REPORT. Esiti del Monitoraggio sulla percezione del problema Rifiuti da parte della popolazione



Documenti analoghi
Città di Gardone Val Trompia

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

CUSTOMER SATIFACTION AUDIT SERVIZIO IGIENE AMBIENTALE NELLA CITTA DIPERUGIA Perugia 15 dicembre Lorenzo Fanoli

SCHEDA DI RENDICONTAZIONE MONITORAGGIO SERVIZI. AREA 7 Servizi Ambientali e Tecnologici Manutenzione Patrimonio immobiliare comunale Protezione Civile

INDAGINE SUL SERVIZIO DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

CUSTOMER SATISFACTION SURVEY 2017

CONTROLLI SULLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI IN AREE CONDOMINIALI. Città di Aosta GIUGNO-LUGLIO 2017

RILEVAZIONE SULL INTERESSE DELL INFORMAZIONE ANNO 2010

COSA SI ASPETTANO LE FAMIGLIE DALLA

RIFIUTI. Nome del comune Anno di riferimento 2015 Codice provincia... Codice comune...

INDAGINE DI SODDISFAZIONE COMUNE DI GARDONE VALTROMPIA 2017

RAPPORTO INDAGINE DI SODDISFAZIONE 2012

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Commerciali

OTTOBRE. QUAERIS srl Piazza Italia, 13/d Breda di Piave TV Tel Fax

Prospetto riepilogativo

Dati aggiornati al 31 dicembre 2017

INDAGINE SODDISFAZIONE CITTADINANZA SERVIZI EROGATI DA CAMPIDANO AMBIENTE

PRESENTAZIONE DEI RISULTATI

Campagna di sensibilizzazione alla raccolta differenziata - RELAZIONE. Vittorio Matteotti

Città di Gardone Val Trompia Una città più PULITA è una città più TUA

Settembre Analisi della Customer Satisfaction Utenze Domestiche

QUESTIONARIO sulla Gestione del Rifiuto. nel Comune di Badia Polesine

Dati aggiornati al 31 dicembre 2017

Customer Satisfaction

MODALITÀ DI SVOLGIMENTO DELL INDAGINE

Attività di analisi dei bisogni dei Soci. I risultati dell indagine on-line

Aspettative e motivazioni degli utenti dei corsi di formazione del Comune di Milano: un indagine conoscitiva

Indagine di Customer Satisfaction 2018

LA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI SUL SERVIZIO SVOLTO DA GAIA S.p.A. Ato1 - Toscana Nord

A Maddaloni si differenzia?

La soddisfazione degli utenti dei nidi d infanzia di Modena

E C O C A L E N D A R I O

PREMESSA. Indagine a cura di RIE e GMPRgroup. 4 a Indagine liberalizzazione mercato energia maggio 2011

Progetto di raccolta domiciliare dei rifiuti Comune di Villa Poma

Customer satisfaction 2014 SINTESI DEI RISULTATI

DIPARTIMENTO DI ECONOMIA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FOGGIA PROGETTO CAPITANATA CORAGGIOSA I RISULTATI DELL INDAGINE RELATIVA AGLI IMPRENDITORI

COMUNE DI APICE Provincia di Benevento

DECRETO 13 febbraio 2014 Criteri ambientali minimi Affidamento del servizio di gestione dei rifiuti urbani

Raccolta Integrata Rifiuti e Tariffa Puntuale. Villafranca d Asti

Servizi Sea Ambiente, positivi i dati del sondaggio di customer care

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Imola

Indagine Customer Satisfaction sui servizi erogati da Amsa S.p.a. Cittadini Residenti a Milano Anno solare 2016

Comune di Schio Customer Satisfaction Servizio Assistenza Domiciliare Anno 2016

CITIZEN SATISFACTION 2014

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI E LORO FAMILIARI DELLE CASE RESIDENZA AD ALTA INTENSITÀ ASSISTENZIALE SINTESI DEI RISULTATI

I RIFIUTI. Qualsiasi sostanza od oggetto di cui il detentore si disfi o abbia l'intenzione o l'obbligo di disfarsi.

Programma di verifiche sulla qualità della differenziazione dei rifiuti presso un campione di condomini di Chivasso

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2013/2014

Incontro informativo. sulla raccolta differenziata

Servizio di gestione dei CRE Sc. Primaria ESTATE 2014 Comune di Brescia

RACCOLTA DIFFERENZIATA: I MODELLI VINCENTI

Servizio di rilevazione di Customer Satisfaction sui servizi erogati dalla società AMSA S.P.A. Gruppo A2A. Risultati finali Luglio 2019

2. Opere connesse alla realizzazione o ampliamento di isole ecologiche comunali comprese in sistemi organizzati di raccolta differenzia

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEL SERVIZIO DI RIATTIVAZIONE SINTESI DEI RISULTATI

SCHEDA DI PROGETTO. IL PROGETTO Educazione Ambientale

-RISULTATI DEL MONITORAGGIO DEL SERVIZIO DI CALL CENTER- Dott. Giovanni Goisis

COMUNE DI MONTANO LUCINO PROVINCIA DI COMO

La percezione dei cittadini sul tema della raccolta differenziata Porta a Porta.

INDAGINE CUSTOMER SATISFACTION

GIORNATA DELLA TRASPARENZA ON LINE 2017 ELABORAZIONI

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Dicembre 2017

OGGETTO: PROGETTO DIFFERENZIAMO LA SCUOLA RISULTATI MONITORAGGIO

Città di Lissone Provincia di Monza e della Brianza

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEI FAMILIARI DEGLI UTENTI DEI CENTRI DIURNI SPECIALISTICI SINTESI DEI RISULTATI

PROGETTO PIU DIFFERENZIO MENO SPENDO

L'OPINIONE DEI LAUREATI IN INGEGNERIA MECCANICA DELL'UNIVERSITA' DI CAGLIARI Novembre 2018

Città di Gardone Val Trompia

La soddisfazione utenti del servizio di casa residenza di Modena e loro familiari

lavoro a cura di: RLS/RLSSA Ineos RSPP Ineos Medico Competente

INDAGINI DI CUSTOMER SATISFACTION

Indagine sulla qualità percepita del servizio di trasporto erogato da ATB Bergamo PRESENTAZIONE

PIANO FINANZIARIO A N N O

NUOVO PROGETTO INNOVATIVO DI RACCOLTA DEI RIFIUTI

I moderni sistemi integrati di raccolta differenziata. Il caso di Asti e la sua evoluzione

RILEVAZIONE QUALITA SERVIZIO ASILO NIDO ANNO EDUCATIVO 2014/2015

Bocciofila Castel San Pietro Terme, Viale Terme 740 ore 20:30. Bocciofila Osteria Grande, Viale Broccoli 60 ore 18:00 e ore 20:30

COMUNE DI TREZZO SULL ADDA INDAGINE SULLA QUALITA DEL SERVIZIO PULIZIA E MANUTENZIONE DELLE AREE PUBBLICHE

Progetto di riorganizzazione dei servizi di raccolta rifiuti urbani nel Comune di Castel San Pietro Terme. Assemblee Zone Industriali

Comune di Battaglia Terme

La Customer satisfaction Programma per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

La riorganizzazione del servizio di raccolta dei rifiuti nel Comune di Castiglion Fiorentino. Castiglion Fiorentino, 27 febbraio 2 marzo 6 marzo 2017

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 6/5 DEL

INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION

COMUNE DI PADOVA ASSESSORATO ALL AMBIENTE. Settore Ambiente. Campagna informativa sui rifiuti urbani a Padova INFORMA RIFIUTI

COMUNE DI FAEDIS RELAZIONE E PIANO FINANZIARIO TARIFFA RIFIUTI E SERVIZI ANNO

SINTESI DEI RISULTATI

Brescia, nuovo sistema di raccolta rifiuti: cittadini volenterosi, costi in ascesa, risultati modesti. 25 febbraio 2017

Campagna di informazione e di sensibilizzazione sulla raccolta differenziata nelle scuole

QUESTIONARIO PER ALUNNI

INDAGINE BENESSERE ORGANIZZATIVO REPORT FINALE -

RELAZIONE Customer Satisfaction dell Utenza del servizio idrico integrato CAFC Spa

Analisi del sondaggio sulla qualità del servizio Phone e sul portale MyVoip

REPORT DI RILEVAZIONE DEL GRADIMENTO SERVIZIO TRASPORTO SCOLASTICO ANNO SCOLASTICO 2010/2011

NUOVA MODALITA DI RACCOLTA RIFIUTI ISOLA VICENTINA 2015

COMUNE DI MESSINA AREA AMMINISTRATIVA DIPARTIMENTO SERVIZI AL CITTADINO. Customer Satisfaction Comune di Messina Anno 2014

Raccolta differenziata nel Comune di Pesaro. Pesaro, 1 settembre 2009

Progetto n I SERVIZI DI MANTOVA AMBIENTE COMUNE DI SETTIMO MILANESE

REPORT DI MONITORAGGIO FINALE (Attività d aula e stage)

RILEVAZIONE DELLA SODDISFAZIONE DEGLI UTENTI DI ALCUNI SERVIZI PROVINCIALI

Fase 1: Individuazione Quartieri.

Transcript:

XIV COMUNITÀ MONTANA DEL MONTIFERRU REPORT Esiti del Monitoraggio sulla percezione del problema Rifiuti da parte della Gestione Integrata dei Rifiuti Raccolta differenziata porta-porta Sistema Montiferru

Indice Premessa...2 Focus di indagine...3 Esiti del monitoraggio...4 Conclusioni...21 I risultati del Sistema di Raccolta...23 Premessa Il presente report contiene gli esiti del monitoraggio sulla percezione del problema dei rifiuti da parte della del Montiferru, ovvero di un campione della residente nei comuni aderenti al Sistema Montiferru per la raccolta differenziata dei rifiuti. Si specifica che il Monitoraggio sulla percezione del problema dei rifiuti da parte della costituisce azione specifica prevista dalla Fase 2 Campagna di Sensibilizzazione del Piano Locale di Comunicazione e Sensibilizzazione sulla Gestione Integrata dei Rifiuti Sistema Montiferru presentato alla Regione Autonoma della Sardegna e da questa approvato. Il monitoraggio sulla sensibilità della è stato svolto all indomani della partenza del servizio di raccolta differenziata e posteriormente ad una informazione e sensibilizzazione generali effettuate a mezzo strumenti comunicazionali cartacei. Il monitoraggio ha quindi fornito l occasione non solo per conoscere le difficoltà della in merito alla raccolta differenziata, ma anche per sensibilizzarla e rafforzare il suo spirito ecologico. 2 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

Focus di indagine Il focus di indagine era la ed il suo rapporto con il sistema di raccolta differenziata introdotto nella vita di 14 comunità locali del Montiferru. Rispetto a tale rapporto interessano i conflitti, le difficoltà che la incontra, le sue esigenze ed i consigli di miglioramento che può fornire. Per lo svolgimento del monitoraggio si è provveduto ad effettuate: l estrazione di un campione del bacino di utenza pari al 2% dei nuclei familiari totali (circa 200) su cui effettuare il monitoraggio; la progettazione ed erogazione diretta o indiretta di un questionario; lo svolgimento del monitoraggio sul campione; la progettazione e realizzazione del software di imputazione ed analisi dei dati; l analisi dei dati ed il reporting. Obiettivi conoscitivi definiti il monitoraggio è un momento per comunicare alla che la Comunità Montana ed i Comuni sono presenti nel territorio e vogliono coinvolgere la nel suo miglioramento; sono quindi interessati a conoscere le opinioni della sul servizio di raccolta differenziata porta-porta. il monitoraggio verifica le opinioni della circa l adeguatezza del servizio di raccolta in generale e raccoglie eventuali suggerimenti di miglioramento il monitoraggio verifica i giudizi sul comportamento degli operatori ecologici coinvolti nel sistema; il monitoraggio verifica la sensibilità ambientale rispetto alla raccolta differenziata. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 3

Esiti del monitoraggio Il monitoraggio, dal momento del briefing con i referenti comunali al termine della somministrazione dei questionari al campione individuato della, si è svolto dalla fine di giugno e sino alla fine di agosto 2005. I dati raccolti attraverso i questionari sono stati verificati per controllare la corrispondenza tra la stratificazione del campione definita in fase progettuale ed il campione effettivamente estratto e intervistato. A seguito di tale verifica i dati sono stati imputati nel software apposito predisposto. Si forniscono di seguito alcuni dati sintetici relativi ai risultati ottenuti. Dati sintetici Valore Totale questionari somministrati 201 Incidenze ruoli familiari intervistati Capofamiglia 57 % Non capofamiglia 43 % Anni 18-27 2% Anni 28-37 9% Anni 38-47 26% Incidenze fasce di età nel campione intervistato Anni 48-57 16% Anni 58-67 23% Anni 68-77 15% Anni 78-87 7% Anni 88-97 1% Come indicato dai dati precedenti il campione intervistato è per l 80 % composto di persone con un età compresa tra i 38 e i 77 anni. 4 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

L 8% del campione è costituito da persone anziane (tra i 78 ed i 97 anni). La rilevanza di quest ultima percentuale è data dal fatto che la più avanti con l età incontra maggiori difficoltà nell effettuare la raccolta differenziata (scarsa autosufficienza / problematiche salute) ed a tale parte di dovrebbero essere rivolti particolare attenzione, studio e soluzioni specifiche. L alta percentuale di capi famiglia che hanno risposto al monitoraggio unitamente al dato incoraggiante circa il fatto che tutti i contattati hanno aderito all iniziativa, senza quindi negare il loro apporto di informazioni ed opinioni, indicano che i dati raccolti possiedono una effettiva rispondenza alle problematiche reali della ed al suo rapporto con la nuova modalità di raccolta dei rifiuti. Di seguito vengono forniti i risultati ottenuti dal monitoraggio per ciascun quesito posto. Tali risultati sono sintetici nel senso che sommano i risultati parziali di ciascuno dei 14 Comuni. La sinteticità del dato è congruente con il fatto che il Sistema Montiferru è appunto un insieme unitario territoriale costituito da realtà diverse che hanno scelto di iniziare e proseguire uniti un percorso di sostenibilità ambientale. Dove necessario i dati sintetici verranno arricchiti dalla evidenziazione di situazioni specifiche relative a singoli o gruppi di Comuni. I quesiti vengono presentati rispettando il raggruppamento indicato nel questionario utilizzato. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 5

Comprensione del Sistema di Raccolta Differenziata Porta a Porta Quesito 1. Conosce tutti i servizi previsti dal sistema di raccolta integrato avviato dalla Comunità Montana del Montiferru e da 14 Comuni? Gli intervistati si sono quasi totalmente espressi positivamente rispetto al quesito posto. Quasi tutti infatti (185 risposte positive, 14 negative, 2 non computabili) hanno affermato di conoscere i servizi che compongono il sistema di raccolta differenziata e tali affermazioni sono state vagliate con domande specifiche, chiedendo per esempio una loro elencazione. Il grafico seguente mostra visivamente quanto detto. 7% 1% SI NO NR 92% NR = Non risponde La situazione descritta è simile in quasi tutti i Comuni facenti parte del Sistema Montiferru. Mentre la maggior parte di essi mostrano infatti una conoscenza del sistema con oltre il 70% di risposte positive, alcuni Comuni si distinguono per una rilevante scarsa conoscenza dello stesso: Aidomaggiore: quasi il 50% degli intervistati non conosce tutti i servizi; Milis: circa il 25 % degli intervistati non conosce tutti i servizi; Norbello: oltre il 20% degli intervistati non conosce tutti i servizi. L incidenza delle risposte aggregate a seconda del numero di componenti familiari si discosta dal dato generale. Si segnalano al di sotto del 92 % (dato generale) le famiglie con 2, 4 e 6 componenti. Quelle con 4 componenti evidenziano una non conoscenza per il 13 % dei casi. 6 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

Quesito 2. Gli strumenti informativi (opuscoli, depliant, cartelloni, lettere) che sono stati distribuiti erano secondo Lei adeguati per spiegare le attività che il singolo cittadino deve svolgere per una corretta la raccolta differenziata? Il 75 % degli intervistati ha dichiarato che gli strumenti informativi distribuiti erano adeguati alle esigenze dei cittadini. Tra tali strumenti erano compresi gli opuscoli informativi inizialmente prodotti ed a carattere generale, i depliant distribuiti dal soggetto gestore della raccolta differenziata ed il calendario con le specifiche delle giornate di ritiro dei rifiuti. Il grafico seguente mostra l incidenza delle risposte fornite. 23% 2% SI NO NR 75% NR = Non risponde Alcuni Comuni si sono distinti tra gli altri rispondendo negativamente al quesito. Si segnalano Aidomaggiore e Sennariolo (circa il 50% di risposte negative ciascuno), Norbello (oltre il 50%), Scano (poco più del 40 %). L incidenza delle risposte aggregate a seconda del numero di componenti familiari evidenzia che per quasi tutte le tipologie di nuclei familiari l incidenza di una giudizio positivo circa gli strumenti informativi ricevuti è intorno ai ¾ del campione intervistato, in linea con il dato generale. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 7

Quesito 3. Riterrebbe utile per Lei disporre di / consultare ulteriori strumenti informativi che chiariscano ulteriormente quali sono le corrette attività da svolgere? La maggior parte degli intervistati ha ritenuto non utile per il futuro consultare ulteriori strumenti informativi. Il loro peso è del 53 %. Rimane tuttavia una considerevole parte della, rappresentata dal 46 % del campione intervistato, che riterrebbe utile invece consultare ulteriori strumenti che chiariscano loro le corrette attività da svolgere. Il grafico seguente mostra l incidenza delle risposte fornite. 1% 53% 46% SI NO NR NR = Non risponde Tra i Comuni che hanno fornito un maggior numero di risposte negative (oltre il 50 %), considerando quindi poco utile disporre di ulteriori strumenti esplicativi sulla raccolta differenziata, si segnalano: Bonarcado: 75 % di risposte negative; Cuglieri: oltre il 90 % di risposte negative; Milis: poco più dell 80 % di risposte negative; Narbolia: oltre il 50 % di risposte negative; Paulilatino: poco più del 70 % di risposte negative; Santulussurgiu: quasi il 90 % di risposte negative. Considerando l incidenza delle risposte aggregate a seconda del numero di componenti familiari si distinguono le famiglie con 6 componenti familiari con l 80 % di risposte negative. 8 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

Quesito 4. Sarebbe disponibile a partecipare a incontri informativi che illustrino le corrette modalità per svolgere la raccolta differenziata? Il campione intervistato si è equamente distribuito fornendo la stessa quantità di risposte positive e negative, non indicando quindi una scelta precisa rispetto al quesito posto. Il grafico seguente mostra l incidenza delle risposte fornite. 2% 49% 49% SI NO NR NR = Non risponde Anche in questo caso alcuni Comuni si segnalano per la nettezza delle risposte. La quasi totalità degli intervistati dei Comuni di Aidomaggiore, Sennariolo, Seneghe e Tresnuraghes parteciperebbe agli incontri formativi. D altra parte gli intervistati dei Comuni di Bonarcado, Cuglieri e Narbolia, in una percentuale da oltre l 80 % e fino a poco più del 90 % sono poco propensi e disponibili a partecipare agli incontri. L incidenza delle risposte aggregate a seconda del numero di componenti familiari mostra che anche le famiglie considerate per numero di componenti sono ugualmente spaccate sul quesito. Si distinguono quelle con 6 e 7 o più componenti, le prime con una indisponibilità a partecipare agli incontri del 70 % e le seconde, viceversa, con una disponibilità a parteciparvi del 67 %. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 9

I Problemi e le Esigenze Pratiche nella Raccolta Differenziata Quesito 5. Incontra difficoltà nell effettuare la raccolta differenziata? Al campione individuato è stato chiesto se, a qualche mese dall attivazione della raccolta differenziata, incontrasse difficoltà. Il 70 % degli intervistati ha risposto negativamente, mentre quasi il 30 % ha dichiarato di incontrare difficoltà. Il grafico seguente mostra l incidenza delle risposte fornite. 1% 29% 70% SI NO NR NR = Non risponde Tra i Comuni che hanno dichiarato la propria difficoltà nell effettuare compiutamente la raccolta differenziata si segnalano Cuglieri (oltre il 60 % degli intervistati), Norbello (oltre il 65 %), Bonarcado, Sennariolo e Tresnuraghes (circa il 50 % degli intervistati ciascuno). Rispetto alle difficoltà dichiarate dal campione intervistato si fornisce di seguito un elenco sintetico circa le motivazioni addotte: discordanza negli strumenti comunicazionali forniti; non operatività del numero verde; insufficiente frequenza del ritiro di vetro, carta e plastica; buste per la raccolta fornite piccole e poco resistenti; strumenti comunicazionali non ricevuti / distribuiti (calendario ecologico); buste per la raccolta umido troppo piccole; 10 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

secchiello per umido troppo piccolo; isola ecologica non attivata. Il problema più sentito e che causa le difficoltà maggiori alla che si è espressa in tal senso è la raccolta dell umido. La si è infatti misurata con tale attività in un periodo dell anno, cioè la stagione estiva, in cui il consumo alimentare porterebbe ad una maggiore produzione di frazione umida (scarti di frutta, verdura, eccetera) la cui quantità è spesso superiore alla capacità di buste e secchielli per la raccolta distribuiti. L accumulo in casa di tale tipo di rifiuto, unitamente allo scarso spazio a disposizione di molti cittadini ed al caldo estivo, causa numerose problematiche. L incidenza delle risposte aggregate a seconda del numero di componenti familiari mostra che 5 tipologie di nuclei familiari rientrano nel novero di quel 70 % formato da quanti non incontrano difficoltà nella raccolta differenziata. I restanti 2 tipi di nuclei familiari restano al di sotto della suddetta percentuale e incontrano difficoltà maggiori: i nuclei familiare con un componente incontrano difficoltà per il 35 %, i nuclei con due componenti per il 29 %. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 11

Quesito 6. Gli operatori della ditta incaricati del ritiro dei rifiuti si comportano in maniera soddisfacente? Il 71 % del campione intervistato ritiene che gli operatori incaricati del periodico ritiro dei rifiuti si comportino in modo soddisfacente. Il grafico seguente mostra l incidenza delle risposte fornite. 6% 23% 71% SI NO NR NR = Non risponde Un 23 % del campione si dichiara invece insoddisfatto (alcune sporadiche segnalazioni riguardano mancati ritiro di tutti i sacchetti presenti nei contenitori, rottura di contenitori, sgarbatezza degli operatori). Gli intervistati di alcuni Comuni si sono dichiarati più insoddisfatti rispetto a quelli di altri territori. Ad esempio Ghilarza con oltre il 40 % di insoddisfatti, Sennariolo con quasi il 50 % e Tresnuraghes con circa il 40 %. L incidenza delle risposte aggregate a seconda del numero di componenti familiari evidenzia che si discostano dalla situazione generale solo le famiglie con 5 componenti: 55 % soddisfatti. 12 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

Quesito 7. Alla data odierna ritiene che il servizio di raccolta differenziata porta a porta sia adeguato rispetto alle esigenze della comunità? Gli intervistati si sono divisi sul presente quesito. Un 45 % di essi ritiene che il servizio, considerato al momento della somministrazione del questionario, sia inadeguato rispetto alle esigenze della comunità. Quasi il 50% invece ritiene che il servizio sia adeguato. Il grafico a lato mostra l incidenza delle risposte fornite. 6% 49% La quasi netta divisione del campione 45% intervistato tra soddisfatti e insoddisfatti non è uguale in tutti i Comuni. Nella metà di essi si registra una alta incidenza di opinioni sulla inadeguatezza del servizio, in particolare: SI NO NR NR = Non risponde Abbasanta: servizio inadeguato per il 74 % degli intervistati; Cuglieri: servizio inadeguato per il 60%; Narbolia: servizio inadeguato per il 77 %; Norbello: servizio inadeguato per il 67 %; Scano: servizio inadeguato per il 50 %; Sennariolo: servizio inadeguato per la totalità degli intervistati; Tresnuraghes: servizio inadeguato per il 60 % degli intervistati. Le opinioni della famiglie aggregate per numero di componenti forniscono una diversa lettura dei risultati. Se si escludono le opinioni fornite dalle famiglie con 7 componenti o più (che posseggono una bassa incidenza nel campione), solo le famiglie con un componente evidenziano un livello di soddisfazione per il servizio di almeno il 50 %, mentre tutti gli altri, con percentuali dal 47 al 60 %, ritengono che il servizio non sia adeguato alle esigenze della comunità. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 13

Quesito 8. È soddisfatto del livello di informazione offerto dalla Comunità Montana del Montiferru e dal Suo Comune relativamente al sistema di raccolta differenziata? Il quesito posto al campione selezionato era rivolto a valutare la soddisfazione o meno della circa il livello e le attività di informazione e comunicazione al pubblico offerte dalla Comunità Montana e dal Comune di ciascun intervistato relativamente al servizio di raccolta differenziata. Il 66 % del campione intervistato si è dichiarato soddisfatto del livello di informazione offerto, mentre il 28 % si è dichiarato non soddisfatto. Il grafico seguente mostra l incidenza delle risposte fornite. 6% 28% 66% SI NO NR NR = Non risponde Gli intervistati di alcuni Comuni hanno fornito opinioni discordanti rispetto alla maggioranza. In particolare Abbasanta, con il 74 % di insoddisfatti, Narbolia, con il 46 %, Scano, con il 50 %, Sennariolo con la totalità degli intervistati. L incidenza delle risposte aggregate a seconda del numero di componenti familiari conferma il dato generale. Infatti la grande maggioranza degli intervistati, anche considerati per tipologia di nucleo familiare, ritiene che la Comunità Montana ed il Comune di riferimento abbiano offerto un buon livello di informazione sul sistema di raccolta differenziata. 14 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

Quesito 9. È a conoscenza dell esistenza di sanzioni per quanti non effettuano, oppure effettuano male, la raccolta differenziata? Il 50 % degli intervistati si dichiara a conoscenza dell esistenza di sanzioni per quanti non effettuano la raccolta differenziata. Un altra metà del campione (47 %) dichiara di non sapere nulla di tali sanzioni. Il grafico seguente mostra l incidenza delle risposte fornite. 3% 50% 47% SI NO NR NR = Non risponde I risultati indicano che la non ha ricevuto sufficiente comunicazione circa le sanzioni previste o che le stesse siano in fase di ridefinizione, dovendo tutti i Comuni coinvolti modificare i regolamenti di competenza sui rifiuti urbani. Gli intervistati di alcuni Comuni sono quasi all oscuro di tale possibilità sanzionatoria per quanti che non si adeguano alla raccolta differenziata. Per Abbasanta quasi l 80 % degli intervistati non è a conoscenza di sanzioni. Si segnalano inoltre Milis (64 %), Santulussurgiu (65 %) e Scano (58 %). I dati per numero di componenti confermano quelli generali, con 4 tipologie di famiglie su 7 con alte percentuali di scarsa conoscenza / informazione circa l esistenza di sanzioni per i trasgressori di quanto previsto dalla raccolta differenziata. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 15

Disponibilità alla partecipazione attiva Quesito 10. Se le compostiere non venissero fornite gratuitamente, sarebbe disposto ad acquistarne una? (contenitore domestico per il riciclaggio dei rifiuti organici riutilizzabili come fertilizzante)? Oltre il 70 % degli intervistati si è dichiarato non disposto ad acquistare una compostiera. Alcune compostiere sono state distribuite gratuitamente ad una parte della, fino ad esaurimento di quelle disponibili. La differenza tra il numero di quanti sono disposti e di quanti invece non sono disposti ad acquistare una compostiera è simili in quasi tutti i Comuni. Si distinguono Milis con il 55 % degli intervistati che si dichiara invece disposto all acquisto e Sennariolo in cui intervistati a favore e contro si equivalgono. Il grafico a lato mostra l incidenza delle risposte fornite. 11% 17% La scarsa disponibilità all acquisto di una compostiera va intesa tenendo conto del poco spazio che la maggior parte degli intervistati di chiara di avere a disposizione, ma anche della scarsa disponibilità di terreno su cui reimpiegare il compost. A ciò si deve aggiungere che il territorio sta attraversando 72% SI NO NR NR = Non risponde un processo di sensibilizzazione ambientale appena iniziato e che può dare i suoi frutti nel lungo periodo. L incidenza delle risposte aggregate a seconda del numero di componenti familiari mostra che la maggioranza degli intervistati non è assolutamente disponibile all acquisto della compostiera, anche aggregando le risposte fornite per tipologia di nucleo familiare. Tra essi si distinguono le famiglie con 3, 5 e 7 o più componenti con una percentuale di disponibilità rispettivamente del 57, 50 e 67 %. 16 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

Conoscenze e sensibilità ambientali Quesito 11. Ritiene che non partecipare alla raccolta differenziata contribuisca a danneggiare l ambiente? La quasi totalità degli intervistati è cosciente del fatto che la raccolta differenziata è un bene per l ambiente e nel medio periodo anche per i cittadini su cui grava la tariffa sui rifiuti urbani. Ritengono quindi che non partecipare attivamente sia un male per l ambiente e che l impegno di ciascuno sia necessario. Alcuni intervistati hanno accennato a problematiche socio culturali che frenerebbero il processo innescato, alla necessità di coinvolgere i giovani, all esigenza di controllo del territorio e di sanzione di quanti non lo rispettano. Il grafico seguente mostra l incidenza delle risposte fornite. 4% 2% SI NO NR NR = Non risponde 94% I risultati aggregati (risposte aggregate a seconda del numero di componenti familiari) sono perfettamente in linea con il dato generale. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 17

Le opinioni dei cittadini intervistati Come anticipato, il questionario prevedeva anche la rilevazione di opinioni libere e autonome relativamente al sistema di raccolta differenziata. Attraverso tale rilevazione il monitoraggio ha dato voce a coloro che desideravano specificare meglio le proprie opinioni e difficoltà rispetto a quanto già affermato di fronte ai quesiti posti, o anche esprimere pensieri personali fornendo suggerimenti o manifestando le proprie perplessità. Il 68 % degli intervistati ha preferito esprimere liberamente le proprie opinioni che vengono riportate di seguito aggregando le più comuni e simili relativamente al problema rifiuti e sistema di raccolta differenziata nel territorio. Tra gli intervistati che si sono espressi il 10 % si è dichiarato soddisfatto del servizio integrato di raccolta differenziata così come realizzato. Altri numerosi intervistati si sono espressi come segue evidenziando problematiche ed esigenze particolari: 1. il 30 % preferirebbe l utilizzo di cassonetti differenziati; tale preferenza è associata nel 17 % dei casi ad una disponibilità di spazio presso le proprie abitazioni insufficiente rispetto alla quantità di rifiuti prodotti e differenziati in sosta; 2. il 18 % richiede che il servizio di ritiro dei rifiuti preveda una frequenza maggiore, specialmente per quanto riguarda la frazione umida; 3. il 16 % afferma che i contenitori e le buste per la raccolta (per la frazione umida in particolare) posseggono una capacità limitata rispetto alle esigenze; il 23 % di tali opinioni è associato alla richiesta di una maggiore frequenza nel ritiro o alla preferenza dell uso di cassonetti differenziati; 18 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

4. circa il 12 % ritiene che la scarsa disponibilità di spazio presso le proprie abitazioni sia un grave problema che impedisce di effettuare nel migliore dei modi la raccolta differenziata; il 44 % di tali opinioni è associato con la preferenza di una raccolta differenziata effettuata tramite cassonetti stradali; 5. circa il 10 % ha lamentato problematiche sul ritiro dei rifiuti ed in particolare il non rispetto degli orari di ritiro, il salto dei giorni prefissati, il non rispetto di appuntamenti, il non ritiro di rifiuti esposti e nei contenitori; 6. circa il 9 % chiede l attivazione delle isole ecologiche previste dal sistema integrato; a volte pare che l isola ecologica sia ritenuta un sistema sostitutivo dei cassonetti differenziati o una ancora di salvezza contro l abbandono dei rifiuti; 7. il 7 % ritiene che la raccolta differenziata come è effettuata attualmente, sia per l esposizione dei rifiuti lungo le strade dei Comuni in attesa del ritiro, sia per la sporcizia nelle stesse, vada contro il decoro urbano, fornendo uno spettacolo non gradevole per abitanti e turisti; 8. oltre il 6 % lamenta il degrado ambientale delle campagne invase dai rifiuti abbandonati da coloro che non partecipano compiutamente alla raccolta differenziata; 9. nel 5 % di quanti hanno espresso la propria opinione serpeggia la convinzione che il sistema di raccolta differenziata attivato sia la causa del degrado ambientale che sta investendo il territorio che circonda i Comuni; 10. il 5 % lamenta di non aver ricevuto le compostiere anche se richieste o di volerle ricevere gratuitamente; 11. oltre il 4 % lamenta l impossibilità di utilizzare il numero verde; Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 19

12. ancora un 4 % lamenta la mancanza di contenitori per vetro, ferro, plastica, T e/o F; 13. circa il 4 % si dimostra interessato a conoscere i risultati che sta raggiungendo il sistema di raccolta attivato e come sia gestito tutto il processo, dal ritiro fino al riciclo; 14. quasi il 3 % lamenta la difficoltà di trovare le buste per la raccolta e di essere costretto a rispettare gli orari degli uffici comunali in cui vengono distribuiti e sono in vendita; consigliano la libera vendita presso normali negozi; 15. circa il 3 % auspica che ci siano maggiori controlli e sanzioni per i trasgressori della raccolta differenziata; 16. altri, in percentuali minime, hanno lamentato: a. presenza di animali randagi che contribuiscono, rompendo le buste dei rifiuti in attesa del ritiro a sporcare le strade dei Comuni; b. operatori del ritiro rifiuti a volte sgarbati o frettolosi; c. strumenti comunicazionali (calendario) introvabili o non ricevuti; d. persone di passaggio e turisti che, non informati, non sanno come comportati rispetto ai rifiuti; e. difficoltà per gli anziani nell effettuare la raccolta e casi particolari di produzione di frazione umida per coloro che badano a malati in casa; f. presenza di cittadini insensibili alla raccolta differenziata; g. la necessità di maggiore informazione e azioni di sensibilizzazione. 20 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

Conclusioni I risultati ottenuti attraverso il monitoraggio hanno evidenziato, come primo dato importate, una ampia ricettività e sensibilità della rispetto al tema proposto. Per quanto riguarda la progettazione del monitoraggio ed i suoi obiettivi, i dati risultanti hanno permesso di escludere una completa correlazione tra numeri di componenti familiari e caratteristiche di atteggiamenti e problematiche di fronte alla raccolta differenziata. Stessa considerazione vale per l età dei soggetti intervistati, le cui opinioni non si discostano considerevolmente le une dalle altre (l incidenza delle risposte, aggregate per età e per quesito posto, seguono la curva di incidenza delle età degli intervistati rispetto all interno campione). Quanto affermato sopra significa che il servizio di raccolta differenziata non ha un impatto notevolmente diverso in una famiglia con 2 componenti rispetto ad una con 5. Tutte le famiglie infatti si trovano di fronte a problemi simili e si segnalano casi particolari specifici (anziani, famiglie con malati in casa, eccetera) che necessitano di attenzione ed interventi ad hoc. Ciò può significare che il servizio di raccolta integrata progettato è stato opportunamente tarato e standardizzato sulle peculiarità delle famiglie del territorio. Le famiglie che vivono nei territori con più vocazione turistica sentono maggiormente la problematica del decoro urbano e la necessità di sensibilizzare / informare i turisti e le persone di passaggio nei loro Comuni. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 21

Ciò che viene evidenziato dai dati di output del monitoraggio è presentato in sintesi nella tabella seguente. Quesito / area indagine Completa conoscenza dei servizi previsti dal servizio di raccolta Strumenti informativi distribuiti adeguati alle esigenze dei cittadini Necessità consultazione ulteriori strumenti informativi Disponibilità incontri informativi raccolta differenziata Risposte SI per il 92 % SI per il 75 % NO per il 52 % SI per il 46 % 49 % SI e NO Difficoltà nella raccolta differenziata NO per il 70 % Soddisfazione per gli operatori incaricati del ritiro SI per il 71 % Servizio di raccolta adeguato alle esigenze della comunità Soddisfazione per il livello di comunicazione della CM e dei Comuni A conoscenza di sanzioni per trasgressori raccolta differenziata SI per il 48 % NO per il 45 % SI per il 66 % NO per il 28 % NO per il 50 % SI per il 47 % Disponibilità acquisto compostiere NO per il 72 % Un bene per l ambiente partecipare alla raccolta differenziata SI per il 93 % Rispetto ai dati sintetici è opportuno ricordare quanto già anticipato rispetto alle difficoltà maggiori incontrate dalla : la scarsa disponibilità di spazio, unitamente alla scarsa capacità di secchielli e buste per l umido provocano varie problematiche alla che preferirebbe l uso dei cassonetti differenziati oppure, o in aggiunta, una maggiore frequenza nel ritiro dei rifiuti; il dato sull adeguatezza del servizio può essere letto opportunamente mostrando che la maggior parte dei nuclei familiari lo ritiene inadatto alle attuali esigenze e che gli intervistati di alcuni Comuni sono scontenti in rilevanti percentuali. 22 Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca

I risultati del Sistema di Raccolta Tra i sistemi consorziati presenti e attivi in Sardegna nella raccolta differenziata in ambito urbano quello del Montiferru ha raggiunto notevoli risultati. I dati aggiornati e relativi al periodo da gennaio a settembre 2005, sono riportati nella tabella sottostante. In soli 9 mesi di attività il Sistema Montiferru riesce già a differenziare oltre il 51% dei rifiuti prodotti, con punte mensili intorno al 60%. Tipologia Quantità* Incidenza Rifiuti solidi urbani, Frazione Secca 2.854.320 48,77% Frazione organica 1.467.240 25,07% Carta/Cartone 471.126 8,05% Plastica 121.640 2,08% Vetro 723.865 12,37% Metallo 200.720 3,43% Ingombranti 14.155 0,24% Rifiuti Differenziati 51,23% 5.853.066 100% *Le quantità sono espresse in Kg. Attualmente il Sistema Montiferru accorpa 14 Comuni e recentemente vi hanno formalmente aderito ulteriori 3 Comuni. Altri Comuni sono in procinto di aderire. Axios Società di Consulenza, Formazione, Ricerca 23

Opuscolo realizzato dalla Comunità Montana del Montiferru Via Vittorio Emanuele, n. 59 09073 Cuglieri (OR) Tel. 0785 39 638 39 276 fax 0785 36 028 e-mail: cmontana14@tiscali.it in collaborazione con: AXIOS Sassari testi: Sergio Morittu (AXIOS) progetto grafico: Giuseppina Medde stampa: Composita (SS)