Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna

Documenti analoghi
Regioni e Città nella costruzione dello spazio comune europeo

Approccio place-based e reti locali nelle politiche integrate di sviluppo

Autonomie locali al bivio: nuove forme di cooperazione istituzionale per lo sviluppo locale

LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE. Dalle politiche di sviluppo topdown alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL

Obiettivo Cooperazione Territoriale Europea

Alghero 27 giugno 2013

Governance dello sviluppo locale: a"ori, poli*che e modi di regolazione

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

Il contributo del FSE alle politiche di sviluppo Investimenti in cultura per l innovazione sociale e lo sviluppo locale

Mauro Varotto. Presentazione a cura di:

Il governo delle reti per lo sviluppo locale in Italia e in Europa

Leader Principali caratteristiche della Misura 19. Bologna 28 aprile 2015 Arch. Maria Luisa Bargossi

Una panoramica per l'accesso ai finanziamenti dell'unione Europea

Forum partenariale. Aosta, 24 marzo 2015

PILASTRI DELLA POLITICA

Dalla frammentazione alla sostenibilità istituzionale. Il riordino territoriale come strategia di sviluppo del territorio di

Crescita Intelligente, Crescita Sostenibile, Crescita Inclusiva STRATEGIA EUROPA 2020 LE PRIORITÀ

Verso il POR FSE

Accordo di Partenariato per il ciclo di programmazione dei Fondi strutturali

Le opportunità dei Fondi Strutturali per le imprese, i lavoratori e i cittadini

I finanziamenti dell'unione Europea

Futura programmazione : strategie e obiettivi per l Abruzzo. Il futuro PSR Abruzzo: il partenariato si incontra Pescara, 13 Dicembre 2013

Programmazione dei fondi strutturali di investimento europei

Le risorse aggiuntive per gli investimenti territoriali in Italia

LO SVILUPPO RURALE IN VENETO. Franco Contarin Sezione Piani e Programmi Settore Primario Regione del Veneto

sottoscrizione del protocollo Terni 21 maggio 2014

«Eusalp, una sfida per il futuro dell Europa: il ruolo del Veneto» Federico Caner

Fondi europei Opportunità di crescita per il territorio. Sandra Sodini Dirigente Area Cooperazione Economica Internazionale, Informest

APPROVATE CON PROCEDURA SCRITTA N. 9

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

PSR: POLITICHE EUROPEE, NAZIONALI E REGIONALI ALLA BASE DEL PROGRAMMA

EUROPA 2020 POAT. Lamezia Terme Giovedì 2 aprile 2015 PROGETTO OPERATIVO DI ASSISTENZA TECNICA ALLE REGIONI DELL OBIETTIVO CONVERGENZA

UC Progetti Strategici e Politiche Comunitarie

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Programma di cooperazione Italia - Francia Alcotra

LA PROGRAMMAZIONE DEL FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE PER IL PERIODO

PSR ABRUZZO

Dr. Alessandro Drago Regione Lazio Ufficio Europa

L attuazione della Politica Regionale Unitaria nelle Marche

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

A R G O M E N T I T R A T T I D A : G H I S L A G., B O N O L I L., L O I M., , E C O N O M I A D E L L A F O R M A Z I O N E P R O F E S S I

Con Determinazione n. 764 del Gruppo per le progettualità relative all'asse B. Gruppo per le progettualità relative all'asse E

I fondi europei

Il quadro delle scelte strategiche della programmazione operativa

Il futuro delle politiche di sviluppo rurale

Politica di coesione dell'ue Politica di coesione dell'unione europea

I PIL - Progetti Integrati Locali del PSR

Europa 2020 e Programmazione

POR VENETO FONDI STRUTTURALI (FSE e FESR) IPOTESI DI ALLOCAZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE

Agenzia per la coesione territoriale. Stati Generali della Green Economy in Emilia-Romagna

L agricoltura sociale nella politica comunitaria e nazionale

La Politica di Coesione in Campania

Programmazione Comunitaria FEASR e Programma di Sviluppo Rurale

Rete Rurale Nazionale Task Force Leader Il Leader : novità introdotte dalle proposte di regolamento

LIFE : opportunità. Dott.ssa Stefania Betti Punto di Contatto Nazionale LIFE

PROGRESS programma comunitario per l occupazione e la solidarietà sociale ( )

Restituzione della bozza del documento delle PES sulla programmazione FSE

RISORSE E PRIORITÀ DEI FONDI STRUTTURALI EUROPEI PER IL LE PROPOSTE DELLA COMMISSIONE EUROPEA Romain Bocognani.

L'EUROPA E LE REGIONI: PARTENARIATI E POLITICA REGIONALE DELL'UE

LA PAC E LA NUOVA ARCHITETTURA VERDE. Alessandro Monteleone e Danilo Marandola CREA Politiche e Bioeconomia

La strategia regionale di ricerca e innovazione: nuove traiettorie di sviluppo per le imprese e possibili sinergie fra i Fondi strutturali

Una visione completa dei Fondi Strutturali, del FAS e del POR Calabria

Il rapporto tra Unione europea ed enti locali

Il Quadro strategico della programmazione regionale

Fondi e finanziamenti

Programmazione

I FONDI STRUTTURALI E DI INVESTIMENTO

La riforma della politica di coesione e le condizioni per una sua più efficace attuazione

Il Quadro Strategico Comunitario

Il cambio di passo dell Europa E I FONDI STRUTTURALI 25 NOVEMBRE 2014

PSR Puglia 2014/2020 misura 19 sostegno allo sviluppo locale LEADER

Informativa sui primi orientamenti della politica di coesione post Comitato di sorveglianza Bologna, 15/12/2017

Il Programma Interreg IV C

La programmazione FESR e FSE per il periodo Olga Turrini. Roma, 26 aprile 2016

Fondi Strutturali e di Investimento europei (SIE) FESR Fare clic per modificare gli stili del testo FSE dello schema

Politica di coesione Proposte di nuovi regolamenti

Ricerca e Innovazione in Emilia-Romagna ll POR FESR

EUROPA 2020 ed enti locali: i programmi della Cooperazione Territoriale e il programma INTERREG ITALIA-CROAZIA

CdLS P.T.A. Lab. I TERRITORI. Problemi Territoriali dello Sviluppo Docente Roberto Gallia

Investire in rigenerazione. Opportunità e strumenti

S3 (SMART SPECIALISATION STRATEGY): Come l innovazione dei territori può contribuire alla competitività del Sistema Paese

Elisa Carboni Cristiana Verde. Governance e partecipazione: I processi partecipativi

La pianificazione delle politiche e della progettazione europea

Sintesi dell accordo di partenariato per l Italia,

2 parte I Fondi Europei Elementi essenziali. Tavolo di riflessione Verso Europa 2020 Torino, 29 giugno 2012

GAL ALTA MARCA TREVIGIANA AGENZIA DI SVILUPPO

RICERCA E INNOVAZIONE IN AGRICOLTURA: QUALI OPPORTUNITA? Massimo SPIGOLA - Nomisma

I Fondi Strutturali per la competitività territoriale e l attuazione della strategia Europa 2020

Gioia Tauro 5 luglio Giornata Conclusiva e Presentazione dei Risultati

Assistenza ai processi zonali di co-progettazione

Sviluppo rurale e politica di coesione: quale integrazione tra programmi?

POLITICA DI COESIONE 2021/2027. Verso la nuova programmazione

Montemaggiore Belsito, 7 maggio 2011 AGENDA

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

L approccio unitario alla programmazione dei Fondi Europei in Emilia-Romagna

PROTOCOLLO DI INTESA PER IL SERVIZIO DI SUPPORTO AI COMUNI PIEMONTESI NELLE ATTIVITA EUROPEE E INTERNAZIONALI

Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Il Patto dei Sindaci - Il ruolo della Regione del Veneto

Transcript:

Le politiche europee per lo sviluppo territoriale 2014-2020: nuove opportunità per la montagna di Patrizia Messina patrizia.messina@unipd.it Belluno, 1 Febbraio 2013

L orientamento prevalente nelle politiche per lo sviluppo di oggi, nella prospettiva europea, è quello di privilegiare la dimensione della localizzazione dello sviluppo (place based). La dimensione territoriale dello sviluppo (locale) costituisce una novità relativamente recente che porta con sé una serie di trasformazioni culturali e strutturali del modo di intendere le politiche di sviluppo.

Dimensione territoriale dello sviluppo significa: - Sviluppo endogeno, generato dalle risorse locali; - qualità dello sviluppo sostenibile, misurabile non solo con indicatori di crescita economica; - sviluppo come progetto politico di lungo periodo, condiviso dagli attori di un dato contesto locale (capitale sociale); - il trasferimento di buone pratiche deve sempre essere adeguato al contesto (approccio ecologico-cognitivo al benchmarking). - anche le aree montane non sono tutte uguali!

Il territorio non può essere pensato come un semplice «settore di policy» (urbanistica) né come «fattore produttivo» (la terra). Territorio come costruzione sociale: è il risultato della sedimentazione, nel lungo periodo, di pratiche sociali, politiche ed economiche, consolidate in un dato luogo, espressione della cultura locale in grado di costruire legami all interno e all esterno (aperta/chiusa). Come viene regolato lo sviluppo in un territorio? - Frattura/saldatura città-campagna - Frattura centro/periferia

Regolazione: processo con cui si formano le regole di convivenza sociale * economica (Mercato) equilibrio - scambio * politica (Stato) ordine gerarchico * sociale (Comunità) reciprocità solidale Modo di regolazione: mix delle tre forme idealtipiche che caratterizzano la dinamica della regolazione in un contesto locale o nazionale

Sfide dell economia della conoscenza: I processi di globalizzazione e l innovazione tecnologica stanno modificando le dinamiche di costruzione sociale del territorio, l idea stessa di politica e il «modo di regolazione dello sviluppo territoriale» ereditate dal fordismo: locale/globale (g-locale) flussi/luoghi (società liquida?). e il territorio?

Evoluzione delle politiche regionali europee -fino al 2000-2006: aree obiettivo su basi statistiche (top down) + 5% iniziative comununitarie (Leader, Interreg, Equal, urban) - dal 2007-2013: obiettivi strategici - dal 2014-2020: sviluppo sostenibile, approccio place based e integrato

Governance europea multilivello (1) Innovazione delle politiche dell UE 2007-2013 - eliminazione del criterio della zonizzazione, costruita top down, per le aree obiettivo; - potenziamento della cooperazione interregionale; - acquisizione dell approccio Leader (bottom up) per le politiche integrate di sviluppo locale (aree rurali e montane); - definire politiche di sviluppo che rispondono ai nuovi obiettivi strategici (Convergenza, Competitività e Occupazione, cooperazione) sulla base di una scelta politica che la Regione è chiamata ad operare, acquisendo un ruolo proattivo e di indirizzo politico.

Politiche regionali europee 2014-2020 - «Europa 2020»: crescita intelligente, sostenibile e inclusiva - Regolamento FS: promuovere un approccio integrato allo sviluppo territoriale, che tenga conto delle diverse realtà territoriali presenti a livello regionale e della specificità delle zone montane (Trattato di Lisbona 09).

Innovazioni delle politiche FS dell UE 2014-2020 Da un approccio settoriale a un approccio integrato per le politiche di sviluppo. I Fondi europei per lo sviluppo territoriale (FESR, FSE, FEASR e FEAMP), saranno coordinati in un Quadro Strategico Comune (QSC) che tradurrà gli obiettivi di Europa 2020 in priorità d investimento e in azioni chiave. Un «accordo di partenariato» tra la Commissione europea e gli Stati membri definirà i reciproci impegni per dare attuazione, a livello nazionale e regionale, al Programma Nazionale di Riforma (PNR)

Innovazioni delle politiche reginali UE 2014-2020 - le regioni intese non più in senso amministrativo, ma in senso funzionale sulla base di progetti strategici di area vasta --» metropolizzazione - sviluppo urbano sostenibile Questo salto di qualità richiede: - la capacità de territori di attivarsi attraverso progetti di sviluppo condivisi per aree vaste di tipo funzionale (associazionismo intercomunale), - una regia di sviluppo regionale e un attività di programmazione integrata all altezza della sfida.

Regioni metropolitane (City Regions): incentivare il processo di metropolizzazione La programmazione 2014-2020 del FESR destinerà almeno il 5% delle risorse del Fondo su base nazionale ad azioni integrate per lo sviluppo urbano sostenibile delegate alle città metropolitane (City regions) In questa prospettiva la Commissione europea istituirà e finanzierà una piattaforma per lo sviluppo urbano costituita da 300 città, con un massimo di 20 città metropolitane per ciascuno Stato membro. In Italia: circa 20 miliardi di euro, Circa 1 miliardo di euro per Città metropolitana Che relazione tra area

Quali politiche per le aree montane? - Se la competizione non è più tra singole imprese, ma tra sistemi locali e regionali: - Allora occorre conoscere le risorse di cui è dotato il territorio e attivare processi di messa in rete per la costruzione di progetti di sviluppo locale condivisi, in sinergia con le aree di pianura (uscire dal localismo). Da una rappresentanza degli interessi corporativa e settoriale, a una rappresentanza degli interessi dei territori in senso funzionale non localistica.

Quale sviluppo per le aree montane «Montagna Veneta 2020» La montagna può dare un importante contributo al raggiungimento dei comuni obiettivi europei: - non solo nella lotta al cambiamento climatico, prevenzione dei rischi naturali, produzione delle energie rinnovabili, protezione dell ambiente e dell uso sostenibile delle risorse, - ma anche alla innovazione economica e sociale, allo sviluppo imprenditoriale, alla creazione di occupazione in settori strategici per la competitività europea,» green economy.

Agenda strategica per la montagna: partire da una nuova concezione della montagna in grado di superare la tradizionale visione di area marginale e la conseguente logica di intervento conservativo delle strutture sociali, economiche e territoriali esistenti, eventualmente valorizzandole in chiave turistica. Sostenere un idea di area montana come fonte di innovazione e rigenerazione delle risorse per uno sviluppo sostenibile complementare alla pianura

Una efficace programmazione strategica dello sviluppo (GAL IPA ecc.) richiede: - Visione strategica di lungo periodo, oltre il singolo Comune o comunità montana; - Cittadinanza attiva, partecipazione degli stakeholders locali alla co-progettazione; - Cultura di rappresentanza degli interessi territoriali; - Capacità di coordinamento politico da parte di una leadership locale (governo della governance); - Capacità di coordinamento regionale, linee guida chiare e coerenti con le politiche europee, opportuni incentivi selettivi (premiare le buone pratiche e scoraggiare i free raiders). Co-programmazione del POR 2014-2020

Una programmazione strategica è efficace se è in grado di garantire i principi della «buona governance»: - cittadinanza attiva (informazione, conoscenza diffusa) - partecipazione e co-progettazione - principio di sussidiarietà (orizzontale e verticale) - pratiche di programmazione concertata o negoziata - partenariato e co-finanziamento - capacità di coordinamento e leadership riconosciuta Riposizionamento degli attori nelle reti di governance multilivello e multiattore Chi fa il lavoro di rete? GAL

Riposizionamento degli attori nelle reti di governance: - Attore amministrativo: dalle competenze giuridicoamministrative (procedure) alle competenze progettuali (per obiettivi). - Attore politico: dalla politica come scambio, alla politica come perseguimento dell interesse generale (ascolto attivo e gestione creativa dei conflitti). - Associazioni di rappresentanza degli interessi: da una rappresentanza corporativa e settoriale a una territoriale - Stakeholders locali : responsabilità sociale d impresa. - Nuove professioni: manager di rete

Solo in questa prospettiva si profila per il 2014-2020, un forte rafforzamento delle iniziative di sviluppo locale di tipo partecipativo, anche aumentando la proporzione dei fondi allocati alle iniziative LEADER, considerato l approccio multisettoriale e multi-fondo, che tenderà ad ampliare notevolmente il campo di attività dei GAL.

Criticità da superare: * individualismo amministrativo del singolo Comune (autarchia) o Ente * visione politica campanilistica in difesa dell identità locale (chiusa) * mancanza di una strategia di lungo periodo. * riduzione della politica ad ordinaria amministrazione (breve periodo)

Formare per tras-formare: Inadeguatezza delle categorie analitiche e dei modelli cognitivi con cui si legge il territorio per governarne lo sviluppo verso direzioni innovative. Schumpeter: non sarà mai il padrone delle diligenze a volere la ferrovia. Le prime azioni strategiche su cui investire dovrebbero essere pertanto quelle di - un rinnovamento della classe dirigente, - un forte investimento nella formazione dei giovani» risorse umane «

le reti le fanno le persone