Corso di REVISIONE AZIENDALE



Documenti analoghi
Regolamento per l attività di revisione interna

MAPPA DEL PROCESSO BUDGET PIANIFICAZIONE FATTURE ACQUISTO E VENDITA DATI SUI PROCESSI PRODUTTIVI DATI DELLA COSTI STANDARD PROGRAMMAZIONE

I sistemi di misurazione e controllo delle prestazioni in una prospettiva per processi

Corso di Marketing DIPARTIMENTO SCIENZE SOCIALI, POLITICHE E COGNITIVE. Gaetano Torrisi SIENA a.a

Le caratteristiche dell impresa. Fabrizio Bava Dipartimento di Economia Aziendale Università degli Studi di Torino 1

2.1. Le fasi evolutive della revisione legale dei conti La revisione contabile prevista dalla Legge n del

PIANO DEGLI INDICATORI DEL CONTROLLO DI GESTIONE ANNO 2013

La revisione delle Stime Contabili Principio di Revisione n Dott. Salvatore Sanna ODCEC Roma 24 febbraio 2014

Introduzione. 1. Il processo di revisione contabile

RIF. CORSO: 2015-GG-39. Scheda progetto

REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI (D.L. n. 174 del , convertito, con modificazioni, dalla L. n. 213 del )

LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE ANNUALE DELLA COMMISSIONE PARITETICA DOCENTI STUDENTI

EVOLUZIONE DEL RAPPORTO BANCA-IMPRESA QUALI SFIDE PER IL MANAGEMENT BANCARIO E PER I CONSULENTI D IMPRESA? Prof. Francesco Ciampi. Università Firenze

TECNICO AREA PIANIFICAZIONE E CONTROLLO

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Analisi economicofinanziaria. Bilancio. Copyright

FORUM DELLE ASSICURAZIONI COME SOSTENERE I COSTI DI UNA SOCIETÀ DI BROKERAGGIO: MODELLI ORGANIZZATIVI E SOLUZIONI GESTIONALI MILANO 1 OTTOBRE 2008

Il sistema di pianificazione e controllo

Num Titolo delle UNITA DIDATTICHE/MODULI

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE E MARKETING A. A

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI

Valutazione dei sistemi educativi Prof. Giovanni Arduini

POLITICA DELLA QUALITÀ

IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE

Sistema di controllo interno

Ordine degli Architetti PPC di Roma e Provincia CONSULTA GIOVANI ARCHITETTI ROMA C.D.O. PROGRAMMA E CALENDARIO DEL CORSO

COME EFFETTUARE L ANALISI DELLA CONCORRENZA

INDICE. SEDE e STRUTTURA pag. 4 SERVIZI Revisione e Certificazione pag. 5 Controllo Interno pag. 6 OBIETTIVI pag. 7

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

Il controllo di gestione nelle amministrazioni pubbliche

Sistemi di misurazione delle performance aziendali

Marketing d Acquisto

LOGICHE DI PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO DELLO STUDIO PROFESSIONALE

C4) CONTROLLO DI MANDATO Performance Istituzionali

Evoluzione in chiave strategica del controllo di gestione: la balanced scorecard

COMUNE DI CHIETI ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE. Documento di validazione della Relazione sulla performance 2012

Prof. Matteo Turri Nucleo di Valutazione. 27 Febbraio 2017

Economia e gestione delle imprese

Studio Associato Legale e Tributario

GESTORE DEL SISTEMA QUALITA AZIENDALE

Economia Aziendale. Approccio per funzioni e per processi

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

Provincia di Foggia PROFILO PROFESSIONALE: Specialista in servizi amministrativi e contabili. CATEGORIA: D ATTI finanziari, assegnato e tutti gli aspe

Creazione e sviluppo dello studio professionale

Lunedì 5 Novembre a cura di Federico Barcherini (Managing Partner COVECO Srl) Consulenza e Formazione all impresa e ai suoi uomini

Sistema di controllo interno

L A VALUTAZIONE DELLE PERFORMANCE AZIEND A LI. "Il Sistema di Misurazione delle Performance"

Il ciclo produttivo della Compagnia

La funzione antiriciclaggio nel sistema di controllo interno: ruolo, responsabilità e rendicontazione delle attività svolte

COMUNE DI UTA. (Provincia di Cagliari) REGOLAMENTO SUI CONTROLLI INTERNI

PROTOCOLLO D INTESA TRA AUTORITA NAZIONALE ANTICORRUZIONE GUARDIA DI FINANZA. SOGEI S.p.A.

Business Excellence. Modena Giovanni Tagliaferri 19 aprile 2016

L UTILIZZO DEL LAVORO DELL ESPERTO

CITTA DIORBASSANO (Provincia di Torino) REGOLAMENTO DEL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI FANO PROVINCIA DI PESARO E URBINO REGOLAMENTO CONTROLLI INTERNI

IL GIUDIZIO DI REVISIONE

IL METODO DEL MARKETING La ricerca Gli obiettivi La strategia La verifica Prof. Ilaria Di Pietro 2

Autorità di bacino del fiume Po

UNIVERSITÀ DI PISA FACOLTÀ DI ECONOMIA CORSO DI LAUREA IN ECONOMIA AZIENDALE Dipartimento di Economia Aziendale Egidio Giannessi

IL SISTEMA DI REPORTING

PROVINCIA DI CUNEO. Area Economico Finanziaria REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

Semplice restyling o cambiamento profondo?

Pianificazione e controllo di gestione

LA REVISIONE LEGALE DEI CONTI La Pianificazione Ottobre 2013

SISTEMA DI VALUTAZIONE DELLE PRESTAZIONI DEL PERSONALE

COMUNE DI BIELLA REGOLAMENTO DEI CONTROLLI INTERNI

RELAZIONE DEL REVISORE LEGALE (ART. 14 DEL D.LGS. 27 GENNAIO 2010, N. 39)

EVOLUZIONE DEL SISTEMA DEI CONTROLLI NEGLI ENTI LOCALI

TECNICO AREA FINANZIARIA

Differenziazione, merito e premialità: esperienza di buona pratica. Ing. Graziano Dragoni Direttore Generale Politecnico di Milano

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

ISO 9001:2000. Norma ISO 9001:2000. Sistemi di gestione per la qualita UNI EN ISO 9001

Il sistema di P&C. Pianificazione. Attività. rdallanes

REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

I RAPPORTI CON LA CORTE DEI CONTI (CONTROLLO COLABORATIVO)

Lezione 1: Introduzione. Prof. Massimo Aria

I SISTEMI DI PIANIFICAZIONE, MISURAZIONE E CONTROLLO

Emanuele Porazzi 22 aprile 2015

Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori

COLLEGIO SINDACALE CON REVISIONE LEGALE NELLE PMI

COMUNE DI TREVISO REGOLAMENTI

REGOLAMENTO dei CONTROLLI INTERNI

COMUNE DI GALLICANO Provincia di Lucca REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI CONTROLLI INTERNI

Corso di Laurea in Tecniche della Prevenzione nell Ambiente e nei Luoghi di Lavoro

A.2.37 Principio di revisione Internazionale (SA Italia) 720B

Regolamento dei controlli interni

Valutazione di Impatto

Aspetti evolutivi dei sistemi di controllo: l'esperienza di BancoPosta e Poste Italiane

RELAZIONE UNITARIA DEL COLLEGIO SINDACALE ALL ASSEMBLEA DEI SOCI. All Assemblea degli dei Soci di Eurolavoro Societa consortile a responsabilita

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

Servizi Tecnici nel settore

RELAZIONE DEL COLLEGIO DEI REVISORI CONTABILI AL BILANCIO CONSUNTIVO CHIUSO AL 31 DICEMBRE 2018

Gruppo di esperti Rete. Roberto D Auria, Pasquale Costantino, Pierpaolo Iannone, Mario Guido, Antonio Mazzei, Elisabetta Savarese

COMUNE DI FELETTO REGOLAMENTO COMUNALE SUI CONTROLLI INTERNI. Approvato con deliberazione di Consiglio Comunale n. 5 del

Fare clic per modificare lo stile del titolo

La gestione aziendale in sintesi

Transcript:

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-1 Corso di REVISIONE AZIENDALE - Modulo VI - Prof. Fabio Fortuna ffortuna@unich.it Anno accademico 2004-

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-2 La revisione gestionale

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-3 LA REVISIONE GESTIONALE La revisione gestionale può essere condotta con riferimento ad oggetti di analisi via via più specifici. In altri termini può essere svolta a livello: - dell azienda nel suo complesso, delle condizioni di equilibrio economico-finanziario e delle prospettive di sviluppo, con particolare riferimento alla struttura organizzativa e alla posizione competitiva; - a livello delle singole funzioni aziendali (marketing, produzione, finanza, ecc.); - a livello del sistema informativo e del sistema dei controllo interno.

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-4 PECULIARITA DELLA LA REVISIONE GESTIONALE RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE (1 di 5) Origina un affinamento dei giudizi in senso qualitativo, cioè il revisore alla fine del processo di revisione a esprime un opinione che non si limita ad esplicitare uno stato di conformità o meno rispetto a determinati principi di riferimento (tipico della revisione contabile) ma evidenzia elementi di miglioramento dei fatti, degli oggetti, e delle circostanze analizzate

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-5 PECULIARITA DELLA LA REVISIONE GESTIONALE RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE (2 di 5) Fornisce un analisi dei dati in un ottica prospettica, cioè anche le informazioni contabili analizzate non vengono utilizzate dal revisore semplicemente per esprimere un giudizio sulla gestione trascorsa o sui risultati conseguiti nell esercizio, ma sono proiettate in una prospettiva futura al fine di trarne opportune indicazioni di crescita e perfezionamento da parte del management aziendale

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-6 PECULIARITA DELLA LA REVISIONE GESTIONALE RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE (3 di 5) Presenta un ottica globale delle verifiche effettuate, nel senso che queste ultime non prendono in considerazione soltanto i riflessi contabili delle operazioni aziendali ma anche quelli gestionali, indirizzando l analisi al di la della mera funzione contabile e considerando le relazioni esistenti naturalmente tra le diverse funzioni aziendali

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-7 PECULIARITA DELLA LA REVISIONE GESTIONALE RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE (4 di 5) Il revisore gestionale nell ottica di fornire un servizio di supporto e di consulenza al management aziendale, non si limita a evidenziare le disfunzioni nelle procedure, nei meccanismi di funzionamento del sistema di controllo interno ma risale alle cause che le hanno generate al fine di individuare possibili azioni correttive o di miglioramento

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-8 PECULIARITA DELLA LA REVISIONE GESTIONALE RISPETTO ALLA REVISIONE CONTABILE (5 di 5) Il revisore gestionale partendo dalle procedure risale ai processi e le inserisce nella sua analisi dei processi interfunzionali per comprenderne il contesto di funzionamento, al fine di avere un quadro completo della situazione

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-9 OBIETTIVO DELLA REVISIONE GESTIONALE L obiettivo della revisione gestionale è di verificare l efficienza operativa, la conformità e l efficacia delle operazioni aziendali in rapporto agli obiettivi aziendali sia a livello operativo che strategico, l economicità al fine di predisporre miglioramenti nelle strutture organizzative e operative

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-10 LE VARIABILI OGGETTO DI CONTROLLO NELLA REVISIONE GESTIONALE EFFICIENZA EFFICACIA ECONOMICITA

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-11 LA VERIFICA DELL EFFICIENZA Gli aspetti da tenere sotto controllo sono: a) quantità e qualità degli input; b) quantità e qualità degli output; c) metodologia di calcolo; d) fattori ambientali.

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-12 LA VERIFICA DELL EFFICACIA (1 di 2) Nell accertamento dell efficacia le condizioni da monitorare e considerare sono: - obiettivi realistici e valutabili; - risorse finanziarie, tecniche e umane coerenti con gli obiettivi, - variabili di controllo coerenti con la struttura organizzativa a livello di efficacia operativa.

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-13 LA VERIFICA DELL EFFICACIA (2 di 2) Il controllo dell efficacia politica è relativa a: - coerenza e chiarezza degli obiettivi; - relazione output/impatto; - fattori esterni non controllabili; - effetti inattesi positivi e negativi a livello di efficacia politica.

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-14 LA VERIFICA DELL ECONOMICITA Le condizioni di economicità riguardano: - minimo costo dei fattori, fissata la soglia minima di qualità; - relazione con efficienza; - relazione con efficacia, operativa e politica.

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-15 L ANALISI DELL AMBIENTE (1 di 2) Il punto di partenza della revisione gestionale è l analisi dell ambiente, che viene condotta con modalità sostanzialmente diverse in relazione alle varie tipologie di revisione gestionale. In relazione alle verifiche condotte nel processo in oggetto, l obiettivo dell analisi dell ambiente è quello di acquisire elementi di conoscenza sui fattori ambientali che influenzano i sistemi di gestione operativa (revisione operativa) ed i sistemi di gestione strategica (revisione strategica).

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-16 L ANALISI DELL AMBIENTE (2 di 2) L analisi è riconducibile alle seguenti categorie ambientali: a) ambiente politico e istituzionale; b) ambiente economico-generale; c) ambiente sociale e demografico; d) ambiente scientifico e tecnologico; e) ambiente fisico.

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-17 L ANALISI DEL MERCATO E DELLA CONCORRENZA (1 di 2) L analisi del mercato e della concorrenza è svolta la fine di comprendere la situazione e le prospettive del mercato in cui opera l azienda e la posizione competitiva della stessa rispetto al complesso delle aziende operanti su quel mercato

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-18 L ANALISI DEL MERCATO E DELLA CONCORRENZA (2 di 2)

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-19 L ANALISI DELL AZIENDA (1 di 2) L analisi preliminare dell azienda è svolta dal revisore al fine di acquisire primi elementi di conoscenza sul profilo complessivo e sulle singole funzioni aziendali, secondo modalità relativamente indipendenti dall orientamento gestionale, operativo o strategico della revisione

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-20 L ANALISI DELL AZIENDA (2 di 2)

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-21 IL GIUDIZIO DEL REVISORE Dovendo esprimere un opinione sugli aspetti di efficienza, efficacia ed economicità, il revisore non può concentrare l analisi sui risultati finali delle operazioni aziendali, per problemi sia di costo che di rischio revisionale. Il revisore deve, pertanto, acquisire conoscenza dello specifico sistema contabile utilizzato dal cliente e delle altre procedure di controllo interno al fine di valutare a monte l accuratezza dei dati contabili e gestionali, la selettività, le tempestività e le altre caratteristiche del sistema relativamente alla predisposizione delle informazioni ed alla impostazione delle attività gestionali.

Corso di REVISIONE AZIENDALE a.a. 2004-22 L ANALISI DEI SISTEMI DI CONTROLLO