Prendersi cura del bambino già in dentatura di latte



Documenti analoghi
Prendersi cura del bambino già in dentatura di latte

LA LINGUA. l organo responsabile della crescita oro-dentale. Dr. Jean-Jacques Vallée

Bilancio di Salute orale Orto-Pedodontico

L equilibriodonzia miofunzionale di Isasan

ORGANIZZA UN SEMINARIO. Relatori:

OGNI ALTRO USO NON E CONSENTITO

Con la visita precoce odontoiatrica del Pediatra possiamo ottenere queste importanti notizie:

EFline. Educazione Funzionale e Comportamentale secondo la filosofia del Dr. Daniel Rollet. prepariamo il futuro

LA RIEDUCAZIONE CON LA TERAPIA LOGOPEDICA RELATRICE: DOTT.SSA FRANCESCA GHELLI - LOGOPEDISTA

Le migliori soluzioni mediche partono dalle vostre esigenze

- Respirazione orale - Bruxismo - Digrignamento - Tics orofacciali

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

CATALOGO DEI DISPOSITIVI

ORGANIZZA UN SEMINARIO Relatori Dott. Pasquale Loperfido Francesco Magistro

INTRODUZIONE ALL ORTOGNATODONZIA

schermo orale it Esercizi Lo schermo orale elastico per il trattamento ortodontico sec. Prof. Dr. F.G. Sander, Ulma

Ortodonzia al bivio Cosmetica o Funzione?

IL SORRISO DI UN BAMBINO È IL SORRISO DI TUTTA UNA FAMIGLIA.

8 9 GIUGNO Biblioteca storia ex convento dei Cappuccini Via dei Cappuccini 2b, Pisa. Con il patrocinio di:

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni BRESCIA 2019

Corso di Ortodonzia preventiva ed intercettiva OCCLUS-o-GUIDE, NITE-GUIDE, HABIT-CORRECTOR

BAMBINI E APPARECCHIO: QUAL È L ETÀ GIUSTA PER ANDARE DALL ORTODONTISTA?

Funzionali Rieducatori Miofunzionali

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM. Angelo Confaloni

Dott.ssa Paola Franchi

Guida all uso del succhietto. A cura dell Osservatorio Chicco

RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM

R.N.O. RIPROGRAMMAZIONE MORFO-FUNZIONALE DEL RAPPORTO STATICO-DINAMICO DEI MASCELLARI TRA OCCLUSIONE E ATM BOLOGNA 2019

Foto viso frontale sorridente

PROGRAMMA ANNO Il problema trasversale la placca di espansione il Quad Elix ERP La BTP

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Università degli Studi di Roma Tor Vergata Francesco Pachì. Corso di Laurea Magistrale in Odontoiatria e Protesi dentaria Corso di Perfezionamento in

PUL PROPULSORE UNIVERSALE LIGHT

ORTOFUBICON. s.r.l. Angelo Confaloni

* Join the NEXT GENERATION of Red Cross Training

MEDICINA E CHIRURGIA ANNO ACCADEMICO 2014/2015 CORSO DI LAUREA MAGISTRALE Odontoiatria e Protesi dentaria

Difetto congenito consistente nella mancata saldatura di due organi, di due segmenti, spec. ossei

Scritto da Administrator Giovedì 25 Agosto :54 - Ultimo aggiornamento Giovedì 25 Agosto :41

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

si focalizza sul trattamento delle abitudini viziate in età precoce

Corso Avanzato di RNO a INDIRIZZO GNATOLOGICO. RELATORI Dr. E. Zaffuto Odt. P. Chiechi

Sez 1/1 IL SISTEMA STOMATOGNATICO

L Attivatore realizzato da ANDRESEN-HÄUPL

CENTRO DE ESTUDIOS. Rehabilitación Neuro-Oclusal CURSOS DE PLANAS Barcelona.

CORSO DI ORTODONZIA BIENNALE

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

Numero Libretto sanitario Pediatrico. codice sanitario. cognome. nome. nato/a a. data di nascita. indirizzo. telefono. variazioni di indirizzo

ORTODONTOPEDIA DENTO-CRANIO-FACCIALE

CENTRO DE ESTUDIOS. Rehabilitación Neuro-Oclusal CORSI DE PLANAS Barcelona.

Anatomia funzionale dell apparato stomatognatico. Apparato Stomatognatico (A.S.G.): Apparato Masticatorio (A.M.)

EF Line. Educazione Funzionale e Comportamentale Secondo il concetto del Dr Daniel Rollet

Ortodonzia preventiva e intercettiva. Un trattamento alternativo

CASO CLINICO GENNAIO APPROCCIO BIOESTETICO ALLA RIFINITURA ORTODONTICA - PARTE 2 DR. ANTONIO VINCI

ORTODONZIA L IMPORTANZA DI UN BEL SORRISO

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

LA CURA DEI DENTI GIÀ DAI PRIMI ANNI UN APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE

Estetica eccellente Notevole risparmio di tempo

Capitolo 1: Gestione dei pazienti con morso profondo

on ept The Ultimate Bio Trainer IL NUOVO BIOFORMATORE Ogni paziente che ha una malocclusione ha un certo grado di disfunzione Ortospecialized

CORSO DI TECNICA MBT. Dott. Giovanni Manes Gravina. 9 marzo 13 aprile 4 maggio 25 maggio 8 giugno 6 luglio 2019 ROMA

La masticazione e i concetti della RNO di Planas

ARMONIZZATORI MULTIFUNZIONALI CRANIO-OCCLUSO-POSTURALI

Cos'è l ortodonzia. del settore è chiamato generalmente ortodontista o ortodonzista. Perché fare un trattamento ortodontico?

A TU PER TU CON IL PROF.LABANCA

Aggiornamento: SONDAGGIO ECM CRITERI DI SCELTA DEL TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DEI CASI COMPLESSI: ASPETTI ETICI, ECONOMICI ED ESTETICI

Scuola di abilitazione alle abilità orali

scienza ed esperienza

TERAPIA. La terapia immediata di elezione consiste nello svincolare la mandibola dall occlusione

Associazione Italiana Pedro Planas. XIII Congresso Nazionale Pisa, Maggio 2014

Ortodonzia linguale e parodontologia: case report con Incognito

RILEVAMENTO EPIDEMIOLOGICO NELLE CLASSI I, II, III e IV ELEMENTARI DELL ISTITUTO COMPRENSIVO DI NOALE - ANNO 2014

LABIOPALATOSCHISI : RUOLO DEL CHIRURGO

Strutture deputate alla produzione, amplificazione, articolazione del linguaggio parlato

seguici su wwww.facexp.it

seguici su wwww.facexp.it

scienza ed esperienza

seguici su wwww.facexp.it

Docente: Prof. Antonella Cerchiari RAZIONALE

Postura e funzioni orali:quali i rapporti, quali le raccomandazioni.

BRESCIA / GENNAIO 2016 SETTEMBRE 2016

Parodontopatia nel Chihuahua, una patologia molto frequente ma spesso sottovalutata. Dr. Mirko Radice DENTALVET

seguici su wwww.facexp.it

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ODONTOIATRIA E PROTESI DENTARIA

Nati per Leggere: un progetto per la promozione della lettura ad alta voce a bambini dai 6 mesi di età

seguici su wwww.facexp.it

Doppia placca di Sander salta-morso

seguici su wwww.facexp.it

Importanza della gnatologia

SEGUICI SU. wwww.facexp.it

seguici su wwww.facexp.it

Informazioni sull'utilizzo e la cura

seguici su wwww.facexp.it

TUBE DI EUSTACHIO, DEGLUTIZIONE ATIPICA,

seguici su

SEGUICI SU. wwww.facexp.it

seguici su wwww.facexp.it

sus 2 sabbagh universal spring it Una nuova dimensione nelle correzioni delle II Classi Versione migliorata

Transcript:

Jean-Jacques Vallée Prendersi cura del bambino già in dentatura di latte dossier SUPPLEMENTO A DOCTOR OS ANNO XXV N. 8 OTTOBRE 2014

Mensile edito da Ariesdue S.r.l Copyright Ariesdue S.r.l. Registrazione del Tribunale di Milano n. 741 del 16.10.1989 Supplemento a Doctor Os XXV n. 8 ottobre 2014 ne Commerciale, anche in ordine alla loro eventuale pubblicazione. Direttore scientifico Enrico Gherlone Direttore Responsabile Dino Sergio Porro Marketing e ADV Barbara Bono Paola Cappelletti Ufficio abbonamenti Antonella Lambertoni Ariesdue S.r.l. Via Airoldi, 11 22060 Carimate (Co) tel. 031 792135 fax 031 790743 info@ariesdue.it www.ariesdue.it Stampa Pronto Stampa Srl Unità Locale Verdellino (BG) Testata associata ANES Ariesdue S.r.l. dichiara di accettare, senza riserve, il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale. Dichiara altresì di accettare la competenza e le decisioni del Comitato di Controllo e del Giurì dell Autodisciplina della Comunicazione Commerciale, anche in ordine alla loro eventuale pubblicazione.

Jean-Jacques Vallée Prendersi cura del bambino già in dentatura di latte Traduzione curata da Dott.ssa Elena Frati dossier

Jean-Jacques Vallée Laureato in Chirurgia dentale Specializzato in Parodontologia Ex docente alla Università di Marsiglia ----------------- Si occupa di ortodonzia da oltre 15 anni, ma dopo aver seguito i corsi di - Prof. Pedro Planas a Barcellona - Dr.ssa Beatriz Padovan (Logopedista) - Dr.ssa ML Deshayes (Ortodontista e Osteopata per l infanzia) - Dr Daniel Rollet da 3 anni con il Dr Daniel Rollet è relatore in Francia a Conferenze e Corsi sulla Educazione Funzionale oro-dentale del bambino in dentizione di latte. In questi ultimi anni la sua attività professionale è stata infatti indirizzata e circoscritta esclusivamente alla Protezione della crescita armonica buccodentale in dentizione di latte nei bambini dai 3 ai 6 anni. E con questo spirito che, ad Aix en Provence (Francia), ha creato ed anima una Associazione di Professionisti della Salute nella prima infanzia (Pediatri, Medici, Dentisti, Logopedisti, Osteopati.) la cui attività è consultabile su: apspaodontologie.com

Introduzione La protezione del dottor Vallée Dottoressa Elena Frati Professoressa Laura Strohmenger Dottor Maurizio Rosmarini La nostra disciplina sanitaria, nata per la cura delle malattie dei denti e dei difetti della bocca è, storicamente, tra le più antiche. Nell ultimo secolo i risultati della ricerca in medicina hanno raggiunto, nei differenti campi, traguardi un tempo impensabili e tutti attraverso un denominatore comune: la previsione. La scienza medica non è più orientata solo verso lo studio dei rimedi per la guarigione da una malattia ma, soprattutto, verso lo studio del prevedere, se e come, una specifica malattia si instaurerà in un determinato organismo. Oggi i codici genetici ci possono fornire le previsioni sul futuro biologico di un individuo a partire dal suo embrione e questo fatto ci permette di ritenere che sia diventato possibile e dovuto prevedere, anche all interno dell universo odontoiatrico in cui ci muoviamo, 5

alcune patologie: la carie in un bambino che ha sostituito l igiene con il junk-food, la malocclusione in un bambino che respira prevalentemente dalla bocca, l alterazione del profilo in un bambino che succhia il pollice. Allo stesso modo è possibile e dovuta la conversione della nostra attività di odontoiatri per l infanzia verso il nuovo mondo dove il nostro ruolo non potrà essere solo di cura, ma dovrà essere di protezione dalla cura e, quindi, dalla malattia. Solo questa strada ci permetterà di far sì che la nostra professione acquisisca nuovamente un valore etico per nobilitarla e una domanda del mercato per svilupparla. Proteggere tutti e prima è il leit motiv delle più evolute Scuole di Odontoiatria per l Infanzia e lo è anche della piattaforma mediatica www.zero-20-32.com concepita per raccogliere il pensiero e le conoscenze migliori dei Colleghi italiani e stranieri al fine di costruire una rete interinale che permetta ai pediatri e a tutti gli specialisti dell infanzia di interagire per garantire ai bambini un livello di benessere superiore e trasversale. È da questo contenitore culturale che è stato estrapolato il breve lavoro del dottor Vallée che rispecchia la filosofia protettiva e che ha il dono di descriverla con la semplicità che solo la certezza può permettersi. Noi lo riteniamo uno splendido programma, apprezziamo la Dentalsim che si è resa disponibile a divulgarlo in Italia e siamo certi che ognuno di voi, odontoiatri per l infanzia, ne riconoscerà il valore e si riconoscerà nel pensiero che lo guida. 6

DOSSIER Prendersi cura del bambino già in dentatura di latte? Perché, quando e come prendersi cura del bambino in dentizione di latte? Attendere l'età di 6 anni per il primo bilancio di salute orale è un grave ERRORE che molti di noi commettono per convenzione.. È a 3 anni - quando il bambino ha tutta la sua dentizione di latte - che bisognerà valutare il rischio carie, le eventuali disfunzioni di crescita dei mascellari, perché è in dentizione decidua che si instaura e si modella la respirazione nasale, la deglutizione adulta, la masticazione sulle quali si fonda la crescita della base del cranio. ATTENDERE sarà una PERDITA DI CHANCE per il bambino-adulto futuro. Perché Il paradosso dell'odontoiatria.. La parola prevenzione, che fa parte della terminologia più ricorrente in medicina, è una delle parole-chiave della medicina moderna. Tutti noi troviamo normale e naturale che la medicina abbia messo in atto lo screening precoce delle alterazioni funzionali del bambino come per esempio l'individuazione, appena dopo la nascita, dei problemi alle anche, anche se poi il bambino camminerà un anno dopo Al contrario l'odontoiatria è presa in considerazione non prima dei 6 anni di età (ossia 4 anni dopo il completamento della prima dentizione) quando il bambino dovrebbe aver già sviluppato una funzione masticante normale ed efficace. Quindi è del tutto ignorato e sottovalutato il periodo della dentizione di latte che è invece basilare per lo sviluppo generale del bambino, della sua bocca e dell'organizzazione della successiva dentizione permanente. 7

Strategie di prevenzione della carie dentale Strategie di prevenzione della carie dentale Strategie di della carie Strategie di di di di prevenzione prevenzione della della carie carie dentale dentale a 3 anni, si raccomanda una visita odontoiatrica. Deve essere l occasione di a 3 anni, si raccomanda una visita odontoiatrica. Deve essere l occasione di a a valutare 3 valutare a 3 a 3 3 anni, anni, si il il si rischio rischio si si raccomanda di carie di carie una una nel nel una una bambino; bambino; visita visita odontoiatrica. di di mettere mettere Deve a punto Deve punto Deve essere il essere bilancio il essere bilancio l occasione di di apporto di apporto di del di del fluoro, a 3 fluoro, di anni, di il prendere prendere si raccomanda di informazioni informazioni carie nel una sulla sulla visita salute di salute odontoiatrica. mettere orale orale della punto della Deve famiglia.. famiglia.. bilancio essere l occasione (Has, di (Has, apporto Alta Alta Autorità del di valutare il il il rischio di di di carie nel nel nel bambino; di di di mettere a a a punto il bilancio di di di apporto del del Autorità della valutare della Salute, Salute, di il Francia) rischio di Francia) carie nel bambino; sulla salute di mettere orale a della punto il bilancio di apporto del fluoro, di di di prendere informazioni sulla sulla salute orale orale della della famiglia.. (Has, (Has, Alta (Has, Alta Alta Autorità Autorità della della della fluoro, Salute, Salute, di Francia) prendere informazioni sulla salute orale della famiglia.. (Has, Alta Autorità della Salute, Francia) Screening ortodontico in in dentatura decidua/in dentatura mista mista Screening Screening 7 bambini ortodontico ortodontico su 10 hanno in in in già in in dentatura problemi dentatura di decidua/in crescita decidua/in prima dentatura dei dentatura 3 anni ed mista il mista mista 50% deve 7 bambini su 10 hanno già problemi di crescita prima dei 3 anni ed il 50% deve 7 7 essere 7 bambini preso su su 10 su trattato 10 su 10 10 hanno senza hanno già già già attendere già problemi di di di Prof. di Prof. crescita M. prima M. prima Limme prima dei dei 3 (Università anni 3 dei 3 anni ed anni ed di il ed Liegi, 50% il di ed il 50% Liegi, il deve Belgio) 50% deve deve 7 bambini su 10 hanno già problemi di crescita prima dei 3 anni ed il 50% Belgio) deve essere essere preso preso trattato senza senza attendere Prof. Prof. M. Prof. M. M. M. Limme (Università di di Liegi, di Liegi, di Belgio) Liegi, Belgio) Belgio) essere preso trattato senza attendere Prof. M. Limme (Università di Liegi, Belgio) Queste statistiche risultano da da numerosi studi studi e lavori e lavori recenti. recenti. Queste Queste da da studi e studi lavori lavori Queste statistiche statistiche risultano risultano da da numerosi da numerosi studi studi e e lavori e lavori recenti. recenti. Dentizione di latte: 70% dei Dentizione bambini di presenta anomalie Dentizione di di latte: di latte: 70% di latte: latte: 70% 70% dei 70% dei dei 70% dei dei bambini bambini 70% della crescita bucco bambini dei bambini presenta presenta anomalie anomalie dentale della della della presenta bucco - della crescita crescita anomalie crescita bucco bucco della bucco bucco -- dentale dentale - dentale crescita bucco - dentale - dentale 8

Quando? Il primo anno La sola vera profilassi durante il I anno è l alimentazione al seno fino all eruzione degli incisivi, in modo da mantenere la respirazione nasale fisiologica Pedro Planas Prima dell'eruzione dei primi denti, bisogna INFORMARE i genitori in relazione a : - igiene dentale: iniziare subito nel momento dell'eruzione dei denti evitare un'alimentazione cosiddetta a domanda per il suo alto rischio di pluri-carie - alimentazione dare buone abitudini alimentari per utilizzare da subito i primi denti (via via fino ai molaretti) evitare cibi taglia-fame prima e fuori dei pasti Si può prendere in cura il bambino in dentizione di latte? Sì se è stato fatto il bilancio dentale in dentizione decidua e sono stati consigliati i genitori in funzione del ns esame relativo sia ai denti che alla crescita dento-facciale. Sì per un eventuale trattamento intercettivo o ortopedico, il cui inizio sarò legato al grado di comprensione, cooperazione, maturità psico-motoria del bambino Un imperativo: prima dei 6 anni il sanitario per essere efficace deve contare sulla collaborazione dei genitori: dovrà avvertire la sensazione di poter essere efficace. 9

Eva. 3 anni 9 mesi 01/2/2012 : I visita 5/6/2012: utilizzo scudo linguale Stoppi (RMO) Motivazione: stop a ciuccio Valutazioni e e terapie - 1/2/12-1/2/12 bambina difficile, ma matura. Difficoltà a prenderle a prenderle foto. le foto. Motivazione Motivazione sullo sullo stop'stop al ciuccio. al ciuccio'. Si rivede fra fra 3 mesi 3 mesi - 2/5/12-2/5/12 abbandonato ciuccio ma il il contenitore della della lingua lingua non non è stabile; è stabile; deglutizione deglutizione atipica. Proposto 1 semestre di educazione funzionale con scudo linguale (accettato dalla bambina). atipica. Proposto 1 semestre di educazione funzionale con scudo linguale (accettato - 5/6/12 scudo linguale STOPPI indossato 2h di giorno + tutta la notte. Eva collabora +++ dalla Prossima bambina). volta: previsto di mettere in riequilibrio i canini - 5/6/12 scudo linguale STOPPI indossato 2h di giorno + tutta la notte. Eva collabora +++ Prossima volta: previsto di mettere in riequilibrio i canini Come? Come? Cosa guardare e vedere a 3 anni? I denti e la crescita Cosa A che guardare punto portare e vedere il bambino a 3 anni e? perché I denti e? la Garantire crescita la presenza di corrette funzioni A fisiologiche punto per portare una corretta il bambino crescita e delle perché strutture? Garantire scheletriche la presenza e dentali di corrette funzioni fisiologiche Come? Bilancio per una a 3 corretta aa, consigli, crescita controlli delle strutture regolari, scheletriche educatori funzionali/neuroocclusali, e dentali Come ortopedia? Bilancio a 3 aa, consigli, controlli regolari, educatori funzionali/neuroocclusali, ortopedia È possibile a 3 anni, anzi nella maggior parte dei casi è facile e nella logica delle cose. E Al possibile contrario a il 3 non anni, farlo anzi ci nella potrebbe maggior esporre parte dei a delle casi successive è facile e nella critiche logica delle cose. Al contrario il non farlo ci potrebbe esporre a delle successive critiche Cosa Cosa guardare guardare e e vedere vedere a a 3 3 anni anni?? denti I denti È importante determinare, il prima possibile, se il bambino è a rischio carie elevato o non, annotandolo E importante determinare, il prima possibile, se il bambino è a rischio carie elevato o nel suo dossier. In tutti i casi, poichè alcuni parametri sono fluttuanti, è importante esigere dai genitori non, l'impegno annotandolo di un controllo nel suo ogni dossier. 6 mesi. In tutti i casi, poichè alcuni parametri sono fluttuanti, è importante esigere dai genitori l impegno di un controllo ogni 6 mesi. Uno studio su più di 400 bambini dai 3 agli 8 anni, ha evidenziato che il gruppo di bambini seguito Uno studio su più di 400 bambini dai 3 agli 8 anni, ha evidenziato che il gruppo di bambini regolarmente presentava il 50% di carie in meno rispetto al gruppo di bambini presentatesi seguito irregolarmente regolarmente e tardivamente presentava (a partire il 50% dai 6 di aa). carie Soprattutto in meno le carie rispetto che al presentava gruppo il di gruppo bambini di presentatesi controllo erano irregolarmente carie iniziali, facili e tardivamente da trattare sia per (a il partire bambino dai che per 6 aa). l odontoiatra Soprattutto le carie che presentava il gruppo di controllo erano carie iniziali, facili da trattare sia per il bambino La crescita che per oro-facciale: l odontoiatra i punti essenziali bocca normale a 3 anni in rapporto a La crescita - la respirazione oro-facciale: nasale i punti essenziali bocca - la deglutizione normale a 3 anni in rapporto a - la la respirazione masticazione nasale - la le deglutizione abitudini - la masticazione - le abitudini 10

Bocca definibile "fisiologicamente normale" all'età di 3 anni in presenza di - simmetria - abrasione fisiologica - lateralità simmetriche - occlusione di gruppo - diastemi (spazi fra i denti) - AFMP = 0 la gabbia della lingua : suo ruolo essenziale il corridoio dentale Il corridoio naturale in cui vanno ad allinearsi i denti è delimitato: - dalla parte che è all'esterno: dalle labbra e lateralmente dalle guance - dalla parte che è all'all'interno: dalla lingua Le pressioni esterne ed interne debbono essere in equilibrio: questo è ciò che si ricerca tramite l'uso degli apparecchi di educazione funzionale. 11

Altro elemento la cui normalità è importante lingua in posizione di riposo (> 95% del tempo) Posizione per la respirazione nasale permette passaggio alla deglutizione Problemi di crescita oro-facciale: sono legati nella maggior parte dei casi a disturbi - di respirazione nasale - della deglutizione - della masticazione - o/e a delle abitudini viziate (succhiotto, dito ) - di disequilibrio da tensioni muscolari, interne ed esterne al corridoio dentale La respirazione: quello che deve essere ben chiaro! Deve avvenire con il naso che purifica l'aria, la riscalda e l'umidifica. Queste 3 condizioni sono indispensabili e fisiologiche perchè - purificare l'aria limita le allergie - riscaldarla ed umidificarle evita la secchezza delle mucose, delle orecchie e della faringe: dunque evita otiti e riniti frequenti. Se il bambino respira tramite la bocca, alcune di queste 3 condizioni non può essere soddisfatta. Ed ancora: il bambino con il naso completamente intasato diviene respiratore orale e aumentano le possibilità di sviluppare numerose alterazioni di crescita. il respiratore orale 12

Posizione della lingua durante la respirazione: incidenza sullo sviluppo oro-facciale Posizione della lingua sul palato: garantisce un buon accrescimento trasversale dei mascellari = respirazione nasale Posizione bassa della lingua: determinerà l'iposviluppo del mascellare superiore ed azioni di spinta sui denti anteriori dell'arcata mandibolare = respirazione orale La deglutizione Alla nascita, la lingua e le labbra sono lo scambio sensoriale che crea il riflesso del meccanismo suzione-deglutizione. Con l'arrivo dei denti, il passaggio verso la deglutizione è progressivo: questo è facilitato se è presente ed attivo il contenitore della lingua. Verso i 3/4 anni la deglutizione è del tipo adulto ovvero a quell'età, quando avviene a bocca chiusa-a labbra serrate-con la lingua ben posizionata sul palato, è definibile come deglutizione normale. Ma se invece persiste il meccanismo suzione-deglutizione, l'interposizione linguale (la cui frequenza è di 1 volta al minuto) esercita una forza contro le arcate che crea svariate alterazioni di crescita bucco-dentale e - soprattutto - sarà all'origine delle recidive dopo i trattamento ortodontici. Deglutizione atipica: bambino in occlusione funzionale, ma si intravede la lingua. Le abitudini 13

Non bisogna dimenticarsi di far tirare fuori la lingua! fig.1 fig. 2 Come potrebbe posizionare la lingua sul palato in modo corretto il bambino (fig.2) di oltre 4 anni? E se i suoi disturbi di pronuncia non possono essere prevedibili, come può rieducarli il logopedista? Una parola sulla funzione presa-morso Continuazione naturale della poppata, la funzione presa-morso porta la mandibola in propulsione: questo stimola la crescita anteriore della mandibola e faciliterà l'eruzione dei denti anteriori. Stimolazione in senso sagittale Una parola sulla masticazione All'eruzione dei denti di latte, attivazione e stimolazione della masticazione monolaterale alternata con cibi di consistenza abbastanza duri danno al bambino delle buone abitudini di masticazione per il futuro. 14

Infatti un bambino visitato per la prima volta a 6 anni, se ha già instaurato una pigrizia masticatoria è chiaro che non fa alcuno sforzo di schiacciare e/o strappare i cibi: a quel punto, certamente, non vorrà modificare le sue abitudini di masticazione. Come tutte le abitudini acquisite, diventa difficile cambiarle più tardi in dentatura mista o definitiva - quando i denti sono molto più duri da usare rispetto a quelli di latte. Attivare una buona funzione masticante è il fattore chiave dello sviluppo trasversale dei mascellari, mentre in seguito è difficile e spesso aleatorio modificarla se non è corretta. Statistiche francesi dimostrano che il 73% degli adolescenti fra 11 e 13 anni necessita di ortodonzia. Infatti per il non sufficiente utilizzo della masticazione e/o il non masticare cibi abbastanza duri, non si è creato abbastanza spazio per tutti i denti delle 2 arcate Un esame statico e dinamico dell'occlusione è indispensabile per assicurarsi che il bambino possieda una masticazione unilaterale alternata. In occlusione funzionale, questo bambino presenta a destra una latero-deviazione mandibolare: dovremmo ribadirgli sistematicamente di non masticare a destra. Lateralità destra Lateralità sinistra È evidente che trova più facile e naturale masticare a destra: a sinistra dovrebbe evitare il canino e sarebbe più faticoso. L'intervento del molaggio dei canini evita che un iniziale dismorfismo si aggravi. 15

Infine ed è l'elemento determinante e di maggior peso per la presa in carico del bambino già nella dentizione decidua i denti di latte sono molto più morbidi e si usurano più velocemente dei denti definitivi. Non è assolutamente una coincidenza: la masticazione efficace che determini l'attrito dentale è essenziale per lo sviluppo naturale dei mascellari al fine di assicurare abbastanza spazio per allineare i denti definitivi. Quando i denti di latte cadono, se sono stati dei bravi piccoli soldati avranno perduto metà dell originaria altezza coronale. e se il bambino mastica!... (v. a 11 anni senza alcun tipo di trattamento) a 7 anni a 9 anni a 11 anni 16

RIEPILOGO In dentatura decidua fin a quale punto portare il bambino e perché? - assicurare la presenza di corrette funzioni fisiologiche (respirazione nasale e deglutizione del tipo adulto) oppure ripristinarle prima possibile - mettere il bambino nella condizione di una masticazione efficace (ossia unilaterale alternata), sbloccando tutti gli ostacoli esistenti prima dell'eruzione dei 6 - correggere i dismorfismi sul nascere Come essere di aiuto al bambino di 3 anni? Dei 3 livelli di competenze, il primo è indispensabile a tutti gli operatori che si occupino della salute del bambino nella prima infanzia perché ogni sanitario deve essere in grado di valutare dove indirizzare il bambino se necessario: il prima possibile. 1. idonei consigli e screening precoce i primi sono in rapporto alle abitudini oppure ai comportamenti alimentari del bambino, mentre il secondo è in relazione alla nostra conoscenza delle differenti funzioni in cui è coinvolto il distretto oro-facciale. 2. intercettazione da ponderare nella prospettiva terapeutica di utilizzo di pochi dispositivi/tecniche semplici ed in funzione della ns conoscenze sulla dinamica occlusale in dentatura decidua. Le tecniche intercettive da noi utilizzate sono: - l educazione funzionale per ristabilire delle corrette funzioni fisiologiche tramite i dispositivi preformati (Infant Trainer del Dr Farrell prodotto dalla MRC e EF3 - EF Start ideati dal dr Rollet e prodotti dalla Orthoplus France) - lo sblocco dei movimenti nella masticazione per la rieducazione neuro-occlusale (raccomandata dal Prof. Pedro Planas perché è molto efficace ed irreversibile) 3. Ortopedia È necessaria per correggere i dismorfismi allo stato iniziale, in modo da evitarne lo sviluppo e/o l'evoluzione. 17

Qualche esempio. 1. Idonei consigli + screening precoce dossier CASO N 1 Qualche esempio. Beanza da ciuccio-abrasione assente: 2 buone ragioni per la presa in carico precoce 1. Idonei consigli + screening precoce CASO N 1 Beanza da ciuccio-abrasione assente: 2 buone ragioni per la presa in carico precoce Intervento precoce Il rischio insito nella beanza fra le arcate è il passaggio della lingua durante la deglutizione (permane il meccanismo del neonato: suzione-deglutizione). Il mantenimento Intervento precoce della Il masticazione rischio insito nella verticale beanza (da fra cui le arcate deriva è il l'assenza passaggio d'abrasione) della lingua comporta durante uno la scarso deglutizione sviluppo (permane dei mascellari il meccanismo e deficit dello neonato: spazio per suzione-deglutizione). i denti nelle arcate. Consiglio Il mantenimento I incontro: della motivazione masticazione diretta verticale del bambino (da cui su deriva stop all'uso l'assenza del ciuccio. d'abrasione) Ottenuto comporta l'abbandono uno scarso dell'uso sviluppo del dei ciuccio mascellari in 48 e h: deficit risultati dello al spazio controllo per i denti dopo nelle 6 mesi arcate. Consiglio I incontro: motivazione diretta del bambino su stop all'uso del ciuccio. CASO Ottenuto N 2 l'abbandono dell'uso del ciuccio in 48 h: risultati al controllo dopo 6 mesi Morso CASO crociato N 2 con ostacolo in chiusura Intercettazione Morso crociato precoce: con occlusione ostacolo funzionale. in chiusura Attento esame in relazione centrica e Intercettazione precoce: occlusione funzionale. Attento esame in relazione centrica e durante il percorso d'occlusione funzionale (condili ben dislocati nelle cavità glenoidi) durante il percorso d'occlusione funzionale (condili ben dislocati nelle cavità glenoidi) Consiglio Consiglio eseguire la la ri-equilibratura con con il il molaggio immediato = = occlusione risulta in OF. 6 mesi dopo: appare mantenuta la stabilità, ma anche l'equilibrio nella masticazione 6 mesi dopo: appare mantenuta la stabilità, ma anche l'equilibrio nella masticazione 18

2. Intercettazione Educazione funzionale Noi utilizziamo i dispositivi proposti dalla Orthoplus nella gamma EF Line (Dr Rollet) e quelli della MRC (Dr. Farrell) e gli scudi linguali della RMO (Dr. Hinz) I dispositivi ORTHOPLUS (fig 1-2) e MRC (fig 3) producono azioni combinate : - posizionamento della lingua sul palato grazie all'arrampicalingua - educazione labiale grazie ai bumper (in inglese: paraurti) - liberazione della crescita mandibolare grazie all'aumentato spessore della struttura posteriore del piano occlusale - pre-allineamento dentale grazie ad un doppio binario occlusale Trattamenti con educatori funzionali CASO N 1 Deglutizione atipica 3 anni 2 mesi 8/2011 8/2011 Trattamento di un semestre con Infant Trainer 10/2011 01/2012 19

CASO N 2 Deglutizione infantile + succhiotto + morso crociato settore incisivo dx. Difficoltà a mangiare (lentezza) ed assenza di abrasione sui denti decidui dispositivo funzionale Infant Trainer 10/2007 2/2008 2/2009 CASO N 3 Suzione del pollice 1 semestre: Infant Trainer con PEC 20

CASO N 4 Respirazione orale 2/2010 Semestre con EF3 7/2010 CASO N 5 Lucia 3 anni 7 mesi Morso profondo da forte tensione della muscolatura labiale inf /solco labio-mentoniero? 10/2007 1/2008 I semestre: Infant Trainer 21

CASO N 6 Eloi 3 anni 1 mese ciuccio 19/1/2011 = motivazione stop succhiotto 8/2011 Controllo della deglutizione con Abbandono succhiotto: ottenuto in 3 gg interposizione linguale 2/4/2012: controllo dopo semestre Infant Trainer CASO N 7 Micaela 4 anni 3 mesi marzo 2012 I semestre con Infant Trainer settembre 2012 22

La Rieducazione Neuro Occlusale La RNO, parte integrante della terapia intercettiva, dà risultati sorprendenti perchè un buon messaggio darà una buona risposta (ossia si crea il feedback tra il messaggio afferente ed il messaggio efferente) 3 anni 3 mesi 3 aa 6 mesi: abbandonato ciuccio, si esegue molaggio canino per sbloccare l'occlusione 5 anni 4 mesi monitoraggio regolare: ogni 6 mesi 23

3. Ortopedia Questa permette di correggere iniziali dismorfismi, per lo più dovuti alle alterazioni funzionali di cui abbiamo parlato: queste alterazioni dovranno essere eliminate. Fra le soluzioni ortodontiche disponibili e in rapporto al bambino di 3 aa, va tenuto conto del grado cognitivo, della sua cooperazione/dei genitori per adattare la tecnica. Le alterazioni più frequenti da trattare a questa età: Le endognazie mascellari da trattarsi precocemente per - stabilire un'occlusione funzionale corretta - fare spazio per i denti permanenti - creare posto alla lingua, facilitando anche eventuale intervento del logopedista I morsi crociati (frequenti) perché obbligano alla masticazione monolaterale; ad una crescita asimmetrica Il morso profondo (sovraocclusione) rende difficoltosa l'acquisizione di masticazione unilaterale alternata. Il bambino dovrebbe fare uno sforzo importante per discludere a livello canino: più frequentemente non lo farà e conserverà una masticazione verticale, che è del tutto inefficace per lo sviluppo dei mascellari. Le endognazie mascellari 1/2009 dopo 3 mesi 4/2009 4/2009 4/2009 Questo bambino fin al 2008 aveva fatto terapia logopedica: in assenza di risultati è stata interrotta per trattare prima l'endognazia mascellare. La correzione, nel dare alla lingua lo spazio fisico per posizionarsi sul palato, consentirà adesso al logopedista di poter trattare rapidamente ed efficacemente i disturbi del linguaggio. 24

Morsi crociati CASO N 1 Semestre con la placca di disocclusione totale del Dottor MJ Deshayes 9/2011 2/2012 Da notare che il bambino per il morso crociato a destra, non mastica praticamente se non dal lato destro. Quindi lo sblocco con molaggio dei canini era più importante a sinistra, in modo da facilitare naturalmente - la masticazione da questo lato che è in ipo-funzione. Il controllo a 6 mesi permetterà di ristabilire l'equilibrio: se necessario. CASO N 2 Semestre con Infant Trainer e riequilibratura 4 anni e 4 mesi 10/2007 02/2008 + equilibratura + monitoraggio lo stesso bambino a 8 anni 6 mesi.. 25

CASO N 3 Lingua e morso crociato 9/2009 Trattamento: con la placca di disocclusione + molaggio dei canini 12/2009 6/2011 CASO N 4 Classe III 1/2005 inizio a 5 anni 6 mesi 2/2006 2 semestri dispositivi con piste Planas 4/2009: 3 anni dopo senza altro trattamento 26

Ci sono bocche che crescono totalmente da sole Queste bocche non hanno avuto alcun monitoraggio da parte dell'odontoiatra, ma se si guarda attentamente: all'inizio in tutte ci sono delle abrasioni. È un'altra prova della assoluta necessità della masticazione unilaterale alternata, perchè risulta molto efficace nell'abrasione continua dei denti di latte fino alla loro perdita e relativa sostituzione esempio 1 4 anni 6 anni esempio 2 5 anni 8 anni 5 mesi esempio 3 4 anni 6 mesi 6 anni 27

Ma dobbiamo anche guardare al di là della cavità buccale.. Il periodo della dentizione di latte richiede la collaborazione indispensabile con altri specialisti per l'infanzia: questi due bambini dovrebbero essere curati con l'osteopatia. Battiste, dopo l'abbandono del ciuccio, sembra avere in occlusione statica una bocca equilibrata. In occlusione dinamica mostra, invece, un'asimmetria molto netta: è evidente il disequilibrio nelle lateralità destra e sinistra. Il bambino mastica a sinistra, perché lo slittamento da questo lato è più facile: di riflesso, inconsciamente, si va sempre dove è più facile.. Quindi si rende obbligatorio ri-equilibrare la sua occlusione, anche perchè il raggiunto equilibrio in occlusione dinamica faciliterà poi il lavoro dell'osteopata 28

In conclusione Perché dobbiamo visitare il bambino a 3 anni? dossier Il dossier vuole portare il maggior numero di sanitari alla presa di coscienza che ATTENDERE - la parola che si sente più spesso quando si tratta di prevenzione orale In per conclusione il bambino molto piccolo - deve scomparire nei casi di bambini in dentizione Perché decidua dobbiamo che arrivano visitare alla ns il osservazione bambino a 3 anni? Se Il dossier si è documentato vuole portare che è possibile il maggior offrire numero ai pazienti di sanitari più piccoli alla la presa prevenzione di coscienza per i problemi ATTENDERE della bocca, - allora la parola perché che ATTENDERE si sente più spesso per il quando solo fatto si tratta che si di tratta prevenzione della bocca? orale che per Non il bambino è normale molto ATTENDERE piccolo - i deve 6 anni scomparire d'età per nei una casi consolidata di bambini convenzione in dentizione decidua che arrivano alla ns osservazione prima di individuare e/o prendere in cura l'inizio di un dismorfismo che, nella maggior Se si è documentato che è possibile offrire ai pazienti più piccoli la prevenzione per i problemi della bocca, allora perché ATTENDERE per il solo fatto che si tratta della bocca? parte dei casi, si manifesta intorno ai 2,5 anni quando la dentizione decidua è completata.. Abbiamo Non è visto normale che è ATTENDERE possibile e quasi i 6 sempre anni d'età semplice. per una Naturalmente consolidata ci convenzione potranno essere prima delle variabili, di individuare perchè e/o alcuni prendere casi non in cura potranno l'inizio essere di un completamente dismorfismo che, risolti nella a 3 maggior anni, lo parte si potrà dei casi, fare si un manifesta po' più avanti intorno quando ai 2,5 il anni bambino quando è più la dentizione maturo. decidua è completata.. Abbiamo In ogni modo visto andrà, che è possibile comunque, e quasi fornita sempre una precisa semplice. informativa Naturalmente ai genitori, ci potranno in modo essere da delle renderli variabili, consapevoli perchè che alcuni respirazione casi non potranno nasale, deglutizione essere completamente di tipo adulto risolti e masticazione a 3 anni, lo si potrà fare un po' più avanti quando il bambino è più maturo. unilaterale alternata sono i 3 fattori chiave della armonica crescita bucco-dentale ma, In ogni modo andrà, comunque, fornita una precisa informativa ai genitori, in modo da anche, della successiva stabilità della dentizione nel loro bambino futuro adulto.. renderli consapevoli che respirazione nasale, deglutizione di tipo adulto e masticazione Allora unilaterale dobbiamo alternata dare sono all'infanzia i 3 fattori la sua chiave chance della il prima armonica possibile! crescita Negli bucco-dentale adulti l'esame ma, bucco-dentale anche, della successiva mostra in stabilità pochi bocche della dentizione perfette con nel denti loro bambino tutti ben futuro allineati: adulto.. del resto fare Allora estrazioni dobbiamo nell'adolescenza, dare all'infanzia per superare la sua il chance mancato il prima sviluppo possibile! dei mascellari, Negli adulti sarebbe l'esame stato bucco-dentale lungi dall'essere mostra la soluzione in pochi ideale. bocche È meglio perfette stimolare con denti il tutti prima ben possibile allineati: la del crescita resto dei fare mascellari, estrazioni nell'adolescenza, consapevoli che per a 6 superare anni il 60% il mancato della crescita sviluppo della dei mascellari, base cranica sarebbe è avvenuta stato mentre lungi dall'essere l'80% dei la bambini soluzione è preso ideale. in È carico meglio non stimolare prima il degli prima 8 anni possibile Lo la dimostrano crescita dei i mascellari, consapevoli che a 6 anni il 60% della crescita della base cranica è avvenuta problemi disfunzionali della bocca di questi pazienti che, a suo tempo, avevano fatto una mentre l'80% dei bambini è preso in carico non prima degli 8 anni Lo dimostrano i problemi visita odontoiatrica disfunzionali portando della bocca con sé di le questi prove pazienti del loro che, handicap: a suo tempo, questo avevano sicuramente fatto una era visita già in tutti odontoiatrica manifesto portando fin dal momento con sé le del prove completamento del loro handicap: della loro questo dentizione sicuramente di latte era! già in tutti manifesto fin dal momento del completamento della loro dentizione di latte! Problemi disfunzionali in soggetti nell'età dai 6 a 17 aa (quest'ultima, in attesa di chirurgia x la III classe, è esitante sull'intervento..) In accordo con colleghi sensibili al tema della prevenzione orale, suggeriamo che quanto In accordo più con l'intervento i colleghi sensibili sarà precoce al tema tanto della prevenzione più l'odontoiatra orale, eviterà suggeriamo future che critiche. quanto più oppure l'intervento - ma anche sarà precoce l'eventualità tanto di accuse più l'odontoiatra per mancato eviterà trattamento. future critiche. oppure - ma anche l'eventualità di accuse per mancato trattamento. 29

EF Line Guide de sélection / Selection Guide Selon le concept du / According to the concept of Dr Daniel Rollet Fabriqué en FRANCE Age 3 à 5 ans years old sans indentation* without indent* Tous les cas / All cases avec indentation** with indent** EF Kid Classe III 5 à 6 ans years old EF Start Indentation canine à canine Indent cuspid to cuspid EF Classe III Petit / Small 7 à 8 ans years old EF Classe II slim (EF 3) 9 à 11 ans years old EF Classe II standard (EF2) Canine ectopique / SLM marqués forte béance / overjet Ectopic canine / strong mental crease severe open bite / overjet EF T Slim Indentation canine à canine Indent cuspid to cuspid EF Classe III Standard Indentation maxillaire Maxillary indentation 12 ans et plus years old and more EF Classe II Grand/Large (EF1) EF Guide Indentations 1 ère prémolaire à 1 ère prémolaire : disponible en 8 tailles First bicuspid to fi rst bicuspid indent : available in 8 sizes Appareillage fixe Fixed appliances EF Braces EF Protect Port diurne, maxillaire uniquement Contention EF Guide *Sans indentations : Patient avec un fort encombrement **Avec indentations : Correction des milieux / Maintien de l espace / Guide d éruption. *Without indent : patient with strong crowding **With indent: middle correction / space maintainer / eruption guide. Les appareils d Education Fonctionnelle de la gamme EF Line sont des dispositifs médicaux de Classe 1 destinés à être prescrits par des praticiens dans le cadre d un traitement global qui détermineront les indications, les temps de ports et les exercices associés en fonction du patient. All the functionnal education appliances from the EF Line range are Classe 1 used with practitionner prescription, indication, wearing time and exercices depending to the patient during a global treatment. Orthoplus Fournisseur de Solutions Globales pour l Orthopédie Dento-Faciale facebook/orthoplusfr orthoplus.fr education-fonctionnelle.com

Il bambino : Succhia il pollice Presenta respirazione orale Ha un sonno agitato Presenta deglutizione atipica Probabilmente soffre di disfunzioni a livello della respirazione, della deglutizione, della postura e della masticazione. Non aspettate: esiste una soluzione adatta a qualsiasi età Rieducazione Funzionale Le possibilità di trattamento preventivo nel piccolo paziente Per info: VIa Don Spada, 10/C 20040 Cambiago (MI) tel. 02 95.06.76.91 fax 02 95.06.76.92 info@dentalsim.com www.dentalsim.com