PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014. Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A. Scuola Primaria Classe 4^ - sez.



Documenti analoghi
IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

RELIGIONE Curricolo verticale Scuola primaria o Istituto Comprensivo Statale di Mestrino (PD)

ISTITUTO COMPRENSIVO MONTEGROTTO TERME SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA: RELIGIONE - CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA - classe prima

IC BOSCO CHIESANUOVA - CURRICOLO UNITARIO SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLI SCUOLA PRIMARIA RELIGIONE CATTOLICA

CURRICOLO RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

Competenza chiave europea

Dio e l uomo OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO DI IRELIGIONE CATTOLICA PRIMARIA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ANNUALI CLASSE PRIME CLASSI SECONDE CLASSE TERZA

3.11. Religione Scuola Primaria

DISCIPLINA: RELIGIONE SCUOLA PRIMARIA

RELIGIONE CATTOLICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA

I.C. don Milani- Vimercate

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

CURRICOLO DI RELIGIONE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA PER LA SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO PER LE CLASSI I II III IV - V

PROGRAMMAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA A.S. 2016/2017 Classe Prima INDICATORI TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE.

PROGRAMMAZIONE ANNUALE PER COMPETENZE RELIGIONE CATTOLICA (di tutte le classi) Anno scolastico 2017/2018

CLASSI : 1 RELIGIONE AREA 1 AREA 2 AREA 3 AREA 4. Istituto Comprensivo VIA STESICORO Roma Primaria. Programmazione didattica annuale a. s.

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI RELIGIONE CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

RELIGIONE: PRIMO BIENNIO CLASSE PRIMA DELLA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO D ISTITUTO

Il Presidente della Repubblica

IC Monterotondo Buozzi Curricolo verticale

ISTITUTO COMPRENSIVO SASSOFERRATO

COMPETENZE SPECIFICHE Livello essenziale Livello standard Livello essenziale Livello standard

COMPETENZE IN RELIGIONE

CURRICOLO D ISTITUTO

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

CONTENUTI. (Conoscenze)

CURRICOLO DI RELIGIONE

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

APPRENDIMENTO. Scoprire Dio Creatore e Padre. Cogliere, anche nella liturgia, alcuni segni cristiani del Natale e della Pasqua.

MONOENNIO COMPETENZE ANNUALI UNITA APPRENDIMENTO METODOLOGIA. Ci accompagna la figura di Francesco d Assisi. 1. Con Francesco diventiamo amici

CURRICOLO CLASSI PRIME

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE RELIGIONE CATTOLICA COMPETENZE SPECIFICHE

III CIRCOLO DIDATTICO DI COLLEGNO PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI CIRCOLO - IRC - ANNO SCOLASTICO

Istituto Comprensivo Narcao. Scuola Primaria. Curricolo. Religione Cattolica

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI RELIGIONE COMPETENZE SPECIFICHE. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Abilità CLASSE 2

RELIGIONE CATTOLICA. Curricolo di base per la classe prima del Primo Ciclo di istruzione

CURRICOLO VERTICALE DI RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO DI VIA MONGINEVRO ARCORE

CURRICULUM SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO FOSSACESIA

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE QUARTA A.S. 2016/2017. Insegnanti: Avallone Assunta Rossi Antonella Schirripa Francesca.

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA PRIMARIA IC MOZZECANE I.R.C. ABILITA Scoprire nell ambiente i segni della presenza di Dio creatore.

REL. 1. A 1 Riflettere su Dio Padre e Creatore, intuendo il creato e la vita come doni di Dio

RELIGIONE CATTOLICA classe prima seconda e terza

CLASSE QUINTA. 1^ Unità di apprendimento: Apostoli in viaggio. Attività Verifiche Valutazione. Conoscenze ( Contenuti)

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPODARSEGO SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Curricolo Religione Cattolica - classe V

Programmazione annuale Religione Cattolica insegnanti: Isabella Lombardo Trapani Monica

CURRICOLO DI RELIGIONE CLASSI TRIENNIO. Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità. Fare non è creare.

I.C.S. L. CAPUANA progettazione IRC A.S. 2018/19

RELIGIONE CATTOLICA. L ambiente in cui viviamo. Dal mio nome alle mie potenzialità.

PROGRAMMAZIONE RELIGIONE CATTOLICA

RELIGIONE CLASSE PRIMA INDICATORI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI

NUCLEI FONDANTI 1 DIO E L UOMO 2 LA BIBBIA E LE FONTI 3 IL LINGUAGGIO RELIGIOSO 4 I VALORI ETICI E RELIGIOSI

CURRICOLO VERTICALE DI INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA SCUOLA DELL INFANZIA

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

DIO E L UOMO. - Scoprire che Dio è creatore e Padre. - Conoscere Gesù di Nazaret Emmanuele e Messia, crocefisso e risorto. IL LINGUAGGIO RELIGIOSO

CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

PROGETTAZIONE ANNUALE RELIGIONE CATTOLICA

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE. Classe QUINTA

Istituto Comprensivo Statale G. Zavalloni Via Capri Riccione Telefono: PROGETTAZIONE ANNUALE DI RELIGIONE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI OZZANO/VIGNALE M.TO - AL Via Manzoni, 38/3 Vignale Tel Fax

SEZIONE A: TRAGUARDI FORMATIVI: FINE SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

GLI INSEGNANTI: Isabella Zingaro Salvatore Benanti

ANNO SCOLASTICO

Prima primo biennio secondo biennio COMPETENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE ABILITA' CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

ISTITUTO COMPRENSIVO ELISABETTA Betty PIERAZZO NOALE PRGRAMMAZIONE PER COMPETENZE SCUOLA PRIMARIA CLASSE SECONDA DISCIPLINA: IRC

Competenze disciplinari

SCUOLA PRIMARIA A. MORO E CADUTI FANI DI RACCONIGI.

I.C. CIRIE' 1 - SCUOLA PRIMARIA - CURRICOLI IRC

PROGRAMMAZIONE DI RELIGIONE CATTOLICA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

DISCIPLINA: Religione Cattolica

RELIGIONE - CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

TRAGUARDI per lo SVILUPPO delle COMPETENZE dell INSEGNAMENTO della RELIGIONE CATTOLICA

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

RELIGIONE CATTOLICA ANNO SCOLASTICO

Transcript:

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA-DISCIPLINARE Anno Scolastico 2013/2014 Scuola Primaria Classe 4^ - sez. A Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA Presentazione della classe Livello cognitivo Comportamento Socializzazione Impegno Metodo di Lavoro Attenzione Medio alto Nel complesso corretto Buona Sostanzialmente costante Nel complesso autonomo Quasi costante Scuola Primaria Classe 4^ - sez. B Disciplina Religione Cattolica Ins. STRIKA LUCIANA. Presentazione della classe Livello cognitivo Comportamento Socializzazione Impegno Metodo di Lavoro Attenzione Medio alto Corretto Buona Costante Nel complesso autonomo Costante

Unità di apprendimento Unità di apprendimento 1 LE FONTI DELLA RELIGIONE; LA BIBBIA: PAROLA DI DIO E DELL UOMO Obiettivi di apprendimento Conoscenze Abilità Tempi Riconoscere nella Bibbia il libro sacro di Ebrei e Cristiani e saperla distinguere dai testi sacri di altre religioni. essenziali di un brano biblico, il genere letterario e il messaggio principale; farsi accompagnare nell analisi delle pagine più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Scoprire la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo. Confrontare la propria esperienza religiosa con quella di altre persone e distingue la specificità della proposta di salvezza cristiana. - Il lavoro dello storico e l importanza delle fonti materiali e visive della religione; - le fonti del cristianesimo, i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli; - la particolarità della fede ebraica rispetto alle religioni dei popoli antichi; - la Bibbia come parola di Dio: testimonianza scritta della storia della salvezza, dei fatti e delle parole con cui Dio ha rivelato agli uomini il suo disegno d amore e la sua volontà di stabilire con loro un alleanza. - La Bibbia: fonte scritta principale della fede ebraica e cristiana; - struttura e composizione della Bibbia; - alcune pagine bibliche fondamentali dell A.T.; - i testi sacri delle principali religioni mondiali. - I segni della tradizione religiosa cristiana; - per i cristiani la Bibbia è una delle fonti principali della vita di fede e di preghiera. - Leggere e interpretare i principali segni religiosi espressi dai diversi popoli. - Evidenziare la risposta della Bibbia alle domande di senso dell uomo e confrontarla con quella delle principali religioni. - Capire che tutte le persone cercano la felicità e che ciascuno ha un concetto personale di bene e di male. - Esprime sentimenti ed emozioni di stupore e meraviglia nei confronti del mondo e della vita. Settembre e ottobre Competenze (solo per le classi quinte) VALORI ETICI E RELIGIOSI - L esperienza religiosa dell uomo è una delle fonti dell agire morale dell umanità fin dai suoi primordi. - la Bibbia risponde alle domande di senso dell uomo. - confronto tra le risposte di senso proposte dalla Bibbia con le risposte proposte dalle principali religioni non cristiane.

2 GESU E LA BUONA NOTIZIA DEL REGNO Sapere che per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all uomo il volto del Padre e annuncia il Regno di Dio con parole e azioni. Riflettere sui dati fondamentali della vita di Gesù, ricostruire le tappe fondamentali della sua vita nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo; collegare i contenuti principali del suo insegnamento alle tradizioni dell ambiente in cui l alunno vive. essenziali di un brano biblico, farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Conoscere che Gesù è stato accolto dalle persone umili. - Le origini e lo sviluppo del cristianesimo; - le principali fonti scritte su Gesù: i Vangeli; - i documenti cristiani e pagani su Gesù. - le figure degli evangelisti e le caratteristiche dei vangeli; - l ambiente geografico, sociale, culturale e religioso del tempo in cui visse Gesù; - i caratteri dei racconti dell infanzia; - il messaggio evangelico nei discorsi di Gesù; - le parabole del Regno; - per la religione cristiana Gesù è il Signore che rivela all uomo il regno di Dio con parole e azioni. - Struttura e composizione del Nuovo Testamento della Bibbia; - pagine bibliche ed evangeliche, il genere letterario e il messaggio principale; - le tappe fondamentali della vita di Gesù e del suo insegnamento nel contesto storico, sociale, politico e religioso del tempo; - principali codici dell iconografia cristiana; - Vita di Maria, Madre di Gesù. - Cogliere nella vita e negli insegnamenti di Gesù proposte di scelte responsabili per un personale progetto di vita. - Individuare significative espressioni di arte cristiana, per rilevare come la fede è stata interpretata dagli artisti nel corso dei secoli. - Capire il senso della festa riflettendo sui messaggi di accoglienza, pace, fraternità, solidarietà. - Mettere a confronto le beatitudini evangeliche con i messaggi correnti del nostro tempo. Novembre - febbraio Comprendere cosa è l accoglienza e la sua importanza. Scoprire alcuni aspetti della vita della Palestina. - Nella sua vita e nei suoi insegnamenti, Gesù propone scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita; - significative espressioni d arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. - Riconoscere in alcuni testi biblici la figura di Maria, presente nella vita del Figlio Gesù e in quella della Chiesa.

VALORI ETICI E RELIGIOSI - La Bibbia risponde alle domande di senso dell uomo; - Gesù propone scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita. - La principale fonte cristiana sulle origini della Chiesa: gli Atti degli Apostoli; - la vita e le opere dei primi testimoni di Gesù: Pietro, Paolo, Stefano; - la storia delle persecuzioni di Romani nei confronti dei primi cristiani; - la svolta di Costantino e Teodosio e il conseguente inizio dell era cristiana; - i sacramenti e le celebrazioni liturgiche come segni della salvezza di Gesù e l agire dello Spirito Santo nella Chiesa fin dalle sue origini. 3 LA CHIESA DELLE ORIGINI Riconoscere nel NT un documento fondamentale della cultura occidentale, distinguendola da altre tipologie di testi, tra cui quelli di altre religioni. essenziali di un brano biblico, farsi accompagnare nell analisi delle pagine a lui più accessibili, per collegarle alla propria esperienza. Conoscere le origini e lo sviluppo del cristianesimo. Riconoscere avvenimenti, persone e strutture fondamentali della Chiesa cattolica sin dalle origini. Identificare nella Chiesa la comunità di coloro che credono in Gesù Cristo e si impegnano per mettere in pratica il suo insegnamento. Comprendere che la missione della Chiesa è diffondere il messaggio evangelico. Conoscere alcune figure di santi e di laici di ieri e di oggi che si sono presi cura dei - Struttura e composizione del NT, genere letterario e messaggio principale; - le tappe fondamentali della vita della Chiesa dei primi secoli, come descritte negli Atti e nella lettera a Diogneto; - informazioni sulla religione cattolica anche nella vita dei santi e nella liturgia; - i principali codici dell iconografia cristiana. - Nella vita e negli insegnamenti di Gesù, trasmessi dalla Chiesa, vi sono proposte di scelte responsabili in vista di un personale progetto di vita; - la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all uomo; - significative espressioni d arte cristiana rivelano come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. - Rendersi conto che nella comunità ecclesiale c è una varietà di doni, che si manifesta in diverse vocazioni e ministeri. - Identificare nei segni espressi dalla Chiesa l opera dello Spirito di Dio, che la costruisce una e inviata a tutta l umanità. - Cogliere il valore dell impegno missionario che caratterizza la vita di molti cristiani. Marzo - giugno

poveri e si sono dedicati al bene delle persone. Rendersi conto che la comunità ecclesiale esprime, attraverso vocazioni e ministeri differenti, la propria fede e il proprio servizio all uomo. Individuare significative espressioni d arte cristiana per rilevare come la fede sia stata interpretata e comunicata dagli artisti nel corso dei secoli. VALORI ETICI E RELIGIOSI - Nella vita e negli insegnamenti degli apostoli di Gesù vi sono proposte di scelte responsabili, anche per un personale progetto di vita; - i martiri cristiani di ieri e di oggi mostrano una fedeltà coraggiosa a Gesù Cristo e al suo messaggio. Data: 25 ottobre 2013 L insegnante: Strika Luciana