Operazioni di smaltimento



Documenti analoghi
LE COMPETENZE DELLE PROVINCIE IN EMILIA-ROMAGNA

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

CAPITOLO 2 GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI

AUTORIZZAZIONI NUOVI IMPIANTI DI SMALTIMENTO E RECUPERO RIFIUTI

Impianti Stoccaggio Amianto

marca da bollo Residente in ( ) CAP In ( ) CAP Via/piazza n. Con sede legale nel Comune di via/piazza n.

INCENERITORI Processi termici di distruzione del rifiuto. DISCARICHE Confinamento definitivo del rifiuto

La normativa sui rifiuti. Inquadramento generale sulla normativa vigente e prospettive di evoluzione in attuazione della direttiva 2008/98/CE

3 Rifiuti speciali DATI 2010

Sepro srl VIa Vittorio Alfieri 1/a Spinea (VE) Tel Fax

c h i e d e o il rinnovo dell autorizzazione alla gestione rilasciata con provvedimento n.

DISPENSE IN MATERIA DI: GESTIONE RIFIUTI DAL DECRETO RONCHI DEL 1997 AL CODICE AMBIENTALE DEL Claudio Boldori

DIRETTIVA 2006/12/CE DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO del 5 aprile 2006 relativa ai rifiuti

AUTORIZZAZIONE IMPIANTI MOBILI PER LO SMALTIMENTO E IL RECUPERO DI RIFIUTI

Direttiva 91/156/CEE. Direttiva 91/156/CEE

Direttiva del Consiglio che modifica la direttiva 75/442/CEE relativa ai rifiuti.

I RIFIUTI. capitolo 4

considerando che il comitato ha espresso parere favorevole su detto progetto,

PROVINCIA DI TERNI SETTORE AMBIENTE E DIFESA DEL SUOLO

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DI CANTIERE Istituto BAZZI

STATISTICHE SUI RIFIUTI

PROVINCIA REGIONALE DI SIRACUSA

PROVINCIA DI UDINE DELIBERAZIONE DEL COMMISSARIO CON I POTERI DEL CONSIGLIO PROVINCIALE DI CUI ALL ART. 42 DEL D.LGS. 267/2000

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. 1) Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15)

Scheda 5.1 Iscrizione al Registro provinciale delle imprese esercenti attività di recupero dei rifiuti non pericolosi

Allegato 1 - Il Database sui Rifiuti

Il destino dei RIFIUTI

SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI

RIFIUT I RIFIUTI SPECIALI. Produzione e Destinazione ONLUS. A cura del settore Rifiuti del WWF-Lazio. Elaborazione Franco Rondoni

Argomento Istruzioni Scheda

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

SERVIZIO: CHIUSURA DEL CICLO DEI RIFIUTI URBANI

FASCICOLO DELLE AUTORIZZAZIONI ACQUSITE

I RIFIUTI URBANI IN SARDEGNA

I regolamenti regionali sulle acque del 24 marzo 2006

SPEDIZIONI TRANSFRONTALIERE DI RIFIUTI

Il sottoscritto. Titolare della Ditta. Legale Rappresentante della Ditta con sede legale nel Comune di località Via...n... CAP.Prov...

COMUNICAZIONE DI INIZIO ATTIVITA RECUPERO RIFIUTI NON PERICOLOSI Art. 216 del D.Lgs. 152/06.

RISOLUZIONE N. 14/E. Roma, 17 gennaio 2006

BILANCIO DI PRODUZIONE DI MATERIALE DA SCAVO E/O DI RIFIUTI...

PARCO REGIONALE SPINA VERDE CORSO GEV 2014 POLIZIA AMMINISTRATIVA: RIFIUTI. Colverde 29/11/2014. Dott.ssa Claudia Testanera

CALCOLO DELLE GARANZIE FINANZIARIE. Deposito, raggruppamento preliminare, ricondizionamento (operazioni D13, D14, D15)

LA GIUNTA REGIONALE. VISTO il D.Lgs , n. 209 e s.m.i. Attuazione della direttiva 2000/53/Ce relativa ai veicoli fuori uso ;

Normativa attuale sulla gestione dei rifiuti.

R E G I O N E P U G L I A

Smaltimento dei rifiuti solidi urbani ed industriali

I 5 Principi della Gestione Integrata dei Rifiuti

Visto il decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, e successive modifiche, ed in particolare la parte quarta relativa alla gestione dei rifiuti;

Il DPCM 12 dicembre 2013 Approvazione del modello unico di dichiarazione ambientale per l anno 2014 (GU Serie Generale n. 302 del 27.

Quadro sinottico degli indicatori

Giornate seminariali in materia AMBIENTALE Il DLGS 152/2006 e le altre norme ambientali Approfondimenti

O.R.G.S. IL RUOLO DEL GEOLOGO NELLA GESTIONE DELLE TERRE E ROCCE DA SCAVO Partinico Real Cantina Borbonica

Direttiva relativa alla mobilità dei rifiuti nella e fuori regione

Il concetto di gestione dei rifiuti

Ambiente e. Gestione contributi regionali (Piano di Azione Ambientale) Termini specifici dettati da delibere regionali Territorio.

Comunicazione Rifiuti. Gabriella Aragona Servizio Rifiuti - ISPRA

I concetti di rifiuti, sottoprodotti e end of waste:

GESTIONE DEI RIFIUTI DI LABORATORIO

Prevenzione e riduzione integrate dell inquinamento

Manuale di compilazione del formulario di identificazione dei rifiuti

FANGHI DI DEPURAZIONE: L ESPERIENZA SMAT

GUIDA alla compilazione della Comunicazione ai sensi dell art. 216 del D.Lgs. n. 152/2006

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

Rifiuti. RSA Provincia di Milano. Rifiuti

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

PROCEDURE PER LE AUTORIZZAZIONI ALLA GESTIONE E ALLO SMALTIMENTO DEI RIFIUTI SPECIALI

Impianti RAEE: quali autorizzazioni e quali adempimenti? Edoardo Saronni NICA Srl

Helios srl Processing and Recycling waste

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Allegato 1 alla Delib.G.R. n. 39/ 23 del

La classificazione dei rifiuti ai fini del loro recupero. Maria Palumbo Direttore Centro Campano Tecnologie Ambientali CCTA Scarl

IMPIANTO DI SMALTIMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI E NON PERICOLOSI REVAMPING

depuratori civili depuratori industriali trattamento rifiuti

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

Agenzia Regionale per la Protezione dell Ambiente del Friuli Venezia Giulia

CRITICITÀ IN MATERIA DI GESTIONE DEI RIFIUTI

DISCARICA DI CA LUCIO DI URBINO. Relatore: Ing. UGOLINI DANIELA

6. MANIPOLAZIONE DEI PRODOTTI FITOSANITARI. gestione dei rifiuti derivanti dal loro utilizzo

SUB-ALLEGATO 1 ELENCO CODICI CER AMMESSI IN IMPIANTO DEMOLIZIONI POMILI SRL (LOCALITA PRATO DELLA CORTE)

Metodologie di calcolo delle raccolte differenziate Firenze, Piazza Tasso, 7-8 (zona Porta Romana) Sala delle ex Leopoldine

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

- per la violazione dei commi 3, 5, primo periodo, e 13, la sanzione pecuniaria da centocinquanta (150) a duecentocinquanta (250) quote.

Il Sottoscritto. Residente in via.n... [ ] proprietario (od avente titolo) Codice Fiscale.. [ ] titolare della Ditta... con sede legale in...

Aggiornamento normativo

Circolare n. 20 del 15/04/2014 FC-fa. Ambiente MUD Approvato il modello di dichiarazione ambientale per l anno 2013.

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

VADEMECUM SULLE PROCEDURE DI BONIFICA DEI SITI CONTAMINATI

Documento scaricato da

Città Metropolitana di Genova PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

TITOLO I TITOLO II TITOLO III

DELIBERAZIONE N. 41/5 DEL

ROSIGNANO ENERGIA AMBIENTE spa

4.3 Il recupero di materia

RELAZIONE DI RIFERIMENTO D.M. 272/14

EREDI SANTAROSA BRUNO s.n.c. Viale dell industria n SOAVE (VR) IMPIANTO DI RECUPERO E SMALTIMENTO RIFIUTI NON PERICOLOSI.

Allegato 2.i) MODULO OFFERTA ECONOMICA LISTA DELLE CATEGORIE DI LAVORO E FORNITURE PREVISTE PER L'ESECUZIONE DELL'APPALTO

UNIAMO LE ENERGIE ottobre 2009 Torino Esposizioni

Progetto Apprendere per orientarsi nella società complessa. Laboratorio ambientale: il riciclaggio dei rifiuti

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -

Oggetto: AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI STOCCAGGIO, SMALTIMENTO E RECUPERO DI RIFIUTI SPECIALI (INGOMBRANTI) PER ANNI 2.

Transcript:

D1 Deposito sul o nel suolo (a esempio discarica) Operazioni di smaltimento D2 Trattamento in ambiente terrestre (a esempio biodegradazione di rifiuti liquidi o fanghi nei suoli) D3 Iniezioni in profondità (a esempio iniezioni dei rifiuti pompabili in pozzi. In cupole saline o faglie geologiche naturali) D4 Lagunaggio (a esempio scarico di rifiuti liquidi o di fanghi in pozzi, stagni o lagune, ecc.) D5 Messa in discarica specialmente allestita (a esempio sistematizzazione in alveoli stagni separati, ricoperti o isolati gli uni dagli altri e dall'ambiente) D6 Scarico dei rifiuti solidi nell'ambiente idrico eccetto l'immersione D7 Immersione, compreso il seppellimento nel sottosuolo marino D8 Trattamento biologico non specificato altrove nel presente allegato, che dia origine a composti o a miscugli che vengono eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 D9 Trattamento fisico-chimico non specificato altrove nel presente allegato che dia origine a composti o a miscugli eliminati secondo uno dei procedimenti elencati nei punti da D1 a D12 (a esempio evaporazione, essiccazione, calcinazione, ecc.) D10 Incenerimento a terra D11 Incenerimento in mare D12 Deposito permanente (a esempio sistemazione di contenitori in una miniera, ecc.) D13 Raggruppamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D12 D14 Ricondizionamento preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D15 Deposito preliminare prima di una delle operazioni di cui ai punti da D1 a D14 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti)

Operazioni di recupero R1 Utilizzazione principale come combustibile o come altro mezzo per produrre energia R2 Rigenerazione/recupero di solventi R3 Riciclo/recupero delle sostanze organiche non utilizzate come solventi (comprese le operazioni di compostaggio e altre trasformazioni biologiche) R4 Riciclo/recupero dei metalli e dei composti metallici R5 Riciclo/recupero di altre sostanze inorganiche R6 Rigenerazione degli acidi o delle basi R7 Recupero dei prodotti che servono a captare gli inquinanti R8 Recupero dei prodotti provenienti dai catalizzatori R9 Rigenerazione o altri reimpieghi degli oli R10 Spandimento sul suolo a beneficio dell'agricoltura o dell'ecologia R11 Utilizzazione di rifiuti ottenuti da una delle operazioni indicate da R1 a R10 R12 Scambio di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate da R1 a R11 R13 Messa in riserva di rifiuti per sottoporli a una delle operazioni indicate nei punti da R1 a R12 (escluso il deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti) R14 Deposito temporaneo, prima della raccolta, nel luogo in cui sono prodotti i rifiuti qualora non vengano rispettate le condizioni stabilite dalla normativa vigente)

Procedure ordinarie e semplificate I PROCEDIMENTI AUTORIZZATIVI ORDINARI SONO QUELLI DISCIPLINATI DAGLI ARTT. DAL 208 AL 211 DEL D.LGS 152/2006 (EX ARTT. 27-28 DLGS 22/97); I PROCEDIMENTI COMUNICATIVI, IN REGIME AGEVOLATO O SEMPLIFICATO SONO QUELLI DISCIPLINATI DAGLI ARTT. 214 AL 216 DEL D.LGS 152/2006 E DAI D.M.5/02/1998 E S.M. (PER RIFIUTI NON PERICOLOSI) E D.M. 161/2002 (PER RIFIUTI PERICOLOSI) (EX ARTT. 31-33 DLGS 22/97)

Impianti a cui si applicano le procedure ordinarie art. 208-209-210 210-211211 d.lgs 152/2006 Rientrano nel campo di applicazione di questa procedura gli impianti che effettuano: Tutte le operazioni di smaltimento (da D1 a D15 All. B Parte Quarta D.Lgs. 152/2006) (es. discariche, inceneritori, depuratori biologici, depuratori chimico-fisici, inertizzazioni ) Operazioni di combustione di rifiuti pericolosi per recupero energetico (R1 All. C Parte Quarta D.Lgs. 152/2006 ) (DM 133/2005) Stoccaggio di rifiuti pericolosi destinati a recupero in luogo diverso da quello in cui avviene il recupero effettivo (R13) (art. 216 co. 14 del d.lgs 152/2006) (es. depositi oli esausti, batterie esauste, solventi ) Stoccaggio e condizionamento di fanghi di depurazione destinati allo spandimento in agricoltura (R13-R3) (D.Lgs. 99/92) Centri di raccolta dei veicoli a motore fuori uso Centri di raccolta dei veicoli a motore fuori uso (R4; R13) (D.Lgs. 209/2003)

Impianti a cui si applicano le procedure ordinarie art. 208-209-210 210-211211 d.lgs 152/2006 Decontaminazione dei pcb (D.Lgs. 209/99) Impianti sperimentali (art. 211 D.Lgs. 152/2006) Impianti mobili eccetto quelli di disidratazione dei fanghi generati da impianti di depurazione che reimmettono l acqua in testa al processo depurativo in cui operano, ed eccetto gli impianti che effettuano riduzione volumetrica e separazione delle frazioni estranee (art. 208 co. 15 D.Lgs. 152/2006) (i frantoi per i rifiuti inerti rientrano nelle procedure) Centri di stoccaggio che effettuano deposito, raggruppamento, condizionamento di rifiuti destinati a smaltimento (D13-D14- D15) Stoccaggio di rifiuti propri c/o lo stabilimento aziendale che non rispetta i requisiti di deposito temporaneo

Impianti a cui si applicano le procedure ordinarie art. 208-209-210 210-211211 d.lgs 152/2006 Operazioni di recupero non conformi agli artt.. 214-215 215-216216 del d.lgs 152/2006 e ai D.M 5.02.98 e D.M. 186/2006 (per il recupero dei RNP) e D.M. 161/2000 (per il recupero dei RP) (R2 fino a R13) Esempi: - Impianti di selezione delle RD multimateriale domestica e/o industriale (R3, R4, R5,..) - Impianti di stabilizzazione biologica della frazione umida da RU indiff. Per la produzione di FOS (R3) - Lavaggio fusti contenenti sostanze residuali pericolose (R4, R3) - Impianto di disassemblaggio RAEE pericolosi, o di stoccaggio (R13) RAEE non pericolosi se di capacità superiore a 1.500 t/a (5.19) + 590 t/a (5.16) (vedi all. 1 e 4 DM 186/2006), o di frantumazione RAEE (R3, R4) non pericolosi di capacità superiore a 40.690 t/a

Esempi: - Impianto di lavorazione rifiuti inerti non pericolosi con capacità superiore a 120.000 t/a (vedi allegato 4 al DM 186/2006) (R5); - Impianto di frantumazione carcasse autoveicoli messi in sicurezza (R4), di capacità superiore a 118.000 t/a o centro di stoccaggio (R13) di dette carcasse di capacità superiore a 5.000 t/a (vedi allegati 1 e 4 al DM 186/2006) - Impianto di compostaggio di rifiuti ligneo-cellulosici da manutenzione del verde (R3) di capacità superiorea 10.000 t/a (16.1 lett l) - Allegati 1 e 4 DM 186/2006) - Messa in riserva di carta (R13), di capacità superiore a 18.000 t/a (1.1 - Allegati 1 e 4 DM 186/2006)

Impianti a cui si applicano le procedure semplificate art. 214, 215 e 216 d.lgs 152/2006 Rientrano nel campo di applicazione di questa procedura gli impianti che effettuano: 1. Operazioni di recupero di RNP conformi al D.M. 5/02/98 e al D.M.186/2006 (soglie quantitative) Esempi: - Frantumazione, vagliatura, deferrizzazione inerti (R5)con capacità < 120.000 t/a (tipologia 7.1 d.m. 186/2006); - Centro di frantumazione rottame ferroso da carcasse veicoli fuori uso bonificate (R4) < 118.000 t/a (tipologia 5.1 d.m. 186/2006); - Lavaggio fusti plastica contaminati da sostanze non pericolose (R3) con capacità < 60.000 t/a - Messa in riserva e disassemblaggio (R13) RAEE (apparecchiature elettriche ed elettroniche post-consumo) non pericolosi, con capacità < 1.500 t/a 2. Operazioni di recupero di RP conformi al D.M. 161/2000 - Deargentazione da recupero elettrolitico di liquidi di fissaggio e lavaggio da soluzioni radiofotografiche (R4) < 700 t/a

Correlazione tra tipologie impianti di recupero/smaltimento rifiuti e procedure di VIA ed IPPC

Applicazione procedura L.R. 9/99 sulla VIA agli impianti di smaltimento / recupero Agli impianti che effettuano operazioni di recupero ai sensi degli art. 214, 215 e 216 del d.lgs 152/2006 (ex artt. 31 e 33 del d.lgs 22/97), in conformità ai DM 5/02/98 e s.m. e DM 161/2000, non si sono mai applicati finora le procedure di VIA. Con la recente sentenza della Corte Europea di Giustizia la norma dovrà essere modificata prevedendone l applicazione nei seguenti casi: Recupero di rifiuti pericolosi (da R1 a R9); Recupero di rifiuti non pericolosi di capacità superiore a 100 t/g (da R1 a R9) Agli impianti che effettuano operazioni di smaltimento/recupero di rifiuti da approvare ai sensi dell art. 208 o dell art. 210 del D.Lgs. 152/2006, la procedura di VIA/screening è attivata sui progetti o varianti progettuali sostanziali agli impianti nei casi espressamente previsti dagli allegati A elenco A.2 e B elenco B.2. della L.R. 9/99 e s.m.

Le procedure previste dalla L.R. 9/99 sulla VIA PROCEDURA ART. DI LEGGE L.R. 9/99 TEMPI DOCUMENTAZIONE DA PRESENTARE Procedura di VIA Artt. da 10 a 18 120 gg dalla pubblicazione sul BURER S.I.A. (DPCM dicembre 1988) su progetto definitivo Procedura di verifica (screening) Artt. 8 9 60 gg dalla pubblicazione sul BURER Docum.. di verifica (All. D L.R. 9/99,meglio DPCM dicembre 1988) su progetto preliminare

Le procedure previste dalla L.R. 9/99 sulla VIA Scoping facoltativo per gli impianti assoggettati a VIA Lo scoping è una proposta di piano di lavoro per la redazione del SIA e dei documenti tecnico-amministrativi necessari ad un progetto definitivo necessari all ottenimento di tutti i visti, pareri, nulla-osta, autorizzazioni, concessioni L autorità competente per tutti i procedimenti VIA, screening e scoping (facoltativo) è sempre la Provincia

Impianti di smaltimento/recupero rifiuti a cui si applica la procedura prevista dalla L.R. 9/99 sulla VIA Alcuni esempi: Tutti gli impianti che effettuano operazioni di smaltimento di RP (tutte anche D15) e recupero RP (da R1 a R9, anche in regime semplificato) sono assoggettati a VIA diretta; Tutti gli impianti che effettuano operazioni di smaltimento (D2, da D8 a D11) e recupero di RNP (da R1 a R9, anche in regime semplificato) con capacità>100 tonn/giorno sono assoggettati a VIA diretta; Tutte le discariche ad eccezione delle discariche per rifiuti inerti non pericolosi con capacità <100.000 mc, sono assoggettati a VIA diretta; Centri di stoccaggio di RNP destinati a smaltimento con capacità> 200 tonn/giorno, sono assoggettati a VIA diretta

Impianti di smaltimento/recupero rifiuti a cui si applica la procedura prevista dalla L.R. 9/99 sulla VIA Centri raccolta veicoli fuori uso di sup. > 1 ha, sono assoggettati a screening; Impianti sperimentali (art. 211) sono assoggettati a screening Depositi di fanghi sono assoggettati a screening Centri di stoccaggio di RNP destinati a smaltimento con capacità> 40 tonn/giorno, sono assoggettati a screening Gli impianti che effettuano operazioni di smaltimento (D2, da D8 a D11) con capacità>10 tonn/giorno sono assoggettati a screening;

Impianti di smaltimento/recupero rifiuti a cui si applica la procedura prevista dalla L.R. 21/2004 e d.lgs 59/2005 in materia di AIA Rientrano tra gli impianti da assoggettare ad AIA solo una parte degli impianti già assoggettati a VIA o screening: 1. discariche con capacità> 10 tonn/giorno o capacità totale>25.000 tonn,, ad esclusione delle discariche per inerti; 2. Depuratori biologici e chimico fisici per RNP(operaz operaz.. D8 e D9) con capacità > 50 tonn/giorno (ovvero 15.000 tonn/a su 300 giorni lavorativi); 3. Inceneritori di rifiuti urbani con capacità>3 tonn/h; 4. Impianti di recupero di rifiuti pericolosi (operazioni R1, R5, R6, R8 ed R9) e di smaltimento di rifiuti pericolosi (tutte le operazioni compreso D15) di capacità>10 tonn/giorno

screening VIA 60 GIORNI NO 120 giorni Valutazione positiva Valutazione positiva NO Rigetto domanda SI SI SI ART. 208 D.LGS 152/2006 In materia rifiuti 150 giorni IPPC (comprende art. 208 del d.lgs 152/2006 150 giorni AIA Autorizzazione unica