VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE



Documenti analoghi
LINEA GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE. settore antincendio

Gestione dei Rifiuti

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Stefano Pini ASQ AMBIENTE SICUREZZA QUALITA SRL Via Malavolti 33/A - Modena

La gestione dei rifiuti prodotti in siti potenzialmente contaminati

Linee guida compilazione formulario di identificazione rifiuti

I fanghi di depurazione nell'autolavaggio: aspetti normativi e gestionali

Approccio Normativo e problematiche Gestionali Discariche

Reati Ambientali D.Lgs 231/2001

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER UTENZE CON PARTITA IVA PRONTUARIO

Parere n. 65/2010 Quesiti relativi al servizio di trasporto rifiuti gestito da Consorzio.

Verifiche ispettive e controlli nella gestione dei rifiuti

Il SISTRI e la gestione dei rifiuti: ultimi sviluppi e obblighi per le aziende. Alessandra Pellegrini Direzione Tecnico Scientifica Federchimica

FINI DELL APPLICAZIONE DELL ARTICOLO 11 DEL DECRETO LEGGE 31 AGOSTO 2013, N

MyMax PROCEDURA QUALITA Gestione Rifiuti PQ08Pa Ed. 0 Rev. 0 - Pag. 1 di 6

Sistema di Gestione Ambientale P.G. N. 3736/08

Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia

Art. 1 Campo di applicazione

(il testo del decreto è aggiornato secondo le indicazioni della direttiva Ministero dell Ambiente del 9 aprile 2002)

Il recepimento della nuova direttiva rifiuti (D.lgvo 3 dicembre 2010, n. 205 di recepimento della direttiva 2008/98/CE)

SPAZIO RISERVATO AL DESTINARIO DEL RIFIUTO.

Domanda: Cosa fare se il dispositivo USB dell'azienda di trasporto non funziona? Risposta:

1 luglio 2009 Area Ambiente, Sicurezza, Energia, Qualità Ambiente. La gestione dei rifiuti Suggerimenti e indicazioni operative

LINEE GUIDA LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

ARPA FVG. Gestione dei rifiuti agricoli

Pordenone, 5 aprile Codice dell Ambiente. ANCE Direzione Legislazione Mercato Privato. Marcello Cruciani

TESTO UNICO AMBIENTALE D.Lgs. 152/2006

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari Corretta gestione dei rifiuti fitosanitari

AMBIENTE ITALIA S.r.l. V.le Berengario 9/ MILANO C.F. E P.I Tel. 02/ Fax 02/ info@ambienteitalia.

RIFIUTO URBANO RIFIUTO SPECIALE

II decreto correttivo d.lgs.152/06

D.M. 1 aprile 1998, n. 145

IL RETTORE. il Decreto Legislativo 3 aprile 2006, nr. 152 Norme in materia ambientale ;

SISTEMA DI CONTROLLO DELLA TRACCIABILITA DEI RIFIUTI

ALBO NAZIONALE DELLE IMPRESE CHE EFFETTUANO LA GESTIONE DEI RIFIUTI

COMUNE DI UDINE Dipartimento Gestione del Territorio, delle Infrastrutture e dell Ambiente Servizio Edilizia Privata e Ambiente

Corso per l uso sostenibile dei prodotti fitosanitari PROTEZIONE DELL AMBIENTE

SISTRI. Nuovo servizio Tekneco: Consulenza Rifiuti

PROCEDURA DI GESTIONE RIFIUTI: CLASSIFICAZIONE, MICRORACCOLTA E

I CONTENUTI DEL DM 65/2010


Funzione Commessa Tipo Rev. 00 Numero Progressivo

ENTI E IMPRESE CON PIÙ DI DIECI DIPENDENTI PRODUTTORI INIZIALI DI RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI DERIVANTI DA:

La gestione dei rifiuti La teoria

AMBIENTE E AGRICOLTURA

Le problematiche dei rifiuti in azienda e la nuova classificazione

Comunicazione 02/2010

Il crescente utilizzo di stampanti, fax e fotocopiatrici implica un consumo in costante aumento di cartucce toner, cartucce a getto d inchiostro,

DOUGLAS ECOLOGY S.R.L. Via Podgora Milano Via G.Fantoli 28/ Milano TEL FAX

ACCESSO A CdR E STE GESTITI DA SEI TOSCANA

NUOVE REGOLE IN VIGORE A PARTIRE DAL 1 GIUGNO 2015 PER DISTRIBUTORI A.E.E. (APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE)

Il deposito temporaneo irregolare è un operazione di recupero (dell incertezza giuridica ) Andrea Quaranta

Nuova normativa RAEE Adempimenti e Facoltà per il Distributore al dettaglio di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche

Come ogni anno, la scadenza per la presentazione del MUD è il 30 aprile PRINCIPALI NOVITA DEL MUD 2016

ORSO - Osservatorio Rifiuti Sovraregionale

A) DATI DEL PRODUTTORE/DETENTORE DEL RIFIUTO.



INTEROPERABILITA' E SIS. Casi particolari

Istruzioni per la compilazione del registro di carico e scarico dei rifiuti speciali

Oggetto Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza: comunicazione nominativi 1.

ACCORDO DI PROGRAMMA. (ai sensi dell art. 206 comma 1 del d.lgs 152/2006 e s.m.) Fra LA PROVINCIA DI BOLOGNA

CICLO DI INCONTRI La competenza ambientale nell impresa: presupposti, requisiti, modalità operative

Filiera Gy.eco: Il caso pratico la rivendita. La gestione interna del servizio e le opportunità sul mercato

Il centro comunale di raccolta differenziata e le nuove modalità di accesso

LA GESTIONE DEI RIFIUTI SPECIALI DA PARTE DEL PRODUTTORE

Il 19 Maggio 2010 è entrato in vigore il DLgs 65/10 Semplificazione per i Distributori, meglio conosciuto come Ritiro RAEE 1 contro 1.

In tabella sono indicate le diverse fasi relative al corretto confezionamento e conferimento dei fusti contenenti rifiuti radioattivi

COMUNE DI VILLENEUVE

(DA COMPILARSI SU CARTA INTESTATA DEL PRODUTTORE DEL RIFIUTO) SCHEDA DESCRITTIVA DEL RIFIUTO C.E.R.:.. DENOMINAZIONE: CLASSE ADR (se dovuta):

REGOLAMENTO PER IL SERVIZIO DI RACCOLTA A DOMICILIO DEI RIFIUTI INGOMBRANTI E DEI BENI DUREVOLI DI CONSUMO AD USO DOMESTICO

Oggetto: Gestione Rifiuti prodotti durante l attività di manutenzione degli impianti


Trasporto dei propri rifiuti solo con l iscrizione all Albo Nazionale Gestori Ambientali

LA GESTIONE DEI RIFIUTI DEL CANTIERE EDILIZIO

SISTRI quesiti ricorrenti Aggiornato al 9 ottobre 2013

Circolare N.50 del 03 Aprile 2014

PARLIAMO DI. ATTIVITA PRODUTTIVE E RIFIUTI SPECIALI

L esperienza di UNIMORE nella gestione sostenibile dei RAEE

CASO D USO: TRASPORTO TRANSFRONTALIERO

Scheda Trasporto Intermodale

IL REGISTRO DI CARICO E DI SCARICO DEI RIFIUTI (ART.190): PRIMA PARTE.

FORMULARIO DI IDENTIFICAZIONE DEL RIFIUTO

MODULO DI ADESIONE ALL ACCORDO DI PROGRAMMA E CONVENZIONE

SISTRI SEMINARIO SISTRI. TRENTO -29 gennaio 2014 VERONA -30 gennaio Corso preparato e gestito da SEA spa

CASO D USO: MICRORACCOLTA. 21 aprile

Provincia di Treviso Settore Gestione del Territorio

P.O. 01 Accettazione rifiuti

PRODUTTORE, DETENTORE, RESPONSABILITA ESTESA DEL PRODUTTORE

Smaltimento & Recupero Gas Refrigeranti

LA GESTIONE DEI MATERIALI DA SCAVO AL DI FUORI DEL REGIME DELLE TRS

Il Ministro dell Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

La gestione dei rifiuti da costruzione e demolizione: adempimenti gestionali, amministrativi e autorizzativi

rifiuto da catalogare

AZIENDA Loro Sede SOGGETTI OBBLIGATI ALLA COMUNICAZIONE RIFIUTI SPECIALI

HAI QUALCHE DUBBIO LEGGI DI SEGUITO.

MATERIE PLASTICHE DA RICICLO DESTINATE AL CONTATTO CON ALIMENTI AGGIORNAMENTI NORMATIVI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CATANIA ART. 1

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEGLI AMMINISTRATORI

NUOVI CRITERI DALL UE PER LA CLASSIFICAZIONE DEI RIFIUTI. Milano 22/06/2015

Transcript:

VADEMECUM PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI DA MANUTENZIONE Per fare in modo che le aziende che fanno attività di manutenzione, attuino in modo corretto la gestione dei rifiuti provenienti appunto dalla loro attività di manutenzione, abbiamo predisposto questo semplice vademecum che contempla le 4 casistiche possibili. CASO 1: - manutenzione esterna (effettuata presso gli stabili del cliente) - beni oggetto di manutenzione di proprietà del cliente CASO 2: - manutenzione esterna (effettuata presso gli stabili del cliente) - beni oggetto di manutenzione a noleggio cioè di proprietà del manutentore CASO 3: - manutenzione interna (effettuata presso gli stabili del manutentore) - beni oggetto di manutenzione di proprietà del cliente CASO 4: - manutenzione interna (effettuata presso gli stabili del manutentore) - beni oggetto di manutenzione in noleggio cioè di proprietà del manutentore In ognuna di queste situazioni è bene che il manutentore sappia esattamente come comportarsi dal punto di vista della gestione dei rifiuti prodotti dalla loro attività e dal punto di vista della: - gestione burocratica (presa in carico del rifiuto) - gestione logistica (trasporto del rifiuto) Gli unici concetti che rimangono invariati per tutti i 4 casi sono le modalità di confezionamento, cioè il manutentore sarà sempre ed in ogni caso, responsabile del confezionamento dei rifiuti prodotti dalla propria attività. Quindi dovrà fare attenzione ad utilizzare imballaggi idonei ad evitare la dispersione aerea (in caso di rifiuti solidi o solido/polverulenti) e il percolamento/gocciolamento (in caso di rifiuti liquidi o fangosi). Inoltre dovrà avere cura di etichettare correttamente i colli, attribuendo il CER corretto e tutte le altre informazioni di caratterizzazione del rifiuto (stato fisico, caratteristiche di pericolo, eventuale ADR). Andiamo ora ad esaminare, per ognuno dei 4 casi di cui sopra, le differenze comportamentali da tenere per la gestione del rifiuto dal punto di vista burocratico e dal punto di vista del trasporto.

CASO 1. MANUTENZIONE ESTERNA (EFFETTUATA PRESSO GLI STABILI DEL CLIENTE) BENI OGGETTO DI MANUTENZIONE DI PROPRIETÀ DEL CLIENTE Il rifiuto si genera nel momento in cui dall attività di manutenzione si producono scarti di diverso genere provenienti dall attività di manutenzione stessa DETENTORE del rifiuto: produttore del rifiuto o il Cliente che è il proprietario del bene. 1) Il Cliente decide di prendere in carico il rifiuto In questo caso il cliente si configura come detentore del rifiuto Il Cliente, in quanto detentore del rifiuto può prendere in carico il rifiuto e provvedere da se alla gestione dello stesso con conseguente conferimento a soggetti terzi autorizzati nelle modalità e nei tempi previsti dal D.Lgs 152/2006. 2) Il manutentore decide di farsi carico del rifiuto In questo caso il MANUTENTORE si configura come produttore del rifiuto (art. 266 comma 4 del D.lgs 152/06). Il manutentore in quanto produttore del rifiuto può farsi carico del conferimento del rifiuto presso il proprio deposito di rifiuti temporaneo Il trasporto del rifiuto dal sito del cliente (luogo di produzione dello stesso) deve essere effettuato da mezzo autorizzato dall Albo Nazionale Gestori Ambientali (Vedi art. 212 comma 8 D.Lgs 152/06). Il manutentore può effettuare il trasporto del rifiuto solo se ha precedentemente provveduto ad autorizzare un automezzo al trasporto del codice CER con cui è identificato il rifiuto in conto proprio (Vedi art. 212 comma 8 D.Lgs 152/06. Se il rifiuto è classificato come Non Pericoloso non ci sono limiti quantitativi per il trasporto in conto proprio. Se il rifiuto è classificato come pericoloso le quantità trasportabili in conto proprio non possono eccedere i 30 chilogrammi o 30 litri giorno. Il rifiuto dev e essere preso in carico nel deposito temporaneo del manutentore (vedi art. 183 comma bb) del D. Lgs. 152/06 e registrato entro 10 giorni lavorativi o sul registro di carico scarico rifiuti cartaceo (se non obbligato all iscrizione sistri) oppure anche sul registro cronologico Sistri (Se trattasi di soggetto obbligato all iscrizione Sistri). Dal 31-01-2015 sarà tenuto a gestire unicamente il Registro Sistri (in base alle attuali normative in vigore).

CASO 2. MANUTENZIONE ESTERNA (EFFETTUATA PRESSO GLI STABILI DEL CLIENTE) BENI OGGETTO DI MANUTENZIONE A NOLEGGIO CIOÈ DI PROPRIETÀ DEL MANUTENTORE. Il rifiuto si genera nel momento in cui dall attività di manutenzione si producono scarti di diverso genere provenienti dall attività di manutenzione stessa. DETENTORE del rifiuto: l azienda di manutenzione che è il proprietario del bene. In questo caso il Cliente non si configura come DETENTORE del rifiuto. Quindi, - Il cliente, non essendo né detentore né produttore del rifiuto, non può prendere in carico il rifiuto. In questo caso il Manutentore che si configura sia come PRODUTTORE che DETENTORE del rifiuto, deve farsi carico del conferimento del rifiuto presso il proprio deposito temporaneo o conferimento presso smaltitore autorizzato (art. 266 comma 4 del D.lgs 152/06). Il trasporto del rifiuto dal sito del Cliente (luogo di produzione dello stesso) deve essere effettuato da mezzo autorizzato dall Albo Nazionale Gestori Ambientali. Il manutentore può effettuare il trasporto del rifiuto solo se ha precedentemente provveduto ad autorizzare un automezzo al trasporto del codice CER con cui è identificato il rifiuto prodotto in CONTO PROPRIO (vedi art. 212 comma 8 del D.Lgs 152/06). Se il rifiuto è classificato come non pericoloso non ci sono limiti quantitativi per il trasporto in conto proprio. Se il rifiuto è classificato come pericoloso le quantità trasportabili in conto proprio non possono eccedere i trenta chilogrammi o trenta litri al giorno. Il destinatario è la sede del manutentore, il rifiuto deve essere preso in carico nel deposito temporaneo del manutentore (vedi art. 183 comma bb del D.Lgs. 152/06) e registrato entro 10 giorni o sul registro di carico/scarico (se non obbligato all iscrizione Sistri) o sul registro cronologico Sistri (se obbligato all iscrizione al Sistri). I rifiuti devono essere avviati allo smaltimento presso smaltitore autorizzato all Albo Nazionale Gestori Ambientali secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del manutentore (produttore/detentore dei rifiuti): - con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. - in ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all anno, il deposito

CASO 3. MANUTENZIONE INTERNA (EFFETTUATA PRESSO GLI STABILI DEL MANUTENTORE) BENI OGGETTO DI MANUTENZIONE DI PROPRIETA DEL CLIENTE. Il rifiuto si genera nel momento in cui dall attività di manutenzione si producono scarti (es. polvere estinguente/schiuma/componenti sostitutive od estintori interi da sostituire) di diverso genere provenienti dall attività di manutenzione stessa. DETENTORE del rifiuto: l azienda di manutenzione In questo caso il Manutentore che si configura sia come PRODUTTORE che come DETENTORE del rifiuto, deve farsi carico del conferimento del rifiuto. Il trasporto del bene oggetto di manutenzione dal sito del Cliente può essere effettuato con semplice Documento di Trasporto in conto lavorazione. Dopo aver effettuato l attività di manutenzione sul bene di proprietà del Cliente si ha la produzione di scarti, i rifiuti prodotti dalle manutenzioni devono essere caricati entro 10 giorni o sul registro di carico e scarico (se non obbligato all iscrizione Sistri) o sul registro cronologico Sistri (se obbligato all iscrizione Sistri). Dal momento della presa in carico si attiva il deposito temporaneo di rifiuti e i rifiuti devono essere avviati alo smaltimento presso smaltitore autorizzato all Albo Nazionale Gestori Ambientali secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del Manutentore (produttore dei rifiuti): - con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. - In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all anno, il deposito

CASO 4. MANUTENZIONE INTERNA (EFFETTUATA PRESSO GLI STABILI DEL MANUTENTORE) BENI OGGETTO DI MANUTENZIONE IN NOLEGGIO CIOE DI PROPRIETA DEL MANUTENTORE. Il rifiuto si genera nel momento in cui dall attività di manutenzione si producono scarti (es. polvere estinguente/schiuma/componenti sostituite od estintori interi da sostituire) di diverso genere provenienti dall attività di manutenzione stessa. DETENTORE del rifiuto: l azienda di manutenzione Il Cliente non essendo né detentore né produttore del rifiuto, non può prendere in carico il rifiuto e provvedere da sé alla gestione dello stesso. In questo caso il Manutentore che si configura sia come PRODUTTORE che come DETENTORE del rifiuto, deve farsi carico del conferimento del rifiuto. Il trasporto del bene oggetto di manutenzione dal sito del Cliente può essere effettuato con semplice Documento di Trasporto in conto lavorazione. Dopo aver effettuato l attività di manutenzione i rifiuti devono essere caricati entro 10 giorni o sul registro di carico e scarico (se non obbligato all iscrizione al Sistri) o sul registro cronologico Sistri (se obbligato all iscrizione al Sistri). Dal momento della presa in carico si attiva il deposito temporaneo di rifiuti e i rifiuti devono essere avviati allo smaltimento presso smaltitore autorizzato all Albo Nazionale Gestori Ambientali secondo una delle seguenti modalità alternative, a scelta del Manutentore (produttore dei rifiuti): - con cadenza almeno trimestrale, indipendentemente dalle quantità in deposito; quando il quantitativo di rifiuti in deposito raggiunga complessivamente i 30 metri cubi di cui al massimo 10 metri cubi di rifiuti pericolosi. - In ogni caso, allorché il quantitativo di rifiuti non superi il predetto limite all anno, il deposito