Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica



Documenti analoghi
TRATTAMENTO DELLA BPCO

I danni del fumo in gravidanza

TUMORE POLMONARE E DINTORNI La prevenzione: il fumo

DIPARTIMENTO POLITICHE ANTIDROGA. Informazioni per i giovani.

CENTRI PER IL TRATTAMENTO DEL TABAGISMO CTT

Che Cosa contiene la sigaretta. Dati statistici sul fumo. Fumo e gravidanza. I danni del fumo passivo

IL FUMO. Tavaini-Bosotti-Liano-Ferro-Di Conzo 2 IM

VOGLIO CRESCERE LONTANO DAL FUMO! QUESTIONARIO

Dott. Francesco CONI. Responsabile servizio di Broncoscopia. S.C. Pneumologia

GUADAGNARE SALUTE ASL 4 DI TERNI

IL FUMO IN PILLOLA C E UN MESSAGGIO PER TE 2.0. Formatore: Dott.ssa Antonietta De Clemente

Tabacco e malattie cardiovascolari: le evidenze scientifiche

Relazione alla proposta di legge regionale a iniziativa del Consigliere Carloni Interventi di lotta al tabagismo per la tutela della salute.

Uomini e donne.uguali ma diversi

OSPEDALE DEGLI INFERMI DI BIELLA C A R D I O L O G I A IL FUMO

Libera il Gaslini dal fumo! GASLINI SMOKE FREE

PROGETTO SMOKE FREE SCHOOL

FUMI? DIVENTA UN EX! Luoghi di Prevenzione

Le malattie collegate

L ABITUDINE AL FUMO. Reggio Emilia 19 maggio 2007

World No Tobacco Day Rassegna Stampa

Il fumo come fattore di rischio cardiovascolare e nuove strategie di trattamento

Fumare fa male alla salute, ma quanto fa bene smettere? Alessandra Tavani

Respirazione e circolazione. Enrico Degiuli Classe Seconda

PROGETTO RESPIRARE BENE PER VIVERE SANI VINCENZO SCOLA MMG CENTRO DI MEDICINA GENERALE DANIELE GIRALDI BOVOLONE (VR)

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Il fumo di tabacco: dalle norme alla prevenzione attiva

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta e quali sono le caratteristiche dei fumatori di sigaretta? Uomini. Donne

ASL 8 - CAGLIARI PASSI

nella BPCO Il fumo: rischi, prevenzione, desuefazione Giuseppe Nicodemo Bombardiere SIMPeSV

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

Condizione di fumatore AULSS 3 Bassano del Grappa. nei due sessi. nelle classi di età. nei diversi livelli di istruzione

Abitudine al fumo di sigaretta Ulss 06 - PASSI (n=1.100) % (IC95%) Non fumatori (54,74-60,41) in astensione

Pediatria Preventiva e Sociale

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

L abitudine al fumo Abitudine al fumo di sigaretta ASL 2 Savonese - PASSI (n=1061)

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

La tutela dal fumo passivo come obiettivo di salute. Daniela Galeone Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria

L abitudine al fumo FUMATORI ASL TO3. Pubblicato il

I COMPORTAMENTI A RISCHIO

Sistema di sorveglianza Passi

CERVELLO. Perdita progressiva della memoria e del senso dell orientamento.

Rischi legati. al fumo del tabacco

Percorsi. Nuovi interventi nelle Medicine di Gruppo e nelle Associazioni di Volontariato. Contrasto al tabagismo in provincia di Ferrara

Differenze di genere in salute

Promozione della salute sul fumo nei luoghi di lavoro: l esperienza della ASL di Latina

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

DIPENDENZA DA ALCOOL sostanze legali dipendenza fisica e psichica L alcool etilico È difficile alcool-deidrogenasi stimolante

IL RESPIRO E IL CIRCOLO

ASS CUORE. Associazione Cesenate per la lotta contro le Malattie di Cuore ONLUS - D. Lgs. 460/1997. Testi: Tania Cicoira - Disegni: Valentino Menghi

L abitudine al fumo ASL TO 4 DATI

Roma. 31 maggio Giornata mondiale contro il fumo

L abitudine al fumo. L esperienza mostra che ci sono numerose misure di lotta al fumo, le più efficaci e meno costose consistono in misure politiche

Effetti sulla salute di una coorte esposta ad Arsenico e Mercurio

Bronchite Cronica: nuove terapie spray e prevenzione

CAPITOLO 13. ABITUDINE AL FUMO DI SIGARETTA

La prevalenza dei fumatori in Italia Disuguaglianze sociali e differenze di genere Laura Iannucci, Gabriella Sebastiani, Lidia Gargiulo

I rischi del fumo di sigaretta in relazione al rischio dell inquinamento atmosferico Alessandra Lugo

EFFETTI NOCIVI DEL FUMO DI TABACCO: QUIZ CORRETTO E COMMENTATO PER I PARI

L abitudine al fumo. Come è distribuita l abitudine al fumo di sigaretta?

OBIETTIVI IDENTIFICARE I SEGNI E SINTOMI DI: SINCOPE LIPOTIMIA CONVULSIONI

Le malattie fumo correlate. Dott. Paolo Monte

FATTORI DI RISCHIO CONDIZIONI DI SALUTE CURE

Danni per la salute da fumo di sigaretta attivo e passivo

L APPARATO RESPIRATORIO LA RESPIRAZIONE

LA RESPIRAZIONE TESINA DI SCIENZE

BPCO. Opportunità ed efficacia del casefinding in medicina generale. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico

OGGETTO: Analisi dei dati di mortalità per causa nella popolazione residente nel quartiere S. Polo Brescia nel periodo

RAPPORTO DI VISITA MEDICA. Nome e cognome dell assicurando Data di nascita

Soltanto il 4-5% ha successo. Sono frequenti le ricadute

IL FUMO IN ITALIA Maggio Carlo La Vecchia Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, Milano

PDTA Regione Veneto della BPCO. Ospedale Mater Salutis Legnago (VR) Micaela Renoffio, 30 maggio 2015

Montignoso HEart Lung Project QUESTIONARIO ANAGRAFICA RISERVATO ALLE PERSONE DI SESSO FEMMINILE MALATTIE DELLA FAMIGLIA DI ORIGINE

Il fumo in Italia Indagin Ind agin effett eff ett ta per conto con to de l Istitut l Istit o ut Superiore di Sanità, Sintes i dei risul dei

2. Proteggere il bambino dall esposizione al fumo di tabacco in gravidanza e dopo la nascita

Il fumo in Italia (DOXA 2008) OSSFAD Istituto Superiore di Sanità

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Il rischio cardiovascolare globale. Proteggi il tuo cuore

Il fumo di sigaretta nell AULSS 13

STRATEGIE Di CESSAZIONE COMPORTAMENTALI e FARMACOLOGICHE

TABAGISMO: perché i dinosauri si sono estinti? Piera Maria Donà

SESSIONE 2. Riconoscere i soggetti a rischio per BPCO: il case finding opportunistico. Lezione di sintesi

IL FUMO IN ITALIA (aprile 2004)

Schede PASSI 2016: l abitudine al fumo

Il Fumo di tabacco. U.F. Igiene e Sanità Pubblica 1

Dott. F. Coni. Dirigente medico II livello SC Pneumologia Responsabile servizio di Broncoscopia

Classe 2 A Concordia. Concordia, 30/04/2006

Il fumo in Italia. Sintesi dei risultati

Fabio Voller ARS Toscana

Il costi sanitari del tabagismo in della Provincia di Sondrio

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Comportamenti a rischio delle donne in gravidanza, in Italia

ESCI DAL TUNNEL. NON BRUCIARTI IL FUTURO

Di cosa parleremo? Fumo di sigaretta Consumo di alcol Attività fisica Consumo di frutta e verdura Confronto con dati CEDAP (validità dati)

31 maggio 2011: Giornata mondiale senza fumo

Malattie Respiratorie Croniche. Gianluigi Ferrante e Gruppo Tecnico PASSI I Workshop 2013 Coordinamento Nazionale Passi 20 marzo 2013

L abitudine al fumo. Rilevanza del problema. Dati epidemiologici

IL FUMO DI SIGARETTA

Transcript:

Il fumo e la cessazione dell abitudine tabagica Secondo Il fumo in Italia (indagine Doxa-Istituto Superiore di Sanità, 2014), I fumatori attivi in Italia sono 11, 3 milioni, pari al 22% della popolazione: 6,2 milioni sono uomini (il 25,4% della popolazione), mentre sono oltre 5 milioni le connazionali fumatrici (il 18,9%)1. Per la prima volta dal 2009 si osserva un aumento della prevalenza di fumatrici che passano dal 15,3% del 2013 al 18,9% del 2014. Viceversa, si osserva un lieve ma costante decremento della prevalenza di fumatori uomini che passano dal 26,2% al 25,4%. A fronte di una riduzione complessiva del numero di fumatori, si sta peraltro verificando un aumento delle disuguaglianze sociali, cioè si assiste a una maggiore propensione a iniziare a fumare nelle persone appartenenti alle fasce socio-economiche meno abbienti. Per quanto riguarda il numero di sigarette fumate quotidianamente, il numero medio è circa 14 (16 per gli uomini, 12 per le donne). Oltre la metà dei fumatori in Italia dichiara di fumare da almeno 20 anni: questo rappresenta un problema, in quanto gli anni di esposizione al fumo sono un importante fattore di rischio per la salute. Con l approvazione della legge 3/2003 (art. 51), che vieta il fumo nei luoghi pubblici, si è assistito, dopo tre mesi dalla sua entrata in vigore, ad una riduzione delle donne fumatrici rispetto ad un numero stabile di fumatori maschi. In Italia, circa 80.000 decessi all anno sono attribuibili al fumo di tabacco; secondo l ultimo rapporto ISTAT, la mortalità per tumore diminuisce del 2% circa l anno, ma nel caso del tumore del polmone questo riguarda gli uomini, mentre nelle donne i decessi sono aumentati dell 1,5%. Cosa contiene una sigaretta? Il fumo è un aereosol costituito da almeno 4000 sostanze tutte potenzialmente dannose per l uomo. I principali costituenti di una sigaretta sono: - il catrame: responsabile di patologie neoplastiche (tumori del polmone, del cavo orale, della laringe) - gli agenti ossidanti: responsabili di insorgenza della bronchite cronica e dell enfisema polmonare - il monossido di carbonio e la nicotina: responsabili delle malattie cardiovascolari (infarto, ictus) La nicotina è la sostanza che rende il fumatore dipendente: si tratta di una molecola che arriva molto rapidamente (nel giro di pochi secondi) al cervello, attiva i recettori in grado di stimolare la produzione di dopamina, che è la molecola responsabile della sensazione di piacere e di benessere e che spinge il fumatore ad accendere una nuova sigaretta. E per questo motivo che il tabagismo rappresenta una vera e propria malattia e non un semplice vizio od una brutta abitudine. Alla dipendenza fisica si aggiunge quella psicologica (il fumo visto come un rituale sociale oppure come rituale mano-bocca). Le sigarette light sono meno dannose? Il sigaro e la pipa sono pericolosi? Gli studi epidemiologici condotti in questi ultimi anni rivelano che le sigarette light riducono solo in maniera parziale il tasso di mortalità per tumore del polmone: infatti i potenziali benefici per il fumatore vengono annullati in quanto, nel tentativo di compensare il più basso livello di nicotina, aumenta il numero di sigarette fumate. Per quanto riguarda la pipa o il sigaro, vi è una minore inalazione di fumo rispetto alla sigaretta e quindi c è un minor rischio di sviluppare neoplasie polmonari; tuttavia è identico il rischio per il tumore del cavo orale, della laringe o dell esofago. Quali sono le malattie legate al fumo?

I rischi legati al fumo di sigaretta variano da persona a persona. Il grado di rischio è principalmente determinato dall intensità e dalla durata del fumo (intesa come anni di tale abitudine), dalla predisposizione genetica, e dal sovrapporsi di un esposizione lavorativa. Gli organi maggiormente interessati sono l apparato cardiocircolatorio e quello respiratorio, ma vengono anche colpiti anche il cavo orale, la vescica, la cute e le mucose, l apparato gastrointestinale e la sfera sessuale. Polmoni A livello dell apparato respiratorio le principale patologie sono: 1) la bronchite cronica ostruttiva: patologia caratterizzata da un ostruzione delle vie aeree, che nel tempo provoca una progressiva riduzione del flusso aereo ai polmoni. 2) l enfisema polmonare: patologia in cui si ha una dilatazione abnorme degli spazi aerei distali, con distruzione delle pareti degli alveoli del polmone e conseguente alterazione dell ossigenazione del sangue. 3) le infezioni polmonari: patologie di tipo infettivo provocate soprattutto da batteri, ma anche da virus respiratori. 4) il tumore del polmone: patologia provocata da un alterazione del DNA delle cellule bronchiali, che impazziscono replicandosi continuamente. Alveoli A livello cardio-vascolare le principali patologie fumo correlate sono: 1) l infarto del miocardio: patologia caratterizzata dalla morte del tessuto cardiaco provocata da un mancato apporto di ossigeno alle cellule miocardiche 2) l ictus cerebrale: simile all infarto del miocardio ma con interessamento del cervello 3) i disturbi circolatori periferici: patologie in cui i vasi periferici sono alterati con conseguente ridotto apporto di sangue ed ossigeno agli arti più lontani dal cuore. Il fumo passivo è pericoloso? Sì, il fumo passivo è dannoso per la salute. Alcuni studi condotti dalla Surgeon General e dalla Accademy of Sciences hanno evidenziato che i figli di genitori fumatori hanno una maggiore incidenza di polmoniti, bronchiti, crisi asmatiche, otiti e rinofaringiti rispetto ai figli di non fumatori. Si è osservata inoltre una lieve riduzione della crescita polmonare nei bambini esposti al fumo passivo. Non solo i bambini sono una categoria a rischio, anche gli adulti colpiti dal fumo passivo possono avere disturbi di tipo respiratorio: Il fumo attivo le donne è dannoso incinte in esposte gravidanza? al fumo passivo hanno un maggior rischio di aborto spontaneo nel 1 trimestre. In Assolutamente molti studi si sì. è osservata Numerosi una studi relazione hanno tra evidenziato fumo passivo notevoli e rischio effetti del di insorgenza fumo sul feto, di tra tumore i principali: del polmone. I parenti non fumatori che vivano aborto con persone fumatrici rischiano di sviluppare il tumore malformazioni del polmone: si calcola che questo accada al 20% circa nascite delle premature donne e al 30% degli uomini. Prima dell applicazione della legge 3/2003 sopra citata, nell ambiente lavorativo i non fumatori correvano un rischio pari al 16-19% di sviluppare tale patologia.

Cessazione del fumo: La cessazione dell abitudine tabagica rimane a oggi l unica arma per ridurre il rischio di insorgenza del tumore del polmone: teoricamente in assenza di fumatori i casi di tumore del polmone si ridurrebbero dell 85%. La cessazione del fumo porta, nell arco di 10 anni, effetti in termini di riduzione del rischio di malattia cardiaca, di insorgenza del tumore del polmone, aumento della longevità, miglioramento della funzionalità polmonare. Senza contare i vantaggi economici che ne deriverebbero. Ecco i benefici della cessazione del fumo in base al tempo trascorso dall ultima sigaretta: Tempo 20 minuti 24 ore 48 ore 72 ore Effetti La pressione sanguigna e la frequenza cardiaca tornano normali L anidride carbonica è completamente eliminata dai polmoni Il gusto e l olfatto sono migliorati Il respiro è soggettivamente migliorato 2-12 settimane La circolazione migliora 3-9 mesi 5 anni 10 anni La funzionalità polmonare migliora del 20-30% Si dimezza il rischio di attacco cardiaco Si dimezza il rischio di tumore del polmone Perché è difficile smettere di fumare? Il maggior limite nello smettere di fumare è legato alla presenza della nicotina nelle sigarette, che è responsabile della dipendenza fisica e psichica. In Italia, circa il 40% dei fumatori vorrebbe smettere di fumare ma non ci riesce, proprio per la dipendenza che può causare una vera e propria sindrome di astinenza caratterizzata da: desiderio irresistibile di accendere una sigaretta irrequietezza irritabilità aumento dell appetito e del peso corporeo depressione insonnia difficoltà a concentrarsi E possibile valutare la dipendenza da nicotina effettuando il Test di Fagerström. Si tratta di un test composto da 6 o da 8 quesiti a scelta multipla e il punteggio totale corrisponde al grado di dipendenza.

Ecco le domande del Test: Quanto tempo dopo il risveglio accende la prima sigaretta? Trova difficile astenersi dal fumare nei luoghi dove è vietato? A quale sigaretta farebbe più fatica a rinunciare? Quante sigarette fuma al giorno? Fuma con maggiore frequenza nelle prime ore dopo il risveglio che durante il resto della giornata? Fuma quando è costretto a letto da qualche malattia intercorrente? Qual'è il contenuto di nicotina delle sigarette che fuma? Aspira il fumo? entro 5 minuti 3 dopo 6-30 minuti 2 dopo 31-60 minuti 1 dopo 60 minuti 0 la prima del mattino 1 qualsiasi 0 10 o meno 0 da 11 a 20 1 da 21 a 30 2 31 o più 3 meno di 0,8 mg 0 da 0,8 a 1,5 mg 1 più di 1,5 mg 2 mai 0 a volte 1 sempre 2 Risultati da 0 a 2 da 3 a 4 da 5 a 6 da 7 a 8 da 9 a più grado di dipendenza molto basso grado di dipendenza basso grado di dipendenza medio grado di dipendenza alto grado di dipendenza molto alto Come si può smettere di fumare? Fattore necessario e fondamentale per smettere di fumare è la motivazione. Una volta raggiunta la volontà di smettere, ci si può rivolgere a centri specializzati che sono presenti sul territorio (www.clicmedicina.it/pagine%20standard/cen tri%20antifumo.htm). L approccio può essere di tipo farmacologico e/o psicologico: spesso vengono usati entrambi contemporaneamente. L azione dei farmaci è quella di sostituire la nicotina sprigionata dalla sigaretta con quella contenuta nel prodotto usato: essi forniscono all organismo una concentrazione di nicotina bassa e costante, senza gli effetti negativi degli altri componenti delle sigarette. In questo modo si agisce sia sulla dipendenza fisica che psicologica.

Esistono diversi dispositivi attualmente in commercio: - la gomma da masticare (è stata la prima ad essere messa in commercio in Italia) - i cerotti transdermici - gli inalatori Particolare cautela nell utilizzo di questi medicinali va posta nei pazienti con patologie cardiologiche, renali, tiroidee, ed è pertanto indispensabile avvalersi dei consigli di un medico prima di intraprendere il trattamento. Smettere di fumare non è un impresa impossibile, circa il 40% dei fumatori ha provato a smettere almeno 3 o 4 volte, facili sono le ricadute soprattutto nei primi tre mesi non bisogna scoraggiarsi bisogna avere la costanza e la fermezza nel proseguire per una strada tortuosa, non priva di difficoltà ma con tanti benefici per il futuro della propria salute. Per maggiori informazioni consultate il vostro Medico oppure la sezione links utili all interno del nostro sito. Glossario: - Recettore: Struttura specializzata nel ricevere un determinato stimolo proveniente dall'interno o dall'esterno del corpo. - Rituale mano-bocca: è una delle dipendenze psicologiche del fumo, cioè l abitudine ed il rito di portare la sigaretta alla bocca. Diventa un gesto automatico, di cui sente la mancanza il fumatore quando prova a smettere di fumare. Si ringrazia il sito www.fumo.it per l autorizzazione ad utilizzare alcune delle proprie immagini.