BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA



Documenti analoghi
Studio VEdeTTE Mortalità e trattamento

Barcellona Dual disorders conference L uso di agomelatina nei pazienti tossicodipendenti con disturbi psichiatri Dott, ssa Maria Chiara Pieri

Anno 2008: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

Lo studio VEdeTTE: Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina. I determinanti della ritenzione in trattamento

Accertamenti sanitari di assenza di tossicodipendenza in ambito lavorativo. Normative ed esperienza SERT.. quadriennio 2009/2012

Restituzione dati di attività UOSD Sert Pianura Ovest. Uo Osservatorio epidemiologico dipendenze patologiche DSM-DP Ausl Bologna

QUESTIONARIO DI VALUTAZIONE

DIPARTI T ME M NT N O

Anno 2006: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti Sert - anno 2006

«Problematiche legate all uso di alcol e droghe»

Rapporto estrazione dati Giugno 2015 Dipartimento Dipendenze di Bergamo

RISULTATI PRELIMINARI DEGLI ESITI DEI TRATTAMENTI FARMACOLOGICI RICAVATI TRAMITE WEB REPORTING DELLA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP

Tipologia e storie di trattamento

TRATTAMENTO DELLA DIPENDENZA E DEI DISTURBI CORRELATI AGLI OPPIOIDI

Vaccinazioni e malattie infettive

Droga e alcol tra i giovani: dati e costi (15 miliardi all'anno)

Drug Test nei Lavoratori a Rischio Procedure Diagnostiche di 2 livello

L uso della Lofexidina nei contesti clinici italiani: lo studio DETOX

Applicazione di un modello per la valutazione dell outcome e la valorizzazione economica dell efficacia dei trattamenti per la

Casi clinici SAFE WORK without DRUGS Prevenire il consumo di droga e alcol nei luoghi di lavoro Ottobre Novembre 2012

VEdeTTE Valutazione dell Efficacia dei Trattamenti per la Tossicodipendenza da Eroina

VEdeTTE 2 USO DI SOSTANZE E TRATTAMENTI NELLO STUDIO PIEMONTESE

CRONICITÀ: I RISULTATI DELLO STUDIO VEDETTE. Marina Davoli V Congresso SITD, Bari Maggio 2005

La ritenzione e la mortalità in relazione ai trattamenti. Fabrizio Faggiano. OED-Piemonte

OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO TERRITORIALE AREA DIPENDENZA DA SOSTENZE ILLEGALI

Analisi dei ricoveri ospedalieri in area metropolitana per problemi collegati all'uso di sostanze stupefacenti - Periodo

Il ruolo del Ser.T. in conseguenza dell accertamento positivo di assunzione di sostanze stupefacenti. A. Iannaccone

1. Utilizzo Alcover in tutti i soggetti che possono essere diagnosticati abusatori 1. No 2. Qualche volta lo faccio 3. Lo faccio di regola

IL RUOLO DEL SERVIZIO PER LE DIPENDENZE

I dati del Servizio per le Dipendenze dell ASL3. A cura del dott. Alessandro Lanza responsabile U.F. «Epidemiologia, Qualità e Formazione»

PROVINCIA DI ROVIGO Assessorato alle Politiche Giovanili

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

OSSERVATORIO TERRITORIALE RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE ANNO 2012

DIPENDENZA DA SOSTANZE ILLEGALI: MONITORAGGIO EPIDEMIOLOGICO

DIFFERENZE DI GENERE NELLO STUDIO VEdeTTE RISCHIO DI MALTRATTAMENTO NELLA FAMIGLIA CON GENITORI TOSSICODIPENDENTI

Progetto OUTCOME 2010 Risultati. Giovanni Serpelloni, Monica Zermiani, Nadia Balestra, Bruno Genetti

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

SOFTWARE E STRUMENTI TECNOLOGICI PER LA VALUTAZIONE DELL OUTCOME: LA PIATTAFORMA MULTIFUNZIONALE MFP

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE RILEVABILE NEL CORSO DEI CONTROLLI DI EFFICIENZA ENERGETICA

Profilo demografico dei membri di Narcotici Anonimi in Italia

Anno 2014 Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Tossicodipendenti

1b - Dall uso alla dipendenza:

COCAINA COCAINA 06/ CARATTERISTICHE E PROFILI DEI CONSUMATORI. Giovanni Serpelloni. P r o g e t t o. P r o g e t t o START

Fondamenti di Psicopatologia delle Dipendenze

Indicazioni di buone prassi per la valutazione e il trattamento del DISTURBO BIPOLARE DELL UMORE in pazienti con disturbo da uso di sostanze

VALUTAZIONE DELL EFFICACIA DEI TRATTAMENTI NEI DIPARTIMENTI DELLE DIPENDENZE: ANALISI DI QUATTRO ANNI DI ATTIVITÀ MEDIANTE IL SOFTWARE MFP

RAPPORTO EPIDEMIOLOGICO SU DROGA E ALCOL IN VENETO

Generalità sulle dipendenze patologiche e Dipendenze da sostanze. Dott. Lorenzo Savignano Neuropsichiatra Infantile, SerT ASL Avellino

Progetto: STUDIO VEdeTTe 1BIS (Nazionale)

GLI ACCERTAMENTI SANITARI DI SECONDO LIVELLO

Osservatorio Regionale sulle Dipendenze RAPPORTO REGIONALE GLI UTENTI DEI SER.T. IN BASILICATA NEL 2012

Organizzazione ed attività dei SERT. (Servizi per le tossicodipendenze) 26 Novembre Il buco

Le dipendenze nella provincia di Parma: sostanze, consumi, utenti e attività dei servizi dell Azienda USL

DECRETO n. 587 del 06/10/2017

Validazione di un protocollo per la gestione infermieristica del dolore al triage: i risultati di una ricerca prospettica

UTENZA DEI SERVIZI PER LE DIPENDENZE IN PIEMONTE

DECRETO n. 535 del 19/10/2018

Studio di Coorte - Aggiornamento generale. Ufficio Medico Cantonale

SCHEDA INFORMATIVA VACCINO ANTI-COCAINA PER I CONSUMATORI DI COCAINA

SINTESI DELLA RELAZIONE SULL USO/ABUSO DI SOSTANZE PSICOTROPE NELLA POPOLAZIONE BRESCIANA - ANNO 2008

La valutazione dei risultati dei trattamenti dal punto di vista epidemiologico

La questione alcolica: l abuso come terapia

Analisi e gestione dei campioni

Dott. Giuseppe Motta Nato: Avola 12/11/53 Residente: Avola Viale C. Santuccio 85 Curriculum professionale

CONTESTO SOCIALE E CULTURALE

DROGHE E LAVORO Problematiche applicative Azienda Ospedaliera S.Anna di Como. DROGHE E LAVORO Problematiche applicative

Trattamenti delle tossicodipendenze e dell alcolismo: le revisioni sistematiche della letteratura scientifica

UTENZA SERT PIEMONTE. Bollettino 2000

Relazione 2017 sul fenomeno delle dipendenze nel Lazio ALLEGATI

Confronto fra soggetti o entro soggetti?

Misure di dispersione (o di variabilità)

Elaborato per singolo campione n

Istituto Tecnico Industriale Nicolò Ferracciu Tempio Pausania. Indagine statistica inerente a: Fumo, Alcool, Alimentazione, Attività Fisica

SINDROME D ASTINENZA

IL LABORATORIO NELL ACCERTAMENTO DI TOSSICODIPENDENZA

Differenze di genere nella dipendenza: evidenze epidemiologiche

Principi e Modelli Organizzativi nel trattamento dei disturbi da cocaina nei servizi sanitari pubblici

ABUSO DI SOSTANZE PSICOATTIVE, TRATTAMENTO E SICUREZZA STRADALE. IL RUOLO DEL MEDICO DEL SER.T.

prognosi del progetto terapeutico (miglioramento del disturbo da dipendenza e riduzione di morbilità e mortalità).

TOSSICODIPENDENZA E USO PROBLEMATICO DELL ALCOL

4, milioni. milioni. POPOLAZIONE In aumento anziani e stranieri residenti 7,4% 14% 64,8% 21,2% più di

Studi di Genova anno 1987

DECRETO n. 588 del 06/10/2017

LA TERAPIA FARMACOLOGICA DELLE DIPENDENZE

ABUSO DI SOSTANZE E CIRCUITI NEURALI DELLA GRATIFICAZIONE

TRATTAMENTI EVIDENZE SCIENTIFICHE A CONFRONTO. dott. Claudio Leonardi Presidente FeDerSerD Lazio

EPIDEMIOLOGIA DELLE DIPENDENZE

Tossicodipendenza e psichiatria

Cognome.. Nome... Via. Numero civico. CAP... Città... Prov.. Tel... Cellulare

MEDICINA DELLE TOSSICODIPENDENZE: UNO SGUARDO AL FUTURO

Le dipendenze nel territorio della ASL 10 Firenze: Bollettino anno 2005 e andamento nel periodo A cura di Laura Ulivieri

COCAINA 10.1 WEB CO CARE : UN SERVIZIO IN LINEA. Premessa

Anno 2010: Analisi Utenza SER.T AUSL di Bologna Alcolisti INDICE

SIENA 9-11 ottobre 2013

Statistica - metodologie per le scienze economiche e sociali S. Borra, A. Di Ciaccio - McGraw Hill

Anno 2006: Sistema informativo sul disagio sociale

Allegati. Tabella dei dati relativi alle Figure

Translucenza Nucale e Difetti Cromosomici: valutazione della letteratura internazionale alla luce della nostra esperienza clinica

Transcript:

BUPRENORFINA CONSENSUS CONFERENCE MATERA 1 FEBBRAIO 2003 BUPRENORFINA: ESPERIENZA NEL SER.T. DI MATERA D Ambrosio L., Onorati N. P., Merolla E., Coscia D., Montemurro N., Petralla F., Sansò C., Pepe N. 1

OGGETTO DELLA RICERCA Studio osservazionale dei trattamenti con buprenorfina nel periodo 1 marzo 2000 28 febbraio 2002 presso il Ser.T. di Matera 2

OBIETTIVI Valutazione retrospettiva dei trattamenti rispetto a: Ritenzione in trattamento Cause di fine trattamento Analisi dei dati di tossicologia urinaria 3

CARATTERISTICHE POPOLAZIONE (1) Pazienti: 79 Sesso: (M) 77 (F) 2 Età media: 29 anni Nuovi utenti: 41 Vecchi utenti: 38 Classi d età Classi Frequenza % 15-19 anni 1 1,3 20-24 11 13,9 25-29 anni 31 39,2 30-34 anni 26 32,9 35-39 anni 8 10,1 40-45 anni 2 2,5 Totale 79 100 4

CARATTERISTICHE POPOLAZIONE (2) N. Trattamenti: 109 100% pazienti senza terapia al momento dell induzione Dosaggio Buprenorfina: 8-16 mg./die 5

CARATTERISTICHE POPOLAZIONE (3) Criteri di inclusione al trattamento Tossicodipendenza di gravità intermedia (dipendenza fisica lieve; craving moderato) Tossicodip. di breve durata Discreto funzionamento psichico Buona adattabilità sociale Vissuto negativo verso la terapia con metadone Criteri di esclusione al trattamento Pazienti con psicopatologie aggiuntive Pazienti con dipendenze da alcool e/o abuso di benzodiazepine Pazienti in gravidanza 6

DURATA TRATTAMENTI (1) Durata trattamenti (escluso in corso al 28.2.03) Frequenza Percentuale <= 3 giorni 9 12,3 4-30 giorni 21 28,8 31-90 giorni 16 21,9 91-180 giorni 7 9,6 181-360 giorni 12 16,4 > 360 giorni 8 11,0 Totale 73 100,0 Durata media: 130 giorni Il 41,1% dei tratt. dura fino a 30 giorni Il 37,0 % dei tratt. dura più di 90 giorni 7

DURATA TRATTAMENTI (2) tra tta m e n ti trattamenti di durata > 90 giorni 33,30% 41,20% I trattamenti dei vecchi pazienti hanno durata inferiore rispetto ai trattamenti dei nuovi Maggiore ritenzione in trattamento tra i nuovi utenti vecchi utenti nuovi utenti 8

DURATA TRATTAMENTI (3) trattamenti Trattamenti durata <= 90 giorni 48,40% 79,30% Pazienti anagraficamente più vecchi svolgono trattamenti più brevi 25-29 anni 30-34 anni classi d'età 9

CAUSE FINE TRATTAMENTO (1) Totale interruzione non concordata in corso al 28.2.02 passaggio a metadone interruzione concordata passaggio antagonisti tratt. completato 1 1 8 19 36 44 109 10

CAUSE FINE TRATTAMENTO (2) trattamenti Trattame nti con inte rruzione non concordata 6 14 8 <= 3. 4-30 31-90 91-180 181-360 5 durata (giorni) 8 3 > 360 Delle 44 interruzioni di trattamento non concordate 20 si realizzano nei primi trenta giorni 11

ANALISI DEI DATI DI TOSSICOLOGIA URINARIA (1) Durata trattamento valore medio Iac valore medio Iae <= 30 giorni 0,59 0,72 31-90 giorni 0,7 0,77 91-180 giorni 0,76 0,8 181-360 giorni 0,75 0,82 > 360 giorni 0,82 0,85 Indice astinenza complessiva Iac = n. esiti negativi esami toss. complessivi / n. totale esami toss. Indice astinenza eroina Iac = n. esiti negativi esami toss. eroina / n. totale esami toss. Trattamenti: 98 ( 0 = astinenza nulla; 1 = totalmente astinente) 12

ANALISI DEI DATI DI TOSSICOLOGIA URINARIA (2) Durata trattamenti n trattamenti n trattameti con astinenza tutte le sostanze n trattameti con astinenza eroina 31-90 giorni 16 6 9 91-180 giorni 13 5 8 181-360 giorni 21 5 6 > 360 giorni 22 4 5 totale trattamenti 72 20 28 Trattamenti di durata > 30 giorni in cui si è riscontrata una totale astinenza: 20 % da tutte le sostanze (eroina, cocaina, THC) 28 % da eroina 13

ANALISI DEI DATI DI TOSSICOLOGIA URINARIA (2) Durata trattamento n trattamenti n trattameti con astinenza tutte le sostanze n trattameti con astinenza eroina <= 30 giorni 26 12 15 31-90 giorni 16 6 9 91-180 giorni 13 5 8 181-360 giorni 21 5 6 > 360 giorni 22 4 5 totale trattamenti 98 32 43 Trattamenti in cui si è riscontrata una totale astinenza: 33 % da tutte le sostanze (eroina, cocaina, THC) 44 % da eroina 14

ANALISI DEI DATI DI TOSSICOLOGIA URINARIA (3) Durata trattamenti n. trattamenti valore medio Iac 90 valore medio Iae 90 91-180 giorni 12 0,77 0,82 181-360 giorni 21 0,78 0,9 > 360 giorni 22 0,84 0,93 totale trattamenti 55 Indice astinenza complessiva nei primi 90 giorni di trattamento Iac 90 = n. esiti negativi esami toss. complessivi / n. totale esami toss. Indice astinenza eroina nei primi 90 giorni di trattamento Iac 90 = n. esiti negativi esami toss. eroina / n. totale esami toss. ( 0 = astinenza nulla; 1 = totalmente astinente) 15

CONCLUSIONI Ritenzione in trattamento Dropping-out precoce (< 30 giorni trattamento) Migliore ritenzione tra i nuovi utenti e tra quelli di età compresa tra 25-29 anni Cause di fine trattamento Interruzioni non concordate prevalentemente nei primi 30 giorni Analisi dei dati di tossicologia urinaria Diminuzione del consumo di eroina, cocaina, THC Particolarmente significativa la riduzione del consumo di eroina La diminuzione del consumo, in particolare di eroina, si avvicina alla completa astinenza al crescere della durata del trattamento 16