Il linguaggio del giornalismo



Documenti analoghi
Cos è il linguaggio burocratico

Formare documenti accessibili a tutti L accessibilità dei contenuti e dei documenti sul web

Il Comune di Piacenza, Amministrazione trasparente

Parole più semplici più precise, più efficaci. Luisa Carrada 15 Meeting ACEF Bologna, 4 novembre 2015

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TRIESTE A.A. 2017/18 LINGUISTICA ITALIANA 2 SOCIOLINGUISTICA DELL ITALIANO CONTEMPORANEO LEZIONE 10 VARIAZIONE DIAFASICA

DIAFASIA: linguaggio burocratico e aziendale

Comprensione - Analisi - Contestualizzazione

Il linguaggio delle newsradio. Andrea Pranovi

Scrivere chiaro? Un piacere e un dovere!

Io non temo il tema!!!!

COME SI SCRIVE UN FUMETTO? I consigli di BAO Publishing per il concorso Nuvolette all orizzonte

PERCORSO 2 Poligoni e triangoli

CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE ATTIVITA CONTENUTI METODI. Mantiene un attenzione gradualmente più costante su messaggi orali di tipo diverso

TABELLA PER LA VALUTAZIONE DI COMPETENZE LINGUISTICHE, ABILITA TRASVERSALI E RELAZIONALI DEGLI ALLIEVI STRANIERI IN ETA SCOLARE

CURRICOLO CLASSE 2^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

Concita De Gregorio: "Sognavo di diventare come Oriana Fallaci"

SCRIVERE TESTI DA TESTI

TRACCIA PER LA BIOGRAFIA SCOLASTICA E LINGUISTICA DEGLI ALUNNI STRANIERI IN USCITA

FESTIVAL DEGLI SCRITTORI PREMIO GREGOR VON REZZORI * CITTA DI FIRENZE (X edizione Firenze, 6-8 giugno 2016) PROGETTO IL GIORNALE DEI RAGAZZI

VERIFICA DI ITALIANO L2 LIVELLO A2

TRAGUARDI FORMATIVI COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMUNICAZIONE NELLA MADRE LINGUA COMPETENZE SPECIFICHE ABILITA CONOSCENZE COMPITI SIGNIFICATIVI

Test d'ingresso. Corso: Approccio alla didattica della lingua italiana a persone non italofone Anitel anno 2012 Corsista: Maria Saeli

LIVELLO A2 LIVELLO B1

LA PIANIFICAZIONE. Le tipologie di testo che si prestano maggiormente ad essere oggetto di pianificazione sono:

L italiano della comunicazione elettronica. 4. Variazione diafasica. 27 ottobre 2015

Gruppo rosso: LE RELATIVE

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

Lezione del 9 ottobre 2014

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

Lettura Produzione scritta Ascolto Interazione orale. comprende parole comuni semplici che riguardano se stessi e la propria famiglia

CLASSI TERZE LA PROGRAMMAZIONE

5. A pranzo bevo sempre un bicchiere di vino. Ieri un bicchiere di vino. 6. Oggi puoi andare al cinema. Ieri sera.. al cinema.

Curriculo Verticale I.C. Artena

Il formato "classico" dei giornali italiani è il 55x40 cm, la grandezza per esempio del Corriere della Sera. Anche se oggi un po' tutti i giornali

LE REGOLE PER SCEGLIERE UN LIBRO DI PROPRIO GUSTO

Impara a Comunicare in Italiano. Semplicemente. Vedi un po, vediamo un po

GRIGLIA COMPETENZE IN ITALIANO L2 ALLEGATO 1 COMPRENSIONE ORALE. Non comprende alcuna parola in lingua italiana.

I mass media. Livello A2

L articolo di cronaca

Ascolto e parlato Capire e farsi capire dagli altri Verbalizzare esperienze personali in modo semplice

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

PASSAPORTO LINGUISTICO

Comunicazione. Mirko Tavosanis. 9 marzo Mirko Tavosanis. Torna alla prima pagina

CURRICOLO DISCIPLINARE di LATINO

Giovedì 26 novembre ore presso la sede dell Ordine. serata con

CURRICOLO DISCIPLINARE SPAGNOLO Classi prime

Curricolo di Italiano- classe prima. Competenze Descrittori di competenza descrittori minimi I Testi tematiche portanti

SCUOLA MEDIA STATALE di GLURNS - GLORENZA. ESAME DI STATO scuola secondaria di 1 grado. anno scolastico

QUESTIONARIO IN LINGUA MACEDONE

Ascolta e comprende consegne e indicazioni date dall insegnante.

Lezione 31. Corso di comunicazione scientifica A.A Prof. Paolo Lattanzio.

I giornali, la televisione, la radio, Internet e ormai anche i cellulari che ci riportano le news, ci informano su ciò che accade nel mondo.

COCCOLE SPINOSE Il mio quaderno degli esercizi

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO

SCIENZE INFERMIERISTICHE E OSTETRICHE

III Circolo di Rho. Programmazione annuale. Lingua Italiana. Classe III

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Palacongressi di Rimini Dicembre 2016

Primo Anno Terza Lingua Tedesco/Spagnolo

RESOCONTO PROGETTO ALTERNANZA SCUOLA LAVORO A.S.2015/16

Prof. Alessandro Rizzi Laboratorio di Multimedia II

LETTURA SCRITTURA ACQUISIZIONE ED ESPANSIONE DEL LESSICO RICETTIVO E PRODUTTIVO

I Generi Testuali a.s. 2013/2014

Indice. La lingua e la comunicazione. 1 Comunicare 2. 3 Le lingue d Italia e la loro storia La lingua nella situazione 16.

SCUOLA SECONDARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: FRANCESE CLASSE SECONDA

Competenza : 1. Comunicazione efficace Indicatore: 1.1 Comprensione

SCHEDA DI PRESENTAZIONE

2 ore al giorno 1 ora e 30 minuti al giorno

COMPETENZE SPECIFICHE ABILITÁ CONOSCENZE

Programmazione francese classe I

TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE : ASCOLTO E PARLATO (COMPRENSIONE, PRODUZIONE E INTERAZIONE ORALE)

*In corsivo i chiarimenti per la compilazione

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 2ª

DISCIPLINA: LINGUA INGLESE

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

GIORNALISTI IN ALTERNANZA. Come si fa un telegiornale Percorsi di approfondimento per l Alternanza Scuola Lavoro

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

MS Naturns Fachcurriculum Italienisch überarbeitet Ambito tematico/culturale

Argomento La frase. Il soggetto (fase2) Attività Il soggetto sottinteso e il soggetto mancante

3 anno LORENZO E LA GRANDE GUERRA LA PRIMA GUERRA MONDIALE

La tesi di laurea. Prof. Sandro Cavirani Dott.ssa Sara Flisi, DVM

Giocare con le parole

LINGUA ITALIANA CONOSCENZE. Lessico fondamentale per la gestione di semplici comunicazioni orali in contesti formali e informali

Italiano I generi letterari e i modelli di testo.

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

Traccia di analisi della competenza linguistica e comunicativa. Usa il linguaggio verbale sì no. Usa il corpo per esprimere le sue emozioni sì no

Tutte le sezioni della Scuola Statale dell Infanzia

MUSICA, FILM E PIZZERIA: DIVERTIRSI IN COMPAGNIA

Si può fare un riassunto in matematica?

UNITA DI APPRENDIMENTO 1

IL TESTO ARGOMENTATIVO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

CURRICOLO SCUOLA SECONDARIA DI 1 GRADO

I generi. Innovazione e analisi dei modelli di giornalismo. Laboratorio di tecniche e linguaggi del giornalismo

I DISCORSI E LE PAROLE

CURRICOLO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

domande, ricava informazioni e le commenta. Consulta libri illustrati, pone

Transcript:

Il linguaggio del giornalismo IIS Raffaello Urbino / 12 Marzo 2014

Il linguaggio del giornalismo Linguaggio asciutto, scorrevole, non banale, non piattamente colloquiale, sempre comprensibile. Usiamo periodi brevi e pochissime subordinate.

Totalmente al bando l uso di incisi a cannocchiale : un inciso, dentro un inciso, dentro un altro inciso. Ovvero, una frase che costringe il lettore a ricostruire la principale come se dovesse risolvere un puzzle

Italo Calvino: Mai usare l Antilingua, la lingua della burocrazia. La lingua lontana dalle cose della vita.

«Parla come mangi, ma usa coltello e forchetta» No: il poliziotto ha rinvenuto un borsone contenente kg 10 di cocaina. Meglio: il poliziotto ha trovato un borsone con dieci chili di cocaina. No: intrattenevano un rapporto amicale. Meglio: erano amici. No: regolato da impianto semaforico. Meglio: regolato da un semaforo.

Un verbale di denuncia: il tipico esempio dell Antilingua Il sottoscritto, essendosi recato nelle prime ore antimeridiane nei locali dello scantinato per eseguire l avviamento dell impianto termico, dichiara d essere casualmente incorso nel rinvenimento di un quantitativo di prodotti vinicoli, situati in posizione retrostante al recipiente adibito al contenimento del combustibile, e di aver effettuato l esportazione di uno di detti articoli nell intento di consumarlo durante il pranzo.

Traduzione nella Lingua della vita Questa mattina presto andavo in cantina ad accendere la stufa e ho trovato dei fiaschi di vino dietro alla cesta del carbone. Ne ho preso uno per bermelo a pranzo.

MAI Mai sigle senza spiegazione Es.: I rilievi del Ris di Parma o spieghiamo che si tratta del Raggruppamento investigazioni scientifiche dei carabinieri o ci limitiamo a dire rilievi dei carabinieri o semplicemente parlare di rilievi che nel contesto sono chiaramente di polizia giudiziaria

Mai linguaggio in gergo o burocratico. Mai latino, mai greco senza traduzione. Mai lingua straniera senza una traduzione. Mai sbagliare i nomi.

Mai frasi fatte i pompieri che sono immediatamente intervenuti il medico non ha potuto fare altro con constatare il decesso gettare benzina sul fuoco premere sull acceleratore delle polemiche Ha parlato dell argomento a 360 gradi

Non usare modi di dire comuni: Es.: Apertis Verbis Mutatis Mutandis Cul-de-sac Ça va sans dire

I personaggi sono citati per nome e cognome: Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano Il pilota delle Ferrari Fernando Alonso Lo scrittore Italo Calvino

Tre stili di scrittura: Articolo giornalistico di cronaca Articolo giornalistico di commento per la pagina culturale Saggio

Articolo di cronaca: ci deve essere la notizia dura e pura

Il cronista è un fantasma Il cronista non parla in prima persona. Non è il protagonista. E il testimone invisibile. Non deve far vedere quanto è erudito. Il giornalista scrive o parla pensando al lettore / ascoltatore.

Smonta e rimonta tutti i pezzi di una storia. E a quel punto è pronto per spiegare al lettore o all ascoltatore.

Il cronista non esprime un opinione personale. Cita le fonti, ricostruisce i fatti, spiega. «Parlano i testimoni». Non esiste la verità assoluta. Esiste la verità nel momento in cui si racconta.

Quando deve descrivere un incontro, ne riferisce al plurale, perché rappresenta la testata giornalistica: Arriviamo a Montecitorio in leggero anticipo. Attendiamo pochi minuti nella Sala del Mappamondo. Sia apre una porta laterale e vediamo arrivare l ambasciatore Stefano Stefanini, consigliere diplomatico del Presidente della Repubblica.

La struttura di un articolo di cronaca in base all importanza del contenuto

Struttura di un articolo di 30 righe: Apertura (notizia completa): 10 righe Particolari : 15 righe Contestualizzazione (precedenti): 5 righe

Nello scrivere l apertura dell articolo, ricordiamoci di rispondere a 5 domande: «Chi» «Che cosa» «Quando» «Dove» «Perché»

Articolo di cronaca: ci deve essere la notizia dura e pura

L articolo giornalistico di commento per la pagina culturale

Articolo giornalistico di commento per la pagina culturale NON ho una notizia dura e pura

Articolo di commento per la pagina culturale Chi scrive non è il protagonista: presenta un autore, un libro, un film. Chi scrive esprime un opinione. Rimane il linguaggio del giornalismo. Ci si rivolge a un pubblico ampio. Il testo mantiene libertà espressiva.

Articolo di commento per la pagina culturale Il testo è costruito secondo lo schema della narrativa: Inizio Sviluppo Conclusione

Da Il Corriere delle Sera di Corrado Stajano Nel suo studio lucente non incuteva soggezione al giovane giornalista che lo incontrava per la prima volta quell alto dirigente dell Olivetti di Ivrea. Sembrava un compagno di scuola, uno di quelli che arrivavano dalla campagna dopo gli altri perché il treno era sempre in ritardo. Sorrideva, là dentro, tra i vetri e gli specchi, Paolo Volponi, con la sua testa contadina simile a un cubo, i capelli tagliati corti, gli occhi tondi, un buco nel mento, sorridente, del tutto diverso nel vestire, anche allora, più di quarant anni fa, dai manager acchittati, figuriamoci dai finanzieri e dagli uomini di potere di oggi.

Corrado Stajano scrive in prima persona: Parlava con semplicità, Volponi, con infinita naturalezza. Dovevo fargli un intervista sul suo romanzo La macchina mondiale, appena uscito, la storia di un filosofo contadino dei dintorni di Urbino, un autodidatta, uno spostato, autore di un trattato sulla genesi e la palingenesi del mondo, con l ambizione di redimere gli uomini, di spronarli a ribellarsi alle istituzioni invecchiate a causa delle incessanti scoperte della scienza, vuote cornici di un mondo inesistente.

Il Saggio

Il Saggio NON ho una notizia dura e pura Chi scrive esprime un opinione. Chi scrive esprime una tesi. Il linguaggio è formale, impersonale, non giornalistico. Chi scrive, deve argomentare la propria tesi.

Il Saggio Devo tenere presente il tipo di pubblicazione per cui scrivo. Su una rivista scientifica, scrivendo sull AIDS: Non devo precisare la differenza fra virus e batterio. Non devo precisare come funziona il sistema immunitario.

Il Saggio Il testo è costruito secondo lo schema formale della narrativa: Inizio Sviluppo Conclusione

Derrick De Kerckhove Antropologo, direttore Mc Luhan Program-Università di Toronto Alla ricerca dell intelligenza connettiva Il poeta è il primo scienziato, colui che si occupa del software che utilizza l'uomo: il linguaggio. Nell'epoca dell'elettronica il poeta è colui che scrive il software, il nuovo linguaggio. La nuova poesia è quella del software; Linus Thorvald è il grande poeta dell'oggi; Linux è una forma d'arte, è una poesia moderna. Accanto a questa nuova idea di poesia sopravvive tutto un mondo di nomi e di "modi di dire". Diventa valore un semplice nome, ho visto nomi di domìniì quotati ben due milioni di dollari

Consigli pratici Capire l argomento Avere chiari tutti gli elementi Decidere che tipo di testo scrivere Fare una scaletta Scrivere evitando l Antilingua Pensare a chi leggerà il nostro lavoro Revisionare il testo, lavorando per sottrazione

Il punto di partenza

Il punto di arrivo

Tre stili di scrittura: Articolo di cronaca Ho la notizia pura Ho il linguaggio giornalistico Articolo per la pagina culturale NON ho la notizia pura Ho il linguaggio giornalistico Esprimo un opinione Saggio NON ho la notizia pura NON ho il linguaggio giornalistico Ho una tesi Esprimo un opinione Gabriele Cavalera Gabriele / Giornalista Cavalera / Giornalista

Contaminazioni

Il linguaggio del giornalismo IIS Raffaello Urbino / 12 Marzo 2014