L ESPERIENZA EUROPEA. Marco Boni

Documenti analoghi
Marco Boni

Gestione delle Gare Telematiche della Pubblica Amministrazione L esperienza della Regione Liguria

Università di Bergamo Facoltà di Ingegneria Applicazioni Internet B Paolo Salvaneschi A5_1 V1.3 Applicazioni B2B

E-procurement Quali sfide e quali priorità

Un nuovo modello di Procurement pubblico è possibile? Consip- la digitalizzazione del Public Procurement

Analisi per Segmento di Impresa

Analisi per Segmento di Impresa

L innovazione dei servizi di back-office. office: : l esperienza l amministrazione centrale. Andrea Rangone. Politecnico di Milano

La Centrale Regionale Acquisti: un'opportunità per gli Enti locali


Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

firma digitale tra sicurezza per l utente ed esigenza della Rete

Consip sanità: caos e nuove opportunità

ASSOCONSULT Associazione Federativa Imprese di Consulenza Direzionale e Organizzativa

La Gestione degli acquisti nella Pubblica Amministrazione

Il mercato elettronico della PA. Franca Murru

Sistema sanitario Nazionale: Centrali di committenza e enti di vigilanza

Sommario. Il Mercato elettronico di Intercent ER. Alessia Orsi Responsabile Area ICT Agenzia Intercent ER. L Agenzia Intercent ER

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

CORSO DI FORMAZIONE DIGITAL PRESERVATION OFFICER Responsabile della Conservazione digitale dei documenti

I NUOVI OBBLIGHI DELLE STAZIONI APPALTANTI NEGLI ACQUISTI DI SERVIZI E FORNITURE NEL PANORAMA DELLE PIATTAFORME PER IL PUBLIC PROCUREMENT

Il nuovo codice dei contratti pubblici: una rivoluzione solo sulla carta?

eprocurement: Risultati e Prospettive

Angelo Bozza. Risorse Comuni

ISBN:

16 aprile 2018 Scuola di Giurisprudenza. Michele COZZIO

Modelli e soluzioni tecnologiche per la gestione della procedura d acquisto


Aggregazione della spesa e acquisti centralizzati

Servizi MePA Confesercenti. L opportunità di domani. Oggi

Public Procurement: strumenti di relazione tra PA e imprese

Supplier Collaboration: L importanza di essere un «corpo unico» con i fornitori. 27 giugno 2018 Andrea Tinti

Lo Stato Innovatore : il ruolo delle aziende pubbliche e di Consip nella trasformazione digitale

02/10/2010 ABILITA INFORMATICHE E TELEMATICHE. P.A. e informazioni. Ignoranza informatica nella P.A.

Il valore strategico dell implementazione dell e-procurement nel settore privato

Appalti elettronici: a che punto siamo?

Marketplace della Provincia di Crotone PROVINCIA DI CROTONE. Sommario

1. I dispositivi medici in Italia: struttura e performance del settore

Il regolamento per gli acquisti in economia della Regione Puglia: una leva per il cambiamento. NICOLA LOPANE Dirigente Servizio Affari Generali

Appalti pubblici. La proposta di revisione della direttiva appalti pubblici e le implicazioni per i servizi pubblici. Paola Zanetti DG MARKT

Obiettivi di accessibilità per l anno 2014

Direzione regionale Centrale Acquisti

RSA ED ACQUISTI Nuove strategie per il Spa. Logisan. Giacomo Bagni. Centro Geriatrico San Pietro - Monza

L ESPERIENZA i-faber NEL SETTORE PUBBLICO

Il Procurement nell impresa pubblica: il management dell approvvigionamento tra profili normativi, etici e digitali. Presentazione generale del corso

Dal e-procurement al I-procurement

IL CONCETTO DI SPENDING REVIEW

Rilevazione sull organizzazione e la gestione del processo di logistica nelle Aziende Sanitarie Pubbliche

Firma elettronica e firma digitale

SOMMARIO. Presentazione... Profilo Autori...

Comune di Cremona. CENTRALE REGIONALE ACQUISTI Cremona, 5 marzo 2009

L innovazione del processo di acquisto nella Pubblica Amministrazione

AOLP: Acquisti On Line Piemonte e Strategie sull eprocurement

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE, CULTURA E TURISMO SETTORE CULTURA Determinazione Dirigenziale n. 484 del

IL RUOLO STRATEGICO DEI FORNITORI NELL'OTTIMIZZAZIONE DELLA PRODUZIONE E DEL MAGAZZINO: L'IMPORTANZA DI INTEGRARLI TUTTI IN MODO EFFICACE Milano, 12

Il Mercato Elettronico della PA

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Le opportunità della Centrale Regionale Acquisti per gli enti locali lombardi

Città di Valenza Provincia di Alessandria

strumenti di relazionee tra PA e imprese

IL MARKETPLACE DELLA REGIONE LOMBARDIA: UNA SPERIMENTAZIONE RIUSCITA

Global Service Centre. How to do Business with International Organizations Roma, 24 Ottobre 2017

Città di Valenza Provincia di Alessandria

Sistemi ICT per il Business Networking

CONVEGNO OASI 2016 Il Rapporto OASI 2016

Il recepimento delle Direttive in Italia: le principali novità legislative

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE, CULTURA E TURISMO SETTORE CULTURA Determinazione Dirigenziale n del

SEZIONE I NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI. D.Lgs. 18 aprile 2016, n. 50 (suppl. ord. G.U. 19 aprile 2016, n. 91). Codice dei contratti pubblici

Elevata frammentazione

Il B2b in Italia: finalmente parlano i dati

Progetto per la creazione di un sistema d intermediazione digitale a supporto del territorio della regione Emilia-Romagna

Centralizzazione ed e-procurement nel nuovo codice degli appalti

ESTAV Sud-Est. Firenze, 25 Settembre Silvano Ripaccioli Dir. ICT

CORSO BASE ACQUISTI OBIETTIVI PRINCIPALI TEMI TRATTATI. Percorso formativo alla scoperta della Professione del Buyer L1

L assessment della Supply-Chain Con la metodologia SCOR

L Osservatorio Fatturazione Elettronica & ecommerce B2b Claudio Rorato

Strategie e risultati delle centrali di acquisto regionali: il ruolo di Intercent-ER in Emilia-Romagna Roma, 20 maggio 2010

COMUNE DI RIMINI DIREZIONE ORGANIZZAZIONE, CULTURA E TURISMO SETTORE CULTURA Determinazione Dirigenziale n. 759 del

INDICE SOMMARIO. Introduzione... V Indice per autori... XVII Indice per articoli... XXXI Indice delle abbreviazioni... XXXIII

Introduzione al Protocollo informatico

Servizio Unico Acquisti e Logistica

STRUTTURA VALLE D AOSTA S.R.L. VALLÉE D AOSTE STRUCTURE S. a R.L. DISCIPLINARE DI GARA RDO TRAMITE MEPA PER L ACQUISTO DI TRE VEICOLI ELETTRICI

Un Applicazione di E-government per la Gestione di Gare d Appalto nella Pubblica Amministrazione

5 FEBBRAIO 2019 WORLDWIDE DIGITAL ENABLER FOR BRANDS

PROGETTO DI BENCHMARKING SUI PROCESSI ACQUISTI E LOGISTICA PER LE AZIENDE SANITARIE DELLA REGIONE VENETO. Schema di rilevazione

La Consip e la digitalizzazione della PA

La Centrale Regionale Acquisti nelle esperienze dei Comuni Lombardi

Comune di Rimini. Esercizio delle funzioni di sorveglianza e controllo in materia di acquisto di beni e servizi RELAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Centrali di acquisto in sanità: tra risparmio e distorsione del mercato. Fausto Nicolini

Il nuovo codice degli appalti pubblici e delle concessioni

CRIC82000X - REGISTRO PROTOCOLLO /10/ C14a - U

Codice appalti: Decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50

Intervento a convegno IGI. L Autorità di Vigilanza apre una nuova frontiera della Qualificazione: i criteri reputazionali

SCHEDA DI MANIFESTAZIONE INTERESSE

Transcript:

L ESPERIENZA EUROPEA Marco Boni 1 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

e-business e imprese RISORSE INTERNE (INTRANET) dati di prodotto impianti documentazione facility management n n n n 2 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

e-business e imprese RISORSE ESTERNE (INTERNET) nimprese in rete nrelazione con i clienti ne-commerce (B2B B2C) ne-procurement nmarket place 3 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

MODALITA DI E-BUSINESS napplicazioni autogestite autogestite in ambito intranet/extranet napplicazioni acquisite in service service 4 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

SERVIZI DI E-BUSINESS ne-sourcing (scouting( e aste) ne-procurement (acquisto ricorrente a catalogo di beni standardizzati) ne-supply SUPPLY CHAIN COLLABORATION (integrazione logistica cliente-fornitore) 5 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

e-commerce e mercati n incremento della concorrenza (globalizzazione( globalizzazione) n maggiore trasparenza commerciale n riduzione dei costi di transazione e della logistica n tendenziale appiattimento delle differenze qualitative n propensione della domanda a privilegiare l elemento prezzo (effetto switch switch ) 6 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

PRODUZIONI E E-COMMERCE nunificazione terminologica ncodifica standard ncaratteristiche tecniche standard 7 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

l e-procurement taglia i prezzi? n nella nella sanità moderna, e sempre nel futuro, il peso in termini di spesa dei B&S tra loro fungibili è destinato a diminuire e quindi l area di risparmio è destinata a restringersi (Borgonovi,, 2001) 8 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

e-procurement lo specifico della Pubblica Amministrazione 9 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

MARKET PLACE n 350 piazze n 20 piazze n 1 piazza 10 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

l esperienza del NHS inglese nnel 2000 istituita la NHS Purchaising and Supply Agency (300 dipendenti- budget 20 mil.. ) nil paniere : farmaci, impianti, utenze, IT, dispositivi medici, alimentari, tecnologie medicali, prestazioni professionali, pulizie 11 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

l esperienza del NHS inglese attività logistica a livello nazionale n7 centri di distribuzione noltre 1500 dipendenti n500 clienti n60.000 punti di ordinazione n200 autocarri, 1200 consegne/giorno 10.000 punti di consegna 12 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

l esperienza del NHS inglese attività logistica a livello nazionale nconsegna al reparto osp.. in kit preconfezionato nconsegna a magazzino entro 48 ore ncatalogo con 26.000 prodotti nservizio di emergenza 24 ore nlivello di servizio: 98% (disponibilità/tempo) nil 50% dei clienti piazza ordini in via elettronica 13 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

l esperienza del NHS inglese NHS Purchaising and Supply Agency nacquisti centralizzati: 20% del totale n3500 appalti nobiettivo per il 2004: 34% del totale, risparmi attesi: 5% 14 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

l esperienza del NHS inglese NHS Purchaising and Supply Agency PROCESSO DI E-PROCUREMENTE 1. Management information 2. esourcing 3. Publication and e-catalogue 4. e-transaction 5. e-payment 6. Management information 15 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

COMMISSIONE EUROPEA comunicazione dell 11.3.1998 Gli appalti pubblici nell U.E. nnel 2003 il 25% di tutti gli appalti aggiudicati dovrebbe valersi dei mezzi elettronici ndirettiva 2000/31/CE n gli stati membri provvedono affinchè il loro ordinamento giuridico renda possibili i contratti per via elettronica 16 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

e-commerce e P.A. LEGGE N.340/2000 n a decorrere dal 1.1.2001 le P.A. sono tenute a pubblicare tutti i bandi e gli avvisi di gara su uno o più siti informatici individuati con d.p.c.m. n a decorrere dal 1.7.2001 la pubblicazione di cui al comma uno, limitatamente ai bandi ed avvisi di gara di importo inferiore a quello di applicazione della disciplina comunitaria, sostituisce ogni altra forma di pubblicazione n con uno o più regolamenti sono definite le procedure di scelta del contraente e le modalità di utilizzazione degli i strumenti informatici che le P.A. possono utilizzare ai fini dell acquisizione di beni e servizi 17 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

e-commerce e P.A. n DPR N.445/2000 n n il documento informatico sottoscritto con firma digitale soddisfa il requisito legale della forma scritta i contratti stipulati con strumenti informatici o per via telematica mediante l uso della firma digitale sono validi e rilevanti a tutti gli effetti di legge n LEGGE FINANZIARIA 2001 n Con uno o più regolamenti sono stabiliti i criterie le modalità per l espletamento da parte delle amministrazioni aggiudicatrici di procedure ad evidenza pubblica attraverso l utilizzo di sistemi elettronici ed informatici di negoziazione per l approvvigionamento di beni e servizi, assicurando la parità di condizioni dei partecipanti, nel n rispetto dei principi di trasparenza e di semplificazione della procedura 18 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

norme tecniche per le transazioni on-line (AIPA) nfirma DIGITALE (legge n. 59/97) n Garantisce la certezza dell identità del mittente (autenticazione) n garantisce l integrità dei documenti come formati dal firmatario n Garantisce il non ripudio di quanto firmato n Garantisce la riservatezza (cifratura( cifratura) 19 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

FIRMA ELETTRONICA DLGS. N. 10/2002 Firma leggera nfirma elettronica: stessa efficacia probatoria delle riproduzioni meccaniche (es( es: : foto) - può essere disconosciuta - libera valutazione del giudice Firma pesante npiena prova sino a querela di falso 20 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

REGOLAMENTO PER LE GARE ON LINE (DPR N. 101/2002) amministrazione gestore aggiudicatrice del sistema gara telematica unità ordinante bando utente invito 21 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

REGOLAMENTO PER LE GARE ON LINE acquisti sotto soglia n MINISTERO DELL ECONOMIA n MINISTERO INNOVAZIONE E TEC. STRUTTURE CONCESSIONARIE UTENTI AMMINISTRAZIONI AGGIUDICATRICI / MERCATO unità ordinanti ELETTRONICO catalogo/preventivi BANDO - SELEZIONE 22 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

PROCEDURE TELMATICHE DI ACQUISTO E AZIENDE SANITARIE nadesione al sistema regolamentato nnon adesione al sistema regolamentato - modalità tradizionali non telematiche - modalità tradizionali con utilizzo di sistemi telematici conformemente alle norme vigenti 23 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

importabilità dei marketplaces privatistici nspecificità del mercato dei b&s in sanità nspecificità degli strumenti e regole negoziali n valore aggiunto 24 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

e-commerce e mercati caratteristici n livello di propensione dei fornitori:. impatto sulla tecnostruttura aziendale. impatto sulle strategie di direct marketing e di contatto con la domanda. conseguenze sul vantaggio competitivo connesso alla differenziazione qualitativa (reale o percepita) 25 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

Sperimentazione AUSL Modena operazione paperless (2002) 1 sperimentazione di e-public procurement con firma digitale in Italia nimpreparazione del mercato nriluttanza del mercato 26 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

E-business e sanità in USA previsioni anno MD di $ % sul tot. 2000 4 26,7 2001 11 31,4 2002 26 32,1 2003 60 33,7 2004 124 35,6 (24% degli osp.) 27 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

140 120 100 80 60 e-business % sul tot.acquisti 40 20 0 28 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

posizionamento on line della domanda ndomanda singola (market place gestore) ndomanda aggregata (market place concentratore e gestore) 29 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

Il ruolo del buyer nprequalificare il mercato (vendor( rating) nvalutare il prezzo (eccessi di ribasso e cost analysis) nvalutare la performance del fornitore 30 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

COMMISSIONE DELLE COMUNITA EUROPEE Comunicazione del 13-12-2004 (COM/2004/841/CE) Piano d azione per l attuazione del quadro giuridico relativo agli appalti pubblici elettronici 31 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

APPALTI PUBBLICI ELETTRONICI nrisparmio atteso sino al 5% in termini di spesa nrisparmio sino al 50-80% sui costi di transazione tanto agli acquirenti, quanto ai fornitori 32 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

APPALTI PUBBLICI ELETTRONICI nun inappropriata introduzione degli appalti elettronici comporta elevati rischi di frammentazione del mercato nle barriere legali, tecniche e organizzative che possono derivare dagli appalti on-line sono una delle maggiori sfide per i responsabili politici 33 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

APPALTI PUBBLICI ELETTRONICI obiettivi 34 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

Assicurare un mercato interno ben funzionante negli appalti pubblici elettronici n Attuare il nuovo quadro giuridico correttamente e puntualmente (entro il 31.1.2006) n Completare il quadro giuridico mediante gli appropriati strumenti di base nuovi formulari standard elettronici (fine 2006) adeguamento del vocabolario CVP a un ambiente interamente elettronico 35 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

Assicurare un mercato interno ben funzionante negli appalti pubblici elettronici nrimuovere e prevenire le barriere che si oppongono alle procedure elettroniche di appalti pubblici (diversità e incompatibilità delle soluzioni tecniche). Interoperabilità delle firme elettroniche. Interoperabilità degli strumenti per le ordinazioni e le fatturazioni elettroniche 36 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

Assicurare un mercato interno ben funzionante negli appalti pubblici elettronici nindividuare e affrontare nel tempo i problemi di interoperabilità 37 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

Raggiungere maggiore efficienza negli appalti, migliorare la governance e la concorrenzialità n Aumentare l efficienza degli appalti pubblici e migliorare la governance. sviluppo graduale degli appalti elettronici. prestare attenzione ai rischi costituiti da una centralizzazione eccessiva o abusiva degli acquisti. istituire piani nazionali da completare con piani individuali per gli acquirenti più importanti (le condizioni di ciascun Stato membro variano considerevolmente). automatizzare ordini, fatture, pagamenti 38 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

Raggiungere maggiore efficienza negli appalti, migliorare la governance e la concorrenzialità n Aumentare la concorrenzialità dei mercati degli appalti pubblici dell UE Mezzi elettonici = maggiore trasparenza, snellimento procedure (risparmio tempo/denaro) Occorre: - riorganizzare i processi di acquisto - standardizzare in ambito UE i documenti di offerta e configurare certificati elettronici 39 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

Raggiungere maggiore efficienza negli appalti, migliorare la governance e la concorrenzialità n Le imprese si aspettano che gli appalti elettronici aumentino le opportunità contrattuali n Gli appalti pubblici elettronici rappresentano un notevole potenziale per le PMI (occorrono sistemi standard di appalto elettronico basati su tecnologie disponibili e semplici) n I cataloghi elettronici favoriscono il coinvolgimento delle PMI 40 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

PERSEGUIRE L ISTITUZIONE DI UN QUADRO INTERNAZIONALE PER GLI APPALTI PUBBLICI ELETTRONICI ngli appalti elettronici si sviluppano in tutto il mondo, ma gli accordi internazionali esistenti non disciplinano il loro utilizzo e ciò causa restrizioni di mercato nperseguire la creazione di standard internazionali 41 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

DOCUMENTO DI LAVORO DEGLI UFFICI DELLA COMMISSIONE SEC (2005) 959 luglio 2005 Requisiti delle procedure pubbliche attuate con mezzi elettronici conformemente alle nuove direttive 2004/18/CE e 2004/17/CE 42 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006

GRAZIE PER L ATTENZIONE 43 Marco Boni Cremona, 19 gennaio 2006