Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura.

Documenti analoghi
Alimentazione e presa in carico globale del malato oncologico in setting di early palliative care

Ricerca, appropriatezza e linee guida. Elena Bandieri Ausl Modena

LA CONTINUITA DELLE CURE NELLA GESTIONE DEL PAZIENTE OSPEDALIERO: IL MONITORAGGIO DEL DOLORE E L APPLICAZIONE DELLA LEGGE 38/2010

ONCOEMATOLOGIA E CURE PALLIATIVE Da fine vita a cure simultanee I tumori solidi. Dr.ssa Aurora Miedico Oncologia Magenta

The Patient Journey: Relief is Possible Hotel Paradiso - Via Catullo, 11, Napoli 31 maggio 01 giugno 2019

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute. Tavolo Tecnico Oncologia 20 Marzo 2014

REGIONE.LAZIO.REGISTRO UFFICIALE.U

Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Convegno IL DOLORE E LA SOFFERENZA Lugo (RA), 2-4 ottobre Il progetto regionale di ricerca MACONDO

Dott.ssa A. Calorio Cure Palliative ASL Città di Torino

Il ruolo attivo del distretto per la prevenzione ed i buoni stili di vita

Le cure simultanee: un esempio di gestione integrata dei pazienti oncoematologici in un ospedale universitario romano

TUMORE AL PANCREAS NOI CI SIAMO Pancreas Energy Program

Cena con il nutrizionista. Fondazione ANT Italia ONLUS Delegazione di Brescia Viale della stazione Brescia Tel Fax

Le Cure Palliative erogate in Rete

Il modello virtuoso italiano come sinonimo di mangiar bene

Dieta e fitness mentale. Dott. Giuseppe Muscianisi

Criticità nella gestione del supporto nutrizionale nelle oncologie italiane

Ministero della Salute

Continuità di cura e cure simultanee: PDTA TUMORE DELLA MAMMELLA. Padova 21 Marzo 2016

LUNGODEGENZA: QUALI CURE PALLIATIVE POSSIBILI? DAGLI STANDARD DI QUALITA DELL ASSISTENZA ALLE COMPETENZE DELL INFERMIERE

Rassegna stampa. In occasione della Giornata Mondiale contro il Cancro, il punto sulle cure palliative e gli Hospice italiani

Dai lavori di gruppo alla costruzione di un modello di analisi delle narrazioni Proposta di lavoro

Cure Palliative nel percorso di malattia del malato oncologico

OSPEDALE,TERRITORIO E CURE PALLIATIVE SIMULTANEE 19 Aprile 2016

Gaetano Lanzetta Oncologia Medica I.N.I. - Grottaferrata ( RM )

La continuità assistenziale

Le nuove normative sulla terapia del dolore: opportunità per l integrazione delle MNC?

LA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE: IL MODELLO PAI

Scuola di Specializzazione in Medicina di Comunità e delle Cure Primarie A.A. 2015/2016 Coorte di iscritti 01/11/2016

RASSEGNA STAMPA. Comunicato Stampa. Dolore cronico: sabato a Foggia, medici specialisti a lezione per imparare a gestirlo Foggia, 24 marzo 2011

Le cure palliative. Strategie terapeutiche nell anziano con BPCO. Claudio Pedone. Università Campus Bio-Medico di Roma

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

CURE SIMULTANEE IN ONCOLOGIA E INTEGRAZIONE OSPEDALE- TERRITORIO :la realizzazione di un progetto

7 Incontro: LUNEDI 23 MAGGIO ORE TAVOLA ROTONDA MMG, SIMONA CODEVILLA, BONIZELLA BIAGIOLI: QUALE LUOGO DI CURA ALLA FINE DELLA VITA?

ESPERIENZA DI MODELLI DI INTEGRAZIONE

Stili di vita, comportamento alimentare e obiettivi di salute nel Piano regionale della Prevenzione. Marina Fridel Reggio Emilia, 22 Novembre 2011

Lorenzo Antonuzzo SC di Oncologia Medica Azienda Ospedaliero Universitaria Careggi Firenze

Un nuovo modo di pensare

Treviglio 6 ottobre Dr.ssa Mara Ghilardi UO Oncologia Medica. Direttore Sandro Barni

aspetti teorici, di ricerca e di assistenza

UNITÁ OPERATIVE DI GERIATRIA DIPARTIMENTO MEDICO

Roma, 15 aprile 2016 IN-DOLORE: PSICOLOGI E MEDICI INSIEME NELLA GESTIONE DEL DOLORE

Prendersi cura nella cronicità: luci ed ombre in Emilia Romagna

Conilsenodipoi Tecnologia Positiva per il benessere di donne con diagnosi di tumore della mammella

Integrazione tra Reti di patologia (REL e Rete Cure palliative)

La Rete Oncologica della Liguria ed il Patient Service

Il modello della REGIONE VENETO per le Cure Palliative

Alimentazione Consapevole: News

Chemioterapia o Cure Palliative: come decidere? Il punto di vista del palliativista. Emanuela Burchielli Cure Palliative uslumbria2

L alimentazione dello Sportivo

U.O. di Geriatria Scuola di Specializzazione in Geriatria Direttore Prof M. Bertolotti

Definizione, principi e peculiarità delle cure palliative

Dalla riorganizzazione della rete locale di cure palliative all'accreditamento. Esperienza della Regione Emilia Romagna

Le competenze da trasferire

Gruppo Questionario sulle competenze degli operatori

Il paziente oncologico tra oncologo e medico di medicina generale: complessità ed integrazione

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

DAY HOSPITAL, CASE DELLA SALUTE, HOME CARE E TECNOLOGIA: QUALE FUTURO E QUALI ATTORI NEL TRATTAMENTO CRONICO E PROLUNGATO DEL CANCRO

Le cure simultanee centri ESMO:

Il Sistema Gestione Qualità SIFO

PDTA. Gruppi Multidisciplinari. Continuità assistenziale tra servizi ospedalieri e territoriali (cure palliative,mmg).

Dolore: conoscerlo e controllarlo

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

IL FOLLOW-UP COES S.G. BATTISTA TORINO CPSI CRCU DANIELA SCARLATA

Rete Oncologica e PNE a confronto

La gestione del dolore acuto in area critica

VALUTAZIONE E TRATTAMENTO DEL PAZIENTE ADULTO CON DOLORE CRONICO

ETICA DI FINE VITA 20 Aprile 2013 N.O.C.S.A.E. - Baggiovara ( MO )

Intercettare il paziente con bisogni palliativi. Dr. Marco Barchetti

Luciano Bertolusso Maurizio Saglietti MMG ASL CN2

PERCORSI DI CURE PER IL FUTURO

Fino all ultimo respiro: NIV e palliazione. Rodolfo Ferrari. Medicina d Urgenza e Pronto Soccorso Policlinico Sant Orsola - Malpighi Bologna

La gestione del dolore nell integrazione ospedale e territorio: il ruolo del Medico di Medicina Generale

Curriculum Vitae di CARLO ABATI

Corso di Laurea in Dietistica Scienze Tecniche Dietetiche Applicate. Il modello della piramide alimentare: La Dieta Mediterranea

un approccio integrato alle cure palliative Luca Moroni: Presidente FCP, Direttore dell Hospice di Abbiategrasso

F O R M A T O E U R O P E O

Chiara Volpone. I PDTA: A come Assistenziale

IL NODO (tumorale) AL SENO: QUANDO LA TERAPIA FARMACOLOGICA?

Cure palliative. Prof. Walter Ricciardi. Roma, Dicembre 2007

Inizio percorso: la diagnosi e le indagini di stadiazione. Rita Reggiani CPSI

Alimentazioni a confronto: dieta padana o mediterranea

Dalle cure attive alle cure palliative Cambiare gli assunti di base. Dr. Gianfranco FERRERO Rete Oncologica Piemonte/VdA 1 giugno 2018

IL TRATTAMENTO PRECOCE DEL DOLORE ACUTO IN PRONTO SOCCORSO. Anello debole dell ospedale senza dolore

La preoccupazione come MMG rispetto l epidemiologia oncologica. (I numeri del cancro 2015 di AIOM e AIRTUM)

I ricoveri urgenti dei malati oncologici

Le cure palliative in Italia: un quadro della situazione attuale

QUALE USO TERAPEUTICO DELLA CANNABIS?

Fermare il dolore si può

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Workshop con la Dr.ssa M.Rosa Di Fazio

Arnaldo Minetti Presidente Associazione Cure Palliative Onlus

L esperienza del medico di medicina generale

La valutazione della dignità nelle cure palliative domiciliari: osservazioni preliminari

Edmonton Symptom Assessment System (ESAS)

Regione Liguria RO Li

Implementazione del PDTA per i tumori del colon retto nella provincia di Ferrara

SEG RETERIA SCIENTIFICA SIICP-Società Italiana Interdisciplinare per le Cure Primarie

Transcript:

Supporto e cure palliative in oncologia; la centralità degli aspetti qualitativi della cura. Dr.ssa Elena Bandieri Referente Formazione Aziendale in Cure palliative Usl Modena 18, Dicembre, 2010 Hotel Gabarda, Carpi

Supporto e cure palliative Il presente progetto su Alimentazione e chemioterapia desidera sottolineare l importanza dell attenzione agli aspetti globali della cura rivolta al paziente con patologia oncologica (terapia di supporto), già a partire dalla diagnosi e per tutta la durata dei trattamenti attivi.

Definizione Le cure che hanno come obiettivo: miglioramento dei sintomi e la qualità della vita, offrendo supporto psico-sociale a pazienti e famigliari. Quando? Terapie di Supporto: in tutte la fasi di malattia e durante i trattamenti attivi Cure palliative: quando non sono più disponibili terapie attive.

Cure palliative e di supporto in Oncologia Fondamentale è il controllo in primis del dolore e degli altri sintomi, nelle componenti fisiche, emozionali, sociali e spirituali. La presa in carico globale attiva, va applicata già nelle fasi precoci della storia oncologica anche durante le terapie oncologiche attive. OMS 1990

L ESMO riconosce la necessità di intraprendere un cambiamento culturale nella care oncologica intesa come assistenza e formazione. Facendo diventare la supportive and palliative care una parte integrante della pratica oncologica, non meno della somministrazione di chemioterapia. Supportive and palliative care dovrebbe assorbire time, energy, initiative e andrebbero rafforzate nella pratica oncologica. 2002

L ESMO e WHO ritengono che includere la terapia di supporto e l approccio palliativo all interno della routine oncologica sia espressione di una good clinical practice. 2006

Journal of Clinical Oncology 2010 Generally Recommended

Supporto e cure palliative precoci: migliorano solo la qualità di vita? The New England Journal of Medicine 2010

Supporto e cure palliative = dolore oncologico La legge 38, 15 Marzo 2010, sottolinea la priorità sanitaria nazionale in tema di Controllo del dolore e di Cure Palliative.

La terapia del dolore in Italia: gli indicatori d efficacia?

Studio nazionale ECAD: epidemiologia clinicoassistenziale del dolore in ospedale All indagine hanno partecipato 164 reparti, studiati 3.854 pazienti in trattamento con analgesici. I farmaci oppioidi sono stati utilizzati nel 64.7% dei pazienti con TA ad orari fissi. Il dolore risulta non controllato nel 69,4% dei pazienti ospedalizzati.

Il setting condiziona l appropriatezza prescrittiva Il dolore oncologico è gestito nei reparti di oncologia in modo più appropriato rispetto ai reparti non oncologici.

56.5

Pain and emotional distress in leukemia patients at diagnosis E. Bandieri, et al Leuk Res 2009 Usando scale internazionali validate (ESAS) multidimensionali per la sofferenza abbiamo dimostrato che pazienti ematologici presentano più dolore, ansia e depressione rispetto a pazienti con tumori solidi.

Is pain in patients with haematological malignancies under-recognised? The results from Italian ECAD-O survey E. Bandieri et al Leuk Res 2010 Pain intensity ST 59.4% moderate severe HT 67.3% moderate-severe

Supporto e cure palliative: non solo dolore

Alimentazione e tumori; perché occuparsene? Lo stile di vita, caratterizzato da crescente sedentarietà e da una dieta sempre più ricca di alimenti industrialmente raffinati, ricchi di zucchero, grassi e alimenti di origine animale, contribuisce alla diffusione di gran parte delle patologie croniche che affliggono la popolazione occidentale, tra cui anche le neoplasie.

Obiettivi del progetto Realizzare uno strumento divulgativo d aiuto per pazienti e famigliari sul ruolo della dieta, stile di vita nella: Prevenzione dei tumori solidi e delle recidive Offerta di consigli pratici circa una corretta alimentazione durante le terapia attive con lo scopo di migliorare la qualità di vita

Tavolo sulla continuità H/T Area Nord rivolto al paziente oncologico

Il lavoro di produzione dell opuscolo ha coinvolto medici, infermieri, psicologi, (di area ospedaliera che territoriale) e volontari usando la metodologia del Laboratorio Cittadino Competente Ausl Modena. Metodo di lavoro

Il 17 novembre 2010 l Unesco ha inserito nella lista del patrimonio culturale immateriale dell umanità la Dieta Mediterranea. Tale riconoscimento, consente di accreditare quell equilibrato esempio di contaminazione naturale e culturale che è lo stile di vita mediterraneo come eccellenza mondiale.

Il termine Dieta rimanda all etimologia greca stile di vita, cioè all insieme delle conoscenze, dei saperi e della cultura con i quali le popolazioni del Mediterraneo hanno creato nei secoli una sintesi tra l ambiente culturale, l organizzazione sociale, l universo religioso intorno al mangiare. La Dieta Mediterranea è caratterizzata da un modello nutrizionale proposto come eccellenza, costituito principalmente da cereali, olio di oliva, verdure, frutta fresca o secca, pesce, carne, molti condimenti e spezie.

La mancata attenzione ai sintomi dei malati oncologici: quali barriere? Il problema di base consiste in una mancanza di cultura e di sensibilità al problema del controllo dei sintomi dei malati oncologici. I decreti legislativi possono mitigare il problema, ma solo in una comunità di medici, farmacisti, operatori sanitari, famigliari, volontari consapevoli e motivati a fare qualcosa per risolverlo.