IL PIANETA TERRA. IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli



Documenti analoghi
I MOTI DELLA TERRA NELLO SPAZIO

Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta. Scegli per ciascuna risposta l'alternativa corretta

LA FORMA DELLA TERRA

6. Le conseguenze del moto di rivoluzione

Altezza del sole sull orizzonte nel corso dell anno

Cenni di geografia astronomica. Giorno solare e giorno siderale.

ASTRONOMIA SISTEMI DI RIFERIMENTO

unità A3. L orientamento e la misura del tempo

Cpia di Lecce. Le coordinate geografiche

1.6 Che cosa vede l astronomo

Il calore del sole e le fasce climatiche della terra

TERRA Copyright lamaestraenza.altervista.org

Cartografia, topografia e orientamento

Istituto Comprensivo di Buddusò - Scuola Primaria - Ins. Dore

ORIENTARSI sulla TERRA

Istituto Comprensivo Statale A. Vespucci

La rappresentazione fornita dalle carte geografiche è:

OROLOGI SOLARI: 26/03/2005 Ing. Mauro Maggioni

I MOTI DELLA TERRA I MOTI LUNARI

TERRA: FORMA E MOVIMENTI

SOLE TERRA LUNA Percorso didattico A cura di Cosetta Bigalli

CAPITOLO 1 L ASTRONOMIA DESCRITTIVA

Orientarsi con un bastone

Fondamenti osservativi di un Mappamondo Parallelo

SISTEMI DI RIFERIMENTO E PROIEZIONI

Sole e ombre sul mappamondo da terrestri di Lucia Corbo

Sole. Instante 0. Rotazione della Terra

Moti della Terra. Rotazione Rivoluzione Precessione e nutazioni Moti millenari

IL MAPPAMONDO PARALLELO

6. La Terra. Sì, la terra è la tua casa. Ma che cos è la terra? Vediamo di scoprire qualcosa sul posto dove vivi.

OROLOGIO SOLARE Una meridiana equatoriale

LA LETTURA DELLA CARTA TOPOGRAFICA Guida all Orientamento G.Corbellini, Ed. Zanichelli 1985

COM È FATTA UNA MERIDIANA

L IMMAGINE DELLA TERRA

VOLUME 3 CAPITOLO 1 MODULO D LE VENTI REGIONI ITALIANE. Alla fine del capitolo scrivi il significato di queste parole nuove:

MOVIMENTI DELLA TERRA MOTO UNICO E COMPLESSO

TOPOGRAFI A E ORIENTAMENTO IN MONTAGNA XXIV Corso di Alpinismo A1

LEZIONI DEL LABORATORIO DI PROGETTAZIONE TECNICA E STRUTTURALE - A.A DOCENTE ING. GIUSEPPE DESOGUS IL PERCORSO DEL SOLE

Il moto di rotazione della Terra

I moti della terra 1

VALUTAZIONE TECNICO ECONOMICA DEL SISTEMA AUTOMATICO DI ORIENTAMENTO CON INSEGUITORE SOLARE DELLA ZILIO S.p.a.

Stazionamento di una montatura equatoriale

IL SISTEMA CARTOGRAFICO NAZIONALE

ATTIVITA EDUCATIVA 2.

L elemento fondamentale è l obiettivo, ovvero la lente o lo specchio che forniscono l immagine dell oggetto.

-13 Novembre 2011 ore 21.00: Le zone in ombra sono l Europa, l Asia, quasi tutta l Africa e il Polo Sud.

Assegna una definizione corretta per i seguenti termini Stabilire se le seguenti affermazioni sono vere oppure false

Laboratorio di Astronomia

L osservatorio è collocato all interno del Parco pineta tra Saronno e Varese. Attorno ad esso troviamo un incredibile distesa di alberi.

Figura 4. Conclusione

Sistema di riferimento

FOTOVOLTAICO LA RADIAZIONE SOLARE

LA MISURA DEL TEMPO. Ma. 12/02 Versione del: 21/12/02 1

I punti cardinali EST ORIENTE LEVANTE OVEST OCCIDENTE PONENTE SUD MEZZOGIORNO MERIDIONE NORD MEZZANOTTE SETTENTRIONE

Definizioni del secondo ed evoluzione degli orologi

1 Tempo del Sole e tempo degli orologi

I principali movimenti della Terra sono: il moto di rotazione (intorno al proprio asse) il moto di rivoluzione (intorno al Sole)

GIROSCOPIO. Scopo dell esperienza: Teoria fisica. Verificare la relazione: ω p = bmg/iω

Le correnti e le maree. Liceo Antonio Meucci Dipartimento di Scienze. Prof. Neri Rolando

La scuola integra culture. Scheda3c

Punti cardinali Bussola Di giorno Di notte Ricapitolando. A caccia del Nord. L orientamento di giorno e di notte. Daniela Cirrincione

LA LEGGE DI GRAVITAZIONE UNIVERSALE

AERONAUTICA MILITARE CENTRO NAZIONALE METEOROLOGIA E CLIMATOLOGIA AERONAUTICA. Servizio di Climatologia e Documentazione EFFEMERIDI AERONAUTICHE

EFFEMERIDI AERONAUTICHE

Tipo di giorno: Centro del Sole vero Giorno solare vero Tempo solare vero locale

La rotazione terrestre ed il giorno

Master in didattica delle scienze II livello Università degli studi di Udine A.A e Approfondimento L analemma

MOTO DI ROTAZIONE da ovest verso est asse terrestre


I.S.I.S. Zenale e Butinone Treviglio a.s. 2014/2015 CLASSI PRIME TECNICO GRAFICO. a.s. 2014/ 2015

Moti della Terra. Rotazione e Rivoluzione: Prove e conseguenze

I FATTORI CHE DETERMINANO IL CLIMA

La forma della Terra

FASCI DI RETTE. scrivere la retta in forma esplicita: 2y = 3x + 4 y = 3 2 x 2. scrivere l equazione del fascio di rette:

Per studio di funzione intendiamo un insieme di procedure che hanno lo scopo di analizzare le proprietà di una funzione f ( x) R R

Misure di base su una carta. Calcoli di distanze

1 Gli effetti della forza di Coriolis

IL CAMPO MAGNETICO. V Scientifico Prof.ssa Delfino M. G.

Proposta di soluzione della prova di matematica Liceo scientifico di Ordinamento

Gianni Ferrari FORMULE E METODI PER LO STUDIO DEGLI OROLOGI SOLARI PIANI

IL MOTO di ROTAZIONE. CONSEGUENZE del MOTO di ROTAZIONE

~ Copyright Ripetizionando - All rights reserved ~ STUDIO DI FUNZIONE

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

LA CORRENTE ELETTRICA

Il giorno. stella fissa. stella fissa. Meridiano del luogo. Meridiano del luogo

Usando il pendolo reversibile di Kater

Erickson. Le carte geografiche, il tempo e il clima, il paesaggio italiano. Scuola primaria. Carlo Scataglini. Collana diretta da Dario Ianes

IL SISTEMA SOLARE. Modulo facilitato e didattizzato per studenti stranieri con competenza linguistica di livello A2

La terra. La terra è un geoide con un raggio di circa 6300 Km e una superficie di 510 milioni di Km 2 ; dista dal sole 150 milioni di Km.

RADIAZIONE SOLARE. 99% dell energia compresa in λ µ: 9% nell uv (λ < 0.4µ) 49% nel visibile (0.4 < λ < 0.8µ) 42% nell IR (λ > 0.

Martina Zaminato Classe III A A.S. 2012/2013

La misura in topografia

Lezione 2: come si descrive il trascorrere del tempo

La teoria dell errore nel calcolo del meridiano

Prof. Silvio Reato Valcavasia Ricerche. Il piano cartesiano

Esercitazioni Capitolo 3 II Approfondimenti sulla radiazione solare

ISTRUZIONI PER LA DETERMINAZIONE DELL OMBREGGIAMENTO DI SUPERFICI TRASPARENTI SU PARETE VERTICALE

L'ORIENTAMENTO. November 05, Orientamento_4E. MaestroGianni 1

Una carta geografica diversa la proiezione cartografica di Arno Peters

Transcript:

IL PIANETA TERRA IL RETICOLATO TERRESTRE POLI: sono i punti di intersezione tra l asse terrestre e la superficie terrestre. s i pia i paralleli all a r e a su. EQUATORE: piano perpendic lare all i rotazione, passa per il centro della Terra. E' il più grande dei paralleli, misura circa 40.000 km ed è quindi un CERCHIO MASSIMO. MERIDIANI: passano per i poli e c te g l asse terrestre distribuiti a RAGGIERA e sono 360. Da nord a sud si chiamano MERIDIANI (180 meridiani) e da sud a nord si chiamano ANTIMERIDIANI (180 antimeridiani). I meridiani sono tutti cerchi massimi MERIDIANO DI GREENWICH: è il meridiano fondamentale. Passa per l sservat ri astr mic i Greenwich a Londra. FUSO ORARI u spa i f rmat a gra i ci meri ia i. iché l a g l gir al Polo misura 360 e le ore sono 24, per sapere i gradi di longitudine di un fuso orario si applica la formula 360/24=X/1, da cui si ricava che ogni fuso orario (X) misura 16 di longitudine. Latitudine: distanza angolare di un pu t all i misura in gradi. Varia da 0 a 90 ; può essere NORD o SUD. Longitudine:distanza angolare di un punto P dal MERIDIANO DI GREENWICH. Varia da 0 a 180 ; può essere EST o OVEST. Pagina 1

Coordinate orizzontali Indipendentemente dalle coordinate ge grafiche, l sservat re ve e la superficie terrestre come un PIANO (piano dell orizzonte, che è definito come il piano tangente alla superficie terrestre nel punto in cui si trova l sservat re sservat re ve e il ciel i fi it ma gli sembra che tutte le stelle siano proiettate in una VOLTA CELESTE (a cupola). Il punto più alto della volta celeste è chiamato ZENITH. Se ci troviamo all equat re ve iam 2 volte all'anno il S le all e ith il mar e il settem re. Da noi il Sole non è mai allo zenith. Quando il Sole è allo zenith gli oggetti non hanno ombra, perché il Sole è proprio sopra l ggett stess Pagina 2

MOTO DI ROTAZIONE: avviene intorno al proprio asse da OVEST verso EST. Giorno sidereo l intervallo di tempo tra due culminazioni successive di una stella fissa sullo stesso meridiano. La sua durate è di 23 ore, 56 minuti e 4 secondi corrisponde al tempo impiegato dalla Terra per compiere un'intera rotazione. Il giorno solare è l'intervallo di tempo compreso fra due culminazione successive del Sole sullo stesso meridiano. Esso è più lungo di circa 4 minuti del giorno sidèreo; dura perciò all'incirca 24 ore. I MOTI DELLA TERRA CONSEGUENZE DELLA ROTAZIONE Pagina 3

La rotazione ha come conseguenza un MOVIMENTO APPARENTE del Sole durante il giorno e delle stelle durante la notte. Il sole sorge a SUD-EST e tramonta a OVEST, perché la Terra ruota intorno al proprio asse. Vicino al polo il Sole non sorge mai. Le stelle invece ruotano in 24 ore di 360 intorno al polo. u ica stella che si mu ve la POLARE, perché si trova sopra il polo. PROVE DELLA ROTAZIONE Il PENDOLO DI FOUCAULT è posto vicino a Parigi ed ha una lunghezza determinata. Il pendolo ha la caratteristica di oscillare sempre nella stessa direzione, anche se sotto di esso la Terra ruota. Se al di sotto del pendolo, opportunamente posto al polo Nord, si pone della sabbia, la punta del pendolo lascerà impresse nella sabbia le linee delle sue oscillazioni, che ruoteranno in 24 ore di 360. MOTO DI RIVOLUZIONE Avviene intorno al Sole su un piano che prende il nome di ECLITTICA in 365 giorni 5 ore e 48 minuti (tenendo conto della precessione degli equinozi). asse terrestre i cli at i 66 e rispett al pia ell eclittica a g l tra il pia ell eclittica e il pia equat riale misura e 7 Pagina 4

LINEA DEGLI EQUINOZI: è la linea di intersezione tra il piano equatoriale e il piano ell eclittica EQUINOZIO DI M V ca e il mar e ell emisfer reale i i ia la primavera N Z D NN Ca e il settem re questi ue gi r i il pia ell eclittica e ell equat re c i ci Z D NV N ca e il icem re Z D è il giug il gi r più lu g ell a CALENDARI Calendario Gregoriano : modifica del calendario Giuliano in vigore in precedenza 365 giorni 1 anno h 4 circa 6 re 6h x 4 = 24h 1 giorno g i 4 a i c u gi r i più = ANNO BISESTILE Esclusi i centenari. Sono bisestili solo il 1600 e il 2000 Pagina 5

LE STAGIONI Il fenomeno delle stagioni è causato dall'inclinazione dell'asse terrestre rispetto al pia ell eclittica e al m t i rivoluzione del nostro pianeta attorno al Sole. La Terra infatti, orbita su un piano che viene chiamato eclittica. Durante questo tragitto essa mantiene l'asse di rotazione sempre parallelo a se stesso, toccando in determinati periodi dell'anno quei quattro punti fondamentali che segnano il principio di ciascuna stagione, e che perciò corrisponderanno ad altrettanti punti del percorso solare apparente essendo questo la proiezione celeste dell'orbita terrestre. che congiunge i suddetti punti è detta linea degli equinozi e ruota per effetto della precessione degli equinozi in 26 mila anni. Gli equinozi sono punti dell'orbita terrestre che segnano l'inizio della primavera e dell'autunno e nei quali la durata del giorno è uguale a quella della notte. Rappresentano inoltre le intersezioni dell'equatore celeste con l'eclittica e sono anche chiamati nodo discendente e nodo ascendente o anche rispettivamente punto della Bilancia e punto d'ariete. Pagina 6

Circolo illuminazione Linea che divide la parte illuminata della Terra da quella non illuminata. Dura te l a il circolo illumi a i e cam ia posizione, passando per i poli nei giorni degli equinozi e spostandosi simmetricamente altre stagioni nelle Equinozio di Primavera - 21 marzo» Inizia la primavera nell'emisfero boreale e l'autunno in quello australe.» Al polo Sud inizia la notte polare, mentre al polo Nord il giorno polare.» La durata del giorno e quella della notte sono uguali a tutte le latitudini.» Il Sole sorge e tramonta rispettivamente ad Est e ad Ovest, e passa per l'equatore celeste (punto d'ariete). A partire dal 21 marzo il ì ive ta più lu g ella tte i tutt l emisfer reale e la iversa urata si acce tua sempre più ma ma che aume ta la latitu i e, sicch all equat re ci sara sempre all i circa re i luce i ui el c rse i tutt l a i p li le differenze sono massime. Equinozio d'autunno - 23 settembre» Inizia l'autunno nell'emisfero boreale e la primavera in quello australe.» Al polo Nord inizia la notte polare, mentre al polo Sud il giorno polare.» La durata del giorno e quella della notte sono uguali.» Il Sole sorge e tramonta rispettivamente ad Est e ad Ovest e passa per l'equatore celeste (punto della Bilancia). Nell emisfer reale il ì ive ta più corto della notte, con maggiori differenze ma mano che cresce la latitudine. Oltre agli equinozi vi sono i solstizi, che sono: i punti dell'orbita terrestre di massima distanza dall'equatore celeste, ovvero quelli del percorso apparente del Sole in cui questo inverte la direzione di marcia. Solstizio d'estate - 21 giugno» Inizia l'estate nell'emisfero boreale e l'inverno in quello australe.» Al polo Nord il Sole rimane sopra l'orizzonte per sei mesi, mentre al polo Sud ne rimane sotto per altrettanto.» La durata del giorno è massima nell'emisfero boreale e minima in quello australe.» Le giornate iniziano a decrescere nell'emisfero boreale e a crescere in quello australe, anche se sono sempre più lu ghe ella tte ell emisfer reale e più c rte i quell australe» l le s rge a Nord-Est e, passando al meridiano alla distanza massima di +23,5 dall'equatore celeste, tramonta a Nord-Ovest. Solstizio d'inverno - 21 dicembre» Inizia l'inverno nell'emisfero boreale e l'estate in quello australe.» Al polo Sud il Sole rimane sopra l'orizzonte per sei mesi, viceversa al polo Nord ne rimane sotto per altrettanto.» La durata del giorno è massima nell'emisfero australe e minima in quello boreale.» Le giornate iniziano a decrescere nel primo e a crescere nell'altro». Il Sole sorge a Sud-Est, passa al meridiano ad una distanza di -23,5 dall'equatore celeste e tramonta a Sud-Ovest. Pagina 7

A partire dal 23 dicembre noi vediamo le giornate che si allungano, il Sole che si alza sull orizzonte. Contemporaneamente la temperatura aumenta. Infatti la temperatura dipende dall incidenza dei raggi solari, ovvero dall angolo formato da essi e dal piano dell equatore, che varia da un minimo di 0 ad un massimo di 90 (Sole allo zenith). Maggiore è l incidenza dei raggi, minore è la quantità di superficie da riscaldare per uno stesso fascio di raggi solari e quindi maggiore sarà la temperatura. Pagina 8

Le giornate comunque restano più corte della notte fino al 21 marzo, dopo continuano ad allungarsi ma sono anche più lunghe della notte, fino al 21 giugno, giorno più lungo. Il Sole raggiunge per noi la massima altezza sull orizzonte, poi comincia a decrescere (fino al 22 dicembre). Fino al 23 settembre, comunque, il dì sarà più lungo della notte. Noi vediamo il Sole abbassarsi sull orizzonte per tutto questo tempo. Se procediamo verso i poli il tragitto apparente del Sole sarà minore. Pagina 9

FASCE CLIMATICHE Zona Tropicale ( detta anche zona torrida) zona del globo compresa tra il Tropico del Cancro e il Tropico del Capricorno, e tram i equi ista ti all equat re,, il prim i direzione nord e il sec i ire i e su tale a, il le si tr va all e ith ue v lte all a il / 6 e il 21/12) e non vi è sostanziale differenza tra il dì e la notte, in quanto entrambi sono presenti per dodici ore per tutto il corso dell a ; ciò sig ifica che vi s le stagi i Zona temperata questa zona è suddivisa in due zone: la prima è compresa tra il Circolo polare artico e il Tropico del Cancro, mentre la seconda è tra il Tropico del Capricorno e il Circolo polare antartico. A differenza della precedente, in questa zona vi è una netta su ivisi e ella quattr stagi i e a u a urata varia ile, ura te l arc ell a, el ì e della notte. Zona polare a a ch essa su ivisa i ue e la prima situata s pra il Circolo polare artico, mentre la seconda è situata sotto il Circolo polare antartico e distano entrambi all equat re 66, questa a vi u clima m lt rigi e alla prese a i ghiacci perenni; il Sole, inoltre, non tramonta mai per sei mesi consecutivi e, per i sei successivi non sorge mai. Credits: Edoardo Galbiati, classe 1E (anno scolastico 2014-15) Pagina 10