Trattare l acqua è. utile e vantaggioso. Guida al trattamento dell acqua. Normative ed informazioni generali



Documenti analoghi
9/11/2018

Ministero della Salute. Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell'acqua destinata al consumo umano.

NORMATIVA ACQUE 2008

IT Unita nella diversità IT A8-0288/178. Emendamento. Michel Dantin a nome del gruppo PPE

CITTA' di REGGIO CALABRIA

L INTERPRETAZIONE DEI RISULTATI DAL PUNTO DI VISTA IGIENICO- SANITARIO

Aspetti sanitari. Chioschi dell acqua: tecnologie e regole 8 ottobre Enrico Veschetti

QUALITY. Analisi delle acque. via Volturno, Palermo - Tel Fax info@amapspa.it.

E TRATTAMENTO DELL ACQUA

4 ) di dare atto che la presente deliberazione non comporta oneri per l Amministrazione regionale.

UniAcque S.p.A. Via Suardi n Bergamo Tel Fax Rapporto di prova n 7344 del 29/07/2014

MINISTERO DELLA SALUTE

Regolamento recante aggiornamento limitatamente agli acciai

Rapporto di prova n : 14LA38107 del 28/10/2014 Campione n : 14LA38107

MINISTERO DELLA SALUTE

DECRETO LEGISLATIVO 2 febbraio 2001, n. 31

DECRETO LEGISLATIVO DEL 2 FEBBRAIO 2001 n. 31

Rapporto di prova n.1261/1

Aspetti generali della qualità delle acque potabili

MINISTERO DELLA SANITA'

Gazzetta Ufficiale N. 69 del 22 Marzo 2012

Rapporto di Prova N. 273/2

LEGGE 46/90 E NORME UNI 8065

Multiservizi S.p.A. Laboratorio Analisi

Versione provvisoria Fa fede solo la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali RU

Rapporto di Prova N. 832/2

Rapporto di prova

"$ & "$!% %!" ' ( ) ' * ' +, # + + $-&.+!/0120

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI

1 5 M A R Z O A N I M A L O U N G E M C E

ACQUA. Fabbisogno idrico dell organismo umano: ~ 2,5 L/die

Trattamento dell acqua:

Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano.

Rapporto di prova n.1264/1

"Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita' delle acque destinate al consumo umano"

DIPARTIMENTI: Conserve di carne Conserve vegetali Microbiologia Consumer science Imballaggi Servizio di analisi e sicurezza alimentare Tecnologie di p

IL MINISTRO DELLA SALUTE

5.1. uro 50, con posa contatore uro 100, senza posa contatore uro 50, uro 20, uro 20,00

9/11/2018

Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31

Rapporto di prova n.1008/3

CERNUSCO SUL NAVIGLIO

3. Esenzioni. 1. La presente normativa non si. 4. Obblighi generali. 1. Le acque destinate al

Acque destinate al consumo umano Comune di Piombino. Valori puntuali e statistiche di base

Aggiornamento CT0602us30 VOCE T 6.2 LST/XXX,1. INQUINAMENTI D.Lgs. 2 febbraio 2001, n. 31

ANALISI CHIMICA R A P P O R T O D I P R O V A

Controlli e normativa

* * *TESTBO* * *

PROVE ACCREDITATE - CATEGORIA: 0

PROTEZIONE DELLE CAPTAZIONI

ACQUE POTABILI: LA RETE PER LA QUALITA 14 MAGGIO 2016 L

ANALISI CHIMICA R A P P O R T O D I P R O V A

MICROFILTRAZIONE PER ACQUA DA BERE

A B C D E F G Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di Cloro residuo/biossido di cloro Cloro residuo/biossido di cloro

Identificazione del Rapporto di prova Codice numerico 0168/16 Revisione 000 Emissione Data 15/03/2016 AMM.NE C.LE VALPRATO SOANA

PIANO DI CAMPIONAMENTO

DIRETTIVA 98/83/CE DEL CONSIGLIO del 3 novembre 1998 concernente la qualità delle acque destinate al consumo umano

Pericoli di natura microbiologica

Gazzetta n. 69 del 22 marzo MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO 7 febbraio 2012, n. 25

Decreto Legislativo 2 febbraio 2002, n. 27

Direttiva del Consiglio concernente la qualità delle acque destinate al consumo

MINISTERO DELLA SALUTE

IL MINISTRO DELLA SALUTE

MINISTERO DELLA SALUTE

Decreto del ministero della Salute 14 giugno 2017

L acqua potabile nel comune di Magnago

L acqua potabile nel comune di Boffalora Sopra Ticino

Il trattamento dell acqua per il miglioramento dell efficienza energetica negli impianti termici

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

BRAVOSTANDARD ECO 15 litri

DECRETO 13 luglio 1998, n in Gazzetta Ufficiale n. 200 del

MINIDOS POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA PROPORZIONALE PER IL DOSAGGIO DI ACQUASIL 20/40

ASL TERAMO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE SERVIZIO IGIENE DEGLI ALIMENTI E DELLA NUTRIZIONE

Art All'allegato VII del decreto legislativo 25 gennaio 1992, n. 107, sono aggiunte, in fine, le seguenti sostanze:

Rapporto di prova N 3998 del 10/10/2016

L acqua potabile nel comune di Novate Milanese

POMPA DOSATRICE VOLUMETRICA MECCANICA COMPATTA PROPORZIONALE, PER DOSAGGIO DI ACQUASIL 2/15 IN SACCHE USA E GETTA

MINISTERO DELLA SALUTE DECRETO

LE ACQUE POTABILI IN VISTA DELL IMMINENTE APPLICAZIONE DEL D. L.vo 31/01

L acqua potabile nel comune di Pogliano Milanese

DM 1 luglio 2014 IL MINISTRO DELL'INTERNO

La scelta del trattamento dell acqua

Ministero della Salute

Ministero della Salute

Ferrara da bere: i controlli fra tradizione e innovazione

DECRETO LEGISLATIVO 6 novembre 2013, n (GU n.272 del )

La normativa sulle acque destinate al consumo umano Water Safety Plans ed Inquinanti Emergenti

Si trasmette in allegato, per le delegazioni, il documento D038826/02 - Annexes 1 to 2.

Transcript:

Trattare l acqua è utile e vantaggioso Guida al trattamento dell acqua Normative ed informazioni generali

Vogliamo ridare all acqua il suo colore Dal 1988 Acqua Brevetti 95 s.r.l. si distingue sul mercato per la costruzione e la commercializzazione di apparecchiature e prodotti per il trattamento dell acqua nel settore civile ed industriale. La continua ricerca di soluzioni innovative, il rigore esecutivo, l osservanza delle normative vigenti hanno portato ad ottenere prodotti di indiscusso contenuto tecnologico ed elevata affidabilità operativa. Acqua Brevetti 95 s.r.l. ha sempre messo al centro della propria attività la qualità, il rispetto delle normative e la sicurezza dell utilizzatore finale e per questo motivo ha ottenuto importanti riconoscimenti da enti certificatori terzi. Nel 2008 TüV Italia s.r.l. ha certificato il sistema di gestione qualità di Acqua Brevetti 95 s.r.l. in conformità alla norma UNI EN ISO 9001:2008. Nel 2009 l Istituto per la Qualità Igienica delle Tecnologie Alimentari (TIFQ) ha rilasciato il proprio Marchio di Qualità Igienica ai prodotti Acqua Brevetti 95 s.r.l. evidenziandone la conformità al Decreto Ministeriale n. 174/04. Dal 2012 Acqua Brevetti 95 s.r.l. ha implementato nella prassi di sviluppo delle proprie apparecchiature dei rigorosi protocolli di sperimentazione come previsto dal D.M. n 25/12. Le certificazioni rilasciate da enti terzi sono diventante un utile strumento di lavoro per i Clienti di Acqua Brevetti 95 s.r.l. che hanno trovato in esse una solida garanzia a tutela della qualità del proprio lavoro. Nel 2013 Acqua Brevetti 95 s.r.l. ha iniziato un progetto con il prestigioso ente tedesco D.V.G.W. per l ottenimento della certificazione dei propri filtri in conformità alle norme DIN EN 13443-1 e DIN 19628 e per l omologazione inglese WRAS. Acqua Brevetti 95 s.r.l. offre oggi una gamma completa di apparecchiature e prodotti che permettono di soddisfare tutte le esigenze nei campi della filtrazione, del dosaggio, dell addolcimento, dell affinamento dell acqua, della debatterizzazione, del condizionamento chimico degli impianti.

Indice NORMATIVE Apparecchiature per il trattamento dell acqua potabile Decreto del Ministero della Salute n 25/12 04 Materiali a contatto con l acqua potabile Estratto del Decreto Ministeriale n 174/04 08 Acqua potabile Estratto del Decreto Legislativo salute n 31/01 09 Rendimento Energetico Estratto del D.P.R. n 59/09 13 Estratto del D.P.R. n 412/93 14 Estratto della norma tecnica italiana UNI-CTI 8065/89 14 Estratto del D.P.R. n 74/13 16 Estratto del decreto 10 febbraio 2014 17 Allegato I - modello di libretto di impianto per la climatizzazione 18 Sicurezza degli impianti Estratto del D.M. N 37/08 20 INFORMAZIONI GENERALI 1.0 La filtrazione dell acqua 1.1 Sostanze sedimentabili e sospese 21 1.2 Metodi per la separazione delle sostanze sedimentabili e sospese 21 (sedimentazione, filtrazione, sedimentazione+filtrazione, flocculazione+sedimentazione+filtrazione, flocculazione+filtrazione) 1.3 Definizioni: la filtrazione dell acqua 24 2.0 La deferrizzazione 2.1 Cos è la deferrizzazione 24 3.0 L addolcimento delle acque a mezzo resine scambiatrici di ioni 3.1 Caratteristiche chimico-fisiche dell acqua 25 3.2 Funzionamento delle resine scambiatrici 25 3.3 Che cos è l addolcimento 25 3.4 Tabella classificazione delle acque in funzione della durezza 26 3.5 Tabella fattori di conversione fra i vari gradi di durezza 26 3.6 Tabella diagramma di Tillmann 27 3.7 Come si fa l addolcimento con le resine 28 3.8 Definizioni e terminologia - addolcimento - 28 3.9 Elementi che disturbano l addolcimento e che danneggiano le resine 29 3.10 Quando non si deve fare l addolcimento 29 4.0 Il dosaggio 4.1 Cos è il dosaggio 30 4.2 Come si dosano i prodotti chimici 30 4.3 Cosa si intende per dosaggio proporzionale o dosaggio costante 30 4.4 Tipologie di corrosioni diverse 30 5.0 La sterilizzazione dell acqua per uso civile e industriale 5.1 Tipologie dell acqua 31 5.2 Metodi utilizzati per rendere l acqua potabile 31 5.3 Effetti dell utilizzo prodotti chimici 31 5.4 I raggi ultravioletti 32 5.5 Tabella limiti di accettabilità di alcune sostanze secondo le disposizioni dell O.M.S. 32 6.0 L osmosi inversa 6.1 Cos è l osmosi inversa 33 6.2 Quando l osmosi inversa 33 6.3 Quando non si deve osmotizzare l acqua 33 6.4 Tabelle CONSUMI E PORTATE 33

NORMATIVE Apparecchiature per il trattamento dell acqua potabile Decreto del Ministero della Salute n 25/12 Disposizioni tecniche concernenti apparecchiature finalizzate al trattamento dell acqua destinata al consumo umano. (GU n. 69 del 22-3-2012) IL MINISTRO DELLA SALUTE Visto il decreto ministeriale 21 dicembre 1990, n. 443, concernente Regolamento recante disposizioni tecniche concernenti apparecchiature per il trattamento domestico di acque potabili ; Visto il decreto legislativo 27 gennaio 1992, n. 109, e successive modificazioni recante Attuazione della direttiva 89/395/CEE e della direttiva 89/396/CEE concernenti l etichettatura, la presentazione e la pubblicita dei prodotti alimentari ; Visto il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, e successive modificazioni, ed in particolare l articolo 11, comma 1, lettera i), e l articolo 13, recante Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualita delle acque destinate al consumo umano ; Visto il regolamento (CE) n. 178/2002 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 28 gennaio 2002, che stabilisce i principi e i requisiti generali della legislazione alimentare, istituisce l Autorita europea per la sicurezza alimentare e fissa procedure nel campo della sicurezza alimentare; Visto il regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti alimentari; Visto il regolamento (CE) n. 1935/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio riguardante i materiali e gli oggetti destinati a venire a contatto con i prodotti alimentari e che abroga le direttive 80/590/CEE e 89/109/CEE; Visto il decreto del Ministro della salute 6 aprile 2004, n. 174, recante Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano ; Visto il decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante Codice del consumo, a norma dell articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229 che ha incluso le disposizioni di cui al decreto legislativo 21 maggio 2004, n. 174, recante Attuazione della direttiva comunitaria 2001/95/CE relativa alla sicurezza generale dei prodotti ed in particolare gli articoli 104 e 105, comma 3, che dispongono rispettivamente l obbligo per i produttori ed i distributori di immettere sul mercato solo prodotti sicuri e di perseguire il livello di sicurezza che i consumatori possono ragionevolmente attendersi; Visto il decreto del Ministro dello sviluppo economico del 22 gennaio 2008, n. 37, recante Regolamento concernente l attuazione dell articolo 11-quaterdecies, comma 13, lettera a) della legge n. 248 del 2 dicembre 2005, recante riordino delle disposizioni in materia di attivita di installazione degli impianti all interno degli edifici ; Visto il regolamento (CE), n.764 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008 che stabilisce procedure relative all applicazione di determinate regole tecniche nazionali a prodotti legalmente commercializzati in un altro Stato membro e che abroga la decisione n. 3052/95/CE; Considerato il parere circostanziato della Commissione europea del 19 febbraio 2007, in cui si ribadisce che, sulla base dell articolo 28 del trattato CE, la Corte di Giustizia delle comunita europee ha previsto l obbligo a carico degli Stati membri di prevedere il mutuo riconoscimento dei prodotti e che pertanto, nella fattispecie, un apparecchiatura legalmente fabbricata e venduta in un altro Stato membro deve poter essere commercializzata sul territorio nazionale anche se non e integralmente conforme alle regole tecniche e alle specifiche di prodotto vigenti, purche essa soddisfi almeno i regolamenti nazionali di uno stato membro e, per quanto riguarda la sicurezza e l adeguatezza all uso previsto, assicuri un livello equivalente a quello garantito dalle specifiche in Italia; Considerata la Comunicazione interpretativa della Commissione, 2003/C265/02, recante Agevolare l accesso di prodotti al mercato di un altro Stato membro: applicazione pratica del mutuo riconoscimento in cui si ribadisce che disposizioni che prevedono una procedura di previa autorizzazione all immissione sul mercato nazionale puo essere ammessa solo a condizioni molto rigorose, costituendo una restrizione alla libera circolazione delle merci; Considerato che alle apparecchiature per il trattamento di acque potabili per impiego in pubblici esercizi si applicano i principi del sistema dell analisi dei pericoli e dei punti critici di controllo (HACCP), ai sensi del regolamento (CE) n. 852/2004 del Parlamento europeo e del Consiglio sull igiene dei prodotti alimentari; Acquisito il parere del Consiglio superiore di sanita espresso nella seduta del 14 dicembre 2009; Esperita la procedura di informazione di cui alla direttiva 98/34/CE, come modificata dalla direttiva 98/48/CE che prevede una procedura di informazione nel settore delle norme e regole tecniche; Sentita la Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 22 settembre 2011; Acquisito il parere del Consiglio di Stato espresso dalla Sezione Consultiva per gli atti normativi nell adunanza del 27 settembre 2011; Visto l articolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400 e successive modificazioni; Vista la comunicazione al Presidente del Consiglio dei Ministri ai sensi dell articolo 17, comma 3 della citata legge n. 400 del 1988, in data 27 ottobre 2011, n. 7741, e la nota dell 8 novembre 2011 prot. N. 7237 con la quale il Dipartimento per gli Affari Giuridici e Legislativi della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha comunicato il proprio nulla osta; Adotta il seguente regolamento: Art. 1 - Definizioni 1. Il presente decreto stabilisce prescrizioni tecniche relative alle apparecchiature per il trattamento dell acqua destinata al consumo umano, individuate dall articolo 11, comma 1, lettera i) del decreto legislativo 2 febbraio 2001 n. 31, e successive modificazioni, e distribuita sia in ambito domestico che non domestico. 2. Ai fini del presente decreto si applicano le definizioni di cui ai regolamenti (CE) n. 178/2002 e n. 852/2004 nonche quelle contenute nei decreti legislativi 6 settembre 2005, n. 206 e 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni. Art. 2 - Campo di applicazione 1. Il presente decreto non si applica alle apparecchiature per il trattamento dell acqua potabile qualora l acqua trattata sia destinata esclusivamente ad impianti tecnologici e/o elettrodomestici, ovvero quando da esse si diparta una rete indipendente da quella che alimenta l uso potabile. 2. L utilizzo delle apparecchiature per il trattamento dell acqua destinata al consumo umano impiegate nelle varie fasi del ciclo lavorativo delle 4

imprese del settore alimentare come definite dal regolamento CE n. 178/2002, e assoggettato agli obblighi della vigente legislazione in materia di sicurezza alimentare. Art. 3 - Obblighi generali 1. Al produttore e al distributore, come individuati all articolo 103, comma 1, lettere d) ed e) del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, secondo le rispettive competenze di cui all articolo 104 del medesimo decreto, spetta la responsabilita di mettere in commercio apparecchiature che, se utilizzate e mantenute secondo quanto previsto nel manuale d uso e manutenzione, ai sensi dell articolo 5, assicurino, durante il periodo di utilizzo, le prestazioni dichiarate e che l acqua trattata risulti conforme ai requisiti stabiliti dal decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni. 2. Ferma restando la certificazione di rispondenza ai requisiti di sicurezza alle direttive comunitarie che prevedono la marcatura CE, ove pertinente, e alle norme vigenti, i produttori devono includere, nei manuali di cui all articolo 5, una dichiarazione di conformita dell apparecchiatura relativamente: a) al decreto ministeriale 6 aprile 2004, n. 174, all articolo 9 del decreto legislativo n. 31 del 2001 e, in difetto di misure specifiche, al regolamento (CE) n. 1935/2004; b) ai requisiti di sicurezza applicabili; c) alle normative specifiche applicabili; d) alle finalita specifiche cui l apparecchiatura e destinata. 3. Il responsabile delle apparecchiature messe in commercio adotta, o fa adottare, i provvedimenti necessari affinche i processi di fabbricazione garantiscano la conformita delle apparecchiature a quanto dichiarato, anche in riferimento alle norme tecniche internazionali. 4. I produttori rendono disponibili, su richiesta dell Autorita Competente, e di quelle competenti per il controllo ufficiale, la documentazione relativa a quanto dichiarato e disposto ai commi 1, 2, 5 e 6. 5. Il produttore deve indicare sulla confezione di ogni apparecchiatura, fermo restando il rispetto di quanto previsto al comma 1: a) le finalita specifiche cui l apparecchiatura e destinata; b) i valori dei parametri del decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni,che vengono eventualmente modificati dal trattamento applicato; c) il periodo di utilizzo ed i valori prestazionali garantiti dal trattamento applicato. 6. Le informazioni, di cui al comma 5, con l aggiunta delle condizioni e modalita di valutazione e di verifica delle prestazioni dichiarate, devono essere riportate in maniera chiara e visibile anche nei manuali di cui all articolo 5, comma 1 lettera a). 7. Il produttore stabilisce le condizioni d uso, di manutenzione ed il periodo di utilizzo delle apparecchiature e riporta tali informazioni nei manuali di cui all articolo 5, comma 1, lettera a). Riguardo alla definizione del periodo di utilizzo, il produttore fara riferimento o all analisi dell acqua dell utilizzatore o ad un analisi presa a riferimento, di cui verra portato a conoscenza l utilizzatore. 8. L addizione di eventuali sostanze o gas eseguita nell ambito del trattamento dell acqua, avviene nel rispetto delle disposizioni vigenti applicabili al settore alimentare. 9. Entro centoottanta giorni dall entrata in vigore del presente regolamento, e pubblicata, a cura del Ministero della salute, una linea guida riguardante la descrizione dei trattamenti per le acque destinate al consumo umano conosciuti a livello nazionale. La linea guida e aggiornata in relazione al progresso tecnico-scientifico e comunque ogni tre anni. Art. 4 - Presunzione e valutazione di sicurezza 1. Ai fini della presunzione e valutazione di sicurezza delle apparecchiature si applicano le disposizioni previste dall articolo 105 del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206. Art. 5 - Requisiti generali e specifici delle apparecchiature e dei materiali che vengono a contatto con l acqua 1. Le apparecchiature, per il periodo di utilizzo o comunque per la durata utile dichiarata dal produttore: a) devono essere utilizzate e mantenute secondo le indicazioni previste nel manuale di istruzioni per l uso e manutenzione di cui all articolo 5, devono garantire le prestazioni dichiarate dal produttore e la rispondenza ai requisiti stabiliti dal decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, e successive modificazioni. La durata di vita o il periodo di utilizzo delle apparecchiature e/o altre prestazioni tecniche quantitative (ad esempio: cicli operativi tra due rigenerazioni successive, cadute di portate) possono essere contrattualmente vincolanti solo se le caratteristiche dell acqua rimangono sostanzialmente invariate rispetto ai parametri oggetto di trattamento; b) devono essere dotate di punti di prelievo per analisi prima e dopo il trattamento applicato, ove pertinente. 2. I materiali costituenti le apparecchiature, unitamente a quelli utilizzati nelle fasi di installazione e manutenzione, che possono venire a contatto con l acqua potabile, devono essere conformi alle disposizioni previste dal decreto ministeriale 6 aprile 2004, n. 174 e successive modificazioni. 3. Ogni tipologia di apparecchiatura deve essere dotata di istruzioni procedurali che consentano di individuare la necessita di interventi di manutenzione ovvero il fine vita dell apparecchiatura. Gli eventuali dispositivi di segnalazione devono essere realizzati e posizionati in maniera tale da consentire un efficace avviso all utente circa l esigenza di interventi di manutenzione e devono essere muniti di un apposito controllo di funzionamento. 4. Gli impianti idraulici realizzati per l installazione di apparecchiature collegate alla rete acquedottistica devono essere dotati di un sistema in grado di assicurare il non ritorno dell acqua trattata in rete, e di un sistema, manuale o automatico, che permetta l erogazione dell acqua non trattata, interrompendo l erogazione di quella trattata, nel caso in cui si siano attivati i dispositivi che segnalano la necessita di sostituzione di parti esaurite o il termine del periodo di utilizzo dell apparecchiatura. 5

NORMATIVE Apparecchiature per il trattamento dell acqua potabile Art. 6 - Istruzioni 1. Fatto salvo quanto previsto in materia di informazioni destinate al consumatore, nonche ai soggetti responsabili del montaggio e dell installazione delle apparecchiature, dalle disposizioni del decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, e responsabilita del produttore e del distributore nel rispetto dei reciproci obblighi: a) redigere, per ogni apparecchiatura, in lingua italiana un manuale di istruzioni per l uso e manutenzione ed un manuale di montaggio ed installazione. Le informazioni dei manuali possono essere incluse in un unico documento con sezioni chiaramente distinte a condizione che non si generino incertezze interpretative sulla manutenzione e le modalita di utilizzo dell apparecchiatura da parte del consumatore; b) garantire che tali manuali accompagnino ciascuna apparecchiatura che si intende immettere in commercio. 2. Le informazioni incluse nei manuali di cui al presente articolo devono, in modo dettagliato e chiaro: a) coprire ogni aspetto che, se non tenuto in debita considerazione dal consumatore o dall installatore, puo potenzialmente comportare un rischio per la salute o pregiudicare la sicurezza della stessa apparecchiatura; b) garantire che, a seguito di una loro puntuale osservanza, le prestazioni dell apparecchiatura rimangano entro i livelli dichiarati dal produttore; c) consentire che il montaggio dell apparecchiatura venga effettuato in completa sicurezza tecnica ed igienico-sanitaria e comunque sia idoneo ad assicurare la sicurezza generale per il consumatore o utente; d) indicare chiaramente le modalita di utilizzo e di manutenzione dell apparecchiatura; e) individuare, nel rispetto della normativa vigente, quali sono le modalita che l utilizzatore o l installatore devono seguire per lo smaltimento dell apparecchiatura e dei suoi componenti; f) riportare la dichiarazione di cui all articolo 3, comma 2; g)fare riferimento alle analisi chimiche e chimico-fisiche dell acqua presa a riferimento dal produttore per la definizione delle condizioni d uso, della manutenzione e del periodo di utilizzo dell apparecchiatura. 3. Il manuale di istruzioni per l uso: a) individua le condizioni che rendano necessarie operazioni di sostituzione di parti esaurite o il ricorso alla assistenza tecnica anche mediante idonei dispositivi acustici e/o visivi come previsto dall articolo 5 comma 3; b) indica chiaramente la frase Apparecchiature per il trattamento di acque potabili. 4. Sugli opuscoli che descrivono le caratteristiche tecniche dell apparecchiatura, sul manuale di istruzioni per l uso, sul manuale di montaggio ed installazione, sulle confezioni di imballaggio e, piu in generale, su tutto il materiale pubblicitario e informativo prodotto per l apparecchiatura deve essere riportata in evidenza la seguente avvertenza: Attenzione: questa apparecchiatura necessita di una regolare manutenzione periodica al fine di garantire i requisiti di potabilita dell acqua potabile trattata ed il mantenimento dei miglioramenti come dichiarati dal produttore. 5. Il materiale pubblicitario e informativo prodotto per l apparecchiatura e la confezione di imballaggio includono le informazioni relative all apparecchiatura che consentono anche di conoscerne i principi di funzionamento e le caratteristiche prestazionali e quindi di effettuare una scelta chiara e motivata da parte del consumatore anche in rapporto ai criteri di dimensionamento. 6. Nel caso in cui sia erogata acqua destinata al consumo umano trattata, in un ambito diverso da quello domestico e diverso dalle attivita riguardanti il ciclo lavorativo delle imprese del settore alimentare, sulle apparecchiature devono essere disponibili informazioni inerenti l identificazione del responsabile della qualita dell acqua trattata erogata. Art. 7 - Installazione, collaudo e manutenzione 1. Le apparecchiature devono essere installate in ambienti igienicamente idonei e, ove pertinente, nel rispetto delle disposizioni previste dal decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37, incluse quelle relative a collaudo e manutenzione. 2. L installazione delle apparecchiature in linea all impianto di distribuzione dell acqua potabile deve essere realizzata con valvole di bypass per garantire all utilizzatore la possibilità di escludere l uso dell apparecchiatura senza che ciò comporti interruzione del servizio di erogazione di acqua potabile. Art. 8 - Pubblicità delle apparecchiature 1. Fermo restando l obbligo del rispetto delle disposizioni previste dal decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206 in materia di pubblicità, nei testi della documentazione tecnico-descrittiva, nei manuali di installazione e manutenzione, sulle confezioni di imballaggio e, piu in generale, su tutto il materiale pubblicitario e informativo prodotto per l apparecchiatura, i riferimenti alle prestazioni dell apparecchio medesimo dovranno riferirsi esclusivamente a sostanze e/o elementi e/o parametri biologici testati sperimentalmente, ovvero essere documentati da letteratura comunemente accettata a livello internazionale, quali standard nazionali, internazionali, pubblicazioni o linee guida OMS. 2. Nessuna apparecchiatura può essere propagandata o venduta sotto la voce generica di depuratore d acqua, ma solo con la precisa indicazione della specifica azione svolta. Art. 9 - Clausola di riconoscimento reciproco 1. La presente regolamentazione non comporta limitazione alla commercializzazione di apparecchiature legalmente fabbricate o commercializzate in un altro Stato membro dell Unione europea o in Turchia ne a quelle legalmente fabbricate in uno Stato dell EFTA, parte contraente dell accordo SEE, purche le stesse garantiscano i livelli di sicurezza, prestazioni ed informazione equivalenti a quelli prescritti dal presente decreto. 2. Ai sensi del regolamento (CE) n. 764/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio del 9 luglio 2008, l Autorità Competente, ai fini dell applicazione, ove necessario, delle procedure di valutazione previste, e il Ministero della salute. 6

Art. 10 - Sanzioni 1. Alle violazioni delle disposizioni del presente decreto che comportano alterazioni della qualità delle acque destinate al consumo umano in violazione delle disposizioni di cui al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31 e successive modificazioni, si applicano le sanzioni previste dall articolo 19 del citato decreto legislativo. 2. Alle violazioni delle disposizioni del presente decreto riguardanti l installazione degli impianti all interno di edifici, si applicano le sanzioni previste dall articolo 15 del decreto del Ministro dello sviluppo economico 22 gennaio 2008, n. 37. 3. Alle violazioni delle altre disposizioni del presente decreto si applicano le sanzioni contenute nel decreto legislativo 6 settembre 2005, n. 206, recante Codice del consumo, a norma dell articolo 7 della legge 29 luglio 2003, n. 229. Art. 11 - Abrogazioni e disposizioni transitorie 1. Il presente decreto entra in vigore il giorno successivo alla pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana. Da tale data e abrogato il decreto ministeriale 21 dicembre 1990, n. 443. 2. Le autorizzazioni gia concesse all entrata in vigore del presente decreto perdono di efficacia decorso il termine di 6 mesi dalla suddetta entrata in vigore. 3. Le procedure autorizzative avviate ai sensi del decreto ministeriale 21 dicembre 1990, n. 443, si interrompono all atto dell entrata in vigore del presente decreto. Il presente decreto, munito del sigillo dello Stato, sarà inserito nella Raccolta Ufficiale degli atti normativi della Repubblica italiana. E fatto obbligo a chiunque spetti di osservarlo e di farlo osservare. Roma, 7 febbraio 2012 Il Ministro: Balduzzi Visto, il Guardasigilli: Severino Registrato alla Corte dei conti il 14 marzo 2012 Ufficio di controllo sugli atti del MIUR, MIBAC, Min. Salute e Min. Lavoro, registro n. 3, foglio n. 273. 7

NORMATIVE Materiali a contatto con l acqua potabile Estratto del Decreto Ministeriale n 174/04 Regolamento concernente i materiali e gli oggetti che possono essere utilizzati negli impianti fissi di captazione, trattamento, adduzione e distribuzione delle acque destinate al consumo umano. (GU n. 166 del 17-7-2004) Art. 1. 1. Le disposizioni del presente regolamento definiscono le condizioni alle quali devono rispondere i materiali e gli oggetti utilizzati negli impianti fissi di captazione, di trattamento, di adduzione e di distribuzione delle acque destinate al consumo umano, di cui al decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31. Le presenti disposizioni si applicano ai materiali degli impianti nuovi e a quelli utilizzati per sostituzioni nelle riparazioni, a partire da dodici mesi dalla data di pubblicazione del presente regolamento, nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana, salvo diverse indicazioni riportate nel testo. Art. 2. 1. I materiali e gli oggetti considerati nell articolo 1 del presente regolamento, così come i loro prodotti di assemblaggio (gomiti, valvole di intercettazione, guarnizioni ecc.), devono essere compatibili con le caratteristiche delle acque destinate al consumo umano, quali definite nell allegato I del decreto legislativo n. 31 del 2001. Inoltre essi non devono, nel tempo, in condizioni normali o prevedibili d impiego e di messa in opera, alterare l acqua con essi posta a contatto: a) sia conferendole un carattere nocivo per la salute; b) sia modificandone sfavorevolmente le caratteristiche organolettiche, fisiche, chimiche e microbiologiche. 2. I materiali e gli oggetti non devono, nel tempo, modificare le caratteristiche delle acque poste con essi in contatto, in maniera tale da non consentire il rispetto dei limiti vigenti negli effluenti dagli impianti di depurazione delle acque reflue urbane. 3. Le imprese che producono oggetti destinati a venire a contatto con acque destinate al consumo umano, sono tenute a controllare la rispondenza alle norme ad essi applicabili e a dimostrare di aver adeguatamente provveduto ai controlli e agli accertamenti necessari. Le imprese devono tenere a disposizione del Ministero della salute le informazioni che permettano di verificare il rispetto delle condizioni fissate dal presente regolamento. Ogni fornitura deve essere corredata da opportuna etichettatura o stampigliatura o marcatura attestante che gli oggetti di cui al comma 1 sono conformi alle norme del presente regolamento e, laddove non possibile, da idonea dichiarazione. Nota all art. 2: - Per quanto concerne il decreto legislativo 2 febbraio 2001, n. 31, vedi le note alle premesse. L allegato I del citato decreto, reca: Parametri e valori di parametro. Art. 3. 1. Tutti i responsabili degli interventi di realizzazione o di ristrutturazione degli impianti fissi di captazione, di trattamento, di adduzione e di distribuzione delle acque destinate al consumo umano devono essere forniti, per i materiali impiegati, delle indicazioni previste dall articolo 2, comma 2.QUA POTABILE 8

Acqua potabile Estratto del Decreto Legislativo salute n 31/01 Attuazione della direttiva 98/83/CE relativa alla qualità delle acque destinate al consumo umano (GU n. 52 del 3-3-2001 - Supplemento Ordinario n. 41) Art. 1. - Finalità 1. Il presente decreto disciplina la qualità delle acque destinate al consumo umano al fine di proteggere la salute umana dagli effetti negativi derivanti dalla contaminazione delle acque, garantendone la salubrità e la pulizia. Art. 2. - Definizioni 1. Ai fini del presente decreto, si intende per: a) acque destinate al consumo umano : 1) le acque trattate o non trattate, destinate ad uso potabile, per la preparazione di cibi e bevande, o per altri usi domestici, a prescindere dalla loro origine, siano esse fornite tramite una rete di distribuzione, mediante cisterne, in bottiglie o in contenitori; 2) le acque utilizzate in un impresa alimentare per la fabbricazione, il trattamento, la conservazione o l immissione sul mercato di prodotti o di sostanze destinate al consumo umano, escluse quelle, individuate ai sensi dell articolo 11, comma 1, lettera e), la cui qualità non può avere conseguenze sulla salubrità del prodotto alimentare finale; b) impianto di distribuzione domestico : le conduttore, i raccordi, le apparecchiature installati tra i rubinetti normalmente utilizzati per l erogazione dell acqua destinata al consumo umano e la rete di distribuzione esterna. La delimitazione tra impianto di distribuzione domestico e rete di distribuzione esterna, di seguito denominata punto di consegna, e costituita dal contatore, salva diversa indicazione del contratto di somministrazione; c) gestore : il gestore del servizio idrico integrato, così come definito dall articolo 2, comma 1, lettera o-bis) del decreto legislativo 11 maggio 1999, n. 152, e successive modifiche; d) autorità d ambito : la forma di cooperazione tra comuni e province ai sensi dell articolo 9, comma 2, della legge 5 gennaio 1994, n. 36, e, fino alla piena operatività del servizio idrico integrato, l amministrazione pubblica titolare del servizio. Art. 3. - Esenzioni 1. La presente normativa non si applica: a) alle acque minerali naturali e medicinali riconosciute; b) alle acque destinate esclusivamente a quegli usi per i quali la qualità delle stesse non ha ripercussioni, dirette od indirette, sulla salute dei consumatori interessati, individuate con decreto del Ministro della sanità, di concerto i Ministri dell industria, del commercio e dell artigianato, dell ambiente, dei lavori pubblici e delle politiche agricole e forestali. Art. 4. - Obblighi generali 1. Le acque destinate al consumo umano devono essere salubri e pulite. 2. Al fine di cui al comma 1, le acque destinate al consumo umano: a) non devono contenere microrganismi e parassiti, ne altre sostanze, in quantità o concentrazioni tali da rappresentare un potenziale pericolo per la salute umana; b) fatto salvo quanto previsto dagli articoli 13 e 16, devono soddisfare i requisiti minimi di cui alle parti A e B dell allegato I; c) devono essere conformi a quanto previsto nei provvedimenti adottati ai sensi dell articolo 14, comma 1. 3. L applicazione delle disposizioni del presente decreto non puo avere l effetto di consentire un deterioramento del livello esistente della qualita delle acque destinate al consumo umano tale da avere ripercussioni sulla tutela della salute umana, ne l aumento dell inquinamento delle acque destinate alla produzione di acqua potabile. Art. 5 - Punti di rispetto della conformità 1. I valori di parametro fissati nell allegato I devono essere rispettati nei seguenti punti: a) per le acque fornite attraverso una rete di distribuzione, nel punto in cui queste fuoriescono dai rubinetti utilizzati per il consumo umano; b) per le acque fornite da una cisterna, nel punto in cui fuoriescono dalla cisterna; c) per le acque confezionate in bottiglie o contenitori, rese disponibili per il consumo umano, nel punto in cui sono imbottigliate o introdotte nei contenitori; d) per le acque utilizzate nelle imprese alimentari, nel punto in cui sono utilizzate nell impresa. 2. Nell ipotesi di cui al comma 1, lettera a), il gestore si considera aver adempiuto agli obblighi di cui al presente decreto quando i valori di parametro fissati nell allegato I sono rispettati nel punto di consegna, indicato all articolo 2, comma 1, lettera b). Per gli edifici e le strutture in cui l acqua e fornita al pubblico, il titolare ed il gestore dell edificio o della struttura devono assicurare che i valori di parametro fissati nell allegato 1, rispettati nel punto di consegna, siano mantenuti nel punto in cui l acqua fuoriesce dal rubinetto. 3. Qualora sussista il rischio che le acque di cui al comma 1, lettera a), pur essendo nel punto di consegna rispondenti ai valori di parametro fissati nell allegato 1, non siano conformi a tali valori al rubinetto, le aziende unità sanitarie locali, anche in collaborazione l autorita d ambito e con il gestore, dispongono che: a) siano prese misure appropriate per eliminare il rischio che le acque non rispettino i valori di parametro dopo la fornitura; b) i consumatori interessati siano debitamente informati e consigliati sugli eventuali provvedimenti e sui comportamenti da adottare. 9

NORMATIVE Acqua potabile Art. 9. - Garanzia di qualità del trattamento, delle attrezzature e dei materiali 1. Nessuna sostanza o materiale utilizzati per i nuovi impianti o per l adeguamento di quelli esistenti, per la preparazione o la distribuzione delle acque destinate al consumo umano, o impurezze associate a tali sostanze o materiali, deve essere presente in acque destinate al consumo umano in concentrazioni superiori a quelle consentite per il fine per cui sono impiegati e non debbono ridurre, direttamente o indirettamente, la tutela della salute umana prevista dal presente decreto. 2. Con decreto del Ministro della sanità, da emanare di concerto con i Ministri dell industria, del commercio e dell artigianato e dell ambiente, sono adottate le prescrizioni tecniche necessarie ai fini dell osservanza di quanto disposto dal comma 1. ALLEGATO I - PARAMETRI E VALORI DI PARAMETRO* PARTE A - Parametri microbiologici Parametro Valore di parametro (numero/100 ml) Escherichia coli (E. coli) 0 Enterococchi 0 Per le acque messe in vendita in bottiglia o contenitori sono applicati i seguenti valori: Parametro Escherichia coli (E. coli) Enterococchi Pseudomonas areuginosa Conteggio delle colonie a 22 C Conteggio delle colonie a 37 C Valore di parametro 0/250 ml 0/250 ml 0/250 ml 100/ml 20/ml PARTE B - Parametri chimici Parametro Valore di parametro Unità di misura Note Acrilamide 0,10 μg/l Nota 1 Antimonio 5,0 μg/l Arsenico 10 μg/l Benzene 1,0 μg/l Benzo-(a)-pirene 0,01 μg/l Boro 1,0 μg/l Bromato 10,0 μg/l Nota 2 Cadmio 5,0 μg/l Cromo 50 μg/l Rame 10 mg/l Nota 3 Cianuro 50 μg/l 1,2 dicloroetano 3 μg/l Epicloridrina 0,1 μg/l Nota 1 Fluoruro 1,5 mg/l Piombo 10 μg/l Note 3 e 4 Mercurio 1,0 μg/l Nichel 20 μg/l Nota 3 Nitrato (come NO3) 50 mg/l Nota 5 Nitrito (come NO2) 0,50 mg/l Nota 5 Antiparassitari 0,10 μg/l Note 6 e 7 Antiparassitari-totale 0,50 μg/l Note 6 e 8 Idrocarburi policiclici aromatici 0,10 μg/l Nota 9 Selenio 10 μg/l Tetracloroetilene, Tricloroetilene 10 μg/l Trialometani - totale 30 μg/l Nota 10 Cloruro di vinile 0,5 μg/l Nota 1 Clorito 200 μg/l Nota 11 Vanadio 50 μg/l Nota 1. Il valore di parametro si riferisce alla concentrazione monomerica residua nell acqua calcolata secondo le specifiche di rilascio massimo del polimero corrispondente a contatto con l acqua Nota 2. Ove possibile, ci si deve adoperare per applicare valori inferiori senza compromettere la disinfezione. Per le acque di cui all articolo 5 comma 1, lettere a), b)e d), il valore deve essere soddisfatto al più tardi entro il 25 dicembre 2008. Il valore di parametro per il bromato nel periodo compreso tra il 25 dicembre 2003 ed il25 dicembre 2008 è pari a 25 µg/l. Nota 3. Il valore si riferisce ad un campione di acqua destinata al consumo umano ottenuto dal rubinetto tramite un metodo di campionamento 10

adeguato e prelevato in modo da essere rappresentativo del valore medio dell acqua ingerita settimanalmente dai consumatori. Le procedure di prelievo dei campioni e di controllo vanno applicate se del caso, secondo metodi standardizzati da stabilire ai sensi dell articolo 11 comma 1 lettera b). L Autorità sanitaria locale deve tener conto della presenza di livelli di picco che possono nuocere alla salute umana. Nota 4. Per le acque di cui all articolo 5, comma 1, lettere a), b) e d), questo valore deve essere soddisfatto al più tardi entro il 25 dicembre 2013. Il valore di parametro del piombo nel periodo compreso tra il 25 dicembre 2003 ed il 25 dicembre 2013 è pari a 25 µg/l. Le regioni, le Aziende sanitarie locali ed i gestori d acquedotto, ciascuno per quanto di competenza, devono provvedere affinché venga ridotta al massimo la concentrazione di piombo nelle acque destinate al consumo umano durante il periodo previsto per conformarsi al valore> di parametro; nell attuazione delle misure intese a garantire il raggiungimento del valore in questione deve darsi gradualmente priorità ai punti in cui la concentrazione di piombo nelle acque destinate al consumo umano è più elevata. Nota 5. Deve essere soddisfatta la condizione: [(nitrato)/50+(nitrito)]/3=1, ove le parentesi quadre esprimono la concentrazione in mg/1 per il nitrato (NO 3 ) e per il nitrito (NO 2 ), e il valore di 0,10 mg/l per i nitriti sia rispettato nelle acque provenienti da impianti di trattamento. Nota 6. Per antiparassitari s intende: - insetticidi organici - erbicidi organici - fungicidi organici - nematocidi organici - acaricidi organici - alghicidi organici - rodenticidi organici - sostanze antimuffa organiche - prodotti connessi (tra l altro regolatori della crescita) e i pertinenti metaboliti, prodotti di degradazione e di reazione. Il controllo è necessario solo per gli antiparassitari che hanno maggiore probabilità di trovarsi in un determinato approvvigionamento d acqua. Nota 7. Il valore di parametro si riferisce ad ogni singolo antiparassitario. Nel caso di aldrina, dieldrina, eptacloro ed eptacloro epossido, il valore parametrico è pari a 0,030 µg/l. Nota 8. Antiparassitari - Totale indica la somma dei singoli antiparassitari rilevati e quantificati nella procedura di controllo. Nota 9. I composti specifici sono i seguenti: - benzo(b)fluorantene - benzo(k)fluorantene - benzo(ghi)perilene - indeno(1,2,3-cd)pirene Nota 10. I responsabili della disinfezione devono adoperarsi affinché il valore parametrico sia più basso possibile senza compromettere la disinfezione stessa. I composti specifici sono: cloroformio, bromoformio, dibromoclorometano, bromodiclorometano. Nota 11. Per le acque di cui all articolo 5, comma 1, lettere a), b) e d), questo valore deve essere soddisfatto al più tardi entro il 25 dicembre 2006. Il valore di parametro clorite, nel periodo compreso tra il 25 dicembre 2003 e il 25 dicembre 2006, è pari a 800 µg/l. PARTE C - Parametri indicatori Parametro Valore di parametro Unità di misura Note Alluminio 200 μg/l Ammonio 0,50 mg/l Cloruro 250 mg/l Nota 1 Clostridium perfingens (spore comprese) 0 numero/100 ml Nota 2 Colore Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale Conduttività 2500 μscm -1 a 20 C Nota 1 Concentrazione ioni idrogeno 6,5-9,5 Unità di ph Note 1 e 3 Ferro 200 μg/l Manganese 50 μg/l Odore Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale Ossidabilità 5,0 mg/l O 2 Nota 4 Solfato 250 mg/l Nota 1 Sodio 200 mg/l Sapore Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale Conteggio delle colonie a 22 C Senza variazioni anomale Batteri coliformi a 37 C 0 Numero/100 ml Nota 5 Carbonio organico totale (TOC) Senza variazioni anomale Nota 6 Torbidità Accettabile per i consumatori e senza variazioni anomale Nota 7 Durezza* Valore consigliato: 15-50 f Il limite inferiore vale per le acque sottoposte a trattamento di addolcimento o di dissalazione. Residuo secco a 180 C ** Valore consigliato: 1500 mg/l Disinfettante residuo *** Valore consigliato 0,2 mg/l (se impiegato) 11

NORMATIVE Acqua potabile Indipendentemente dalla sensibilità del metodo analitico utilizzato, il risultato deve essere espresso indicando lo stesso numero di decimali riportato in tabella per il valore di parametro. RADIOATTIVITA Parametro Valore di parametro Unità di misura Note Trizio 100 Becquerel/l Note 8 e 10 Dose totale indicativa 0,10 msv/anno Note 9 e 10 Nota 1. L acqua non deve essere aggressiva. Nota 2. Tale parametro non deve essere misurato a meno che le acque provengano o siano influenzate da acque superficiali. In caso di non conformità con il valore parametrico, l Azienda sanitaria locale competente al controllo dell approvvigionamento d acqua deve accertarsi che non sussistano potenziali pericoli per la salute umana derivanti dalla presenza di microrganismi patogeni quali ad esempio il cryptosporidium. I risultati di tutti questi controlli debbono essere inseriti nelle relazioni che debbono essere predisposte ai sensi dell articolo 18, comma 1. Nota 3. Per le acque frizzanti confezionate in bottiglie o contenitori il valore minimo può essere adotto a 4,5 unità di ph. Per le acque confezionate in bottiglie o contenitori, naturalmente ricche di anidride carbonica o arricchite artificialmente, il valore minimo può essere inferiore. Nota 4. Se si analizza il parametro TOC non è necessario misurare questo valore. Nota 5. Per le acque confezionate in bottiglie o contenitori, l unità di misura è Numero/250 ml. Nota 6. Non è necessario misurare questo parametro per approvvigionamento d acqua inferiori a 10.000 mc al giorno. Nota 7. In caso di trattamento delle acque superficiali si applica il valore di parametro: = a 1,0 NTU (unità nefelometriche di torbidità) nelle acque provenienti da impianti di trattamento. Nota 8. Frequenza dei controlli da definire successivamente nell allegato II. Nota 9. Ad eccezione del trizio, potassio - 40, radon e prodotti di decadimento del radon; frequenza dei controlli, metodi di controllo e siti più importanti per i punti di controllo da definire successivamente nell allegato II. Nota 10. La regione o provincia autonoma può non fare effettuare controlli sull acqua potabile relativamente al trizio ed alla radioattività al fine di stabilire la dose totale indicativa quando sia stato accertato che, sulla base di altri controlli, i livelli del trizio o della dose indicativa calcolata sono ben al di sotto del valore di parametro. In tal caso essa comunica la motivazione della sua decisione al Ministero della Sanità, compresi i risultati di questi altri controlli effettuati. 12

Rendimento Energetico Estratto del D.P.R. n 59/09 Regolamento di attuazione dell articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. (GU n. 132 del 10-6-2009) Art. 4 - Criteri generali e requisiti delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti [ ] 14. Per tutte le categorie di edifici, cosi come classificati in base alla destinazione d uso all articolo 3 del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, nel caso di edifici di nuova costruzione e ristrutturazione di edifici esistenti, previsti dal decreto legislativo all articolo 3, comma 2, lettere a), b) e c), numero 1), limitatamente alle ristrutturazioni totali, e nel caso di nuova installazione e ristrutturazione di impianti termici o sostituzione di generatori di calore, di cui alla lettera c), numeri 2) e 3), fermo restando quanto prescritto per gli impianti di potenza complessiva maggiore o uguale a 350 kw all articolo 5, comma 6, del decreto del Presidente della Repubblica 26 agosto 1993, n. 412, e prescritto: a) in assenza di produzione di acqua calda sanitaria ed in presenza di acqua di alimentazione dell impianto con durezza temporanea maggiore o uguale a 25 gradi francesi: 1) un trattamento chimico di condizionamento per impianti di potenza nominale del focolare complessiva minore o uguale a 100 kw; 2) un trattamento di addolcimento per impianti di potenza nominale del focolare complessiva compresa tra 100 e 350 kw; b) nel caso di produzione di acqua calda sanitaria le disposizioni di cui alla lettera a), numeri 1) e 2), valgono in presenza di acqua di alimentazione dell impianto con durezza temporanea maggiore di 15 gradi francesi. Per quanto riguarda i predetti trattamenti si fa riferimento alla norma tecnica UNI 8065. SOLO RISCALDAMENTO Potenza focolare Durezza temporanea acqua di alimento Trattamento Inferiore a 100 kw Condizionamento chimico Superiore a 25 f Tra 100 kw e 350 kw Addolcimento Superiore a 350 kw Superiore a 15 f Filtrazione + Addolcimento + Condizionamento chimico (UNI CTI 8065) RISCALDAMENTO + ACQUA CALDA SANITARIA Potenza focolare Durezza temporanea acqua di alimento Trattamento Inferiore a 100 kw Superiore a 15 f Condizionamento chimico Tra 100 kw e 350 kw Addolcimento Superiore a 350 kw (UNI CTI 8065) Inferiore a 25 f Addolcimento / condizionamento chimico Superiore a 25 f Addolcimento (integrato da condizionamento laddove necessario). 13

NORMATIVE Rendimento Energetico Estratto del D.P.R. n 412/93 Regolamento recante norme per la progettazione, l installazione, l esercizio e la manutenzione degli impianti termici degli edifici ai fini del contenimento dei consumi di energia, in attuazione dell art. 4, comma 4, della legge 9 gennaio 1991, n. 10. (GU n. 242 del 14-10-1993) Art. 5 - Requisiti e dimensionamento degli impianti termici [ ] 6. Negli impianti termici di nuova installazione, nonché in quelli sottoposti a ristrutturazione, la produzione centralizzata dell energia termica necessaria alla climatizzazione invernale degli ambienti ed alla produzione di acqua calda per usi igienici e sanitari per una pluralità di utenze, deve essere effettuata con generatori di calore separati, fatte salve eventuali situazioni per le quali si possa dimostrare che l adozione di un unico generatore di calore non determini maggiori consumi di energia o comporti impedimenti di natura tecnica o economica. Gli elementi tecnicoeconomici che giustificano la scelta di un unico generatore vanno riportati nella relazione tecnica di cui all art. 28 della legge 9 gennaio 1991, n. 10. L applicazione della norma tecnica UNI 8065, relativa ai sistemi di trattamento dell acqua, è prescritta, nei limiti e con le specifiche indicate nella norma stessa, per gli impianti termici di nuova installazione con potenza complessiva superiore o uguale a 350 kw. Estratto della norma tecnica italiana UNI-CTI 8065/89 Trattamento dell acqua negli impianti termici ad uso civile. Impianti di riscaldamento ad acqua calda Per tutti gli impianti è necessario prevedere un condizionamento chimico. Per impianti di potenza superiore a 350 kw (300.000 Kcal/h) è necessario installare un filtro di sicurezza (consigliabile comunque in tutti i casi) e, se l acqua di alimento ha una durezza totale superiore a 15 f, un addolcitore per riportare la durezza entro i limiti previsti in tabella. Per impianti di riscaldamento con potenzialità inferiore a 350 kw (300000 Kcal/h), se l acqua di riempimento o rabbocco ha durezza superiore a 35 f è necessario installare un addolcitore per riportare la durezza entro i limiti previsti in tabella. Per durezza inferiore a 35 f l addolcitore può essere sostituito da un idoneo condizionamento chimico. Caratteristiche dell acqua di riempimento e rabbocco Caratteristiche Valori Aspetto Limpido Durezza totale Inferiore a 15 f Caratteristiche dell acqua del circuito Caratteristiche Valori Aspetto Possibilmente limpida ph Superiore a 7* Condizionanti Presenti entro le concentrazioni prescritte dal fornitore Ferro (come Fe) Inferiore a 0,5 mg/kg Rame (come Cu) Inferiore a 0,1 mg/kg *con radiatori a elementi in alluminio il ph non deve essere neppure superiore a 8. Impianti di produzione di acqua calda sanitaria Per tutti gli impianti è necessario installare un filtro di sicurezza a protezione degli impianti. In funzione della durezza dell acqua è possibile installare un addolcitore e/o un sistema di dosaggio automatico proporzionale di condizionanti anti-incrostanti ed anti-corrosivi. I sistemi dio trattamento devono essere installati a monte del produttore di acqua calda. Caratteristiche dell acqua di alimento Caratteristiche Aspetto Durezza totale Valori Limpido Fino a 25 f di durezza temporanea si può utilizzare sia l addolcimento oppure il condizionamento chimico Oltre i 25 f è obbligatorio l addolcimento. Laddove è necessario l addolcimento deve essere integrato da un condizionamento chimico anti-corrosivo ed anti-incrostante. 14

12345678 4 2 0 6 50 100 0 8 150 230 10 200 16 12 14 12345678 8 6 10 100 4 150 12 50 200 2 14 0 230 0 16 ACQUA BREVETTI ACQUA BREVETTI 0 1 2 OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E LA COMUNICAZIONE A TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA PROPRIETARIA, SARA' PERSEGUITA A TERMINI DI LEGGE 1 1 1 0 2 0 2 0 2 0 1 2 0 1 2 ON OFF ON OFF ON OFF ON ON ON OFF OFF OFF OGNI RIPRODUZIONE ANCHE PARZIALE E LA COMUNICAZIONE A TERZI SENZA AUTORIZZAZIONE SCRITTA DELLA PROPRIETARIA, SARA' PERSEGUITA A TERMINI DI LEGGE Esempio trattamento per acqua sanitaria con durezza inferiore a 25 f 11 7 3 1 2 4 7 5 6 8 6 5 5 6 6 5 5 6 10 6 5 12 220 V 220 V 13 9 14 14 14 1 Entrata acqua grezza 2 Contatore generale 3 Riduttore di pressione 4 Disconnettore 5 Valvola di intercettazione 6 Rubinetto preleva-campione LEGENDA 7 Valvola di by-pass 8 Filtro pulente PuiliFIL 9 Addolcitore BravoCAB 10 Pompe dosatrice meccanica MiniDUE 11 Caldaia 12 Uscita acqua calda trattata 13 Uscita acqua fredda trattata 14 Scarico ACQUA BREVETTI Via Molveno, 8 35035 Mestrino (PD) tel.049/8974006 fax.049/8978649 www.acquabrevetti95.it info@acquabrevetti95.it Schema di installazione Filtro - Addolcitore - Pompa MiniDUE Normative di Riferimento: - DISEG. DATA D.Zago 10/05/'12 1.Entrata acqua - 2. Contatore - 3. Riduttore di pressione - 4. Disconnettore - 5. Valvola di intercettazione - 6. Rubinetto preleva-campione - 7. Valvola di by-pass - 8. Filtro di protezione - 9. Sistema di dosaggio proporzionale MiniDUE - 10. Caldaia - 11. Uscita acqua calda trattata - 12. Uscita acqua fredda trattata - 13. Scarico. Esempio trattamento per acqua sanitaria con durezza superiore a 25 f 10 7 7 5 6 9 6 5 1 2 3 4 5 6 8 6 5 11 12 13 13 LEGENDA 1 Entrata acqua grezza 7 Valvola di by-pass 13 Scarico 2 Contatore generale 8 Filtro pulente PuiliFIL 3 Riduttore di pressione 9 Pompe dosatrice meccanica MiniDUE 4 Disconnettore 10 Caldaia 5 Valvola di intercettazione 11 Uscita acqua calda trattata 6 Rubinetto preleva-campione 12 Uscita acqua fredda trattata ACQUA BREVETTI Via Molveno, 8 35035 Mestrino (PD) tel.049/8974006 fax.049/8978649 www.acquabrevetti95.it info@acquabrevetti95.it Normative di Riferimento: - Schema di installazione Filtro - Pompa MiniDUE DISEG. DATA D.Zago 10/05/'12 1.Entrata acqua - 2. Contatore - 3. Riduttore di pressione - 4. Disconnettore - 5. Valvola di intercettazione - 6. Rubinetto preleva-campione - 7. Valvola di by-pass - 8. Filtro di protezione - 9. Addolcitore - 10. Sistema di dosaggio proporzionale MiniDUE - 11. Caldaia - 12. Uscita acqua calda trattata - 13. Uscita acqua fredda trattata - 13. Scarico. 15