Audit clinico Lo strumento In ASM PUNTI ESSENZIALI



Documenti analoghi
U.O.S.D. Medicina Legale e Gestione del Rischio Clinico

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto. REGIONE BASILICATA

Sicurezza in sala operatoria e gestione del contenzioso

IL RUOLO DELLA MEDICINA LEGALE TRA TUTELA DEL DIRITTO ALLA SALUTE, ASSICURABILITA DEL SISTEMA E SICUREZZA SOCIALE

Percorsi regionali per la promozione della sicurezza in chirurgia La check list di sala operatoria ed il progetto SOS.net

Il Safety Walkaround: dal Progetto Aziendale alla Sperimentazione Sul Campo

Le buone pratiche. Sicurezza in sala operatoria: esperienze regionali a confronto - REGIONE SICILIA - Tommaso Mannone Risk manager

Le principali attività che se non correttamente gestite possono generare errori di sistema riguardano:

Al Commissario Dott. Salvatore Lucio Ficarra. Al Direttore Sanitario Aziendale Dr. Giuseppe Drago

Atto Aziendale. Allegati ALLEGATO 2:

Dai patient safety walkaround ai gruppi itineranti: l esperienza della Regione Toscana

Piano dei Centri di Costo

PAZIENTI E SICUREZZA IN SALA OPERATORIA, IL CONTRIBUTO INFERMIERISTICO PER IL SUPERAMENTO DEL LIMITE

CARTELLA CLINICA INTEGRATA E LA GESTIONE DEL RISCHIO

I CONTROLLI DI QUALITÀ E COMPLETEZZA DELLA DOCUMENTAZIONE SANITARIA. NADIA SPEZZANI Direzione di Presidio Ospedaliero

Salvatore Lanzarone* Ivana Finiguerra *, Leonardo Fuggetta* *Ospedale San Giovanni Bosco di Torino

Relatore: Dott.ssa Piera Sau Napoli Maggio 2016 XIV Congresso Nazionale CARD ITALIA

Strategie applicate in ASL Biella

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI SASSARI. Via Coppino, SASSARI C.F. - P. IVA

LA GESTIONE DELLA SICUREZZA IN AZIENDA I dati dei sinistri anni Savona 8/9 aprile 2014

CORSO DI FORMAZIONE IN. Sala Conferenze Palazzina Direzionale Ospedale S.M.Goretti. 12 e 16 Dicembre 2016

Piano informativo - formativo e modello di formazione AOUFE

La diffusione di un modello culturale per la qualità e prevenzione dell errore a Niguarda

AZIENDA OSPEDALIERA REGIONALE SAN CARLO. Direttore Sanitario Aziendale Bruno Mandarino

IPOTESI ATTO AZIENDALE ORGANIGRAMMA Redatto ai sensi della DGR 29/1 del 16/6/2017 e DGR 34/3 del 12/07/2017

Seminario Europeo sulla cura in ambito pediatrico

(PAICA) Struttura Residenziale Polivalente Psichiatrica

Report degli Encomi. recepiti dalla U.o.s.d. Ufficio Relazioni con il Pubblico Anno 2018

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

CARTA DEI SERVIZI ALLEGATO INFORMATIVO

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Donatella Ravaglia Assistente Sociale Unità Spinale Ospedale Montecatone

PROGETTO GIUNONE. Miglioramento assistenziale medicoinfermieristico Semplice Organizzativa di Chirurgia Senologica FORMAZIONE SUL CAMPO

Lo specialist di prodotto in sala operatoria..e indispensabile?

RELAZIONE FINALE SUGLI OBIETTIVI DELLA U.O. RISCHIO CLINICO DELL ASP DI RAGUSA

L UNITA FARMACI ANTIBLASTICI NELLA ASL3 GENOVESE Dott.ssa Cristina Bianchi Farmacista Ospedaliera Ornella Gallone Coordinatrice Infermieristica CONVEG

NON USARE I TELEFONI SE NON PER ASSOLUTA URGENZA!

Curriculum Vitae Europass

La sicurezza dell assistito come priorità strategica dell Azienda

Allegato 1. Modificato a seguito del DCA n.80/2010

AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CAGLIARI

ORGANIGRAMMA AZIENDALE. Allegato 1

SAFETY WALKAROUND SAFETY WALKAROUND

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

INCONTRI AZIENDA APERTA. Progetti attuali e futuri di integrazione

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

PROCEDURA PER LA GESTIONE CORRETTA DELLA SCHEDA DI ANESTESIA PERIOPERATORIA E IDONEITA ALL INTERVENTO

Sicurezza del paziente in Anatomia Patologica

FORUM. 3 ottobre Gestione dell informazione: come la comunicazione incide sui rischi in ambito sanitario

RELAZIONE ANNUALE di RISK MANAGEMENT (ai sensi dell art.2 c.5 legge 8 marzo 2017 n. 24, legge Gelli ) ANNO 2018 IRCCS Neuromed

SVILUPPO PROFESSIONALE FORMAZIONE SUL CAMPO Sessione 3. L esperienza della ASL n 2 Savonese

Lo Skill mix delle risorse umane in sanità e i bisogni di formazione LORENZO MINETTI 26 / 03/ 2019

PROSPETTIVE DI CRESCITA DELLA

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Dott.ssa M.L. Sperlinga Sig. R. Conforti Dott.ssa S. Dallaturca

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Tecnologia, Sanità e Industria: uno sguardo sulla strategia di governance della relazione ospedale fornitore

AZIENDA OSPEDALIERA PAPARDO Risk Manager Dr. G. Francie

Il Rischio Clinico tra buone pratiche e nuove norme

COMITATO OSPEDALE SENZA DOLORE LA GESTIONE DEL DOLORE PEDIATRICO

L organizzazione per la gestione del rischio in azienda Savona, 16 giugno Pietra Ligure, 21 giugno 2017

Identificazione dei pazienti

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

AZIENDA OSPEDALIERA GARIBALDI - S. LUIGI SANTI CURRO ASCOLI TOMASELLI

Università degli Studi di GENOVA

NON USARE I TELEFONI SE NON PER ASSOLUTA URGENZA!

Percorso chirurgico Pre operatoria. Fase 10: Trasferimento in blocco operatorio

Safety Walkaround, esperienze regionali a confronto

Il percorso del paziente e problematiche anestesiologiche Sergio Cardini Firenze

L Azienda Ospedaliera di Verona

e-oncology L informatizzazione in oncologia Le esigenze degli operatori sanitari: La Gestione integrata

PROGETTO REGIONALE CHECK LIST PER LA SICUREZZA IN SALA OPERATORIA

Piano di Emergenza Interno per la gestione di un Massiccio Afflusso di Feriti. Sede legale Circonvallazione Gianicolense Roma

Time out Moment in time

C. Strucchi L. Sgarbi

Relazione annuale attività rischio clinico Anno 2017 ai sensi dell art. 2 comma 5 della Legge 8 marzo 2017, n. 24

Patrizio Di Denia IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli Bologna

Fotografia Valdese al 31 dicembre 2012

MODELLI ORGANIZZATIVI PER IL PAZIENTE CHIRURGICO PSSR PRIMI INDIRIZZI DI PROGRAMMAZIONE PER IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CHIRURGICO

IQA/01 UGR Rev.0 del Pag 1 di 5

Il ruolo dell Amministratore di sostegno in ambito Sanitario Dr.ssa Angela Furini

DIPARTIMENTO INTEGRAZIONE OSPEDALE-TERRITORIO ASL MATERA. U.O.S.D. Coordinamento Attività di Gestione Appropriatezza Percorsi Riabilitativi

Modalità organizzative e di funzionamento del Centro Regionale per la gestione del rischio sanitario e la sicurezza del paziente

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

Audit Clinico e Rischio Clinico

REPORT RECLAMI SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE -REGIONE BASILICATA

Offerta Formativa - Scuole di Specializzazione MIUR

Università degli Studi "G. d'annunzio" CHIETI-PESCARA

DAY SURGERY MODELLI ORGANIZZATIVI GESTIONALI E TECNICHE CHIRURGICHE ED ANESTESIOLOGICHE CORRELATE IL MODELLO IN UNA DAY SURGERY MULTIDISCIPLINARE

Strutture. Semplici. 1 Struttura Semplice Dipartimentale. Urologia 12+3 Medicina. 1 Struttura Semplice Struttura Semplice dipartimentale

L uso della Checklist in Sala Operatoria

Tecnologie per la sicurezza nelle sale operatorie ed aree ad alta intensita'

ASST CREMONA CURRICULUM FORMATIVO - AGGIORNATO AL 12/11/17. NAZZARI MICHELA nato il a Matricola: 2945

ISTRUZIONE OPERATIVA PER LA REDAZIONE E CONSERVAZIONE DEL REGISTRO OPERATORIO

PROGETTO FORUMPERCHIR: STRUMENTO DI ANALISI E CONFRONTO SUL PERCORSO CHIRURGICO

LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO: UN SISTEMA DI PROMOZIONE DELLA SICUREZZA DEL PAZIENTE

Lavoro da 20 anni come infermiere Professionale presso la il rep.anestesia. oggi A.S.P. n 5 Reggio Calabria, Ospedale Provinciale Polifunzionale.

Safety Walkaround: efficacia delle passeggiate per la sicurezza in ostetricia e ginecologia

PIANO STRATEGICO E ATTUATIVO LOCALE

Azienda ULSS 20 di Verona DIRETTORE GENERALE DIRETTORE DEI SERVIZI SOCIALI E DELLA FUNZIONE TERRITORIALE DIRETTORE AMMINISTRATIVO DIRETTORE SANITARIO

Transcript:

Audit clinico Lo strumento In ASM PUNTI ESSENZIALI Richiesta di attivazione bidirezionale(dalla periferia o dalla direzione strategica) Attività istruttoria preliminare Scelta oculata dei partecipanti Conduzione in un tempo definito massimo di 90 minuti Invio del report entro 7 giorni Aldo Di Fazio - U.G.R. ASM Matera 31

Audit clinico: risultati nella nostra ASL periodo marzo- giugno 2012 tipologia incontro audit organizzativogestionale; 3 Incontri con pazienti; 2 audit clinic i; 5 Incontri con paz ienti audit clinici audit organizz ativo-gestionale n.=10 Aldo Di Fazio - U.G.R. ASM Matera 32

Audit clinico: risultati nella nostra ASL periodo marzo- giugno 2012 richiedente audit 2 2 2 2 1 1 URP Dir. San. Az. UGR Dir. San P.O. Dir. Medico Direttore U.O n.=10 Aldo Di Fazio - U.G.R. ASM Matera 33

Audit clinico: risultati nella nostra ASL periodo marzo- giugno 2012 figure professionali presenti altro; 4 infermieri; 24 m edici; 78 medici infermieri altro n.=10 Aldo Di Fazio - U.G.R. ASM Matera 34

Audit clinico: risultati nella nostra ASL periodo marzo- giugno 2012 motivo della convocazione Altro 20% Rec lamo 20% Quasi evento 60% n.=10 Aldo Di Fazio - U.G.R. ASM Matera 35

Aldo Di Fazio - U.G.R. ASM Matera 36

BOARDING CARD

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria La chirurgia resta per numerose condizioni cliniche l unica chance terapeutica. Ogni anno milioni di persone vengono sottoposte ad interventi chirurgici per il trattamento di lesioni traumatiche, complicazioni della gravidanza, patologie benigne e maligne. Ciascuna procedura chirurgica in quanto tale ha l obiettivo primario di risolvere un problema clinico e salvare la vita del paziente. Tuttavia una chirurgia non sicura è una potenziale causa di danno per il paziente. Datal ubiquitarietàdeitrattamentichirurgici,ipotenzialirischidiuna chirurgia non sicura hanno un enorme implicazione per la salute pubblica e per tutte le organizzazioni sanitarie.

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria WHO s 10 Objectives for Safe Surgery The team will operate on the correct patient at the correct site. The team will use methods known to prevent harm from administration of anaesthetics, while protecting the patient from pain. The team will recognize and effectively prepare for life-threatening loss of airway or respiratory function. The team will recognize and effectively prepare for risk of high blood loss. The team will avoid inducing an allergic or adverse drug reaction for which the patient is known to be at significant risk. The team will consistently use methods known to minimize the risk for surgical site infection. The team will prevent inadvertent retention of instruments or sponges in surgical wounds. The team will secure and accurately identify all surgical specimens. The team will effectively communicate and exchange critical information for the safe conduct of the operation. Hospitals and public health systems will establish routine surveillance of surgical capacity, volume and results.

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria - Letteratura di riferimento (WHO) - Raccomandazioni Ministeriali. - Attività di Safety Walk-around around condotta dal maggio 2007. - Rilievo di 8 quasi eventi e di due eventi avversi in 8 mesi. Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria Principali criticità emerse nel SWR. Preparazione del paziente Acquisizione del consenso informato Identificazione del paziente Fasi di trasferimento Disponibilità della documentazione sanitaria completa Errori di lato e conteggio garze/ strumentario Tracciabilità.

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria la possibile soluzione: B. Card Uno strumento in grado di seguire il paziente dalla stanza di degenza alla sala operatoria e viceversa, tracciando ogni singola fase, rappresentando una vera e propria carta d imbarco indispensabile per consentire al paziente di intraprendere un viaggio sicuro verso l attività chirurgica, andata e ritorno.

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria Gruppo di lavoro multidisciplinare (comprendente tutte le tipologie di operatori sanitari afferenti al blocco operatorio: medici specialisti in chirurgia ed in anestesia, infermieri del blocco operatorio, OSS) Analisi del percorso perioperatorio del paziente chirurgico, con definizione delle fasi principali ed individuazione dei momenti di criticità. Realizzazione e condivisione di un documento di sintesi sul Percorso Perioperatorio del paziente chirurgico, nel quale sono state comprese tutte le raccomandazioni pratiche del WHO e del Ministero della Salute, per aumentare la sicurezza del paziente chirurgico. Produzione di una check list, chiamata boarding card.

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria La Boarding Card è quindi un supporto cartaceo (ed anche informatico) che accompagna il paziente in tutte le fasi del percorso chirurgico con lo scopo di documentare tutte le attività ed i processi e quindi migliorare il rispetto delle procedure, il lavoro di equipe e la comunicazione tra operatori sanitari. Più specificamente, si tratta di un documento clinico integrato composto da 1 foglio formato A3, ripiegato su quattro facciate, che ripercorre le tre fasi del percorso perioperatorio secondo uno schema paragonabile a quello di una check list, quindi di facile applicabilità in qualsiasi ambito chirurgico.

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria OSP. DI MATERA OSP. DI POLICORO

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria L Ospedale di Matera L Ospedale di Matera, è un Ospedale Provinciale sede di DEA di I livello, inserito nell ambito della Azienda Ospedaliera di Matera (ASM). -530 posti letto (180 dedicati all area chirurgica); -10 sale operatorie; 8 branche Chirurgiche Specialistiche ; Attività interventistiche di Radiologia, Endoscopia Digestiva, Anestesia e Rianimazione e Cardiologia; - Volume operatorio complessivo di ca. 8000 interventi/anno (41% di DRG chirurgici prodotti anno).

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria -105 posti letto (52 dedicati all area chirurgica); -4 sale operatorie; L Ospedale di Policoro L'Ospedale di Policoro è un ospedale sede di Pronto Soccorso Attivo (P.S.A.); è il secondo Presidio dell ASM. 3 branche Chirurgiche Specialistiche ; - Volume operatorio complessivo di ca. 2700 interventi/anno (33% di DRG chirurgici prodotti anno).

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria 2007 SWA DELL UGR NEL COMPARTO OPERATORIO OSPEDALE DI MATERA CREAZIONE GRUPPO DI LAVORO E PRODUZIONE DELLA BC 2009 INTRODUZIONE NELL OSPEDALE DI MATERA 2010 REVISIONE DELLA BC E VERIFICA DELLO STRUMENTO NELL OSPEDALE DI MATERA INTRODUZIONE NELL OSPEDALE DI POLICORO 2011 REVISIONE DELLA BC E VERIFICA DELLO STRUMENTO NELL OSPEDALE DI POLICORO

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria

XI CONGRESSO NAZIONALE Siena 6 ottobre 2012 La Sicurezza in Sala Operatoria La Boarding Card modifica i tempi di attuazione di tutte le procedure che il percorso perioperatorio comporta? La Boarding Card è in grado di aumentare coinvolgimento attivo e la comunicazione tra tutti i soggetti delle diverse professioni Sanitarie che intervengono nel percorso del paziente chirurgico?

Dipartimento Interaziendale Gestione Sinistri GESTIONE DEL CONTENZIOSO STRAGIUDIZIALE: IL DIGS Fate clic per aggiungere testo

Dipartimento Interaziendale Gestione Sinistri La sperimentazione Istituzione del Dipartimento Interaziendale Gestione Sinistri per la gestione diretta dei sinistri RCT nella sanità lucana Fate D.G.R. clic 983 per del aggiungere 24 luglio 2012 testo durata 18 mesi (sino al 31/12/2013) D.G.R. 1435 del 05 novembre 2013 proroga di ulteriori 18 mesi (sino al 30/6/2015)

Dipartimento Interaziendale Gestione Sinistri Attività di istruttoria medico-legale Regolamento Interaziendale approvato con del. ASM 1074 del 20.11.2012 Documentazione clinica Parere clinico Parere specialistico Fate clic per aggiungere testo Visita medico-legale Relazione ASM Valutazione collegiale DIGS SECOND OPINION UNIVERSITARIA DIRETTORI GENERALI

Dipartimento Interaziendale Gestione Sinistri TECNOLO Investimenti Sistema GIA Informativo Gestione Contenzioso BASIX approvato con del. ASM 1110 del 22.10.2013 Fate applicativo clic per software aggiungere dedicato alla testo gestione condivisa dei sinistri tra le Aziende del Dipartimento

Fate clic per aggiungere testo

Fate clic per aggiungere testo

U.O.S.D. Medicina Legale e Gestione del Rischio Clinico Matera CONTRASTO AL CONTENZIOSO GIUDIZIALE Supporto ai Legali Fate clic per aggiungere testo Attività di CTP

Comunicazione Interdisciplinarietà Fate clic per aggiungere testo Formazione 61

Reattività GESTIONE DEL CONTENZIOSO Proattività GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO 62

Monte Pollino: Pini Loricati. Grazie