Centro DITALS Università per Stranieri di Siena

Documenti analoghi
L Unitá di didattica per l insegnamento linguistico

Modelli operativi e tecniche didattiche per lo sviluppo delle diverse abilità e competenze nelle varie fasi dell Unità. Viareggio - 20 novembre 2007

EDUCAZIONE LINGUISTICA IN PRATICA. La costruzione di un unità di apprendimento

Università Ca Foscari - Venezia DIDATTICA DELL ITALIANO L2 IN CONTESTI MULTICULTURALI: I MODELLI OPERATIVI

Educazione linguistica in pratica. La costruzione di un unità di apprendimento

Modulo: III. Il lavoro

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI. Programmazione didattica annuale. Anno Scolastico 2017 / 2018 LICEO SCIENTIFICO

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

IL LABORATORIO DI ITALIANO L2. apprendere e insegnare la lingua seconda

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

ISTITUTO COMPRENSIVO CASTELLO DI SERRAVALLE - SAVIGNO

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

Curricolo verticale di INGLESE scuola primaria

Pistoia Istituto Professionale di Stato per i Servizi Commerciali e Socio-Sanitari

PROGRAMMAZIONE DEL DIPARTIMENTO DI ITALIANO - PRIMO BIENNIO

Abilità L alunno sa: Acquisire un comportamento di ascolto attento e partecipativo. Ascoltare semplici letture di testi di vario genere.

CURRICOLO di ITALIANO

Obiettivi di apprendimento

CURRICOLO ITALIANO - CLASSE PRIMA -

Competenza 2 Interagire oralmente e per iscritto in situazioni di vita quotidiana per esprimere richieste, informazioni e stati d animo

ITALIANO classe 3 Anno scolastico Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

PRIMA SETTIMANA ORARIO:

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 3^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

LINGUA STRANIERA (tedesco)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO AREE DA SVILUPPARE. Riflettere sulla lingua

PROVE DI CERTIFICAZIONE LINGUA TEDESCA LIVELLO A2

CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

FRANCESE-SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO-classe prima

PROGRAMMAZIONE A.S.2019/2020 DISCIPLINA: SPAGNOLO CLASSE: 1 A, B, C, D

L2 - SPAGNOLO SAPERI MINIMI DISCIPLINARI

Terzo Circolo Didattico, Siena. Anno scolastico 2010/2011 Classi seconde

U. A. 1 ITALIANO settembre-ottobre-novembre

CLASSE PRIMA PROPOSTE DI LAVORO CONTENUTI COMPETENZE VERIFICHE. - Formule di saluto; - espressioni per chiedere e dire il proprio nome;

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Italiano Lingua Seconda IV classe scuola primaria

COMPETENZE IN ITALIANO L2 DELL ALUNNO/ A..

ASCOLTARE E COMPRENDERE

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER I SERVIZI ALBERGHIERI E DELLA RISTORAZIONE GIUSEPPE CASINI. Anno scolastico

Programmazione didattico-educativa d Istituto SCUOLA SECONDARIA

DIREZIONE DIDATTICA DI RACCONIGI CURRICOLO DI LINGUA INGLESE

DISCIPLINA LINGUA INGLESE CURRICOLO VERTICALE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

ALLEGATO N.3 PROTOCOLLO DI RETE VALUTAZIONE DELLE COMPETENZE LINGUISTICHE ASSOCIATE AL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LIVELLI (Q.R.E.

Titolo corso: Italiano per stranieri Livello A1-A2

Le abilità d ascolto Valona, Scutari, Korce, Tirana dicembre 2017

L2- LINGUA E CULTURA SPAGNOLA LES

CURRICOLO DISCIPLINARE DI FRANCESE

PIANO DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINARE

MATERIA: Lingua comunitaria 2 Tedesco PROGRAMMA DIDATTICO 2017/2018

PROGETTUALITA DIDATTICA DIPARTIMENTO

PROGETTAZIONE FORMATIVA ANNUALE. Tavola di sintesi delle unità di apprendimento da svolgere nel corrente a.s. 2015/16 PROGETTAZIONE ANNAULE DIDATTICA

FRANCESE. Classe TERZA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Italiano Lingua Seconda III classe Scuola primaria

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI PIGNOLA Scuola Secondaria di I grado Via C. Colombo n Pignola (PZ)

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI INGLESE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA A. S. : 2018/2019 CLASSE: 1 C INFO MATERIA: ITALIANO DOCENTE: GIOVANNA MOSCONI

LINGUA INGLESE CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE. Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni di uso quotidiano

INGLESE SCUOLA PRIMARIA CLASSE QUINTA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI FRANCESE. Classi terze - a.s

INGLESE E SECONDA LINGUA COMUNITARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE CUNARDO. Titolo 1. Unità di apprendimento A:

CURRICOLO VERTICALE ITALIANO

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO ITALIANO

COMPRENSIVO VIA GIULIA 25 SCUOLA MEDIA STATALE VIRGILIO VIA GIULIA,25 RIOMA A.S. 2010/2011 CLASSE III A. Prof. Maria Grazia De Ascentiis

ITALIANO classe terza a.s Competenze Abilità/capacità Conoscenze Metodo Contenuti Verifiche IMPARARE AD IMPARARE

ITALIANO interclasse 3 18/19

Riferire esperienze personali, raccontando in modo chiaro ed essenziale e rispettando. l ordine logico e

CURRICOLO DISCIPLINARE di ITALIANO

N. ore previste 18 Periodo di realizzazione: Settembre Ottobre Prerequisiti OBIETTIVI MINIMI CLASSE PRIMA. Attivare strategie di lettura / ascolto

Competenze LISTENING

C U R R I C O L O D I L E T T E R E SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO CLASSE 3ª (IT A L I A N O )

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

5 ISTITUTO COMPRENSIVO DONATELLO - PADOVA PROGRAMMAZIONE CURRICOLARE - SECONDARIA

PROGRAMMAZIONE DI INGLESE PER LE CLASSI QUARTE A.S.2018/19. L insegnamento della lingua straniera si articolerà in modo tale da favorire:

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

UNITA DI APPRENDIMENTO. Attività formative

Alessia Benenti - Valentina Mussi. l italiano. smart. Attività ed esercizi dalla carta alla chat. Italiano LS / Italiano L2

PROGETTAZIONE CURRICOLARE

MODELLO UNITÀ DI APPRENDIMENTO PER COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI CAMPOMARINO SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO PIANO DELLE ATTIVITA D ITALIANO

I.I.S. "PAOLO FRISI"

PIANO DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Istituto Comprensivo Rignano Incisa Valdarno Revisione CURRICOLO VERTICALE DI LINGUA INGLESE. Sezione 5 anni scuola infanzia

CURRICOLO DI LINGUA STRANIERA: INGLESE Scuola Primaria MONOENNIO: classe 1^

Novità esami CILS: B1 Cittadinanza

i materiali didattici

CURRICOLO CLASSE 3 ^ SCUOLA PRIMARIA C O MPETE NZE DI BAS E IN M AD R E L I NG U A

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

Transcript:

PROGETTAZIONE DELL UNIT UNITÀ DIDATTICA DI LAVORO Sergio Carapelli Centro DITALS Università per Stranieri di Siena

L UNITÀ DIDATTICA STANDARD BLOCCO AUTONOMO E AUTOSUFFICIENTE DI LINGUA DURATA: 6 / 7 ore 1^ ora MOTIVAZIONE e GLOBALITÀ 2^ -3^-4 ^ ora ANALISI > SINTESI > RIFLESSIONE: Analisi: attirare l attenzione dell apprendente sul fenomeno che si intende trattare Sintesi: fissazione (fissare il fenomeno) + reimpiego (farlo riutilizzare) Riflessione: sistematizzazione del fenomeno per mezzo di schede, griglie ecc.

5^ ORA RINFORZO / RIFLESSIONE GLOTTOMATETICA 6^ ORA VERIFICA 7^ ORA ATTIVITÀ LIBERE SULLA LINGUA CON MATERIALI VARI PREPARAZIONE ALL UNITÀ DIDATTICA SUCCESSIVA

U. D. PRIMA ORA MOTIVAZIONE (PIACERE / BISOGNO / DOVERE) Elicitazione: conversazione con gli apprendenti sulla base delle loro conoscenze pregresse sul tema dell U. D. Esplorazione delle parole - chiave GLOBALITÀ GUIDA ALLA COMPRENSIONE Approccio globale al TESTO che è composto da: paratesto (immagini, illustrazioni ecc.) contesto (scenario situazionale: es. bar) testo (parte verbale) attività di comprensione

U. D. PRIMA ORA TECNICHE PER LA COMPRENSIONE VERO / FALSO SCELTA MULTIPLA GRIGLIA TRANSCODIFICAZIONE: passaggio da un codice a un altro es. disegnare ciò che si comprende durante l ascolto

U. D. SECONDA ORA ANALISI > SINTESI > RIFLESSIONE FUNZIONALE analisi degli ATTI LINGUISTICI fissazione reimpiego sistematizzazione TECNICHE PER LA SINTESI E LA RIFLESSIONE FUNZIONALE DRAMMATIZZAZIONE: interpretazione del testo input ROLE TAKING: sostituzione di alcuni elementi del testo drammatizzato

ROLE MAKING: situazione + atti comunicativi dati (es. chiedere indicazioni stradali) l allievo è libero di realizzare questa situazione (usando le routine comunicative che vuole) ROLE PLAY: situazione + obiettivi (massima libertà per l allievo di svolgere il compito) DIALOGO APERTO: date le battute di un personaggio l allievo deve creare le battute dell altro / degli altri

U. D. TERZA ORA ANALISI -> SINTESI -> RIFLESSIONE GRAMMATICALE analisi degli FENOMENI GRAMMATICALI fissazione reimpiego sistematizzazione TECNICHE PER LA SINTESI E LA RIFLESSIONE GRAMMATICALE INCLUSIONE ED ESCLUSIONE: rendere omogeneo un insieme caotico di elementi SERIAZIONE: spesso > raramente > mai SEQUENZIAZIONE: sono andato > vado > andrò ESPLICITAZIONE: individuare ed evidenziare i riferimenti nel testo( coesione) (es. nome pronome)

U. D. QUARTA ORA ANALISI -> SINTESI -> RIFLESSIONE CULTURALE CONTRASTARE GLI STEREOTIPI COMPETENZA INTERCULTURALE DESCRIZIONE DEI MODELLI CULTURALI TECNICHE PER TRATTARE GLI STEREOTIPI 1. CENSIMENTO DEGLI STEREOTIPI 2. FORMA / DISTRIBUZIONE / SIGNIFICATO USA ITALIA 1. forma: pasto ricco e variato piccolo pasto 2. distribuzione: mattina mattina 3. significato: riunione familiare assunzione di calorie

U. D. QUINTA ORA RINFORZO DELLE ABILITA DI BASE E INTEGRATE + COMPETENZA GLOTTOMATETICA TECNICHE PER IL RINFORZO DELLE ABILITÀ DI BASE E INTEGRATE Comprendere: scelta multipla / vero o falso / griglia / cloze test / transcodificazione Parlare: roleplay / dialogo aperto /conversazione su tema dato Leggere: lettura estensiva / lettura intensiva Scrivere: lettere, cartoline, commenti scritti, articolo di giornale ecc. ABILITÀ INTEGRATE: prendere appunti, riassumere ecc. COMPETENZA GLOTTOMATETICA: imparare a imparare

COMPETENZA GLOTTOMATETICA Attraverso l analisi del percorso dell UNITÀ DIDATTICA l apprendente partecipa a una discussione guidata dal docente: sulle ATTIVITÀ utilizzate su come gli OBIETTIVI sono stati raggiunti sulle DIFFICOLTÀ incontrate L APPRENDENTE IMPARA A IMPARARE

U. D. SESTA ORA VERIFICA: testing diffuso / test periodico / test conclusivo EVENTUALE RECUPERO: contratto psicologico personale tra allievo e docente TECNICHE PER LA VERIFICA Cloze test / vero o falso / abbinamenti / domande aperte ecc. Composizioni, rielaborazione di testi Colloquio, monologo su traccia TECNICHE PER IL RECUPERO ATTIVITA LIBERE TRA LE UNITA ATTIVITA DOMESTICHE PARALLELE

U. D. SETTIMA ORA PER ATTUARE UNO STACCO TRA LE UNITÀ ATTIVITÀ LIBERE SULLA LINGUA PER MEZZO DI MATERIALI DI VARIO GENERE : video, audio, letture, foto ATTIVITÀ SVOLTE SENZA L UTILIZZO DI: TECNICHE CONTROLLI VERIFICHE INTRODUZIONE ALL UNITÀ SUCCESSIVA

UNITÀ DIDATTICA MODELLO VEDOVELLI

Modello Vedovelli TESTO come nodo centrale dell U. D. U. D. come sequenza strutturata di interazioni sociali (anche in classe si ritrovano le modalità dei rapporti sociali: docente /apprendente) Imprevedibilità dell interazione sociale Il docente gestisce l imprevedibilità per mezzo della struttura dell U. D.

U. D. percorso definito e basato su NODI di SENSO con cui si può gestire la rete di interazione sociale in un: CONTESTO FORMATIVO ISTITUZIONALIZZATO U. D. dialettica tra noto e nuovo fonte di problemi da risolvere (già acquisito da acquisire) (ricerca di soluzioni)

ESAME DITALS SEZIONE B2: prova svolta / profilo immigrati FASE DELL UNIT UNITÀ: : globalità ABILITÀ E / O COMPETENZA LINGUISTICA : abilità di lettura e dialogo capacità di chiedere e dare informazioni sulle modalità per ottenere il permesso di soggiorno TECNICA DIDATTICA: comprensione e ricostruzione di microdialoghi accoppiamento creazione guidata di microdialoghi

DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DELL ATTIVIT ATTIVITÀ Nella fase preparatoria (motivazione) proporrei un attività di brainstorming sulle parole POSTA e QUESTURA, per far emergere ciò che gli studenti già conoscono, ma anche i dubbi e le paure al riguardo. Poi proporrei di leggere insieme il dossier Immigrati e burocrazia chiedendo di sottolineare i termini che non conoscono e di confrontarli, per arrivare a comprenderli. In seguito gli studenti provano a ricostruire dei microdialoghi abbinando risposte/domande, date in ordine sparso. Per fare questo sarà loro richiesta una rilettura del testo, per accertarne la comprensione. Infine a coppie si chiede agli studenti di scrivere e poi leggere altri microdialoghi simili. (1 ora)

SCHEDA DI LAVORO ISTRUZIONI Abbinate le domande alle risposte, come nell esempio, poi a coppie provate a inventare altre domande e risposte. Ricordate che potete rileggere e usare il testo. Buon lavoro.

ATTIVITÀ 1. Abbina le domande alle risposte, come nell esempio. Dove bisogna andare Bisogna andare in posta. per chiedere il permesso di soggiorno? Posso chiedere la carta di soggiorno in posta? Bisogna andare in posta Dove bisogna andare per richiedere il permesso di lavoro? Bisogna andare in posta o in questura: dipende dal tipo di permesso. 2. A coppie provate a inventare altri dialoghi simili: Dove bisogna andare per? Posso?

ESAME DITALS SEZIONE B2: prova svolta / profilo bambini FASE DELL UNITÀ: globalità, fissaggio ABILITÀ E / O COMPETENZA LINGUISTICA : abilità scritta competenza lessicale (lessico delle attività economiche montane + stesura di una e-mail) TECNICA DIDATTICA: griglia, domande V/F, cruciverba, domande aperte, elicitazione

DESCRIZIONE DELLO SVOLGIMENTO DELL ATTIVITÀ 1. In fase di motivazione l insegnante l ha già introdotto il tema mostrando un piccolo spezzone del cartone animato Heidi, alcune cartoline con immagini relative all ambiente ambiente montano, la carta d imballaggio d della cioccolata Milka. L insegnante procede quindi in fase di globalità,, alla lettura ad alta voce del testo dell e-mail che fornisce quindi agli allievi in forma di fotocopia. Con la procedura dell elicitazione elicitazione cerca di portare gli allievi ad una comprensione più approfondita del testo quindi procede con domande aperte.

2. Gli allievi sono invitati a completare una griglia che riporta i nomi di alcune attività economiche nella riga orizzontale e l elenco dei paesaggi naturali nella riga verticale. 3. Gli allievi vengono poi invitati a rispondere ad alcune domande V/F. 4. Gli allievi possono rispondere alla e-mail di Igor. 5. In fase di fissaggio / controllo può venir proposto un cruciverba con i nomi degli ambienti naturali e /o delle relative attività economiche.

SCHEDA DI LAVORO ISTRUZIONI 1. Metti una crocetta collegando l attività al rispettivo ambiente naturale. 2. Metti una crocetta su V se la frase è vera, su F se la frase è falsa.

ATTIVITÀ 1 (i termini sono accompagnati da una piccola immagine a colori) pesca caccia allevamento agricoltura industria. mare pianura montagna ATTIVITÀ 2 1. Al mare si può cacciare. V F 2. In montagna ci sono tante fabbriche. V F 3. In città vivono e lavorano molti artigiani. V F

Fine GRAZIE PER L ATTENZIONEL

FUNZIONI PERSONALE INTERPERSONALE REGOLATIVO- STRUMENTALE REFERENZIALE POETICO- IMMAGINATIVA META-LINGUISTICA ATTI presentarsi /esprimere i propri gusti ecc. salutarsi/ accettare/rifiutare ecc. dare e ricevere ordini ecc. chiedere e dare informazioni ecc. creare metafore/ descrizioni immaginarie ecc. definire una parola della grammatica ecc. ESPONENTI LINGUISTICI Mi chiamo Mi piace Ciao / arrivederci Sì,vengo volentieri Fai i compiti! Scusi, mi saprebbe dire dov è Sei un leone. L avverbio è