INDICE INTRODUZIONE. PROFILI METODOLOGICI DELLA RICERCA LUIGI MELICA «9



Documenti analoghi
Il lavoro e la mobilità nello spazio europeo. Percorso formativo 2011 Provincia di Bergamo

PROCEDURE DI INGRESSO SCIENTIFICA E MOTIVI DI STUDIO. Trieste, settembre

Fondi Pensione Integrativi Territoriali:

Quadro di riferimento sull attuale sistema di esercizio della libera professione in ambito sanitario.

Novità in materia di permessi di soggiorno

Prefettura di Torino

Diritto e Legislazione socio-sanitaria

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE FONTI NORMATIVE DEL TRASPORTO MARITTIMO

Forum Lavoro 24/09/15 CdL Giovanni Marcantonio DECRETO LEGISLATIVO 81/2015 TEMPO DETERMINATO

STRUMENTI DI IMPIEGO TEMPORANEO DEI LAVORATORI STRANIERI NEGLI EVENTI EXPO

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. d iniziativa del deputato LIVIA TURCO

GLI ADEMPIMENTI AMMINISTRATIVI DEI CENTRI PER L IMPIEGO NEI CONFRONTI DEGLI UTENTI STRANIERI. a cura di Sonia Spazzini

Tecnica Bancaria (Cagliari )

Indice sistematico PRINCIPI FONDAMENTALI

ASSUNZIONI AGEVOLATE 2015: sgravi contributivi per chi assume a tempo indeterminato (Legge n. 190 del )

CAMERA DEI DEPUTATI DISEGNO DI LEGGE PRESENTATO DAL MINISTRO DEGLI AFFARI ESTERI (FRATTINI) DI CONCERTO CON IL MINISTRO DELL INTERNO (MARONI)

Ufficio Legislativo. Direzione Centrale Entrate. Direzione Centrale Organizzazione. Direzione Centrale Sistemi Informativi e Tecnologici

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Indice. 1. Le fonti del diritto dei mercati e degli intermediari finanziari. 2. Regolamentazione e vigilanza. Prefazione, di Piergaetano Marchetti

DECENTRAMENTO DELLE POLITICHE DEL LAVORO E SVILUPPO LOCALE L ESPERIENZA ITALIANA Note introduttive. Giovanni Principe General Director ISFOL

Circolare Informativa n 30/2013. Collocamento obbligatorio e Riforma del lavoro

INDICE PARTE PRIMA. Capitolo I UN LINGUAGGIO GIURIDICO CONDIVISO PER L EUROPA (S. Patti)

COMUNI DI Almè, Paladina, Ponteranica, Sorisole, Valbrembo, Villa d Almè. Criteri per l erogazione dei Voucher per Servizi Formazione Autonomia

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Nuove norme in materia di diritto allo studio degli alunni con disabilità e di insegnanti di sostegno

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE LAZIO- DIREZIONE RAGIONALE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA E L UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

Prof. Luigi Daniele e dott. Roberto Cisotta

Costituzione della Repubblica Italiana, deliberazione Assemblea Costituente 22 dicembre 1947 entrata in vigore il 1 gennaio pag.

I FLUSSI MIGRATORI. di Beltrami Nicole

LE PRESTAZIONI DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE per gli italiani all estero e per gli stranieri in Italia

Strategia di classificazione della clientela relativamente ai servizi d investimento offerti dalla Banca Nazionale del Lavoro SpA

Repertorio Normativa

COMUNE DI PERUGIA PROTOCOLLO D INTESA TRA. della Regione Umbria ai sensi della L. R. Umbria n. 34 del 10 luglio 1987

FAX URGENTE. c.a. Ministro della Salute On. Livia TURCO. c.a. Sottosegretario Ministero dell Interno On. Marcella LUCIDI

Allegato 6. SERVIZIO CIVILE REGIONALE per STRANIERI Schema Permessi/carte di soggiorno, modalità di rilascio o rinnovo

Il diritto comunitario del lavoro. 27 gennaio 2004


Corso NEOASSUNTI A.S. 2012/13

L universalità dei diritti umani: una conquista o un utopia? Milano, Casa dei diritti umani, via De Amicis dicembre 2015, ore 14.

Capitolo I Generalità

Legge accesso disabili agli strumenti informatici

SUNSHINE CAPITAL INVESTMENT S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING - 1 -

Irregolarità e diritti alla persona in Italia e in Europa Filippo Scuto Corso Elettivo La salute della popolazione immigrata

A cura di Stefania Vitucci Vice Capo dell Ufficio Legislativo del Ministro per le Politiche Europee

1. INQUADRAMENTO LEGISLATIVO

La Riforma Previdenziale introdotta dal Decreto Monti D.L , n 201

CONFRONTO LEGGI REGIONALI NORMATIVA NAZIONALE

L ingresso in Italia di lavoratori stranieri

RISOLUZIONE N.128/E. OGGETTO: Consulenza giuridica Esonero dall obbligo di presentazione del modulo RW

BLUE NOTE S.P.A. PROCEDURA DI INTERNAL DEALING

REV. 2015/00 Pag. 1 di 5

Oggetto: Proposta di adesione alla Comunità professionale UniSAN 2016.

Prot. N Con delibera del Consiglio di Amministrazione del 15 Ottobre 2010, nel rispetto dei principi di

Interventi a favore della famiglia

DOCUMENTI EUROPEI SCUOLA E INTEGRAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

INDICE. Parte Prima LA FAMIGLIA IN PROSPETTIVA EUROPEA: MODELLI E FONTI. Capitolo I MODELLI E FONTI DEL DIRITTO DI FAMIGLIA Fausto Caggia

su proposta dell Assessore alla Sanità, Salute e Politiche sociali, Antonio Fosson;

DGR 5 febbraio 2010, n. 74

Le small cap e la raccolta di capitale di rischio Opportunità per il professionista. Il ruolo del Nomad.

Indice. Presentazione... p. 15. CAPITOLO PRIMO Fonti e principi generali di Gianluca Maria Bella

LAVORO, PRESTAZIONI SOCIALI E DISCRIMINAZIONE

SENATO DELLA REPUBBLICA XV LEGISLATURA

AMBITI DI APPRENDIMENTO E PROFILI DI RIFERIMENTO

Avv. Maurizio Iorio. Aggiornamento al novembre 2013

INDICE PARTE PRIMA IL DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO INTERNO E COMUNITARIO

PREFETTURA e QUESTURA

I LIVELLI REGOLAMENTARI DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE

IX LEGISLATURA. Bologna, 12 marzo 2014 Alla c.a. Presidente dell Assemblea legislativa della Regione Emilia Romagna Cons.

La legge individua due diverse tipologie di autorizzazioni:

Risoluzione n. 343/E

OGGETTO: cittadini extracomunitari accesso al lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione.

LA GIUNTA. visto il D.P.R. 31 agosto 1999, n. 394, regolamento recante norme di attuazione del testo unico decreto legislativo n.

REGOLAMENTO CONSULTA DELLE PERSONE CON DISABILITA

CONFEDERAZIONE C.E.S.A. CENTRO EUROPEO SERVIZI ASSOCIATI. Profili generali

Comune di Mondavio (Provincia di Pesaro Urbino)

10 maggio 2005 RECUPERO DEGLI AIUTI DI STATO- CALCOLO DEGLI INTERESSI. 1. La normativa comunitaria

Nel 2005 viene istituito l Albo comunale per censire i volontari

PROCEDURA DI INTERNAL DEALING RELATIVA ALLE OPERAZIONI SU AZIONI DI VISIBILIA EDITORE S.P.A. POSTE IN ESSERE DAGLI AMMINISTRATORI

COMUNE DI COGGIOLA VIA GARIBALDI, COGGIOLA REGOLAMENTO DI GESTIONE DELLA CASA SOGGIORNO ANZIANI DI COGGIOLA

Fabrizio Cafaggi IUE/ Università di Trento

UNIONE EUROPEA Fondo Europeo per l'integrazione di Cittadini di Paesi Terzi

Nautica da diporto: territorialità IVA dei servizi di noleggio

PRINCIPI CONTABILI INTERNAZIONALI IAS/IFRS Dalla teoria, all applicazione pratica, alle nuove prospettive

CRITERI DI RIFERIMENTO PER L ACCESSO AL BUONO SOCIALE 2015 PER PERSONE CON DISABILITÀ GRAVE O NON AUTOSUFFICIENTI

ALFO021 - SICUREZZA PENITENZIARIA NEL SISTEMA DELLA SICUREZZA PUBBLICA, SERVIZIO SCORTE, TRADUZIONI, REGIME 41BIS E COLLABORATORI (II EDIZIONE)

Incontro informativo LA RIFORMA DEL MERCATO DEL LAVORO. Area Sindacale e Lavoro-Previdenza Confindustria Monza e Brianza Monza, 24 settembre 2012

TOURISTS HEALTH PROTECTION ABROAD:

Indice. Prefazione, di Piergaetano Marchetti. Introduzione

REGOLAMENTO DELLA LUISS SCHOOL OF GOVERNMENTAL STUDIES

Associazione Nazionale delle Agenzie per il Lavoro

Contratto di Apprendistato: nuova disciplina

Predisposizione e Presentazione della domanda di Emersione dal Lavoro Irregolare per lavoratori stranieri anno 2012

Città di Castiglione delle Stiviere

Il Sistema di Gestione

RISOLUZINE N. 267/E. Roma, 30 ottobre 2009

Malattie Dimenticate e Salute Globale

DISEGNO DI LEGGE: Delega al Governo per la riforma della disciplina della cooperazione dell'italia con i Paesi in via di sviluppo.

Transcript:

INDICE Presentazione della collana pag. 5 Autori del Volume «7 INTRODUZIONE. PROFILI METODOLOGICI DELLA RICERCA LUIGI MELICA «9 1. La prospettiva della sicurezza interna. - 2. La prospettiva dell economia. - mercato del lavoro. - 3. I c.d. casi in deroga per ragioni sociali. LE MIGRAZIONI DI ORDINE ECONOMICO NEL DIRITTO INTERNAZIONALE E COMUNITARIO LUCIANO GAROFALO «19 1. Premesse. - 2. Segue: i criteri di selezione dei testi normativi. - 3. Il diritto internazionale consuetudinario. - 4. Le grandi convenzioni multilaterali: il contesto di riferimento e le regole interpretative. - 5. Segue: alcune disposizioni ed i princìpi informatori. - 6. Il diritto dell Unione europea: profili istituzionali. - 7. Il diritto comunitario derivato. LE STATUT DES TRAVAILLEURS MIGRANTS EXTRACOMMUNAUTAIRES EN DROIT FRANÇAIS ALAIN SUPIOT «51 1. Aperçu général de l'évolution de l'immigration au plan historique et juridique. - 2. Sources. - 2.1. Sources constitutionnelles. - 2.2. Conventions internationales. - 2.3. Sources législatives et réglementaires. - 3. L'entrée sur le territoire. - 3.1. Conditions générales. - 3.2. Conditions particulières à l'entrée à des fins professionnelles. - 3.2.1. Activités salariées. - 3.2.2. Activités non salariées. - 3.2.3. Régularisations. - 4. L'insertion du travailleur étranger. - 4.1. Au regard de son titre de séjour. - 4.2. Au regard du déroulement de la relation de travail. - 4.3. Au regard de la protection sociale. - 4.4. Au regard de la citoyenneté française. - 5. Les relations collectives de travail. - 6. Conclusions. 457

DIE ROLLE DER BESCHÄFTIGUNG VON AUSLÄNDERN AUS DRITTSTAATEN IN DEUTSCHLAND KARL-JÜRGEN BIEBACK pag. 75 I. Historische und rechtliche Entwicklung der Zuwanderung und Ausländerbeschäftigung. - 1. Konzept der Einwanderungspolitik. - 2. Zuwanderung ù. - 3. Entwicklung der Ausländerbeschäftigung und der ArGen. - II Rechtliche Grundlagen. - 1. Grundrechte der Verfassung. - 2. Verfassungsrechtlicher Schutz von Asylsuchenden. - 3. Ausländerrecht. - 4. Internationales und EU-Recht. - III. Zugang nach Deutschland und zum Arbeitsmarkt ( Entry ). - 1. Allgemeine Regeln: Aufenthaltsgesetz ab 1.1.2005. - a. Einwanderung zur Aufnahme einer Erwerbstätigkeit. - b. Zuwanderung Hochqualifizierter. - c. Selbstständige. - d. Zuwanderung zur Aufnahme eines Studiums. - e. Familiennachzug. - f. Flüchtlinge und humanitäre Aufnahme. - 2.Zuwanderung zur Aufnahme einer Beschäftigung. - a. Ausnahmen vom Anwerbestopp und freier Zugang ohne Geltung des Vorrangprinzips und ohne Zustimmung der Bundesagentur. - b. Öffnung für den Arbeitsmarktzugang mit Zustimmung durch die Bundeagentur. - c. Verfahren der Zuwanderung zum Arbeitsmarkt von außerhalb. - 3. Zugang zum Arbeitsmarkt bei Wohnsitz in Deutschland und ohne Vorrangprüfung. - a. 6 BeschVerfV: Fortsetzung eines Beschäftigungsverhältnisses. - b. 7 BeschVerfV: Härtefall. - c. 8 BeschVerfV: Besondere Situation von Jugendlichen. - d. 9 BeschVerfV: Längerer Aufenthalt - 4. Stellung der Asylanten und Asylbewerber. - a. Status anerkannte Asylanten. - b.status von A sylbewerbern. - 5. Spezielle Fragen - IV. Status und Lebensbedingungen der Ausländer aus Drittstaaten. - 1. Verhältnis von Aufenthaltsrecht und Arbeitserlaubnisrecht. - a. Arbeitsmarktstatus von Bürgern der neuen Beitrittsländer zur EU (MOE-Beitrittsstaaten. - b. Integrationskurse. - c. Spezielle Aspekte - Special Questions from the questionnaire. - 2. Rechtliche Probleme des Arbeitsverhältnisses mit Ausländern. - a.allgemeines Gleichbehandlungsgebot. - b.geltung der Sprache des Vertragssitzes - Sprachrisiko. - c. Auswirkung des Beschäftigungsverbots auf das Arbeitsverhältnis. - d. Arbeitsverhältnis bei fehlender ArGen. - e. Befristung des Arbeitsverhältnisses entsprechend der befristeten ArGen. - f. Sonstige Arbeitsrechtliche Probleme. - g. Spezielle Aspekte. - h. Tatsächliche Lebenslage und Diskriminierung ausländischer Beschäftigter. - 3. Sozialrechtlicher Schutz. - a.sprachrisiko. - b. Versicherungspflicht und Leistungen bei Beschäftigung ohne ArGen. - c.argen und Verfügbarkeit für den Anspruch auf Alg. - d. Sprachanforderungen bei der Invalidität in der Rentenversicherung. - e. Sozialleistungen etc außerhalb der Sozialversicherung. - f. Leistungsexport und Sozialversicherungsabkommen. - g. Spezielle Aspekte- 4.Einbürgerung. - a. Grundzüge. - b. Spezielle Aspekte THE ROLE OF THIRD COUNTRY NATIONALS WORK IN EUROPEAN INTEGRATION: COMMUNITY AND COMPARATIVE LEGAL OUTLINES. THE CASE OF THE UNITED KINGDOM JO CARBY-HALL «129 The Plan. - PART A SUBSTANTIVE LAWS ON IMMIGRATION, ASYLUM, REFUGEES, DEPORTATION AND RELATED MATTERS. - Introduction. - The Legal backcloth. - The Immigration Rules: A variety of categories: - 1. Leave to enter and remain in the United Kingdom. - 2. Persons entering or remaining as visitors. - 3. Students. - 4. Au pair placements. - 5. Seasonal Agricultural Workers Scheme. - 6. Teachers and language assistants. - 7. Home Office approved training and work experience. - 8. Working holidaymakers. - 9. Persons seeking to enter or remain in the United Kingdom for employment. - (a) Work permit employment. 458

- (b) Highly skilled migrants. - (c) Sectors - Based Scheme. - (d) Representatives of overseas newspapers, news agencies and broadcasting organizations. - (e) Sole representatives. - (f) Private servants in diplomatic households. - (g) Domestic servants in private households. - (h) Overseas government employees. - (i) Ministers of religion, missionaries and members of religious orders. - (j) Airport based operational ground staff of overseas owned airlines. - (k) Persons with United Kingdom ancestry. - (l) Spouses and children of persons with limited leave to enter. - (m) Multiple entry work permit employment. - 10. Persons seeking to enter and remain in the United Kingdom as a businessman, a self-employed person, an investor, a writer, a composer or an artist. - (a) Persons intending to establish themselves in business. - Innovators. - European Community Association Agreements. - (b) Investors. - (c) Writers, composers and artists. - 11. Miscellaneous categories. - (a) EEA nationals and their families. - (b) Retired persons of independent means. - (c) Long residence in the United Kingdom. - (d) Her Majesty s Forces. 12. Asylum seekers, Refugees, Deportees and all that. - (a) Asylum and Refugees. - (b) Deportation. - 13. Registration with the Police. - PART B - AN EVALUATION AND ANALYSIS OF THE SIGNIFICANCE AND EFFECTS OF ASPECTS OF THE IMMIGRATION AND ASYLUM LAWS. - 1. The avoidance of abuse by asylum seekers. - 2. Workers from the accession countries. - 3. Offshoring and outsourcing - The relevance to immigration. - 4. The importance of migrant labour to the British economy. - PART C - PROPOSED REFORMS ON IMMIGRATION AND ASYLUM DURING THE NEXT QUINQUENIUM. - Introduction. - The five year strategy. (a) Who will be admitted and why. - Migration. - Asylum. - Appeals.- (b) Who will be allowed to stay and why. - Permanent settlement - the economic argument. - Future changes with the aim of increasing economic benefits. - Citizenship. - State benefits. - (c) Intensification of controls. - Controls before entry. - Visas. - Health checks. - Airline liaison officers (ALOs). - European border agency (EBA). - Controls upon arrival at the British borders. - Controls within the United Kingdom. - Conclusion. - (d) Removal. - PART D - SOME CONCLUDING THOUGHTS. - The importance of migration on the British economy. - The problem of illegal migration. - Asylum seekers - Robust action versus fairness. - The political debate on migration and asylum. - Impact of the A8 economic migration in the British labour market. - Denial of students right of appeal against visa refusal. - Horticulture and migration. - Wage inflation? - The proposed immigration points system. - Increased visa extension costs for students and their effects. - Human rights abuses on asylum detainees. - Obstacles facing skilled workers from the enlarged European Union. - Towards an effective migration and asylum policy. Bibliography. IMMIGRAZIONE E LAVORO NELL ESPERIENZA GIURIDICA ITALIANA MONICA MCBRITTON pag. 195 1. Premessa. - 2. Le fonti. - 3. La legislazione nella sua successione cronologica. - 3.1 La legislazione vigente. - 4. L ingresso nel territorio italiano. - 4.1 Ingresso per lavoro. - 4.1.1 Segue: per lavoro subordinato. - 4.1.2 Segue: per lavoro autonomo.. 4.1.3 Gli ingressi per lavoro fuori quote. - 4.2 L accesso al territorio per ragioni diverse e la possibilità di lavorare. - 5. L accesso al mercato del lavoro da parte di uno straniero regolare. - 6. Il lavoro stagionale. - 7. L accesso al lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni. - 8. La disciplina del permesso di soggiorno. - 9. Permesso di soggiorno CE per soggiornanti di lungo periodo (già carta di soggiorno). - 10. L acquisto della cittadinanza italiana. - 11. L attuale configurazione della disciplina del mercato del lavoro italiano e la legislazione sul lavoro immigrato. 459

EL MODELO DE REGULACIÓN JURÍDICO-POLÍTICA DE LA INMIGRACIÓN EN ESPAÑA JOSE LUIS MONEREO PEREZ - JUAN GORELLI HERNANDEZ pag. 229 PARTE I. LA POLÍTICA DE INMIGRACIÓN: VALORACIÓN GENERAL Y SISTEMA DE DERECHOS ESPECÍFICOS E INESPECÍFICOS. - 1. Perspectiva de conjunto. - 2. El modelo de regulación jurídica de la inmigración: Perspectiva de Derecho Internacional (general y de la Unión Europea) y de Derecho Interno. 3. - El modelo normativo español. 4. - Participación sindical en la elaboración del modelo normativo. PARTE II. RÉGIMEN JURÍDICO DE LA SITUACIÓN DE LOS EXTRANJEROS EN ESPAÑA. I. La entrada y permanencia de los extranjeros en territorio nacional: las situaciones administrativas. 1. Acceso del extranjero: exigencia de visado. - 2. Situaciones de tránsito y de estancia. - 3. La situación de residencia. - A) Residencia temporal. - A.1) Residencia temporal sin desarrollar actividades profesionales. - A.2) Residencia temporal para desarrollar una actividad profesional por cuenta propia o ajena. - A.3) Residencia temporal por reagrupación familiar. - A.4) Residencia temporal en supuestos excepcionales. - B) Residencia permanente. - C) Situaciones de residencia especial: apátridas y refugiados. - 4. Las situaciones administrativas de los extranjeros como elemento que define relativamente los derechos de los mismos en el territorio nacional. - II. Autorización para el desarrollo de actividades profesionales. - 1. Procedimiento ordinario o individualizado para desarrollar prestación de trabajo por cuenta ajena. - 2. El contingente de trabajadores por cuenta ajena. - 3. Extranjeros en situación de estancia por estudios y trabajo. - 4. Autorización para trabajar por cuenta propia. - 5. Desarrollo de prestación de trabajo pese a la carencia de autorización para trabajar. Bibliografía. DISTACCO DI LAVORATORI STRANIERI IN ITALIA NELL AMBITO DI UNA PRESTAZIONE DI SERVIZI TRAN- SNAZIONALE: PROFILI PREVIDENZIALI ANDREA ALLAMPRESE «289 1. Premessa. - 2. La direttiva n. 96/71 relativa al distacco di lavoratori nell ambito di una prestazione di servizi ed il suo recepimento nell ordinamento nazionale (cenni). - 3. Il coordinamento tra il d.lgs n. 72/2000 ed il T.U. sull immigrazione. L ingresso per lavoro nei casi di cui alle lett. g) ed i) dell art. 27 del T.U. - 4. La disciplina previdenziale applicabile al lavoratore straniero distaccato in Italia. PROFILI DI DIRITTO DELLA SICUREZZA SOCIALE DELLO STRANIERO MARCELLA ARIOTI BRANCIFORTI, ANTONIO DI STASI, LAURA TORSELLO «305 1. Il diritto alla tutela previdenziale dei lavoratori immigrati extracomunitari. - 1.1. Il dato costituzionale. - 1.2. L importanza della disciplina di fonte internazionale. - 1.3. La legislazione ordinaria sullo straniero. Dalla legge di polizia alla prima legge organica del 1986. - 1.4. Il Testo Unico del 1998 e le modifiche apportate dalla legge c.d. Bossi-Fini (cenni). - 1.5. Il regime previdenziale (in generale) degli immigrati stabili... - 1.6. Segue:...e di quelli temporanei. - 2. Totalizzazione e trasferimento dei contributi previdenziali versati in Italia dal lavoratore extracomunitario. - 2.1. Dal sistema convenzionale alla disciplina uniforme residuale. - 2.2. Novità e dibattito sull art. 460

22 del T.U. del 1998. - 2.3. La novella al T.U. del 2002: l assetto normativo attuale e le sue conseguenze. - 2.4. Casi particolari: la tutela previdenziale dei superstiti e dei lavoratori stagionali. - 3. L accesso dell extracomunitario all assistenza sociale. - 3.1. Premessa. - 3.2 La tutela sanitaria. - 3.3. Il diritto alla casa e all integrazione sociale. - 3.4. Integrazione e assistenza per i cittadini stranieri disabili. - 3.5. Le provvidenze economiche. - 3.5.1. Segue: le prestazioni di invalidità civile. - 3.5.2 Alcuni profili di legittimità costituzionale e di legislazione comunitaria. - 4. Mobilità transnazionale dei lavoratori e immigrazione. Distacco in Italia di lavoratori stranieri nel quadro di una prestazione transnazionale di servizi e legislazione previdenziale applicabile. - 4.1. La direttiva n. 96/71 relativa al distacco temporaneo di lavoratori nell ambito di una prestazione di servizi e il suo recepimento nell ordinamento nazionale. - 4.2. Il coordinamento tra il d.lgs n. 72/2000 e il T.U. sull immigrazione. L ingresso per lavoro nei casi di cui alle lett. g) e i) del T.U. - 4.3. La disciplina previdenziale applicabile al lavoratore straniero distaccato in Italia nel quadro di una prestazione di servizi transnazionale. IL LAVORO DEGLI IMMIGRATI NELLA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA E NELLA CONCERTAZIONE TERRITORIALE SALVO LEONARDI pag. 351 1. Effettività delle norme e condizione degli stranieri nei luoghi di lavoro. - 2. Quale ruolo per la contrattazione collettiva? - 3. Il quadro quantitativo degli accordi. - 3.1. I contratti collettivi nazionali di categoria. - 3.2. La contrattazione aziendale. - 3.3. Contrattazione e concertazione territoriale. - 4. I contenuti della contrattazione. - 5. Ipotesi interpretative. - 5.1. I problemi di campionamento e della classificazione degli accordi. - 5.2. La tutela universale e inderogabile di derivazione legislativa. - 5.3. Universalità dei diritti e specificità da valorizzare. - 5.4. Precarietà e debolezza della rappresentanza socio-negoziale del sindacato. - 6. La presenza degli extracomunitari dentro alle strutture sindacali. - 7. La tutela sindacale della cittadinanza nel territorio. L IMMIGRAZIONE NELL ETÀ DEI DIRITTI UNA PROPOSTA DI RIFLESSIONE IN TEMA DI EGUAGLIANZA E LIBERTÀ AURORA VIMERCATI «367 1. L individuazione del(le frontiere del) tema. - 2. Le tensioni interne all idea di cittadinanza (diritti vs mercato?). - 3. Le nozioni di cittadinanza in retrospettiva per un analisi in prospettiva delle condizioni e delle funzioni dell accesso. - 4. Diritti fondamentali: a carattere universale? Si, ma prezzo di una relativa effettività. - 5. (ebbene) Da dove vengono gli immigrati e perché?. - 6. Il problematico coordinamento delle politiche dell immigrazione. - 7. L intricato intreccio tra dimensione pubblica e dimensione privata nelle vicende dell immigrazione. - 8. Note a margine di un discorso su eguaglianza e libertà nell epoca degli scambi globali. 461

IL «POPOLO» DEGLI IMMIGRATI E IL DIRITTO AL LAVORO: UNA PARTITURA INCOMPIUTA BRUNO VENEZIANI pag. 383 1. Gli immigrati e il diritto al lavoro tra costituzioni nazionali e diritto internazionale. - 2. Il mercato del lavoro segmentato e l immigrato «affidabile». - 2.1. Le superiori giurisdizioni di legittimità costituzionale e amministrativa e i diritti propedeutici al lavoro. - 3. Quale diritto al lavoro per il legislatore comunitario: una promessa non mantenuta. - 4. La correzione della rotta ad Amsterdam e la riflessione sui diritti fondamentali. - 5. Le politiche nazionali e l integrazione difficile. - 6. L ingresso al lavoro e sul lavoro: per quanti, per chi entra e come. - 6.1. Come si entra nel mercato e come si soddisfa il diritto al lavoro. - 6.2. Chi ha il diritto di «entrare nel territorio» e accedere al mercato del lavoro. - 7. Il lavoro in autonomia. - 8. Il permesso di soggiorno e il diritto alla ricerca nel mercato. - 8.1. Permesso di soggiorno e lavoro. - 9. Ideologia e tecnica di protezione del rapporto di lavoro subordinato dell immigrato. - 9.1. L immigrato irregolare e il contratto di lavoro. - 9.2. La parità «faticosa». - 10. Il diritto al lavoro del popolo immigrato non prevedibile e non programmato. - 10.1. Diritti umani e diritto al lavoro. - 10.2. Diritto «alla» famiglia e al «lavoro»: il caso dei ricongiungimenti familiari. - 11. Il bilancio delle esperienze e le idee per il futuro. XV Legislatura n. 2976. Camera dei Deputati «449 462