L ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SANITARIA REGIONALE A SUPPORTO DELLA RIAPERTURA DELLE SCUOLE

Documenti analoghi
La diagnosi di influenza da virus A(H1N1)v è basata sul solo criterio clinico esplicitato di seguito. Criterio clinico ADULTI:

Linee guida per la gestione dei pazienti nel sospetto di sindrome influenzale da nuovo virus tipo A/H1N1

Campagna di vaccinazione antinfluenzale Elenco sedi e orari

Le malattie rare: esperienze a confronto Genova, 15 dicembre 2016

PERCORSI SANITARI ACCESSIBILI E FRUIBILI GESTIONE DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE PER BAMBINI ED ADOLESCENTI AD ELEVATA COMPLESSITÀ 9/983/2010

PROTOCOLLO D INTESA. tra

ASSISTENZA DOMICILIARE INTEGRATA - A.D.I.

PROTOCOLLO PER LA GESTIONE DELLA PEDICULOSI NELLE COMUNITA INFANTILI AGGIORNAMENTO AGOSTO 2010

REGOLAMENTO PEDIATRICO

Sorveglianza, isolamento domiciliare e diagnosi di laboratorio

UOSD Pneumologia. UOC Allergologia Pediatrica

DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE Servizio di Igiene e Sanità Pubblica

La vaccinazione è fortemente raccomandata ai soggetti più a rischio: Per tutti questi soggetti la vaccinazione è gratuita.

UOSD Pneumologia UOC e Clinica Allergologia Pediatrica. Pediatrica Direttore:

SARS - CoV. Sindrome respiratoria acuta grave (SARS) IO 13. Rev. 01 del 23 settembre 2010 Pag. 1/10

Attività Diurna Area Chirurgica. Area Chirurgica GUIDA AI SERVIZI OSPEDALE DI TREVISO

RETE DELLE CRONICITÀ IN ETÀ PEDIATRICA DELLA REGIONE LIGURIA

Comitato Pandemico Regionale 28 luglio 2009

Ambulatorio Interdipartimentale Malattie Epatiche Complesse

Misure di prevenzione, igiene e protezione Istituti non sanitari

CAMPAGNA ANTI-INFLUENZALE

Intervengono: Sono presenti:

Legislazione psichiatrica in Italia (1)

PEC: Sito web: Circolare n.

Dal mese di maggio non è più stato possibile definire nuovi focolai in quanto l epidemia si è estesa sull intero territorio regionale.

Degenza Breve Chirurgica

CARTA DEI SERVIZI A.D.I. Anno 2016

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio I.P.S.I.A. Edmondo de Amicis

Attività svolta ARZIGNANO

Ospedale Ca Foncello di Treviso. Oncologia. Guida ai Servizi

MMG e CAS: tipologia di referto atteso. Il referto della prestazione CAS per migliorare i rapporti con il territorio

CARTA DEI SERVIZI. Dott. Sandro Paoletti Via Nigra Quartu Sant Elena Tel

Attività svolta ARZIGNANO

Centro di Riferimento Regionale per le Malattie Rare II Clinica Pediatrica Ospedale Regionale per le Microcitemie. La rete dei servizi

EBOLA. Protocollo ASL Varese

Carta dei servizi. A salute spiegata. Guida. Il Pediatra di Famiglia

Piano della ASL di Milano per le demenze

EPATOLOGIA E TRAPIANTO DI FEGATO

LE CURE PALLIATIVE DOMICILIARI:

Misure di prevenzione, igiene e protezione Asili nido

Ebola, caso sospetto nelle Marche, ma dovrebbe trattarsi di malaria. La dichiarazione di Mezzolani

Update quadro epidemiologico affollamento PS in corso di epidemia influenzale e azioni di risposta. Aggiornamento 03 gennaio 2018

Dietetico Referente Aziendale: dr.ssa Susanna Agostini

AZIENDA USL TOSCANA NORD OVEST FOGLIO ACCOGLIENZA UOC Pediatria Pontedera SEZIONE DI PEDIATRIA PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA

Guida ai servizi dei medici pediatri specialisti di libera scelta AZIENDA AUSL VALLE D AOSTA

Casa della Salute. di Collecchio

MERS: la catena di comunicazione nella Regione Lazio

Centro Soccorso Violenza Sessuale (S.V.S.)

Protocollo Operativo

REGOLAMENTO PER IL BUON FUNZIONAMENTO DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

A.Li.Sa. Azienda Ligure Sanitaria della Regione Liguria. Tel MAIL:

CORSO DI FORMAZIONE. Attualità in tema di clinica e profilassi della Tubercolosi

I folletti di kines 2016/17

Conferenza Territoriale Sociale e Sanitaria Metropolitana di Bologna 5 settembre 2017 A scuola vaccinati cosa cambia con la Legge 119/2017

Lo screening citologico in Umbria M.Marri-A.Di Marco-V.Ranieri

MALATTIE RARE Opuscolo informativo per il paziente

Assistenza Sanitaria di Base erogata dal Pediatra di Libera Scelta

Oggetto: Indicazioni in merito alla Campagna antinfluenzale in Regione Lombardia. Trasmissione nota Ministeriale.

Quali sono i doveri del medico di base?

I.R.C.C.S. Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino - IST Istituto Nazionale per la Ricerca sul Cancro

La nutrizione artificiale dall ospedale al territorio. Manuela Alice Simona Visca

Assistenza Domiciliare

NORME SANITARIE PER LA FREQUENZA NEI NIDI E NELLE SCUOLE DELL INFANZIA

Assessorato dell Igiene e Sanità e dell Assistenza Sociale

L ACCESSO AI SERVIZI SANITARI: SCENARI DI EVOLUZIONE. Lorenzo Sornaga Responsabile Sanità LAZIOcrea S.p.a.

MORBILLO, IN CAMPANIA OLTRE 9 MILA BAMBINI NATI NEL 2012 NON VACCINATI

PERCORSI RIABILITATIVI in ETA EVOLUTIVA Veneto. Dott.ssa Anna Marucco Dipartimento di Riabilitazione U.L.S.S. 17 Monselice (PD)

PROGETTO Mal.Ab. INTER ISTITUZIONALE

La continuità assistenziale per minori con bisogni complessi: un protocollo per la collaborazione istituzionale

MISURE DI PREVENZIONE IN AMBITO FAMIGLIARE

TREVISO Gestione richieste URGENTI

Guida al Servizio. Ospedale Gorizia Edificio centrale- terzo piano- area L Via Fatebenefratelli, 34 Centralino Ospedale tel.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione

AMBULATORIO E DAY SERVICE MALATTIE INFETTIVE

Unità Operativa di. Pediatria e Patologia Neonatale. Ospedale di Bussolengo. Carta dei Servizi rev. 1 del 2 gennaio 2009

ASP Catania Percorso Preventivo Diagnostico Terapeutico Assistenziale Premessa

GENERALI SEI IN SALUTE

Leo Venturelli, Bergamo Giornate pediatriche meridionali FIMP giugno, Simeri

Raccomandazioni per l accreditamento dei Centri

LA LEGGE N LUGLIO Elisabetta Tridapalli - Sandra Sandri UO Pediatria Territoriale AUSL BOLOGNA

CALABRIA. Provincia di Catanzaro. CATANZARO Il 17/02/19 dalle ore 09:30 alle ore 13:30

PROCEDURA PER LA GESTIONE DEI SINISTRI

La somministrazione dei farmaci a scuola

ASILO NIDO. Via Sette Martiri n. 33 Padova Tel. 049/ Tutti i grandi sono stati piccoli ma pochi di essi se ne ricordano. Cit.

Antonio Correra. Società Italiana di Pediatria

Sistema di sorveglianza nazionale della rosolia in gravidanza e della rosolia congenita

REGIONE CAMPANIA Assessorato alla Sanità

CARTA di ACCOGLIENZA

La visione delle Regioni: Punti di forza e criticità: esperienze sul campo. La Liguria

UOC Diabetologia AV5

Il percorso dell assistito in età evolutiva con problemi neuropsichiatrici

Genova Voltri 9 novembre 2013

CARTA DEI SERVIZI Forma Associativa di Medicina in RETE Medici associati

Il servizio di Teleassistenza per gli utenti dei Comuni della Provincia di Milano

Percorso per il riconoscimento della condizione di alunno in situazione di handicap. Linee operative Regione Lombardia del 4/08/2011 del.

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

CAMERA DEI DEPUTATI Palazzo Marini Sala delle Conferenze Via del Pozzetto, 158 Roma (P.zza San Silvestro)

LA PRESA IN CARICO DELLA PERSONA CON AUTISMO. Mestre 12 ottobre 2018

Workshop sulla gestione

Transcript:

L ORGANIZZAZIONE DELLA RETE SANITARIA REGIONALE A SUPPORTO DELLA RIAPERTURA DELLE SCUOLE

PREMESSA Regione Liguria, attraverso Alisa, ha dato mandato all Istituto Giannina Gaslini e all area pediatrica del Diar Materno infantile, di predisporre un modello operativo uniforme su tutto il territorio regionale e sostenibile in grado di effettuare uno screening tempestivo ed efficace di tutti i casi di bambini nella fascia di età compresa tra 0-19 anni e di personale scolastico con segni/sintomi Covid-19 (secondo la definizione di caso indicata nel Rapporto ISS Covid-19 n.58).

IL MODELLO ORGANIZZATIVO Il modello prevede un organizzazione a rete che coinvolge: l Istituto G. Gaslini quale riferimento regionale le divisioni di pediatria di ciascuna Asl, i Dipartimenti di prevenzione e le Direzioni sociosanitarie di ciascuna Asl Il sistema operativo comprende: la direzione dell Istituto Gaslini, i direttori delle UOC di pediatria delle Asl territoriali, i pediatri e i medici di famiglia, i referenti dei dipartimenti di prevenzione di ciascuna Asl, le équipe sanitarie operative per le scuole, i referenti/dirigenti scolastici.

IL COORDINAMENTO L Istituto Gaslini e le Divisioni pediatriche aziendali garantiscono la presa in carico dei minori Covid-positivi che necessitino di ospedalizzazione, e, tramite l area pediatrica del Diar materno infantile offrono al sistema: funzione di collegamento tra i vari attori del sistema, per consentire un coordinamento più efficace; l applicazione uniforme su base regionale dei protocolli e degli interventi per prendere in carico i casi positivi che non necessitano di ricovero, secondo le linee guida uniformi e validate a livello nazionale e regionale; formazione degli operatori e supporto agli operatori stessi e agli attori del sistema.

DEFINIZIONE DI CASO SOSPETTO PEDIATRICO Un bambino/adolescente con: febbre >37,5 oppure sintomi respiratori (tosse, faringodinia, rinorrea, dispnea) oppure sintomi gastroenterici (vomito e diarrea)

PROTOCOLLO OPERATIVO PER LA GESTIONE DI CASI CON SEGNI/SINTOMI SOSPETTI DI COVID-19 IN AMBITO SCOLASTICO E NEI SERVIZI EDUCATIVI DELL INFANZIA SEGNALAZIONE DEL CASO Ogniqualvolta il genitore direttamente o tramite un operatore del servizio educativo dell infanzia (scuola/asilo nido) rilevi nel proprio figlio la sintomatologia definita per «caso sospetto pediatrico», deve contattare il proprio Pediatra o Medico di famiglia. Allo stesso modo, l operatore scolastico che presenta tale sintomatologia, deve contattare il proprio medico di famiglia.

SEGNALAZIONE DEL CASO AL PEDIATRA O AL MEDICO DI FAMIGLIA Pediatra o Medico di famiglia valuta le informazioni che gli vengono fornite qualora confermi la necessità di diagnosi (tampone) per sospetto Covid-19, invita la famiglia/l operatore scolastico a recarsi all ambulatorio di riferimento per l esecuzione del tampone, la famiglia riceverà telefonicamente data, ora e luogo dell appuntamento; saranno invece inviati al Pronto soccorso i quadri clinici ritenuti severi, in particolare riguardo alla fascia di età 0-3 anni. COSA FARE IN CASO DI MANCATA CONTATTABILITÀ DEL PEDIATRA O MEDICO DI FAMIGLIA L Istituto G. Gaslini per l area metropolitana genovese e le Unità operative di pediatria ospedaliere delle ASL Liguri 1-2-4-5, garantiscono in ogni territorio il contatto telefonico al fine di provvedere anche all eventuale prescrizione diagnostica ritenuta necessaria. (disponibile elenco contatti telefonici entro lunedì 14 sul sito di ALISA)

AMBULATORIO DEDICATO ALLE SCUOLE L ambulatorio infermieristico è dedicato a esclusiva attività per la popolazione scolastica e prevede la supervisione del pediatra ospedaliero dell unità di riferimento. È accessibile solo su richiesta del Pediatra o Medico di famiglia Ciascuna ASL, in relazione al proprio modello organizzativo, individua la/e sede/i presso la quale vengono eseguiti i tamponi. All arrivo di ciascun nucleo familiare/operatore scolastico viene eseguito un tampone molecolare esclusivamente al caso segnalato in oggetto.

AMBULATORIO DEDICATO ALLE SCUOLE ASL 1 Attivazione ambulatorio a partire dal 15 settembre Ventimiglia, Via Tenda Roverino (presso sede Protezione civile) da lunedì a sabato, dalle 8.30 alle 11. Sanremo Palafiori Distretto Corso Garibaldi 1, da lunedì a sabato, dalle 7.30 alle 11 e dalle 14 alle 16. Imperia, Molo San Lazzaro, da lunedì a sabato, dalle 7.30 alle 11. ASL 2 Albenga, tenda protezione civile, ospedale Albenga, vicino al punto di primo intervento. Val Bormida: tenda presso Distretto delle Bormide, Via del Collegio 8, Carcare. Savona: tenda Protezione civile ospedale San Paolo (parcheggio fronte entrata magazzini economali)

AMBULATORIO DEDICATO ALLE SCUOLE ASL 3 Ambulatorio Istituto Gaslini, piazzale Ospedale di Giorno padiglione 20 ASL 4 Postazione amministrativa: Ospedale di Lavagna, via Don Bobbio, 25 (sede Office presso centrale Gsat) Postazione esecuzione tamponi: Drive Through ingresso Ospedale Lavagna ASL 5 1. Sede Ospedale Militare Falcomata Distretto 18 ASL5, via Nicolò Fieschi 16-18 - La Spezia 2. Sede di Luni Distretto 19 ASL5, Via Madonnina 101 Luni (SP) 3. Sede di Brugnato Distretto 17 ASL5, via Caduti di Nassiriya Brugnato (SP) 4. Ambulatorio di Strada- Camper Itinerante (su prenotazione SPD)

COMUNICAZIONE ALLA FAMIGLIA DEL RISULTATO DEL TAMPONE Il laboratorio di riferimento inserisce nei flussi regionali (POLISS) il risultato di ciascun test, di norma, entro le 24 ore successive all esecuzione. Il risultato del tampone, viene e indirizzato a: Dipartimento di Prevenzione della ASL Pediatra/Medico di famiglia comunicazione al genitore/operatore scolastico: TEST NEGATIVO presa in carico clinica del paziente da parte del Pediatra/Medico di famiglia; TEST POSITIVO il paziente viene preso in carico secondo i protocolli vigenti. Il Dipartimento di prevenzione mette in atto per le azioni di contact tracing.

AZIONI DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE IN CASO DI BAMBINO RISULTATO POSITIVO AL TAMPONE Gli uffici competenti del dipartimento provvedono ad allertare il nucleo familiare fornendo ogni indicazione utile per la gestione del caso oltre a dare comunicazione al dirigente/referente scolastico e all équipe sanitaria operativa di riferimento per le azioni di loro competenza, secondo lo specifico protocollo Gestione del contatto stretto asintomatico I contatti stretti individuati dal Dipartimento di prevenzione con le consuete attività di tracciamento saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell ultimo contatto con il caso confermato. Lo stesso Dipartimento deciderà la strategia più adatta per attività di screening al personale scolastico e agli alunni, caso per caso.

AZIONI DEL DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE IN CASO DI BAMBINO RISULTATO POSITIVO AL TAMPONE 2 Riammissione in comunità Ad avvenuta guarigione clinica (cioè in totale assenza di sintomi) è prevista la riammissione in comunità previa attestazione del Pediatra o Medico di famiglia: per i casi negativi, al momento che il medico giudica opportuno; per i casi positivi, dopo la negativizzazione dimostrata con 2 tamponi molecolari a distanza di 24 ore uno dall altro, effettuati presso lo stesso ambulatorio.

SERVIZIO REGIONALE INFORMAZIONI COVID DEDICATO ALLA SCUOLA A cura dell Istituto IRCCS G. Gaslini 800 93 66 60 Attivo da lunedì 14 settembre Da lunedì a venerdì dalle 8 alle 17 Il sabato dalle 8 alle 12 Mail: scuolasicura@gaslini.org

ATTIVITÀ DI FORMAZIONE messa a disposizione del servizio di Tele consulto con i Professionisti del Gruppo Covid hospital Gaslini rivolto esclusivamente a tutti i sanitari coinvolti nel sistema con un numero telefonico dedicato; supervisione ed integrazione alla formazione messa a disposizione dall Istituto Superiore di Sanità per i referenti scolastici covid-19 e le equipe sanitarie operative, attraverso uno specifico corso fruibile a distanza e l organizzazione di incontri virtuali via teleconferenza a cura dell Istituto G. Gaslini;

Domande frequenti in vista dell autunno/inverno in caso di malattia acuta febbrile del bambino e relativamente agli eventuali periodi di quarantena da rispettare In collaborazione con la Federazione italiana medici pediatri (FIMP) sono disponibili le Faq per rispondere agli scenari più frequenti

Domanda: il mio bambino si ammala (a scuola o a casa), cosa succede? Il tuo pediatra di famiglia, o il tuo medico di famiglia, valuta se far eseguire il tampone. In attesa del risultato del tampone diagnostico che il vostro medico curante avrà richiesto (dovrebbe arrivare in 24 ore) è consigliabile per i conviventi e i contatti stretti del bambino: prudenza nei rapporti sociali (seguire le raccomandazioni in tema di distanziamento, igiene delle mani e uso corretto delle mascherine) evitare contatti soprattutto con persone a rischio, per età o condizione clinica quando e se possibile, rimanere a casa

Domanda: cosa accade ai compagni di classe? I compagni di classe vanno a scuola normalmente fino a quando non si conosce il risultato del tampone del loro piccolo amico. Domanda: cosa accade in caso di risultato positivo? In caso di tampone positivo, il bambino e i suoi contatti stretti, vengono posti in isolamento fiduciario che dura 14 giorni. Comunque, le procedure diagnostiche per il tuo bambino e per i suoi contatti stretti, verranno prese in carico dal Servizio di Igiene pubblica in base alla evoluzione.

Domanda: quando potrà rientrare a scuola Per il rientro in comunità, bisognerà attendere la guarigione clinica (cioè la totale assenza di sintomi). La conferma di avvenuta guarigione prevede l effettuazione di due tamponi a distanza di 24 ore l uno dall altro. Se entrambi i tamponi risulteranno negativi, la persona potrà definirsi guarita, altrimenti proseguirà l isolamento. Domanda: cosa accade ai compagni di classe? Il Servizio di Igiene pubblica provvederà a dare istruzioni alla scuola, ai professori ed agli alunni di quella classe. I contatti stretti individuati dal Dipartimento di Prevenzione, saranno posti in quarantena per 14 giorni dalla data dell ultimo contatto con il caso confermato. Il Dipartimento di Prevenzione deciderà la strategia più adatta circa eventuali screening al personale scolastico e agli alunni.

Domanda: cosa accade ai genitori dei compagni di classe? I genitori dei bambini della classe, in attesa del risultato del tampone diagnostico, dovranno avere prudenza nei rapporti sociali. Le successive azioni verranno, di volta in volta e in base ai risultati del tampone, comunicate dal Servizio di Igiene pubblica. Domanda: cosa accade in caso di risultato negativo? In caso di tampone negativo, i contatti a casa e a scuola non devono fare niente.

Domanda: quando potrà rientrare a scuola? Il bambino dovrà rimanere a casa fino a guarigione clinica seguendo le indicazioni del proprio medico di fiducia (Pediatra di famiglia o Medico di famiglia) che redigerà un attestazione che il bambino/studente può rientrare A scuola poiché è stato seguito il percorso diagnostico-terapeutico e di prevenzione per Covid-19, come disposto da documenti nazionali e regionali. Potrebbe accadere che in caso di tampone naso-oro faringeo negativo, nel bambino con persistenza della sintomatologia (sospetta per infezione da SARS-CoV-2), a giudizio del pediatra o medico curante, si debba ripetere il test a distanza di 2-3 gg. In questo caso il bambino deve restare a casa no a guarigione clinica e a conferma negativa del secondo test.

PRINCIPI E REGOLE GENERALI PER IL RITORNO A SCUOLA Rispetta il distanziamento interpersonale mantenendo la distanza di almeno un metro dalle altre persone Evita gli assembramenti Utilizza la mascherina, quando necessario Cura l igiene personale e lava accuratamente le mani Evita di toccare occhi, naso e bocca con le mani Evita interazione con altre classi diverse dalla tua