IL DIRETTORE GENERALE



Documenti analoghi
Gruppo di lavoro per l appropriatezza prescrittiva ospedale/territorio Documento finale - giugno 2014

9 Convegno Provinciale SISA Provincia Lodi Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

11 Convegno Provinciale SISA Provincia Pavia. Novità per il paziente diabetico, tra nuovi farmaci e nuove tecnologie: quale ruolo dei vecchi baluardi?

Sabato 21 Febbraio 2015 TITOLO DEL CORSO: Novità nella gestione e nella terapia di alcune patologie croniche

GESTIONE PAZIENTI ALTO RISCHIO

Bollettino ufficiale della Regione Puglia n. 141 del 11/09/2008

PIANO FORMATIVO 2012 PROVIDER: FENIX ID 331

Come migliorare le performances

Screening cardiovascolare: l esperienza di ATS Brescia

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 22 luglio 2008, n. 1384

Gestione dei pazienti ad alto rischio. PA.GRC.1.30.b PROCEDURA AZIENDALE PER LA GESTIONE E CURA DEI PAZIENTI AD ALTO RISCHIO

Progetti governo clinico MMG anno 2016 condivisi nell incontro del 17/02/16 con i Rappresentanti OOSS della Medicina Generale Area territoriale di MN

I FATTORI DI RISCHIO CARDIOVASCOLARE ATTUALITA IN TEMA DI PATOLOGIE CARDIOMETABOLICHE

Orientamento prescrittivo per gli specialisti ed informatizzazione dei Piani terapeutici

Regione Molise L INFORMAZIONE SCIENTIFICA DEL SERVIZIO SANITARIO REGIONALE

PROGETTO PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI

Progetto multilink: lo scompenso cardiaco, le sindromi coronariche acute, la fibrillazione atriale Hotel San Mauro, Casalnuovo 1 Dicembre 2018

Capitolo 5. La prevenzione cardiovascolare e la nota 13 Prof. Mauro Borzi

SINERGIE IN DIABETE E DISLIPIDEMIE

Utilizzo delle statine in Puglia prima e dopo la L.R. n. 39. Francesco Bux

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

IL DIABETE MELLITO. UNA QUESTIONE DI CUORE

REGIONE CALABRIA. n. 33 del 15 aprile 2011

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

A relazione dell'assessore Ferrero:

Informazioni dal Servizio Farmaceutico Territoriale

FOCUS SULLE PRINCIPALI PATOLOGIE CRONICHE

Il portale per le AFT: funzioni, struttura e aggiornamenti del portale

PROGETTO INTERATENEO DIABETE E FARMACIA

Le difficoltà nel controllo della pressione arteriosa

Presentazione del Protocollo di intesa per la valorizzazione dei farmacisti e delle farmacie territoriali nell educazione terapeutica

Il paziente ad alto rischio cardiovascolare inquadramento e nuove gestioni, differenze di genere

28/06/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N Supplemento n. 1 Pag. 68 di Regione Lazio. Decreti del Commissario ad Acta

La responsabilità nelle attività ispettive e nelle Commissioni di appropriatezza prescrittiva

Fattori di rischio comuni a uomini e donne

Assessorato Politiche per la Salute. La prevenzione secondaria degli accidenti cardiovascolari nella Regione Emilia-Romagna.

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

STRATIFICAZIONE DEL RISCHIO CARDIOVASCOLARE 2 maggiori fattori di rischio (*)

UNITÀ SANITARIA LOCALE N 2 DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE U.O.S.D. di Epidemiologia

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

DIABPRO Importanza della protezione cardiovascolare nel paziente diabetico di tipo 2

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

Appropriatezza delle risorse e contenimento dei costi, l integrazione degli obiettivi tra ospedale e territorio

La continuità assistenziale: perché è importante?

CORSO DI AGGIORNAMENTO IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE IPERTESO : DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA. Responsabile scientifico dr.

GESTIONE DEL PAZIENTE COMPLESSO C.V. CLINICAL MANA- GEMENT ADERENZA ED APPROPRIA- TEZZA TERAPEUTICA CORSO DI FORMAZIONE

TERAPIA IPOLIPEMIZZANTE

REGIONE CALABRIA. Giunta Regionale. Dipartimento tutela della Salute, Politiche Sanitarie e Sociali

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Evento ECM Territoriale. Con il patrocinio della. Società Italiana dell Ipertensione Arteriosa Lega Italiana Contro l'ipertensione Arteriosa

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

PRP Prevenzione e riduzione delle recidive dello Scompenso Cardiaco Cronico (SCC) secondario a patologie cronico-degenerative

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIO- NALE 17 luglio 2012, n. 1477

Il programma regionale della prevenzione: La prevenzione delle recidive nei soggetti che hanno avuto accidenti cardiovascolari

SALUTE E MIGRAZIONE: Linee guida per la programmazione sanitaria e la promozione delle buone prassi

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

REPORTISTICA AZIENDALE APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA

PREVENZIONE E RISCHIO CARDIOVASCOLARE: APPROPRIATEZZA-RISPETTO DELLE REGOLE PRESCRITTIVE-RUOLO DEL MMG OTTOBRE 2012

CONVEGNO CARD TRIVENETO 2017

Decreto del Presidente in qualità di Commissario ad acta (delibera del Consiglio dei Ministri dell 11 luglio 2008)

AGGIORNAMENTI NELLA TERAPIA CARDIO-METABOLICA

XIII CORSO DI CARDIOLOGIA PER MEDICI DI MEDICINA GENERALE Hotel San Mauro- Via Casarea, 45 Casalnuovo di Napoli 4-25 MAGGIO 2019

Programma Scientifico Registrazione dei partecipanti Presentazione del Corso e Saluto della Faculty Dr.

I DIALOGHI SUL DIABETE Diabete e Dintorni Edizione XXV

I DIALOGHI SUL DIABETE DIABETE E DINTORNI XXI Edizione

IMPEDENZOMETRIA E RISCHIO CARDIOVASCOLARE

Uso appropriato e sicuro dei medicinali nei pazienti anziani trattati in ambito territoriale o istituzionalizzati in case residenza per anziani

Nuova nota 13 link ufficiale.

L INFORMAZIONE INDIPENDENTE SUL FARMACO: OBIETTIVO STATINE

I DIALOGHI SUL DIABETE Il Diabete una malattia Cardio glico metabolica Anno quarto PIANO FORMATIVO 2018 PROVIDER: FENIX ID 331

Gli indicatori OsMed nella valutazione dell'appropriatezza d uso dei farmaci. Agnese Cangini 14 Luglio 2016

Migliorare la gestione del paziente con BPCO in Medicina Generale.

Scopri i principi fondamentali di GPG e di come lo si utilizza

CORSO INTERATTIVO PER DIABETOLOGI GLI SGLT-2 INIBITORI CINQUE ANNI DOPO LA LORO INTRODUZIONE: I NUOVI ORIZZONTI TERAPEUTICI

Il Progetto ARPA. Margherita Andretta. Unità di Informazione sul Farmaco - Coordinamento sul Farmaco Regione Veneto

Il Ruolo del Medico di Medicina Generale

ATTO. REGIONE LIGURIA - Giunta Regionale LA GIUNTA REGIONALE RICHIAMATI

Mirko Di Martino. I trattamenti farmacologici nella prevenzione secondaria dell infarto miocardico acuto

Indicatori e standard in diabetologia: quali e come sceglierli (confronti tra dati internazionali nazionali HS e locali)

Appropriatezza prescrittiva ed aderenza alle terapie CardioPain: un nuovo strumento per la gestione del paziente cardiopatico con dolore

La percezione dei Medici di medicina generale degli strumenti di governo della domanda

D-CARDIO DIABETE E CUORE Protezione e innovazione

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

La gestione del rischio cardiovascolare: valutazione sull aderenza e persistenza alla terapie farmacologiche

APPROPRIATEZZA PRESCRITTIVA DEI NUOVI INIBITORI DELLA PROTEINA PCSK9

di Torino Torino, 26 GENERALE DI TORINO Loro indirizzi

Alimentazione come causa o prevenzione della malattia RUOLO DEL MEDICO DI FAMIGLIA. 1.Ruolo professionale. 2.Ruolo istituzionale

Prevenzione delle Malattie Coronariche. Introduzione Valutazione del rischio per la selezione dei pazienti da sottoporre a trattamento clinico

tivi alle sole opere interferenti. 3.Le opere dovranno essere realizzate entro il termine di cinque anni a decorrere dalla data del presente

Riunione di Zona-Distretto Il portale per le AFT dell ARS a supporto dell audit clinico delle AFT per la gestione delle cronicità

RAZIONALE OBIETTIVI DIDATTICI

PIANO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO

ORIGINE DEI DATI. 14 MMG (TS 3, UD 7, PN 3, GO 1) query Millewin assistiti 9978 M (49,1%), F (50,9%) 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10%

Hotel Poggio del sole Ragusa

ADERENZA ALLA CURA NELLE PERSONE CON DIABETE: QUALE SUPPORTO DALLE NUOVE TECNOLOGIE FOCUS SU AUTOCONTROLLO GLICEMICO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 48 del

Una testimonianza ROMA, 18 NOVEMBRE 2017 SESSIONI NURSING AND TECHNICAL I SESSIONE FOCUS SUL PAZIENTE CON SCOMPENSO CARDIACO: CURARE E PRENDERSI CURA

Progetto PREVENZIONE DELLE RECIDIVE NEI SOGGETTI CHE HANNO GIA AVUTO ACCIDENTI CARDIOVASCOLARI. (Età < 80 anni)

LA NUOVA NOTA 13: una analisi critica

Transcript:

86100 Campobasso - Via Ugo Petrella, 1 Tel. 0874/409862-63 Fax 0874/412190 direzione.generale@asrem.org PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE OGGETTO: Obiettivi operativi n. 10.1 Estensione dei progetti di diffusione del E.B.M. all interno del Territorio Regionale e 10.2 Potenziamento dell utilizzo dei farmaci generici in tutti gli ambiti prescrittivi ed assistenziali Approvazione direttive sulla prescrizione di farmaci generici di alcune categorie terapeutiche e relativa pianificazione formativa orientata a tutti i medici prescrittori IL DIRETTORE GENERALE Ing. Sergio Florio prende in esame, per le determinazioni di competenza, l argomento di cui in oggetto. E presente Il DIRETTORE AMMINISTRATIVO Dottor Angelo Percopo IL DIRETTORE SANITARIO Dottor Giuseppe Sabusco

RICHIAMATO il proprio precedente provvedimento n. 721 del 09/11/2006, con il quale è stato approvato, per il periodo 01/05/2006-31/11/2008, il progetto Arianna, per il monitoraggio e l ottimizzazione della spesa su tutto il territorio della ASReM ed è stato ratificato il protocollo d intesa stipulato il 31/10/2006 con le OO.SS. dei Medici di medicina generale e i Pediatri di libera scelta; VISTA la deliberazione di Giunta Regionale del Molise n. 1105 del 02/10/2007, Accordo tra il Ministero della Salute, il Ministero dell Economia e delle Finanze e la Regione Molise, sottoscritto in data 27 marzo 2007 Programma Operativo triennio 2007/2009, ai sensi dell art. 1,comma 180 della Legge 30 dicembre 2004, n.311 obiettivo specifico n. 10.: Misure di razionalizzazione dell uso della risorsa farmaco in ambito territoriale Obiettivo operativo n. 10.1: Estensione dei progetti di diffusione dell Evidence Based Medicine (Arianna) all intero territorio regionale Provvedimenti ; PRESO ATTO che nella seduta del 2 aprile 2008 del Comitato permanente Regionale per la Medicina Generale è stata condivisa le necessità di attivare specifiche iniziative formative finalizzate al corretto uso dei farmaci generici nell ambito dell obiettivo di contenimento della spesa farmaceutica; PRESO ATTO altresì che nella medesima seduta del 2 aprile 2008 del Comitato permanente Regionale per la Medicina Generale è stato stabilito che aderiscano all azione di formazione e fornitura dei dati clinici richiesti tutti i medici di medicina generale che percepiscono l indennità informatica e pertanto in grado tecnicamente di conferire i dati richiesti nell ambito del progetto Arianna; RITENUTO, al fine di dare attuazione agli adempimenti previsti dall obiettivo operativo n. 10 Misure di razionalizzazione dell uso della risorsa farmaco in ambito territoriale e dare continuità al percorso formativo già avviato nell ambito del progetto Arianna, di dover elaborare un articolato programma di formazione, da accreditare nel sistema ECM; RICHIAMATO il proprio provvedimento n. 569 del 27/06/2008, con il quale, nell ambito delle iniziative finalizzate a promuovere la prescrizione di farmaci generi (obiettivo operativo n. 10.2) è stato approvato il progetto formativo proposto dal responsabile dell U.O.C. Farmaceutica Territoriale dal titolo Pillole di buona pratica clinica per Medici di Medicina Generale e Pillole di educazione sanitaria per cittadini consumatori, indirizzato a medici e farmacisti aziendali e programmato per il 3 luglio 2008; ACQUISITO il parere favorevole del Direttore Amministrativo e del Direttore Sanitario, ognuno per quanto di rispettiva competenza; D I S P O N E

APPROVARE l allegato programma formativo, finalizzato all attuazione degli adempimenti previsti dall obiettivo operativo n. 10 Misure di razionalizzazione dell uso della risorsa farmaco in ambito territoriale ed in continuità al percorso formativo già avviato nell ambito del progetto Arianna, che troverà attuazione nel periodo settembre/dicembre 2008; APPROVARE e rendere vincolanti ai fini della valutazione in particolare le indicazioni contenute nel razionale dell evento 1 del presente piano: Indicazioni per la prescrizione di Inibitori della CoA reduttasi dall Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Presentazione del sistema di monitoraggio del rispetto delle indicazioni ; DARE MANDATO all U.O.C. Accreditamento e Formazione di curare, di concerto con il Responsabile della dell U.O.C. Farmaceutica Territoriale e con il Sig. Andrea Di Luccio, componente del gruppo di lavoro per la realizzazione del Progetto Arianna e con il coordinatore del progetto Arianna dott. Alfredo Quaranta, gli adempimenti necessari all accreditamento nel sistema ECM degli eventi formativi ed alla preparazione e distribuzione di tutto il materiale informativo utile a rendere pienamente efficace il contenuto del presente piano; TRASMETTERE copia del presente provvedimento: alla Regione Molise - Direzione Generale V; all U.O.C. Accreditamento e Formazione; all U.O.C. Farmaceutica Territoriale; al Sig. Andrea Di Luccio, componente del gruppo di lavoro per la realizzazione del Progetto Arianna ; al Coordinatore del Progetto Arianna Dott. Alfredo Quaranta. Il Direttore Amministrativo Dr. Angelo Percopo Il Direttore Generale Ing. Sergio Florio Il Direttore Sanitario Dott. Giuseppe Sabusco

86100 Campobasso - Via Ugo Petrella, 1 Tel. 0874/409862-63 Fax 0874/412190 direzione.generale@asrem.org Programma Operativo triennio 2007/2009 Obiettivo operativo n. 10 Misure di razionalizzazione dell uso della risorsa farmaco in ambito territoriale piano formativo 2008

Evento 1 Fine Settembre 2008 Progetto Arianna Indicazioni per la prescrizione di Inibitori della CoA reduttasi dall Azienda Sanitaria Regionale del Molise. Presentazione del sistema di monitoraggio del rispetto delle indicazioni L'uso dei farmaci ipolipemizzanti deve essere continuativo e non occasionale e finalizzato ad ottenere i valori consigliati per i diversi profili di rischio. L effetto della terapia ipolipemizzante deve essere adeguatamente monitorato mediante dosaggio almeno semestrale delle componenti lipidiche. il trattamento farmacologico dell'ipercolesterolemia deve sempre essere preceduto e accompagnato dalla modifica di stili di vita e/o abitudini alimentari non corretti. Le azioni intraprese dal medico in questo senso debbono essere adeguatamente documentate in cartella clinica unitamente agli esiti conseguiti; la prescrizione dei farmaci ipocolesterolemizzanti deve essere basata su una valutazione attenta e personalizzata del rischio cardiovascolare globale; la scelta del farmaco ipocolesterolemizzante e del dosaggio deve avvenire sulla base dell'inquadramento clinico, delle evidenze scientifiche e dell'obiettivo in termini di riduzione del colesterolo totale e LDL; nella scelta della terapia devono essere tenuti presenti, ferme restando le indicazioni cliniche, gli aspetti di farmaco economia privilegiando a parità di efficacia e tollerabilità per il paziente le soluzioni terapeutiche a minor costo; i farmaci di più recente introduzione in commercio vanno riservati ai soggetti nei quali non sia possibile ottenere un'adeguata correzione dei valori di colesterolo con dosi ottimali di statine con efficacia clinica maggiormente provata; la prescrizione dei farmaci a carico del SSN, deve essere sottoposta a periodico monitoraggio per la verifica e la valutazione dell'epidemiologia locale. Conseguentemente si dispone che, qualora l'obiettivo del trattamento farmacologico sia la riduzione di LDL-COL in misura non superiore al 37% (con una riduzione cautelativa rispetto al 40%, percentuale rilevata in alcuni studi), devono essere prescritti farmaci inibitori della HMG CoA Reduttasi (cat. C10AA) equivalenti o comunque non coperti da brevetto.

1. soggetti a rischio elevato (iperlipidemie familiari; soggetti con rischio CV a 10 anni > 20% secondo le Carte del Rischio del Progetto Cuore; soggetti con pregresso IMA o ictus ischemico, arteriopatia ostruttiva periferica, diabete mellito; soggetti con ipercolesterolemia secondaria a farmaci o insufficienza renale cronica): 1.1. con valori di colesterolo LDL uguali o inferiori a 150 mg/dl: prescrizione, come prima scelta, di un farmaco equivalente e/o non coperto da brevetto, o con farmaco coperto da brevetto dopo aver valutato il costo per giornata di terapia a parità di altri fattori; 1.2. con valori di colesterolo LDL superiori a 150 mg/dl: prescrizione, come prima scelta, di una statina selezionata tra quelle a più elevata attività intrinseca, ad un dosaggio adeguato a conseguire una riduzione del colesterolo LDL superiore al 40%. 2. soggetti a rischio molto elevato (sindrome coronarica acuta, icuts ischemico recente, rivascolarizzazione coronarica recente, presenza di comorbilità - ad es. diabete + coronaropatia documentata) come prima scelta, una statina scelta tra quelle a più elevata attività intrinseca, ad un dosaggio adeguato a conseguire una riduzione del colesterolo LDL superiore al 40% Al momento della prima prescrizione, ovvero all atto dell eventuale sostituzione di terapia e comunque per i due trimestri successivi un tale evento, i medici devono annotare il valore del Colesterolo totale ed LDL nell'ambito dell'aggiornamento della scheda sanitaria individuale del paziente, disposto dall'art. 45 comma 2 lett. b) del ACN vigente e devono conservare la documentazione diagnostica dimostrativa per le valutazioni ed i controlli effettuati dalle Zone Territoriali Asrem; Nei casi in cui l'obiettivo sia una riduzione superiore al 40%, ovvero nell'ipotesi di non raggiungimento del target desiderato, in caso di intolleranza al farmaco o di interazione farmacologiche verificate o attese, il medico di medicina generale procede alla sostituzione con altra molecola e all'annotazione o aggiornamento della scheda sanitaria individuale. Tale aggiornamento va effettuato anche quando per motivazioni obiettive e documentate il medico di medicina generale dimostri di non poter modificare eventuali terapie in corso. e) L Asrem per mezzo dei propri Distretti, nell'ambito del monitoraggio della spesa farmaceutica operata attraverso la piena attivazione dell Articolo 50 (Progetto Tessera Sanitaria) porranno particolare attenzione all'analisi dei consumi degli inibitori della HMG CoA Reduttasi (cat C10AA), con particolare riferimento all'aderenza terapeutica, alla continuità della terapia ed al raggiungimento dei valori target mediante le schede di valutazione clinica previste nell ambito del Progetto Arianna; f) I responsabili di Distretto e dei Servizi Farmaceutici Territoriali, sono incaricati di effettuare mensilmente il controllo dell'appropriatezza prescrittiva di tali medicinali, secondo le limitazioni e le indicazioni riportate nella nota AIFA n 13 e secondo quanto riportato nel presente documento. In particolare dovranno essere riportati trimestralmente i seguenti indicatori per ciascun soggetto prescrittore: Numero complessivo dei pazienti in carico Numero dei pazienti con necessità di riduzione del colesterolo totale superiore al 40% in terapia Numero dei pazienti complessivamente in trattamento con statine Numero dei pazienti di cui sono stati rilevati i valori di colesterolo totale e LDL Numero dei pazienti a target Numero dei pazienti che hanno sospeso per più di 1 mese la terapia nel periodo Ed inoltre, con riferimento ai medici prescrittori attivi per ciascuna Zona Territoriale: Numero delle verifiche a campione della documentazione probatoria (ai sensi dell art. 45 comma 2 lett. b del ACN vigente) Criteri di campionamento utilizzati per le verifiche

Progetto Arianna Evento 2- Ottobre 2008 Elementi di orientamento per la scelta delle soluzioni terapeutiche. Le nuove opportunità offerte dall introduzione dei farmaci equivalenti in una classe farmacologica Nell ambito dell evento formativo verranno sviluppati i seguenti temi: Efficacia, costi, efficienza, gradimento ed equità dei servizi sanitari. Gli obiettivi fondamentali di un servizio sanitario pubblico e le loro relazioni I punti di vista/interessi dei diversi attori in Sanità e la scelta delle priorità Conflitto di interessi e sistema premiante dei diversi attori in sanità Le linee guida cliniche tra etica, conoscenze e interessi Il conflitto di interessi nella ricerca, nell interpretazione e nel trasferimento delle conoscenze scientifiche Le modificazioni complessive indotte dall introduzione di farmaci equivalenti in una classe farmacologica nella pratica clinica quotidiana Approccio efficace e sostenibile al trattamento delle patologie in considerazione della sempre maggiore disponibilità di molecole equivalenti

Progetto Arianna Evento 3 Novembre 2008 Il trattamento antipertensivo nel più generale tema della prevenzione del rischio cardiovascolare La Società europea dell Ipertensione arteriosa e la Società europea di Cardiologia hanno emanato le nuove Linee guida per la diagnosi e la terapia dell ipertensione arteriosa, aggiornando il precedente documento pubblicato nel 2003, che già si distingueva dalle Linee guida elaborate nel 1993 e poi ancora nel 1999 dalla World Health Organization (WHO) e dall International Society of Hypertension (ISH), perché queste ultime non riflettevano in modo preciso la realtà europea. In effetti in Europa sono disponibili una maggiore capacità di ricercare in modo accurato le cause dell ipertensione e un maggior numero di farmaci antipertensivi rispetto al resto del mondo. Inoltre le linee guida ESH/ESC 2003 introducevano per la prima volta il concetto di rischio cardiovascolare globale dell individuo, che era preso quale riferimento per la diagnosi e per il trattamento del paziente iperteso, a prescindere dai valori pressori di per se stessi. Le Linee guida ribadiscono che il beneficio del trattamento antipertensivo è innanzitutto legato alla riduzione dei valori pressori, piuttosto che alla classe di farmaci utilizzati, che vanno prescritti sempre in associazione con adeguate modificazioni dello stile di vita. Tali modificazioni possono ridurre il rischio di sviluppare ipertensione arteriosa nei soggetti con valori pressori normali-alti e possono ridurre il numero di farmaci antipertensivi necessari per un adeguato controllo pressorio nei pazienti già in terapia. La scelta tra le varie classi di farmaci antipertensivi si basa sulla presenza di fattori di rischio, danno d organo e/o malattie cardiovascolari concomitanti, piuttosto che sulla futile identificazione di una classe di prima scelta, in considerazione del fatto che la maggior parte dei pazienti necessita terapia con più farmaci in combinazione. Le linee guida, pur non consigliando alcun farmaco di prima scelta, enfatizzano due punti: 1) la pressione deve essere portata al di sotto del valore target di 140/90 mmhg (130/80 per i diabetici, i nefropatici, i cardiopatici e quelli con pregresso stroke) 2) la terapia deve essere scelta sulla base delle caratteristiche cliniche e delle comorbidità presenti nel singolo individuo In questo senso non esiste un farmaco di prima scelta anche perché la maggior parte dei pazienti necessita di più farmaci per raggiungere il valore pressorio desiderato. Sulla base delle condizioni presenti, peraltro, vengono identificati i farmaci da suggerire, almeno inizialmente, come mostrato qui di seguito: Ipertrofia ventricolare sinistra: aceinibitori, calcio-antagonisti, sartani Aterosclerosi asintomatica: calcio-antagonisti, aceinibitori Microalbuminuria, disfunzione renale: aceinibitori, sartani Pregresso ictus: qualsiasi farmaco che abbassi la pressione Pregresso infarto miocardico: beta-bloccanti, aceinibitori, sartani Angina pectoris: beta-bloccanti, calcio-antagonisti Scompenso cardiaco: diuretici, beta-bloccanti, aceinibitori, sartani, antialdosteronici Fibrillazione atriale ricorrente: sartani, aceinibitori Fibrillazione atriale permanente: beta-bloccanti, calcio-antagonisti non idropiridinici Insufficienza renale terminale/proteinuria: aceinibitori, sartani, diuretici dell'ansa Arteriopatia periferica: calcio-antagonisti

Ipertensione sistolica isolata negli anziani: diuretici, calcio-antagonisti Sindrome metabolica: aceinibitori, sartani, calcio-antagonisti Diabete mellito: aceinibitori, sartani Gravidanza: calcio-antagonisti, metildopa, beta-bloccanti Razza nera: diuretici, calcio-antagonisti La diffusione di queste linee guida potrà contribuire, insieme all adeguata azione di feedback con dati clinici acquisiti attraverso il sistema Arianna, alla riduzione della variabilità prescrittiva ed al riassorbimento del delta segnalato nel Rapporto valutativo Molise - Marno 2007 in merito alla classe di farmaci ATC=C09.

Corso di formazione per Medici dirigenti di Distretto/Servizi Territoriali e per Farmacisti aziendali Campobasso, 3 luglio 2008 Pillole di buona pratica clinica per Medici di Medicina Generale e Pillole di educazione sanitaria per cittadini consumatori Destinatari Medici e farmacisti regionali e delle ASL con ruolo di rilievo (*) nell ambito delle cure primarie, dell appropriatezza prescrittiva e dell educazione medica continua e con motivazione a impegnarsi per fini e obiettivi dell iniziativa Finalità Informare dell iniziativa in merito alle Pillole di buona pratica clinica e Pillole di educazione sanitaria, condividerne gli obiettivi e identificare azioni appropriate ai diversi livelli (Regione, Direzioni aziendali, Dipartimenti di riferimento, Distretti e MMG, altre Istituzioni e Organizzazioni, popolazione generale) Migliorare la formazione di un gruppo di operatori sanitari qualificati, fornendo strumenti per una valutazione critica molto rapida della letteratura scientifica e per sostenere e diffondere contenuti scientifici e messaggi educativi del Progetto Pillole, interagendo in proposito con i MMG e con le UO ospedaliere implicate (ferma restando la possibilità di fare riferimento per consulenza e supporto a un secondo livello regionale) Obiettivi formativi I partecipanti al termine della giornata di formazione dovranno avere: 1) un adeguata informazione dell iniziativa e condividerne gli obiettivi di fondo 2) sviluppato una capacità di base di valutare criticamente il processo di produzione e disseminazione delle conoscenze scientifiche e dei risultati dei trial e le linee guida. E una capacità di identificare i conflitti d interesse relativi e di non subirne i condizionamenti 3) individuato a livello aziendale e distrettuale alcune strategie, percorsi di supporto e sinergie all iniziativa regionale, a più livelli di possibile impegno, complessità e ricadute attese 4) acquisito competenze pratiche per un corretto approccio a interventi sanitari di grande rilievo nelle cure primarie che interessino la medicina di base, con riferimento ad una o più aree cliniche affrontate nelle Pillole ------------------------

(*) inteso come ruolo decisionale e di governo nell ambito dell assistenza medica primaria, con riferimento a negoziazioni di progetti aziendali e di budget che coinvolgano terapie farmacologiche e interventi su condizioni di grande prevalenza e rilievo clinico. Esempi di ruoli pertinenti: Direttore/Dirigente medico di Distretto, Direttore dei Servizi Territoriali/di cure primarie, Direttore/Dirigente di Servizio Farmaceutico, ma anche Direttore Sanitario con particolare interesse/attitudine per questo ambito d intervento Docenti Dott. Alberto Donzelli - Direttore Servizio di educazione sanitaria, Promozione della salute e Marketing sociale dell ASL Città di Milano e Direttore a livello nazionale del Progetto Pillole di buona pratica clinica e Pillole di educazione sanitaria, con la collaborazione di Dr. Luisa Ronchi Dirigente Movimento Consumatori ed esperta in ricerca e valutazione della letteratura scientifica e in educazione sanitaria Organizzazione e sede del corso Il corso si articola in una intera giornata d aula: 3 luglio 2008 Sede ASReM Via Ugo Petrella, 1- Campobasso dalle ore 8.30 alle ore 17.30 Metodo didattico Esposizione dei temi in programma con l ausilio didattico di lucidi e slide; confronto e discussione sugli argomenti presentati. Esercitazioni pratiche interattive collegiali, con questionario di verifica finale di apprendimento Materiale didattico Copia di una parte delle slide. Raccolte e schede delle Pillole. Manuali. Articoli scientifici selezionati Segreteria organizzativa e scientifica Per informazioni e iscrizioni: U.O.C. Accreditamento e Formazione ASReM Zona di Campobasso Tel. 0874/409737 e-mail: formasl3@yahoo.it o Dr. Luisa Ronchi Servizio EPS ASL Milano - Tel. 02/8578-2465 (oppure -2434) e-mail lronchi@asl.milano.it (oppure adonzelli@asl.milano.it)

Programma Mattinata: Strumenti di base per una valutazione critica rapida della letteratura scientifica. Presentazione del progetto Pillole di buona pratica clinica e Pillole di educazione sanitaria 8.30 8.50 Registrazione partecipanti e pre test 8.50 9.10 Introduzione Ing. Sergio Florio Direttore Generale ASReM 9.10 11.00 Introduzione al progetto Pillole Conoscere i principali elementi per orientarsi nella selva delle pubblicazioni scientifiche, migliorando la capacità di valutarle in modo critico e molto rapido Intervallo 11.15 13.00 Le linee guida cliniche tra etica, conoscenze e interessi Esercitazioni collegiali su grandi studi clinici pertinenti con le maggiori aree terapeutiche trattate nelle Pillole (es. statine e rischio CCV) Pausa pranzo 13.00 14.00 Pomeriggio: Rapporti costi/efficacia di interventi sanitari e farmacoeconomia applicata a interventi di grande rilievo nelle cure primarie. Percorsi di supporto all iniziativa regionale 14.00 16.50 Esercitazioni collegiali su grandi studi clinici pertinenti con le maggiori aree terapeutiche trattate nelle Pillole (es. antipertensivi, o altre condizioni di grande prevalenza e rilevanza, come depressione, osteoporosi,.) Individuazione a livello aziendale e distrettuale di percorsi di supporto e di sinergie all iniziativa regionale 16.50 17.30 Distribuzione e compilazione del questionario di apprendimento Correzione e discussione collegiale del post-test Chiusura del corso

Accreditamento ECM L evento formativo è in corso di accreditamento. Il corso si configura come aggiornamento obbligatorio per le figure professionali indicate tra i destinatari. I Direttori di ciascuna Struttura Complessa coinvolta sono comunque pregati di confermare alla Segreteria organizzativa la partecipazione nominativa del personale di rispettiva assegnazione, compreso eventuale altro personale motivato non ricompreso nelle qualifiche indicate tra i destinatari.

Corso di formazione per Medici dirigenti e Farmacisti aziendali Farmaco e benessere Boiano, settembre 2008 Destinatari Medici e farmacisti dipendenti ASReM Finalità Ampliare e migliorare le conoscenze in tema di buon uso del farmaco, con particolare riferimento ai farmaci utilizzati per la cura di patologie direttamente correlabili ad alimentazione e stili di vita. Organizzazione e sede del corso Il corso si articola in due giornate d aula, dalle ore 8.30 alle ore 17.30 programmate per la metà del mese di settembre Palazzo Colagrosso Boiano Programma I GIORNATA Mattinata: 8.30 8.50 Registrazione partecipanti 8.50 10.00 Esame report di monitoraggio delle prescrizioni farmaceutiche della Regione Molise Consulente Molise Dati 10.00 11.00 Categorie terapeutiche a maggior rischio di inappropriatezza Prof. Maurizio Taglialatela Straordinario di Farmacologia Preside della Facoltà di Scienze del Benessere Università degli Studi del Molise Intervallo 11.30 12.30 Aspetti medico-legali della prescrizione farmaceutica Sostituto Procuratore della Repubblica 12.30 13.00 Dibattito Pausa pranzo 13.00 14.00

Pomeriggio: 14.00 16.00 La comunicazione medico paziente Prof. Aldo Stella Docente di Psicologia Medica Facoltà di Scienze della Formazione dell Università degli Studi di Urbino 16.00 17.00 Simulazione pratica II GIORNATA Mattinata: Approcci diagnostico-terapeutici complementari 9.00 10.00 Fitoterapia Prof. Fabio Fiorenzuoli Professore Fitoterapia clinica Università degli Studi di Firenze Presidente Associazione nazionale medici fitoterapeuti 10.00 11.00 Alimentazione e salute Intervallo Prof. Attilio Speciani Direttore Sanitario SMA Srl - Servizi Medici Associati Specialista in Allergologia e Immunologia clinica -Specialista in Anestesiologia e Rianimazione -Medico Diplomato Agopuntore Direttore Scientifico Eurosalus 11.30 12.30 Alimentazione e salute 12.30 13.00 Dibattito Prof. Attilio Speciani Direttore Sanitario SMA Srl - Servizi Medici Associati Specialista in Allergologia e Immunologia clinica -Specialista in Anestesiologia e Rianimazione -Medico Diplomato Agopuntore Direttore Scientifico Eurosalus Pausa pranzo 13.00 14.00 Pomeriggio: 14.00 16.00 Equilibrio corpo-mente. Medicina antroposofica Prof. Salvo Matarese Medicina ayurvedica Dott.ssa Gabriella Cella Al-Camali 16.00 17.00 Dibattito 17.00 17.30 Distribuzione e compilazione del questionario di apprendimento Correzione e discussione collegiale del post-test Chiusura del corso Accreditamento ECM L evento formativo è in corso di accreditamento.