COMUNE DI JESI LINEE FONDAMENTALI PER LA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DELLA VIABILITA CICLISTICA BICI PLAN



Documenti analoghi
La pianificazione della mobilità ciclistica comunale e la Legge regionale n. 27/12

STATO DELL ARTE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA E LE LINEE POLITICHE FUTURE

Moving Better: Piano strategico provinciale per la mobilità ciclistica. 15 Marzo 2011, Sede Provincia MB, Monza arch. Laura Casini

La BICIPOLITANA di PESARO

Rete delle Ciclovie regionali

Schema per la verifica preliminare del funzionamento e delle criticità del sistema di trasporto urbano

18 marzo 2011 ISOLA DI SAN SERVOLO VENEZIA

Il piano della mobilità ciclabile territoriale

Modalità di coinvolgimento degli studenti

La progettazione di piste e percorsi ciclabili urbani

1.400 KM DI PISTE CICLABILI Nel 2000 erano 400 km

La proposta è così formulata:

IL PIANO STRATEGICO DELLA MOBILITÀ CICLISTICA URBANA

SCHEDA E3 - QUESTIONARIO DA COMPILARSI A CURA DELL'ENTE COMPETENTE

La progettazione dei percorsi ciclabili

Scheda A2_ Elemento separatore

VERSO UN PIANO D AZIONE PER LO SVILUPPO SOSTENIBILE ** GLI IMPEGNI DELLA CITTA DI MONTEBELLUNA. Consulenza scientifica di:

POTENZIAMENTO DELLA MOBILITA CICLABILE

Comune di Albairate 9 Progetti

Mobilità sostenibile a Imola

CORSI E SEMINARI DI FORMAZIONE POLITICHE DELLA SOSTA PER UNA MOBILITA SOSTENIBILE. giovedì 26 marzo 2015 // Centro Studi PIM - Villa Scheibler

Un modello per la Mobilità Urbana Sostenibile. TRT Trasporti e Territorio MOMOS. Modello Mobilità Urbana Sostenibile

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Itinerari ciclabili della Città metropolitana di Torino Introduzione

Premessa. Il territorio NordOvest del Comune di L Aquila è stato investito pesantemente dagli

In bici ci piace! Progetto didattico di educazione stradale e alla mobilità sostenibile per conseguire il PATENTINO DEL CICLISTA

Ritrovare il bene comune: recuperare qualità urbana e natura incompresa

Piano Urbano Mobilità Sostenibile Adozione in Consiglio Comunale

La ciclabilità nei Piani Urbani della Mobilità e nei Piani Urbani del Traffico : strumenti ed esperienze

Tabella 11- Sintesi delle opere realizzate per migliorare l'accessibilità delle stazioni SFM

PROGETTO MIBICI Relazione progettuale

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. Art. 1 (Finalità)

MOBILITA SOSTENIBILE SCUOLA 21 FOPPA IN PISTA

IL PIANO METROPOLITANO DELLA MOBILITA CICLISTICA

COMFORT-BENESSERE IN FUNZIONE DELLA STRUTTURA URBANA

Reti ciclopedonali in Emilia-Romagna in ambito urbano ed extraurbano e integrazione modale treno - bicicletta

La partecipazione pubblica per un piano urbano del traffico condiviso

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie. Ing. Luca Buzzoni Servizio Mobilità urbana e Trasporto locale Regione Emilia Romagna

Consiglio regionale della Toscana

COMUNE DI ROVIGO. OGGETTO: Adozione Piano Generale del Traffico Urbano (P.G.T.U.) LA GIUNTA COMUNALE

PIANI PARTICOLAREGGIATI PER MOBILITA CICLABILE E PEDONALE E SICUREZZA STRADALE BICIPLAN

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica - Legge regionale

IPOTESI DI TRACCIATO PER LA REALIZZAZIONE DI UNA NUOVA PISTA CICLO-PEDONALE NEI QUARTIERI DI SELVA CANDIDA, PALMAROLA E IPOGEO DEGLI OTTAVI

Scienze della comunicazione pubblica, sociale e politica

Il programma Crea-Attiva-Mente si sviluppa attraverso due direttrici principali:

CONFERENZA STAMPA PIANO QUADRO DELLA CICLABILITÀ A CATANIA Venerdì 21 settembre sede Ordine Ingegneri. Rassegna stampa a cura di

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Raffaele Donini. Assessore ai Trasporti, Infrastrutture, Programmazione territoriale e Agenda digitale

Piano comunale dei percorsi ciclabili

A scuola in bicicletta

A scuola in bicicletta

Comunicazione 718/2005 ( Strategia tematica sull ambiente urbano ) SUTP (monitoraggio)

IL RUOLO DELLE REGIONI PER LA MOBILITA CICLISTICA

Bicicletta e legislazione. Tullio Berlenghi Responsabile Ufficio Legislativo Gruppo Verdi Camera dei Deputati

Proposta di modalità operative per la redazione dei piani comunali per la mobilità ciclistica

PiùBICI! Progetto della mobilitàciclistica nella città di Brescia

COMUNE DI NEMBRO Settore Gestione e Controllo del Territorio

Il Progetto GreenBike

Livorno, maggio 2019

STATO DELL ARTE DELLA MOBILITÀ CICLISTICA E LE LINEE POLITICHE FUTURE

PIANO REGIONALE DELLA MOBILITA CICLISTICA PRIME ANTICIPAZIONI

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile

Comune di Marcallo con Casone. 15 Progetti

La definizione degli obiettivi e degli indicatori nel ciclo di gestione della performance: un processo complesso

GENOVA: VERSO UNA CITTA SOSTENIBILE Le politiche per la mobilità urbana

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE CAMPANIA - N. 10 DEL 10 MARZO 2008

Il Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Ferrara

Bici a Napoli ed in Campania: una sfida possibile

LOGO PROVVISORIO BIKE MARECCHIA!

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare

AVVIO DEI TAVOLI TEMATICI I temi in discussione

Firenze. 28 marzo 2014

PIANO URBANO MOBILITÀ SOSTENIBILE MILANO Milano, 8 maggio Commissione Consiliare Ciclabilità

CICLABILI A PARIGI. (Dicembre 2010) La verità è che una città non deve essere pensata, ma sognata (Didier Tronchet)

2. CONTENUTI DELLA VARIANTE URBANISTICA VERIFICA DEL RISPETTO DELLE CONDIZIONI DI CUI ALLA L.R. 21/

Piano Urbano della Mobilità Sostenibile del Comune di Forlì. 17 Maggio 2017

Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica. - il Piano Regionale della mobilità ciclistica

L integrazione fra il T.P.L. e il CAR-SHARING nell esperienza milanese

SITUAZIONE INTERMEDIA

BIKE SHARING SEMINARIO DI PRESENTAZIONE PER LE SCUOLE SUPERIORI DELLA CITTÀ DI CATANIA FONDO PER LA MOBILITÀ SOSTENIBILE CATANIA 14 GENNAIO 2010

La mobilità sostenibile nella programmazione turistica

I programmi finanziati dal MATTM in tema di mobilità sostenibile

Piano Regionale della Mobilità Ciclistica e finanziamenti regionali per l intermodalità

La mobilità ciclistica nel Piano Urbano della Mobilità Sostenibile di Milano. Milano, 25 gennaio 2018

Comune di Pradalunga. Variante n.2 al Piano di Governo del Territorio

L ITALIA SOSTENIBILE IDEE E AZIONI PER IL FUTURO

POLITICHE REGIONALI DI MOBILITA SOSTENIBILE LA CICLABILITA IN PUGLIA. Milano, 17 ottobre 2010

MOBILITA PEDONALE. Prof. Ing. Giulio Maternini. Terza Conferenza Nazionale sui Piani Urbani della Mobilità Sostenibile Roma, 6 giugno 2019

Legge 19 ottobre 1998, n Norme per il finanziamento della mobilita' ciclistica

Strategie e azioni regionali per la mobilità ciclistica

PROGETTO DI LEGGE REGIONALE

Proposta per la ripresa del Processo Partecipativo Centralità della Romanina.

I finanziamenti nazionali ed europei per la mobilità ciclistica

Il Progetto Mobility Management nelle Aziende Sanitarie

Pianificazione urbana e territoriale quale strumento di promozione della salute

OBIETTIVI TEMATICI DEL PIANO URBANO DELLA MOBILITA' SOSTENIBILE DI MODENA: L OPINIONE DEI CITTADINI

Comune di Empoli Settore I Lavori Pubblici Servizio Progettazione Infrastrutture e Mobilità PIANO DELLA. MOBILITA CICLABILE Empoli BICI Plan

Percorsi sicuri - Progetto Caronte - da casa a scuola in sicurezza

Renato Grimaldi Direttore Generale per il Clima ed Energia Ministero dell'ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. Milano, 9 aprile 2019

Transcript:

COMUNE DI JESI P.zza Indipendenza, 1 60035 Jesi (AN) - www.comune.jesi.an.it Tel. 07315381 Fax 0731538392 C.F. e P.I. 00135880425 Area Servizi Tecnici LINEE FONDAMENTALI PER LA REDAZIONE DEL PIANO COMUNALE DELLA VIABILITA CICLISTICA BICI PLAN Relazione illustrativa Premesse La diffusione della mobilità in bicicletta contribuisce a rendere le città più vivibili, un trasporto urbano più efficiente, strade meno congestionate e meno rumorose. Inoltre favorisce l attività fisica individuale utile a combattere la sedentarietà, una maggior sicurezza delle strade la lotta ai cambiamenti climatici, il risparmio dei carburanti fossili, lo sviluppo del turismo sostenibile. E quanto sostenuto dalla Carta di Bruxelles, il documento firmato nell'europarlamento il 15 maggio 2009 durante la giornata conclusiva della XV Conferenza internazionale sulla ciclabilità Velo-City, che si prefigge di incentivare l'uso dei pedali per gli spostamenti in città. La recente Legge Regionale 3 dicembre 2012 n. 38 Interventi per favorire lo sviluppo della mobilità ciclistica all art. 4 comma 2 prevede la redazione dei piani comunali per la mobilità ciclistica. Il successivo comma 3 recita: I piani provinciali e i piani comunali individuano la rete ciclabile e ciclopedonale quale elemento integrante della rete di livello regionale e provinciale prevedendo la connessione dei grandi attrattori di traffico, in particolare i centri scolastici e universitari, gli uffici pubblici, i centri commerciali, le aree industriali, il sistema della mobilità pubblica con particolare riferimento ai poli di interscambio modale, ai poli sanitari ed ospedalieri, alle aree verdi ricreative e sportive e, in generale, agli elementi di interesse sociale, storico, culturale e turistico di fruizione pubblica. 1

Il punto 6.1 Settore Urbanistica del Programma di mandato dell Amministrazione Comunale, fra l altro, prevede la realizzazione di un efficace rete ciclabile, individuando, nell ambito del tracciato delle piste ciclabili esistenti ad oggi sul territorio comunale, sia la possibilità di collegarle fra loro, sia l ulteriore sviluppo delle stesse. Obbiettivi dell Amministrazione Comunale Lo strumento, per dare attuazione al programma di mandato dell Amministrazione Comunale, è la redazione del Piano Comunale della mobilità ciclistica della Città di Jesi (Bici Plan) che è costituito da un insieme organico di azioni e di progetti volte a incrementare l utilizzo della bicicletta attraverso la realizzazione di piste ciclabili, attività informative, promozionali e culturali. La realizzazione del Piano è una risposta strategica all emergenza ambientale, ma anche alla necessità di mobilità alternativa e di vivibilità della Città. L Amministrazione Comunale dovrà individuare obbiettivi concreti e tangibili: incrementare in modo sostanziale attraverso la realizzazione delle piste la mobilità ciclabile, offrendo all utente percorsi sicuri, continui e facilmente fruibili concorrendo quindi alla riduzione di emissione inquinanti; decongestionare il traffico urbano, per una Città più pulita, silenziosa e vivibile; rivedere nel complesso la mobilità urbana. La viabilità ciclistica La viabilità ciclistica è un elemento della mobilità urbana al pari degli altri. L uso della bicicletta non è solamente finalizzata al tempo libero, ma rappresenta una modalità di spostamento da incentivare sopratutto per i trasferimenti sistematici casalavoro, casa-scuola, casa-svago e comunque per tutti gli spostamenti quotidiani in alternativa ai mezzi privati ( auto, moto ). La bicicletta in ambito urbano è un mezzo competitivo e flessibile, per il pendolarismo di breve/medio raggio, per l interscambio con altri mezzi di trasporto, per gli spostamenti all interno delle aree residenziali, e nell area storica. L esigenza di favorire la viabilità ciclistica emerge anche dai dati che di riportano di seguito: la presenza a livello europeo è di 40 auto ogni 100 abitanti, mentre in Italia è di 60 auto ogni 100 abitanti; nell anno 2012 in Italia la vendita delle biciclette ha superato quella delle auto. Situazione esistente delle piste ciclabili La rete delle piste ciclabili presente nel Comune di Jesi nell area urbana è costituita da pochi spezzoni di pista, frammentati, scollegati e difficilmente individuabili in quanto non sono 2

state eseguite opere di manutenzione. La costruzione dei tratti di pista ciclabile lungo il Fiume Esino è iniziata sin dal 2001 con dei progetti redatti da professionisti e dagli uffici interni al Comune realizzando degli stralci ( Moreggio, Via Spina - Pantiere, Jesi - Chiaravalle) che hanno comportato anche l esecuzione di opere strutturali, quali ponticelli, passerelle ect. nonché i necessari procedimenti espropriativi. Obbiettivi del piano della viabilità ciclistica Gli obbiettivi del piano sono: individuare una rete gerarchica di collegamento tra le zone residenziali ed i punti di attrazione di rilevanza urbana ( ad esempio centro storico, aree per lo sport e lo svago, centri commerciali, scuole, chiese, luoghi di lavoro significativi - ZIPA, stazione ferroviaria, stazione delle autocorriere, bike sharing esistenti ect ); individuare i principali stralci funzionali e le priorità di intervento; studiare le modalità realizzative delle piste in rapporto alla tipologia delle strade e alla mobilità pedonale esistenti con interventi a basso costo; rivalutare la pista ciclabile fluviale esistente nella parte bassa della Città integrandola con il presente piano rivedendo il percorso e le modalità realizzative; promuovere l informazione all utenza ed ai cittadini, necessaria per lo sviluppo della ciclabilità urbana. La fase di pianificazione deve essere coordinata con il Piano Urbano del Traffico, il Piano Regolatore Generale, il Piano Urbano dei Parcheggi, ai fini dell intermodalità tra i vari mezzi di trasporto. Per ogni itinerario deve essere verificata la compatibilità e la realizzabilità funzionale, ed economica. Modalità realizzative del piano della viabilità ciclistica I criteri guida per la realizzazione delle piste ciclabili sono: la separazione, realizzando, quanto più possibile, piste separate dalla viabilità veicolare attraverso cordoli, colorazioni, o dispositivi catarifrangenti, (occhi di gatto ect.) l integrazione con i percorsi pedonali, dove possibile; la moderazione del traffico finalizzata a mettere in sicurezza la pista ciclabile; la continuità dei percorsi ciclabili, in modo da ottenere una migliore percorribilità, e conseguente risparmio di tempo; la fattibilità, intesa come una verifica realizzativa per stralci funzionali; 3

Le tipologie delle piste previste sono le seguenti: pista in sede propria; pista in corsia riservata su marciapiede o strada(ma ben visibili, fondo pigmentato); tratti promiscui ciclopedonali ( interventi di moderazione della velocità ciclabile); percorso promiscuo ciclabile e veicolare ( realizzabile per brevi tratti con interventi di moderazione della velocità veicolare). Per la Città di Jesi, che in questo campo è una Città esordiente, la tipologia preferibile, è la pista ciclabile su corsia riservata che fornisce ai ciclisti uno spazio destinato per legge sulla carreggiata e dotato di alta visibilità. In questo momento di ristrettezza economica per gli Enti Locali, tale tipologia, il cosiddetto intervento da secchio di vernice coniuga efficacemente l aspetto economico a quello funzionale. Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini al piano La progettazione del piano, deve coinvolgere le associazioni legate al mondo dell ambiente e della bicicletta per tre motivi: individuazione e concertazione delle priorità; individuazione della fattibilità delle piste per stralci funzionali; apporto conoscitivo attraverso chi usa il mezzo ciclabile; L intento è quello di coinvolgere le associazioni ambientaliste, e la cittadinanza tutta a partecipare con osservazioni all individuazione delle reali necessità presenti sul territorio, al fine di realizzare una rete ciclabile che risponda pienamente alle esigenze di chi poi andrà ad utilizzarla quotidianamente. Politiche per incentivare la mobilità ciclistica La crisi economica strutturale che l Italia e tutta la Società Occidentale sta vivendo, è un opportunità per incidere sui cambiamenti e le abitudini relativi alla mobilità urbana, motivazioni economiche ( risparmio di benzina, costi gestione dell auto, ecc.), possono trasformarsi in un cambiamento culturale più profondo nel modo di vedere e vivere la Città e incidere sulle modalità di spostamento in essa. Le politiche della mobilità ciclistica sono all ordine del giorno nella maggior parte delle città europee. Pertanto, sono elementi strategici per incentivare la mobilità ciclistica: il marketing; la comunicazione; 4

il coinvolgimento della cittadinanza all uso più frequente della bicicletta in ambito urbano; sensibilizzazione all uso della bicicletta nelle scuole. Allegati: Elaborato grafico di identificazione e classificazione delle piste ciclabili esistenti e documentazione fotografica Jesi 12/03/2013 Gruppo di lavoro interno all Area Servizi Tecnici Geom. Roberto Tiberi - Coordinatore del piano e progettista Arch. Matteo Cinti progettista Dott. Alberto Federici progettista Geom. Margherita Mancini progettista P.I. Tonino Conti - progettista Il Dirigente dell Area Servizi Tecnici Arch. Francesca Sorbatti 5