Lo sviluppo dell informazione statistica sull inflazione nel contesto del progetto europeo delle statistiche multiscopo sui prezzi al consumo



Documenti analoghi
Introduzione. Servizio programmazione, pianificazione strategica, controllo di gestione e statistica 3

Si tratta di dati superiori alla media pari a 52,2% e 52,1%.

Una lettura integrata delle indagini congiunturali sull industria e sui servizi

LIBERALIZZAZIONI E MERCATO: PROSPETTIVE DELL INFORMAZIONE

Indagine del fatturato dei servizi: Alloggio e Ristorazione

I vantaggi del nuovo sistema: qualità dell output e burden sulle imprese

Osservatorio Regionale per il Diritto allo Studio Universitario 2006/2008 ATTIVITÀ SVOLTA E PROSPETTIVE

MODELLO ORGANIZZATIVO REGIONALE PER LA GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO.

Workshop Nuove informazioni statistiche per misurare la struttura e la performance delle imprese italiane

Innovazioni organizzative e tecnologiche

La formazione a distanza della Statistica comunale

Fonte: elaborazione Unioncamere Lombardia su dati ASIA Istat. Tabella 2: Imprese per attività economica Lombardia

COMUNICATO STAMPA QUADRO DEGLI INTERVENTI

LE STATISTICHE DEL TURISMO, CHI? Una lettura attenta delle statistiche per una migliore conoscenza del fenomeno

Allegato A CONVENZIONE

Monitoraggio sulla conversione dei prezzi al consumo dalla Lira all Euro

Proposta riservata a CRAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA. Agos Ducato al fianco dei migliori partner

1 - CODICE PROGETTO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE PROVINCIALE SULL IMMIGRAZIONE 2 - TIPOLOGIA DI INTERVENTO/AREA FUNZIONALE DEL PPL

Rilevazione dei prezzi al consumo

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

Intranet e risorse umane. Un portale per: - Apprendere - Conoscere - Comunicare. - erogare Servizi in rete

L orientamento gestionale delle informazioni contabili. Nicola Castellano

Sistemi informativi aziendali struttura e processi

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

QUESTIONARIO FAMILIARE

DIPARTIMENTO INFORMATIVO e TECNOLOGICO

Presentazione Ktesios S.p.a.

Sociologia del turismo

Audiweb pubblica i dati della total digital audience del mese di dicembre 2014

Programmazione e qualità della produzione statistica

Orientamenti sulla valutazione ex ante dei Programmi Il sistema di indicatori nella programmazione

03. Il Modello Gestionale per Processi

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

Contact Car. La forza vendita aggiunta

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Corso di Informatica

PROGETTO TAVOLO GIOVANI

Gestione della Sicurezza Informatica

Self Booking on line by e-travel Management. L importanza di un On Line Booking Tool Tailor Made, come leva per ridurre i costi dei viaggi

PROTOCOLLO INFORMATIZZATO, PROTOCOLLO INFORMATICO E GESTIONE DOCUMENTALE. Maggio 2006

Il catalogo MARKET. Mk6 Il sell out e il trade marketing: tecniche, logiche e strumenti

Ministero dell Economia e delle Finanze

Uso di big data per l analisi di grandi eventi

LA CRISI DELLE COSTRUZIONI

Incontro con gli Enti sulla valorizzazione del requisito D2. 18 marzo 2014 Sala Tirreno

L evoluzione della PA locale: Trasparenza e Benchmark per creare valore

OTTIMIZZAZIONE ED ABBATTIMENTO COSTI

Presidenza del Consiglio dei Ministri

RELAZIONI FINALE FUNZIONE STRUMENTALE AL P.O.F. 2012/2013 AREA 5: GESTIONE TECNOLOGIE DIDATTICHE

Osservatorio SosTariffe.it ADSL Consumer

IL MERCATO DIGITALE IN ITALIA IL RAPPORTO ASSINFORM 2014 GIANCARLO CAPITANI

Unità di misura. Definizione e sviluppo dei documenti di programmazione, controllo e valutazione

LA TUA NUOVA SEGRETARIA SI CHIAMA LIA

PROGETTO INDAGINE DI OPINIONE SUL PROCESSO DI FUSIONE DEI COMUNI NEL PRIMIERO

DELIBERA. Articolo 1

RELAZIONE A CONSUNTIVO ANNO 2012

SISTAR - SISTEMA STATISTICO REGIONALE: programmazione e divulgazione dell informazione statistica

Manufacturing Execution System. Controllo Avanzamento Produzione. in tempo reale

1- Corso di IT Strategy

Samodoc è un servizio Segesta s.r.l. Via Giacomo Peroni, Roma 06/ Powered by Pross s.r.l.

Gli enti intermedi come motore o strumento della diffusione dei servizi e innovazione per le realtà locali. Raffaele Gareri Padova 9 Maggio 2011

Le strumentazioni laser scanning oriented per i processi di censimento anagrafico dei patrimoni

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Ministero dell Economia e delle Finanze Dipartimento del Tesoro Direzione del Debito Pubblico - Ufficio IV PROGETTO CEAM

Le evidenze dell analisi del patrimonio informativo di EURISC Il Sistema di Informazioni Creditizie di CRIF

Roma 10 maggio Digital divide. Una questione di competenze, costi o fiducia? Gianni Dominici. Gianni Dominici. Gianni Dominici.

Facoltà di Ingegneria. prof. Sergio Mascheretti

Piano C. Giugno 2013 PROGETTO MOLTIPLICAZIONE

IL DISEGNO DI VALUTAZIONE ADOTTATO

Il sistema di contabilità pubblica in Italia La riforma della contabilità in Italia: la situazione attuale

La nuova RICA Italia

IL PROCESSO DI FABBRICAZIONE (sviluppo nuovo prodotto)

Tavola 12.1 Indici dei prezzi al consumo per l intera collettività nazionale (NIC) per capitoli di spesa dal 2001 al 2005 (base 1998 = 100)

Documento. n. 14. La nuova indagine ISTAT sul fatturato dei commercialisti

Fraud Management assicurativo: processi e modelli operativi

LA PARTECIPAZIONE DELLE PERSONE MATURE E ANZIANE ALLA CREAZIONE DI BENESSERE

Servizio Organizzazione e Sistemi Informativi. Sicurezza dell Internet Banking L approccio di Banca Popolare di Sondrio

Il Censimento permanente: la produzione di dati censuari attraverso l uso integrato di indagini campionarie e dati di fonte amministrativa.

DISTRIBUZIONE PERCENTUALE PER TIPOLOGIA DI ATTIVITÀ/INFRASTRUTTURE DELLE SORGENTI CONTROLLATE NEL LAZIO

Avvio della programmazione

Le sfide della nuova direttiva per la centrale di committenza

Ruolo e attività del punto nuova impresa

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La valutazione degli aiuti alle imprese per le attività di ricerca e sviluppo Marta Scettri Serv. statistica e valutazione degli investimenti

Auto Mutuo Aiuto Lavoro

Mobile Payment & Commerce: un ponte tra il mondo fisico e il mondo digitale

L Umbria tra terziarizzazione e presenza manifatturiera. Elisabetta Tondini

Centro di costo: 1. Ufficio di Statistica Associato

Settori di attività economica

REDDITO E RISPARMIO DELLE FAMIGLIE E PROFITTI DELLE SOCIETÀ

PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE 2016 / Team per l Innovazione dell ISC Nardi

SERVE ANCORA AVERE UN SISTEMA DI QUALITÀ CERTIFICATO?

Osservatorio SosTariffe.it ADSL

Dare credito alla fiducia: la domanda di finanza del Terzo Settore. Dimensione e struttura del mercato del credito per il Terzo Settore

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Progetto Scuole & CSR - 1

Riunione del Comitato di gestione Monitoraggio APQ - 18/12/03

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Roma Capitale: Open Data come nuova frontiera della comunicazione tra istituzioni e cittadini

Transcript:

Commissione degli utenti dell informazione statistica Cuis Incontro tematico: Lo sviluppo dell informazione statistica sull inflazione nel contesto del progetto europeo delle statistiche multiscopo sui prezzi al consumo 12 febbraio 2014 Istat, Via Balbo 14, Aula 139

Commissione degli utenti dell informazione statistica Cuis Incontro tematico: Lo sviluppo dell informazione statistica sull inflazione nel contesto del progetto europeo delle statistiche multiscopo sui prezzi al consumo 10.30 10.45 Apertura lavori (Roberto Monducci - Istat) Programma 10.45 11.00 Le statistiche sull inflazione nel piano statistico nazionale e il gap informativo (Gian Paolo Oneto - Istat) 11.00 11.30 Lo sviluppo dell informazione statistica sull inflazione nel contesto del progetto europeo delle statistiche multiscopo sui prezzi al consumo (Federico Polidoro - Istat) 11.30 11.45 Discussant (Orietta Maizza - Ministero dello Sviluppo Economico) 11.45 13.15 Discussione 13.15 13.30 Conclusioni (Giovanni Barbieri - Istat) 12 febbraio 2014 Istat, Via Balbo 14, Aula 139

Lo sviluppo dell informazione statistica sull inflazione nel contesto del progetto europeo delle statistiche multiscopo sui prezzi al consumo Federico Polidoro polidoro@istat.it

Indice 1. Il progetto strategico Multi-purpose consumer prices statistics (MPCPS) definito dall ESSC (European Statistical System Committee) 2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari 3. Il gap informativo rispetto alle statistiche sui prezzi al consumo 4. Il progetto MPCPS e le conseguenze per l informazione statistica sui prezzi al consumo 2

1. Il progetto strategico Multi-purpose consumer prices statistics (MPCPS) definito dall ESSC (European Statistical System Committee) ESSC 1. Il Comitato del Sistema Statistico Europeo è previsto dal Regolamento Europeo (CE) 223/2009 2. Il compito principale dell ESSC è stabilito dall articolo 7 del 223/2009 ed è quello di fornire al Sistema Statistico Europeo gli indirizzi per lo sviluppo, la produzione e la diffusione delle statistiche europee (http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/pgp_ess/about_ess/ statistical_committees/essc) 3. ESSC presieduto dalla Commissione Europea (Eurostat), composto dai rappresentanti degli Istituti di Statistica degli Stati membri + osservatori degli Istituti di Statistica EEA e EFTA + osservatori ECB e OECD 4. Si riunisce 4 volte l anno 3

1. Il progetto strategico Multi-purpose consumer prices statistics (MPCPS) definito dall ESSC (European Statistical System Committee) I PRESUPPOSTI DEL PROGETTO MPCPS 1. Le statistiche sui prezzi al consumo svolgono un ruolo chiave quali indicatori per la politica economica e monetaria europea 2. Le statistiche sui prezzi al consumo richiedono pertanto misure che ne garantiscono la qualità e quindi la capacità di rispondere alla domanda crescente di informazione (tenendo conto la necessità di migliorare l efficienza dei processi senza moltiplicare, quindi, le indagini) 3. Queste misure si riferiscono non solo ai miglioramenti metodologici in senso stretto ma anche al processo di produzione e raccolta dati 4. È quindi nell ambito delle misure necessarie al continuo miglioramento della qualità delle statistiche sui prezzi al consumo che si pone il tema della modernizzazione degli strumenti per la raccolta delle informazioni di base 4

1. Il progetto strategico Multi-purpose consumer prices statistics (MPCPS) definito dall ESSC (European Statistical System Committee) LE LINEE GENERALI FISSATE DALL ESSC NEL 2010 PER IL PROGETTO MPCPS 5 1. La modernizzazione dei metodi per la raccolta dei dati elementari 2. La costruzione di un legame tra Indici dei prezzi al consumo (IPCA/NIC; comparazione nel tempo), indici delle Parità dei Poteri d Acquisto (comparazione nello spazio), diffusione di informazioni sui DAP (Detailed Average Prices; informazioni sul livello dei prezzi) Impiegando un approccio data warehouse per fornire più dettagliati e tempestivi indici temporali, indici di parità e DAP Utilizzare tutti gli aspetti comuni ai due set di dati, acquistando efficienza ma senza modificare la natura degli indici (il trade off sempre presente tra rappresentatività e necessità di comparare tra di loro prezzi riferiti al medesimo prodotto)

6 1. Il progetto strategico Multi-purpose consumer prices statistics (MPCPS) definito dall ESSC (European Statistical System Committee) LA MODERNIZZAZIONE DI METODI PER LA RACCOLTA DEI DATI ELEMENTARI 1. L utilizzo di strumenti elettronici per la raccolta delle quotazioni di prezzo 2. L utilizzo degli scanner data 3. L utilizzo di dati raccolti su Internet Scanner data Indici dei prezzi al consumo (IPCA/NIC) Dati elementari provenienti da strumenti elettronici di rilevazione CP data warehouse Indici delle parità dei poteri d acquisto Dati acquisiti su internet Informazioni sul livello dei prezzi DAP Miglioramento della qualità, efficienza, capacità di colmare il gap informativo e rispondere all ulteriore e crescente articolazione della domanda di informazione statistica sui prezzi al consumo

2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari LA MODERNIZZAZIONE DI METODI PER LA RACCOLTA DEI DATI ELEMENTARI 1. L utilizzo di strumenti elettronici per la raccolta delle quotazioni di prezzo: Nel 2008 2010 completata la riorganizzazione della rilevazione territoriale dei prezzi al consumo con il passaggio alla rilevazione elettronica dei dati mediante tablet PC e un software dedicato P1J Nel 2013 avviato un progetto per il passaggio alla rilevazione elettronica dei dati per il calcolo delle parità dei poteri d acquisto mediante tablet PC e un software dedicato (PPAJ) 7

2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari LA MODERNIZZAZIONE DI METODI PER LA RACCOLTA DEI DATI ELEMENTARI 2. L utilizzo degli scanner data: Avviato proficuamente nel 2013 il confronto con la grande distribuzione organizzata 3. L utilizzo di dati raccolti su Internet Avviato l utilizzo delle tecniche di web scraping per la raccolta dei prezzi su Internet dei prodotti di elettronica di consumo Avviata la sperimentazione delle tecniche di web scraping per la raccolta dei prezzi dei viaggi aerei 8

2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari 1. L utilizzo di strumenti elettronici per la raccolta delle quotazioni di prezzo: l architettura di PPA-J per l indagine sulle parità internazionali del potere d acquisto Fasi dell acquisizione dati Inserimento dei dati sul dispositivo mobile (tablet) A fine giornata, invio dei dati al server Analisi centralizzata dei microdati In caso di anomalie si inviano messaggi di verifica dei dati Il rilevatore torna sul campo ed effettua la verifica dei dati 9

2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari 1. L utilizzo di strumenti elettronici per la raccolta delle quotazioni di prezzo: i vantaggi di PPA-J Vantaggi Inserimento dei microdati «sul campo»: si evita il doppio passaggio Rilevazione su carta Data entry nell applicativo Riduzione di errori relativi a unità di rilevazione e/o marche inesistenti Riduzione di outlier Possibilità di check dei dati in «real time» con ritorno sul campo per verifica immediata Possibilità di estendere ad altri comuni capoluogo di regione la rilevazione per le PPA internazionali con un utilizzo efficiente della rete di rilevazione comunale La possibilità di elaborare indici spaziali regionali 10

11 2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari 2. L utilizzo degli scanner data: i vantaggi Dati non solo di prezzo ma anche di quantità (e/o fatturato) Dati relativi all intero territorio nazionale Dati relativi a tutti i giorni del mese Dati relativi a tutti i prodotti effettivamente acquistati dai consumatori Aumento dell efficienza del processo produttivo campionamento probabilistico incremento copertura territoriale incremento copertura temporale incremento copertura dei prodotti rilevati Riduzione del numero dei rilevatori/loro destinazione ad altri compiti

2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari 3. L utilizzo dei dati raccolti su Internet (web scraping): i vantaggi La copertura di un canale di crescente importanza nella distribuzione commerciale Il miglioramento della copertura temporale dell indagine con riferimento a merceologie particolarmente sensibili al campionamento del tempo Il miglioramento dell efficienza nella raccolta dati la possibilità di sperimentare le nuove frontiere dei big data 12

2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari 3. L utilizzo dei dati raccolti su Internet (web scraping): la crescente importanza del web nella distribuzione commerciale Popolazione di 14 anni e oltre, che ha utilizzato Internet e che ha effettuato operazioni di e-commerce (fonte Istat. Indagine multiscopo. Aspetti della vita quotidiana) 2008 il 23,2% (4milioni e 848mila persone) 2011 il 26,2% (7milioni e 92mila su 26milioni e 902mila) 2012 il 28,2% (7milioni e 761mila su 27milioni e 519mila) 2013 il 31,5% (9milioni e 74mila su 28milioni e 775mila) 13

2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari 3. L utilizzo dei dati raccolti su Internet (web scraping): la crescente importanza del web nella distribuzione commerciale Tavola 5.2 - Persone di 14 anni e più che hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi e hanno ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet negli ultimi 12 mesi per tipo di merci e/o servizi ordinati o comprati, sesso e classe di età - Anno 2013 (dati in migliaia) Tipo di merci e/o servizi ordinati o comprati su Internet CLASSI DI ETÀ Hanno usato Internet negli ultimi 12 mesi Hanno ordinato o comprato merci e/o servizi per uso privato su Internet negli ultimi 12 mesi Prodotti alimenta ri Articoli per la casa (mobili, giocattoli, ecc.) Farmaci Abiti, articoli sportivi Film, musica Libri ( inclusi ebook) Giornali, riviste Sofware per Material comput e er per la e/o formazi aggiorn one a- a menti distanza (escluso videogio chi) Hardwar e per comput er Videogiochi e/o loro aggiornamenti Attrezzature elettroniche (incluse macchine fotografiche, camere ecc.) Servizi di telecom u- nicazion e (tv, abbonamenti banda larga, abbonamenti tele- telefonic i, carte telefoniche prepaga te ecc.) Pernottamenti Servizi assicura per tivi, vacanze bancari (albergh e i, finanziar pension i e ecc.) Altre spese di viaggio per vacanza (biglietti ferroviar i, aerei, noleggio auto ecc.) Biglietti per spettac oli Biglietti per le lotterie o scommesse Visite mediche (pulizia dei denti, check up oculistic o, ecografi e, ecc.) Pacchet ti benesse re (es. massag gi, terme, SPA, fitness, ecc.) e trattame nti estetici Altro MASCHI E FEMMINE 14-17 2.072 305 8 22-136 55 57 11 4 21 82 13 61 10-7 19 22 2 4 2 37 18-19 1.026 290 6 25 1 124 54 63 10 3 17 39 16 57 23 4 35 42 34 2 1 6 52 20-24 2.659 936 22 93 9 355 167 240 39 22 86 100 67 165 75 49 287 270 201 19 14 114 184 25-34 5.539 2.076 111 425 28 745 364 556 146 55 218 195 196 437 226 206 795 705 478 21 64 219 386 35-44 7.168 2.570 223 695 53 844 389 724 202 74 344 178 284 516 314 434 921 777 577 30 149 240 441 45-54 5.587 1.735 108 357 18 455 261 507 139 50 270 103 202 347 254 332 715 646 359 13 99 96 309 55-59 1.960 539 50 112 17 112 73 146 40 16 68 19 46 92 79 92 213 189 105 7 20 30 78 60-64 1.328 341 24 59 17 47 28 75 27 9 62 6 30 66 40 67 136 144 59 6 14 13 53 65-74 1.222 250 18 46 8 33 23 85 22 10 40 6 26 45 49 56 77 74 35-16 2 47 75 e più 214 33-7.. 6 6 14 6-3.... 3 3 1 11 13 7 - - - 1 Totale 28.775 9.074 570 1.841 152 2.857 1.418 2.466 642 244 1.129 730 882 1.789 1.074 1.241 3.196 2.879 1.876 100 381 722 1.587 14

15 2. La concretizzazione in Italia del progetto MPCPS: la modernizzazione degli strumenti di acquisizione dei dati elementari Il futuro (2016 2017) assetto della raccolta dei dati per la stima dell inflazione e le parità del potere d acquisto internazionali e regionali in Italia Tre fonti di input: 1) rilevazione sul campo mediante software dedicati; 2) scanner data; 3) dati raccolti via web scraping Stima dei pesi delle diverse merceologie e dei diversi canali distributivi per le diverse fonti di input in un disegno campionario rinnovato Output: indici temporali, indici spaziali per le parità internazionali e indici spaziali regionali, informazioni sul livello dei prezzi La capacità di articolare ulteriormente l output per colmare il gap informativo individuato insieme con la CUIS e altri soggetti nel corso del tempo e far fronte all ulteriore domanda emergente

16 3. Il gap informativo rispetto alle statistiche sui prezzi al consumo Il quadro della domanda di ampliamento dell informazione statistica sui prezzi al consumo (commissione Biggeri 2006, COGIS 2006, CUIS 2011-2012) indicatori della dinamica dei prezzi al consumo per tipologia distributiva indicatori dell impatto economico della dinamica dei prezzi al consumo su particolari sub-popolazioni (come ad esempio famiglie di pensionati, famiglie con bassi livelli di consumo ecc.), costruite sulla base di strutture di ponderazione differenti da quelle utilizzate per il calcolo dell indice generale e derivate in modo più diretto dai dati dell indagine sui consumi delle famiglie Indice temporale dei prezzi delle abitazioni Indici spaziali regionali dei prezzi al consumo Informazioni sul livello dei prezzi Workshop «La misura dell inflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013

4. Il progetto MPCPS e le conseguenze per l informazione statistica sui prezzi al consumo L ampliamento, negli ultimi anni dell offerta di informazione statistica ufficiale sull inflazione. Tale ampliamento ha riguardato diversi aspetti, tra di essi in parte intrecciati: 1. Dettaglio territoriale, con l arricchimento dell articolazione geografica delle stime; 2. Quello relativa al dettaglio classificatorio (livelli sempre più disaggregati della classificazione COICOP e classificazioni non standard); 3. La diffusione di informazioni sul livello dei prezzi (DAP e Osservatorio prezzi e tariffe); 4. La stima dell impatto dell inflazione sulle famiglie classificate per classi di spesa 5. L indice IPAB, indice dei prezzi della abitazioni da ottobre 2012; 6. La ripresa dell elaborazione dell indice dei prezzi dei beni alimentari, per la cura della casa e della persona (uscito fino al 2008 come indice dei beni di largo consumo) 17 Workshop «La misura dell inflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013

4. Il progetto MPCPS e le conseguenze per l informazione statistica sui prezzi al consumo 18 L ampliamento e l integrazione delle fonti per l acquisizione delle informazione relativi ai prezzi al consumo nell ambito del progetto statistiche multiscopo sui prezzi al consumo apre la strada alla possibilità di soddisfare la domanda «inevasa» e in particolare: Avviare su basi solide la stima del contributo all inflazione dei diversi canali di distribuzione (indici dei prezzi al consumo per tipologia distributiva, 2016 in relazione con l acquisizione degli scanner data e con la possibilità di iniziare a esplorare il contributo del canale web con i dati raccolti via web scraping); Produrre indici di comparazione spaziale tra i livelli di prezzi che metta a confronto le diverse regioni italiane (indici spaziali regionali dei prezzi al consumo); Articolare ulteriormente la diffusione di informazioni sul livello dei prezzi; Riprendere il tema di una maggiore centralità dell IPCA rispetto agli indici nazionali; Workshop «La misura dell inflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013

4. Il progetto MPCPS e le conseguenze per l informazione statistica sui prezzi al consumo Problemi aperti: L integrazione delle fonti può ampliarsi ulteriormente alle basi dati che sono presenti presso altri soggetti (Ministero dello Sviluppo Economico, Agenzia delle Entrate, ecc.); che ruolo può avere il Sistan in questa prospettiva? Ci sono altre frontiere dell informazione statistica sui prezzi al consumo che si possono aprire con il progetto «multiscopo»? Il tema dei «big data» rende il progetto multiscopo «forte» o «debole»? Altre questioni???????? 19 Workshop «La misura dell inflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013

GRAZIE PER L ATTENZIONE! 20 Workshop «La misura dell inflazione per classi di spesa delle famiglie» Istat - Aula Magna, Roma,10 Maggio 2013