Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione

Documenti analoghi
Le figure pianificatorie

Dal piano al processo

Metodologia per la programmazione, il monitoraggio e la valutazione della formazione nelle PPAA

Rapporto ambiente-sviluppo: il concetto di sviluppo sostenibile

DOCUMENTO DI INDIRIZZO PER L ALLINEAMENTO DELLA FORMAZIONE SPECIALISTICA IN AMBITO SOCIALE

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Corso. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof. Ignazio Vinci

SCHEDA PROGETTO BANDIERA CONTENUTI

Corso integrato di progettazione tecnologica e impianti (B)

ACCORDO DI RETE ex art 7 D.P.R. 275/99

PRINCIPI ISPIRATORI E SINTESI METODOLOGICA

legenda comportamenti organizzativi

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Il Piano del Centro Storico

Nutrire Milano Energie per il cambiamento Il progetto dei nuovi connotati territoriali milanesi

Scuola Romana di Psicologia del Lavoro e dell Organizzazione

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

La formazione universitaria in un percorso educativo lifelong

"Mantova 2020 PROTOCOLLO D INTESA TRA

Validazione e governance del processo

IL RUOLO DELLA TECNOLOGIA NEL PROGETTO DI ARCHITETTURA. Progettazione dei Sistemi Costruttivi

IL BUSINESS PLAN DI RETE. Paolo Di Marco, Pd For Brescia, 5 novembre 2015

Modelli e metodologie per l analisi strategica

Progettare e valutare l intervento sociale

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

Pianificazione Urbanistica. Introduzione al Corso. Prof. Ignazio Vinci. Corso di Pianificazione Urbanistica INTRODUZIONE

Progettare per gli attributi di qualità

Organizzazione e struttura organizzativa

La famiglia ISO 9000: il gruppo coerente

COMUNE DI GAVORRANO PROVINCIA DI GROSSETO. COPIA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 142 del 09/11/2005

4 Modulo 4: PROGETTAZIONE

CONSEGNA EFFICIENTE DEL SOFTWARE 6 PROBLEMI DEGLI STAKEHOLDER CHE SI POSSONO FACILMENTE RISOLVERE CON ATLAS

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

Piano Urbanistico Generale Intercomunale

BANDO PER STUDENTI 4 ED ULTIMO ANNO: DEFINIZIONE DEL CONCEPT LABORATORI APERTI_BOLOGNA

La gestione delle risorse umane

I DIECI PRINCIPI DELL ECONOMIA

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani

INDICAZIONI DEL PDP DSA

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Scuola Infanzia - Scuola Primaria Scuola Secondaria di primo grado. La scuola della continuità potrà lasciare ai propri bimbi

REGOLAMENTO - DPS 1. - DPS

I COSTI DELLA SICUREZZA AGGIORNAMENTO 2012

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

GLI STRUMENTI DI PIANO IL QUADRO LEGISLATIVO REGIONALE

16/11/2017 8:49:52 Pagina 1 di 7

DECRETO RETTORALE N Regolamento per l attivazione dei Master universitari di primo e secondo livello e dei corsi di perfezionamento IL RETTORE

Il ruolo della perizia immobiliare. Paolo Merati Counterpart Fraud Specialist Operations - Organisation and Change Management

PIGNATTI MORANO DI CUSTOZA

LA RESPONSABILITA DEL SANITARIO

BANDO DI CONCORSO Buone pratiche In Comune

DISCIPLINA DELL ORGANIZZAZIONE E DEGLI ASPETTI OPERATIVI DEL SERVIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE

Griglia di valutazione per Progetti Formativi Aziendali residenziali

Visto il decreto legislativo 20 ottobre 1998, n. 368, e successive modificazioni;

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Relazione Generale Iniziativa Formativa

ELEMENTI FONDANTI L IDENTITA DEI SERVIZI o-6 - PRINCIPI QUALITATIVI DEL PROGETTO EDUCATIVO -

AMBIENTE E COSTRUZIONE Lo scenario della sostenibilità

Gli strumenti organizzativi per garantire il coordinamento e l intercoordinamento delle attività

Nucleo di Valutazione di Ateneo

RCF Group S.P.A. SEDE LEGALE IN REGGIO EMILIA, VIA RAFFAELLO SANZIO N. 13, CAPITALE SOCIALE I.V. EURO

PROTOCOLLO D INTESA Raccolta differenziata, riciclo e recupero dei rifiuti di imballaggio

COMUNE DI CAVA DE' TIRRENI VALUTAZIONI DI SOSTENIBILITÀ PER LA PIANIFICAZIONE URBANISTICA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Schema di ATTI DI PROGRAMMAZIONE DEGLI INTERVENTI

CONCORDATO CON CONTINUITA AZIENDALE Art. 186-bis del R.D. 16 Marzo 1942, n.267 (Legge Fallimentare), introdotto con il decreto legge 22 giugno 2012,

COMITATO TECNICO RICERCA E INNOVAZIONE

TECNICO DELLA GESTIONE E SVILUPPO DEI SERVIZI PER IL LAVORO

Conduttore Impresa agricola Descrizione

COMUNE DI PADOVA. Progetto Agenda 21 Locale

Riferimento generale: il ciclo di Deming:

La Valutazione della qualità nei servizi sociali e sanitari 11 giornate

PROCEDURA OPERATIVA PER L ANALISI E LA GESTIONE DEL RISCHIO

Provincia Regionale di Trapani PROTOCOLLO D INTESA PER LA GESTIONE DEL PORTALE TURISTICO PROVINCIALE DELLA PROVINCIA DI TRAPANI.

02 L analisi del bacino e la best location

Aletti Design. La forma dei tuoi investimenti è in costante movimento.

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

Laboratorio di progettazione europea PCM e GOPP: progettare per obiettivi

Governo del territoriale. Lezione. Analisi SWOT

C.I. Progettazione architettonica_modulo di composizione architettonica (integr. con mod. tecnologia degli elementi costruttivi, prof. G.

Studenti che hanno proseguito il percorso di studi 100% 93% 90% 80% 70% 60% 50%

Laboratorio di Urbanistica. Introduzione al Project Work. Laboratorio di Urbanistica. Pianificazione urbanistica. Prof.

SISTEMA DI GESTIONE DELLA QUALITÀ

Università degli Studi di Bergamo. Corsi di Rivalidazione dei Certificati di Formazione Manageriale I.Re.F. Scuola di Direzione in Sanità

Le iniziative regionali e di Agenda 21 locale per Kyoto

LA PIANIFICAZIONE DELLA SICUREZZA IN CANTIERE

PROGETTAZIONE. Scienze dell'educazione e della formazione A.A

Capitolo 2. La teoria normativa della politica economica

Architetti Sez. B. seconda prova scritta TEMA 1

2 Lezione PROCESSO EDILIZIO

L ALTERNANZA SCUOLA LAVORO NEI NUOVI ORDINAMENTI DELLA SCUOLA SECONDARIA SUPERIORE

Analisi economicofinanziaria. Bilancio. Copyright

LABORATORIO DI ANALISI E PIANIFICAZIONE DELLA CITTÀ E DEL TERRITORIO

LA PROGRAMMAZIONE E I SISTEMI OPERATIVI

Vista la legge regionale 11 agosto 1999, n. 49 (Norme in materia di programmazione regionale);

LA DELEGA DI FUNZIONI

Procedure di Adeguamento SGA ISO 14001:2015 Indicazioni Operative. N. Anzalone - Milano

Transcript:

Facoltà di Architettura di Palermo Corso di Laurea Magistrale in Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale a.a. 201213 Collaboratori Arch. Daniele Gagliano Arch. Daniele Ronsivalle Corso di Pianificazione Territoriale Prof. Arch. Maurizio Carta STRUMENTI TEORIE, METODI E STRUMENTI DELLA PIANIFICAZIONE TERRITORIALE Il processo di pianificazione: dalla conoscenza, alla decisione, all azione, alla comunicazione www.unipa.it/mcarta/didattica.html

2

il piano è il sistema operativo del modello di sviluppo

Se la pianificazione è un processo complesso, quali sono le sue componenti indispensabili? : l immagine dello stato desiderato

Se la pianificazione è un processo complesso, quali sono le sue componenti indispensabili? La pianificazione inizia con l'individuazione di una insoddisfazione dello stato di fatto: se non ci fosse la sensazione dei, non ci sarebbe bisogno dell'azione prodotta dal piano. L'individuazione del problema dipende dall'immagine dello stato desiderato, che agisce come punto di riferimento, come visione di futuro. L'individuazione del problema, in un contesto istituzionale nel quale la maggior parte della pianificazione si realizza, può essere già in gran parte completata quando i pianificatori ricevono l'incarico, ma non necessariamente.

2. Individuazione ed articolazione degli Tre modi per individuare e articolare gli thinking about the future integrating decision making improving coordination mechanisms

2. Individuazione ed articolazione degli Gli sono strettamente relazionati alla soluzione individuata per i. Una delle sfide più difficili della pianificazione è la traduzione di vaghe ed incoerenti finalità in operativi; e se ciò non avviene ne possono derivare gravi disfunzioni al processo di pianificazione che si impantana in visioni generiche e non attiva azioni di trasformazione spaziale, sociale ed economica. Naturalmente, identificare i fini e gli non è facile: in organizzazioni ed istituzioni complesse, l'articolazione dei fini si può raggiungere solo attraverso negoziazioni, trattative e perfino conflitti intensi. Alcuni studiosi dei processi decisionali in tali contesti suggeriscono infatti di evitare una pianificazione razionale "sinottica" e di adottare processi decisionali "incrementali" (Lindblom).

3. Conoscenza, previsione e proiezione Previsione Proiezione Agenda delle trasformazioni in atto Quadro strutturale: conoscenza come costruzione di futuri possibili

3. Conoscenza, previsione e proiezione L'orientamento verso il futuro è indispensabile e caratterizzante, nella pianificazione. Questo significa che la conoscenza della situazione attuale non è sufficiente: lo sviluppo di soluzioni dei richiede sempre la conoscenza di scenari futuri per stimare le condizioni, i bisogni e le limitazioni. Nella pianificazione, la previsione e la proiezione costituiscono due aspetti principali (ne abbiamo bisogno, per esempio, per stimare la domanda di attrezzature e servizi, e per valutare la nostra capacità di soddisfare i bisogni previsti).

3. Conoscenza, previsione e proiezione 4. Identificazione dei piani e politiche Piani e politiche Scenari progettuali che concorrono ad attivare nel tempo il piano di sviluppo del territorio

3. Conoscenza, previsione e proiezione 4. Identificazione dei piani e politiche Il processo di pianificazione deve contenere una fase progettuale capace di individuare le azioni che cambieranno l'oggetto (della pianificazione) nella maniera che è stata precedentemente definita. La capacità di progettare soluzioni deve essere una delle qualificazioni specifiche del pianificatore, che si distingue da professionisti più esclusivamente analitici (come gli analisti delle politiche e gli analisti dei sistemi). La progettazione delle è così essenziale alla pianificazione da costituire parte integrante del modo di prendere decisioni. Un buon piano deve includere una progettazione deliberata e non può semplicemente analizzare opzioni già date.

3. Conoscenza, previsione e proiezione 5. Esame della coerenza dei piani con gli Rendere coerenti le soluzioni Costruire la coerenza delle soluzioni con gli : rispettare i vincoli, massimizzare le opportunità, individuare mezzi e soggetti per la realizzazione del piano 4. Identificazione dei piani e politiche

3. Conoscenza, previsione e proiezione 4. Identificazione dei piani e politiche 5. Esame della coerenza dei piani con gli Prima che sia valutata per la sua efficacia, ciascuna opzione progettata dal piano deve essere soggetta ad un esame di "coerenza interna" e di fattibilità. L'esame della coerenza interna verifica ciascuna soluzione alternativa e valuta se la proposta risponde, di fatto, agli ed ai vincoli che le sono state posti. L'esame della coerenza interna dei piani assume forme differenti in differenti contesti: può avvenire in sede istituzionale o può costituire una fase della partecipazione dei cittadini.

3. Conoscenza, previsione e proiezione 6. Valutazione dei piani e delle politiche Rendere le soluzioni sostenibili Massimizzare le opportunità di attuazione attraverso una valutazione multicriteria delle soluzioni proposte 4. Identificazione dei piani e politiche 5. Esame della coerenza dei piani con gli

3. Conoscenza, previsione e proiezione 4. Identificazione dei piani e politiche 5. Esame della coerenza dei piani con gli 6. Valutazione dei piani e delle politiche La fase della valutazione dell'efficacia esterna del piano ha luogo quando vengono proposte un certo numero di che possono essere attuate, solo dopo che sono state sottoposte al giudizio di "coerenza interna". Quale delle soluzioni deve essere attuata? Se la soluzione proposta è unica la scelta diventa se attuarla o no e questo approccio mette sotto tensione le capacità analitiche di chi è coinvolto perché diventa importante il valore assoluto degli effetti.

3. Conoscenza, previsione e proiezione 7. Attuazione dei piani e delle politiche Rendere attuabili le scelte Accordi tra i soggetti per rendere attuabili le soluzioni progettuali 4. Identificazione dei piani e politiche 5. Esame della coerenza dei piani con gli 6. Valutazione dei piani e delle politiche

3. Conoscenza, previsione e proiezione 4. Identificazione dei piani e politiche 5. Esame della coerenza dei piani con gli 6. Valutazione dei piani e delle politiche 7. Attuazione dei piani e delle politiche Oggi, più consapevoli del legame tra pianificazione e azione, l'attuazione diventa una parte indivisibile del processo di pianificazione che lega le intenzioni con i risultati. Un risultato di questo cambiamento è che l'attuazione è diventata l'oggetto di molte attenzioni e studi dei pianificatori. In tutti gli approcci sembra essere necessario un forte impegno politico nei confronti dell'attuazione, ma non è sempre condizione sufficiente per l'adozione e la realizzazione con successo delle proposte. L'attuazione può essere facilitata da una accorta attenzione ai di coordinamento tra le organizzazioni coinvolte nel processo. In questo modo una parte del processo di pianificazione diventa di "progettazione organizzativa".

8. Comunicazione del piano e delle politiche 3. Conoscenza, previsione e proiezione 4. Identificazione dei piani e politiche 5. Esame della coerenza dei piani con gli 6. Valutazione dei piani e delle politiche 7. Attuazione dei piani e delle politiche

3. Conoscenza, previsione e proiezione 4. Identificazione dei piani e politiche 5. Esame della coerenza dei piani con gli 6. Valutazione dei piani e delle politiche 7. Attuazione dei piani e delle politiche 8. Comunicazione del piano e delle politiche La fase della comunicazione può essere considerata da due punti di vista: uno strumentale che considera la comunicazione come il mezzo indispensabile per favorire il negoziato sull attuazione dei piani e delle politiche e per favorire l adesione agli proposti; l altro punto di vista, invece, considera la comunicazione non solo una fase del processo di pianificazione, ma la matrice stessa dell efficacia del piano, non una comunicazione del piano ma una comunicazione nel piano. La comunicazione viene quindi considerata un processo interattivo che qualifica la pianificazione, favorendo in ogni fase la legittimazione dei risultati.

: un esempio Il processo del PTP della Provincia di