INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)



Documenti analoghi
DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA RICETTIVA

DALL IDEA ALL IMPRESA

- Business Plan. (schema di riferimento ) DENOMINAZIONE IMPRESA. All.2

Incontri Visite guidate. C. d. C. Sensibilizza e orienta. Studenti. Cultura di Impresa Azienda Impresa Etica Aziendale e del GESTIONE OPERATIVA

3) L IMPRENDITORE O IL NUCLEO IMPRENDITORIALE

Presentazione. 1 Fare impresa oggi Il nuovo modo di intendere l impresa L impresaelesceltestrategiche La funzione del marketing 5

Descrizione del percorso formativo (contenuti specifici e modalità)

PROGRAMMA a.s CLASSE IIIA Accoglienza turistica

Nel suo adattamento alla Garanzia Giovani è enfatizzato maggiormente l aspetto

MISURA 7: PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DOMANDE

UNITA DIDATTICA N 2. Il sistema tributario italiano

Start. Gli obblighi contabili.

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

DALL IDEA ALL IMPRESA

Il Business plan. Cos è e come si costruisce

Il Business Plan Un semplice percorso LILIANA BORRELLO- REFERENTE SCIENTIFICO CONFAO

BUSINESS PLAN. Phd Plus, 10 marzo Università di Pisa. Prof. MARCO ALLEGRINI

Start. Come avviare un impresa.

Fare impresa: un flash introduttivo

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

L idea progettuale: un efficace Business Plan. Alessandro Dadea Nuoro 15 aprile 2014

Parte prima Lo sviluppo internazionale dell impresa

MODELLO BUSINESS PLAN

AVVISO AD EVIDENZA PUBBLICA PROGETTO SOVVENZIONE GLOBALE

Business Plan (schema di riferimento)

Sistema di valutazione di business idea e/o start-up innovative. Documento per la valutazione del Business Plan

Il business plan. Il business plan

Business Plan PROF. FRANCESCO SCHIAVONE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI PARTHENOPE

agriregionieuropa Progettare e gestire il cambiamento. Il business plan in agricoltura. Crescita e competitività delle imprese zootecniche

STRUMENTI, OPERATIVITÀ DELLA NUOVA DIREZIONE AMMINISTRAZIONE, FINANZA E CONTROLLO

! " #! "!$ % &''(% )''* )+), *'' ()

Garanzia Giovani FARE IMPRESA. Incontro del 4 marzo 2015

CREARE UNA NUOVA IMPRESA

QUESTIONARIO STARTUP

PROGRAMMA SVOLTO PROF.: Licia Antonello

OPERATORE DI ASSISTENZA ED ACCOMPAGNAMENTO ALLA NUOVA IMPRESA O LAVORO AUTONOMO

L apertura della partita iva

Introduzione alla terza edizione Start-up nellõera della globalizzazione 1

BANDO PER L INSEDIAMENTO DI IMPRESE NELLA START UP HOUSE DI CHIUSI EX CASA DEL LEGGERE E DELLO SCRIVERE

CIRCOLANTE (I ANNO) nel limite massimo del 75% del Piano di intervento proposto

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE

U.S.R. - Sardegna. Il Business Plan. a cura del Prof. Alessandro Massidda

SOMMARIO. Capitolo 1. Capitolo 2

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE ANNO SCOLASTICO CLASSE 1 A TUR PROF.SSA GUAGNANO ELISABETTA. UNITA 1: L azienda

Proposta di Valore: Seminari, Workshop, Percorsi Formativi

In partnership con l incubatore MADE IN LAB

STUDIO DPM COMMERCIALISTI ASSOCIATI

Piano di business approfondito. Sistema di valutazione di business idea e/o start- up innovative VERSIONE APPROFONDITA

Percorso di Educazione Finanziaria per decisioni economiche consapevoli. Impara, Risparmia, Guadagna!

BANDO PUBBLICO APERTO PER L AMMISSIONE AI SERVIZI DELL INCUBATORE TECNOLOGICO DI FIRENZE E DELL INCUBATORE UNIVERSITARIO FIORENTINO

Wolters Kluwer Italia

LABORATORIO D IMPRESA

Il quadro nazionale degli aiuti pubblici per l internazionalizzazione Brescia, 20 marzo 2012 Camera di Commercio di Brescia - Sala Consiliare

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

ISTITUTO TECNICO TURISTICO. ALGAROTTI Venezia. Classe 2 sezione E. Anno scolastico 2017/2018. Materia : Economia Azinedale. Docente: Michele COCO

LE START UP INNOVATIVE

ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Studio Professionale AM Consulting

Esempio Business Plan

Classe 2I materia ECONOMIA AZIENDALE anno scolastico 2017/2018

Definizione e contenuti del Business Plan L idea di business L analisi competitiva La strategia ipotizzata Le iniziative da realizzare Le risorse da i

DOCUMENTO DEGLI INTERVENTI DI POLITICA DEL LAVORO

La pianificazione, la programmazione aziendale e il controllo budgetario

Business Plan PROGETTO IMPRENDITORIALE. Luce Eterna. Chieti. Aprile /04/2018 Business Plan 4Ele A 1/18

PARTE PRIMA GUIDA STRATEGICA

INDICE. Capitolo 1 L IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO NELLE ATTIVITAv PROFESSIONALI

ASPETTI ECONOMICO- FINANZIARI LEGATI AD UNA START-UP a cura di Patrizia Andreani. Vitamina C

Classe 3I materia Discipline Turistiche ed Aziendali anno scolastico 2018/2019

ROMA 03/04/2013. La consulenza per una star-up: il ruolo del Dottore Commercialista e dell Esperto Contabile

Salvatore Iovene. Classe I B Materia: Economia Aziendale Anno Scolastico 2018/2019. Articolazione dell attività didattica in modelli operativi

BRUNO VETTORE. Business Plan e storie di successo Bologna 28 aprile 2016 FRANCHISING & RETAIL EXPO

circoscrizione del Tribunale di Catania A cura del Dott. Concetto Raccuglia

Competenze per l Impresa

Le scritture di assestamento e le valutazioni di fine esercizio

Che cos è un business plan?

E-BUSINESS PLAN 2a parte. Business Plan delle Internet startup e dei progetti di e-business

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO PROGETTO: L IMPRESA VA A SCUOLA COME REDIGERE UN BUSINESS PLAN

AGEVOLAZIONI FINANZIAMENTI E OPPORTUNITA' PER LE IMPRESE IN FASE DI AVVIO. a cura dello SPORTELLO NUOVA IMPRESA della CAMERA DI COMMERCIO DI PADOVA

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME IVA ORDINARIO PER LE AGENZIE DI VIAGGIO. Interventi del Legislatore in ambito IVA...» 10

Ripetizione delle rilevazioni in p.d. della contabilità generale svolta anche negli anni precedenti

PRIVATE EQUITY & VENTURE CAPITAL: ASPETTI DEFINITORI.

PROGRAMMA SVOLTO DI ECONOMIA AZIENDALE

OGGETTO: Nuovi minimi e ritenute d acconto

,UCIAß,ACCESAGLIA,%')3,!:)/.%ß&)3#!,%ß$%,ß452)3-/

INDICE. Sezione Prima - IL REGIME FORFETARIO

PROGRAMMA SVOLTO. DOCENTE PIERA CASTELLI N. 232 ore svolte al 15/5 sul totale delle ore previste 256

Business Plan e Sostenibilità Economica

PERCORSO GRATUITO DI ACCOMPAGNAMENTO ALL AVVIO D IMPRESA TRASFORMARE UN IDEA IN UN PROGETTO D IMPRESA

Confederazione Nazionale dell Artigianato e della Piccola e Media Impresa. Politiche fiscali e societarie

CONSORZI E SOCIETÀ CONSORTILI

FAI LA MOSSA GIUSTA PER DIVENTARE IMPRENDITORE

PROSPETTO SERVIZI DI RICERCA E ACCESSO CONTRIBUTI E FINANZIAMENTI PUBBLICI, FONDI DI SVILUPPO, GARE DI APPALTO

Programma di Economia Aziendale Classe 5 Sezione A Anno scolastico 2013/14 Prof. Adamo Mauro

BUSINESS PLAN COSA SERVE E PERCHE E IMPORTANTE

L organizzazione delle imprese. Il piano di marketing

Transcript:

INDICE DEI CAPITOLI CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 NORME PER L AVVIO DI UN ATTIVITA IMPRENDITORIALE E OBBLIGHI DA ADEMPIERE Pag. 10 SESSIONE 2 LE FORME SOCIETARIE POSSIBILI Pag. 12 2.1 L IMPRESA INDIVIDUALE Pag. 13 2.2 LA SOCIETA DI PERSONE Pag. 14 2.3 LA SOCIETA DI CAPITALI Pag. 15 SESSIONE 3 LA FORMA GIURIDICA PIU ADATTA AL TIPO DI BUSINESS Pag. 16 3.1 IMPRESA INDIVIDUALE Pag. 17 3.2 IMPRESA FAMILIARE Pag. 18 3.3 SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO (SNC) Pag. 19 3.4 SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE (SAS) Pag. 20 3.5 SOCIO D'OPERA Pag. 21 3.6 SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA (SRL) Pag. 22 3.7 COOPERATIVE Pag. 23 SESSIONE 4 ASPETTI E PROBLEMATICHE FISCALI DI UN IMPRESA NASCENTE Pag. 24 4.1 IVA Pag. 24 4.1.1 OPERAZIONI SOGGETTE AD IVA E RELATIVA DOCUMENTAZIONE Pag. 25 FATTURA SCONTRINO FISCALE RICEVUTA FISCALE DOCUMENTO DI TRASPORTO (D.D.T.) 4.1.2 GLI ALTRI ADEMPIMENTI IVA Pag. 28 LE REGISTRAZIONI OBBLIGATORIE LA LIQUIDAZIONE E IL VERSAMENTO 4.2 IMPOSTE SUI REDDITI Pag. 30 4.3 DICHIARAZIONI ANNUALI Pag. 30 4.3.1 DICHIARAZIONE DEI REDDITI Pag. 31 3

4.3.2 DICHIARAZIONE IRAP Pag. 31 4.3.3 DICHIARAZIONE ANNUALE IVA Pag. 31 4.3.4 DICHIARAZIONE ANNUALE DEI SOSTITUTI D IMPOSTA Pag. 32 4.4 ALTRI ADEMPIMENTI Pag. 33 4.4.1 COMUNICAZIONE ANNUALE DATI IVA Pag. 33 4.4.2 ACCONTO IVA Pag. 33 SESSIONE 5 I REGIMI CONTABILI Pag. 34 5.1 REGIME ORDINARIO Pag. 37 5.2 REGIME SEMPLIFICATO Pag. 38 5.3 REGIME SUPER-SEMPLIFICATO Pag. 39 5.4 REGIME SOSTITUTIVO PER LE ATTIVITA MARGINALI Pag. 40 5.5 REGIME FORFETARIO Pag. 42 5.6 REGIME SOSTITUTIVO PER LE NUOVE INIZIATIVE PRODUTTIVE Pag. 43 BIBLIOGRAFIA Pag. 44 CAPITOLO II Valutazione della fattibilità d impresa: il Business Plan (Andrea Parmeggiani) SESSIONE 1 - Cosa è un Business Plan (BP) e a cosa serve Pag. 47 1.1 PREMESSA Pag. 47 1.2 Perché Business Planning e perché scrivere il tutto IN un Business Plan Pag. 49 1.3 LE FINALITA DEL BUSINESS PLAN Pag. 51 1.4 I VANTAGGI DELLA REDAZIONE DEL BUSINESS PLAN Pag. 52 1.5 GUIDA ALLA STESURA DEL BUSINESS PLAN Pag. 53 SESSIONE 2 LA CONFIGURAZIONE DELL IDEA D IMPRESA Pag. 58 2.1 L IDEA D IMPRESA E LA MISSION AZIENDALE Pag. 59 2.2 MISSION E STRATEGIA Pag. 60 2.2.1 ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS) Pag. 61 2.2.2 COMPETENZE DISTINTIVE (C.D.) Pag. 63 2.2.3 VANTAGGIO COMPETITIVO (V.C) Pag. 63 2.2.4 SISTEMA COMPETITIVO E DEI FATTORI CRITICI DI SUCCESSO (F.C.S.) Pag. 64 4

2.2.5 INNOVATIVITÀ DELL IDEA D IMPRESA Pag. 66 SESSIONE 3 ANALISI DI MERCATO Pag. 66 3.1 ANALISI DEI PRODOTTI SERVIZI Pag. 66 3.2 ANALISI DEL VANTAGGIO TECNOLOGICO Pag. 67 3.3 ANALISI DELLA CLIENTELA OBIETTIVO Pag. 67 3.4 ANALISI DELLA CONCORRENZA Pag. 68 3.5 DESCRIZIONE E ANALISI DEI PARTNER Pag. 70 SESSIONE 4 SVILUPPO DELL IDEA D IMPRESA Pag. 70 4.1 LA MESSA A PUNTO DEL PRODOTTO-SERVIZIO Pag. 70 4.2 L ACCESSO AL MERCATO: LE OPERATIONS Pag. 71 4.3 L ACCESSO AL MERCATO: COMMERCIALE E MARKETING Pag. 71 4.4 TUTELA E VALORIZZAZIONE DELLA PROPRIETA INTELLETTUALE Pag. 74 4.5 ANALISI DEI RISCHI Pag. 74 4.6 COMPAGINE E ORGANIZZAZIONE SOCIETARIA Pag. 75 4.7 COSA CHIEDONO I POTENZIALI FINANZIATORI Pag. 76 BIBLIOGRAFIA Pag. 78 CAPITOLO III Analisi economico-finanziaria del progetto e rapporti con le banche (Cosimo Scarafile) SESSIONE 1 PIANIFICAZIONE ECONOMICA - FINANZIARIA Pag. 81 1.1 VALUTAZIONE DEL FABBISOGNO FINANZIARIO DEL PROGETTO Pag. 82 1.2 PIANO DELLE VENDITE E DEI RICAVI Pag. 85 1.3 PIANIFICAZIONE DEI COSTI DI PRODUZIONE E DEI COSTI OPERATIVI Pag. 86 1.4 IL BUDGET DEI FLUSSI DI CASSA Pag. 89 1.5 IL CICLO FINANZIARIO DELL IMPRESA Pag. 92 SESSIONE 2 IL GIUDIZIO DI FATTIBILITÀ COMPLESSIVA Pag. 94 2.1 LA CONVENIENZA ECONOMICA E FINANZIARIA DEL PROGETTO Pag. 94 2.2 BREAK EVEN ANALYSIS E BREAK EVEN POINT (PUNTO DI PAREGGIO) Pag. 95 SESSIONE 3 RAPPORTO BANCA-IMPRESA E FONTI DI FINANZIAMENTO Pag. 98 3.1 LE RICHIESTE DI FINANZIAMENTO PER LA NUOVA IMPRESA Pag. 99 3.2 I VINCOLI DI BASILEA 2 Pag. 102 5

3.3 FINANZA AGEVOLATA Pag. 103 3.4 PRIVATE EQUITY E VENTURE CAPITAL Pag. 106 3.5 CONSORZI DI GARANZIA FIDI Pag. 108 BIBLIOGRAFIA Pag. 110 CAPITOLO IV Marketing, pubblicità e comunicazione d impresa (Marco Zanni) SESSIONE 1- I RECENTI CAMBIAMENTI E LE DIRETTE CONSEGUENZE SUL MARKETING D IMPRESA Pag. 114 1.1 DA ECONOMIA IN CRESCITA AD ECONOMIA PIATTA: COME IMPOSTARE IL MARKETING IN MERCATI A CRESCITA BLOCCATA Pag. 114 1.2 COMPETIZIONE SU PRODOTTO, PREZZO O SERVIZIO: COME CAMBIA LA VARIABILE CRITICA DI SUCCESSO Pag. 116 1.3 DAL PREZZO BASATO SUL COSTO AL PREZZO BASATO SUL VALORE PERCEPITO DAL CLIENTE Pag. 118 1.4 COPERTURA DI MERCATO CASUALE, MASSIMA O SELETTIVA Pag. 119 1.5 DALL ORIENTAMENTO AL PRODOTTO, ALL ORIENTAMENTO AL COMPETITOR, ALL ORIENTAMENTO AL CLIENTE Pag. 119 SESSIONE 2 - LA PUBBLICITÀ Pag. 122 2.1 LA PUBBLICITÀ: UNA DEFINIZIONE Pag. 122 2.2 GLI OBIETTIVI DELLA PUBBLICITÀ Pag. 125 2.3 L'IMMAGINE DEL PRODOTTO E L'IMMAGINE AZIENDALE Pag. 126 2.4 LA COSTRUZIONE DELLA CAMPAGNA PUBBLICITARIA Pag. 129 2.5 LISTA DI CONTROLLO PER VALUTARE UN ANNUNCIO PUBBLICITARIO Pag. 140 2.6 LA SCELTA DELL AGENZIA Pag. 141 BIBLIOGRAFIA Pag. 144 CAPITOLO V Avviare un impresa artigiana: requisiti e opportunità (Enrico Monica) SESSIONE 1 L ALBO DELL ARTIGIANATO ISCRIZIONE E REQUISITI Pag. 146 6

1.1 L IMPRENDITORE ARTIGIANO E L IMPRESA ARTIGIANA Pag. 147 1.2 LA FORMAZIONE E LA TENUTA DELL ALBO PROVINCIALE DELLE IMPRESE ARTIGIANE Pag. 149 1.3 REQUISITI IN CAPO ALLE SOCIETÀ ISCRIVIBILI ALL ALBO Pag. 153 1.3.1 LE SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO: LA PARTECIPAZIONE DEI SOCI E LA FUNZIONE PREMINENTE DEL LAVORO SUL CAPITALE Pag. 154 1.3.2 LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA UNIPERSONALI E LE SOCIETÀ IN ACCOMANDITA SEMPLICE Pag. 155 1.3.3 LE SOCIETÀ A RESPONSABILITÀ LIMITATA PLURIPERSONALI Pag. 156 1.3.4 LE SOCIETÀ COOPERATIVE, I CONSORZI E LE SOCIETÀ CONSORTILI Pag. 158 1.3.5 QUALCHE CONSIDERAZIONE FINALE Pag. 165 1.4 IL LUOGO E LE MODALITÀ DI ESERCIZIO DELL IMPRESA ARTIGIANA Pag. 167 1.5 I LIMITI DIMENSIONALI DELL IMPRESA ARTIGIANA Pag. 169 1.5.1 IL SUPERAMENTO DEI LIMITI DIMENSIONALI Pag. 171 1.5.2 L ASSUNZIONE DI PERSONALE DISABILE Pag. 172 1.5.3 L ISCRIZIONE DEI COLLABORATORI FAMILIARI Pag. 172 1.6 LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ PLURIME Pag. 173 1.7 L ISCRIZIONE ALL ALBO E LA DOCUMENTAZIONE RICHIESTA Pag. 174 1.8 GLI ORGANI DI TUTELA DELL ARTIGIANATO Pag. 176 SESSIONE 2 FINANZIAMENTI SPECIFICI PER LE AZIENDE ARTIGIANE Pag. 177 2.1 LEGGE 949/52 PER L ARTIGIANATO Pag. 177 2.1.1 INIZIATIVE AMMISSIBILI Pag. 178 2.1.2 DECORRENZA DEGLI INVESTIMENTI Pag. 178 2.1.3 AGEVOLAZIONI Pag. 178 2.1.4 TASSO D INTERESSE E DURATA DELL AGEVOLAZIONE Pag. 179 2.1.5 MODALITÀ DI EROGAZIONE Pag. 180 2.2 L.R. 3/1999 (BANDO APPROVATO CON DELIBERAZIONE DI GIUNTA REGIONALE N. 2348 DEL 29 DICEMBRE 2008) Pag. 181 2.2.1 TIPOLOGIA DI CONTRIBUTO Pag. 182 2.2.2 REGIME DI AIUTO Pag. 182 2.2.3 IMPORTO MASSIMO DEL FINANZIAMENTO AGEVOLABILE Pag. 184 7

8