Il Metodo Scientifico

Documenti analoghi
Scattering Cinematica Relativistica

Unita naturali. 1. Geometria e cinematica

La Fisica della materia

Capitolo 4: CAMBIAMENTO DI SISTEMA DI UNITÀ

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura

Grandezze fisiche e loro misura

Contenuti dei moduli di Fisica Classica

Da L indagine del mondo fisico di G.Toraldo di Francia:

La fisica e la misura

LE GRANDEZZE FISICHE. Sono proprietà dei corpi per le quali è possibile eseguire operazioni di misura

Meccanica parte seconda: Perche' i corpi. si muovono? la Dinamica: studio delle Forze

Unità 1. La misura: il fondamento della fisica

E ora si parte. Concetti fondamentali per la

Una formulazione equivalente è Il moto di un singolo punto materiale isolato è rettilineo uniforme (o è fermo):

Università del Sannio

Esploratore. Filosofo

LA MISURA DELLE GRANDEZZE FISICHE. Prof Giovanni Ianne

Corso di Fisica. CdL in Scienze Infermieristiche CdL in Fisioterapia Sede di Cassino

Fisica. Introduzione

ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO PER L INDUSTRIA E L ARTIGIANATO I.P.S.I.A. L. B. ALBERTI

Quadro di Riferimento della II prova di Fisica dell esame di Stato per i Licei Scientifici

Fisica Introduzione

Marta Marcantonini. Telefono: 075/

Corso di Fisica per Farmacia Università degli Studi di Perugia AA

Introduzione al Modello Standard

Cinematica: descrizione del movimento del punto Come il punto si muove

Il metodo scientifico

I.I.S. N. BOBBIO DI CARIGNANO - PROGRAMMAZIONE PER L A. S

Programmazione modulare

Trasformazioni di Lorentz, Quadrivettori, Impulso ed Angoli

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Grandezze e Misure.

Corso di PED. L interesse della fisica è il mondo che ci circonda. La descrizione che la fisica fornisce è di tipo quantitativo.

Introduzione FISICA 1. Dott.ssa Elisabetta Bissaldi

Grandezze e Misure 1

TEORIA DELLA RELATIVITA RISTRETTA

PIANO DI LAVORO Anno Scolastico 2018/2019

Introduzione alla Fisica delle Particelle


Fisicaa Applicata, Area Tecnica, M. Ruspa. GRANDEZZE FISICHE e MISURA DI GRANDEZZE FISICHE

m p 6, j m 1 2 m e 3, j m 1 2 5, m 2 82, N w

LICEO SCIENTIFICO Galileo Galilei VERONA

Contatti Dopo lezioni oppure per appuntamento via Ricevimento studenti

Principio di inerzia

FISICA. STATICA Le forze. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

U.D. N 1 Introduzione alla fisica

Corso PAS Misure, strumenti ed Errori di misura. Didattica del Laboratorio di Fisica F. Garufi 2014

DINAMICA (Leggi di Newton)

La Misura. Le attività del metodo sperimentale

Il metodo scientifico

Grandezze e Misure.

Il problema dei due corpi La dinamica planetaria

Argomenti per il Recupero di Fisica

Dinamica: Forze e Moto, Leggi di Newton

Capitolo 12. Moto oscillatorio

Fisica per scienze ed ingegneria

Fisica con elementi di Matematica (O-Z)

Bilancio di energia: il Primo Principio della Termodinamica. Principi di Ingegneria Chimica Ambientale

4. I principi della meccanica

MODULI DI FISICA (SECONDO BIENNIO)

Struttura Elettronica degli Atomi Meccanica quantistica

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

ELENCO ANALITICO DEGLI ARGOMENTI

un sistema di unita di misura delle grandezze fisiche e l insieme delle unita di misura di tutte le grandezze fisiche?

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona

I principi della dinamica come si insegnano e (soprattutto) cosa ci insegnano. mercoledì 4 febbraio 2015

( ) Alcune Osservazioni sulla Legge di Newton 1) Dimensioni fisiche: Massa: grandezza fondamentale Unità SI kilogrammo (kg) SI F: kg m s N Newton

Meccanica Introduzione

I.T.C.G. Hodierna. Corso per Geometri. Materia: Fisica. Prof. Giuseppe Frangiamore

Main training FISICA. Lorenzo Manganaro. Lezione 1 Introduzione e Grandezze Fisiche

LE GRANDEZZE FISICHE. Misura di una grandezza

Modello Standard e oltre. D. Babusci MasterClass 2007

FORZE E PRINCIPI DELLA DINAMICA (1/29)

Relativita e Cosmologia. Relativita Generale Cosmologia Elementare Modello Standard dell Universo

FISICA. Elaborazione dei dati sperimentali. Autore: prof. Pappalardo Vincenzo docente di Matematica e Fisica

Note a cura di M. Martellini e M. Zeni

FISICA delle APPARECCHIATURE per RADIOTERAPIA

Insegnare la fisica classica in maniera moderna

Le proprietà fisiche e la misura

FISICA 1 A-L Stefano Vitale Riccardo Checchetto Bill Weber

Propagazione delle incertezze statistiche. Dott. Claudio Verona

Interferenza di elettroni e! Principio di Indeterminazione

dipendenza delle forze dalla distanza esistono sistemi nei quali un corpo fermo rimane fermo principio di relatività galileiana

LE FORZE. Il mondo che ci circonda è costituito da oggetti che esercitano azioni gli uni sugli altri Queste azioni sono dette forze

PROGRAMMAZIONE ANNUALE

Esercizi. Il referto di un esame del sangue riporta un V.E.S. di 72 mm/h. Si esprima la V.E.S. nel S.I. [R. 2 x 10-6 m/s]

Unità didattica n 1 - Il primo principio della termodinamica

ANOMALIA DI BOUGUER (4.1.1) dove G è la costante di gravitazione universale, pari a m3kg-1s-2. (4.1.2)

OSSERVARE E MISURARE

Presentazione del corso G.Gagliardi Fisica

CINETICA DI REAZIONI ELEMENTARI

E.Nagel:La struttura della scienza - Cap. 5. Gianluigi Bellin

Grandezze cinematiche relative nel sistema L: r 12, v 12 a 12 e nel sistema del centro dimassa (C): r 12 ', v 12 ', e a 12 '

MECCANICA QUANTISTICA

q = mv quantita di moto di un punto materiale di massa m unita di misura nel S. I. : Kg m s -1 e una grandezza vettoriale la quantita di moto

Transcript:

Unita Naturali

Il Metodo Scientifico La Fisica si occupa di descrivere ed interpretare i fenomeni naturali usando il metodo scientifico. Passi del metodo scientifico: Schematizzazione: modello semplificato del fenomeno naturale. Misura: un insieme di procedure e convenzioni che permettono di associare un numero ed un unita di misura ad ogni grandezza fisica individuata come essenziale nella schematizzazione del fenomeno naturale. Osservazione sperimentale di correlazioni quantitative tra grandezze fisiche. Organizzazione dei risultati delle osservazioni nella forma di leggi che governano il fenomeno. La previsione di nuovi fenomeni. La verifica sperimentale delle previsioni.

Grandezze Fisiche Una grandezza fisica e definita quando e specificato il modo in cui puo essere misurata. Condizione essenziale e la riproducibilita della misura. Misura diretta: confronto tra grandezze omogenee. Si stabilisce un criterio di confronto in base al quale sia possibile definire il concetto di uguaglianza fra grandezze omogenee. Si definisce un criterio di somma di due grandezze omogenee. NB: questo permette di definire multipli e sottomultipli di una grandezza. Si sceglie una unta di misura. Misura indiretta: misura di grandezze diverse da quella che si vuole misurare, ma ad essa legate da leggi note.

Unita di Misura Misura diretta: Confronto: necessita di un campione di riferimento. Risultato: espresso come rapporto tra grandezza e campione. In principio ogni grandezza ha un suo campione di riferimento indipendente da tutte le altre ed ogni individuo puo scegliere il suo campione: Lunghezze in metri, pollici, miglia Velocita in m/sec, nodi Masse in Kg, once, libbre Pressione: pascal, libbre per pollice quadrato. Per il confronto tra individui diversi: fattori di conversione Numeri che esprimono il rapporto fra la grandezza dei campioni Osservazione centrale: Non e necessario assegnare alle grandezze una dimensione; e sufficiente un unita di misura.

Sistema di Unita di Misura (1) Esistono relazioni matematiche fra grandezze diverse, che sono espressione di leggi fisiche derivate dall esperienza. Area di un quadrato = (Lunghezza del lato) 2 Velocita = Spazio/Tempo Forza = Massa x Accellerazione Legge fisica: mette in relazione due o piu grandezze diverse A titolo di esempio, si consideri: F=kma Questa relazione e vera qualunque sia l insieme di unita di misura scelto per masse, accelerazioni e forze, ogni unita essendo scelta in modo indipendente dalle altre. La quantita k e un opportuno fattore di conversione. In questo caso non e necessario assegnare dimensioni alle grandezze fisiche La relazione consente pero di scegliere unita di misura per forze, masse e accelerazioni tali da poter porre k = 1

Sistema di Unita di Misura (2) Si vuole di solito ridurre al minimo il numero di fattori di conversione. Vengono scelte alcune grandezze fra loro indipendenti, che si considerano come fondamentali: Per esse si determinano delle arbitrarie unita di misura. Il numero di grandezze fondamentali e maggiore o uguale al minimo necessario alla completa descrizione matematica di un insieme di sistemi fisici (p.es. quelli meccanici). Il numero puo evolvere: puo essere conveniente introdurre nuove grandezze quando si studiano nuove classi di fenomeni. La scelta di quante (almeno in numero uguale al minimo) e quali grandezze considerare fondamentali e arbitraria.

Sistema di Unita di Misura (3) Tutte le altre grandezze sono considerate come derivate, ossia definite in base a definizioni o leggi fisiche. Leggi fisiche, incluse le definizioni, usate per esprimere le unita derivate in termini di quelle fondamentali: anch esse scelte in modo arbitrario. Principio generale: Il rapporto fra due grandezze omogenee deve essere indipendente dall unita usata. La generica grandezza derivata f, funzione delle grandezze fondamentali f = f(m 1,m 2,...m p, l 1, l 2,..l q, t 1,t 2,...t r ) e omogenea nelle l, nelle m, nelle t, quindi in tutte le grandezze fondamentali. Il grado di omogeneita di f in ciascuna di esse (α,β,γ, ) si chiama la dimensione di f rispetto a l,m,t, Ogni grandezza acquista un attributo extra, ossia la sua dimensione fisica Ma: La dimensione di ogni grandezza non e un attributo assoluto: dipende dal sistema di unita di misura adottato

Sistema cgs e SI cgs (1874) Sistema di unita di misura a orientamento teorico/sperimentale: 3 grandezze fondamentali Carica elettrica: Grandezza derivata -> Dimensione Q = [M 1/2 L 3/2 T -1 ] SI (1971) Sistema di unita di misura a orientamento ingegneristico: 7 grandezze fondamentali Corrente elettrica: Grandezza fondamentale -> Dimensione Q = [I][T] Entrambi fortemente ancorati nella fisica classica Ignorano relativita, meccanica quantistica, struttura granulare della materia.

Costanti Universali (1) Fissato il sistema di unita, compaiono in alcune leggi fisiche delle costanti sperimentali, non legate a particolarita di sostanze, stati di aggregazione, etc: Costanti Universali Il valore di molte costanti universali dipende dal sistema di unita usato. Es: Legge di Gravitazione Universale: m m F = G r 1 2 2 La dimensione e l unita di forza sono definite nel SI da: F =ma Dim F = [M] [L] [T -2 ] Di conseguenza G e una quantita sperimentale con valore 6.674 10-11 m 3 kg -1 s -2 e dimensione [M -1 ][L 3 ][T -2 ] Alternativamente, si potrebbe usare la legge di gravitazione per definire una differente unita di forza (magari chiamandola l unita di forza gravitazionale, con dimensione [M 2 ][L -2 ]), in cui G = 1 con dimensione zero: G sarebbe un (banale) fattore di conversione

Costanti Universali (2) Quantita come G compaiono in diverse equazioni di validita generale. Doppia possibilita : Costanti universali: Dimensione non nulla, valore dall esperimento oppure Fattori di conversione: Senza dimensione, valore che si puo porre = 1 La scelta dipende ovviamente da come viene costruito il sistema di unita. Sistemi di unita naturali : basati sulla seconda scelta Nell esempio, l unita naturale di forza gravitazionale e quella che si esercita fra due unita di massa a distanza unitaria. Misurare le forze in questa unita equivale a porre G = 1, adimensionale. Usualmente non lo si fa (es: ne in cgs, ne in SI): non c e solo la forza gravitazionale

Costanti Universali (3) SI: Unita legate alla pratica ingegneristica Dimensione umana ( o quasi ) Slegate da proprieta dei costituenti elementari della materia Slegate da proprieta delle interazioni fondamentali Poco adatte ai modelli matematici relativi alla struttura atomica, nucleare, subnucleare Risultati: Molte costanti universali dimensionate Relazione complicata fra proprieta elementari, costanti universali, unita di misura

Relativita Ristretta e Meccanica Invarianti fondamentali: ds 2 = c 2 dt 2 dx 2 dy 2 dz 2 m 2 c 4 = E 2 p 2 c 2 Commutatore fondamentale: [q,p] = ih Quantistica Queste relazioni valgono in ogni teoria quantistica e relativistica. Come il Modello Standard Consentono una scelta alternativa di unita fondamentali.

Unita Naturali Le quantita c,h possono essere poste = 1, con dimensione zero. Conseguenze: dim l = dim t dim E = dim p = dim m dim l = dim p -1 c, h diventano fattori di conversioni tra dimensioni diverse Sopravvive una sola dimensione Scelta normalmente fatta: Energia come unica grandezza fondamentale Dettata dalle applicazioni tipiche: Sistemi microscopici Per un sistema microscopico, l energia e quasi sempre molto piu accessibile delle dimensioni lineari, o delle durate (entrambe molto piccole)

Costanti Universali in Unita Naturali

Costanti Universali Adimensionali In fisica delle particelle si studiano le forze (interazioni) fondamentali della natura. Per ognuna di esse e possibile definire una costante adimensionale: α = i Che si puo interpretare come il rapporto tra il quadrato della carica (carica elettrica, debole, gravitazionale e di colore) ed il prodotto hc. Nel formalismo della teoria quantistica dei campi la costante prende il significato di misura dell accoppiamento fra il campo legato all interazione e le cariche che interagiscono tramite il campo stesso. c Essendo prive di dimensione, queste costanti hanno lo stesso valore in tutti i sistemi di unita di misura, e si presentano quindi come autentiche costanti universali. 2 g i

Costanti delle Interazioni Fondamentali Interazione elettromagnetica: Interazione debole: Interazione gravitazionale: Interazione forte: NB: Tutte queste costanti dipendono dalla scala dell energia.