Tutorial di modellazione in Rhinoceros - Sedia Louis Ghost designer: P. Starck



Documenti analoghi
Modellare un martello giocattolo

TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE 3D Esercizi di modellazione con Rhinoceros. a cura di Luciano Fabale

fig. 16) spostamento della spalliera nel livello 1

TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE 3D Esercizi di modellazione con Rhinoceros. a cura di Luciano Fabale

A. CREARE E DETTAGLIARE UNA SUPERFICIE

Modellazione di un anello

TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE 3D Esercizi di modellazione con Rhinoceros. a cura di Luciano Fabale

fig. 32) disegno della curva direttrice del telaio del sedile

Poligoni. Creazione di un nuovo poligono...2. Opzioni di chiusura per i poligoni...4. Continuare un poligono con un arco...5

TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE 3D. Costruzione dello scafo di una barca a vela Prof. Luciano Fabale

NURBS: curve e superfici

Tutorial 1. Come disegnare un muro

Modellare un bottiglia

C LAUDIO GUSSINI. Lezione VII ( 7 Dicembre 2006) - DALLA MATITA AL MOUSE (parte quinta) Uso pratico del software Rhinoceros

COMANDI DI DISEGNO POLIGONO

PROSPETTIVA ACCIDENTALE

Modellare una poltrona

Abilità Informatiche. Lezione II. Creazione di modelli 3D. arch. Gabriella Rendina

COSTRUIAMO UN AEROMODELLO 3D 6

Capitolo 16: Piano di lavoro speciale

Tutorial 21. Come inserire una finestra su più piani architettonici.

Accademia di Belle Arti di Roma / A. A. 2013/2014 / Prof. Luciano Fabale. Tutorial sulla costruzione di una calzatura con ThinkDesign (parte 1)

Lavorare con le superfici NURBS

RAPPORTO DI PROVA N

CAMPIONE N Ricevimento campione: 22/06/18 IBEBI SAS DI BEBI ALBERTO & C. VIA A. MANZONI FOSSALTA DI PORTOGRUARO (VE) ITALIA

Progettare la gioielleria

GUIDA PER LO STUDENTE

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

Fondi linee, cerchi, polilinee sovrapposte, per avere un unica linea su cui lavorare

1) Con la riga appoggiata al bordo sinistro del foglio e la squadra appoggiata alla riga, traccia lunghe 2 linee di

Sede: Via Antica, 24/ S. Giovanni al Nat. UD Tel r.a. Fax

Costruire un sacchetto superecologico per la spesa utilizzando un vecchio ombrello Tutorial di Monica MicioGatta

Definizione Geometria Progetto

Trasformazioni delle immagini

Avviate Specifi dall icona presente sul vostro Desktop.

Modellazione poligonale

TECNICHE DI MODELLAZIONE DIGITALE 3D Esercizi di modellazione con Rhinoceros. a cura di Luciano Fabale

MODELLAZIONE - ANALISI SOLARE

Poligoni. Enti geometrici fondamentali. Formati dei fogli. Squadratura del foglio

Definizione Geometria Progetto

LE POLTRONE SPECIALI OPERA GILDA XXL ORION XL

Laboratorio di Disegno Assistito dal Calcolatore

Base giacca classica tipo uomo

Dispensa su Google SketchUp: parte II

Istituto. Nome. Data Docente. Original site: Italian site:

PROGETTAZIONE ASSISTITA DA CALCOLATORE Appello del 12 settembre 2013 Laboratorio Informatico

Disegni geometrici. G. Arduino - Tavole per il disegno e costruzione dei solidi S. Lattes & C. Editori SpA

Proiezioni. La proiezione conica

La cucina. Cucina moderna composta da una serie di componibili standard.

La rappresentazione matematica di una molletta

Esercizio 1. Prima di alzarvi il mattino, sedetevi sul bordo del letto e stimolate la vostra circolazione sanguigna.

Alibre Design. Lezione n 3 Puleggia. Terzo esercizio, pagina 1 di 15

dati tecnici Salsa R 2 // Carrozzina elettronica Portata massima: 140 kg Batteria: 60 e 70Ah

Dare significato al Fare Matematica. I triangoli Classi prime istituto tecnico Realizzato dalle professoresse G. Farella e A.

ESERCIZIO N.1 ESERCIZIO N.2. Campire 4 fogli con linee orizzontali, verticali, diagonali, cerchi concentrici.

RAPPORTO DI PROVA N

Corso. Rhinoceros. Strumenti di modellazione freestyle delle superfici

Capitolo 30: Importazione di una pianta esterna non creata con Masterchef

GESTIRE LA FORMA CON LA MODELLAZIONE PER SUPERFICI. Progettare con Rhinoceros V4.

PROIEZIONI ASSONOMETRICHE

Cucito creativo. Tone Finnanger IL CASTELLO

Tutorial 16. Come costruire una volta a crociera

SWIFT 1.2L VVT L 3p. DIMENSIONI: Lunghezza mm (3.980 mm max) Larghezza mm (1.720mm max)

Envelobox creator

Le mura. Concept CAPITOLO 13 CAP.12. Figura 13.1 Disegno di un imponente struttura muraria egizia.

Costruzione del modello in scala (1: 20) di una stanza. Di seguito la sequenza fotografica delle operazioni per costruire il " modellino "in scala.

Il coccodrillo ETÀ MATERIALE ATTREZZI TEMPO

TECNICHE DI BASE PER LO STRUMENTO PENNA

prof.a.battistelli PROIEZIONI ORTOGONALI

Che cos è una retta? - Geometria sferica, euclidea e iperbolica Pagina 1

PROIEZIONI ORTOGONALI DI UN TRONCO DI CONO. Prof. A. Battistelli

Foto di valentina ghiringhelli

Analisi di una piastra forata

Leggete questa scheda per regolate la vostra seduta Mirra

STRUMENTI PENNA E TRACCIATI. EDI Strumenti penna e tracciati 1

Le basi dell analisi armonica:

Superfici Parametriche

Trasformazioni delle immagini

COMUNICAZIONE N.4 DEL

11.1 Carta dei percorsi solari

Esercizio di modellazione organica

Istruzioni per l'uso

ECDL PHOTOSHOP IMAGE EDITING. Responsabili del percorso ASL: Tiziana Volentieri, Maria Signore, Alessandro Tricoli LEZIONE 3

Kangourou Italia Gara del 28 marzo 2008 Categoria Student Per studenti di quarta o quinta della secondaria di secondo grado

Scatola per album foto

Capitolo 6: Inserimento infissi

Modello di volta a crociera

Nella finestra successiva dovremo cercare l immagine che vogliamo appiccicare nel file.

Simmetrie, traslazioni e rotazioni

CAMPIONE N Ricevimento campione: 22/06/17 CENTRUFFICIO LORETO S.P.A. VIA ANDREA DORIA 19/ COLOGNO MONZESE (MI) ITALIA

Libro dei ricordi Nascita

ESERCITAZIONI DI DISEGNO TECNICO

Creazione di superfici

Istituto Comprensivo Statale «A. Vespucci» Vibo Marina

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

Scuola Secondaria di 1 Grado Via MAFFUCCI-PAVONI Via Maffucci 60 Milano PROGETTO STRANIERI GEOMETRIA 2 CERCHIO SIMMETRIA GEOMETRIA SOLIDA

CONTROLLO DELLA RADIAZIONE SOLARE

francesca fattori speranza - versione febbraio 2018 { y > 0 4) DETERMINAZIONE DEL TIPO DI FUNZIONE (PARI, DISPARI, PERIODICA)

Transcript:

Tutorial di modellazione in Rhinoceros - Sedia Louis Ghost designer: P. Starck Un altro tutorial su come modellare un oggetto progettato da Philippe Starck. L idea mi è venuta quando nel forum (www.tredddi.com) un utente ha chiesto dove potesse trovare un modello 3d di tale sedia. In rete non sono riuscito a trovare delle buone blueprint se non un immaginetta frontale e laterale nel sito della Kartell (azienda produttrice www.kartell.it ) e qualche foto di riferimento. Le misure dell oggetto sono queste: - larghezza: 54 - altezza: 94 - profondità: 55 - altezza seduta: 47 - altezza bracc.: 67 Costruite seguendo queste misure una griglia di costruzione, che ci sarà utile anche per posizionare correttamente le due blueprint. Nella vista frontale ricalcate la silhouette dello schienale. Per comodità conviene utilizzare geometrie semplici, disegnate un cerchio della stessa larghezza dello schienale e spostate verso il basso i tre control point come in figura

Nella vista laterale utilizzando il comando Arc: Start - End - Direction at start (con la direzione dell arco in verticale) disegnate 4 archi ricalcando il profilo delle zampe posteriori e dello schienale.

Con il comando Curve from 2 view selezionate la silhouette frontale e i due archi in modo tale da ottenere i bordi dello schienale.

Con l opzione Both 2 sides attivata estrudete i 2 archi e tagliate (split o trim) le due superfici con i bordi.

Unite le due superfici o con un loft tra i due bordi o con uno sweep 2 rails.

Per disegnare le zampe seguiremo lo stesso metodo, per disegnare la silhouette frontale sarà utile visionare alcune foto dell oggetto per capirne bene la forma, visto che nelle Blueprint è molto schematizzata. La zampa posteriore nella vista frontale la potete disegnare utilizzando 4 archi per 3 punti e fate due fillet nel punto in cui si incontrano.

Per trovare i bordi della zampa utilizzate lo stesso metodo dello schienale, con il comando curve from 2 view selezionate la silhouette frontale e poi quella laterale, ripetete l operazione 4 volte fino ad ottenere tutti e 4 i bordi della zampa come in figura.

Unite i 4 bordi con dei segmenti e con il comando sweep 2 rails costruite la zampa. Unite le 4 superfici e con il comando Cap planar hole chiudete i due buchi ottenendo un solido. Specchiate con mirror.

Stessa tecnica per la zampa anteriore

Per disegnare i braccioli la tecnica è la stessa, ma dovendo far partire le curve esattamente dai bordi della zampa anteriore e farle arrivare all interno dello schienale una volta disegnato il profilo laterale del bracciolo dovrete nella vista frontale disegnare dei segmenti orizzontali di proiezione che vi aiuteranno ad individuare i punti iniziali e finali del profilo frontale

Con il comando curve from 2 view create i 4 bordi del bracciolo. Con il comando split dividete i due bordi della zampa anteriore da dove parte il bracciolo e unite le curve del bracciolo con dei segmenti.

Per costruire le superfici del bracciolo usate sempre il comando sweep 2 rails, ma per la superficie superiore e quella inferiore dovrete utilizzare la curva di sezione iniziale e il punto finale in cui si incontrano le due rail. Unite le 4 superfici con join e specchiate con mirror. Per la seduta disegnate due linee nel laterale e con il comando Project to surface nella vista laterale proiettatele sulle zampe.

Le curve che vedete selezionate nell immagine sottostante le potete cancellare. Unite le due L con due curve intrpolate points con Degree=3 e con il comando Match rendetele tangenti

Unite con Join le sei curve, specchiatele e unitele con dei segmenti orizzontali. Con il comando sweep 2 rails costruite le due superfici di base.

Per disegnare le 4 superfici laterali della seduta utilizzate sempre il comando sweep 2 rails e come sezioni verticali utilizzate le curve dei bordi delle zampe che vengono intersecate dalle rails.

Ora il modello di massima è pronto, ma rimangono ancora molte superfici sovrapposte tra loro che andrebbero tagliate perchè darebbero fastidio in fase di render e per aumentare il dettaglio del modello potreste aggiungere dei fillet negli spigoli.

Maurizio Barabani