LUISS PLACEMENT & CAREER EDUCATION OFFICE



Documenti analoghi
I nostri servizi. Placement & Career Education Office Costruisci oggi il tuo domani G

CAREER CENTER OBIETTIVI

Ufficio didattica Tel STAGE E TIROCINIO

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

V A D E M E C U M S T A G E

FAQ (Frequently asked questions) Sportello Tirocini di Psicologia Sede di Milano

perché scegliere l UNISOB?

Regolamento dei tirocini formativi del Corso di Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4)

tirocini stage attività autonome DA dipartimento di architettura Corso di laurea in Design del prodotto industriale Università degli Studi di Ferrara

REGOLAMENTO DI ORGANIZZIONE E GESTIONE DEI TIROCINI CURRICOLARI, FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

BANDO PER L ATTIVAZIONE DI N. 5 (CINQUE) CONTRATTI DI APPRENDISTATO DI ALTA FORMAZIONE E RICERCA PRESSO LA BANCA MONTE DEI PASCHI DI SIENA

Progetto Erasmus + Student Placement

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di il/la Sig./a si dichiara che

Università degli Studi di Cagliari Facoltà di Scienze Economiche, Giuridiche e Politiche

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO DI FORMAZIONE E ORIENTAMENTO

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

Cantieri di Intraprendenza e Lavoro

Progetto Erasmus + Student Placement

ECONOMIA E DIREZIONE DELLE IMPRESE LE MAGISTRALI. Corso di Laurea Magistrale Dipartimento di Impresa e Management.

Progetto Erasmus Student Placement

UNIVERSITÀ DI BOLOGNA LM SOCIOLOGIA E SERVIZIO SOCIALE (SOSS)

Report Attività di Tirocinio Laurea Magistrale Ingegneria Civile anno 2013/14

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI Ufficio orientamento e job placement SERVIZIO PLACEMENT. Rep. n. Prot. del / Anno: Titolo: Classe: Fascicolo:

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA

Bando per l assegnazione di una borsa per lo svolgimento di un tirocinio in azienda

Guida per l attivazione del tirocinio curriculare in attesa del riordino regolamentare sulla materia dei tirocini

Dipartimento. Ufficio centrale. Dipartimento. Dipartimento

Area Economics, Management e Imprenditorialità

COSA FA. Il portale è una finestra sempre aperta sul mondo Politecnico. Tramite pochi semplici passaggi l azienda può:

CONVENZIONE QUADRO DI TIROCINIO, FORMAZIONE E ORIENTAMENTO TRA

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

VADEMECUM PER I TIROCINI CURRICULARI Corso di Laurea Triennale in Lettere Corso di Laurea Magistrale in Culture Moderne e Comparate

Le attività di Placement del Nostro Ateneo

Bando di selezione per lo svolgimento di un Tirocinio Formativo e di Orientamento con borsa di studio presso il Tribunale di Bologna

Dipartimento di Ingegneria Industriale

COSP-CENTRO DI SERVIZIO DI ATENEO PER L ORIENTAMENTO ALLO STUDIO E ALLE PROFESSIONI

Tirocini e Stages. Il tirocinio formativo è un contratto volto a favorire l'ingresso dei giovani nel mondo del lavoro

PROGETTO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO (P.F.O.) CONVENZIONE REPERTORIO N... DEL.. (parte riservata al DISFOR ufficio tirocini)

Regolamento dei Tirocini Formativi e di Orientamento del Corso di Laurea magistrale in Architettura (classe LM-4)

CONVENZIONE QUADRO TIROCINIO DI REINSERIMENTO/INSERIMENTO AL LAVORO TIROCINI DI FORMAZIONE ED ORIENTAMENTO TRA

Info:

CARTA DEL TIROCINANTE. Approvata con delibera del Consiglio degli Studenti del 20 ottobre 2017

Povegliano Veronese, 30/01/2016

STAGE: ISTRUZIONI PER L USO

Riflessioni sulle attività svolte: commento dei dati

TRAINING & COACHING MASTER IN COACHING PER L ORIENTAMENTO E LO SVILUPPO DI CARRIERA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI. Rep. n. Prot. del / Anno: Titolo: Classe: Fascicolo:

Il Consiglio superiore della magistratura, nella seduta dell 8 novembre 2017, ha adottato la seguente delibera:

VADEMECUM STAGE: ANNO ACCADEMICO 2013/2014

Università degli Studi di Messina CONVENZIONE DI TIROCINIO FORMATIVO E DI ORIENTAMENTO TRA

CONVENZIONE TRA ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE LEONARDO DA VINCI SOCIETA DELLA SALUTE DELLA LUNIGIANA - ARCI COMITATO

La tutela della sicurezza dei tirocinanti e dei lavoratori non subordinati FERRARA 02 MAGGIO Job Centre. 2 maggio 2016.

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

MASTER HUMAN RESOURCES MANAGEMENT

Art. 3 - Modalità di svolgimento del tirocinio. Per il CdL magistrale il tirocinio dovrà essere svolto di norma durante il secondo anno di corso. Esso

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SOCIETÀ E DELLA FORMAZIONE D AREA MEDITERRANEA. - DiSSFAM - LINEE GUIDA PER LO SVOLGIMENTO DEI TIROCINI

Dipartimento di Ingegneria Industriale

ORIENTAMENTO al percorso universitario


100 GIOVANI PER 100 ANNI

BANDO DI SELEZIONE PER TIROCINI CURRICULARI PRESSO LE SOCIETÀ DEL GRUPPO UNIPOL

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 347 del O G G E T T O

DECRETA. Supporto alle iniziative di orientamento in ingresso, in itinere e job placement

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO FORMATIVO

Tirocinio presso il centro Europe Direct. Open day LICOM - Modena, 22 maggio 2014 Daniela Lanzotti

Art. 1 - Definizione del tirocinio.

REGOLAMENTO DEGLI STAGE E DEI PERIODI DI RICERCA PER LA TESI DI LAUREA PER I CORSI DI LAUREA E LAUREA MAGISTRALE IN FISICA

Prese Job Day Unito ck! agg_sett2016

Premessa. 1. Tirocini curriculari e tirocini non curriculari. I tirocini possono essere:

PREMESSA... 3 COME ATTIVARE UN TIROCINIO CURRICULARE... 3 OFFERTE... 4 AUTOCANDIDATURE VERSO STRUTTURE ESTERNE... 8

ANVU SEZIONE REGIONALE DEL LAZIO

Università degli Studi di Salerno. Report Attività di Tirocinio anno 2012/13

Prot. n. 412/C23 Vigasio, 29 gennaio Oggetto: Progetto in rete a sostegno dei Piani di Miglioramento Attività di Formazione

Orientamento in rete

Anno Accademico 2006/ Corso di perfezionamento. Gestione di organizzazioni non profit e Progettazione sociale.

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

CAO. Centro d Ateneo per l orientamento

IL DIRETTORE GENERALE

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO NEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN DATA SCIENCE

BIOLOGIA. Corso di Laurea magistrale in. (classe LM-6)

T.N.T. TERRITORIAL NETWORK FOR TRAINEES

LINEE ATTUATIVE DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA DI ATENEO PER LE ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO

CORSI DI LINGUA OPZIONALE

PROGRAMMA DI TIROCINIO CRUI ASSOCAMERESTERO - UNIVERSITÀ ITALIANE SECONDO AVVISO DI SELEZIONE - ANNO 2010

REGOLAMENTO PER L ATTIVAZIONE DI TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO DI ÉUPOLIS LOMBARDIA. (Delibera del CdA n. 6 del 19 gennaio 2015)

REGOLAMENTO PER L ORGANIZZAZIONE DELLA FACOLTÀ DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

BANDO PER TIROCINI DEL SERVIZIO RAPPORTI COMUNITARI E SVILUPPO LOCALE PRESSO L UFFICIO PER I RAPPORTI CON L UNIONE EUROPEA DI BRUXELLES

Regolamento del tirocinio curriculare interno ed esterno

(riferimento convenzione Rep. n... stipulata in data...)

Università degli studi di Palermo

STUDIARE ALLA LUISS GUIDO CARLI

REGOLAMENTO PER LO SVOLGIMENTO DI TIROCINI CURRICULARI PRESSO LE STRUTTURE DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA DI NAPOLI FEDERICO II

Le attività di Placement del Nostro Ateneo

REGOLAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI TIROCINIO CORSO DI LAUREA IN SCIENZE E TECNOLOGIE BIOMOLECOLARI

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

Università degli Studi di Genova Dipartimento di Lingue e culture moderne Servizio Tirocini e Orientamento al Mondo del Lavoro

Transcript:

LUISS PLACEMENT & CAREER EDUCATION OFFICE Il Placement & Career Education Office è un servizio di orientamento e formazione professionale per i laureandi e neolaureati LUISS, per favorire il loro inserimento nel mondo del lavoro. Perchè il LUISS Placement & Career Education Office: Contatti Per un supporto nella ricerca di stage presso un azienda, ente, istituzione nazionale ed internazionale in cui poter approfondire gli studi e fare una prima esperienza lavorativa Per affiancarti nel percorso professionale dall inserimento nel mondo del lavoro ai successivi momenti di transizione e crescita professionale attraverso consulenze personalizzate, giornate di assessment, seminari sul curriculum vitae, job day, career day Per girare il tuo video cv Per offrire assistenza alle imprese nella ricerca, analisi e valutazione dei curricula Viale Romania, 32 00197 Roma Tel 06 85225420 Fax 06 85225932 E-mail placement@luiss.it Orario: lunedì-venerdì 10-12 martedì e giovedì 10-12/15-16 Responsabile Lia Di Giovanni Tel 06 85225276 E-mail ldigiovanni@luiss.it Fabrizio Mele Tel 06 85225964 E-mail fmele@luiss.it Emiliano Tel 06 85225.420 E-mail eperugini@luiss.it Perugini Angela Totaro Tel 06 85225531 E-mail atotaro@luiss.it

Adriano Tel 06 85225413 E-mail aungherini@luiss.it Ungherini TIROCINI CURRICULARI I tirocini curriculari vengono effettuati dagli studenti regolarmente iscritti ad integrazione del proprio curriculum di studi ed hanno un contenuto prevalentemente formativo. Sono previsti come obbligatori dai piani di studio dei diversi corsi di laurea. La loro disciplina e il numero dei CFU (crediti formativi) viene definita dai singoli Dipartimenti. Si ricorda che ad un credito formativo corrispondono 25 ore di tirocinio. STAGE DI INSERIMENTO AL LAVORO O TIROCINI FORMATIVI Possono essere effettuati da tutti i laureati della Luiss entro i 12 mesi dal conseguimento della laurea. Inoltre possono essere attivati stage per gli allievi di corsi post-laurea, master, scuole di specializzazione e corsi di perfezionamento. In Italia gli stage sono regolamentati dall'art.11 del D.Lgs 138 del 13 agosto 2011 e dal D.M. 25 marzo 1998 n.142. La normativa non fa riferimento ad una durata minima del periodo di stage ma solo ad una durata massima di 6 mesi. Il periodo di stage effettivo varia dai due mesi ai sei mesi ed è possibile chiedere una proroga almeno 10 giorni prima della scadenza del periodo. Il periodo di stage può essere interrotto in qualsiasi momento sia dallo stagista che dall 'azienda. La legge non prevede un termine minimo di preavviso ma è opportuno avvisare l' università, per la sospensione delle coperture assicurative, ed il soggetto ospitante per i rispetto di buon comportamento aziendale. Come trovare uno stage o un tirocinio Per individuare l azienda, ente, organizzazione, studio professionale presso cui effettuare lo stage puoi: visionare le offerte disponibili nell area Luiss@imprese; prendere contatti personalmente ed in modo autonomo; organizzarti con il docente relatore nell ipotesi di tirocini finalizzati all approfondimento di argomenti dell elaborato finale o tesi. In ogni caso ai fini della regolarizzazione amministrativa contatta il Placement & Career Education Office per avviare le procedure previste. La disciplina degli stage In Italia gli stage sono regolamentati dal D.M. 25 marzo 1998 n. 142 che definisce gli ambiti di applicazione della legge 24 giugno 1997, n.196 ove si parla nell art. 18 di tirocini formativi e di orientamento.

La normativa specifica che la finalità di uno stage è realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro nell ambito dei processi formativi e di agevolare le scelte professionali mediante la conoscenza diretta del mondo del lavoro. Vengono inoltre chiariti i seguenti aspetti amministrativi legati all attivazione di uno stage: la stipula della convenzione di tirocinio e dell allegato progetto formativo tra l Università ed il soggetto ospitante; l attivazione, a carico dell università quale ente promotore, della copertura assicurativa contro gli infortuni sul lavoro e per la responsabilità civile per ciascun tirocinante; Gli impegni del tirocinante Il tirocinante nel corso dello svolgimento dello stage deve: svolgere le attività e seguire le indicazioni del tutor del soggetto ospitante rispettare gli obblighi di riservatezza relativamente a notizie o dati di cui venga a conoscenza durante e dopo lo svolgimento dello stage rispettare i regolamenti del soggetto ospitante e le norme in materia di igiene e sicurezza Gli impegni e le caratteristiche del soggetto ospitante Il soggetto ospitante può avere natura di azienda, libero professionista, ente pubblico, organismo internazionale. In ogni caso potrà ospitare tirocinanti nei seguenti limiti: da 1 a 5 dipendenti a tempo indeterminato: 1 tirocinante da 6 a 19 dipendenti a tempo indeterminato: non più di 2 tirocinanti contemporaneamente più di 20 dipendenti a tempo indeterminato, tirocinanti in misura non superiore al 10% dei suddetti dipendenti La durata e l interruzione dello stage La normativa non fa riferimento ad una durata minima del periodo di stage ma solo ad una durata massima di 6 mesi. Il periodo di stage effettivo varia dai due mesi ai sei mesi ed è possibile chiedere una proroga almeno 10 giorni prima dellla scadenza del periodo. Il periodo di stage può essere interrotto in qualsiasi momento sia dallo stagista che dall azienda. La legge non prevede un termine minimo di preavviso ma è opportuno avvisare l università, per la sospensione delle coperture assicurative, ed il soggetto ospitante per i rispetto di buon comportamento aziendale. ERASMUS PLACEMENT L'Erasmus Placement è un programma promosso dall Agenzia Nazionale nell ambito del LLP (Lifelong Learning Programme) che consente agli studenti di svolgere un'attività di tirocinio presso imprese o centri di formazione e di ricerca (ad esclusione delle istituzioni europee o organizzazioni che gestiscono programmi europei)in uno dei Paesi europei partecipanti al Programma Erasmus. La durata del tirocinio è compresa tra i 3 e i 12 mesi e lo studente può ricevere un contributo finanziario dall'unione Europea. Il bando viene promosso ogni anno per ciascun Dipartimento dell'ateneo. Per saperne di più consulta la pagina informativa dedicata all'erasmus Placement. Consulta le nostre offerte di stage e tirocinio

http://www.luiss.it/placement/luissimprese/ ORIENTAMENTO PROFESSIONALE Quando senti la necessità di un sostegno concreto nella fase di transizione tra l università ed il mondo del lavoro, quando desideri avere una conferma rispetto alla scelta di una professione oppure quando vuoi riflettere sul tuo percorso di crescita professionale, richiedi un intervento di orientamento professionale. Acquisisci gli strumenti necessari per orientarti nel mondo del lavoro e delle professioni. Gli assessment con una società specializzata nel recruiting L assessment center è volto a individuare, attraverso test on line, dinamiche di gruppo e prove individuali, l insieme delle caratteristiche comportamentali e delle qualità individuali che ti caratterizzano e che ti consentono di orientarti verso determinate funzioni aziendali o aree professionali. Il servizio, affidato ad una società specializzata nel recruiting, è riservato agli studenti che stanno frequentando il corso magistrale o l ultimo anno del corso di laurea a ciclo unico. Per maggiori informazioni e per partecipare: http://www.luiss.it/lje/assessment/. Come prepararsi per affrontare e superare con successo i test di logica nel processo di selezione Il seminario teorico esperienziale ha l obiettivo di fornire ai laureandi una valida base teorico pratica per affrontare in modo efficace i test utilizzati nei processi di selezione aziendale. In particolare vengono esaminati : - Storia sull'uso del testing psicologico in ambito aziendale - I test di logica: struttura, tecniche e logiche di somministrazione - Obiettivi: che cosa misura un test - Tecniche per affrontare in modo rapido ed efficace i test durante il processo di assessment - I test logico matematici più usati nei processi di assessment: CRT, GMA, CLAVES, DAT Segue la somministrazione individuale in aula di due test di logica (CRT, GMA), la discussione a fine somministrazione delle criticità incontrate e la restituzione delle risposte corrette ai test compilati Per ulteriori informazioni contatta il numero: 06 85225420. Le consulenze biografiche Incontri individuali con senior manager per chiedere consigli, individuare percorsi professionali, esaminare le giuste strategie per affrontare un colloquio. Per maggiori informazioni e per partecipare: http://www.luiss.it/lje/consulenze-biografiche/.

Un sabato alla Luiss Un gruppo ristretto e selezionato per aree professionali di alumni ti incontrano, il sabato mattina, per raccontarti la loro esperienza, instaurare relazioni conoscitive e creare opportunità professionali. IL CURRICULUM VITAE Partecipa al seminario sulla scrittura del curriculum vitae. Potrai avere indicazioni pratiche ed informazioni sulla compilazione/correzione del curriculum e della lettera motivazionale. Per prenotarti e per maggiori informazioni contatta il nostro ufficio! Per saperne di più Come preparare il curriculum vitae Il videocurriculum: Un nuovo modo per presentarti al mondo del lavoro facendo emergere aspetti della personalità ed aspirazioni professionali che difficilmente trovano spazio in un tradizionale curriculum cartaceo. Iscriviti a Luiss Job Exchange, potrai inserire la tua foto ed una breve autopresentazione. Come prepararti al colloquio di lavoro Alcuni esempi di CV Il CV: formato italiano Il CV: formato europeo Il CV: formato inglese INCONTRI CON IL MONDO DEL LAVORO

Career Day I Giovani e il Lavoro Edizione 2011 L appuntamento che si rinnova ogni anno per farti incontrare nel corso dell intera giornata presso stand allestiti negli spazi all aperto dell Università i responsabili della selezione di aziende, istituzioni e studi legali, proporre il tuo curriculum vitae e svolgere colloqui conoscitivi. Il programma della giornata prevede tradizionalmente anche la premiazione dei laureati con lode della nostra Università in Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche nell ultimo anno. Edizioni precedenti Edizione 2010 Edizione 2009 Job Day Nel corso della giornata potrai partecipare a presentazioni dei piani recruiting di aziende e organizzazioni nazionali e internazionali, presentazioni di business game aziendali o presentazioni istituzionali dirette a fornire consigli e indicazioni sulle modalità ricerca del personale e sulle esigenze dei diversi settori del mercato del lavoro. A cena con Potrai essere selezionato per conoscere a cena un protagonista assoluto dell economia, del diritto, dell amministrazione e della comunicazione. Avrai l opportunità di parlare del tuo futuro con chi vanta risultati di grande rilievo nella propria carriera. Drop in Job Una full immersion di incontri con manager, team di lavoro e linee produttive per conoscere una specifica realtà aziendale. Per maggiori informazioni e per partecipare http://www.luiss.it/lje/dropinjob LUISS@IMPRESE Area interattiva - costantemente aggiornata - a disposizione di laureati LUISS in cui vengono pubblicate le offerte di stage e lavoro. Per accedere è necessario registrarsi e compilare il curriculum vitae disponibile on line. Dopo la verifica del Placement dei tuoi dati, potrai accedere e visionare le offerte utilizzando il tuo indirizzo email e la password scelta al momento della registrazione. Inoltre il tuo curriculum vitae, compilato in fase di registrazione, verrà inserito nella banca dati laureati Luiss e potrà essere così inviato direttamente dal Placement per selezioni specifiche richieste delle aziende. IL PLACEMENT LUISS PER LE AZIENDE

Le aziende, la strategia di Partnership Un progetto tra il Luiss Placement & Career Education Office e le aziende partner per favorire l inserimento professionale dei laureati LUISS ed una partecipazione attiva delle aziende a iniziative di formazione e aggiornamento in Università. Le attività di ricerca, analisi e valutazione dei curricula Le aziende possono: Richiedere la selezione di curricula di laureati, laureandi e allievi corsi post-laurea conformi ai profili di interesse indicando Dipartimento, corso di laurea, conoscenze linguistiche. Pubblicare on line offerte di stage e/o lavoro e ricevere direttamente le candidature di coloro che sono interessati alle offerte. Al termine della selezione l azienda dovrà comunicare all università l esito della selezione. Ricevere via email gli elenchi dei nominativi dei laureati LUISS contenenti le seguenti informazioni: dipartimento, nome e cognome, anno di nascita, età, indirizzo di residenza,numero di telefono, voto di laurea, materia della tesi, data di laurea. Organizzare colloqui di selezione presso aule dell università. Svolgere colloqui di selezione con i candidati LUISS in diretta via web attraverso video interviste (aziende con sede all estero o fuori Roma) Richiedere l attivazione, a titolo gratuito, di una convenzione di stage/progetto formativo inviando via email la scheda di attivazione Le iniziative di recruiting e di employer branding Job day, per presentare l azienda e le opportunità professionali, coinvolgere gli studenti in un business game o presentare loro un caso di successo Il Career Day, la manifestazione annuale I Giovani e il Lavoro che si svolge a fine maggio e consente di incontrare presso stand espositivi collocati negli spazi esterni dell Università i migliori laureati LUISS A cena con, un incontro informale tra i migliori laureandi e il top management delle aziende. Un modo nuovo di conoscersi reciprocamente e di creare occasioni di contatto per opportunità di reclutamento Drop in Job, una giornata da dedicare ad un gruppo ristretto e selezionato di laureandi a cui far conoscere una specifica realtà aziendale nella sua sede e attraverso una full immersion di incontri con manager, team di lavoro e linee produttive. La mia professione, seminari formativo-pratici integrativi alla didattica dedicati alle figure professionali richieste da mercato del lavoro e finalizzati ad un successivo inserimento in azienda.

La web Tv in azienda le aziende si presentano in video con i volti dei propri manager. L area LUISS Job Exchange raccoglie, accanto ai video cv dei laureati LUISS, i video e le opportunità di recruiting delle aziende. LUISS NETWORK POINT I LUISS Network Point (LNP) sono degli sportelli istituiti presso alcune rappresentanze provinciali di Confindustria con lo scopo di creare opportunità di stage e di impiego ai laureandi e laureati LUISS che intendono ritornare a vivere nella provincia di provenienza. In ogni sportello è presente un laureato LUISS che - d intesa con i vertici della sede territoriale di Confindustria ha il compito di creare opportunità di incontro tra le aziende associate a Confindustria che hanno sede nella provincia di riferimento e i nostri studenti. Attualmente, i LNP sono presenti in sei province italiane: Bari, Napoli, Palermo, Pescara, Reggio Calabria e Sassari. Oltre ad accogliere le richieste dei ragazzi che hanno interesse ad approfondire la conoscenza del tessuto imprenditoriale del territorio di provenienza, gli sportelli organizzano visite presso gli impianti produttivi di grandi aziende della provincia, realizzano occasioni di incontro tra laureati/andi, imprenditori, e i membri della Confindustria territoriale. Il Placement & Career Education Office e i singoli LNP sono quindi a disposizione di tutti gli studenti che desiderano intraprendere un percorso di crescita professionale nel proprio territorio di origine. Dettagli sui singoli LUISS Network Point: Sportello E-mail e telefono Indirizzo Orari BARI PALERMO PESCARA NAPOLI Referente LNP: Dott.ssa Silvia Longo mail: netpoint.confindustria.bari@luiss.it tel: 080 5467715 Referente LNP: Dott. Gianluca Salemi mail: netpoint.confindustriapa@luiss.it tel: 091 7211100 Referente LNP: Dott. Nicola Cinquino mail:netpoint.confindustria.pescara@luiss.it tel: 085 4325548 Referente LNP: Dott. Emiliano Muccillo mail: netpoint.unindustria.na@luiss.it Confindustria Bari Via Amendola 172/5 70126 BARI Confindustria Palermo Via XX Settembre 53 90139 PALERMO Confindustria Pescara Via Raiale 110 bis 65128 PESCARA Unione Industriali di lunedì e mercoledì 14:30-17:00; martedì, giovedì e venerdì 9:00-12:00 dal lunedì al venerdì 9:00-13:00 lunedì, martedì, giovedì e venerdì 14:30-18:00; mercoledì 8:30-13:00 lunedì, martedì,

REGGIO CALABRIA NORD SARDEGNA tel: 081 5836182 Referente: Dott. Antonio Pagano mail: netpoint.confindustria.rc@luiss.it tel: 0965 892042 Referente LNP: Dott. Marco Allena mail: netpoint.confindustrianordsardegna@luiss.it tel: 079 275171 (Sassari) tel: 0789 67058 (Olbia) Napoli, Piazza dei Martiri 58, 80121 NAPOLI Confindustria Reggio Calabria Via Torrione 96, 89125 REGGIO CALABRIA Associazione degli Industriali del Nord Sardegna "Villa Mimosa" - Via Alghero 49 07100 SASSARI Sede di Olbia Associazione degli Industriali del Nord Sardegna c/o Aeroporto Costa Smeralda 07026 OLBIA mercoledì e venerdì 10:00-13:00; giovedì 14:30-16:30 lunedì, martedì, mercoledì e venerdì10:00-13:00; giovedì 14:30-16:30 lunedì e mercoledì 14:00-18:00; martedì e giovedì 8:30-12:30 lunedì mercoledì 9:30-12:00; 15:30-17:00 giovedì: 15:30-17:00 martedì e (sede di Olbia) 9.00-13.00; 14.30-16.30