LEGAME METALLICO PROPRIETA METALLICHE NON METALLI SEMIMETALLI METALLI



Documenti analoghi
Legame metallico. Non metalli. Semimetalli. Metalli

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO 1

IL LEGAME METALLICO. Metalli

(2) cubico a facce centrate (3) esagonale compatto

Legame metallico. Metalli

FASE. Diversi stati fisici della materia e forme alternative di un medesimo stato fisico.

Cenni sulla teoria dell orbitale molecolare

Caratteristiche dei Metalli. Possibilità di formare un numero elevato di legami. Lavorabilità (slittamento di piani) Lucentezza (riflettono la luce)

Il Legame Ionico. Quando la differenza di elettronegatività fra atomi A e B è molto grande le coppie AB possono essere considerate A + B -

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori

CENNI SULLA TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

Le proprietà periodiche degli elementi

Esercizi sui Solidi. Insegnamento di Chimica Generale CCS CHI e MAT. A.A. 2015/2016 (I Semestre)

Legame nei cristalli. Cosa tiene insieme un cristallo?

Elettronica II Legame covalente e bande di energia nei solidi p. 2

Le proprietà periodiche degli elementi

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

CENNI TEORIA ORBITALE MOLECOLARE

Sommario della lezione 4. Proprietà periodiche. Massa atomica e massa molecolare. Concetto di mole. Prime esercitazioni

Lo Stato Solido. SOLIDO CRISTALLINO Manifesta una disposizione ordinata degli atomi, periodica, omogenea, continua.

PROPRIETÀ PERIODICHE DEGLI ELEMENTI

Atomi, molecole e ioni

Il sistema periodico degli elementi

Elettronica I Introduzione ai semiconduttori. Programma Parte 6

Prof.ssa Silvia Martini. L.S. Francesco D Assisi

TIPI DI SOLIDI FORZE ENTRO LE PARTICELLE PARTICELLE AI NODI FORZE TRA LE PARTICELLE TIPO SOLIDO

LEZIONE 2. Configurazioni elettroniche e tavola periodica

TAVOLA PERIODICA (Mendeleev, 1869)

Elettroni negli Atomi

1s 2s 2p 3s 3p 3d 4s 4p 4d 4f 5s 5p 5d 5f... 6s...

ESERCIZI PREPARATORI PER IL COMPITO DI CHIMICA MODULO 2

Il legame chimico. Lezioni 17-20

III gruppo (13) H He Li Be B C N O F Ne Na Mg Al Si P S Cl Ar K Ca Ga Ge As Se Br Kr Rb Sr In Sn Sb Te I Xe Cs Ba Tl Pb Bi Po At Rn

conduttori isolanti semiconduttori In un metallo la banda più esterna che contiene elettroni è detta banda di valenza

Esperto prof. C. Formica

tavola periodica Tale disposizione tabulare degli elementi è nota come Da tale disposizione venne elaborata la legge periodica che affermava che:

11 aprile Annalisa Tirella.

Distribuzione degli elettroni negli orbitali atomici Aufbau

Proprietà dei semiconduttori (1)

Conduttori Semiconduttori Isolanti cm 3. Diamante = = 0.14

L ATOMO: CONFIGURAZIONE ELETTRONICA

l evoluzione dell elettronica

GENERALITA SUI LEGAMI CHIMICI

Lo stato solido. Solido: qualsiasi corpo rigido e incomprimibile che ha forma e volume propri. amorfi. cristallini

Per comprendere le proprietà delle molecole è molto importante determinare:

Bagatti, Corradi, Desco, Ropa. Chimica. seconda edizione

Descrizione di un reticolo cristallino

Figura 2.1: Semiconduttori.

S.I.C.S.I. Scuola Interuniversitaria Campana di Specializzazione all Insegnamento VIII ciclo - a.a. 2008/2009

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

La tavola periodica. 1- Introduzione

M M n+ + n e - X + n e - X n-

Stati della materia. Stati della materia

il diodo a giunzione transistori ad effetto di campo (FETs) il transistore bipolare (BJT)

Classificazione dei materiali solidi in base ai legami interatomici! Metalli Ceramici Polimeri

Formazione delle bande di energia. Fisica Dispositivi Elettronici CdL Informatica A.A. 2003/4

26/10/2012. Onde elettromagnetiche. b) proprietà periodiche C) configurazione elettronica. f(x,t)=a sin(kx+ωt+φ) k=2π/λ; ω=2π/t= 2πν

Il sistema periodico degli elementi

NATURA E PROPRIETA DEI RAGGI X W.Roentgen (1895) Nello spettro di emissione RX si distinguono:

Struttura elettronica e tavola periodica

Massa atomica. Unità di massa atomica: 1/12 della massa del 12 C

APPUNTI DELLE LEZIONI DI. Scienza e Tecnologia dei Materiali

POLITECNICO DI MILANO

Materiali metallici comuni sono policristallini!

Come si dispongono gli elettroni negli atomi

Corso di CHIMICA LEZIONE 3

TECNOLOGIA DEL RAME: CONVERSIONE DELLE METALLINA

Configurazioni elettroniche e tavola periodica

Corso di Elettronica Industriale (CdL in Ingegneria Meccatronica, sede di Mantova) Semiconduttori intrinseci e drogati

CARICA EFFICACE Z eff = Z - S

I LEGAMI CHIMICI E LA REGOLA DELL OTTETTO

Elementi di cristallografia

Struttura dell atomo e Sistema Periodico degli elementi unità 1, 2 e 3, modulo C del libro

PROPRIETA PERIODICHE

TEORIA DEGLI ORBITALI MOLECOLARI (MO).

orbitali d Kr Rb At Ra

Semiconduttori. Bande di energia. Un cristallo è formato da atomi disposti in modo da costituire una struttura periodica regolare

Caratteristiche dei solidi

Introduzione. Cosa sono i dispositivi a semiconduttore?

Proprietà Elettroniche del Silicio

Introduzione. Corso di Laurea in Informatica. c/o: Dipartimento di Fisica. Sito web:

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

Le proprietà degli elementi sono funzioni periodiche dei rispettivi numeri atomici.

LA M A T E R I A. Ma, allora chiediamoci come è fatta la materia?

Orbitali atomici. (1s ) < (2s < 2p) < ( 3s < 3p) < ( 4s < 3d < 4p) < ( 5s < 4d < 5p) < ( 6s <4f < 5d < 6p)

bande di energia in un conduttore La banda di energia più alta è parzialmente vuota! livello di Fermi Overlap di bande di energia in un conduttore

Nel 1926 Erwin Schrödinger propose un equazione celebre e mai abbandonata per il calcolo delle proprietà degli atomi e delle molecole

LE ORIGINI DELLA TEORIA QUANTISTICA

Configurazioni elettroniche e periodicità

ATOMO POLIELETTRONICO. Numero quantico di spin m s

Cella cubica a facce centrate (n.c.12)

Corso di Chimica Generale CL Biotecnologie

GLI STATI DI AGGREGAZIONE DELLA MATERIA. Lo stato solido

I legami fra molecole nei liquidi non sono forti ed esse possono fluire Riducendo l agitazione termica. legami tra molecole più stabili

ψ = Il carbonio (Z=6) - 2 elettroni equivalenti nello stato 2p - la funzione d onda globale deve essere antisimmetrica tripletto di spin, S=1

Transcript:

LEGAME METALLICO

LEGAME METALLICO NON METALLI PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture cristalline molto compatte MODELLO DEL MARE DI ELETTRONI TEORIA DELLE BANDE METALLI SEMIMETALLI

Modello a mare di elettroni Un metallo può considerato come un reticolo di ioni immerso in un mare di elettroni

Le strutture metalliche sono caratterizzate da numeri di coordinazione molto elevati: Elevata compattezza Elevata coesione SOLIDI METALLICI

Struttura esagonale compatta Be; Mg; Ca; Zn;Cd CRISTALLI METALLICI Struttura cubica compatta Ni; Pt; Pd; Cu; Ag; Au; Al; Pb Facce centrate N di coordinazione:12 Li; Na; K; Rb; Cs; Cr; Mo Corpo centrato N di coordinazione:8

LEGAME METALLICO La presenza di elettroni non legati ad uno specifico atomo determina una non direzionalità del legame Lo slittamento dei piani reticolari lascia inalterate le interazioni di legame PROPRIETA METALLICHE Elevata conducibilità elettrica ( 1/ T) Bassa energia di ionizzazione Elevata duttilità e malleabilità Non trasparenza Lucentezza Strutture cristalline molto compatte

LEGAME METALLICO CARATTERISTICHE DEL LEGAME Legame forte Legame adirezionale PROPRIETA del MATERIALE Elevati punti di ebollizione e fusione Alta densità non solubilità Duttilità Malleabilità Elettroni delocalizzati Buona conducibilità Opacità e lucentezza

TEORIA della BANDE 1. In una mole di metallo vi è N A di atomi e dall interazione di un numero N A di orbitali si ottengono N A orbitali molecolari di energia talmente poco diversa da dar luogo a una banda praticamente continua di energia. 2. La distribuzione degli elettroni in una banda avviene nel rispetto dell Aufbau. Poiché in un livello della banda possono stare due elettroni, un banda formata da N A livelli può ospitare 2N A elettroni.

TEORIA della BANDE 3. Vi sono tante bande quanti sono gli orbitali atomici permessi negli atomi isolati. Quando sono interessati orbitali di valenza, la banda viene chiamata banda di valenza 4. Se le energie degli orbitali atomici di partenza sono molte diverse, la bande di energia rimangono ben distinte; se invece le loro energie sono abbastanza vincine, come nel caso degli orbitali di valenza 2s e 2p o 3s e 3p, le bande si sovrappongono perdendo la loro individualità e costituendo un unica banda.

METALLI ALCALINI Li=[He]2s 1

METALLI ALCALINO-TERROSI Be=[He]2s 2

GRUPPO 13: Configurazione elettronica esterna: ns 2 np 1 La banda p è parzialmente riempita GRUPPO 14: Configurazione elettronica esterna: ns 2 np 2 C: (sp 3 ) DIAMANTE C=[He]2s 2 2p 2 [He] (sp 3 ) 4

GRUPPO 14: Configurazione elettronica esterna: ns 2 np 2 2N OM completamente vuoti Si=[Ne]3s 2 3p 2 [Ne] (sp 3 ) 4 2N OM che ospitano i 4N elettroni 2N OM completamente vuoti Ge=[Ar]3d 10 4s 2 4p 2 [Ar] 3d 10 (sp 3 ) 4 2N OM che ospitano i 4N elettroni

C: (sp 2 ) GRAFITE

CONDUZIONE ELETTRICA Bande di conduzione Bande di valenza

MECCANISMO DI CONDUZIONE DEI SEMICONDUTTORI PURI (INTRINSECI) Conduzione di tipo n (elettroni) - - - e - + + + Gap: E Conduzione di tipo p (lacune) Irraggiamento (hν= E) fotoconduzione Eccitazione termica (termoconduzione): conducibilità T

DROGAGGIO DEI SEMICONDUTTORI INTRINSECI DROGAGGIO DI TIPO p Elementi III gruppo: B; Al; Ga; In; Tl SEMICONDUTTORI ESTRINSECI B Banda di conduzione - - - - - - - - e- + + + + + + + + 0.1eV Banda di valenza

DROGAGGIO DI TIPO n Elementi V gruppo: P; As; Sb; Bi DROGAGGIO DEI SEMICONDUTTORI INTRINSECI SEMICONDUTTORI ESTRINSECI P Banda di conduzione e - - - - - - - - - + + + + + + + + 0.1eV Banda di valenza

SEMICONDUTTORI COMPOSTI COMPOSTI COVALENTI FRA ELEMENTI APPARTENENTI AL IV GRUPPO SiC: struttura paragonabile al diamante Isolante a T amb Semiconduttore intrinseco (T>500 C) Semiconduttore estrinseco di tipo p con Al Semiconduttore estrinseco di tipo n con N

COMPOSTI FRA ELEMENTI APPARTENENTI AL III GRUPPO e AL V GRUPPO All aumentare della dimensione atomica all interno di una famiglia, diminuisce il GAP ed aumenta la mobilità elettronica. GaAs + impurezze di Ge conduzione di tipo n (se Ge sostituisce Ga) GaAs + impurezze di Ge conduzione di tipo p (se Ge sostituisce As)

COMPOSTI FRA ELEMENTI APPARTENENTI AL IIGRUPPO e AL VI GRUPPO Utilizzati come rivelatori di radiazioni