COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO



Documenti analoghi
Differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

Il neurone. I neuroni trasmettono l informazione ad altri neuroni o alle cellule effettrici (cellule muscolari) attraverso le sinapsi.

SINAPSI CHIMICA CENTRALE

le sinapsi Prof. Davide Cervia - Fisiologia Fisiologia della cellula: trasmissione sinaptica

Principali differenze tra sinapsi neuromuscolare e sinapsi centrali

giunzioni comunicanti connessone cellule gliali, muscolo liscio e cardiaco, neuroni del SNC negli stadi embrionali precoci veloci bidirezionali

SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO

Le sinapsi elettriche

La sinapsi: zona di contatto tra due neuroni responsabile della trasmissione del segnale elettrico.

Comunicazione cellulare

La trasmissione sinaptica

La più nota proprietà del neurone è quella di ricevere e trasmettere segnali costituiti principalmente da eventi elettro-chimici.

Comunicazione tra cellule

1) Sostanze liberate A B Recettori ormoni altre 2) Conduzione di segnali elettrici

Cellula presinaptica e cellula postsinaptica. Il messaggio nervoso segue la direzione mostrata dalle frecce.

sinapsi punto in cui il neurone entra in contatto con la sua cellula bersaglio in senso lato sinapsi neurone effettori elettriche chimiche

POTENZIALE DI MEMBRANA A RIPOSO. Le informazioni all'interno del sistema nervoso vengono scambiate mediante SEGNALI ELETTRICI

Il trasferimento di segnali tra cellule eccitabili avviene a livello delle sinapsi. La trasmissione sinaptica può essere:

Corso di recupero Fisiologia cellulare/ Laboratorio di colture cellulari

Sinapsi neuromuscolare

Richiede comunicazione bidirezionale tra compartimento pre- e postsinaptico finalizzata all attivazione di diversi meccanismi cellulari e molecolari

LEZIONE 6: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

LA GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE COME ESEMPIO DI SINAPSI CHIMICA

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi

La cellula nervosa. r. fesce. i meccanismi della eccitabilità dal paradigma stimolo-reazione alla elaborazione dell informazione

Necessità neurotrasmettitore chimico Mono -direzionali Mostrano fatica Amplificazione del segnale Modulazione

2

proprietà funzionali dei neuroni

si distinguono le sinapsi anche in: chimiche: funzionano con l impiego di mediatori, sostanze chimiche,

Corso di Fisica Medica 1

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia. Biofisica e Fisiologia. Sinapsi. Il neurone

Le sinapsi (1) Agli inizi del 900, l'istologo S.R. Cayal, impiegando tecniche di colorazione, dimostrò che i neuroni all'osservazione microscopica

Principali funzioni del sistema nervoso

SINAPSI. avviene senza l intervento. di mediatori chimici.

Anatomia e Fisiologia della giunzione neuromuscolare

Potenziale di riposo: Una ddp a cavallo della membrana plasmatica a riposo o quando la cellula non è stimolata.

Plasticità sinaptica

TRASDUZIONE DEL SEGNALE CELLULARE

Elettricità cellulare

Muscolo. cardiaco scheletrico liscio. scaricatoda

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE

Intracellulare Extracellulare Na K Mg Ca Cl Anioni non permeabili abbondanti scarsi

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

MODULAZIONE DELLE FUNZIONI SINAPTICHE. Miriam Melis, PhD

COMUNICAZIONE CELLULARE TRASDUZIONE DEL SEGNALE

Sinapsi chimiche, la trasmissione dei segnali viene garantita da un mediatore chimico Sinapsi elettriche, risultano estremamente veloci nella

Membrane Biologiche. Caratteristiche delle membrane biologiche

Segnalazione cellulare e trasduzione del segnale. Comunicazione fra le cellule

1. STRUTTURA DELLA MEMBRANA

Alberts et al., L ESSENZIALE DI BIOLOGIA MOLECOLARE DELLA CELLULA, Zanichelli editore S.p.A. Copyright 2005

Neurotrasmettitori. I neurotrasmettitori appartengono a due grandi categorie:

Richiami di Fisiologia Cellulare

MUSCOLO. Muscolo striato scheletrico. FGE aa

SISTEMA NERVOSO SOMATICO

Sinapsi. scaricatoda

nm di spessore

Sinapsi elettriche. Sinapsi chimiche

Summary diagram of the acquisition and storage of declarative versus procedural information.

La trasmissione dell Impulso Nervoso

Funzione dei neuroni l impulso nervoso

Mediatore chimico. Recettore. Trasduzione del segnale. Risposta della cellula

Uso didattico, vietate riproduzione e vendita 1

Lez 6 Trasmissione Sinaptica

FARMACOLOGIA DEL SISTEMA NERVOSO AUTONOMO SIMPATICO. Il sistema ortosimpatico media le risposte della reazione di lotta e fuga

Scaricato da 1

Nucleotidi 26/10/2014. Nucleotidi (1)

1) Comunicazione diretta attraverso giunzioni comunicanti 2) Comunicazione tramite messaggeri chimici

SINAPSI SINAPSI FGE AA

** Depolarizzazione: sinapsi eccitatoria, l elemento postsinaptico può generare un potenziale d azione.

Anno accademico

Meccanismo d azione dei NT nelle sinapsi dirette. 1.La giunzione neuromuscolare 2.Sinapsi eccitatorie 3.Sinapsi inibitorie

Il potenziale di membrana

Le giunzioni cellulari.

La conduzione dell impulso nervoso

Nucleotidi 04/11/2015

Il Glutammato ed i suoi recettori

Nucleotidi 20/12/2013. Nucleotidi (1) Ribosio Vs. Desossirbosio

FARMACI IN MEDICINA. ALLOPATIA (James Gregory, ) salassi emetici purganti. OMEOPATIA (Hahnemann, 1900)

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

I RECETTORI PER NEUROTRASMETTITORI E ORMONI: CARATTERISTICHE GENERALI. 1.Localizzazione: recettori di membrana e recettori intracellulari

NEURONI e impulso nervoso

Comunicazione cellulare 1) Se le cellule sono in contatto diretto tra loro, esse possono comunicare attraverso l interazione tra una molecola di

Trasduzione del segnale

Struttura della fibra muscolare liscia

LE SINAPSI. Assone. PdA e trasporto del neurotrasmettitore. Sinapsi assodendritica Recettore

Egregi Professori, Vi ringrazio per la collaborazione. Cordiali saluti Cristina Villa

SISTEMA NERVOSO. Sistema nervoso periferico. Sistema nervoso centrale. simpatico parasimpatico Sezione afferente.

Una risposta cellulare specifica può essere determinata dalla presenza di mediatori chimici (ormoni o altre molecole), dall interazione con altre

Cambiamenti durante l esercizio:

Potenziali graduati (elettrotonici) Potenziale d azione (pda)

FUNZIONE CELLULARE E TRAFFICO INTRACELLULARE

V = 130 mv R = Ω = = A I = V R. Trascuriamo il canale del Cl - Voltaggio totale V. Resistenza totale R

Corso di Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia Fisiologia e Biofisica A.A

E presente nella parete di organi interni cavi (arterie, vene, canale digerente, vescica).

La membrana cellulare

Transcript:

COMUNICAZIONE INTERCELLULARE NEL SISTEMA NERVOSO Si verifica attraverso sinapsi, zone di contatto fra un neurone e la cellula bersaglio (un neurone o una cellula non neuronale) Le sinapsi, in base al tipo di segnale che viene trasmesso, sono dette elettriche o chimiche

SINAPSI ELETTRICHE Conducono segnali elettrici direttamente dal citoplasma di una cellula a quello di un altra attraverso giunzioni comunicanti PROPRIETA Fattore che opera la trasmissione: correnti ioniche Ritardo con cui avviene la trasmissione: praticamente assente Direzione della trasmissione: generalmente bidirezionale Adatte a sincronizzare l attività elettrica di un gruppo di cellule SNC, cellule muscolari lisce e cardiache, recettori sensoriali

SINAPSI ELETTRICHE E SINAPSI CHIMICHE

SINAPSI ELETTRICHE E SINAPSI CHIMICHE

SINAPSI ELETTRICHE

SINAPSI ELETTRICHE

SINAPSI ELETTRICHE

SINAPSI ELETTRICHE

SINAPSI ELETTRICHE

SINAPSI CHIMICHE Usano sostanze chimiche per trasmettere informazioni tra le cellule PROPRIETA Fattore che opera la trasmissione: neurotrasmettitore Ritardo con cui avviene la trasmissione: apprezzabile, al minimo 0.3 ms Direzione della trasmissione: unidirezionale Composte da tre parti: terminale assonale della cellula presinaptica, vallo sinaptico, membrana della cellula postsinaptica Componenti ultrastrutturali: vescicole sinaptiche, recettori postsinaptici e canali ionici La trasmissione può essere diretta o indiretta

SINAPSI CHIMICHE

Segnali elettrici SINAPSI CHIMICHE

CICLO DELLE VESCICOLE SINAPTICHE I precursori delle vescicole sono inizialmente prodotti nel soma del neurone (reticolo endoplasmatico e apparato del Golgi) Il riciclaggio è funzionale alla particolare anatomia del neurone.

EVENTI PRESINAPTICI RUOLO DELLO IONE CALCIO NELLA REGOLAZIONE DELL ESOCITOSI DEL NEUROTRASMETTITORE

EVENTI PRESINAPTICI RUOLO DELLO IONE CALCIO

EVENTI PRESINAPTICI RUOLO DELLO IONE CALCIO

EVENTI PRESINAPTICI RUOLO DELLO IONE CALCIO

RILASCIO DEL NEUROTRASMETTITORE MODELLI DI SECREZIONE ESOCITOSI CLASSICA: LA MEMBRANA DELLA VESCICOLA SI FONDE CON LA MEMBRANA DEL TERMINALE SINAPTICO PORO DI FUSIONE (KISS AND RUN): LE VESCICOLE SI FONDONO SOLO IN CORRISPONDENZA DI UN COMPLESSO, IL PORO DI FUSIONE. SI APRE UN PICCOLO CANALE CHE PERMETTE IL PASSAGGIO DEL NEUROTRASMETTITORE

PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE SOLO UN NUMERO LIMITATO DI VESCICOLE E LOCALIZZATO A LIVELLO DELLE ZONE ATTIVE; LA MAGGIORANZA E LEGATA IN PROSSIMITA A FILAMENTI DEL CITOSCHELETRO GRAZIE A UN GRUPPO DI PROTEINE (SINAPSINE). ALTRE PROTEINE INDIRIZZANO LE VESCICOLE VERSO I SITI DI ANCORAGGIO DELLE ZONE ATTIVE DELLA MEMBRANA PRESINAPTICA.

PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE LE VESCICOLE SONO ANCORATE GRAZIE ALLA FORMAZIONE DI UN COMPLESSO PROTEICO CHE SI GENERA DALL INTERAZIONE DI UN GRUPPO DI PROTEINE CHIAMATE SNARE: PROTEINE DONATRICI (INTRINSECHE ALLA MEMBRANA DELLA VESCICOLA, SINAPTOBREVINA) RECETTRICI (INTRINSECHE ALLA MEMBRANA PLASMATICA, SNAP 25, SINTAXINA) UN GRUPPO DI PROTEINE CITOPLASMATICHE REGOLA L ASSEMBLAGGIO DELLE SNARE

PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE UNA PROTEINA DELLE VESCICOLE, LA SINAPTOTAGMINA I, LEGA GLI IONI CALCIO, ED E IMPLICATA NEL MECCANISMO DI AVVIO DELL ESOCITOSI. E IL PROBABILE BERSAGLIO, UNITAMENTE ALLE NEUREXINE, DELLA a-latrotossina (VEDOVA NERA), CHE CAUSA UNA MASSICCIA LIBERAZIONE DI VESCICOLE ANCHE IN ASSENZA DI CALCIO NEL MEZZO EXTRACELLULARE

PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE NEUROTOSSINE DI ORIGINE BATTERICA (CLOSTRIDIUM), TOSSINA TETANICA E BOTULINICA, BLOCCANO L ESOCITOSI LEGANDOSI A SPECIFICHE PROTEINE DEL COMPLESSO DI ANCORAGGIO. SONO PROTEASI SPECIFICHE DELLE PROTEINE SNARE

PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE

PROTEINE DI ANCORAGGIO E DI FUSIONE DELLE VESCICOLE SINAPTICHE O SINAPTOBREVINA

NEUROTRASMETTITORI I NEUROTRASMETTITORI RILASCIATI NEL VALLO SINAPTICO RAGGIUNGONO PER DIFFUSIONE LA MEMBRANA POSTSINAPTICA DOVE SI LEGANO A SPECIFICI RECETTORI OGNI VESCICOLA CONTIENE UNA QUANTITA FISSA DI NEUROTRASMETTITORE: RILASCIO QUANTALE L AZIONE DEL NEUROTRASMETTITORE TERMINA PER RICAPTAZIONE NEL TERMINALE SINAPTICO, PER ALLONTANAMENTO DALLA SINAPSI O PERCHE, COME NEL CASO DELL ACETILCOLINA (ACh), PER DEGRADAZIONE ENZIMATICA NEL VALLO SINAPTICO

RILASCIO QUANTALE I neurotrasmettitori vengono liberati per piccole quantità incrementali o quanti. Ogni quanto produce un potenziale post-sinaptico unitario di ampiezza pressochè costante. Un quanto di neurotrasmettitore è racchiuso all interno di una singola vescicola sinaptica.

NEUROTRASMETTITORI AMINE PURINE: ADENOSINA MONOFOSFATO (AMP), ADENOSINA TRIFOSFATO(ATP) NEUROTRASMETTITORI NON CONVENZIONALI: GAS: MONOSSIDO DI AZOTO, MONOSSIDO DI CARBONIO ACIDI GRASSI LIBERI: ACIDO ARACHIDONICO, endocannabinoidi

NEUROTRASMETTITORI

LIBERAZIONE DI NEUROTRASMETTITORI E CO-TRASMETTITORI

EVENTI POSTSINAPTICI IL LEGAME DEL NEUROSMETTITTORE CON IL RECETTORE AVVIA UNA SERIE DI RISPOSTE NELLA CELLULA POSTSINAPTICA CHE CULMINANO CON LA GENESI DI UN POTENZIALE POSTSINAPTICO OSSIA IN UNA VARIAZIONE DEL POTENZIALE DELLA MEMBRANA POSTSINAPTICA I POTENZIALI POSTSINAPTICI SONO SEGNALI GRADUATI (AMPIEZZA PROPORZIONALE ALLO STIMOLO) CHE SI PROPAGANO ELETTROTONICAMENTE LUNGO LA MEMBRANA POSSONO ESSERE ECCITATORI (EPSP, FACILITANO LA GENESI DI UN PDA, DEPOLARIZZANTI) O INIBITORI (IPSP, SFAVORISCONO LA GENESI DI PDA, IPERPOLARIZZANTI).

EVENTI POSTSINAPTICI I POTENZIALI POSTSINAPTICI POSSONO ESSERE CLASSIFICATI IN RISPOSTE RAPIDE O LENTE IN ENTRAMBI I CASI IL NEUROTRASMETTORE REGOLA, DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE, L ATTIVITA DI CANALI IONICI NEL CASO DI TRASMISSIONE CHIMICA DIRETTA, IL NEUROTRASMETTITORE SI LEGA A RECETTORI- CANALE (IONOTROPI) APRENDOLI E SI GENERANO RISPOSTE DI TIPO RAPIDO (EPSP O IPSP) NEL CASO DI TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA, IL NEUROTRASMETTITORE SI LEGA A RECETTORI (METABOTROPI) ACCOPPIATI A PROTEINE G E A SISTEMI DI SECONDI MESSAGGERI, CHE REGOLANO CANALI IONICI APRENDOLI O CHIUDENDOLI. IN QUESTO CASO SI GENERANO RISPOSTE DI TIPO LENTO (EPSP O IPSP).

RISPOSTE RAPIDE E LENTE

EVENTI POSTSINAPTICI

EVENTI POSTSINAPTICI

TRASMISSIONE CHIMICA DIRETTA: GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE O PLACCA MOTRICE

GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE (Colina Acetiltransferasi)

GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

GIUNZIONE NEUROMUSCOLARE

TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA Recettori metabotropici e trasduzione del segnale

TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA

TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA

TRASMISSIONE CHIMICA INDIRETTA

VIE DI TRASDUZIONE DEL SEGNALE

PROTEINE-G TRIMERICHE

PROTEINE-G TRIMERICHE

I MESSAGGERI INTRACELLULARI Nucleotidi ciclici

Nucleotidi ciclici

Nucleotidi ciclici

Nucleotidi ciclici

I MESSAGGERI INTRACELLULARI L inositolo trifosfato Lo ione calcio

OMEOSTASI DEL CALCIO INTRACELLULARE Proteine effettrici Proteine tampone

CALCIO E PROTEIN CHINASI

I MESSAGGERI INTRACELLULARI L acido arachidonico

ACIDO ARACHIDONICO

MODULAZIONE DEI CANALI IONICI

MODULAZIONE DEI CANALI IONICI

MODULAZIONE DEI CANALI IONICI

MESSAGGERI RETROGRADI

TRASMISSIONE SINAPTICA NEL SISTEMA NERVOSO PIU COMPLESSA DELLA TRASMISSIONE NEUROMUSCOLARE : UN NEURONE CENTRALE RICEVE (E INVIA) SIMULTANEMENTE SEGNALI DA NUMEROSI ALTRI NEURONI LE SINAPSI SONO SIA ECCITATORIE CHE INIBITORIE UNO STESSO NEUROTRASMETTITORE PUO LEGARSI A DIFFERENTI RECETTORI UNO STESSO NEUROTRASMETTITORE PUO MODULARE L ATTIVITA DI DIFFERENTI TIPI DI CANALI IONICI UN NEURONE CENTRALE INTEGRA I SEGNALI ENTRATA E GENERA UNA RISPOSTA IN

Le sinapsi si formano tipicamente nei dendriti e nel soma; possono formarsi sull assone o sul terminale assonale. 10.000 sinapsi 150.000 sinapsi

TIPI DI SINAPSI

L EFFICACIA DEI POTENZIALI SINAPTICI PRODOTTI DA DUE DIVERSI NEURONI IN PUNTI DIVERSI DEL NEURONE POSTSINAPTICO DIPENDE DALLA DISTANZA CHE IL POTENZIALE SINAPTICO DEVE PERCORRERE PRIMA DI ARRIVARE NELLA ZONA DI INNESCO DEL POTENZIALE D AZIONE. PER QUESTA RAGIONE LE SINAPSI INIBITORIE SONO SPESSO ASSO-SOMATICHE.

SOMMAZIONE SOMMAZIONE ALGEBRICA

PROPRIETA DI SOMMAZIONE SOMMAZIONE SPAZIALE: SOMMA DEI POTENZIALI GRADUATI CHE SI GENERANO IN RISPOSTA ALL ARRIVO DI STIMOLI SIMULTANEI IN DIVERSE ZONE DEL NEURONE SOMMAZIONE TEMPORALE SOMMA DI POTENZIALI GRADUATI CHE SI GENERANO IN RAPIDA SUCCESSIONE IN UNA STESSA ZONA DEL NEURONE

SOMMAZIONE

MODULAZIONE MODULAZIONE POSTSINAPTICA: SI VERIFICA QUANDO UN NEURONE POSTSINAPTICO E BERSAGLIO DI ALMENO DUE NEURONI PRESINAPTICI CHE RILASCIANO NEUROTRASMETTITORI DIVERSI. IL NEURONE DETTO MODULATORE RILASCIA UN NEUROTRASMETTITORE (SOLITAMENTE INIBITORIO) SULLA CELLULA POSTSINAPTICA CHE MODIFICA LA RISPOSTA INDOTTA DALLA TRASMISSIONE SINAPTICA DELL ALTRO NEURONE PRESINAPTICO

INIBIZIONE POSTSINAPTICA

MODULAZIONE MODULAZIONE PRESINAPTICA INIBIZIONE PRESINAPTICA: IL NEURONE MODULATORE DIMINUISCE IL RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORE DALLA CELLULA PRESINAPTICA FACILITAZIONE PRESINAPTICA: IL NEURONE MODULATORE INCREMENTA IL RILASCIO DI NEUROTRASMETTITORE DALLA CELLULA PRESINAPTICA

INIBIZIONE PRESINAPTICA UN NEURONE INIBITORIO PUO ESERCITARE LA SUA AZIONE FORMANDO SINAPSI SULLA TERMINAZIONE PRESINAPTICA DI UN ASSONE ECCITATORIO. IN QUESTO MODO IL NEURONE INIBITORIO (NEURONE MODULATORE) DETERMINA UNA RIDUZIONE DELLA QUANTITA DI NEUROTRASMETTITORE RILASCIATO DALLA TERMINAZIONE ECCITATORIA. IL NEURONE POSTSINAPTICO RICEVE COSI UNA MINORE QUANTITA DI NEUROTRASMETTITORE E SI GENERA UN EPSP DI AMPIEZZA RIDOTTA.

INIBIZIONE PRESINAPTICA

PLASTICITA SINAPTICA Le connessioni sinaptiche si modificano con l attività sinaptica Modificazioni a breve termine: Facilitazione, depressione, potenziamento post-tetanico Modificazioni a lungo termine Potenziamento a lungo termine LTP Depressione a lungo termine LTD Apprendimento di nuovi compiti e acquisizione di nuova memoria

PLASTICITA SINAPTICA A BREVE TERMINE Molte forme sono provocate da un azione prolungata degli ioni calcio nella terminazione presinaptica e inducono un incremento del rilascio di neurotrasmettitori: facilitazione e potenziamento La depressione sinaptica provoca una riduzione del rilascio di neurotrasmettitore durante una prolungata attività sinaptica

FACILITAZIONE Si verifica quando uno o più potenziali d azione invadono la terminazione sinaptica in rapida successione. Produce l aumento dell ampiezza del potenziale post-sinaptico. Permane per decine di millisecondi il calcio entra rapidamente nella terminazione ma i meccanismi che lo riportano ai valori basali sono più lenti. Si accumula nella terminazione presinaptica. Il pda successivo produce un maggior rilascio.

FACILITAZIONE

DEPRESSIONE SINAPTICA Riduzione del rilascio di neurotrasmettitore durante una prolungata attività sinaptica Ipotesi della deplezione delle vescicole: quando l attività sinaptica è elevata si riduce il numero di vescicole disponibili per l esocitosi E necessario attendere che la scorta di vescicole di riserva, ancorate al citoscheletro, sia mobilizzata e venga resa disponibile per l esocitosi.

POTENZIAMENTO POST-TETANICO (PPT) Agisce per un periodo di tempo compreso da decimi di secondo ad alcuni minuti Consiste in un aumento dell ampiezza dei potenziali post-sinaptici che si instaura dopo un periodo di stimolazione ad alta frequenza Meccanismo non ancora chiarito: azione dell attivazione di proteine chinasi presinaptiche su bersagli molecolari che regolano l esocitosi delle vescicole e il rilascio del neurotrasmettitore

POTENZIAMENTO POST-TETANICO (PPT) MEMORIA A BREVE TERMINE

POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE AUMENTO DELL EFFICACIA DELLA TRASMISSIONE SINAPTICA PER GIORNI O SETTIMANE e MESI L ATTIVITA DI UNA SINAPSI INDUCE UN DURATURO CAMBIAMENTO DELLA QUALITA O DELLA QUANTITA DELLE SINAPSI Modifiche presinaptiche Modifiche postsinaptiche Modifiche strutturali

POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE ATTIVITA COINCIDENTE DELL ELEMENTO PRE- E POST- SINAPTICO RINFORZANO LA CONNESSIONE SINAPTICA

POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

POTENZIAMENTO A LUNGO TERMINE

PLASTICITA SINAPTICA