Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti

Documenti analoghi
Il Sistema Informativo: primi passi

Il Sistema Informativo Nazionale per la Prevenzione nei luoghi di lavoro (SINP) Mariadonata Giaimo

Il sistema delle Regioni e la salute dei lavoratori:politiche,azioni e risultati Firenze, 17 aprile 2009

TRASMISSIONE DEI DATI SANITARI AI SENSI DELL ART. 40 DEL D. LGS 81/ MARZO 2009

Manuela Peruzzi: Direttivo SNOP SPISAL ULSS 20 VERONA

Piano della Prevenzione. Patto per la Tutela della Salute e la Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

La salute e sicurezza nei luoghi di lavoro:l evoluzione del sistema di tutele

IL SINP SVILUPPI OPERATIVI E QUADRO DI RIFERIMENTO. Firenze, 15 gennaio INAIL Direzione centrale Prevenzione

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Prevenzione del rischio stress lavoro-correlato e promozione del benessere organizzativo

A7.1a. Dalla valutazione dei rischi alla gestione della sicurezza. CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs. 195/03

L analisi dei dati da All. 3B: indicazioni per la programmazione degli interventi Anna Maria Di Giammarco AUSL Pescara

Art. 40: dalla ratio alla gestione. PAOLO GALLI Direttore U.O.C. P.S.A.L. - AUSL di Imola 1

Osservatorio Regionale Infortuni sul Lavoro e Malattie Professionali

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE Programma: Programma Regionale Epidemiologia Occupazionale (P.R.E.O.)

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Informazioni relative ai dati sanitari aggregati. Trasmissione telematica. Trasmissione Allegato 3 B

SISTEMA INFORMATICO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE SUI LUOGHI DI LAVORO (Art. 8 del D.Lgs. 81/08 e ss.mm.ii.) - S. I. N. P.-

Infor.MO: sistema di sorveglianza dei fattori di rischio infortunistico. Stato dell arte e azioni di sviluppo

Dott.Cosimo SCARNERA Workshop Operatori Servizi Prevenzione e Sicurezza degli Ambienti di Lavoro ISPESL - Roma

I sistemi di sorveglianza delle malattie professionali (ReNaM, ReNaTuNS, Occam) e dell esposizione ad agenti cancerogeni

La salute e la sicurezza sul lavoro: un impegno continuo

LA POLITICA NAZIONALE E REGIONALE DI PREVENZIONE E SICUREZZA SUL LAVORO

Distribuzione degli Infortuni in Veneto 14% aziende > 30 dip. Edilizia 45 % Agricoltura. (in 5700 aziende, pari all 1,5%) 35 % Altro

CONFERENZA DELLE REGIONI E DELLE PROVINCE AUTONOME 10/051/CR/C7

Allegato 1 ANALISI STRUTTURATA DEL PROGETTO.

Le modifiche apportate dal D.Lgs 106/2009 sono evidenziate con il colore BLU

OSSERVAZIONI DELLA SITI SULLA PROPOSTA DI MODIFICA AI CONTENUTI DEGLI ALLEGATI 3 A e 3 B DEL DECRETO LEGISLATIVO 9 APRILE 2008 N.

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

Le ricadute del d.lgs. 81/2008 sugli infortuni e sulle malattie professionali e il ruolo prevenzionale di INAIL

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

LA PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI E DA STRESS OCCUPAZIONALE NEGLI AMBIENTI DI LAVORO. 7 dicembre 2013

Marta Clemente INAIL-Comitato Unico di Garanzia

Ambienti di lavoro sani e sicuri ad ogni età. Il ruolo dei. dei RLS. Milano - 21 giugno 2016

L Azienda ULSS 16 Spisal incontra gli Imprenditori e le OOSS del Piovese

Progetto. 28 Gennaio 2011

La Rilevazione delle attività dei Medici Competenti

Programma di Interventi sulla Prevenzione degli infortuni e delle Malattie Professionali della Sardegna

Comitato di Coordinamento regionale ex art. 7 del D.Lgs. 81/08. Presentazione del Piano Regionale della Prevenzione

Convegno SICUREZZA E SALUTE SUL LAVORO NELLE STRUTTURE SANITARIE DEL VENETO

Sistema Informativo sulla cura e la protezione dei bambini e della loro famiglia S.In.Ba.

CORSO DI FORMAZIONE DELLE DINAMICHE DI INFORTUNIO SUL LAVORO ALLA LUCE DEI MODELLI. RIETI 6 e 7 APRILE 2011

Valutazione e gestione dei rischi collegati allo stress lavoro correlato nella scuola Stress lavoro correlato: aspetti normativi

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

Dieci anni di sorveglianza delle malattie professionali nel quadro delle attività della Regione Lombardia

Piano Nazionale della Prevenzione Relazione sullo stato di avanzamento al 31 dicembre 2006

Sorveglianza Sanitaria e Medico Competente

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

Conferenza dei Servizi di Prevenzione della Regione Piemonte

RELAZIONI DEI MEDICI COMPETENTI Art. 40 Allegato 3B D.Lgs. 81/2008 con particolare riferimento al territorio della ASL Milano

Il nuovo assetto del CeRIMP in funzione del Sistema Informativo Nazionale e Regionale della Prevenzione

PREVENZIONE DEI RISCHI DA ALCOL E DROGHE NEI GIOVANI LAVORATORI

TECNICO SUPERIORE PER I SISTEMI IDRICI

Per essere sempre informato:

Azione Pegaso Corso di formazione per Rappresentanti dei Lavoratori per la Sicurezza

Il punto di vista dell Associazione Parmense dei Medici del Lavoro

LA RELAZIONE SANITARIA PER MEDICI COMPETENTI RUOLO DELL INAIL

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

Presentazione del Piano Nazionale Prevenzione

Presentazione degli applicativi SIRDE e SERICO

COMPARTO RISCHIO CHIMICO E AZIENDE AD ALTO RISCHIO

L Osservatorio Regionale sulla Sicurezza e Prevenzione nei Luoghi di Lavoro

CORSO DI FORMAZIONE PER RSPP E ASPP AUTOSTRADE PER L ITALIA DELLE DINAMICHE DI INFORTUNIO SUL LAVORO ALLA LUCE DEI MODELLI DI GESTIONE E ORGANIZZAZ

Protocollo Sicurezza Sul Lavoro

IL SIRP NELLA REGIONE PUGLIA

La prevenzione basata su prove di efficacia

Controllo di qualità amianto dei laboratori nazionali: risultati del progetto INAIL

Il ruolo dell INAIL nel progetto flussi. lo studio delle malattie professionali e delle malattie segnalate per la prevenzione Milano

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS

Sorveglianza sanitaria obbligatoria

La collaborazione del Medico Competente alla valutazione del rischio nei cantieri edili

CONVEGNO NAZIONALE SALUTE E SICUREZZA IN AGRICOLTURA E SELVICOLTURA LE PROSPETTIVE. IL PIANO Lodi, 8 settembre 2015

Il ruolo e le attività della Regione Piemonte. ing. Salvatore La Monica

Vecchi e nuovi compiti del Medico Competente

PROGRAMMA ATTUAZIONE DI UN SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITÀ NELLE STRUTTURE SANITARIE CORSO RIVOLTO AL PERSONALE INTERNO AL POLICLINICO TOR VERGATA

PROGETTO CCM PIANO DI MONITORAGGIO E D INTERVENTO PER L OTTIMIZZAZIONE DELLA VALUTAZIONE E GESTIONE DELLO STRESS LAVORO - CORRELATO

PIANO REGIONALE DELLA PREVENZIONE

Progetto Ricerca Attiva delle Malattie Professionali: stato di avanzamento

Piani operativi. attività di sorveglianza

IL SISTEMA INFORMATIVO NAZIONALE PER LA PREVENZIONE NEI LUOGHI DI LAVORO

MALATTIE PROFESSIONALI L ESPERIENZA DELLA REGIONE LOMBARDIA ASL DELLA LOMBARDIA. Denunce Referti. Servizio PSAL della ASL è il destinatario di:

Dati di sintesi su medici competenti ed unità produttive;

L ATTIVITÀ DEL MEDICO COMPETENTE ALLA LUCE DEL D.LGS.81/08 TESTO UNICO IN E DELLA SICUREZZA NEI LUOGHI DI LAVORO

Comunicazione Medico Competente

Obiettivi e strumenti dell azione regionale per la promozione del benessere negli ambienti di vita e di lavoro

Il Sistema Informativo per la Prevenzione: necessità e stato dell arte

LE MALATTIE PROFESSIONALI: UN PROBLEMA DI TUTTI A che punto siamo, quali interrogativi e problemi Castello di Bentivoglio, 26 novembre 2016

L esperienza degli ospedali in Campania

REPORT REGIONALE ATTIVITA DI PREVENZIONE E VIGILANZA NEI LUOGHI DI LAVORO 1 ANNI

Scheda per la progettazione di dettaglio degli Interventi e dei Servizi

CONFRONTO TRA DIVERSI SISTEMI DI SORVEGLIANZA EPIDEMIOLOGICA DELLE MALATTIE PROFESSIONALI IN REGIONE LOMBARDIA

ATS Città Metropolitana di Milano SC PSAL

IL MEDICO COMPETENTE ED IL RISCHIO CHIMICO

CORSO DI FORMAZIONE RAPPRESENTANTE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA 32 ORE

Divisione Attività Istituzionali

L evoluzione del ruolo del MC

Conferenza Regionale Amianto. Il Piano Amianto della Regione Emilia-Romagna

La strategia adottata per il sistema di sorveglianza delle malattie professionali e il pacchetto formativo FAD

L esperienza dello SPISAL AULSS 20 di Verona. Luciano Marchiori

Infortuni e malattie professionali nei lavoratori veneti

Transcript:

Art. 40 DLgs 81/2008: il contributo dei Medici Competenti Donatella Talini,, Cesare Buonocore Dipartimento della Prevenzione ASL 5 di Pisa, ASL 6 di Livorno

Premessa La Sorveglianza Sanitaria (e la misura dei rischi occupazionali) è uno strumento necessario per la programmazione sanitaria, la prevenzione primaria e la verifica dell efficacia efficacia delle misure di protezione Il D.Lgs 81/2008 (art 40, All. 3b) ha introdotto per la prima volta un attivit attività di ricognizione e monitoraggio dei dati relativi ai lavoratori sottoposti a SS (art. 40, ALL. 3 B) MC all origine dei dati Tempi Strumenti di trasmissione Circuito di informazioni (MC-ASL ASL-Regioni-ISPESL-SINP) SINP)

I primi passi 2009: iniziative del Coordinamento delle Regioni: modello di riferimento per la trasmissione delle informazioni e le specifiche sintetiche per la sua compilazione in formato elettronico e on-line Dati di impresa Dati degli occupati Dati su assenze, inf,, MP Giudizi di idoneità Protocolli sanitari N. di sogg sottoposti a sorveglianza sanitaria per tipo di rischio e genere attivazione, insieme all ISPESL, di un apposito progetto per valutare il potenziale informativo ed individuare le criticità di rilevazione e trasmissione del dato, prima del rinvio dell obbligo (DLgs 106/09)

Il Progetto Identificazione del campione di ASL disponibili a condividere e trattare sperimentalmente i dati ad esse pervenuti Attivazione di procedure di verifica della qualità e selezione dei dati per giungere ad una dataset nazionale idoneo all analisi analisi dei dati Pulizia in fase di importazione dati Formato non compatibile Rilevante quota di informazioni mancanti Assente o inadeguata indicazione della ragione sociale Pulizia sui dati importati Recupero dell indicazione del settore di attività se mancante (62%)

Med.Lav 2010;101:252-261

Tabella 1 Totale lavoratori: 577.323 (64% m, 36% F) Dimensioni Aziende: 25.1 lavoratori

Tasso di infortuni: 43.9 x 1000 Malattie professionali: 3.7 x 1000 Assenze: 11.1 giorni (7.7 M, 17.1 F)

Tabella 3

Ricadute e potenzialità della rilevazione Conoscenza del volume di attività della SS effettuata Informazioni sullo stato di salute dei lavoratori (idoneità) Valutazione quantitativa dei soggetti esposti a determinati rischi Distribuzione per genere di questi Con il linkage ad altre banche dati: Mappatura territoriale delle aziende in cui viene effettuata la SS Mappatura dei rischi per territorio, per comparto, e per azienda Stima del denominatore per le valutazioni di incidenza di malattie professionali, anche per genere Mappatura dello stato di salute dei lavoratori per territorio e per comparto in relazione a rischi specifici Restituzione ai MC delle valutazioni epidemiologiche

Criticità Evidenti limiti ed inadeguatezze delle procedure di acquisizione e dei modelli operativi di riferimento e mancanza di sistemi di controllo della qualità del dato Rivedere gli schemi di acquisizione dati Ridurre il numero di informazioni Predisporre un applicazione WEB Predisporre procedure di incrocio ed integrazione di archivi (SINP) Qualche esempio. 8674 (1.5%) quota dei soggetti esposti ad agenti cancerogeni CAREX: 4.2 milioni in Europa (25%) SIREP: 60.000 lavoratori

Modifiche introdotte dal DLgs 106/09 Entro il 31 Dicembre 2009, con decreto del sono definiti, con criteri di semplicità e certezza, i contenuti degli allegati 3A e 3B e le modalità di trasmissione delle informazioni di cui al comma 1. Gli obblighi di redazione e trasmissione relativi alle informazioni di cui al comma 1 decorrono dalla entrata in vigore del decreto di cui al primo periodo Segue.

Informazioni relative ai dati aggregati sanitari e di rischio dei lavoratori sottoposti a SS: contenuti minimi Dati identificativi dell azienda Dati identificativi del MC Rischi cui sono esposti i lavoratori Protocolli sanitari adottati Infortuni denunciati MP segnalate Tipologia dei giudizi di idoneità

GdL interregionale art. 40 Mandato: Proposta tecnica di definizione del set di informazioni Individuazione informazioni delle modalità di trasmissione delle Sperimentazione di un sistema di raccolta ed elaborazione su supporto informatico delle relazioni sanitarie redatte dai MC ex art. 40 DLs 81/08 (progetto CCM sostegno SINP-ISPESL) Proposta tecnica di definizione dei contenuti dell allegato 3A (cartella sanitaria)

A che punto siamo? Definito il set di informazioni e modalità di trasmissione Trasmissione proposta tecnica al Coordinamento interregionale PSLL per l approvazione e per i passaggi istituzionali successivi Discussione tavolo tecnico ministeriale (Min. Salute, Regioni, SINP, INAIL, ISPESL, IPSEMA, Min. Lavoro) Ascolto Società scientifiche e ANMA Settembre: chiusura lavori e approvazione della bozza di decreto e dei due allegati Emanazione decreto.?

E auspicabile che: quanto prima venga attuato quanto previsto dal decreto che i flussi generati si collochino all interno del SINP ed interagiscano con le altre banche dati che si riduca la tensione tra gli operatori dei PISLL ed i MC per arrivare ad un proficuo confronto, anche individuando, ove possibili, iniziative di collaborazione al fine di un miglioramento del flusso

Prospettive L assolvere a questi adempimenti normativi permetterà di: fornire una stima più aderente alla realtà del reale numero di addetti esposti ai diversi rischi lavorativi e del loro stato di salute sviluppare le attività di comparazione con gli studi epidemiologici e gli adempimenti di legge, al fine di migliorare il quadro conoscitivo oggi disponibile sviluppare una partecipazione attiva e qualificata del Medico Competente al sistema di sorveglianza

Problemi aperti E necessario dare una maggiore indipendenza ed una dignità pubblica al MC (in analogia ai MMG) ripensando e modificando l attuale sistema di sorveglianza sanitaria a gestione aziendale? I Dipartimenti (Settori PISLL) allo stato attuale sono pronti, sono in grado, hanno le risorse per Ricevere Archiviare Elaborare Interpretare Utilizzare i dati?