MISURAZIONE DELLA SOLIDITÀ REPUTAZIONALE REPUTATIONAL RISK AREAS

Documenti analoghi
Persone LGBT e mondo del lavoro in Italia nel 2015

REPUTATION ECONOMY. rischio reputazionale e impatti sul valore del brand

Tecnica e Gestione dei Finanziamenti TeGeFi. (Ex-AEFI Analisi Economico Finanziaria d Impresa) Maurizio La Rocca.

PARLIAMO DI SOCIAL.

Dare nuovo valore alla Reputation. per strategie integrate che superino i silos fra funzioni e discipline interne. Dare nuovo valore alla Reputation

Leader consapevole. 3 giornate

La codifica. dell informazione

Presentazione lab. Calcolo: Misura e teorie degli errori. Ferraro Morena 4 Aia

SMART PROFESSIONALE.

ENTERPRISE RISK MANAGEMENT: LA VIA DEL FUTURO CONSAPEVOLE

martedì 29 gennaio 13 Milano, via A. Volta, 7 Telefono: info@green-com.it

IL MODELLO CAF GENERALITA E STRUTTURA

CONSULENZA MARKETING e E-COMMERCE

PRESENTAZIONE DEL PREMIO SHAM PER LA PREVENZIONE DEI RISCHI 2016 IN PARTENARIATO CON FEDERSANITA -ANCI

Consulenza Strategica in Comunicazione e Relazioni Pubbliche

Osservatorio Social III edizione Performance dei social media fra opportunità e privacy. Roberto Chierici, Barbara Del Bosco, Alice Mazzucchelli

Itinerario Previdenziale V

LE ANALISI DELLA DOMANDA E DELLA SODDISFAZIONE DEL PUBBLICO COME LEVA STRATEGICA Lorenzo Bernorio

BILANCIO SOCIALE una nuova identità associativa partecipata. RESPONSABILITA SOCIALE: DALLE TEORIA (-) ALLA PRATICA (+) Appunti e riflessioni

CLASSI SECONDE LA PROGRAMMAZIONE. - Potenziare il possesso di una lingua sempre più ricca lessicalmente nella molteplicità delle sue espressioni

Corporate Social Responsibility. in Intesa Sanpaolo. 2 Dicembre Corporate 2016Social Responsibility

ACADEMY FLA Corso di Formazione Operazioni Straordinarie leva strategica di sviluppo

CAP.7. Processi Strategici e le strategie di business

Reputazione online. Andrea Barchiesi, CEO Reputation Manager NEL CORSO DEL WEBINAR SCOPRIRAI:

V EXECUTIVE IN FILANTROPIA STRATEGICA

LINEA GUIDA ENTERPRISE RISK MANAGEMENT

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Desario CONSULENZA E PIANIFICAZIONE FINANZIARIA. & associati. uno studio al servizio delle imprese

COMUNICAZIONE D IMPRESA

Il Progetto interventi mirati al benessere

ISO 45001:2018. Analisi del contesto, valutazione dei rischi e delle opportunità

Il consenso informato tra partecipazione e qualità

Il marketing nel processo di pianificazione strategica dell impresa

Programmazione e Controllo

SMART C R E S C I T A P R O F E S S I O N A L E O N L I N E

Variabili organizzative e patrimoniali come elementi sinergici nella disciplina prudenziale

BENESSERE ORGANIZZATIVO

Social Network - Università e imprese. Andrea De Marco - Marketing e Social Media - 24 Maggio 2011

UNITA DI MISURA LOGARITMICHE

4. LE FORZE E LA LORO MISURA

Official EMEA Talent Partner. Corporate Talent Communication Marketing

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

LinkedIn per il B2B. Progettare un efficace presenza aziendale in LinkedIn

Percorso IDI Verona INTERNAZIONALIZZAZIONE: SCEGLIERE, VALUTARE E CONQUISTARE NUOVI MERCATI

La statistica per la programmazione pubblica. Direzione generale. L attività dell Ufficio di statistica della Regione si concentra su:

Relazione laboratorio di fisica

Comunicare professionalità attraverso i Social Media

Metodologia di lavoro: PCM & GOPP

ESERCITAZIONE DI: DIRIGENTI SCOLASTICI

Schede Corsi Fastweb Digital Academy a Bari

La Competitive Intelligence

C È QUOTA PER TUTTI LA MARCA DEL DISTRIBUTORE NEL

Intelligenza Emotiva e Leadership Efficace. Performance Technology Solutions 2014 Tutti i diritti riservati 1

Web and social media monitoring for your business

Tecniche avanzate di vendita

Scenario-based Design

CSR nelle istituzioni finanziarie:

Le Grandezze Fisiche e la loro Misura

Il Cambiamento e l Innovazione nella Professione: il Controllo Direzionale

Come progettare un sistema di controllo di gestione dall analisi dei processi

PROGRAMMA DEL CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE SPORTIVE

Web Marketing. Graphic design

FUORISALONE MAGAZINE E PIANI DI COMUNICAZIONE 2016

Sintesi sulla normativa inerente il consolidato

Servizi HR. Servizi personalizzati per la crescita delle organizzazioni e delle persone che le compongono

Creative Training. Training di 1 giornata

Osservatorio Materiality Outlook: quando l ascolto del cliente non basta

Investimenti Diretti Esteri (FDI) e Imprese Multinazionali Sanna-Randaccio Lezione 29

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

PROGRAMMA SUMMER SCHOOL 2011

ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE NICOLA MORESCHI PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE

Il Brevetto & Il Mercato

Assolombarda Servizi propone nuovi corsi di Formazione sui principali temi d innovazione, Controllo della Qualità e Sistemi di Gestione.

Facoltà di Economia - Parma 1

Ruolo e performance dei Social Media nella gestione aziendale II Edizione. Milano, 21 giugno 2017 Università degli Studi di Milano-Bicocca

copyright Atlantis Company Srl

la selezione dei Fondi di Investimento per gli investitori istituzionali Daniele Ceroni

VENDERE LO SPORT, FIDELIZZARE IL CLIENTE, SVILUPPARE I FATTURATI

STORIA. Conoscenze Abilità Competenze. Padroneggiare la successione lineare delle informazioni e delle situazioni

PIANO DI LAVORO. Prof Lia Imperadore. Disciplina:Elementi di diritto ed economia. CLASSE Seconda_ SEZIONE BEC

Safety & Security. Sinergie per una sicurezza a 360. Relatore: Matteo Cozzani. BRESCIA, 25 gennaio dalle alle 17.30

Sicuramente

AIEA SESSIONE DI STUDIO

Identificare i rischi ambientali con il RiskTool Assolombarda

L organizzazione dei documenti nei sistemi multimediali

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

La Learning Enterprise:

Social media management 5 parte. Teoria della comunicazione e dei nuovi media A. Marinelli

Il marketing strategico e il suo ambiente

Allegato B.1 alla nota prot del 17 aprile 2012

LE RISORSE E LE COMPETENZE COME BASE DELLA STRATEGIA

Il disegno e la valutazione del Sistema di controllo interno

- Nuovo scenario di riferimento - Sistema di gestione della Security aziendale - Risk Management - Aspetti normativi - Funzioni del Security Manager

L Associazione come innovazione per la qualità della cura. Katja Speese Presidente OSDI

Il benessere equo e sostenibile nelle Città: Il Progetto. Girolamo D Anneo, Comune di Palermo

GEOGRAFIA ECONOMICA PRIMO QUADRIMESTRE

La visione strategica dei molteplici scenari su cui intervenire per garantire la sicurezza

ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

Transcript:

MISURAZIONE DELLA SOLIDITÀ REPUTAZIONALE REPUTATIONAL RISK AREAS

IL RISCHIO REPUTAZIONALE È SPESSO MAPPATO, NEL RISK MANAGEMENT, QUALE RISCHIO A SÉ

In realtà, ogni area dell azienda è soggetta all occorrere di eventi potenzialmente dannosi per la reputazione: un danno d immagine legato ad uno specifico ambito può successivamente PROPAGARSI AL BRAND, O ALLA CORPORATE.

OGNI AMBITO AZIENDALE INFLUISCE DIRETTAMENTE SULLA REPUTAZIONE DELL AZIENDA Si parla di REPUTATIONAL RISK AREAS Ciascuna area aziendale ha una propria solidità reputazionale (ground) che offre un contributo additivo o sottrattivo alla reputazione complessiva dell azienda.

PIÙ È SOLIDO IL GROUND REPUTAZIONALE, MAGGIORE SARÀ LA CAPACITÀ DELL AZIENDA DI CONTRASTARE L IMPATTO DI EVENTI NEGATIVI SOPRAVVENUTI

LA FRAGILITÀ DEL GROUND REPUTAZIONALE ESPONE L AZIENDA, ANCHE IN PRESENZA DI UN SINGOLO EVENTO, A UN DANNO RILEVANTE

Nell ambito della CSR, ad esempio, non basta dotarsi di un codice etico se in rete non esiste una TRACCIA VISIBILE E PERSISTENTE di contenuti che ne veicolino valori e azioni messe in campo.

REPUTATION MANAGER HA CREATO UN METODO DI MISURAZIONE SCIENTIFICO che definisce un valore e il suo andamento nel tempo, rappresentabile graficamente come nelle analisi finanziarie, con finalità predittive

MISURARE LA SOLIDITÀ DEL GROUND REPUTAZIONALE ONLINE DI OGNI AREA DI RISCHIO, E QUINDI DI QUELLO GLOBALE, OLTRE CHE NECESSARIO È POSSIBILE.

MISURAZIONE DELL IMPATTO DEI CONTENUTI Ciascun contenuto online afferente il brand o l azienda ha un impatto reputazionale misurabile. La forza ti tale contributo non dipende solo dalla sua polarità (positiva o negativa), ma dalla visibilità attuale e futura, dalla persistenza, dall audience potenziale, dall efficacia che la sua struttura è in grado di esercitare su chi lo intercetta: un immagine o un video hanno un maggior impatto rispetto ad un semplice testo. Non solo. La pertinenza e l autorevolezza del contesto in cui si colloca giocano un ruolo determinante, così come il coinvolgimento emotivo che trasmette, e la sensibilità diffusa verso la tematica specifica. Infine, non tutti i temi hanno ugual peso per le aziende: se la cyber security risulta centrale per un e-commerce, per un azienda di design in espansione sui mercati internazionali potrebbe risultare di primaria importanza il piano di sviluppo industriale e la vision del suo leader

MISURAZIONE DELL IMPATTO DEI CONTENUTI Misurare con criteri e parametri oggettivi la reputazione online di un brand è un esigenza strategica, che oggi è possibile grazie ad un salto concettuale evolutivo: Reputation Manager ha creato R, l Unità di Misura Reputazionale Assoluta, che introduce un paradigma d importanza analoga a quello diffuso a suo tempo dal Kilogrammo. La misurazione di "R" ha un fondamento scientifico (12 parametri), ed è costituita dal censimento quotidiano dei contenuti riferibili al brand, analizzati in base alla effettiva importanza: come nelle analisi finanziarie, è rappresentata da un grafico candlestick che evidenzia intensità, trend, picchi, flessi. GROUND REPUTAZIONALE GLOBALE: R 1.637,43 GROUND POTENZIALE (in assenza di forze sottrattive): R +3.345,77

RAPPRESENTAZIONE GRAFICA Il grafico Candlestick è la rappresentazione grafica più adatta per mostrare l andamento del livello dell indice di reputazione «R». Esso ne rappresenta l evoluzione nel tempo, e fornisce indicazioni sui trend più evidenti. Usato prevalentemente in ambito finanziario, sintetizza in forma di candele informazioni relative ai valori di apertura, di chiusura, minimo e massimo di un azione, per un range temporale predeterminato. Attraverso questa rappresentazione grafica di «R» si ottiene una molteplicità di informazioni: Valore di apertura: è il valore di «R» riferito al primo link della giornata (validato e pertinente al modello di analisi). Valore di chiusura: è il valore del livello di «R» alla fine delle 24 ore di analisi Valore minimo, raggiunto durante la giornata di analisi Valore massimo

MISURARE L ESPOSIZIONE REPUTAZIONALE DELLE AREE DI RISCHIO Ogni azienda impegnata nel risk management identifica i rischi endogeni o esogeni che la riguardano: misurare l esposizione Reputazionale di ogni area consente di individuarne forza o debolezze nel percepito in rete.

MISURARE PRECISAMENTE PER AGIRE PROPORZIONALMENTE Misurare scientificamente il valore reputazionale di ciascun Area di Rischio consente di costruire una strategia d intervento su basi solide, e supporta la relativa budget allocation. Si può quindi: Misurare il ground Reputazionale specifico di ciascuna Risk Area Identificare le aree di debolezza strutturale che necessitano d un intervento di supporto comunicativo, in ottica difensiva o lenitiva Creare una strategia di comunicazione in logica di contrapposizione valoriale Supportare la Budget allocation per investimenti di comunicazione specifica GROUND REPUTAZIONALE CYBER SECURITY: R -1.155,89 GROUND REPUTAZIONALE GLOBALE: R 1.637,43 GROUND POTENZIALE (in assenza di forze sottrattive): R +3.345,77

Reputation Manager è in grado di offrirti un servizio professionale: Vuoi misurare la reputazione globale della tua Azienda? Vuoi conoscerne l andamento storico? Vuoi conoscere la solidità reputazionale di ciascun area di rischio? Vuoi supportare la budget allocation per un attività di comunicazione? Ti serve un analisi predittiva sull evolversi delle criticità, e la misura dell effettivo impatto? Contattaci, e un nostro consulente risponderà alle tue domande e illustrerà la metodologia d analisi e i risultati che potrai ottenere.

Via G. D Annunzio, 27 20016 Pero (Milano) ITALY www.reputationeonline.it Phone: +39 02928501 Email: reputationalrisk@reputazioneonline.it Reputation Manager S.r.l. Sede Legale: Via C. Mangili 2-20121 Milano - ITALY Sede Oper.: Via G. D Annunzio, 27-20016 Pero (Milano) - ITALY Registro Imprese di Milano n. 07569410967 R.E.A. MI 1967717 Capitale Sociale Euro 71.450,00 i.v.