Fabrizio Apostolo che non fa polvere PRIMA ESPERIENZA APPLICATIVA PER UN LEGANTE PER LA STABILIZZAZIONE



Documenti analoghi
Sogin - Linee Guida sui cantieri temporanei o mobili

Alternanza scuola lavoro: che cosa significa

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Le fattispecie di riuso

63 7. Quale geometria per la computer grafica? L omografia e l affinità nella digitalizzazione e georeferenziazione

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

Master in Europrogettazione

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

La potenza di una buona idea: 50 anni di trasmissione idrostatica. Linde Material Handling

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

leaders in engineering excellence

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

GUIDA OPERATIVA PER LA PROCEDURA DI VALORIZZAZIONE ONLINE

Deliverable 5.10 Comunication & Exploitation Plan Piano di comunicazione dei cluster

Oltre l analisi. La Comprensione.

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

REGOLAMENTO DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

I modelli di qualità come spinta allo sviluppo

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Padova, 13 gennaio Il cruccio del Provider: ci sono o ci faccio? Marisa Sartori e Mauro Zaniboni

I sistemi di accumulo di energia elettrica nel residenziale. Roma, 17 settembre 2013

Manuale della qualità. Procedure. Istruzioni operative

Gli standard ISO e UNI per l efficienza energetica: opportunità, benefici e ritorni degli investimenti

Innovation Technology

Report di valutazione studiolegalebraggio.it

Il ruolo del chimico per la sicurezza ambientale

LA PARTECIPANZA AGRARIA DI NONANTOLA: MILLE ANNI DI STORIA TRA ARCHEOLOGIA E AMBIENTE

Master in Europrogettazione

SVILUPPO, CERTIFICAZIONE E MIGLIORAMENTO DEL SISTEMA DI GESTIONE PER LA SICUREZZA SECONDO LA NORMA BS OHSAS 18001:2007

Testo alla base del Pitgame redatto dal prof. Yvan Lengwiler, Università di Basilea

La shared mobility, nuova frontiera della mobilità urbana: le prospettive per l area metropolitana di Roma

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

I principali servizi educativi gestiti direttamente dal comune sono i nidi, le scuole dell infanzia e i ricreatori.

La responsabilità speciale

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

Dote scuola Le policy di Regione Lombardia Anno scolastico febbraio 2014

03. Il Modello Gestionale per Processi

La sede operativa è a Modena ed il bacino d utenza ricomprende, oltre all Emilia-Romagna, le regioni limitrofe (Veneto, Lombardia, Marche).

Efficienza energetica, online il Piano d'azione 2014 (PAEE). IL TESTO

U T C D i r e z i o n e l a v o r i p u b b l i c i S O S T I T U Z I O N E I N F I S S I SCUOLA ELEMENTARE "PAPA GIOVANNI XXIII" e Comune di Vittoria

GUIDA AL CALCOLO DEI COSTI DELLE ATTIVITA DI RICERCA DOCUMENTALE

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

1. I titoli conseguiti presso le Università consigliate vengono riconosciuti?

PROFILO RIASSUNTIVO DELLE AREE

LE RAGIONI STRATEGICHE DI UNA SCELTA

Comune di San Martino Buon Albergo

...per una città pulita

STABILIZZAZIONE TERRENI e RICICLAGGIO A FREDDO CONGLOMERATI BITUMINOSI

Progetto IDENTITAS: Formazione agli operatori di Bilancio di Competenze

Export Development Export Development

La Qualità il Controllo ed il Collaudo della macchina utensile. Dr. Giacomo Gelmi

Corsi di avviamento allo sport

Italia. Soluzioni aerauliche SISTEMI AD ALTA EFFICIENZA PER TRATTAMENTO ARIA

La gestione dinamica del nuovo Documento di Valutazione dei Rischi

Celle a combustibile, la rivoluzione parla italiano con SOLIDpower

Counseling Breve. Rivolto agli infermieri

PROGETTO ACCOGLIENZA Classi prime Anno scolastico 2012/2013

PARTE III LA VALUTAZIONE DELLA CAPACITà DI PERSEGUIMENTO

Il modello veneto di Bilancio Sociale Avis

SERVIZI 7 INFRASRUTTURE DI TRASPORTO A BRUSSELS, BELGIO

Iniziative di CSR a favore delle imprese iscritte all Elenco Fornitori della Provincia di Milano

Analisi e diagramma di Pareto

Principali elementi di una certificazione energetica

SEMINARIO. Come cambia la formazione in materia di Sicurezza sul lavoro dopo i recenti accordi Stato-Regioni

14 giugno 2013 COMPETENZE E QUALIFICHE DELL INSTALLATORE DI SISTEMI DI SICUREZZA. Ing. Antonio Avolio Consigliere AIPS All right reserved

BANDO. per le associazioni socie del Cesvot. per la presentazione. di progetti di formazione per il volontariato ANNO 2015

LA GRAFICA E LA GEOMETRIA OPERATIVA

Documentare, Conservare e trasmettere le lavorazioni Edili Tradizionali. PROGETTO Do.C.E.T CORSO PER CAPOCANTIERE NEL RECUPERO EDILIZIO

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

Da oltre 60 anni al servizio delle Aziende e degli Enti Pubblici

Concetto di sicurezza, arrivando diritti all obiettivo. con Safety Evaluation Tool Safety Integrated. Safety Integrated. Answers for industry.

Monitoraggio dell attuazione della legge 440/97 Analisi di contesto e Gantt delle operazioni

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

REALIZZARE UN BUSINESS PLAN

Promuovere forme di mobilitàalternative: l esperienza del Car Pooling in Veneto

La relazione presenta quanto emerso dalla prima indagine condotta sugli utenti della Biblioteca Isimbardi.

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE DELLA SOLIDARIETA INTERNAZIONALE E DEI DIRITTI UMANI. Art. 1 Finalità

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

visto il trattato sul funzionamento dell Unione europea,

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

CHI SIAMO. Viale Assunta Cernusco s/n Milano

ISA 610 e ISA 620 L'utilizzo durante la revisione dei revisori interni e degli esperti. Corso di revisione legale dei conti progredito

SOLUZIONI INFORMATICHE PER LO STUDIO LEGALE

Progetto Cantieri aperti per la scuola di base

Funzioni di gestione degli interventi: esperti

I principi del diritto comunitario in materia di assistenza sanitaria

Soluzioni per elevare il tuo lavoro.

Newsletter n.83 Gennaio 2011

Regolamento Approvato dal Consiglio di Amministrazione del CSI-Piemonte il 16 luglio 2007

NUMANI PER CHI AMA DISTINGUERSI

COMUNE DI COLOGNO AL SERIO

PROVINCIA DI SAVONA Settore Gestione della Viabilità, Strutture, Infrastrutture, Urbanistica

Linee guida sulla Salute e Sicurezza nei luoghi di lavoro nella legislazione europea

Capitolo 4 - Teoria della manutenzione: la gestione del personale

DOCUMENTO A SUPPORTO DEL PIANO DI RISANAMENTO DELLA QUALITA DELL ARIA

Progettare oggetti di ecodesign

QUATTRO ANIME DIVERSE IN 1 SOLO PNEUMATICO

Transcript:

74 Tecniche di Stabilizzazione In pista la calce Fabrizio Apostolo che non fa polvere PRIMA ESPERIENZA APPLICATIVA PER UN LEGANTE PER LA STABILIZZAZIONE A CALCE sviluppato da unicalce CHE AI NOTI VANTAGGI esecutivi e AMBIENTALI ABBINA UNA MARCIA IN Più: LA LIMITATA EMISSIONE DI POLVERI. con benefici diffusi per stazioni appaltanti, imprese, lavoratori e ambiente circostante. a fare da apripista, il cantiere della nuova variante di caravaggio, appaltato dalla provincia di bergamo. 1

75 1. Spandicalce e stabilizzatrice in azione nel cantiere di Caravaggio (Bergamo) 2. Obiettivo puntato sull innovativa calce a bassa emissione di polverosità Un toccasana, sotto tutti gli aspetti. Dalle performance ai risparmi di risorse, dalla salvaguardia dell ambiente a quella della salute dei lavoratori. La calce, legante ormai decisamente noto al settore delle infrastrutture, stradali così come ferroviarie, fa un salto di qualità e porta sul terreno - è proprio il caso di dirlo - un innovazione significativa. Un prodotto per la stabilizzazione, cioè, a limitata emissione di polveri che, dopo le fasi di ricerca e sviluppo, ha toccato il traguardo della produzione e dell applicazione rappresentando il cuore tecnologico dei lavori di costruzione della nuova variante di Caravaggio, Bergamo, ovvero la Tangenziale Ovest cittadina, opera appaltata dalla Provincia di Bergamo che rientra nel piano di potenziamento stradale afferente al sistema AV/AV. Il cantiere, in particolare, che lestrade ha avuto occasione di visitare, s incentra sulla realizzazione dei sottofondi stradali a opera dell impresa Milesi Sergio di Gorlago, sempre Bergamo, guidata dal suo titolare, che ha dato il nome a un azienda decisamente orientata all innovazione e con un curriculum ampio, sia nel campo del road construction (pensiamo alla Variante alla SS 42, appaltatore Anas) sia in quello delle demolizioni. Nel caso specifico, è risultato vincente il lavoro di squadra tra l appaltatore Milesi, la stazione appaltante Provincia, naturalmente, e il partner tecnologico che ha sviluppato e prodotto la soluzione, nome commerciale Uniroad SP, ovvero Unicalce, sede a Lecco e 15 stabilimenti produttivi distribuiti lungo tutto lo Stivale (per ulteriori informazioni si rimanda a www.unicalce.it). Prima di entrare nel vivo dei benefici del prodotto, vale la pena spendere qualche parola in più proprio su questa realtà aziendale italiana che ha accompagnato fin dall inizio l evoluzione della tecnica della stabilizzazione a calce, di fatto l apripista del vasto corpus di tecniche di recupero stradale oggi ben note al settore. 2

76 La cultura tecnica della stabilizzazione Iniziamo dalle persone. Per esempio Angelo Canziani e Umberto Pressato, nomi noti in casa Unicalce (e nel settore) che hanno dato un forte contributo all introduzione in Italia della stabilizzazione a calce lavorando accanto a istituzioni, imprese e laboratori. L obiettivo: costruire insieme una cultura tecnica specifica che tenesse conto di tutti gli aspetti in gioco, da quelli teorici e scientifici a quelli pratici e di gestione del cantiere. Alla fine degli anni Novanta, anche il nostro Paese inizia così a conoscere la diffusione di una tecnica già sviluppata, dal secondo Dopoguerra, negli Stati Uniti e arrivata successivamente, per esempio, in Francia. Nel nostro Paese la stabilizzazione a calce trova una sua prima palestra applicativa di proporzioni significative nei cantieri dell Alta Velocità ferroviaria, per poi estendersi, naturalmente, ad altri ambiti infrastrutturali. Fin dalle prime sperimentazioni si intuiscono quei vantaggi che poi sarebbero diventati evidenti, tra tutti il risparmio delle risorse naturali con la conseguente riduzione del trasporto su strada: realizzare i sottofondi con tecniche tradizionali, in altri termini, avrebbe significato svuotare cave e intasare gli accessi alle discariche. Se a questi aspetti aggiungiamo quindi quello cruciale della garanzia - determinata anche da opportune procedure di qualificazione e adeguate prove di laboratorio - di elevate performance in termini prestazionali, rispetto sempre a soluzioni standard, possiamo spiegare il successo di una tecnica che ha portato come eredità luci e ombre. Le prime: la costruzione e il consolidamento di una cultura tecnica italiana della stabilizzazione a calce, matura, rigorosa e ricca di best practice, propedeutica ai successivi salti di qualità tecnici del settore. Le seconde: una parallela improvvisazione, con sottovalutazione del necessario approccio scientifico e della correttezza esecutiva, che ha portato con sé anche casi di insuccesso. Rimanendo sul primo fronte, va menzionata la meritoria attività, per esempio, dei laboratori, per esempio di quelli riuniti nell associazione Alig che proprio alla stabilizzazione a calce ha dedicato il suo terzo Quaderno Tecnico. Un contributo fondamentale alla sua realizzazione è arrivato dal professor Gabriele Tebaldi dell Università di Parma e proprio dai tecnici di Unicalce, come spiega a lestrade Alberto D Alto, che tra l altro ci ha accompagnati nella visita al cantiere bergamasco. Il quaderno, distributo dalla stessa Alig e da Unicalce ad amministrazioni e imprese, consiste in una guida di semplice e rapida consultazione che mette al centro il problema del trattamento delle terre e soprattutto fornisce soluzioni relativamente ai vari aspetti in gioco: dall idoneità del terreno allo studio delle miscele, dalle metodologie di prova al controllo delle lavorazioni fino ai riferimenti normativi più recenti. Salto di qualità Dalla teoria alla pratica seguendo sempre il filo (bianco, nel nostro caso) dell innovazione. Negli anni abbiamo messo in atto processi di affinamento del prodotto finalizzati al miglioramento costante delle performance - spiega D Alto -. Stiamo parlando di un legante concepito e sviluppato proprio per questa particolare lavorazione che presenta specifici standard di reattività, livelli di ossido di calcio, finezza, costanza quantitativa. Le imprese che lo impiegano possono contare sia su un prodotto pienamente funzionale al trattamento da eseguire, sia 3 3, 4. Spandicalce in azione e strada trattata a calce 4 5 5. Tecnici Unicalce in cantiere

77 su un assistenza ad hoc. Quello che ancora mancava, prima dell introduzione di Uniroad SP, era un deciso salto di qualità sotto il profilo dell innovazione: Siamo partiti - rileva D Alto - da una delle problematiche principali riscontrate nell impiego di questa tecnica, ovvero dalla polverosità, e abbiamo lavorato alla sua soluzione. La calce, infatti, notoriamente sviluppa elevati livelli di polverosità soprattutto nella fase di spandimento, con disagi per il personale addetto alle lavorazioni e al contesto circostante, pensiamo per esempio a quei cantieri in prossimità di centri urbani o aree agricole. Se la polverosi- 6 6. Treno di stabilizzazione pronto a partire: caricamento del legante dalla cisterna 7. Ancora riflettori puntati sull attività di spandimento: si noti la limitatissima emissione in quella che in genere è la fase a più elevata polverosità 7

78 8 tà è regolamentata per quanto riguarda gli ambienti confinati, per esempio ciminiere o camini - spiegano gli esperti di Unicalce -, nei casi dei cantieri a cielo aperto sussiste ancora una lacuna normativa, ragion per cui possono anche verificarsi casi di stop temporanei dei cantieri per ragioni ambientali. Con Uniroad risolviamo alla radice queste criticità e insieme contribuiamo al miglioramento del contesto di lavoro. Se la calce anti polvere può dimostrarsi una soluzione vantaggiosa per le stazioni appaltanti (scongiurato stop dei lavori, acquisizione di ulteriori consensi per le opere) e per i lavoratori, anche e soprattutto le imprese possono trovare un deciso sollievo nell impiego di un prodotto che da un lato consente loro di ridurre sensibilmente le manutenzioni dei mezzi a fine giornata (usando la calce tradizionale i veicoli devono essere puliti in profondità ogni sera), mentre dall altro garantisce maggiore certezza del dosaggio e performance superiori. Evitare dispersioni di parti fini fa sì che le medesime raggiungano con più efficacia l obiettivo di combinazione con il materiale argilloso e sua conseguente reazione. Attraverso processi industriali inventati da Unicalce - conclude D Alto - siamo riusciti a ottenere un prodotto di questo genere, che è conforme alla normativa vigente e marcato CE, e che garantisce le stesse performance delle soluzioni tradizionali. Per il momento, Uniroad SP viene prodotto nello stabilimento di Brembilla, Bergamo, ma l obiettivo è di estenderlo agli altri poli produttivi dell azienda. Nella squadra di chi ha lavorato all innovazione, una menzione va anche a Roberto Moreschi, responsabile ricerca e sviluppo, e a Roberto Marras, responsabile dei nuovi prodotti. 9 L esperienza di Caravaggio Sul campo nei pressi di Caravaggio. Per osservare da vicino l esecuzione dei sottofondi di una nuova arteria stradale che contribuirà a smistare i flussi di traffico da centro cittadino con benefici per i residenti e per la mobilità complessiva. Nel cantiere della Provincia di Bergamo, che ha introdotto la calce a polverosità controllata nei propri capitolati, sfilano i mezzi dell impresa Milesi Sergio, incaricati dell esecuzione delle fondamenta di quest arteria stradale che saranno 8. Stabilizzatrice al lavoro 9. Compattazione finale 10. Gli specialisti Unicalce con il signor Milesi in cantiere 11. Cartello lavori della Tangenziale di Caravaggio

79 10 in materiale argilloso debitamente trattata, in modo tale da trasformarlo in un rinnovato corpo stradale di adeguata portanza. L esecuzione risulta identica a quella di una stabilizzazione a calce tradizionale, con la fondamentale eccezione dell assenza di polveri nell aria. Il legante arriva sfuso in autobotti da circa 30 tonnellate, viene mosso pneumaticamente e quindi caricato nello spandicalce, veicoli incaricato della posa della calce sul terreno. Quindi, entra in azione la stabilizzatrice che mescola gli ingredienti e realizza l impasto, come da mix design e secondo le indicazioni dell impresa. Infine, ecco il passaggio di idonei rulli compattatori. Di polvere, nemmeno l ombra. A pochi chilometri da una delle più importanti maxiopere infrastrutturali italiane contemporanee, la BreBeMi, e dalla nuova linea ferroviaria ad alta velocità, assistiamo così al primo passo di attraversamento di una nuova frontiera, per quanto riguarda le tecniche di stabilizzazione. Anche nel nostro Paese con l acceleratore premuto sul pedale della sostenibilità ambientale coniugata con l efficienza. nn Calce a bassa polverosità, l ente orobico fa da apripista Intervista all ing. Renato Stilliti, responsabile del procedimento per la Provincia di Bergamo lestrade. Ingegner Stilliti, ci può descrivere l intervento di realizzazione della nuova tangenziale Ovest di Caravaggio? Stilliti. L intervento rientra nell ambito del potenziamento infrastrutturale dell area bergamasca connesso alle due grandi opere della BreBeMi e dell Alta Velocità/Alta Capacità ferroviaria in corso di realizzazione. L opera, in particolare, si iscrive in quest ultimo ambito (è finanziato con il contributo di RFI, ndr) e, una volta realizzata, consentirà di collegare il casello autostradale della Bre- BeMi con la SP 185 Rivoltana, bypassando l abitato di Caravaggio. Si tratta di una nuova strada di circa 4 km di lunghezza collocata in un contesto prettamente agricolo che non presenta opere d arte complesse, a parte un sottopasso alla linea ferroviaria Treviglio-Cremona. I lavori consistono prevalentemente in scavi di sbancamento, realizzazione di sottofondi e rilevati, posa delle pavimentazioni. lestrade. Qual è il suo giudizio generale sulla nuova tecnologia? E che sviluppi futuri ne prevede? Stilliti. L introduzione della calce a bassa polverosità è stata recepita come variante al progetto esecutivo e l impresa, anch essa molto attenta all innovazione, si è dimostrata molto disponibile a occuparsene. Come Provincia siamo molto soddisfatti di questa sperimentazione : a differenza delle applicazioni tradizionali, in questo caso il sollevamento di polveri è stato limitatissimo, mentre dal punto esecutivo non risultano differenze con le consuete lavorazioni. L abbinamento di performance e tutela di ambiente e lavoro ci ha portato quindi a inserire questa tipologia di prodotto, con le relative caratteristiche tecniche, anche nel nostro capitolato standard. In futuro adotteremo senz altro questa soluzione, anche in ragione del fatto che le differenze di costi (in ogni caso sostenibili) sono bilanciate dai benefici ottenibili. lestrade. Come siete arrivati alla scelta della tecnica della stabilizzazione e, in particolare, della novità antipolvere? Stilliti. L impiego di materiali innovativi, nel caso della variante di Caravaggio, nasce dalla proposta del fornitore della calce per la stabilizzazione, una tecnica che già abbiamo adottato in altri interventi e per cui abbiamo optato anche in questo caso, date le caratteristiche del sito e il vantaggio di non dover reperire, con annessi trasporti, materiale vergine per la realizzazione dei rilevati. In più in questo caso ci è stato presentato un legante di nuova generazione in grado di evitare il sollevamento di polvere durante la lavorazione, e questo con grande beneficio sia per l ambiente sia per il personale di cantiere. Abbiamo accolto subito questa proposta, anche perché crediamo che il compito di chi lavora nelle amministrazioni pubbliche sia quello di valutare e sostenere le innovazioni che possano da un lato migliorare l infrastruttura stradale e dall altro la qualità della vita e del lavoro di chi risiede e opere intorno ad essa. 11