Relazione del Laboratorio 5 (Azioni 9.5, 18,5) Gruppo di Lavoro 3: Attività agricole, tutela delle acque attraverso le buone pratiche.



Documenti analoghi
Le azioni previste nel Patto di Sviluppo Asse 1 - Ricerca ed innovazione OBIETTIVI E FINALITÀ

AnAlisi della Rete idrografica consortile

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

Proposta di modifiche al PSR conseguenti all Health Check e all European Recovery Plan

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

3. PROBLEMATICHE AMBIENTALI

Città di Montalto Uffugo (Provincia di Cosenza) SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CONTRATTO DEL LAGO DI BOLSENA. Accordo di Programmazione Negoziata PROTOCOLLO DI INTESA

POLITICA DI COESIONE

LA RACCOLTA FONDI bandi e progetti, partnership, sponsor

ESTRATTO DAL VERBALE DELLA SEDUTA DEL (punto N. 20. ) Delibera N.788 del

Presentazione Filiera Agricola Biologica IRIS DALLE PRODUZIONI AGRICOLE ALLA TRASFORMAZIONE Un modello di economia solidale Con principi di mutualità

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Bandi 2015 ARTE E CULTURA. Protagonismo culturale dei cittadini.

VERBALE DI ASSEMBLEA DEL 20 MARZO Oggi, 20 marzo 2013 alle ore 18.00, presso la sede sociale in Sambuceto di San Giovanni Teatino

della manutenzione, includa i requisiti relativi ai sottosistemi strutturali all interno del loro contesto operativo.

Quale futuro per i servizi di consulenza a supporto delle aziende agricole

COMUNE DI MORNICO AL SERIO. (Provincia di Bergamo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA (art. 10 del D.Lgs. n.

Guadagnare Salute Piemonte Scuole che Promuovono Salute

Corso di Valutazione Economica dei Progetti e dei Piani. Marta Berni AA

PRODUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA DA FONTI RINNOVABILI

Attrazione Investimenti: Protocollo di Intesa Regione Toscana UPI ANCI. e/o direzionali

VALUTAZIONE DI IMPATTO AMBIENTALE : PROCEDURA DI VERIFICA DI ASSOGGETTABILITA PER REALIZZAZIONE IMPIANTO FOTOVOLTAICO

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

Estratto dal settimanale Terra e Vita n. 16/2004, pagg

Master La pulizia sostenibile come opportunità. I Pilastri della sostenibilità: Ambiente Sicurezza Sviluppo ASSOCASA. FORUM PA Roma, maggio 2010

MODULO DIDATTICO 2 Trasparenza amministrativa: gli obblighi normativi per le scuole dopo il D.LGS. n. 33/2013

GLI SCENARI EUROPEI PER IL DOPO QUOTE LATTE. Paolo Sckokai Università Cattolica, Piacenza

PROTOCOLLO D INTESA ANCI E MINISTERO DELLE COMUNICAZIONI

FEDERAZIONE ITALIANA GOLF

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

La Dichiarazione di Verona sugli investimenti in salute (The Verona Declaration on Investment for Healt)

L ALTRA PA. STRATEGIE DI INNOVAZIONE PER LA QUALITA NELL ENTE LOCALE

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

L ORGANIZZAZIONE AZIENDALE

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

COMUNE DI CASTELLAR (Provincia di Cuneo) PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA TRIENNIO 2014/2016.

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI VITA UTILE DELLE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO E FORNITURE IN SERVICE

Il ruolo della sicurezza ICT nell e-government

ISTRUZIONI SULLA TRATTAZIONE DEI RECLAMI. Relazione

S I C U R E Z Z A I C U R E Z Z A C U R E Z Z A U R E Z Z A R E Z Z A E Z Z A Z Z A Z A A

Chi è il Rappresentante dei Lavoratori per la Sicurezza RLS

Autorità di Bacino BACINO PILOTA DEL FIUME SERCHIO

LA POSIZIONE ASSOCIATIVA IN TEMA DI LE APPARECCHIATURE DI LABORATORIO DI BACK-UP E/O IN DOPPIO

Energia solare dai tetti

ATTO COMUNITARIO COM (2011) 658 IN MATERIA INFRASTRUTTURE

RSA Anziani c 132,32. DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE 31 marzo 2009, n RSA Disabili c 136,53

Provincia Eternit Free

PROGETTO DIDATTICO LAVORARE IN CONTINUITA

B.U. 13 novembre 1998, n. 45, III Suppl. Straord. d.g.r. 2 novembre 1998, n. VI/ Adeguamento della V.I.A. Regionale alle Direttive Comunitarie

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Legge Regionale 23 Novembre 2006, n. 20. Istituzione del fondo regionale per la non autosufficienza. (BUR N. 34 del 9 dicembre 2006)

P I A N O D E L L A R I C O S T R U Z I O N E

Alto livello igienico

PROGRAMMA DI SVILUPPO RURALE 2007/2013 ASSE IV LEADER. Programma di Sviluppo Locale del GAL Giarolo Leader CRESCERE IN RETE

Michele Pisante Commissario Delegato CREA 02/03/2016 1

ZEROCONFINI associazione culturale umanitaria. Via Dell Annunciata Milano. Codice fiscale

LESS IS MORE MODELLO PER LA COMPILAZIONE DEL BUSINESS PLAN PROGETTO D IMPRESA LESS IS MORE

Progetto Preliminare Adottato con delibera del Consiglio Comunale n.. del.

THS: un idea semplice, per un lavoro complesso.

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

STORE MANAGER.. LE COMPETENZE CARATTERISTICHE E I BISOGNI DI FORMAZIONE

4. GESTIONE DELLE RISORSE

Presentazione azienda. Nuova Gema Srl

Vigilanza sugli spettacoli circensi con animali, lo stato attuale della normativa e le prospettive future.

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

PERCORSO DIDATTICO FORMAZIONE PER DIRIGENTI E PREPOSTI

RELAZIONE PAESAGGISTICA (Ai sensi del d.p.c.m. 12 dicembre 2005, G.U. n 25 del 31 gennaio 2006)

Milano, 21 marzo Azioni ambientali di UBI BANCA e CDP

VALeS Valutazione e Sviluppo Scuola

LA RETE DISTRIBUTIVA NEGLI ANNI 8O

La gestione del budget e della pianificazione delle attività in tempi di spending review

CERTIFICAZIONE AMBIENTALE DEL TERRITORIO E DELLE ATTIVITA TURISTICHE DELL AREA DEL METAPONTINO

La Piattaforma EFISIO

BSC Brescia Smart City

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

DGR n.59 del 21 GENNAIO 2005

La manutenzione come elemento di garanzia della sicurezza di macchine e impianti

VERSO LA RIFORMA DELLA PAC. Roma 19 maggio 2010 Graziella Romito

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Memorandum of Understanding (MoU) tra il Segretariato Permanente della Convenzione delle Alpi e l associazione Città alpina dell anno

LINEE GUIDA PER LA DISCIPLINA DELL AFFITTO DI POLTRONA/CABINA. nelle attività di acconciature ed estetica.

COMUNE DI ROCCAVIONE Provincia di Cuneo

COMUNE DI MARANELLO (PROVINCIA DI MODENA)

Via Don Angelo Scapin, 36 I Roncaglia di Ponte San Nicolò (PD) ITALIA Phone/Fax: info@spinips.com

SAVE S.p.A. (

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

Tabella 1: dettaglio costi assicurazioni

IN AMMINISTRAZIONE STRAORDINARIA INCONTRO PARTI SOCIALI 23/7/2015

Supporto e accompagnamento degli utenti inseriti nei Programmi di Riabilitazione per favorire e facilitare l accesso alle risorse quali:

REGIONE EMILIA-ROMAGNA. Progetti di legge regionali e nazionali

Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Project Management. Modulo: Introduzione. prof. ing. Guido Guizzi

La posizione del comparto sementiero nella filiera del frumento

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE SBROLLINI, SCUVERA

DIREZIONE CENTRALE SVILUPPO DE TERRITORIO - APERTURA DEGLI UFFICI IN VIA BERNINA n. 12

Il Sistema di Sorveglianza PASSI D ARGENTO: una risposta ai bisogni di informazione agli operatori di Distretto

CONVENZIONE DELLE NAZIONI UNITE SUI DIRITTI DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

Transcript:

Coordinamento: Provincia di Latina Comune di Latina Ente Parco Nazionale del Circeo Consorzio di Bonifica dell Agro Pontino U Space srl Progetto LIFE+08 ENV/IT/000406 REWETLAND Widespread introduction of constructed wetlands for a wastewater treatment of Agro Pontino Documento Relazione del Laboratorio 5 (Azioni 9.5, 18,5) Gruppo di Lavoro 3: Attività agricole, tutela delle acque attraverso le buone pratiche. Indice 1 Partecipanti... 2 2 Sintesi della Sessione I... 2 3 Sintesi della Sessione II... 2 4 Matrici dei contributi... 3 5 Conclusioni... 5 12 giugno 2012

1 Partecipanti Al gruppo di lavoro hanno partecipato: 1 Americola Alessandro 2 Bianchini Roberto 3 Bosco 4 Diamante Augusto 5 Di Senso Danilo 6 Francinelli 7 Costanti Felice 8 Del Bove Ester 9 Di Trapano Antonio Impr. Agricolo 10 Grotti Impr. Agricolo 11 Le Donne Valentina 12 Lorito Segretario 13 Iudicone Feliciano 14 Luccone Alessio 15 Muccitelli Antonio 16 Patti Alessandro 2 Sintesi della Sessione I Il gruppo ha iniziato i lavori alle ore 11.15. Nonostante che la maggior parte degli astanti avesse partecipato anche agli incontri anteriori, per introdurre i nuovi elementi si è realizzato un brevissimo giro di presentazione dei propri interessi nel merito e competenze nel tema. Successivamente è iniziata la discussione, incentrata nei contributi da apportare allo schema di attività, misure e assi strategici d intervento del Piano d Azione, presentato inizialmente in conferenza plenaria. I Progettisti delle Linee Guida per gli ambiti naturali protetti, hanno introdotto le principali caratteristiche del prodotto che sono chiamati a formulare. In particolare si sono evidenziati gli aspetti della sicurezza idraulica e economicità delle manutenzioni delle fasce perimetrali dei canali e le prospettivi di mantenimento e evoluzione delle cosiddette fasce frangivento 3 Sintesi della Sessione II Il gruppo ha ripreso i lavori alle ore 14.30. La discussione sui temi trattati nella mattinata è proseguita incentrandosi sulla necessità di evitare confronti meramente ideologici o contrapposizioni di punti di vista e promuovere invece la formulazione collettiva di contributi concreti al progetto. Nel corso dei lavori si è operata una sintesi scritta dei temi trattati, attraverso schede in parte compilate in maniera individuale e in parte collettiva. Non tutti i presenti hanno realizzato l esercito, dal momento che molti hanno dovuto ritirarsi prima della conclusione della giornata di lavoro. Giugno 2012 Pag. 2

4 Matrici dei contributi Partecipanti Bianchini Roberto Bosco Diamanti Augusto Contributi alla Struttura Contributi alle Misure Estendere al punto 3.11 Tenere conto di una situazione culturale determinando ciò che esiste già di potenzialmente utile es: il museo della bonifica pontina sul territorio studiare come creare una relazione tra progettazione sul territorio e persone che vivono sul territorio. struttura buona Misure relative alla mediazione sociale e al coordinamento tra enti pubblici Misura economica estimativa delle iniziative proposte A mio avviso per la prima volta, una presa di coscienza della qualità del proprio territorio, individuazione ed appropriazione degli sviluppi possibili e non ciò che finora è stato calato dall alto, come gli insediamenti industriali, le centrali nucleari, (ma anche i campi profughi, nomadi e caserme) che avrebbero garantito progresso economico. Contrastare il consumo di territorio (es. la regione Piemonte non consente l istallazione di pannelli fotovoltaici se non su coperture di edifici) Salvaguardare le vie d acqua nei terreni che da agricoli passano edificabili nelle previsioni di PRG (es dal tombinamento) Rendere economicamente vantaggiosa la salvaguardia delle acque. Es. La Rhur è stata riconvertita dalla maggiore zona industriale estrattiva d Europa (e conseguente inquinamento ambientale e di degrado della qualità della vita) a parco naturale, non solo perché le risorse del sottosuolo che consentivano lo sviluppo erano in esaurimento ma perché la sostenibilità ambientale era economicamente più vantaggio0sa dello sfruttamento minerario (ovviamente va bandita la speculazione) Contributi alle Azioni Meccanismi di mediazione sociale per il trasferimento delle esperienze / proposte del presente progetto verso gli agricoltori Studio mirato alla stima del risultato finanziario dei moduli colturali e degli interventi, proposte ed azioni pensate nel presente progetto da trasferire alle aziende(distinte per tipologia) Obbligo per gli enti delle azioni (es. Barriere frangivento sui bordi delle infrastrutture stradali abbattimento dell inquinamento atmosferico ed acustico salvaguardia delle specie volatili e della sicurezza per la circolazione cfr. Francia) (Disegno) Sistema di controllo reciproco tra le aziende: il sistema micro diffuso è più stabile dei macro interventi isolati ma tutti devono applicarlo. Se il singolo si sottrae non danneggia inizialmente il sistema ma autorizza tutti a non ottemperare. Es. sulla salvaguardia delle fasce frangivento o delle fasce tampone (ma anche sull uso della geotermia: il singolo non modifica il generale, ma che succede se tutti lo applicano?) Promozione degli studi agronomici in Sardegna due coniugi agricoltori agronomi integrando ortaggi, arbusti e floricultura, riescono a produrre senza uso di nessun tipo di fertilizzante o di concimi (ne chimici ne organici) ne antiparassitari, (per la studiata prossimità delle specie) né addirittura di irrigazione Commercializzazione no a Km 0 a m 0 vendita di una cassetta di prodotti a settimana alle famiglie limitrofe. Questo ultimo dettaglio, che appare irrealizzabile è ciò che lega i non agricoltori al rispetto del territorio. E diventano strumentali anche le piste ciclabili a bordo canale. Fasce tampone con canne di fiume(produzione di biocarburante) su scoline di proprietà affittate dalla provincia al privato: il privato riceve un canone d affitto, la provincia gestisce la produzione di biocarburante e limita l inquinamento dei corpi idrici. Giugno 2012 Pag. 3

Costanti Felice Del Bove Ester Le Donne Valentina Lorito Di Trapano Antonio Grotti Inserire non so nella struttura che nella misura di tavoli di concertazione con gli enti coinvolti sia per pubblicizzare iniziative che per semplificare le procedure. Piuttosto che proposte specifiche di azioni, intendo sottolineare l opportunità di considerare nelle azioni (quantificare) glia spetti economici potendo riuscire a calibrarle in modo che siano convenienti e non siano quindi visti come appesantimento ma siano valore aggiunto sia indiretto che diretto. Un azione da inserire potrebbe essere quella di organizzare percorsi di qualità (es: il territorio del parco puntare sulla realizzare il marchio di qualità. Nella misura 1 pensare azioni per calibrare la necessità di nutrienti legati alle coltivazioni, In modo da ottimizzare senza sprecare risorse acqua e nutrienti. Studiare su alcune aziende agricole pilota la fattibilità degli interventi. Favorevole. Il piano contribuisce alla Analisi idraulico strutturale del reticolo idrografico del CBAP. consultazione e condivisione con gli operatori agricoli, al fine di Studio delle compatibilità dell uso delle piantumazioni per la fitodepurazione con il regime idraulico dei corpi idrici. rendere realizzabili gli interventi di fitodepurazione. Valutazione degli interventi tipo per differenti ambiti territoriali, per la rinaturalizzazione ai fini del miglioramento della qualità delle acque. Maggiore risalto alle misure generali per le aziende. Quantificazione degli effetti benefici anche finanziari. Programma di aziende pioniere potenziali protocolli d intesa per la realizzazione di programmi di incubatrici d imprese. Coordinamento del settore agricolo Tavolo del settore agricolo Strategia d intervento adeguate alle dimensioni e alle tipologie di aziende. Coordinamento dei risultati alla ricerca e informazione in funzione del cambiamento di mentalità. Prevedere azioni e misure per la divulgazione / comunicazione. Azione 3.11 recupero elementi culturali Ripensamento sugli effetti della strategia del fotovoltaico Contrastare l espansione insediativo mantenere alcuni criteri al momento del cambio d uso da agricolo a residenziale Protocollo di gestione per le fasce frangivento/tampone. Patti Alessandro Economicità del rispetto e della valorizzazione ambientale. Ricerca di una nuova economia ambientale volta alle produzioni agricole ed alimentari di qualità. Produzioni non alimentari per rendere il rispetto e la tutela ambientale economica. Uso dei reflui agricoli per la produzione di energie; Uso dei reflui zootecnici per la produzione di energie. Giugno 2012 Pag. 4

5 Conclusioni L attività di presentazione delle conclusioni all assemblea non è stata realizzata. Nelle conclusioni del gruppo si è evidenziata la necessità di coinvolgere rapidamente i livelli decisionali degli attori istituzionali locali come condizione necessaria per la fattibilità delle proposte. Giugno 2012 Pag. 5