Misure di portata nei corsi d acqua



Documenti analoghi
Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado

Misure di portata. Misure occasionali di portata. Velocità x area Diluizione. Misura correntometrica a guado. Misure di velocità

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Solo una parte dell'afflusso lascia il bacino per scorrimento superficiale (il resto per evaporazione o scorrimento sotterraneo).

PARTE I. I processi idrologici. Lezione IV: La misura dei deflussi. Dipartimento di Ingegneria Civile

Dipartimento regionale per la sicurezza del territorio SERVIZIO IDROLOGICO. I dati idrologici prodotti da ARPAV: inquadramento storico-statistico

Il deflusso superficiale

LE MISURE DI PORTATA, TECNICHE A CONFRONTO

MISURE IDROMETRICHE NEI FIUMI LIVENZA, MONTICANO E NEL CANALE MALGHER NEI GIORNI SETTEMBRE 2007

LEA_IT_FLMxx Stramazzo. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

Applicazioni. Rete di monitoraggio idropluviometrica:verifica e taratura

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO Livelli e Portate anni

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

SEMINARIO. La valutazione della pericolosità idraulica: modellazione 1D - 2D Calibrazione di un modello 1D Il caso studio del fiume Tevere

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A VICENZA Livelli e Portate Anni

IDRAULICA II (1 e 2 modulo)

SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ZERO A MARCON PER L ANNO 2007

Campagna quinquennale di misura delle portate nei. sezioni idrometriche monitorate, l elaborazione dei

Corso di Idraulica Ambientale. Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A VERONA Livelli e Portate Anni

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

2) La tolleranza a sopportare le conseguenze di una situazione di rischio è sempre più ridotta e

Corso di Idraulica Ambientale - 11 gennaio Esercizio preparatorio per l esame orale Tempo a disposizione: 45 minuti

STUDIO IDROLOGICO ED IDRAULICO PER L INDIVIDUAZIONE DELLE AREE ESONDABILI DEL FIUME CHIESE A VALLE DEL LAGO D IDRO

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL TORRENTE MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME FRASSINE A BORGOFRASSINE NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

Indice Prefazione XIII Sistemi di misura e analisi dimensionale Caratteristiche degli strumenti di misura

LEA_IT_PZL Sistemi di misura perdite ad ultrasuoni. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

PORTATE DEL FIUME PIAVE IN REGIME DI MAGRA

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2008

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE

V C 2gh. Q AV C C A 2gh A 2gh. Applicazione Bernoulli: FORONOMIA. Efflusso da una luce. - Luce a BATTENTE

IL MONITORAGGIO IDROLOGICO, SOLUZIONI TECNICHE PER STAZIONI FISSE DI MISURA

"GIS e modelli idraulici per l aggiornamento del PAI in area urbana"

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA NEGLI ANNI

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME MUSON DEI SASSI A CASTELFRANCO VENETO Livelli e Portate Anni

Interventi strutturali per la diminuzione delle portate di piena

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME TESINA A BOLZANO VICENTINO NEGLI ANNI

Trasporto solido fluviale

Il deflusso (superficiale)

I LIVELLI DEL LAGO DI GARDA NEGLI ANNI

INDICE 1 INTRODUZIONE VERIFICHE IDRAULICHE DIMENSIONAMENTO DELLE OPERE DI PROGETTO ELENCO TAVOLE... 6

DIPARTIMENTO REGIONALE PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO SVILUPPO DI UN MODELLO IDRAULICO MONODIMENSIONALE APPLICATO AL FIUME MONTICANO A FONTANELLE

AGGIORNAMENTO ALLA D.G.R. 50/41 DEL

La GOLENA. Il rischio idrogeologico fluviale

5-6 novembre 2016: DATI DI MONITORAGGIO

Appunti di IDROLOGIA TECNICA

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME PIAVE A PONTE DI PIAVE Livelli e Portate Anni 2004 e 2005

Misure idrologiche. Ing. Antonino Cancelliere. Variabili idrologiche

Esercizi sulla diluizione in campo intermedio

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME LIVENZA A MEDUNA DI LIVENZA NEGLI ANNI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL TORRENTE CHIAMPO A S. VITO VERONESE Livelli e Portate anni

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI NELL ANNO 2010

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME GORZONE A STANGHELLA Livelli e Portate Anni 2004 e 2005

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NELL ANNO 2011

FLORA: modellistica per la valutazione delle piene in Lombardia

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME MONTICANO A FONTANELLE NEGLI ANNI

Corso di Idraulica Agraria ed Impianti Irrigui

PREMESSA METODOLOGIA VERIFICA IDRAULICA...

STUDIO DELL EVOLUZIONE MORFOLOGICA DEGLI ALVEI FLUVIALI

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BRENTA A BARZIZA NEGLI ANNI

ATTIVITA E1 Interazione vegetazione in alveo e corrente: studi sperimentali e indirizzi operativi

Ing. Davide Sormani. RISCHIO IDRAULICO Caratteristiche geomorfologiche del territorio 2 parte. Il Sistema di Protezione Civile Territoriale

CORRENTI A SUPERFICIE LIBERA Fenomeni localizzati di moto permanente lineare

Politecnico di Torino

Esperienze di monitoraggio del trasporto solido in Veneto

1. Preambolo Premessa Inquadramento dell area di studio Metodologia Misure di portata con metodo a guado...

LE OPERE DI SBARRAMENTO

Idraulica e Idrologia: Lezione 20 Agenda del giorno

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME ADIGE A VERONA NEGLI ANNI

INDICE RELAZIONE IDROLOGICA ED IDRAULICA DETERMINAZIONE DELLA PORTATA DI PIENA DI PROGETTO 2 VERIFICHE IDRAULICHE DELLE SEZIONI 6

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME ADIGE A BOARA PISANI

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE: Ingegneria Civile

CONSIDERAZIONI SULLA SCALA DI DEFLUSSO DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA Livelli e Portate Anno 2005

sedimenti, realizzando adattamenti morfologici (dimensioni, forma, tracciato,

Principali modelli e progetti realizzati

CUM 750 / CUS 70 Sistema di misura ad ultrasuoni per zona di separazione e rilevamento livello fanghi

CORSO HEC-RAS MODELLAZIONE BIDIMENSIONALE. Vol. 1 - Dispense

LAVORI DI RIPRISTINO E CONSOLIDAMENTO SPONDA SINISTRA DEL FIUME PO TRATTA D ALVEO PROSPICIENTE IL MUSEO DELL AUTOMOBILE RELAZIONE IDRAULICA

Cambiamento climatico e pericoli naturali: a che punto è la pianificazione territoriale?

L'uso della modellistica idraulica nella difesa del suolo

Classificazione asta fluviale ai sensi del D.lgs. 152/99

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Corso di Idraulica ed Idrologia Forestale

L IDROLOGIA ED IL CICLO IDROLOGICO

LIVELLI E PORTATE MEDIE GIORNALIERE DEL FIUME BACCHIGLIONE A MONTEGALDA NEGLI ANNI

Luci a stramazzo: il livello a monte sovrasta il contorno (inferiore) della luce

Il battello Contessa Clementina natante a vapore adibito alla navigazione fluviale Venezia-Pavia Francesco Trecourt, (1846)

Ing. Andrea Di Grazia Autorità di Bacino del Fiume Serchio

Monitoraggio quali-quantitativo delle acque reflue: dispositivi

Comune di San Canzian d Isonzo

Interazioni tra piene fluviali e impianti idroelettrici: aspetti salienti per la pianificazione di bacino del fiume Tevere

Transcript:

Misure di portata nei corsi d acqua Misure occasionali di portata Velocità-area Diluizione Misura correntometrica a guado Misure di Misure di velocità 1

Griglia di misura delle velocità 2

Misure con calata da ponte (mulinello + asta correntometrica) Misure con calata da ponte (mulinello + peso) Carrello idrometrico da ponte, argano a mano, mulinello ll epesoidrodinamico. di i Misure da teleferica (mulinello zavorrato) 3

Azione di trascinamento del cavo esercitata dalla corrente Misura approssimata di velocità Metodo della Diluizione (non strutturale) Adatto a tronchi montani (turbolenza accentuata) Tracciante a rapido mescolamento, stabile non- tossico e facilmente rilevabile Si rileva: conducibilità elettrica, assorbimento colorimetrico, attività radioattiva (per radioisotopi) 4

Metodo della Diluizione Iniezione continua Immissione istantanea Q = q dove: C i -C d V C C d -C b Q T (C d - C b dt 0 dove: Q = portata liquida q = portata entrante del liquido tracciante C i = Concentrazione del soluto nel tracciante C d = Concentrazione del soluto nella corrente C b = Concentrazione iniziale del soluto nella corrente Q = portata liquida V = Volume di soluzione immessa C = Concentrazione del soluto nella soluzione C d = Concentrazione del soluto nella corrente C b = Concentrazione iniziale del soluto nella corrente T=durata dell onda di tracciante rilevata Misure sistematiche per casi particolari (piccole portate, dettaglio temporale limitato) Metodo volumetrico Metodi strutturali (stramazzi, venturimetro) Metodi non invasivi (elettromagnetico,ultrasuoni ) Misura volumetrica (bilancio dei volumi) Dalla misura di W(t), W(t+Dt) e Qu(t) si ottiene Qi(t) Misura dei volumi molto precisa. Misura approssimata delle portate istantanee 5

Metodi non convenzionali Misure di velocità a Ultrasuoni Impulsi ad Ultrasuoni trasmessi diagonalmente, riflessi e rilevati al punto di partenza Non interferenza con la corrente (campo di moto indisturbato) Possibiltà di rilevare velocità nelle 2 direzioni (correnti di marea) Misure di velocità con metodo Electromagnetico Bobina collocata sopra o sotto il canale Il flusso induce corrente nella bobina in maniera proporzionale Metodi Strutturali (livello => portata da relazione analitica Misura Strutturale (misure su corrente in stato critico) Stramazzo Triangolare 90 o Q=1.38H 5/2 Stramazzi in parete sottile Stato critico per ostacolo verticale calibrazione teorica accurata se la parete rimane sottile Adatto per piccoli canali con diversa geometria Determina innalzamento del livello a monte Determina accumulo di sedimenti a monte Non adatto per misure in piena Tronco Venturimetrico Stato critico per contrazione laterale Necessari test in sito per la calibrazione Meno problemi di innalzamento di livello e sedimentazione a monte Non adatto per misure in piena 6

Stramazzi a larga soglia Strutture robuste Largamente diffusi (soglie dei ponti, traverse fluviali) Misure accurate per alte portate I metodi strutturali richiedono la misura del livello idrometrico Misure di livello Idrometrografo meccanico a galleggiante 7

Idrometrografo a bolle 8

Perché acquisire misure sistematiche di portata? Verifica di bilanci idrologici pluriennali bilanci idrologici di piena Finalità di previsione probabilistica di estremi massimi e minimi di portata Previsione delle piene in tempo reale (difesa attiva dalle alluvioni) NOME AREA H MEDIA H MAX H MIN # OSS AFF DEF AFF DEF Ayasse_Champorcher 40.6 2364 3119 1372 24 1179 1258 79 GrandEyvia_Cretaz 178.6 2583 3902 1476 9 950 1109 159 Lys_Gressoney 90.5 2637 4427 1398 23 1191 1354 163 Rutor_Promise 45.6 2554 3414 1508 31 1314 1648 334 Savara_EauRousse 83.9 2694 3916 1650 17 987 1079 92 Verifica di bilanci idrologici Livelloidrometrico: L altezza assoluta della superficie liquida Livellodipiena Altezza misurata quando il fiume supera le piene sponde. Scaladelleportate Relazione tra livello nel fiume e portata corrispondente livello di piena piani golenali livello di piene sponde Alveo di magra (savanella) 9

Stazione Idrometrica (misure Velocità- Area) Ingredienti Tronco di misura: Rettilineo e stabile Assenza di rigurgito da valle Asta Idrometrica Misura di livello idrometrico Scala di deflusso La misura di portata dipende dal regime naturale del fiume Q=a(H-H o ) b 10