RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE



Documenti analoghi
Telefono fisso e cellulare: comportamenti emergenti

Incidenza, mortalità e prevalenza per tumore del polmone in Italia

Il 38% delle strutture residenziali per anziani sono a gestione pubblica, il 58% a gestione privata ed il rimanente 4% a gestione mista.

Ministero dello Sviluppo Economico

La produzione di uva e di vino Anno 2005

Tabella 7.1. Mortalità per demenze e morbo di Alzheimer: indicatori di sintesi per sesso (tassi per ). Veneto, anni 2000 e 2007.

Il Telefono Verde contro il Fumo

Popolazione e famiglie

LA LETTURA DI LIBRI IN ITALIA

TABELLA LE STRUTTURE SCOLASTICHE IN ITALIA: STOCK, UNITÀ LOCALI, ADDETTI

4. I figli nelle separazioni e nei divorzi

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

Indice delle tavole statistiche su cd-rom

ANALISI DELL OCCUPAZIONE FEMMINILE IN ITALIA

Capitolo 4 La mortalità per tumori

Capitolo 6 La mortalità per malattie del fegato

I principali risultati

Note Brevi LE COOPERATIVE NELL AMBITO DELLA STRUTTURA PRODUTTIVA ITALIANA NEL PERIODO a cura di Francesco Linguiti

McDONALD S E L ITALIA

Ministero dello Sviluppo Economico

Capitolo 8 La mortalità per diabete mellito

Prot. Pisa ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DELLE REGIONI LAZIO E TOSCANA (D.L.vo n. 270)

Gli spostamenti quotidiani per motivi di studio o lavoro

Indice delle tavole statistiche

Non profit e capitale sociale: un'analisi alla luce dei dati censuari

FIDUCIA DEI CONSUMATORI

stabile o una serie di appartamenti dove l immigrato può permanere per un periodo già fissato dalla struttura stessa. Sono ancora tantissimi gli

Censimento delle strutture per anziani in Italia

INCIDENZA E PREVALENZA PER IL TUMORE AL POLMONE IN ITALIA: STIME E PROIEZIONI PER IL PERIODO

La Raccolta Differenziata in Italia

I tumori negli adolescenti e nei giovani adulti: i dati epidemiologici recenti come base per le prospettive future

Bollettino n. 4 / settembre 2006 Dati di vendita SIAN prodotti fitosanitari anno 2004

Misura dell Appropriatezza

7. Assistenza primaria

Calcolo a preventivo della spesa annua escluse le imposte AMBITO TARIFFARIO: CENTRALE (Toscana, Umbria e Marche) (B)

CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA PER GLI INGEGNERI ED ARCHITETTI LIBERI PROFESSIONISTI

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità

Struttura e attività degli istituti di cura

L incontro fra domanda e offerta di lavoro e i servizi per l impiego

UTILIZZO DEI DISTRIBUTORI AUTOMATICI. Risultati della ricerca. Milano, 21 marzo Indagine effettuata per Venditalia a cura di:

Registro emodialisi Regione Marche: caratteristiche dei pazienti e trattamenti

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

La grande distribuzione organizzata in FVG

ANALISI DELLE GRADUATORIE DEI

Contesto e risorse - Popolazione scolastica

MOVIMPRESE RISTORAZIONE

Appendice Dati statistici. Segnalazioni bibliografiche

Censimento delle strutture socio-riabilitative per tossicodipendenti

Indice. p. 1. Introduzione. p. 2. Il consumo medio annuo pro capite di gas. p. 2. Il costo del gas con la tariffa di Maggior Tutela dell AEEG p.

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato Imprese Veneto 27/07/2015

3.1 Tasso di ospedalizzazione (T.O.) per residenti

DOBBIAMO AVER PAURA DELLA PIOGGIA?

Capitolo 11 Gli anni di vita persi per morte prematura

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

L ospedalizzazione dei pazienti affetti da disturbi psichici

L età dei vincitori La presenza femminile. L età dei vincitori La presenza femminile. Confronto tra il concorso ordinario ed il concorso riservato

Pensionati e pensioni nelle regioni italiane

Il Dipartimento per le Comunicazioni: uno studio dell età del personale. Miriam Tagliavia Marzo 2011

TAB 7.12 Numero di brevetti europei pubblicati dall'epo (European Patent Office) Valori pro capite per milione di abitanti (*)

L attività dei confidi

Tavola rotonda Centri benessere tra sviluppo turistico e nuova regolamentazione. Rimini Wellness, 14 Maggio 2010

AMBITO TARIFFARIO NORD OCCIDENTALE (VALLE D'AOSTA - PIEMONTE - LIGURIA) VALIDO DAL 1 GENNAIO 2015 AL 31 MARZO 2015

Sondaggio CIMO ASMD 2013

Il Sistema Sanitario Italiano esiste ancora?

SISAV Sistema di indicatori per la salute dell anziano nel Veneto. La cataratta

Indagine sulla procreazione medicalmente assistita

L integrazione scolastica degli alunni con disabilità a.s.2014/2015. (novembre 2015)

CAPITOLO 4 L INVOLUCRO EDILIZIO (C. 345)

Analisi dei Depositi Bancari in Italia nel Decennio

Ministero della Salute. Regione Toscana

Stock del credito al consumo sui consumi delle famiglie

Il sistema di Sorveglianza PASSI: lo stato della prevenzione oncologica in Italia

Il ricorso alle cure odontoiatriche e la salute dei denti in Italia Anno 2005

L 82 PER CENTO DEI PROPRIETARI DI PRIMA CASA SONO PENSIONATI, OPERAI E IMPIEGATI

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

ECONOMIA E GESTIONE DEI SERVIZI PUBBLICI E SANITARI II PARTE I SERVIZI SANITARI

Le organizzazioni di volontariato in Italia

I confidi e il credito alle piccole imprese durante la crisi

Dossier rincari ferroviari

il nuovo sistema elettorale

OSSERVATORIO NAZIONALE SULLA FAMIGLIA

Fragilità, povertà e diritto alla salute nelle età della vita

La sanità in Italia: aspetti evolutivi, demografici ed epidemiologici

Il Database del Ministero della Salute

È possibile usare i dati PASSI per monitorare la sicurezza dei bambini in automobile?

Note e commenti. n 35 Dicembre 2015 Ufficio Studi AGCI - Area Studi Confcooperative - Centro Studi Legacoop

L ATLANTE DEI GIOVANI AGRICOLTORI

APPENDICE STATISTICA - VII RAPPORTO ANNUALE La Cultura serve al presente - 24 marzo 2011

L epidemiologia del diabete senile

U.O. di Chirurgia Proctologica e Riabilitazione del Pavimento Pelvico Nuovo Ospedale Civile di Sassuolo (MO) Responsabile: Dott. Roberto Dino Villani

Appendice Statistica

L Irpef pagata dagli stranieri nelle regioni italiane

La prevenzione dei tumori femminili in Italia: il ricorso a pap test e mammografia Anni

MEDIAZIONE CIVILE EX D.L. 28/2010

Dossier Statistico Immigrazione 2007 XVII Rapporto Caritas - Migrantes

LE DOTAZIONI MULTIMEDIALI PER LA DIDATTICA NELLE SCUOLE A.S. 2013/14

Servizi di prevenzione incendi e di vigilanza antincendi svolti dal Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco.

Statistica e Osservatori LE AZIENDE AGRITURISTICHE IN REGIONE LOMBARDIA. In Generale. Coordinamento editoriale:

Il mercato del credito tra sviluppo economico ed equità sociale

L ATLANTE DELLE DONNE IMPEGNATE IN AGRICOLTURA

Transcript:

RAPPORTO ANNUALE SUI CASI INCIDENTI DI DIABETE MELLITO TIPO I INFANTILE-GIOVANILE Dati Ridi (0-29 anni) Anno 2013 Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa Trento giugno 2014

A cura di Silvano Piffer Rita Odorizzi Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa - APSS Trento Un ringraziamento a tutti i medici pediatri ed ai diabetologi per la loro attività di registrazione ed invio delle schede dei casi. Un ringraziamento particolare ai seguenti colleghi: Donatella Setti Giuseppe Piticchio Renzo Gennaro Roberto Franceschi Vittoria Cauvin Un ringraziamento, per la messa a disposizione delle fonti informative secondarie del registro (esenti ticket) a Bruno Turrini Servizio Sistemi Informativi. 2

Sono presentati i dati del Registro del Diabete mellito infantile-giovanile insulinodipendente, attivo dal 1998 e gestito dal Servizio Epidemiologia Clinica e Valutativa dell APSS in associazione con i Centri Antidiabetici e le U.O. di Pediatria. Il registro partecipa alla rete nazionale di sorveglianza R.I.D.I. (Registro Italiano Diabete giovanile Insulino-dipendente). Sono forniti inoltre i dati di contesto nazionale-regionale sul diabete mellito per tutte le età (flussi ISTAT, e dati di esenzione ticket provinciali) ed una sintesi dei dati di ospedalizzazione per diabete mellito in prima diagnosi. Dati di contesto generale Tab. 1 Persone affette da diabete mellito. Quoziente /100 persone per regione. Multiscopo ISTAT Aspetti di Vita quotidiana. 2013 Regioni - Ripartizioni geografiche Quoziente/100 Piemonte 5,0 Valle d'aosta/vallée d'aoste 3,6 Lombardia 5,5 Trentino-Alto Adige 3,6 Bolzano/Bozen 3,2 Trento 3,9 Veneto 4,4 Friuli-Venezia Giulia 4,1 Liguria 4,2 Emilia-Romagna 5,0 Toscana 6,0 Umbria 6,1 Marche 5,3 Lazio 5,2 Abruzzo 7,4 Molise 4,9 Campania 5,8 Puglia 6,7 Basilicata 6,9 Calabria 7,2 Sicilia 5,8 Sardegna 4,7 Nord 4,9 Centro 5,5 Mezzogiorno 6,2 Italia 5,5 Nella rilevazione del 2012 si conferma l incremento della prevalenza ed il gradiente crescente da nord a sud. La provincia di Trento si colloca al di sotto della media nazionale ed in media con il valore del triveneto. 3

Tab.2 Provincia di Trento. Esenti ticket per diabete mellito tutte le età. Posizioni attive al 31.12.2012 Indicatore 31.12.2011 31.12.2012 31.12.2012 per genere M F Numero di esenzione 18.176 19.078 10.273 8.805 Prevalenza/1.000 34,2 36,0 39,4 32,3 Pur con tutti i limiti del caso, la stima della prevalenza attraverso l esenzione ticket non risulta molto dissimile dalla stima fornita dalla rilevazione ISTAT Multiscopo (3,6% vs. 3,9%). Tab. 3 Provincia di Trento. Esenti ticket per diabete mellito tutte le età. Posizioni attive al 31.12.2012. Prevalenza M+F per distretto sanitario. Distretto sanitario Prevalenza/1.000 al 31.12.2012 Centro Sud 37,8 Centro Nord 37,3 Est 35,4 Ovest 31,6 Il Registro dei casi infantili e giovanili (RIDI) in provincia di Trento Fig.1 Provincia di Trento. Casi di diabete mellito infantile-giovanile registrati in residenti. Per fascia di età ed anno. Maschi e Femmine. Anni 1998-2013 30 25 20 15 10 5 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 0-14 0-29 4

Fig. 2 Provincia di Trento. Tassi età specifici di incidenza del diabete mellito giovanile insulino-dipendente/100.000. Machi e Femmine. Trend 1998-2013. 30 25 20 15 10 5 0 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 0-14 0-29 Tab. 4 Provincia di Trento. Nuovi casi di Diabete mellito infantile-giovanile e tasso di incidenza età specifico/100.000. Anni 2010-2012 Fascia di età e genere 2011 2012 2013 2011-2013 Tasso Tasso Tasso Tasso Casi Casi Casi Casi / 100.000 / 100.000 /100.000 /100.000 Maschi 0-14 5 11,9 8 18,7 6 14,5 19 15,3 0-29 6 7,2 11 13,0 8 9,6 25 10,3 Femmine 0-14 7 17,8 5 12,3 9 22,9 21 17,8 0-29 7 8,8 6 7,4 14 17,5 27 11,3 Totale 0-14 12 14,8 13 15,6 15 18,6 40 16,5 0-29 13 8,0 17 10,3 22 13,5 52 10,7 L incidenza in età 0-14 anni ed in età 0-29 anni incrementa negli ultimi 3 anni; soprattutto nelle femmine. La classe 0-14 anni ricomprende, nel triennio 2011-2013, oltre i 2/3 dei casi incidenti e continua a mostrare i tassi più elevati. Nell ultimo anno si registra una inversione dell incidenza secondo il genere con incremento nelle femmine. Il rapporto Maschi/Femmine, nel triennio 2011-2013, è pari a 0,92. Gli ultimi dati nazionali disponibili, confermano la provincia di Trento, specie per l età 0-14 anni, lievemente oltre la media dell Italia continentale. 5

Tab. 5 Provincia di Trento. Casistica diabete mellito infantile- giovanile per classe di età e tasso età specifico/100.000 medio annuo per distretto. Anni 2011-2013 Distretto Est Centro nord Ovest Centro sud Provincia Fascia età Casi 2011 2012 2013 2011-13 Tasso medio annuo 2011-13/100.000 0-14 3 3 3 9 15,9 0-29 3 4 3 10 8,9 0-14 2 4 2 8 14,0 0-29 2 7 5 14 11,9 0-14 1 2 4 7 15,1 0-29 1 2 5 8 8,4 0-14 6 4 6 16 19,3 0-29 6 4 9 19 11,6 0-14 12 13 15 40 16,5 0-29 12 17 22 52 10,7 In tutti i distretti il tasso 0-14 anni supera il tasso 0-29 anni. L incidenza 0-14 anni risulta più elevata nel distretto Centro Sud. Le differenze tra distretti risultano per altro ai limiti della significatività statistica. Fig.3 Incidenza del diabete mellito infantile età 0-14 anni. Quartili del tasso di incidenza secondo i distretti. Anni 2011-2013 6

I Ricoveri ospedalieri Dall analisi dell archivio provinciale delle dimissioni ospedaliere emerge che, nel 2013 sono stati registrati, per tutte le età, 496 ricoveri ospedalieri per diabete mellito come 1^ diagnosi (652 nel 2012 e 636 nel 2011), pari a -24,0% rispetto all anno 2012. Dei 652 ricoveri complessivi, 458 (92,3%) riguardano soggetti residenti in provincia di Trento. La proporzione tra residenti/non residenti risulta sostanzialmente sovrapponibile all anno 2012. I ricoveri ordinari dei residenti rappresentano il 53,5% dei ricoveri compressivi dei residenti (54,2% nel 2012). La percentuale dei ricoveri in day hospital. passa dal 40,9% nel 2012 al 38,5% nel 2013. Il trend dei ricoveri ospedalieri nel periodo 2009-2013 presenta un andamento decrescente, sia per quanto riguarda i residenti che i non residenti. Fig. 4 Provincia di Trento. Ricoveri per diabete mellito in prima diagnosi. Totali e di residenti. Anni 2009-2013 900 800 700 600 500 400 300 200 100 0 2009 2010 2011 2012 2013 Totali Residenti Tab. 6 Provincia di Trento. Distribuzione ricoveri per diabete mellito in prima diagnosi in residenti. Per regime di ricovero e distretto di residenza. Anno 2013 Distretto Regime di ricovero Ordinario Day Hospital Totale % ricoveri d. hospital Centro nord 65 37 102 36,3 Ovest 59 68 127 53,5 Est 43 33 76 43,4 Centro sud 100 53 153 34,6 Provincia 267 191 458 41,7 La proporzione dei ricoveri in day hospital appare disomogenea nei diversi distretti, con una differenza statisticamente significativa rispetto all atteso provinciale, nel distretto ovest. 7

Tab. 7 Provincia di Trento. Tasso di ospedalizzazione per Diabete mellito in prima diagnosi/10.000. Per distretto di residenza. Anno 2013 Distretto Ricoveri Tasso Ospedalizzazione /10.000 Ricoveri ripetuti % ricoveri ripetuti Centro Nord 102 7,8 16 9,8 Ovest 127 12,7 40 18,9 Est 76 6,3 14 3,9 Centro sud 153 8,5 16 7,2 Provincia 458 8,6 86 9,8 Il tasso di ospedalizzazione sui residenti si riduce rispetto al 2012 (8,6% vs. 11,3/10.000 nel 2012). La riduzione si registra in tutti i distretti. Il tasso del 2013 conferma peraltro i dai dati storici per distretto, nel senso che il tasso di ospedalizzazione resta maggiore rispetto all atteso, in modo statisticamente significativo (p<0,0001), nelle aree territoriali (Valle di Non e di Sole in particolare) oggi ricomprese nell ambito del distretto sanitario Ovest.. I ricoveri ripetuti sono pari al 9,8%, in riduzione quindi rispetto al 2012 (14,3%). La proporzione dei ricoveri ripetuti è eterogenea secondo il distretto, con un valore maggiore dell atteso, statisticamente significativo (p<0,001) nei residenti nel distretto Ovest, in particolare nella valle di Non e di Sole. Fig. 5 Provincia di Trento. Distribuzione per classe di età dei ricoveri di residenti. Anno 2011-2013. 200 180 160 140 120 100 80 60 40 20 0 0-14 15-29 30-64 65-74 75 + 2011 2012 2013 I ricoveri di soggetti di età 0-29 anni rappresentano nel 2013, il 42,6% dei ricoveri totali per diabete mellito in diagnosi principale (45,4% nel 2012, 43,0% nel 2011) nei residenti. I ricoveri in età 0-14 anni e oltre i 75 anni restano sostanzialmente stabili negli ultimi tre anni, si registra invece una riduzione nelle classi di età centrali. 8

Tab. 8 Provincia di Trento. ricoveri di residenti per diabete mellito in prima diagnosi. Tipo 1 e 2. Valori assoluti e percentuali. Anno 2013 Diabete mellito Casi % Diabete mellito Tipo 1 246 53,7 Diabete mellito Tipo 2 212 46,3 Totale 458 100,0 Le forme di tipo 1 sono prevalenti e con distribuzioni percentuali sovrapponibili all anno 2011 e 2012. Tab.9 Provincia di Trento. ricoveri di residenti per diabete mellito in prima diagnosi. Tipo 1 e 2 per classe di età. Anno 2013 Classe di età I Tipo diabete II Totale 0-14 116 116 15-29 77 2 79 30-64 38 54 92 65-74 5 41 46 75 + 10 115 125 Totale 246 212 458 I ricoveri per diabete di tipo 1 prevalgono nelle età giovanili (0-29 anni). Tab.10 Provincia di Trento. Ricoveri per residenti per diabete mellito tipo 1 in prima diagnosi. Per categoria nosologica. Anno 2013 Diagnosi - tipo 1 Frequenza % Diabete mellito senza menzione di complicanze 157 63,8 Diabete mellito con chetoacidosi, scompensato 33 13,4 Diabete mellito scompensato 28 11,4 Diabete con complicanze circolatorie periferiche 11 4,5 Diabete mellito con chetoacidosi 7 2,8 Diabete con complicanze oculari, scompensato 3 1,2 Diabete con iperosmolarità, scompensato 2 0,8 Diabete con complicanze renali, scompensato 2 0,8 Diabete scompensato con complicanze neurologiche 2 0,8 Diabete con complicanze non specificate 1 0,4 Totale 246 100,0 La proporzione di casi ospedalizzati di diabete mellito di tipo 1 con menzione di complicanze si riduce rispetto al 2012 come la percentuale di casi scompensati (17,0% vs. 25,6% nel 2012). 9

Tab. 11 Provincia di Trento. Ricoveri di residenti per diabete mellito tipo 2 in prima diagnosi. Per categoria nosologica. Anno 2013 Diagnosi - tipo 2 Casi % Diabete mellito scompensato 55 25,9 Diabete mellito senza menzione di complicanze 43 20,3 Diabete con complicanze circolatorie periferiche 20 9,4 Diabete con iperosmolarità, scompensato 14 6,6 Diabete con complicanze circolatorie periferiche, scompensato 14 6,6 Diabete con complicanze renali, scompensato 12 5,7 Diabete con chetoacidosi, scompensato 9 4,2 Diabete con complicanze neurologiche, scompensato 6 2,8 Diabete con altre complicanze specificate 6 2,8 Diabete con complicanze renali 5 2,4 Diabete con complicanze non specificate, scompensato 5 2,4 Diabete con altre complicanze specificate, scompensato 5 2,4 Diabete con complicanze oculari, scompensato 4 1,9 Diabete con complicanze non specificate 3 1,4 Diabete con chetoacidosi 3 1,4 Diabete con complicanze neurologiche 2 0,9 Diabete con altri tipi di coma, scompensato 2 0,9 Diabete con altri tipi di coma 2 0,9 Diabete con iperosmolarità, 1 0,5 Diabete con complicanze oculari 1 0,5 Totale 212 100,0 La proporzione dei casi ospedalizzati di diabete mellito di tipo 2 scompensato è del 58,9% (73% nel 2012). I casi senza complicanze rappresentano il 46,2% della casistica (17,9% nel 2012). Tab. 12 Provincia di Trento. Ricoveri di residenti per diabete mellito tipo 1 e 2 in prima diagnosi. Per categoria nosologica. Classe di età 0-29. Anno 2013 Categoria nosologica Diabete I Diabete II Totale Tipo 1 senza complicanze 154 154 Tipo 2 senza complicanze 2 2 Tipo 1 scompensato 8 8 Tipo 1 con chetoacidosi 6 6 Tipo 1 con chetoacidosi, scompensato 25 25 Totale 193 2 195 Nella classe di età 0-29 anni, prevalgono i ricoveri per diabete mellito tipo 1 (98,9%) che, nel 79,0% dei casi non risultano complicati. Conclusioni Nel 2013 sono registrati 22 nuovi casi di diabete mellito infantile-giovanile in età 0-29 anni, 15/22 (68,2%) sono relativi alla fascia di età 0-14 anni. L incidenza del diabete mellito infantile-giovanile, sempre maggiore nella fascia 0-14 anni rispetto alla fascia 15-29 anni, fa registrare un trend crescente negli ultimi 3 anni. I dati 10

del trentino restano lievemente sopra i valori nazionali forniti in base agli ultimi dati disponibili - dal registro nazionale Ridi che è la somma dei singoli registri locali. I dati aggregati del triennio 2011-2013 non mostrano variazioni significative a livello di distretto. Le aree a maggiore incidenza si localizzano nel Trentino meridionale ed occidentale (area del distretto Centro Sud). Considerando tutte le età il trend dell ospedalizzazione dei residenti risulta decrescente negli ultimi 5 anni. L ospedalizzazione resta sostanzialmente stabile nell ultimo triennio nelle fasce di età estreme, si riduce in quelle intermedie. Si riduce la proporzione dei ricoveri in day hospital e la proporzione di ricoveri ripetuti, che resta comunque più elevata nel distretto Ovest. Il tasso di ospedalizzazione dei residenti per tutte le età, si riduce a livello provinciale ed in tutti i distretti anche se resta sopra la media provinciale nel distretto Ovest, confermando i dati storici. Nella classe di età 0-29 anni, prevalgono i ricoveri per diabete mellito tipo 1 (99%) che, nel 79,0% dei casi non risultano complicati. 11