PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA



Documenti analoghi
PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSI SECONDE Anno scolastico

LINGUA ITALIANA L.E.1 ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. L.E.2 LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI VARIO TIPO.

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA ITALIANO

ITALIANO CLASSE SECONDA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA CLASSI SECONDE a.s

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento SCUOLA PRIMARIA MADRE ANNUNCIATA COCCHETTI Anno scolastico AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

Indicatori di Apprendimento AREA LINGUISTICO ARTISTICA - ESPRESSIVA

ARGOMENTI ABILITÀ VD

PIANO DI LAVORO ANNUALE

ITALIANO CLASSE 1 1. ASCOLTARE E COMPRENDERE TESTI NARRATIVI.

COMPETENZE DI BASE AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA ITALIANO

ITALIANO. Comunicare oralmente in modo appropriato. Comunicare oralmente in modo corretto e appropriato Leggere sillabe e parole

INDICATORI PER IL REGISTRO CLASSI PRIME

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI QUINTE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

CLASSE SECONDA OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ITALIANO A) ASCOLTARE 1 BIMESTRE 2 BIMESTRE 3 BIMESTRE 4 BIMESTRE

SCUOLA PRIMARIA CLASSI TERZE

ISTITUTO COMPRENSIVO BASSA ANAUNIA - DENNO PIANO DI STUDIO DI ITALIANO CLASSE SECONDA

UNITA D APPRENDIMENTO. Lo spazio e le figure

Italiano. Inglese. Storia

SIMBOLIZZARE CLASSE I ANALIZZARE SITUAZIONI

PROGRAMMAZIONE CLASSE SECONDA

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI TERZE LINGUA ITALIANA ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

SCRIVERE Costruire l interesse per la scrittura autonoma. Scrivere autonomamente un breve testo su un esperienza motivante.

Istituto Comprensivo Francesco D'Assisi TEZZE SUL BRENTA Scuola Primaria CLASSE 2 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE ITALIANO

ARTE E IMMAGINE ARGOMENTI D INSEGNAMENTO (conoscenze/contenuti) -Il colore: suo uso. -Lettura del linguaggio visivo.

COMPETENZE IN USCITA AL TERMINE DELLA SCUOLA DELL INFANZIA

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

SCUOLA ELEMENTARE VIA MASSAUA, 5 PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE DELLE CLASSI QUARTE ANNO SCOLASTICO

LA CONOSCENZA DEL MONDO. OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO 3 anni 4 anni 5 anni

PROGRAMMAZIONE CLASSE TERZA ITALIANO

VALUTAZIONE INTERMEDIA

C U R R I C O L O D I I T A L I A N O SCUOLA PRIMARIA CLASSE 3ª

PROGRAMMAZIONE CLASSE PRIMA

CLASSI PRIME Anno scolastico 2009/2010

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO plesso Santo Stefano Ticino scuola PRIMARIA Anno scolastico 2017/18

Ascoltare e parlare. Leggere. Scrivere OBIETTIVI MINIMI SCUOLA PRIMARIA PIANI DI STUDIO ITALIANO ANNO SCOLASTICO 2010/2011 CLASSE 1

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 ITALIANO

B. Comprendere istruzioni, argomento e informazioni principali di discorsi affrontati in classe

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA - CLASSE SECONDA

PROGETTAZIONE ANNUALE CLASSE III

DIREZIONE DIDATTICA II CIRCOLO OBIETTIVI ESSENZIALI CLASSI SECONDE LINGUA ITALIANA

INDICATORI CLASSE PRIMA

CURRICOLO di MATEMATICA classe terza

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI BARCELLONA ANNO SCOLASTICO 2012/2013. Ins. DANIELA PANZERI CLASSE TERZA

PROGRAMMAZIONE SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA

PROGRAMMAZIONE DI MATEMATICA Classe 2^ Settembre-Ottobre-Novembre

Ministro dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Ufficio Scolastico Provinciale di Modena

Progettazione annuale per competenze disciplinari Italiano-classe terza ottobre-novembre Nucleo tematico

Matematica CONOSCENZE. I numeri naturali fino a Rappresentazione dei numeri naturali in base dieci: il valore posizionale delle cifre.

PROGETTO RECUPERO/POTENZIAMENTO

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2018/19 ITALIANO

ISTITUTO COMPRENSIVO VOLPI Cisterna di Latina. ANNO SCOLASTICO Piano di Lavoro per classi parallele Scuola Primaria MATEMATICA

CURRICOLO MATEMATICA - CLASSE TERZA -

Italiano Lingua Uno Curricolare Lower School Y3

ITALIANO ARGOMENTI ABILITÀ VD

ITALIANO. COMPETENZA CHIAVE Comunicare nella madrelingua COMPETENZE DISCIPLINARI. Classi prime

ITALIANO OBIETTIVI MINIMI PER LA SCUOLA PRIMARIA

Istituto Comprensivo Statale di Goito (MN) Via D. Alighieri, Goito (MN) a.s PROGRAMMAZIONE DI ALFABETIZZAZIONE

INDICATORI DI APPRENDIMENTO DELLA SCUOLA PRIMARIA. anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI LAVAGNA CLASSI PRIME PROGRAMMAZIONE ANNUALE ANNO SCOLASTICO 2017/2018

MATEMATICA. UNITA DI APPRENDIMENTO 1 Numeri. Obiettivi specifici di apprendimento

SCUOLA PRIMARIA BRENTONICO

ASCOLTO E IMPARO Ascoltare per mettere in moto i pensieri

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI MATEMATICA

ITALIANO COMPETENZE AL TERMINE DEL SECONDO BIENNIO DELLA SCUOLA PRIMARIA COMPETENZA 1 ABILITÀ CONOSCENZE

LINGUA ITALIANA Classe 1^

ITALIANO ARTE E IMMAGINE

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA DI ITALIANO

SCUOLA PRIMARIA SANTA TERESA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO ITALIANO 1. ASCOLTO Terze Bornato Cazzago - Pedrocca

Firma del genitore o di chi ne fa le veci

NUMERI ED OPERAZIONI indicatori descrittori valutazione

PIANI DI STUDIO LINGUA ITALIANA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO CLASSE QUARTA NUCLEI FONDANTI TRAGUARDI DI COMPETENZE OBIETTIVI CONTENUTI ATTIVITA

OBIETTIVI PER LA COSTRUZIONE DELLE PROVE DI VERIFICA DEL I QUADRIMESTRE DI ITALIANO E MATEMATICA SCUOLA PRIMARIA

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI LINGUA ITALIANA - SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI CERNUSCO S/N -

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE CLASSE 1 ITALIANO ( COMUNICAZIONE LINGUA MADRE )

MATEMATICA. Docente: Maria Cava Balistreri Anno scolastico 2016/17 PROGRAMMAZIONE MATEMATICA : RELAZIONI LOGICHE NUCLEI

ALLEGATO 2 Valutazione del comportamento e degli apprendimenti scuola primaria

SCUOLA PRIMARIA MONOENNIO

ISTITUTO COMPRENSIVO CIRIE 1-SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ANNO SCOLASTICO 2014/15 CURRICULUM DEL DIPARTIMENTO DI LETTERE

ATTIVITA. Conversazioni collettive guidate su argomenti di comune interesse o su esperienze vissute

DESCRITTORI II ANNO SCUOLA PRIMARIA. Numerare in ordine progressivo e regressivo anche rispettando semplici algoritmi di calcolo

COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE

Matematica CONOSCENZE

CLASSE SECONDA - MATEMATICA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITA CONOSCENZE. Numeri

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA LINGUA CLASSE SECONDA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

PROGRAMMAZIONE CLASSI TERZE A.S. 2017/18 MATEMATICA

PROGRAMMAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA IST. COMP. DON MILANI - CERNUSCO S/N CLASSE SECONDA LINGUA ITALIANA

ABILITÀ (Competenze specifiche)

OBIETTIVI MINIMI PRIMARIA ITALIANO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DI ITALIANO

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

ITALIANO CLASSE QUARTA

DOCUMENTO di VALUTAZIONE Anno Scolastico 201 /201

PROGRAMMAZIONE ANNUALE DELL ATTIVITÀ DIDATTICA. LINGUA ITALIANA Classe prima 1)ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE

Transcript:

PROGRAMMAZIONE ANNUALE CLASSE SECONDA ANNO SCOLASTICO 2009-2010 LINGUA ITALIANA FINALITA' EDUCATIVE GENERALI La finalità principale della scuola elementare consiste nella formazione integrale della personalità dell'alunno in tutti i suoi aspetti: sociale, emotivo, affettivo, creativo e cognitivo. Le/gli insegnanti opereranno affinché ciascun bambino possa: Valorizzare il patrimonio di esperienze e conoscenze acquisite. Potenziare la capacità di socializzazione Sperimentare occasioni di responsabilizzazione Sviluppare la creatività. Acquisire una prima alfabetizzazione culturale relativa alle varie discipline. Sviluppare le proprie potenzialità in un clima sereno per imparare a star bene con se stesso e con gli altri. ASCOLTARE, COMPRENDERE E COMUNICARE ORALMENTE. 1. Ascoltare la lettura di semplici brani di varia tipologia testuale (narrativo, descrittivo, informativo, poetico) e comprenderne gli elementi espliciti. 2. Ascoltare la lettura di testi narrativi individuando l inizio, la parte centrale, il finale, i personaggi, i luoghi, le azioni. 3. Ascoltare la lettura di brevi testi informativi, individuando la tematica esposta. 4. Esporre in modo semplice il contenuto di brani ascoltati o letti appartenenti a varie tipologie testuali. 5. Inventare e raccontare storie semplici e coerenti di cui sono dati titolo e personaggi. 6. Esporre in modo coerente e chiaro le proprie esperienze. 7. Intervenire in modo appropriato e pertinente a proposito di argomenti di discussione. 8. Esprimere il proprio parere LEGGERE E COMPRENDERE TESTI DI TIPO DIVERSO 1. Leggere ad alta voce in modo scorrevole rispettando la punteggiatura. 2. Ricavare dal contesto il significato di parole e di frasi. 3. Individuare le informazioni esplicite in semplici brani di varia tipologia testuale (narrativo, descrittivo, informativo, poetico). 4. Individuare in un testo narrativo l inizio, lo svolgimento dell azione e il finale. 5. Individuare in un testo narrativo personaggi, luoghi e azioni. 6. Rispondere a domande concernenti il contenuto dei testi letti. 7. Comprendere il contenuto di semplici testi poetici nelle forme di filastrocca, poesia, acrostico, calligramma. 8. Avviare alla comprensione delle finalità dei brani letti. 1

PRODURRE E RIELABORARE TESTI 1. Scrivere correttamente sotto dettatura testi caratterizzati dalle principali difficoltà ortografiche 2. Spiegare in forma scritta corretta, il contenuto di immagini e/o serie di immagini. 3. Sviluppare e concludere un testo di cui si conoscono il titolo e la parte iniziale. 4. Utilizzare una traccia per scrivere semplici testi di varia tipologia (narrativi, descrittivi, informativi e poetici). 5. Scrivere semplici testi narrativi in forma corretta con contenuto coerente e completo. 6. Rielaborare e ridurre semplici testi narrativi mantenendo il significato originale. RICONOSCERE LE STRUTTURE DELLA LINGUA E ARRICCHIRE IL LESSICO 1. Rafforzare la conoscenza dell alfabeto, comprensivo delle lettere straniere. 2. Consolidare l acquisizione delle principali convenzioni ortografiche. 3. Discriminare e usare correttamente la voce verbale E / la congiunzione E. 4. Usare correttamente il verbo avere nel significato proprio. 5. Usare correttamente i principali segni di punteggiatura. 6. Avviare all uso della punteggiatura nel discorso diretto. 7. Identificare, riconoscere e discriminare i nomi (genere e numero). 8. Identificare, riconoscere e discriminare gli articoli determinativi e indeterminativi. 9. Identificare gli aggettivi qualificativi. 10. Usare correttamente in modo intuitivo gli aggettivi possessivi. 11. Usare correttamente in modo intuitivo i pronomi personali. 12. Identificare la funzione del verbo nella frase. 13. Ampliare il lessico nell identificazione dei verbi,dei nomi e degli aggettivi. 14. Riconoscere e usare correttamente il tempo presente, passato e futuro dei verbi. 15. Riconoscere e produrre frasi minime. 16. Espandere una frase minima. 17. Identificare il soggetto e il predicato nella frase minima. OBIETTIVI MINIMI Comprendere il significato globale di un testo ascoltato o letto. Riferire esperienze personali, familiari e scolastiche in modo cronologicamente ordinato. Riferire, in relazione alle domande poste, le idee principali di un racconto. Leggere frasi e brevi testi con graduale correttezza e fluidità Formulare e scrivere semplici pensieri, fatti o esperienze personali. Scrivere frasi e/o brevi testi utilizzando anche tecniche di facilitazione( immagini, parole stimolo ecc.) Utilizzare i principali segni di punteggiatura. Distinguere articoli, nomi, azioni, qualità. 2

STORIA ORIENTARSI E COLLOCARE NEL TEMPO FATTI ED EVENTI 1. Consolidare l uso corretto degli ordinatori temporali. 2. Approfondire e acquisire il concetto di tempo come successione. 3. Approfondire e acquisire il concetto di tempo come contemporaneità. 4. Approfondire e acquisire il concetto di tempo come durata. 5. Approfondire e acquisire il concetto di tempo come ciclicità. 6. Conoscere e utilizzare gli strumenti che servono per la misurazione del tempo. 7. Individuare cause possibili in fatti ed eventi di situazioni conosciute. 8. Conoscere e usare correttamente i connettivi causali. CONOSCERE, RICOSTRUIRE E COMPRENDERE EVENTI E TRASFORMAZIONI STORICHE 1. Consolidare il concetto di fonte per riconoscerne l importanza nella comprensione della realtà, relativa a esperienze dirette e a esperienze indirette. 2. Individuare e documentare cambiamenti determinati dal tempo sulle cose, sulla propria vita e su quella dei genitori. 3. Utilizzare le fonti per ricostruire fatti ed eventi di esperienza indiretta. 4. Individuare i mutamenti prodotti dal passare del tempo nella realtà circostante. EDUCAZIONE ALL IMMAGINE PRODURRE MESSAGGI CON L USO DI LINGUAGGI, TECNICHE E MATERIALI DIVERSI 1. Riconoscere e utilizzare punti, linee, forme e colori in modo espressivo. 2. Riconoscere i colori e manipolarli per crearne altri al fine di produrre effetti espressivi diversi. 3. Rappresentare oggetti, paesaggi, animali e figure umane in modo più completo. 4. Sviluppare le capacità espressive individuali utilizzando tecniche diverse. 5. Modellare materiali diversi LEGGERE E COMPRENDERE IMMAGINI DI DIVERSO TIPO 1. Comprendere il messaggio di una semplice immagine. 2. Individuare ambienti, personaggi e oggetti che compongono un immagine. 3. Distinguere fotografie da disegni e dipinti. 4. Avviare alla lettura di opere artistiche 3

EDUCAZIONE MUSICALE ASCOLTARE ANALIZZARE E RAPPRESENTARE FENOMENI SONORI E LINGUAGGI MUSICALI ESPRIMERSI CON IL CANTO E SEMPLICI STRUMENTI 1. Avviare al ritmo, alla corretta pronuncia, alla dizione, alla corretta postura e respirazione 2. Maturare la capacità di ascolto, di attenzione e di memorizzazione. 3. Apprendere un repertorio corale 4. Valorizzare e coinvolgere il corpo nell apprendimento. 5. Sviluppare la fantasia, la creatività individuale e il gusto musicale. 6. Sviluppare l autostima attraverso un graduale controllo della propria voce. 7. Condividere l attività di gruppo MATEMATICA RICONOSCERE, RAPPRESENTARE E RISOLVERE PROBLEMI. 1. Analizzare il testo di una situazione problematica, individuandone i dati utili,superflui o mancanti. 2. Risolvere situazioni problematiche utilizzando l operazione adatta. 3. Rappresentare il processo risolutivo con diagrammi. 4. Completare un testo problematico con una domanda pertinente. PADRONEGGIARE ABILITÀ DI CALCOLO ORALE E SCRITTO. 1. Leggere, scrivere, confrontare e ordinare i numeri naturali entro il cento. 2. Riconoscere il valore di ogni cifra nei numeri in base dieci. 3. Eseguire con rapidità calcoli a mente gradualmente più complessi 4. Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna. 5. Eseguire addizioni e sottrazioni entro il 100 con uno o più cambi. 6. Acquisire il concetto di moltiplicazione come quantità ripetuta e prodotto cartesiano. 7. Acquisire il concetto di divisione come ripartizione e contenenza. 8. Eseguire moltiplicazioni in riga e in colonna con il moltiplicatore di una cifra. 9. Eseguire divisioni con il divisore di una cifra. 10. Memorizzare le tabelline. 11. Individuare i numeri pari e i numeri dispari. 12. Calcolare la metà e il doppio. 4

OPERARE CON FIGURE GEOMETRICHE, GRANDEZZE E MISURE. 1. Utilizzare gli indicatori topologici. 2. Eseguire, descrivere e rappresentare percorsi. 3. Riconoscere nella realtà le principali figure geometriche solide e piane. 4. Rappresentare linea retta, curva, aperta e chiusa. 5. Costruire figure simmetriche; individuarne l asse di simmetria. 6. Conoscere il piano cartesiano. 7. Conoscere la moneta Euro e le sue pezzature. 8. Conoscere alcune parti del sistema di misura del tempo. 9. Osservare oggetti cogliendo alcune grandezze misurabili. 10. Confrontare e misurare utilizzando campioni arbitrari. UTILIZZARE SEMPLICI LINGUAGGI LOGICI E PROCEDURE INFORMATICHE. 1. Classificare e stabilire relazioni 2. Avviare all uso dei termini logici specifici. 3. Rappresentare percorsi procedurali tramite il diagramma di flusso. 4. Realizzare indagini statistiche, rappresentandone i risultati con diagrammi a colonne. OBIETTIVI MINIMI Contare in senso progressivo e regressivo. Leggere e scrivere i numeri in cifre e in lettere. Confrontare i numeri individuando il maggiore e il minore. Riconoscere nella scrittura dei numeri il valore posizionale delle cifre. Eseguire addizioni e sottrazioni a mente entro il 20. Eseguire addizioni e sottrazioni in riga e in colonna senza cambio. Acquisire il concetto di moltiplicazione e di divisione. Risolvere semplici situazioni problematiche con addizioni, sottrazioni,con l ausilio di rappresentazioni grafiche. Eseguire un semplice percorso. Riconoscere le più comuni figure piane. Riconoscere e rappresentare le linee rette, curve, aperte e chiuse. 5

SCIENZE OSSERVARE, PORRE DOMANDE, FARE IPOTESI E VERIFICARLE. RICONOSCERE E DESCRIVERE FENOMENI FONDAMENTALI DEL MONDO FISICO, BIOLOGICO E TECNOLOGICO. PROGETTARE E REALIZZARE ESPERIENZE CONCRETE E OPERATIVE. 1. Acquisire la capacità di usare procedimenti scientifici. 2. Organizzare e/o tabulare le informazioni ricavate. 3. Riconoscere i materiali che costituiscono un oggetto. 4. Classificare materiali e sostanze in base alle loro proprietà fisiche. 5. Riconoscere e analizzare semplici trasformazioni fisiche e /o chimiche della materia. 6. Conoscere l elemento acqua (caratteristiche-ciclo- funzioni) 7. Approfondire la conoscenza delle caratteristiche principali di viventi e non viventi. 8. Distinguere le parti di una pianta e avviarsi a comprenderne le funzioni 9. Classificare gli animali in base ad alcune caratteristiche. GEOGRAFIA ORIENTARSI E COLLOCARE NELLO SPAZIO FATTI ED EVENTI. 1. Definire la posizione relativa degli oggetti presenti in uno spazio limitato, utilizzando convenientemente gli indicatori topologici. 2. Riconoscere il valore dei punti di riferimento per l orientamento. 3. Osservare gli spazi organizzati, la loro funzione e gli elementi costitutivi. 4. Effettuare semplici percorsi descriverli correttamente e rappresentarli. 5. Saper osservare da vari punti di vista oggetti e spazi vissuti. OSSERVARE, DESCRIVERE, CONFRONTARE PAESAGGI GEOGRAFICI CON L USO DI CARTE E RAPPRESENTAZIONI. 1. Distinguere gli elementi fisici e gli elementi antropici di un paesaggio. 2. Avviare alla scoperta dei rapporti tra la realtà e la sua rappresentazione. 3. Realizzare semplici e arbitrarie rappresentazioni cartografiche. EDUCAZIONE MOTORIA PADRONEGGIARE ABILITÀ DI BASE IN SITUAZIONI DIVERSE. 1. Sviluppare e coordinare le capacità motorie. 2. Consolidare la conoscenza del sé corporeo. 3. Sviluppare gli schemi motori di base. 4. Sperimentare il corpo come elemento di espressione e comunicazione. PARTECIPARE ALLE ATTIVITÀ DI GIOCO E DI SPORT, RISPETTANDO LE REGOLE. 1. Comprendere il valore delle regole e la necessità di rispettarle. 2. Superare comportamenti egocentrici e stabilire relazioni di accettazione e collaborazione nel gioco organizzato. 6

7