METABOLISMO DEI FARMACI. Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci.

Documenti analoghi
FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci.

ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione.

ESCREZIONE. processo attraverso il quale il farmaco e i suoi metaboliti vengono eliminati dall organismo

ESCREZIONE DEI FARMACI

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

FARMACODINAMICA. La farmacodinamica studia gli effetti biochimici e il meccanismo d azione dei farmaci. identificare i siti d azione dei farmaci

Le Quattro Funzioni principali di eliminazione nel rene: I -Ultrafiltrazione (capsula di Bowman) II -Diffusione (riassorbimento) III -Secrezione per:

INTRODUZIONE ALLA FARMACOCINETICA

1. Quali dei seguenti fattori influenza l assorbimento di un farmaco?

Interazioni farmaco-organismo

MUCOSA INTESTINALE, POLMONI,

Laurea Triennale in Ostetricia

FARMACODINAMICA. E CIO CHE IL FARMACO FA ALL ORGANISMO Si occupa degli effetti dei farmaci e dei loro meccanismi d azione.

Metabolismo: visione generale

PRINCIPI DI FARMACODINAMICA

PROGRAMMA. per approfondimenti: KATZUNG - MASTERS TREVOR, Farmacologia Generale e Clinica, IX Edizione Italiana a cura del Prof. Paolo Preziosi, 2014

La Farmacogenetica studia:

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 6: Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

FARMACOCINETICA 2 ELIMINAZIONE DEI FARMACI. L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione del farmaco immodificato o dei suoi metaboliti.

Utilizzazione dei dati di monitoraggio biologico

Fondamenti di Chimica Farmaceutica. Farmacocinetica

L approccio al Concorso per Sedi Farmaceutiche dalla Preparazione all Esposizione CAPITOLO 12

FARMACOCINETICA 1. Farmacologia generale FARMACOCINETICA FARMACOLOGIA FARMACODINAMICA

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

INTERAZIONI TRA FARMACI

FATTORI CHE INFLUENZANO L INTENSITA DELLA RISPOSTA FARMACOLOGICA

Stefano PONTONE Dipartimento di Scienze Chirurgiche

Il farmaco deve raggiungere il recettore in dosi adeguate (cioè terapeutiche) e per un tempo adeguato

Il nefrone è costituito dal corpuscolo renale e dal tubulo

Eliminare dall organismo prodotti di rifiuto e sostanze tossiche idrosolubili(soprattutto prodotti azotati e creatinina);

Farmaco libero. Assorbimento, Distribuzione, Biotrasformazione, Escrezione. Sito d azione Legato libero. Tessuti Libero legato. Circolazione sistemica

FISIOLOGIA RENALE 2. Funzioni tubulari, riassorbimento obbligatorio dell acqua

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Fisiologia dell apparato urinario

Terapia del dolore in oncologia

Il processo di ultrafiltrazione è interamente passivo e dipende sostanzialmente da tre fattori:

FARMACOCINETICA. Diapositiva 1

Anatomia funzionale del rene

Riassorbimento tubulare

Alcuni esempi di ruoli fisiologici. Effetto di trascinamento nei capillari arteriosi e venosi Effetto di trascinamento nel glomerulo renale

Escrezione nel latte

FARMACODINAMICA FARMACOCINETICA

OSMOREGOLAZIONE DEI LIQUIDI CORPOREI

Corso di Farmacologia Farmacocinetica (metabolismo, eliminazione)

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezioni 2-3: Farmacodinamica

FARMACOCINETICA. Metaboliti del farmaco Eventuale azione dei metaboliti

Prefazione. Pietro Palatini

Corso di Farmacologia

Sistema urinario: la funzione renale

Cinetiche di saturazione

ADME ASSORBIMENTO DISTRIBUZIONE METABOLISMO ESCREZIONE

Principali interazioni farmacologiche degli antiepilettici.

Funzioni del Rene. Escrezione prodotti di scarto del metabolismo (urea, creatinina, acido urico) e di sostanze estranee (farmaci, additivi alimentari)

Corso di Farmacologia

Anatomia funzionale del rene

Cause di Natura chimica

Testi Consigliati: Farmacocinetica e Farmacodinamica. Giovanni Greco, Loghia.

CONTROLLO DEL VOLUME DEI LIQUIDI CORPOREI

L anatomia dell apparato urinario

LEZIONE 28: RIASSORBIMENTO E SECREZIONE TUBULARE

Escrezione cataboliti, farmaci, droghe Regolazione equilibrio idrico Regolazione osmolarità concentrazione elettroliti Regolazione equilibrio

Funzioni. Regola composizione ionica plasmatica Volume plasmatico Osmolarità ph Rimuove I prodotti di scarto

Corso di Farmacologia

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Farmacodinamica. Emilio Russo

FATTORI CHE INFLUENZANO LA DISTRIBUZIONE DI UN FARMACO

Il rene regola l escrezione dei diversi soluti indipendentemente l uno dall altro, controllandone la velocità di riassorbimento.

Farmacocinetica. Lo studio di questi quattro processi viene definito come FARMACOCINETICA del farmaco

Le variazioni di ph nei liquidi organici devono mantenute entro limiti molto ristretti (mammiferi tra ). La stabilità del ph è insidiata da

Recettore canale per il GABA

Principi di farmacocinetica Filippo Caraci

Permettono la rimozione irreversibile dei farmaci dall'organismo

600 mosm/dì 1200 mosm/l. = 0.5 l/dì

ENZIMI. Un enzima è un catalizzatore (acceleratore) di reazioni biologiche.

Metabolismo dei farmaci

DEBOLE MEDIA FORTE FARMACI DIURETICI AD INTENSITÀ D AZIONE

FARMACODINAMICA. Studio degli effetti biochimici e fisiologici dei farmaci e. dei loro meccanismi d azione.

BCM NOME COGNOME MATRICOLA

Attivazione dei Recettori. Teorie Recettoriali

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Rene ed equilibrio acido-base

FARMACOCINETICA ASSORBIMENTO DEI FARMACI

APPARATO TEGUMENTARIO. APPARATO LOCOMOTORE: scheletrico e muscolare APPARATO CARDIO-VASCOLARE SISTEMA IMMUNITARIO APPARATO DIGERENTE

Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Lezione 8: Interazioni Farmacologiche

Il sistema endocrino

acqua, CO 2, O 2, sali e ioni H +

Processi di formazione dell urina

Riassorbimento tubulare

Sistema urinario: la funzione renale

Funzioni del sistema renale. I. Mantenimento della costanza del volume e della composizione elettrolitica del liquido extracellulare.

Calcolo della dose. BAYTRIL soluzione iniettabile 5% 50 ml. POSOLOGIA nella salmonellosi bovina: 5 mg/kg p.v. ogni 24 h per 5 gg

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

Corso di Laurea triennale in Biotecnologie Piano farmaceutico

1. Farmaci biotecnologici: esempi di farmaci usati in terapia con riferimento al meccanismo d azione, indicazioni terapeutiche e controindicazioni

Riassorbimento tubulare

1. I recettori della glicina sono:

Trasporto epiteliale

Anatomia funzionale del rene

Corso di Farmacologia e Farmacoterapia

Funzioni Funz del Rene Nefroni Corticale Midollare Pel e v l i i ren re ale Uretere Capsula

Transcript:

METABOLISMO DEI FARMACI Il processo di biotrasformazione delle sostanze e in particolare dei farmaci è detto metabolismo dei farmaci. Il metabolismo ha lo scopo di trasformare, all interno dell organismo, le sostanze estranee in composti più polari e più idrosolubili, aumentandone l escrezione.

METABOLISMO DEI FARMACI Per essere assorbiti e distribuiti ai vari distretti dell organismo i farmaci devono possedere caratteristiche fisico-chimiche che sono diverse da quelle che ne favoriscono l eliminazione. La lipofilia e l assenza di cariche elettriche facilitano l assorbimento, ma sono caratteristiche sfavorevoli per l eliminazione che viene favorita se la sostanza possiede caratteristiche idrofile. E quindi necessario che l organismo provveda alla trasformazione delle molecole lipofile in idrofile modificandone la struttura.

OGNI FARMACO PUO DARE ORIGINE A PIU DI UN METABOLITA A B C D E H I F G

METABOLISMO DEI FARMACI La biotrasformazione di un farmaco può portare alla formazione di: metaboliti inattivi metaboliti attivi dotati di spettro farmacologico uguale a quello del composto d origine metaboliti attivi dotati di spettro farmacologico diverso da quello del composto di origine metaboliti tossici

Metaboliti attivi dotati di spettro farmacologico uguale a quello del composto d origine: l esempio del diazepam La benzodiazepina DIAZEPAM genera due metaboliti dotati della stessa attività farmacologica: OXAZEPAM e NORDIAZEPAM. L emivita dell oxazepam è circa ¼ di quella del diazepam L emivita del nordiazepam è circa il doppio di quella del diazepam. La durata d azione del diazepam dipende quindi da quale dei due composti viene generato dal corredo di enzimi del paziente

Metaboliti tossici: l esempio del paracetamolo Il paracetamolo è un FANS che viene biotrasformato in un metabolita tossico, il parabenzochinone. Se il paracetamolo viene somministrato a dosi terapeutiche il metabolita tossico viene coniugato con il glutatione ed eliminato. Se il paracetamolo viene somministrato a dosi troppo alte il metabolita tossico, dopo aver saturato tutto il glutatione disponibile, si lega alle proteine e causa epatotossicità

PROFARMACI Vi è la possibilità che un farmaco non sia di per sé attivo e che lo diventi solo dopo la biotrasformazione. In questo caso le biotrasformazioni prendono il nome di bioattivazioni e il farmaco viene definito profarmaco. Nel caso dei profarmaci l attività farmacologica dipende dalle capacità metaboliche dell individuo.

DOVE AVVIENE LA BIOTRASFORMAZIONE? Sebbene ogni tessuto sia dotato di una certa capacità di metabolizzare i farmaci, il FEGATO è la sede principale del metabolismo. Anche altri tessuti come POLMONI, INTESTINO e RENE hanno una attività metabolizzante significativa.

REAZIONI DI BIOTRASFORMAZIONE Il metabolismo dei farmaci si attua attraverso due fasi ASSORBIMENTO METABOLISMO ELIMINAZIONE Fase I Fase II Farmaco Metabolita Coniugato

Le reazioni di fase I o di FUNZIONALIZZAZIONE hanno la finalità di inserire o mettere in evidenza nella molecola gruppi funzionali come OH, -NH 2, -COOH. Sono reazioni di fase I: ossidazione, riduzione, idrolisi, idratazione. Le maggior parte delle reazioni di fase I coinvolte nel metabolismo dei farmaci sono catalizzate dal sistema del citocromo P-450.

REAZIONI DI FASE II Le reazioni di fase II o di CONIUGAZIONE sono reazioni enzimatiche di biosintesi per mezzo delle quali un composto esogeno o un metabolita derivato dalle reazioni di fase I si lega in modo covalente con una molecola endogena mediante i gruppi funzionali OH -COOH -NH2 -SH In generale i coniugati sono molecole polari facilmente eliminabili. Sono reazioni di fase II: la glicuronoconiugazione, l acetilazione, la coniugazione con il glutatione.

(CYP2D6)

Distribuzione del fenotipo acetilatore rapido Gruppo etnico Acetilatori rapidi (%) Origine Asiatica Giapponesi Cinesi Filippini Origine Africana Sud Africa Etiopi Origine Europea Latino Americani Italiani Svedesi Inglesi Origine Mediterranea Israeliani Egiziani 90 78-85 72 59 20-50 67 51 32 38-40 33 18

INDUZIONE FARMACO-METABOLICA Una caratteristica degli enzimi epatici è che la loro sintesi e attività possono aumentare in seguito a somministrazione ripetuta di sostanze come farmaci, pesticidi, sostanze chimiche di origine industriale e alimenti (etanolo). L induzione farmaco-metabolica si traduce in una accelerazione del metabolismo e in una riduzione dell azione farmacologica non solo della sostanza induttrice, ma anche di farmaci somministrati contemporaneamente all induttore.

FARMACI CHE INDUCONO IL METABOLISMO Induttore Griseofulvina Farmaci il cui metabolismo viene indotto Warfarin Barbiturici Barbiturici, cloramfenicolo, clorpromazina, cortisolo, anticoagulanti, digitossina, fenitoina Fenitoina Cortisolo, digitossina Rifampicina Anticoagulanti, digitossina, glucocorticoidi, metadone, contraccettivi orali, propranololo, chinidina Etanolo Fenitoina, fenobarbitale, metadone, warfarina

FARMACI CHE INIBISCONO IL METABOLISMO Inibitori Cloramfenicolo, isoniazide Farmaci il cui metabolismo viene inibito Dicumarolo, tolbutamide Cimetidina Clordiazepossido, diazepam, warfarin Dicumarolo Fenitoina Chetoconazolo Ciclosporina Nortriptilina Antipirina Attenzione al succo di pompelmo!

ELIMINAZIONE DEI FARMACI L eliminazione di un farmaco avviene per escrezione e/o per biotrasformazione. Possono essere escreti: il farmaco immodificato i suoi metaboliti Vie di escrezione principali RENALE BILIARE POLMONARE Vie di escrezione secondarie INTESTINALE CUTANEA MAMMARIA SALIVARE LACRIMALE

Il Nefrone Struttura dei segmenti tubulari Tubulo contorto distale Dotto collettore corticale Capsula glomerulare o di Bowman Tubulo contorto prossimale Ansa discendente o di Henle (segmento sottile) Ansa ascendente o di Henle (segmento sottile e spesso) Dotto collettore midollare

ELIMINAZIONE RENALE riassorbimento passivo secrezione attiva filtrazione glomerulare

ULTRAFILTRAZIONE Passaggio attraverso una membrana di solvente e delle sostanze disciolte, indotto da una differenza di Pressione Idrostatica. ( Flusso plasmatico renale = 600 ml/min; velocità di filtrazione glomerulare= 125 ml/min)

Eliminazione renale: filtrazione glomerulare Il 10-20% circa della componente acquosa del sangue viene filtrato a livello glomerulare (120 ml/min). I capillari glomerulari sono caratterizzati da una permeabilità particolarmente elevata. Con l acqua sono filtrate a livello glomerulare sostanze con peso molecolare fino a 60.000 Dalton. I farmaci liberi o i metaboliti con basso peso molecolare vengono quindi eliminati per filtrazione glomerulare. Le proteine plasmatiche NON vengono filtrate. La quota di farmaco legata alle proteine plasmatiche NON PUO essere eliminata con questo meccanismo.

Eliminazione renale: secrezione tubulare Due meccanismi di trasporto sono responsabili della secrezione attiva di composti endogeni e farmaci a livello tubulare. I due sistemi di secrezione attiva distinguono gli ANIONI dai CATIONI e sono entrambi localizzati nel tubulo prossimale. La secrezione attiva è un meccanismo SATURABILE, NON SELETTIVO (composti di uguale carica competono per il legame con lo stesso trasportatore)

Eliminazione renale: riassorbimento passivo I tubuli contorti prossimale e distale sono deputati al riassorbimento di una notevole quantità di filtrato glomerulare. I farmaci liposolubili e non ionizzati vengono riassorbiti a livello dei tubuli renali e tornano in circolo. Poiché il grado di ionizzazione di un farmaco (acido o base debole) dipende dal ph dell ambiente in cui si trova, alterazioni del ph delle urine possono modificare l escrezione di alcuni farmaci. L alcalinizzazione delle urine, che si ottiene somministrando bicarbonato, favorisce l eliminazione dei farmaci acidi come il fenobarbitale e l aspirina. L acidificazione delle urine con NH 4 Cl favorisce l eliminazione dei farmaci basici come le amfetamine.

ELIMINAZIONE EPATICA I farmaci, captati dalla cellula epatica sono escreti nelle vie biliari come tali (1), come metaboliti (2), come coniugati (3). L escrezione avviene ad opera di trasportatori per acidi, basi e alcuni composti a struttura steroidea (ac. biliari, digitossina). Il riassorbimento intestinale del farmaco non modificato (4) è alla base del circolo entero-epatico. I farmaci coniugati sono riassorbiti solo se il complesso è idrolizzato dalla flora batterica locale (5).

Il circolo entero-epatico I farmaci escreti nella bile possono essere riassorbiti nell intestino. Questo è particolarmente frequente per i farmaci coniugati con l acido glucuronico. Questi coniugati vengono scissi dalla b-glucuronidasi intestinale e il farmaco libero viene riassorbito. In questi casi si verifica un continuo circolo entero-epatico che può mantenere il composto nell organismo finchè esso non viene ulteriormente metabolizzato o escreto per via renale. (fegato dotto biliare intestino vena mesenterica superiore vena porta fegato). Questo meccanismo di ricircolo è essenziale per evitare la deplezione continua di sostanze endogene come gli acidi biliari, gli estrogeni e le vitamine D e B 12.

FARMACODINAMICA Gli effetti terapeutici e tossici dei farmaci traggono origine dalle loro interazioni con molecole presenti nell organismo. Per lo più i farmaci agiscono combinandosi con macromolecole specifiche in modo tale da alterarne le proprietà biochimiche e biofisiche. Si definisce RECETTORE il componente di una cellula che interagisce con un farmaco dando inizio alla catena di eventi biochimici che portano agli effetti farmacologici osservati.

I RECETTORI E definita recettore qualsiasi macromolecola funzionale dell organismo che lega un farmaco Sono recettori per i farmaci: * recettori per i neurotrasmettitori e gli ormoni * enzimi * canali ionici * acidi nucleici * trasportatori I recettori determinano le relazioni quantitative tra dose ed effetti farmacologici I recettori sono responsabili della selettività dell azione farmacologica

I farmaci influenzano in modo quantitativo le funzioni fisiologiche delle cellule bersaglio, ma non impartiscono nuove funzioni

Molecular Action of Estradiol Adapted from Howell A, Osborne CK, Morris C, Wakeling AE. ICI 182, 780 (Faslodex ), development of a novel, "pure" antiestrogen. Cancer 2000; 89: 819.

In base alla ATTIVITA INTRINSECA i farmaci sono classificati in: AGONISTI attività intrinseca = 1 ANTAGONISTI attività intrinseca = 0 AGONISTI PARZIALI 0 < attività intrinseca <1

PER COMPRENDERE MEGLIO GLI EFFETTI CONSEGUENTI ALL INTERAZIONE FARMACO - RECETTORE È NECESSARIO ADOTTARE UNA CERTA TERMINOLOGIA. AGONISTA: una sostanza che è capace di legarsi ad un recettore ed evocare una risposta biologica paragonabile a quella del ligando endogeno. AGONISTA PIENO: un agonista che provoca la massima risposta evocabile in un tessuto AGONISTA PARZIALE: un agonista che provoca una risposta inferiore a quella dell agonista pieno.. ANTAGONISTA: una sostanza che è capace di legarsi ad un recettore ma non promuove alcun effetto biologico

Curve concentrazione (dose)-risposta in scala semilogaritmica. A B C EC 50 : concentrazione di farmaco che genera un effetto pari alla metà dell effetto massimo Da Farmacologia generale e molecolare Clementi Fumagalli II edizione

EFFICACIA Si definisce EFFICACIA di un farmaco l entità massima dell effetto che esso può indurre. L altezza della curva dose-risposta rispecchia l efficacia. L efficacia non dipende dalla dose, ma è indice dell attività intrinseca del farmaco nell indurre un determinato effetto.

ANTAGONISTI Gli antagonisti sono farmaci che si legano con alta affinità ai recettori, ma non sono in grado di indurre di per sé una risposta biologica. L effetto farmacologico di un antagonista è dovuto alla sua proprietà di inibire l effetto dell agonista endogeno che agisce attraverso lo stesso recettore.

Gli antagonisti possono agire con due meccanismi diversi, producendo un effetto sormontabile o insormontabile Gli antagonisti si classificano in: ANTAGONISTI COMPETITIVI ANTAGONISTI NON COMPETITIVI

ANTAGONISTI COMPETITIVI Gli antagonisti competitivi si legano reversibilmente allo stesso sito a cui si lega l agonista. Le due molecole perciò competono per un sito comune.

ANTAGONISTI NON COMPETITIVI Gli antagonisti non competitivi possono agire con due meccanismi: 1. interagiscono in modo irreversibile con lo stesso sito dell agonista. 2. si legano ad un sito del recettore diverso da quello occupato dall agonista (meccanismo allosterico).

La cellula può modulare in numero di recettori presenti sulla membrana in base alle condizioni ambientali. Una continua stimolazione della cellula provoca una riduzione del numero di recettori disponibili al legame con l agonista (DESENTIBILIZZAZIONE RECETTORIALE). Una mancata stimolazione della cellula provoca un aumento compensatorio del numero di recettori disponibili al legame con l agonista (SUPERSENSIBILITA RECETTORIALE).