Instabilità di rotula



Documenti analoghi
IL GINOCCHIO DALL ADOLESCENZA ALLA TERZA ETA. Aspetti clinici e riabilitativi

Le cadute sul ginocchio e le contusioni dirette in seguito ad incidenti della strada (trauma da cruscotto) sono le cause più frequenti

Protesi totale di ginocchio associata ad osteotomia su ginocchio varo o ginocchio valgo maggiori.

Il ginocchio. Si realizza tra: l estremità distale del femore la rotula (osso sesamoide) L estremità prossimale della tibia

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

Fratture dell estremità superiore della tibia

Il RUOLO DEL LATERAL RELEASE ARTROSCOPICO

LA SINDROME FEMORO-ROTULEA

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO GAMBA PIEDE

Si attua fra le superfici articolari dei condili femorali, le cavità glenoidee dei condili tibiali e la faccia posteriore articolare della patella

LE CONDROPATIE FEMORO-ROTULEE Nostra esperienza nell evoluzione del trattamento.

Esemplificazione di percorsi tra evidenza e buon senso: l ortopedia IL GINOCCHIO IL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO LA PATOLOGIA DEL GINOCCHIO

ARTROSI DI GINOCCHIO

LESIONI MENISCALI. Menisco laterale: Menisco mediale: ANATOMIA. Anelo semichiuso. Forma di C

CAPSULO-LEGAMENTOSE DEL GINOCCHIO.

LE PATOLOGIE DEL GINOCCHIO NELLO SPORTIVO

Articolazione intermedia dell arto Inferiore

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS. Dr. Massimo Berruto. Chirurgia Articolare del Ginocchio

Traumatologia della caviglia. Distorsioni della caviglia

Rottura del menisco del ginocchio

Lussazione congenita dell anca

DISTORSIONI DI GINOCCHIO

Deviazioni assiali, difetti torsionali degli arti inferiori e del piede nel bambino

Premessa: Conoscenze del sistema muscolo-scheletrico: Anatomia Fisiologia Biomeccanica

Il Ginocchio Patologie e Strategie di Prevenzione

ANATOMIA E TRAUMATOLOGIA DEL GINOCCHIO

giornata siovet TUTTO SULLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA Sabato 10 e Domenica 11 Marzo 2012 Cremona, Palazzo Cittanova

L ESAME OBIETTIVO DEL GINOCCHIO Pistoia, 13 dicembre Dr Pier Giuseppe Zampetti Ospedale San Jacopo Pistoia

Anatomia del Ginocchio

LE ALTERAZIONI SOTTO-SEGMENTARIE DELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA: IL GINOCCHIO MARCO VILLANO

Ginocchio. Protocollo d esame RM

Osteocondrite del ginocchio

La ricostruzione del legamento crociato anteriore nel calciatore professionista. Dott. Riccardo Ciatti C.d.C. Villa Stuart Policlinico Casilino Roma


La rieducazione del ginocchio

La rieducazione del ginocchio

PROTOCOLLO CELEMASCHE PER IL CONTROLLO E CERTIFICAZIONE DELLA LUSSAZIONE DELLA ROTULA

Gonartrosi statica. 1 soggetto su 100 tra 55 e 64 anni. 2 % degli uomini 6,6 % delle donne tra 65 e 75 anni

Brutto incidente sugli sci? Distorsione con Rottura del Legamento Crociato Anteriore

ARTICOLAZIONE DEL GINOCCHIO

A.Siclari S.C. Ortopedia e Traumatologia Ospedale degli Infermi di Biella

Disturbi della crescita dopo traumi della cartilagine di coniugazione

Patologia apparato locomotore

Dati per il follow-up

FISIOLOGIA DEL GINOCCHIO

Scritto da Administrator Venerdì 05 Marzo :16 - Ultimo aggiornamento Venerdì 05 Marzo :34

Fratture del CALCAGNO

PROTESI ARTICOLARI. Epidemiologia

Di cosa parliamo? Dismetrie. Dr. Giovanni Gallone, IRCCS Istituto Ortopedico Rizzoli, SC di Ortopedia e Traumatologia Pediatrica

Patologia traumatica del sistema estensore

Tecnica originale di ricostruzione del Legamento Patellofemorale Mediale (MPFL) con LARS

ANATOMIA DEL GINOCCHIO

LE PATOLOGIE DA SOVRACCARICO NELLO SPORTIVO

Gomito: anatomia per immagini.

Traumatologia. settima lezione. lussazioni distorsioni

Anatomia veterinaria (Modulo del C.I. Semeiotica e patologia chirurgica veterinaria) Unità didattica 1.2

CASA DI CURA ORTOPEDICO-TRAUMATOLOGICA VILLA BIANCA LECCE

19/04/2012. U.T.E. Garbagnate Milanese. Anno Accademico Dr. Lucchesi Giampaolo. Muscoli e tendini

Gli infortuni per abuso si hanno invece per un sovrautilizzo della muscolatura senza il tempo adeguato per il recupero o la guarigione, ed

L incubo dei runners: Le lesioni al menisco

TRAUMATISMI DELL APPARATO OSTEOARTICOLARE ACS

INTERVENTO DI RICOSTRUZIONE LEGAMENTOSA DEL GINOCCHIO

Tecniche strutturale. Ginocchio

Lussazioni della caviglia e del retro-piede

Lussazioni di spalla

ATTUALITA NELLA CHIRURGIA DELLA MALATTIA ESOSTOSANTE E MALATTIA DI OLLIER/MAFFUCCI

CAPITOLO 1 ANATOMIA DEL GINOCCHIO

LE FRATTURE DI GINOCCHIO IN ETÀ PEDIATRICA

DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA

Università degli Studi di Napoli Federico II. C.d.L in TECNICHE DI RADIOLOGIA MEDICA PER IMMAGINI E RADIOTERAPIA

Lovisetti L., Lovisetti G., Catagni M.A. Divisione di Ortopedia Ospedale A.Manzoni Lecco Primario Prof.M.A.Catagni

L'ANCA E IL CONFLITTO FEMORO-ACETABOLARE

Artrosi dopo rottura del LCA

TibioTarsica. Protocollo d esame RM

FRATTURA, INTERRUZIONE DELLA CONTINUITA EMATOMA, OPACO, TALORA VISIBILE IN RX;

IL GINOCCHIO. legamento crociato anteriore cartilagine articolare. menisco laterale legamento collaterale mediale. perone tibia

STUDIO RADIOGRAFICO DEL BACINO: Priezioni e anatomia radiografica

PROGRAMMA DI LEZIONI DEL CDL IN MEDICINA E CHIRURGIA

SETTEMBRE 2018: CASO CLINICO INSTABILITA DI GINOCCHIO IN GIOVANE ADOLESCENTE

Studio del cassetto anteriore e posteriore radiografico del ginocchio a 20 di flessione.

IMAGING LEGAMENTOSO DI GINOCCHIO

Piatto tibiale e menischi veduta dall alto

Parliamo di adolescenti: problemi ortopedici M. Carbone

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

INTERVENTO DI ARTROPROTESI DI GINOCCHIO

DISPLASIA DELL ANCA NEL CANE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO TC APPARATO SCHELETRICO

ANOMALIE DELLA MARCIA.

Traumatologia dello sport nel calcio

GL DI GENNARO S.C. di ORTOPEDIA PEDIATRICA ISTITUTO ORTOPEDICO RIZZOLI BOLOGNA

Figura 1 Distrofia simpatico riflessa:

G. Sessa PROBLEMI DEL COTILE LA CHIRURGIA PROTESICA NELLA DISPLASIA CONGENITA DELL ANCA:

Apparato locomotore. Scheletro appendicolare


ORTOPEDIA AVANZATA ACCADEMIA DI. Prof. Filippo Maria Martini, DVM, PhD

Un approccio pragmatico al dolore degli arti inferiori nell'infanzia

DISTACCHI EPIFISARI. Pietro PERSIANI Dipartimento di Scienze dell Apparato Locomotore Università degli Studi di Roma Sapienza

Gonartrosi Artrosi del ginocchio Informazioni per i pazienti

Transcript:

Instabilità di rotula

Taglio sagittale che mostra il considerevole spessore delle cartilagini della rotula e della troclea

La cartilagine della rotula è una delle più spesse

Articolazione femoro-patellare normale

Angolo Q - Baionetta del sistema estensore

Gli alari rotulei sono in continuità con le aponevrosi

Lato esterno del gin. (la bandelletta di Maissiat è stata escissa) Tendine del quadricipite Alare esterno Tendine del bicipite Tendine rotuleo

Troclea femorale Plica infrapatellare Legamento adiposo

Lussazione della rotula 1 episodio : Trauma in valgo-flessione-rotazione esterna VALFE Lussazione esterna Rottura dell alare interno

Esame del ginocchio dopo lussazione Emartro La rotula è raramente lussata Dolore sul bordo interno Anamnesi +++ all arrivo in Osp.

Rottura dell alare interno Radiografia normale o distacco osseo

Lesioni associate Fratture della cresta mediane della rotula

Frattura del margine laterale della troclea

Trattamento ortopedico (nella maggior parte dei casi) Artrocentesi Immobilizzazione in leggera flessione (in estensione la rotula è decentrata) Cicatrizzazione :da 4 a 6 settimane Rieducazione

Trattamento chirurgico Sutura dell alare rotuleo In caso di frammenti ossei liberi : rimozione o fissazione del frammento Intervento chirurgico soprattutto nei casi predisposti alle recidive (o lussazione cronica dall altro lato)

Lussazioni recidivanti Lussazioni nei movimenti di VALFE (frequenza variabile :parecchie volte all anno od al giorno) Idrarto ripetuto Dolore A volte quadro di instabilità senza lussazione oggettiva Apprensione- blocco attività sportive

Evoluzione frequente verso l artrosi della femoro-rotulea

Le indicazioni chirurgiche dipendono dall analisi dei fattori dell instabilità Angolo Q-Baionetta-distanza TA-GT Lassità legamentosa costituzionale recurvato iper-rotazione FT Rotula alta con quadricipite corto Displasia della troclea Ginocchio recurvato valgo Antiversione femorale

Equilibrio muscolare Angolo-Q Vasto laterale e vasto mediale

Angolo Q Baionetta DistanzaTA-GT TA-GT normale : 12,4 ± 4 mm Instabilità : 17 ± 4 mm

Rotazione del ginocchio in flessione Rotazione in estensione Ginocchio normale : 3 ±3 Rotula instabile : 7,6 ±4

TA-GT elevata ed iper-rotazione Trasposizione mediale Intervento di Roux-Elmslie-Trillat

Iperlassità costituzionale Ipermobilità della rotula, soprattutto all esterno Ritensione dell alare interno ++ Nessuna sezione dell alare esterno

Recurvato Rotula alta in estensione Recuvato normale Recurvato anormale

Rotula alta Favorita da un recurvato e dal quadricipite corto Unarotulatroppoaltasi articolain ritardo con la troclea femorale in flessione

Altezza della rotula Blumensaat Blackburne Laurin Insall e Salvati

Impegno della rotula nella troclea

Repere della sommità della troclea

Impegno della rotula nella troclea

Bisogna tenere conto di 2 cose Altezza Impegno AP AT Caton AT/AP = 1

Rotula alta : Trasposizione in basso della tuberosità tibiale

Proiezioni F-P a 30-40 di flessione

Spesso : Troclea displasica Angolo trocleare normale 140 Radiografie a 30 Troclea piatta Troclea convessa

Normale Decentrata Troclea piatta Lussazione permanente

La rotula è sempre decentrata in estensione (TAC) Il centramento rotuleo migliora in flessione (Veduta assiale a 30-40 )

Esplorazione della troclea e della rotula con tagli tomodensitometrici livello dei tagli lussazione semplice lussazione permanente

Inclinazione della troclea in rapporto ai condili

Tagli tomodensitometrici Troclea profonda Rotula stabile Rotula instabile

Sublussazione della rotula Decentrata Bascullamento

La rotula è spesso ipermobile Palpazione possibile delle 2 faccette

Mobilità della rotule all esame clinico

Un segno CAPITALE: il segno di Smillie Segno dell apprensione Cercare di lussare la rotula con una mano flettendo il ginocchio con l altra mano, partendo dall estensione fino ai 30

Rotula decentrata in estensione e in flessione Sezione dell alare esterno

Plastica di ritensione degli alari rotulei Ritensione dell alare rotuleo interno

Sollevamento della faccetta esterna con un trapianto osseo Trocheoplastica: Metodica d Albee

Post op Trocheoplastica : Metodica d Albee

Trocheoplastica : Metodica d Albee

Ruolo del quadricipite corto nella lussazione della rotula Importanza degli stiramenti +++ Raramente, necessità di fare una liberazione secondo JUDET

Liberazione completa del quadricipite (Judet)

Il quadricipite è retratto Bisogna testarlo in iper-estensione dell anca (e stirarlo per la rieducazione)

Test della contrattura degli ischio-gambieri

Ruolo del ginocchio valgo che aumenta l angolo Q

Correzione del ginocchio valgo Adulto Osteotomia distale del femore

Ginocchio valgo negli adolescenti Blocco delle crescita con cambre

Eccesso di antiversione del femore strabismo rotuleo Osteotomia di rotazione

Ecceso di antiversione del femore + ginocchio valgo Osteotomie distali di varizzazione + rotazione

Indicazioni Si può intervenire su,uno o più, dei fattori di instabilità La tuberosità tibiale Gli alari rotulei La troclea Il femore: osteotomie Il quadricipite

La trasposizione della tuberosità tibiale e la plastica degli alari sono i gesti di base Il ricentraggio della rotula migliora la funzione del quadricipite Vasto mediale insufficente Recupero funzionale

Complicazioni e lesioni iatrogene nella trasposizione della Tuberosità Tibiale Ant.

Una ipercorrezione della trasposizione mediale aumenta il sovraccarico del compartimento interne

Non medializzare troppo la tuberosità tibiale!! Sovraccarico del compartimento interno Sovraccarico rotuleo interno Conservare l angolo Q Valutazione della distanza TA-GT alla TAC Distanza TA-GT minimo: 6-8 mm

Tuberosità tibiale troppo medializzata con una negativizzazione della distanza TA-GT porta ad un conflitto femoro-patellare interno!

Una troppo forte anteriorizzazione della tuberosità determina dei danni estetici, cutanei e una limitazione alla flessione ed all inginocchiamento

Evitare che una trasposizione della tuberosità si trasformi in una frattura della tibia!

Complicazioni di ordine tecnico dalle gravi consequenze : la lesione delle strutture vascolo-nervose con la vite

Non abbassare troppo la tuberosità Dubitare sempre dell algodistrofia che irrigidisce il ginocchio ed abbassa la rotula

No alla trasposizione della TTA prima della fine della crescita: rischio della epifisiodesi! Recurvato dopo la trasposizione della TTA eseguita all età di 11 anni

Correzione chirurgica necessaria

Bambini : agire sulle parti molli Intrvento di Grammont (Trasposizione del tendine rotuleo senza osso) Alari rotulei (plastiche differenti : Krogius) Liberazione del quadricipite (JUDET)

Grande liberazione delle parti molli nei bambini Adattazione della rotula e della troclea dopo ricentraggio

Se non si interviene subito nei bambini : Lussazione permanente con troclea piatta o convessa

Conclusioni Bilancio preciso dei fattori d instabilità Il trattamento chirurgico deve essere proposto con prudenza E preferibile correggere diversi fattori di instabilità con moderazione piuttosto che correggerne uno solo a dismisura La rieducazione è essenziale prima e dopo l intervento chirurgico

Le instabilità maggiori della rotula

Instabilità maggiori della rotula Lussazione abituale Lussazione permanente

Displasia della troclea Troclea con 2 inclinazioni Troclea piatta Troclea convessa

Distrofia del condilo esterno

Iper-antiversione femorale come fattore importante della instasbilità della rotula

Morfotipi della instabilità maggiore della rotula

Esempio di una ragazza di 18 anni

Lussazione permanente delle rotule in una donna di 23 anni

Lussazione permanente delle rotule + Combinazione di tutti i gesti chirurgici ossei e sulle parti molli

Lussazione permanente delle rotule inveterata : Artrosi esterna e della Femoro-Patellare

Rotule basse Patella infera Patella bassa

Rotula bassa Abbassamento eccessivo dopo intervento chirurgico di trasposizione della tuberosità per lussazione recidivante della rotula Retrazione del tendine rotuleo, sequele di algodistrofia

Abbassamento eccessivo dopo intervento chirurgico di trasposizione della TTA per lussazione recidivante della rotula Il trattamento consiste nel riposizionare la tuberosità correttamente

Rotula bassa dopo abbassamento eseguito prima della fine della crescita

In questi 2 esempi, il tendine rotuleo era più corto in seguito ad una algodistrofia dopo correzione della TTA Le spostamento verso l alto della tuberosità a permesso di riposizionare la rotula, ma l inserzione del tendine é mal posizionata E preferibile realizzare un allungamento del tendine rotuleo

In caso di retrazione del tendine rotuleo, il trattamento consiste nel realizzare un allungamento del tendine

Fratture della rotula stabilizzate con intervento di hauban Rotula bassa a causa della retrazione del tendine rotuleo

1O anni Risultati ottenuti dopo allungamento del tendine rotuleo

Risultati ottenuti dopo allungamento del tendine rotuleo

D : 30 anni Frattura del piatto tibiale Rotula bassa Flessione limitata a 80

Post op immediato Dopo 40 giorni

L altezza della rotula é fisiologica

Dopo 1 anno Dopo 10 anni

Il risultato funzionale e buono con la ripresa dell attività sportiva

Esempio di un allungamento del tendine rotuleo associato ad osteotomia tibiale Rotula bassa ed osteotomia di valgizzazione eccessiva Allungamento progressivo con un fissatore esterno + osteotomia di varizzazione