I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE).



Documenti analoghi
MODULO A2. titolo argomento tempi data

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 1 Agricoltura

La Cisl Scuola e la FLC Cgil di Varese, nell ambito dell attività di rappresentanza e di tutela, hanno sempre prestato particolare attenzione alla

SCHEDA PRELIMINARE DI RILEVAZIONE DEI FABBISOGNI FORMATIVI AVVISO 1/2012 Ambito A - II Scadenza

-PROGRAMMA DEL CORSO-

FORMAZIONE OBBLIGATORIA RESPONSABILE SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (RSPP) E ADDETTO SERVIZI DI PREVENZIONE E PROTEZIONE (ASPP) Modulo base A

DATA: DITTA (ragione sociale): SEDE LEGALE E AMMINISTRATIVA: SEDE OPERATIVA (se presente): SETTORE:

Azienda Esempio DOCUMENTO VALUTAZIONE RISCHI ESEMPIO DI STAMPA. Realizzato secondo le procedure standardizzate

PROGRAMMA CORSO PER ASPP MODULO A

PROFILO DI RISCHIO ANALISI CHIMICHE

MODULO A PER RSPP/ASPP- MACRO SETTORE DI ATTIVITA : TUTTI

Corso formazione RLS Rappresentante dei lavoratori

I SISTEMI DI GESTIONE PER IL MIGLIORAMENTO DELLE CONDIZIONI DI SALUTE E SICUREZZA

Pacchetti didattici per i soggetti previsti dal D.Lgs. 626/94

Nomenclatura delle Unità Professionali (NUP/ISTAT): Classificazione attività economiche (ATECO 2007/ISTAT): 10. Industrie alimentari.

LA SICUREZZA NELLE IMPRESE ARTIGIANE

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI CLASSI DI RISCHIO

Operatore della trasformazione agroalimentare Standard della Figura nazionale

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 23 febbraio :00-13:00

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI E.L.B.A.

Progetto galvaniche: piano d intervento mirato alla riduzione dell esposizione a rischi professionali. Il ruolo di ARPA Piemonte

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - TABELLE REPORT

DOMANDA AZIENDE CON PIU DI 10 ADDETTI

INDAGINE PROVINCIALE SULL APPLICAZIONE DEL D.LGS. 626/94 SETTORE DELL ARTIGIANATO - CONFRONTI DATA ULTIMO INCONTRO

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA DIPARTIMENTO GESTIONE E SVILUPPO PATRIMONIO EDILIZIO SERVIZIO PREVENZIONE E PROTEZIONE

Formazione dei Lavoratori

PROGRAMMA CORSO PER RSPP

POS COMPLEMENTARE DI DETTAGLIO 1

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Da 8 a 68 ore a seconda del macrosettore di appartenenza

Il titolo VII bis del D. Lgs. 626/94

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 02 novembre :00-13:00

QUESTIONARIO di AUTOVALUTAZIONE SULLA SALUTE E SICUREZZA NEGLI AMBIENTI DI LAVORO

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

PROFILO DI RISCHIO ANALISI CHIMICHE

ALLEGATO N.08. DOCUMENTO VALUTAZIONE DEI RISCHI (AI SENSI DEL D.Lgs /N.81) _ ATTESTATI CORSI DIPENDENTI

DI CHE COSA TRATTEREMO

RSPP Giuseppe Izzo CHECK LIST PER LA VERIFICA DEL RISPETTO DEI PRINCIPALI OBBLIGHI DOCUMENTALI E DI ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA

I L Q U A D R O N O R M A T I V O: I L T E S T O U N I C O. IL QUADRO NORMATIVO: IL TESTO UNICO

RAGIONE SOCIALE SINTHESI ENGINEERING S.R.L.

PROGRAMMA DEL CORSO RLS. Corso 32 ore. Date Aprile 2018 Orari 9:00-13 e 14:00-18:00 nelle giornate Aprile 2018

Operatore della trasformazione agroalimentare. Standard della Figura nazionale

Modulo B. Formazione tecnica specifica per settore produttivo (per RSPP e ASPP) Durata 60 ore per il macrosettore ATECO 7 - sanità servizi sociali

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 11 gennaio :00-13:00

SCHEDE RIEPILOGATIVE

CALENDARIO EDIZ.: MI19A CORSO IL NUOVO RSPP ASPP DL RLS CS DIR. Corso MODULARE PER LA FORMAZIONE E L AGGIORNAMENTO DI

Strumenti informativi per le PMI: schede per professioni e procedure standardizzate

INDICE 1 Metodologia di valutazione del rischio 2 Cenni di legislazione sull incenerimento 3 Cicli di trattamento n. 5 4 Rischi professionali

IL PROFILO DI RISCHIO DEL COMPARTO TRASPORTO MERCI SU STRADA

AL VIA L AUMENTO DELLE SANZIONI CON IL DECRETO LEGGE N.76/2013

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

QUESTIONARIO DI AUTOVALUTAZIONE

Aggiornamento n luglio 2013 Indice aggiornamenti al Quaderno di cantiere

FORMAZIONE GENERALE PER TUTTI I LAVORATORI - 4 ore. 26 gennaio :00-13:00

COMPARTO AGRICOLTURA

Esperto SGSL (Esperto del Sistema di Gestione della Sicurezza del Lavoro)

La Normativa. Direttiva 89/391/CEE del Consiglio - 12 giugno 1989 Relativa all'attuazione di misure volte a promuovere il miglioramento

SPINN - SARDEGNA. Scheda anagrafica IMPRESA

I PIANI REGIONALI di prevenzione degli infortuni nel settore delle costruzioni e in agricoltura lo stato di attuazione

CORSO DI FORMAZIONE ASPP / RSPP

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Decreto legislativo , n. 626 (Gazzetta Ufficiale 12 novembre 1994, n. 265)

Regione Umbria Catalogo Unico Regionale dell Offerta di Apprendimento - Scheda corso ID Denominazione progetto

CORSO DI FORMAZIONE PER R-ASPP E RLS SCOLASTICI

-PROGRAMMA DEL CORSO- Metodologia in Aula

Corsi di formazione. Sicurezza del Lavoro in Azienda

Modulo B6. PROGRAMMA CORSO MODULO A Il sistema legislativo: D. Lgs. 81/2008 e modifiche (D. Lgs. 106/09)

PIANO DELLA FORMAZIONE E ADDESTRAMENTO DEGLI ALLIEVI

Modulo B. Obiettivi generali:

Valutazio ne dei rischi

DOMANDA STABILIMENTI A RISCHIO DI INCIDENTE RILEVANTE

INFORMAZIONI GENERALI

I PIANI DI CONTROLLO DEGLI APPARECCHI DI SOLLEVAMENTO MATERIALI MILANO 3 LUGLIO 2014 ATTREZZATURE DI SOLLEVAMENTO: RUOLI E RESPONSABILITÀ

CHECK LIST SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO Pg. 1 /6

AGENTI CANCEROGENI E MUTAGENI. A cura di: Danilo Monarca

MODULO LISTA DI CONTROLLO. SOPRALLUOGO ATTIVITA SANITARIE per la verifica di alcuni essenziali adempimenti. Data Sopralluogo. Operatori...

MODULO 2 Rischio elettrico _ Rischio meccanico Macchine attrezzature _ Cadute dall alto

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 8

Responsabile e Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione

CORSO DI FORMAZIONE DEI LAVORATORI - GENERALE E SPECIFICA

DOCUMENTO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI

Operatore dei sistemi e dei servizi logistici. Standard della Figura nazionale

SCHEDA INFORMATIVA SUGLI INSEDIAMENTI DESTINATI AD ATTIVITA PRODUTTIVE, ARTIGIANALI E INDUSTRIALI

Telefax. Presentazione corso per rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza aziendali

Il servizio di prevenzione e protezione: attribuzioni e compiti. Perugia,

PROTOCOLLO PER LA SALUTE E LA SICUREZZA NEL PORTO DELLA SPEZIA. Il giorno 28 del mese di settembre 2009 presso la sede della Prefettura, Premesso:

Danno. Più esattamente il rischio è dato dal prodotto della probabilità che un certo evento si verifichi per l entità del danno.

Dipartimento Tecnologie di Sicurezza. Ing. Vittorio Mazzocchi Bologna, 10 Giugno 2009

Sommario PARTE I - T.U. N. 81/2008

Responsabile didattico (Tutor): Dr. Antonino CAPPELLO U.O. - Soat di Castelvetrano

Formazione Generale sulla salute e sicurezza dei Lavoratori

Giunta Regionale della Campania

RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE MODULO B5 Chimico PER R.S.P.P (D.Lgs. 81/ Stato-Regioni 26/01/2006)

LAVORAZIONE A CALDO DEI METALLI: IERI, OGGI E DOMANI. Il piano mirato fonderie. Camilla Ceriotti - Alberto Boraso. Varese 12 Ottobre 2017

Formazione. Catalogo corsi

CORSO PER RSPP - ASPP MODULO B

Tipolitografia INAIL - Milano - 5/07

PIANO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI. Decreto Legislativo 626/94 applicazione dell art. 7

Transcript:

1 Ellisse-Ricerca in convenzione con l ISPESL I PROFILI DI RISCHIO NEI COMPARTI PRODUTTIVI DELL ARTIGIANATO, DELLE PICCOLE E MEDIE IMPRESE E PUBBLICI ESERCIZI. COMPARTO: CHIMICO (TRASFORMAZIONE). Ricerca: B16.d Ricerca finanziata da: ISPESL Istituto Superiore Prevenzione e Sicurezza del Lavoro Aprile 2005

2 1. COMPARTO Azienda chimico-farmaceutica 2. CODICI ISTAT 24.4 3. CODICE ISPESL (riservato all ufficio) ZONA DI RILEVAZIONE 4. NAZIONALE: 5. REGIONALE 6. PROVINCIALE Roma provincia 7. USL di Roma 8.ANNO DI RILEVAZIONE 2 0 0 4 9. NUMERO ADDETTI: 9A. IMPIEGATI: 7 uomini 10 donne 9B. OPERAI: 7 uomini 4 donne 10. NUMERO AZIENDE : 1 11. STRUTTURA DI RILEVAZIONE Ellisse s.r.l., via L. Muratori, 29, 00184 Roma 12. REFERENTE: Dr. Luciano Barbato, nato a Roma, il 5 gennaio 1940 INDIRIZZO: per la ricerca presso Ufficio Operativo Ellisse s.r.l. via C. Cattaneo, 23 CAP: 00145 CITTA : Roma TELEFONO: 06490319 FAX: 0644703296

3 INDICE INTRODUZIONE 1. FLOW CHART 1.1. Ciclo produttivo di una lavorazione tipica 2. CARATTERISTICHE DELL AZIENDA 3. DATI STATISTICI 3.1. Gli Infortuni e le Malattie Professionali nel comparto 4. I PRINCIPALI FATTORI DI RISCHIO 4.1. Rischio di caduta dall alto per l uso di carrelli elevatori e Rischio di caduta e scivolamenti in piano 4.2. Rischi connessi ad agenti pericolosi di natura chimica, di natura biologica 4.3. Rischio elettrico nell uso delle macchine elettriche 4.4. Movimentazione dei carichi 5. LA SORVEGLIANZA SANITARIA 6. FASI DELLA RICERCA 7. IL CICLO DI LAVORAZIONE 7.1. Fase 1: Ricezione e Stoccaggio merci 7.2. Fase 2. Prelievo materiale e Preparazione semilavorato 7.3. Fase 3: Preparazione prodotto finito e confezionamento 7.4. Fase 4: Imballaggio ed etichettatura 7.5. Fase 5: Stoccaggio a temperatura controllata e Spedizione 7.6. Fase 6: Bonifica e pulizia reparti e laboratori 8. RISULTATI QUESTIONARI 9. BIBLIOGRAFIA 10. APPENDICE I: ESEMPI DI PROCEDURE 11. APPENDICE II: FRASI DI RISCHIO E DI PRUDENZA

4 INTRODUZIONE Il D.Lgs. 626/94 concerne il miglioramento della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro rappresenta oggi il nuovo modello di approccio ai problemi della sicurezza.a questo decreto sono seguiti negli anni diversi aggiornamenti e specialmente nel settore degli agenti chimici (e quindi del rischio chimico) è da segnalare l importante D.Lgs. 25/2002. La sua pubblicazione (2 febbraio 2002), che recepisce la Direttiva Europea 98/24/CE del 7 aprile 1998, ha comportato l inserimento del Titolo VII-bis nel D. Lgs. 626/94. Questo disposto legislativo (D.Lgs. 25/02) determina i requisiti minimi necessari per proteggere la salute e la sicurezza dei lavoratori nei confronti degli effetti derivanti da agenti chimici utilizzati sul luogo di lavoro o comunque presenti come risultato di un attività lavorativa. L istituzione del Titolo VII-bis non attenua la normativa precedente in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori negli ambienti di lavoro, anzi sottolinea quali sono i principi generali della prevenzione del rischio chimico negli ambienti di lavoro, previsti sia dal D.P.R. 33/56 (artt. 9, 15, 18, 19, 20, 21, 25, 26), che dal D.P.R. 547/55 (Titolo VIII Materie e prodotti pericolosi) oltre che dal D.Lgs. 277/91 (Capo I) e dal D.Lgs. 626/94 (Titola I, artt. 12 e 13 e Titolo VII Protezione da agenti cancerogeni e/o mutageni) e dal Decreto del Ministero dell Interno del 10 marzo 1998. il Titolo VII-bis stabilisce inoltre che, fermo restando l osservanza delle misure generali di tutela per la salute e la sicurezza dei lavoratori previste dall articolo 3 del D.Lgs. 626/94, i rischi derivanti da agenti chimici pericolosi devon essere eliminati o ridotti al minimo. La gravità e la frequenza degli infortuni sul lavoro e delle malattie professionali impongono che il problema della sicurezza e della salute venga affrontato molto più seriamente: l attenzione a tali problemi costituisce un tema di grande impegno sociale ed insieme una base importante per il raggiungimento di una corretta e accurata gestione delle attività lavorative. Ancora oggi è particolarmente diffuso il rischio di infortunio dovuto sia a motivi di tipo organizzativo, tecnologico e manutentivo sia a motivi di tipo informativo/formativo. L informazione/formazione sono talvolta responsabili della scarsa preparazione dei lavoratori rispetto la tutela della salute. Il dovere principale del datore di lavoro di un azienda è assicurare la sicurezza e protezione della salute nella propria ditta. Ciò richiede impegno e responsabilità. L applicazione di direttive mirate alla salute e sicurezza nei luoghi di lavoro si rileverà un prezioso alleato nel migliorare l efficienza ed i profitti aziendali. Infortuni e malattie professionali, specie nelle piccole aziende, possono diventare un grosso problema sia per la salute del lavoratore che per la stessa efficienza economica della ditta.

5 Il Progetto di ricerca che si è sviluppato è nato dall esigenza di informare i lavoratori delle aziende artigiane, piccole e medie del comparto Chimico (trasformazione). Partendo dallo studio del profilo di rischio di un azienda campione, ci si è proposti di dedurre il profilo di rischio tipo per un azienda appartenente al comparto oggetto di studio, allo scopo di fornire uno strumento di lavoro utile per coloro che operano nel comparto Chimico (trasformazione). In particolare è stata presa in esame un azienda chimico-farmaceutica. Sono stati inoltre contattati ed incontrati anche 10 RLS di altrettante imprese del settore in esame, allo scopo di comprendere se il ciclo di lavorazione e l organizzazione del lavoro delle loro aziende fosse suscettibile di confronto con l azienda tipo studiata più in dettaglio. Dal punto di vista dell organizzazione del lavoro e del ciclo lavorativo, le aziende dei 10 RLS intervistati hanno mostrato grosse similitudini con l azienda tipo presa in esame, pertanto tutto il discorso dei rischi, presenti nell azienda visitata, e delle precauzioni da prendere per ridurli è stato generalizzabile. Nella pratica, partendo dalla specifica azienda chimico-farmaceutica, si è innanzitutto estrapolato il ciclo lavorativo generico per un azienda del comparto Chimico. Quindi si sono dedotte, per la stessa, partendo da osservazioni sul campo, le caratteristiche ed i principali fattori di rischio. Si è anche considerato, a livello nazionale, regionale, provinciale, cosa ci dicono le statistiche per ciò che riguarda gli infortuni e le malattie professionali, riportando commentate tabelle relative a statistiche INAIL. In particolare dall analisi dei dati statistici (Banca dati INAIL) relativi al settore in esame, quello chimico, è emerso che il numero maggiore di infortuni nel 2003 è collegato a materiali e sostanze ed all ambiente di lavoro. Infine dopo aver accennato anche al problema della Sorveglianza Sanitaria, è stato studiato più a fondo il ciclo lavorativo, analizzandone ogni fase per ciò che ne ha riguardato la descrizione, le attrezzature, i rischi ed i danni attesi, quindi in maniera schematica gli interventi e le misure preventive da adottare. Si è anche ritenuto utile riportare come appendice alcuni esempi di procedure adottate nell azienda campione.