MANUALE E ATLANTE DELLA CURARIZZAZIONE



Documenti analoghi
Dr. Marino Ambrosi Dirigente Medico Anestesia e Rianimazione Ospedale Madre Teresa ULSS 17

GE Healthcare. Quick Guide PDF PROOF. Trasmissione neuromuscolare (NMT)

TECNOHEALTH. TOF-Watch per una misura accurata e affidabile della profondità del blocco neuromuscolare

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 19 marzo 2015

Anestesia Generale. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 5 marzo 2015

GENERALE LOCOREGIONALE. Anestesia subaracnoidea. Endovenosa. Anestesia peridurale. inalatoria. Anestesia dei nervi.

ANESTESIA BILANCIATA

IL SUGAMMADEX. F. Turchet, P. Grassi, U. Lucangelo, G. Berlot

Introduzione all Anestesia. Dr.ssa Rusconi Maria Grazia UTE Novate 26 febbraio 2015

MONITORAGGIO IN ANESTESIA: DIVERSI AMBITI, DIVERSE ESIGENZE, DIVERSE TECNOLOGIE LA CHIRURGIA MAXILLO-FACCIALE ED ORL

Fase. orale. Fase orofaringea

Rapid Sequence Intubation: quali farmaci e quando. NAPOLI 19 Novembre 2016

Differenze tra SINAPSI CENTRALI E GIUNZIONI NEUROMUSCOLARI

VIE DI MOTO CENTRALI: POTENZIALI EVOCATI MOTORI ATTRAVERSO LA STIMOLAZIONE MAGNETICA TRANSCRANICA

LE TECNICHE DI RIABILITAZIONE IN FASE STABILE

LE TECNICHE MITCHELL...verso una maggiore consapevolezza.. mercoledì 17 ottobre 12

Studi Elettrodiagnostici

Corso di Studio in Igiene Dentale A. A Dott.ssa Giulia Montemezzo. La paralisi da blocco della trasmissione neuromuscolare.

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Corso Residenziale di Formazione su Diagnosi e trattamento delle comuni patologie della mano

Muscolo Scheletrico 3. Unità motoria, adattamenti funzionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BARI ALDO MORO. Inquinamento da gas anestetici nelle sale operatorie


Quindi? Alcuni algoritmi proposti

PREPARAZIONI DI ORGANI ISOLATI

Farmaci e SNA. Sistema Nervoso Autonomo. Neurotrasmettitori liberati nel SNA. Sistema Nervoso PARASIMPATICO. Sistema nervoso SIMPATICO.

TERAPIA DEL DOLORE IN CONTINUITA ASSISTENZIALE

Aspetti meccanici della contrazione muscolare

rispetto alle metodiche tradizionali, di permettere la diretta visualizzazione del target nervoso, dei tessuti circostanti e della diffusione dell

Durata P. A. [ms] propriocettive muscolari A(β) Tatto, cinestesia,

Scossa semplice scossa muscolare o scossa semplice.

Eventi Traumatici complessi

Analisi del movimento del respiro: caso clinico

Potenziamento muscolare

Anestesia e manovre di reclutamento

MIASTENIA GRAVIS. l 80% Approssimativamente

6. FARMACI. a) Dimensione del problema

SCHEDA ANALGOSEDAZIONE PROCEDURALE IN PS

I riflessi motorio maniera stereotipata indipendentemente

Stimolazione Magnetica Transcranica

Identificazione della chirurgia in cui somministrare il sugammadex

Difficoltà nutrizionali del paziente con tumore della laringe

Il potenziale di membrana


Tecniche di anestesia locoregionale in corso di taglio cesareo

Anestetici generali. Anestetici generali

Nozioni di Primo Soccorso

Negli sport dove esistono problemi di peso, la forza massima deve essere incrementata insieme alla forza relativa contenendo l'ipertrofia muscolare.

Eliminazione delle urine

Eliminazione delle urine

Nel 1977 viene utilizzata per la prima volta la tossina botulinica per il trattamento dello strabismo

A) Caratteristiche di base

Forum sulla non autosufficienza. Caterina Pesce. Università degli Studi di Roma Foro Italico.

Sistema afferente: Percezione (Estesiologia) e riflessi (attività motoria)

I RECETTORI CANALE: IL RECETTORE NICOTINICO PER L ACETILCOLINA E IL RECETTORE-CANALE PER IL GABA

La Forza. 1

Come calcolare i parametri farmacocinetici

"Per mezzo mio vivete e per mezzo mio morite. Nelle mani ho potere di vita e morte, imparate a conoscermi e siate sereni". A.T.

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

Età (anni) 49. Altezza (cm) 162. TBW (kg) 134. BMI (kg/m 2 ) 51. TBW = total body weight; BMI = body max index

REQUISITI MINIMI STRUTTURALI E TECNOLOGICI DELLA SALA RISVEGLIO Ospedale Buccheri La Ferla di Palermo

Strumentazione biomedica

Il trattamento del dolore del rachide lombare. Dradi Umberta

L INOCULO DI TOSSINA BOTULINICA NELLE DISTONIE (L IMPORTANZA DEL MONITORAGGIO EMG) Enrico Alfonsi Dipartimento di Neurofisiopatologia Istituto

Le posture incongrue e faticose, le posture mantenute a lungo, il lavoro ripetitivo, movimentare carichi pesanti rappresentano un sovraccarico per il

Senza allenamento o con un allenamento errato le fibre bianche si trasformano in fibre rosse (il colore è determinato dalla presenza della

Encefalo. Gangli. Nervi. Midollo spinale SISTEMA NERVOSO. (contenuto nella scatola cranica) (contenuto nel canale vertebrale) Encefalo.

ATTIVITA DEL LABORATORIO DI URODINAMICA E RIABILITAZIONE DEL PAVIMENTO PELVICO U.O. UROLOGIA AZ. OSPEDALIERA S.ANNA FERRARA

Atti 5 Convegno Regionale A.T.I.S.B.

Test di Contrazione Muscolare Cosa è e come funziona


Facoltà di Scienze Motorie Università degli Studi di Verona. Corso di Farmacologia Lezione 5: Farmacocinetica (livelli ematici)

ALLENAMENTO ALL ESERCIZIO FISICO.

TERAPIE DI NEUROMODULAZIONE CON

SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L INSERIMENTO DI FARMACI NON PRESENTI NEL PTR

Organizzazione del sistema nervoso. Sistema nervoso centrale (SNC): Encefalo Midollo spinale

Classificazione del tessuto muscolare. 1. Posizione rispetto ad altre strutture corporee 2. Composizione istologica 3. Modalità di controllo

IPERTENSIONE ARTERIOSA

TRAUMATOLOGIA DELLA MANO

Anestesia loco-regionale. Dr.ssa M.Grazia Rusconi UTE Novate 23 aprile 2015

Elettroencefalogramma

ESECUZIONE e LETTURA di un ELETTROCARDIOGRAMMA

PUNTO DI ASCOLTO FRA MALATI NEUROMUSCOLARI, MEDICI E RICERCATORI

ELETTRONEUROGRAFIA (ENG)

Resistenze delle vie aeree

TRASPORTO SANITARIO SEMPLICE

Studio Neurofisiologico delle vie sensitive. ENG/EMG SEP Test vegetativi Potenziali evocati laser.

Foto funzioni apparato respiratorio

PARAMETRI VITALI. Brisa Valenza Infermiera IEO. Centro Universitario di Ricerca Virgilio Floriani

Fisiologia della Respirazione 2.Ventilazione. Carlo Capelli Fisiologia Facoltà di Scienze Motorie- Università di Verona

Impostazione esame EMG

Acquisizione Dati. Introduzione

Interpretando i dati delle indagini PMI. Esplorando la correlazione degli Indici economici selezionati dalle indagini PMI

Sviluppo della forza e preparazione fisico-speciale dal giovane all alto livello

STORIA: Etere (1846) Cloroformio (1847) Protossido di azoto (1868) Ciclopropano (1929) Tiopentale (1935) Alotano (1956)

FISIOLOGIA APPARATO RESPIRATORIO. Dott. Tence Marcello Specialista in Medicina dello Sport Direttore Sanitario Centro Medico Benefits

Anestetici locali : Danno anestesia senza dare amnesia o perdita della coscienza

CALENDARIO ARTIAC FEBBRAIO Ore 9 Presentazione del Corso. Generalità sull anestesia

Apparato respiratorio

Fasi riabilitative del paziente disfagico: dall ospedale al domicilio

Transcript:

Ezio Vincenti MANUALE E ATLANTE DELLA CURARIZZAZIONE T2 [%] 36 [ C] 33 Stimulation Cnt Tw 1 PTC count 1 73 PTC count 2 53 PTC count 3 41 PTC count 4 29 PTC count 5 21 PTC count 6 14 PTC count 7 9 PTC count 8 6 PTC count 9 4 PTC count 10 3 PTC count 10 0 T1 [hh:mm] * * 00:04 00:07 * * 00:15 00:18 00:21 00:24 00:26 00:29 00:32 00:35 00:37 00:40 00:43 00:46

CAPITOLO 32 MONITORAGGIO DELLA FUNZIONE NEUROMUSCOLARE Sebbene il monitoraggio della funzione neuromuscolare sia la tecnica meno frequentemente usata, è nondimeno di grande rilevanza nella pratica clinica perché consente di dosare con precisione i paralizzanti muscolari, migliora la conduzione dell anestesia e, soprattutto, permette che i pazienti siano riportati allo stato di coscienza solo dopo l avvenuto recupero della funzione neuromuscolare. Il recupero infatti è reso programmabile e preventivabile. Il monitoraggio consente altresì di utilizzare alcune modalità di somministrazione dei paralizzanti,come l infusione continua,senza che si corra il rischio di sprofondare in accumuli fastidiosamente lunghi da smaltire. Infine, costituisce un prezioso strumento di addestramento continuo alla miorisoluzione, in quanto evidenzia i rapporti presenti in ogni momento tra i farmaci usati, modalità e dosi di somministrazione, da un lato, e risposta clinica esattamente misurabile, dall altro. Sono disponibili molte apparecchiature di monitoraggio, alcune di interesse solo clinico, altre più adatte allo studio clinico-sperimentale; talune molto semplici, altre molto raffinate. Esiste altresì un certo numero di parametri da utilizzare in corso di monitoraggio, con differenti finalità e diversa cronologia. In questa sede saranno presi in considerazione solo quegli aspetti, inerenti l impiego corrente di parametri di monitoraggio e di apparecchiature idonee a rilevarli, maggiormente utili tanto nella pratica quotidiana quanto nello studio clinico standard, perché più facili da usare e da interpretare. Per prima cosa, però, sarà bene fornire i criteri clinici (Tab. 2.1) in base ai quali, in associazione al monitoraggio strumentale, è possibile fare una valutazione (empirica) del blocco neuromuscolare durante l anestesia. PRINCIPI TECNICO-PRATICI DEL MONITORAGGIO NEUROMUSCOLARE In estrema sintesi, il monitoraggio della funzione neuromuscolare si basa sull invio a un nervo di uno stimolo elettrico capace di evocare una risposta muscolare. Aumentando l intensità della stimolazione elettrica si ottiene un graduale incremento della forza di contrazione muscolare proporzionale al numero delle fibre muscolari attivate. Se l intensità dello stimolo elettrico è sufficiente, si evoca la risposta contrattile di tutte le fibre muscolari innervate: tale fenomeno viene definito saturazione e corrisponde alla massima forza di contrazione. Con un ulteriore incremento dell intensità dello stimolo elettrico del 20%, si eroga lo stimolo sopramassimale, che garantisce la riproducibilità del fenomeno (Fig. 2.1). Se a questo punto si somministra un paralizzante muscolare, la forza di contrazione diminuisce fino ad annullarsi,a condizione che la dose sia sufficientemente alta da bloccare il 70-80% dei recettori post-sinaptici. Infatti, come si può vedere nella figura 2.2 (A, B, C) il punto critico per l estrinsecarsi del blocco neuromuscolare a livello dei muscoli scheletrici è tra il 75% e l 80%, limite oltre il quale si ottiene un blocco neuromuscolare clinicamente importante. Infatti con il 90% dei recettori occupati da un paralizzante muscolare il T 1 scende al 10% del valore basale di controllo. Per indurre paralisi del diaframma è invece necessario occupare almeno il 90% dei recettori post-sinaptici. Si comprende in tal modo come mediante un occupazione dei recettori dell 80% sia possibile ottenere un blocco differenziale, in cui, cioè, la muscolatura scheletrica risulti paralizzata mentre il diaframma continui regolarmen-

22 2. MONITORAGGIO DELLA FUNZIONE NEUROMUSCOLARE Tab. 2.1 Criteri clinici di valutazione del blocco neuromuscolare durante l anestesia Induzione della miorisoluzione Riduzione o scomparsa dei movimenti respiratori Presenza di fascicolazioni e loro intensità, in caso di somministrazione di succinilcolina Facilità nell estensione del capo Facilità nella ventilazione in maschera a pressione positiva Facilità nell apertura della bocca Agevole intubazione oro-tracheale per paralisi delle corde vocali Assenza di tosse all intubazione Mantenimento della miorisoluzione Stato di rilasciamento della muscolatura addominale In caso di paralisi parziale: possibile disadattamento alla ventilazione meccanica presenza di movimenti diaframmatici incremento del tono muscolare periferico contrazione dei muscoli frontali in risposta a stimoli nocicettivi riflesso palpebrale Risveglio: recupero del tono muscolare Capacità di sollevare completamente le palpebre Capacità di protrudere la lingua Capacità di tossire validamente Capacità di stringere adeguatamente la mano dell operatore Capacità di tenere il braccio sollevato per più di 45 secondi Elevazione del capo dal piano orizzontale per almeno 5 secondi Opposizione al tentativo, da parte dell operatore, di estrazione di un abbassalingua di legno serrato tra gli incisivi (Kopman et al., 1997) Capacità vitale superiore a 15 ml/kg Forza inspiratoria di almeno 25 cmh 2 O te a funzionare. Nel caso in cui venga somministrata una dose completamente paralizzante, il diaframma sarà l ultimo muscolo a risultare bloccato e il primo a recuperare dal blocco. Forza di contrazione (%) Saturazione (tutte le fibre contratte) Stimolo massimo Stimolo sopramassimale 0 Intensità dello stimolo elettrico (ma) Fig. 2.1 Relazione tra intensità dello stimolo elettrico applicato a un nervo e forza di contrazione (in percentuale) evocata nel corrispondente muscolo. Sensibilità differenziale al blocco neuromuscolare Il concetto di differente sensibilità al blocco dei diversi gruppi muscolari è nozione antica almeno quanto l introduzione dei paralizzanti muscolari nella pratica clinica anestesiologica.solo di recente però, è stato possibile misurare con la dovuta precisione la ED (ossia la dose efficace in grado di determinare un blocco neuromuscolare del %) e la ED 90 (vale a dire la dose efficace in grado di determinare un blocco neuromuscolare del 90%) relative ai muscoli addominali e al diaframma, la cui funzionalità intraoperatoria differenziale riveste particolare importanza per alcuni tipi di chirurgia e in determinate condizioni cliniche. Per quanto riguarda il mivacurium, Kirov et al. (2001) hanno costruito delle curve di regressione dose-risposta dei muscoli addominali in paragone al diaframma, in soggetti anestetizzati

2. MONITORAGGIO DELLA FUNZIONE NEUROMUSCOLARE 23 Recettori occupati Recettori liberi T 1 TR TOF (%) (%) (conta) 0 1 4 30 70 1 4 1 4 75 25 99 0,75-1 4 80 20 95 0,7-0,75 4 80-90 0,6-0,7 4 25 0 3 90 10 20 0 2 10 0 1 95-5-0 0 0 0 A B Altezza del twitch (%) 0 Occupazione dei recettori (%) Altezza del twitch (%) Recettori occupati (%) 60 20 Curaro Tempo C Fig. 2.2 A La tabella illustra la correlazione tra occupazione dei recettori post-sinaptici in seguito alla somministrazione di un paralizzante muscolare non depolarizzante e principali parametri del monitoraggio neuromuscolare rilevati all adduttore del pollice con stimolazione sopramassimale del nervo ulnare. T 1 = primo twitch, ossia la risposta al primo stimolo di un treno di quattro (TOF); TR = TOF ratio, ossia il rapporto tra T 4 e T 1 ; TOF (conta) indica il numero di risposte che compaiono alla stimolazione TOF. B Margine di sicurezza della trasmissione neuromuscolare: si può notare infatti come ci sia una piccola depressione della risposta al twitch fino a che i recettori non sono occupati dal paralizzante muscolare oltre la quota del 74%. C Teoria dell iceberg. La risposta al monitoraggio col twitch è evidente con un occupazione recettoriale superiore al 75% e inferiore al 91%. Le piccole differenze quantitative riscontrabili tra i dati esposti nella tabella (A) e quelli ricavabili nelle sezioni (B) e (C) della figura sono da ascrivere alle inevitabili discordanze presenti in letteratura. con propofol e protossido, riscontrando che la ED dei muscoli addominali è pari a 67 mcg/kg, mentre quella del diaframma è di 104 mcg/kg e che la ED 90 è rispettivamente di 161 mcg/kg contro 196 mcg/kg. Ne deriva perciò che il diaframma è più resistente dei muscoli addominali alla curarizzazione, essendo necessario raggiungere nel plasma una maggiore concentrazione di curaro per ottenere la stessa percentuale di blocco rispetto ai muscoli scheletrici, nella fattispecie i muscoli addominali. Un ulteriore ed elegante conferma della sensibilità differenziale di certi muscoli, rispetto ad altri, viene da uno studio clinico di Dhonneur et al. (1999), condotto utilizzando succinilcolina (1 mg/kg) e rocuronium (0,6 mg/kg) e indagando i relativi effetti prodotti sul blocco neuromuscolare di diaframma, laringe e adduttore del pollice. I nervi frenici e il ricorrente laringeo venivano stimolati al collo e le relative risposte elettromiografiche registrate tramite elettrodi posizionati rispettivamente a livello intercostale e sul tubo endotracheale, mentre le risposte dell adduttore del pollice erano evocate more solito stimolando il nervo ulnare. I dati più significativi sono riportati nella tabella 2.2. Dall analisi generale dei dati emerge come la sensibilità al blocco della laringe sia intermedia fra quella dell adduttore del pollice e quella del diaframma,il quale si conferma come il muscolo più resistente alla curarizzazione sia da parte della succinilcolina che del rocuronium.

24 2. MONITORAGGIO DELLA FUNZIONE NEUROMUSCOLARE Tab. 2.2 Dati comparativi illustranti il diverso comportamento di diaframma, laringe e adduttore del pollice a seguito della somministrazione di succinilcolina o di rocuronium Diaframma Laringe Adduttore del pollice Succinilcolina Rocuronium Succinilcolina Rocuronium Succinilcolina Rocuronium Massimo blocco 94 96 96 97 99 di T 1 (%) Onset time (sec) 57 130 58 124 54 115 Tempo 7,2 30,4 8,3 34,9 9,1 49,1 di recupero (min) GLI STIMOLI ELETTRICI NEL MONITORAGGIO Gli stimoli elettrici inviati da appositi stimolatori, solitamente su due elettrodi posti in corrispondenza del nervo ulnare al polso, devono possedere determinati requisiti di intensità, durata, forma d onda e frequenza. Un intensità di corrente di 30 ma è sufficiente di norma a produrre uno stimolo sopramassimale in un soggetto con circonferenza del polso inferiore a 16 cm.valori fino a -60 ma possono essere invece necessari per circonferenze superiori (Kopman e Lawson, 1984). La durata deve essere breve, di 200-300 microsecondi, per non indurre una stimolazione simile al tetano. È importante altresì che la forma dell onda sia quadrata, per evitare una scarica ripetitiva del nervo (Mylrea et al., 1984). La frequenza varia da 1 Hz per lo stimolo singolo a 2 Hz per il TOF (train of four), fino a Hz per il tetano. In accordo a tali principi, sono state indagate nel tempo le modalità di stimolazione nervosa più idonee da usare in clinica e approntate le strumentazioni capaci sia di erogare tali stimolazioni,sia di rilevarne le risposte muscolari evocate. Stimolo singolo o single twitch Lo stimolo singolo (SS) o single twitch (ST) è ben tollerato dal paziente sveglio premedicato (e avvisato della stimolazione) ed è tecnicamente facile da usare.tale tipo di stimolazione e la relativa risposta evocata sono stati correlati con i segni clinici della miorisoluzione e della ventilazione spontanea (Ali et al., 1976) [Tab. 2.3]. Lo SS ripetuto ogni secondo (1 Hz) viene utilizzato correntemente nel monitoraggio neuromuscolare al tavolo operatorio, soprattutto in corso di induzione e nella fase iniziale del mantenimento, per stabilire con esattezza i seguenti parametri: onset time,o tempo di insorgenza dell azione del curaro,che rappresenta l intervallo di tempo tra Tab. 2.3 Correlazioni tra il tono muscolare (in percentuale rispetto ai valori basali di riferimento) e i segni clinici. IOT = intubazione oro-tracheale Altezza del twitch Rilassamento Ventilazione (% del controllo) muscolare spontanea Assente Normale 75 Scarso, ma inadeguato Moderata diminuzione sollevamento del capo della capacità vitale Moderato Ulteriore calo della capacità vitale 25 Buono in anestesia con alogenati Diminuzione del volume corrente 10 Buono in anestesia bilanciata Inadeguato volume corrente 5 Ottimo, agevole IOT in anestesia leggera Possibili movimenti del diaframma 0 Eccellente per IOT Apnea