Cesare Cornoldi (U. di Padova), Dall individuazione all intervento per le difficoltà di scrittura nella scuola primaria. C.

Documenti analoghi
Susi Cazzaniga, Rosanna Ferrara. Dalla valutazione alla riabilitazione: percorsi virtuosi nei disturbi di scrittura

DISORTOGRAFIA. La disortografia è la difficoltà a tradurre correttamente i suoni che compongono le parole in simboli grafici. Dott.

I disturbi specifici dell apprendimento: dall identificazione precoce agli interventi di recupero. Autore: Letizia Moretti Editing : Enrica Ciullo

Lab.D.A. Laboratorio sui Disturbi dell Apprendimento Galleria Berchet, 3 Padova Direttore: Prof. Cesare Cornoldi

Difficoltà nell espressione scritta: l intervento a scuola

Strategie per il potenziamento di competenze di lettura e scrittura in alunni con difficoltà. Cesare Cornoldi Milano, 11 Maggio 2012

05/12/2014 DETTATO E SCRITTURA SPONTANEA. Elementi implicati nella scrittura

5 LEZIONE. LA DISGRAFIA: INSEGNARE A SCRIVERE BENE

Un modello organizzativo autogestito

disturbi dell apprendimento e.. promlebi di lisdessia

DSA I campanelli d allarme Come riconoscerli Come individuarli. Dr.ssa Eleonora Grossi, MS

APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

DSA caratteristiche del disturbo e metodologie di intervento. Maristella Scorza Università di Modena e Reggio Emilia maristella.scorza@unimore.

Il PDP (piano didattico personalizzato ) va compilato per TUTTI GLI ALUNNI BES : : con diagnosi di DISLESSIA, DISCALCULIA, DISORTOGRAFIA, DISGRAFIA )

Disturbi Specifici dell Apprendimento. Dott.ssa Noemi Faedda PhD, Psicologa Corso di Psicopatologia dello Sviluppo Infantile Roma Tre

Non leggo, non scrivo, non faccio di conto. Quando apprendere le abilità di base non è facile. Eugenio Lampacrescia Elita Di Benedetto

PROGETTO SCREENING a.s

LE COMPETENZE FONOLOGICHE NEL PROCESSO DI APPRENDIMENTO DELLA LETTO-SCRITTURA

COME LEGGERE LA DIAGNOSI. Ilaria Rota

I disturbi specifici dell Apprendimento:DSA

Difficoltà e disturbo di espressione scritta

PRESENTAZIONE DEL PROGETTO DI SCREENING

Istituto Comprensivo Nord 1 Brescia. Progetto D.S.A.

Prerequisiti linguistici e scrittura

Le competenze metafonologiche: attività, giochi metalinguistici e fonologici per favorire il loro sviluppo. Relatrice: Maria Angela Berton

IL MONDO DELLE PAROLE & INDIVIDUAZIONE PRECOCE DELLE DIFFICOLTÀ DI LETTO-SCRITTURA

PDP (Piano Didattico Personalizzato) per studenti con DSA (Disturbi Specifici dell Apprendimento) L. 170/2010. Anno scolastico

Psicofisiologia della Lettura. Lettura: 2 processi. Lettura vs. Linguaggio. Lettura = processo di decodifica. - comprensione del messaggio

TUTTI A BORDO! PROGETTO IRIDE DI INTERCETTAZIONE PRECOCE IN RETE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA

RUBRICHE DI VALUTAZIONE DELLA SCUOLA PRIMARIA

Potenziamento Cognitivo e Prevenzione dell insuccesso

FASI DELL INTERVENTO

Disturbi di origine neurobiologica che si possono manifestare con: DISLESSIA DISCALCULIA DISORTOGRAFIA DISGRAFIA Da non confondere con handicap

Strumenti per la valutazione delle abilità di scrittura

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE I F sc.og Anno Scolastico 2016/2017

ISTITUTO MAZZINI - DA VINCI

I processi di lettura e scrittura in classe seconda

VALUTARE LA LETTURA DI UN TESTO CON LA PROVA MT CORRETTEZZA E RAPIDITA (CORNOLDI, COLPO, 1998, 2010)

COSA FA IL LOGOPEDISTA CON I BAMBINI CON DSA? Dott.ssa Giulia Stagni Logopedista

Scuola statale italiana di Madrid Anno scolastico 2016/17 LINGUA ITALIANA Classe 2C Insegnante: Cristina Contri. ABILITÀ Obiettivi di apprendimento

PROGETTAZIONE ANNUALE PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: ITALIANO Scuola primaria A. Sabin - CLASSI PRIME - Anno scolastico 201 /201

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI VIA MARCONI, 15

PDP per gli alunni con Disturbi Specifici dell Apprendimento (DSA) A.S.2017/2018

IL PROGETTO DI LETTO-SCRITTURA

Disturbi Specifici di Scrittura

DUE COMPONENTI COGNITIVA COMUNICATIVA

SCUOLA PRIMARIA. Diagnosi specialistica (Redatta da. in data..)

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Quarto bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Elementi desunti dalla diagnosi. Elementi desunti dalla diagnosi

DSA: DEFINIZIONE, DIAGNOSI E INTERVENTI POSSIBILI IN BASE ALLA LEGGE N 170

PROTOCOLLO DI INDIVIDUAZIONE PRECOCE E MONITORAGGIO DEI DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO

GRIGLIA DI OSSERVAZIONE BES

I BAMBINI PRECONVENZIONALI

Istituzioni di linguistica a.a Federica Da Milano

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 2^A De Amicis a.s FILONE: Comunicazione in lingua italiana

UNITÀ FORMATIVA 1. Suono, movimento, ritmo: percorsi e strategie didattiche per la scuola dell infanzia Patrizia Iodice Giuseppe Desideri

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche ITALIANO

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

Le difficoltà di apprendimento e l intervento di aiuto APPRENDIMENTO LETTURA E SCRITTURA

PROGETTAZIONE ANNUALE ITALIANO CLASSE PRIMA/ SECONDA/ TERZA

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO SCUOLA SECONDARIA I GRADO

FONOLOGIA DEL LINGUAGGIO E APPRENDIMENTO DELLA LINGUA SCRITTA R.A. 2011/2012

DSA e dintorni. Dott.ssa Cristina Potente Psicologa Psicoterapeuta

Cesare Cornoldi (U. di Padova), Le difficoltà di scrittura: dall individuazione all intervento. C. Cornoldi

Sulla base del parametro costruttivo la scrittura di distingue in: Preconvenzionale. Convenzionale

l alunno riconosce e risolve problemi in contesti diversi valutando le informazioni e la loro coerenza.

L analisi degli errori nei disturbi evolutivi della scrittura

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO P.D.P.

Bisogni educativi speciali e scuola dell infanzia

L ABC sulla disgrafia: come intervenire quando lasciar traccia è difficile. Dott.ssa Tassi Francesca per

2. L apprendimento della scrittura

Piano Didattico Personalizzato per alunni con Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA)

STUDENTI E ISTRUZIONE:

ITALIANO TRAGUARDI SCRITTURA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

Disturbi specifici di apprendimento

Progetto IPDA Prevenire le difficoltà d apprendimento a partire dall'ultimo anno della Scuola d Infanzia LA BATTERIA DI APPROFONDIMENTO

LABORATORIO LINGUISTICO PER LO SVILUPPO DELLA COMPETENZA FONOLOGICA CLASSI 2^ - 3^ DELLA SCUOLA PRIMARIA

UNITÀ DI APPRENDIMENTO

Scuola e Scrittura: è sempre facile imparare? Lavorare sulla scrittura: presentazione di alcuni percorsi

Università degli Studi di Padova

PIANO DIDATTICO PERSONALIZZATO PER ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI

Scrivere sillabe piane bisillabe. Ampliare il patrimonio lessicale personale

TRAGUARDI PER LO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE TRASVERSALI ASCOLTO E PARLATO ESSERE AUTONOMI E RESPONSABILI COMUNICARE

Comunicare intervenendo con pertinenza e con rispetto dei tempi. Distinguere un testo in prosa da un testo poetico.

Disturbi e difficoltà della scrittura

Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Ascolto e parlato. Terzo bimestre A.S COMPETENZE ABILITA CONOSCENZE AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

Modelli di valutazione e intervento nei disturbi dell espressione scritta

SCHEDA PER LA RACCOLTA DI INFORMAZIONI FINALIZZATA ALLA REDAZIONE DEL

OBIETTIVI MINIMI. Racconto di esperienze personali con l ausilio di domande stimolo; interventi pertinenti e regolati nelle conversazioni

Istituto Comprensivo di Pralboino Curricolo Verticale

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 2^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA SECONDARIA - CLASSE 1^ FILONE N 1: COMUNICAZIONE IN LINGUA ITALIANA (PRODUZIONE E COMPRENSIONE)

PROGETTO DI PSICOMOTRICITA' FUNZIONALE ANNO SCOLASTICO

SCUOLA PRIMARIA DI CORTE FRANCA ITALIANO CLASSE PRIMA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO. Micro- obiettivi

FRANCESE. Classe SECONDA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO. SEZIONE A: Traguardi formativi e percorsi didattici

IL MONDO DELLE PAROLE

Discussione di casi clinici

Transcript:

Cesare Cornoldi (U. di Padova), Dall individuazione all intervento per le difficoltà di scrittura nella scuola primaria C. Cornoldi

Distinzioni di base La scrittura è un abilità altamente complessa che include livelli diversi, dal motorio al concettuale, i quali rimandano a processi cognitivi diversi, in parte automatizzati e controllati. E allora necessario distinguere:! Grafismo (es. copia di una parola) disgrafia! Ortografia (es. dettato) disortografia! Produzione autonoma (es. scrivere un testo in autonomia).

Dissociazioni! Grafismo implica competenze: visuomotorie! Ortografia: fonologiche! Espressione scritta: produzione e organizzazione di idee, linguaggio

Disturbi! Corrispondentemente i tre disturbi possono dunque essere distinti:! Disgrafia! Disortografia! Disturbo dell espressione scritta! (ma esistono ambiguità terminologiche..)

Disturbi del grafismo: qualità

bambino di 8 anni e mezzo: discontinuità grafica e temporale

Disturbo della competenza ortografica

- Prove di scrittura - TEST PUNTEGGIO CONFR.DATI NORM. SCRITTURA OSSERVAZIONI Dettato brano (BVN) 32 parole in 2 minuti 8 errori corrette: 24 M = 32.24 (6.77) z = - 1.21 Narrazione 41 parole 9 errori Struttura = 3; Adeguatezza = 4; Lessico = 3; Grammatica = 2 Dettato Parole Errori: 6 M = 1.3 (1.4) z = 3.35 Dettato Non Parole Omofone non omografe Errori: 8 M = 3.3 (2.4) z = 1.95 Errori: 10 M = 2.6 (2.4) z = 3.08 Contenuto sintetico ma suff. Non vi è uso della puntegg. Fusioni e separazioni illegali Err. fonologici (f/v), fusioni illegali, h, accenti, omissione di lettere, cq.

Difficoltà di espressione

Test ReTest

Relazioni effetti di trascinamento! 1) Quando alcune operazioni vengono svolte insieme una debolezza nell una può riflettersi nell altra per! A) trade-off! B) percezione generale di disagio e insicurezza! C) demotivazione! D) copertura! E) combinazioni (es. velocità di scrittura)

Relazioni! 2) Ci sono debolezze trasversali che possono avere implicazioni su tutti e tre gli aspetti, per es.! A) difficoltà di autoregolazione! B) debolezza intellettiva

Legge 170! Riconosce soltanto:! Disgrafia! Disortografia (N.B: il codice F 81.1 dovrebbe secondo certe indicazioni- essere usato solo in assenza di F 81.0, altrimenti si pensa ad un fenomeno associato alla dislessia)

Grafismo e disgrafia

La qualità del grafismo (nucleo di analisi: il segno e il movimento)! Dipende dallo sviluppo della motricità fine, della coordinazione motoria, visuo-motoria, e da componenti prassico-costruttive associate alle abilità visuospaziali, ma ha anche un rapporto con la rappresentazione ortografica! Le difficoltà possono riguardare una piccola percentuale della popolazione scolastica (casi di gravità " disprassie)

Il grafismo equivale alla meccanica della scrittura (mano dominante)! Non rientra nel vero e proprio processo di scrittura perché si può scrivere anche senza usare questa componente.! E dimostrato sperimentalmente che tale componente incide fortemente sulla fluenza della composizione scritta, meno sulla qualità (secondo Jones e Christensen,1999, anche sull ortografia).

Velocità (fluenza) di scrittura: come valutarla?! Attraverso le prove di valutazione (Cornoldi e Tressoldi, 2000) che sono a tempo (1 minuto ciascuna) e in numero di 3: scrittura di lelele (1), uno (2), numeri in parola (3) - confrontando i dati del bambino (n. grafemi scritti in un minuto) con le norme.

L evoluzione della velocità di scrittura dalla scuola primaria alla secondaria inferiore Medie scrittura lelele uno numeri Fine 1a classe 50,3 57,6 Fine 2a 60,0 64,0 69,0 Fine 3a 71,0 72,0 81,0 Fine 4a 80,0 85,0 96,0 Fine 5a 82,0 93,0 107,0 Fine 1a media 92,8 96,8 112,8 Fine 2a 104,7 108,8 123,5 Fine 3a 101,3 114,3 136,5

Grafico delle medie di velocità di scrittura (dalla prima scuola primaria alla terza media)

Apprendimento della competenza ortografica

Il modello di apprendimento della lettura e scrittura (Uta Frith, 1985) lettura scrittura stadio logografico stadio logografico stadio alfabetico stadio alfabetico stadio ortografico stadio ortografico stadio lessicale stadio lessicale

Ortografia: le componenti del DETTATO P R O C E S S I Associazioni fonemi-grafemi (via sublessicale) Discriminazione fonemica Analisi fonemica Recupero forme ortografiche (via lessicale) esecuzione (velocità)

Esempio di dettato (classi V e I media)! Il colore dei pesci! Molti pesci che vivono nei laghi o nel mare hanno la parte superiore del corpo di colore scuro, mentre il ventre quasi sempre bianco. Come mai? Questa diversa colorazione permette loro di sfuggire facilmente ai pesci predatori. Infatti quando il predatore nuota nell acqua più in alto di loro, essi gli mostrano il dorso, che è scuro e si confonde dunque facilmente con il fondo dell acqua, che è pure scuro:..

Esempio di dettato di frasi con parole omofone! La mamma seduta in riva al lago, stava cucendo i pantaloni con l ago.! Ad ogni inizio d anno, le persone danno delle feste per gli amici.! Gianni adopera una pelle d orso quando si sdraia sul dorso per riposare.! Sul pavimento non c era la cera.

Criteri di valutazione degli errori! Errori fonologici (es. prina per brina, taolo per tavolo, li per il, pese per pesce)! Errori non fonologici (es. in sieme per insieme, lacqua per l acqua, squola per scuola,.)! Di rifinitura (III tipo) (ando al posto di andò, bela per bella)

Evoluzione degli errori (media su 100 parole)

L intervento nella disortografia! Attività promozionali! Attività educative! Attività basate sulla tipologia di difficoltà! Attività basate sulla riflessione linguistica! Attività basate su un profilo diagnostico! Attività metacognitive

Produzione scritta autonoma

Scrittura autonoma: la competenza testuale! Può essere intesa come capacità di scrivere in maniera autonoma testi adeguati ai diversi contesti.! La produzione deve avere in sé tutti gli elementi necessari per essere compresa! Rappresenta l aspetto più pregnante dello scrivere che diviene strumento di espressione, di rielaborazione dell esperienza personale in rapporto ad esigenze comunicative diverse. Presuppone routine meccaniche, cioè apprendimenti - grafismo, ortografia, grammatica e sintassi - già automatizzati. E uno strumento che non è mai appreso completamente e che si perfeziona ben dopo la scolarità.

A revised model Linguistic competence LTM Knowledge Generation of ideas Sketched planning Writing Revision decision Revision: - Linguistic - Morpho-syntactic - Ortographic Comunicable Adequacy Working memory, Metacognition and online monitoring Context Task requests Subject s goals

Evoluzione della competenza testuale nello studente: da scrittore inesperto ad esperto! Lo scrittore inesperto usa la strategia di dire quello che gli viene in mente per primo e poi di"dire tutto quello che sa" e "attacca" le idee le une alle altre proseguendo fino a quando trova qualcosa da dire. E centrato sui contenuti, valuta le idee in base alla coerenza. La sua idea di testo è analoga a quella di contenitore dentro cui poggiare le singole frasi. Anche nella revisione, lo scrittore inesperto si concentra soprattutto nella correzione degli errori ortografici.! Lo scrittore esperto è guidato da obiettivi ed usa la strategia di selezionare ciò che è più adatto alle sue intenzioni comunicative. La scelta dei contenuti e il come esprimerli sono condizionati dalle intenzioni comunicative che si precisano o modificano, in relazione allo sviluppo dei contenuti. Usa una dinamica di pianificazione e di verifica, di produzione di idee e di riflessione sul testo. Consapevolezza e flessibilità sono le sue caratteristiche (Boscolo, 1995).

Attività promozionali

Attività aspecifiche che possono facilitare l apprendimento della lettura e della scrittura! Familiarizzare il bambino col mondo dei libri, con visite in libreria, biblioteca, esposizioni di testi! Offrire con l esempio l idea del piacere associato alla scrittura! Prevedere a scuola momenti specificamente dedicati alla scrittura personale! Scrivere ciò che il bambino detta! Evitare che attività scolastiche di scrittura siano necessariamente legate all assegnazione di compiti associati! Prevedere scambi di comunicazione scritta (attraverso diari dialogati, messaggini telefonici e via e-mail)! Far scrivere al bambino testi noti e leggergli o fargli leggere testi scritti da lui stesso! Far scrivere al computer! Fare giochi che prevedono composizione e scomposizione di parole (per es. Sciarade, Scarabeo, Impiccato, ecc.)! Fare attività e giochi che prevedono scrittura rapida di brevi parole! Mobilitare la riflessione sui processi, il significato e l importanza dell attività di scrittura! Indurre nel bambino la convinzione di avere in sé i mezzi per migliorarsi

Attività educative: l uso del computer! I programmi di videoscrittura (es. Word) hanno diversi vantaggi:! 1) possono essere più motivanti! 2) eliminano l impaccio in caso di disgrafia! 3) hanno l autocorrettore

Grazie per l attenzione