CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria



Documenti analoghi
CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria

ISTITUTO COMPRENSIVO CASALPUSTERLENGO

OBIETTIVI FORMATIVI CLASSE PRIMA

competenze specifiche ABILITA CONOSCENZE contenuti essenziali Denominare e disegnare in modo completo le parti del corpo

SCUOLA PRIMARIA - EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA DELIBERATO ANNO SCOL. 2015/2016

MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA USR-LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO VIA LATINA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

CLASSE PRIMA IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO IL LINGUAGGIO DEL CORPO COME MODALITÀ COMUNICATIVO-ESPRESSIVA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

CURRICOLO D ISTITUTO

Curricolo Verticale Scuola Primaria - Istituto Comprensivo Statale Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

Curricolo verticale di EDUCAZIONE FISICA scuola primaria

CORPO MOVIMENTO SPORT

SCHEDA PROGRAMMAZIONE PER COMPETENZE DISCIPLINARI MOTORIA - CLASSE PRIMA E SECONDA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) AMBITI DI CONTENUTO CLASSE /I PRIMA / SECONDA

Curricolo Verticale Scuola Primaria G.ALBERONI - PIACENZA

CLASSE CONOSCENZE ABILITA. 2 Discriminare e verbalizzare le sensazioni vissute.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale del Veneto

IL CORPO E LE FUNZIONI SENSO-PERCETTIVE IL MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

CURRICOLO VERTICALE DI FISICA

SCUOLA PRIMARIA: EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE

CORPO MOVIMENTO SPORT - CLASSE PRIMA

Abilità L alunno sa: Padroneggiare il proprio corpo in situazioni diverse e con difficoltà sempre maggiori.

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUARTE E QUINTE A.S. 2017/18 EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICA. Curricolo Scuola Primaria CLASSE PRIMA

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI COMPETENZA AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA CONOSCE:

A - IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

CLASSE PRIMA Scuola Primaria

1.1 Riconoscere, rappresentare (anche graficamente), denominare le varie parti del corpo

CURRICOLO VERTICALE DI MOTORIA MACRO COMPETENZE. 1) Muoversi in relazione allo spazio e al tempo

NUCLEO FONDANTE CONOSCENZE ABILITA COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DON LORENZO MILANI - BARI - CURRICOLO VERTICALE DI EDUCAZIONE FISICA Scuola Primaria

1^ elementare. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO LOREDANA CAMPANARI

ISTITUTO COMPRENSIVO DI SCUOLA MATERNA ELEMENTARE E MEDIA DI BISUSCHIO CURRICULUM VERTICALE DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Programmazione Didattica Disciplinare Annuale SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

CORPO, MOVIMENTO E SPORT - CLASSE PRIMA

Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Conoscenza delle parti del corpo su se stessi e sui compagni.

CURRICOLO DI EDUCAZIONE MOTORIA FINE CLASSE TERZA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE MOTORIA. Il corpo e la sua relazione con lo spazio e il tempo. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

PROGETTAZIONE MOTORIA CLASSE PRIME

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

COMPETENZE SPECIFICHE. Percezione, conoscenza e coscienza del corpo Coordinazione oculomanuale. Organizzazione spazio temporale

EDUCAZIONE FISICA COMPETENZE CHIAVE:

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

TAPPE (OBIETTIVI) ANNUALI

I.C. MONTE SAN PIETRO PROGRAMMAZIONI ISTITUTO SCIENZE MOTORIE

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE 1^ Utilizzare gli schemi motori di base. Riconoscere ritmi esecutivi e successioni temporali delle azioni motorie.

CURRICOLO EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI - MASSAUA SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA EDUCAZIONE FISICA

EDUCAZIONE FISICA. Conoscenze Abilità Competenze

EDUCAZIONE FISICA Competenza chiave europea: CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE Competenza specifica: EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA DI LAVARONE E LUSERNA PIANO ANNUALE CORPO MOVIMENTO SPORT CLASSE TERZA ANNO SCOLASTICO

CLASSE PRIMA COMPETENZE ABILITA DESCRITTORI VOTO

Competenze Specifiche Abilità Conoscenze. Riconoscere e denominare le varie parti del corpo.

Monoennio : classe prima

PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCUOLA PRIMARIA SULLA BASE DEL CURRICOLO VERTICALE D ISTITUTO

SPAZIO, CONOSCERE IL PROPRIO CORPO, COMUNICARE E RELAZIONARSI CON GLI ALTRI

EDUCAZIONE FISICA - Curricolo verticale scuola primaria - Istituto comprensivo statale di

SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE CLASSE PRIMA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE SPORTIVE CLASSE PRIMA

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE MOTORIE

CURRICOLO DI EDUCAZIONE FISICA SCUOLA PRIMARIA CLASSE PRIMA COMPETENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE / ATTIVITA

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

CURRICOLO VERTICALE IL CORPO E IL MOVIMENTO - EDUCAZIONE FISICA - - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

DISCIPLINA : CORPO MOVIMENTO E SPORT CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA

E D U C A Z I O N E F I S I C A

ISTITUTO COMPRENSIVO MEZZOLOMBARDO PIANI DI STUDIO D ISTITUTO SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche EDUCAZIONE FISICA

Il MOVIMENTO DEL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO

CONOSCENZE ABILITA ABILITA DI BASE ATTIVITA

Indicatori Obiettivi di apprendimento Contenuti e attività Competenze

LIVELLO DI APPRENDIMENTO IL CORPO E LA SUA RELAZIONE CON LO SPAZIO E IL TEMPO Livello essenziale-standard Livello intermedio-avanzato

EDUCAZIONE FISICA TRAGUARDI DI SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

SCUOLA PRIMARIA SEZIONE A: Traguardi formativi

Programmazione didattico- educativa d Istituto SCUOLA PRIMARIA FILONE N 8

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE Scuola Primaria CLASSE 1 ^ (MONOENNIO) COMPETENZE CONOSCENZE ABILITÀ

Curricolo verticale

SCUOLA PRIMARIA DISCIPLINA DI RIFERIMENTO: EDUCAZIONE FISICA

SCUOLA PRIMARIA PARITARIA CASA FAMIGLIA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA EDUCATIVA ANNUALE CORPO MOVIMENTO E SPORT - CLASSE 1^A

SCIENZE MOTORIE. SEZIONE A: Traguardi formativi CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE ESPRESSIONE CORPOREA

Curricola verticale di EDUCAZIONE FISICA

Ordine di scuola Ordine di scuola Ordine di scuola. Scuola primaria (5 anno) Traguardo/i Traguardo/i Traguardo/i

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

Istituto Comprensivo Perugia 9

I.C. Francesco Cilea via Cilea 269 Roma

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 3^A a.s FILONE:N 8

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO

CURRICOLO DI CORPO MOVIMENTO E SPORT

ATTIVITA MOTORIE E SPORTIVE

COMPETENZE SPECIFICHE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI E ATTIVITA' Riconoscere e denominare le varie parti del corpo

Curricolo verticale per competenze

ISTITUTO COMPRENSIVO P.M.POZZA LUSIANA CURRICOLO SCUOLA PRIMARIA EDUCAZIONE FISICA

Transcript:

CURRICOLO DI ED. FISICA della scuola primaria CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe prima della scuola primaria...2 CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe seconda della scuola primaria...3 CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe terza della scuola primaria...5 CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe quarta della scuola primaria...7 CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe quinta della scuola primaria...9 Pagina 1 di 9

CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe prima della scuola primaria Competenza 3 Muoversi nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per Adottare semplici comportamenti igienico-alimentari per il proprio benessere. : acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la Identificare le varie parti del corpo. Riconoscimento e denominazione delle varie parti del corpo. : partecipare in modo corretto alle attività ludiche e pre-sportive rispettando le regole, Comprendere e rispettare le indicazioni e le regole delle attività motorie e sportive. Interagire e cooperare nel gruppo e confrontarsi lealmente con gli altri accettando i propri e gli altrui limiti. Accogliere le diversità manifestando senso di responsabilità. Regole dei giochi praticati e conseguenti comportamenti corretti. Relazioni: da solo, in coppia, in gruppo, in quadra. Concetti di lealtà, rispetto partecipazione, cooperazione, limite. Competenza 3 : muoversi nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Utilizzare in modo appropriato gli spazi e le attrezzature. Comportamenti corretti nell ambiente scolastico. : adottare semplici comportamenti igienico-alimentari per il proprio benessere. Assumere adeguati comportamenti e stili di vita igienici e salutistici Informazioni riguardo le norme igienico-sanitarie per la salute e il benessere. Pagina 2 di 9

CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe seconda della scuola primaria Competenza 3 Muoversi nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per Adottare semplici comportamenti igienico-alimentari per il proprio benessere. : acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la Muoversi in modo coordinato e con agilità; Utilizzare in modo efficace la motricità fine; Adeguare il movimento al tempo, allo spazio, al ritmo; Muoversi controllando la lateralità; Utilizzare il linguaggio gestuale e motorio per esprimere emozioni e situazioni. Schemi motori di base. schemi posturali. coordinate spaziali. sequenze ritmiche. Lateralità. modalità espressivo-corporee. : partecipare in modo corretto alle attività ludiche e pre-sportive rispettando le regole, Comprendere e rispettare le indicazioni e le regole delle attività motorie; Adeguare il proprio movimento ai ritmi ed alle capacità degli altri; Interagire con gli altri valorizzando le diversità; Cooperare all'interno di un gruppo Regole dei giochi praticati e conseguenti comportamenti corretti. Relazioni: da solo, in coppia, in gruppo, in squadra. Concetti di: lealtà, rispetto, partecipazione e limite. Pagina 3 di 9

Competenza 3 : muoversi nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per Utilizzare in modo corretto e sicuro, per sé e per i compagni, spazi ed attrezzature. Comportamenti corretti nell ambiente scolastico. : adottare semplici comportamenti igienico-alimentari per il proprio benessere. Assumere adeguati comportamenti alimentari e salutistici. Informazioni igienico-sanitarie per la salute e il benessere. Applicare le elementari norme igieniche legate alle attività ludico-motorie. Pagina 4 di 9

CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe terza della scuola primaria Competenza 3 Muoversi nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per Adottare semplici comportamenti igienico-alimentari per il proprio benessere. : acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la Coordinare e utilizzare diversi schemi motori, anche combinati tra loro Controllare e gestire le condizioni di equilibrio statico dinamico del proprio corpo. Gestire l orientamento del proprio corpo in riferimento alle principali coordinate spaziali e temporali e a strutture ritmiche. Schemi motori di base (corsa, salto, palleggi, lanci ) motorie in forma singola a coppie in gruppo. Coordinazione dei vari segmenti: occhiomano, occhio piede Esercizi di equilibrio - percorsi Contemporaneità successione Ritmo : partecipare in modo corretto alle attività ludiche e pre-sportive rispettando le regole, Rispettare le regole dei giochi organizzati. Cooperare all interno di un gruppo Interagire positivamente con gli altri valorizzando le diverse capacità. Conoscenza e rispetto delle regole dei giochi praticati. Concetti di lealtà, rispetto, partecipazione, limite. Utilizzo consapevole delle proprie capacità motorie tenendo conto delle capacità altrui. Competenza 3: muoversi nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per Conoscere e utilizzare in modo corretto ed appropriato gli attrezzi e gli spazi di attività. Comportamenti corretti per muoversi in modo sicuro per sé e per gli altri nell ambito scolastico. Pagina 5 di 9

: adottare semplici comportamenti igienico-alimentari per il proprio benessere. Riconoscere il rapporto tra alimentazione, esercizio fisico e salute. Relazione tra alimentazione ed esercizio fisico. Pagina 6 di 9

CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe quarta della scuola primaria Competenza 3 Muoversi nell ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per Adottare semplici comportamenti igienico-sanitari per il proprio benessere. : acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la Utilizzare correttamente gli schemi motori di base in successione e in interazione fra loro. Sperimentare situazioni di contrazione e decontrazione di movimenti. Eseguire semplici progressioni motorie, utilizzando codici espressivi diversi. Le grandi articolazioni: caviglie, polsi, anche, spalle, collo. Schemi motori e posturali funzionali all esecuzione di prassie motorie semplici e complesse. : partecipare in modo corretto alle attività ludiche e pre-sportive rispettando le regole, Utilizzare efficacemente le abilità motorie funzionali all esperienza di gioco e sport. Rispettare le regole nell attività ludico-sportive organizzate anche in forma di gara. Accettare la diversità delle prestazioni motorie, rispettando gli altri e confrontandosi in modo leale. Cooperare nel gruppo e interagire positivamente con gli altri. e rispetto delle regole dei giochi praticati. Concetti di lealtà, rispetto, partecipazione, cooperazione e limite. Utilizzo consapevole delle capacità motorie. Giochi sportivi semplificati, organizzati anche sotto forma di gara. Pagina 7 di 9

Competenza 3 : muoversi nell ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per sé e per gli altri. Adottare comportamenti corretti ed adeguati per la sicurezza propria e altrui. Informazioni sui comportamenti corretti e/o pericolosi nell ambiente scolastico. : adottare semplici comportamenti igienico-sanitari per il proprio benessere. Riconoscere il rapporto tra alimentazione ed esercizio fisico in relazione a sani stili di vita. Relazione tra alimentazione ed esercizio fisico. Norme igienico-sanitarie per la salute e il benessere. Pagina 8 di 9

CURRICOLO DI ED. FISICA al termine della classe quinta della scuola primaria Competenza 3 Muoversi nell ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per Adottare semplici comportamenti igienico-sanitari per il proprio benessere. : acquisire consapevolezza di sé attraverso la percezione del proprio corpo e la Utilizzare consapevolmente la propria capacità motoria; Esprimere con il linguaggio del corpo modalità comunicativo-espressive. Schemi motori di base. Potenzialità in rapporto a coordinate spaziotemporali. Linguaggio del corpo come espressione anche di contenuti emozionali : partecipare in modo corretto alle attività ludiche e pre-sportive rispettando le regole, Comprendere e rispettare le indicazioni e le regole delle attività motorie e sportive; Interagire e cooperare nel gruppo e confrontarsi lealmente con gli altri accettando i propri e gli altrui limiti; Accogliere le diversità manifestando senso di responsabilità. Regole dei giochi praticati e conseguenti comportamenti corretti. Relazioni: da solo, coppia, gruppo, squadra. Pluralità di esperienze, di gioco e di sport Concetti di lealtà, rispetto partecipazione, cooperazione, limite. Competenza 3 : muoversi nell'ambiente di vita e di scuola rispettando alcuni criteri di sicurezza per Applicare e rispettare le regole funzionali alla sicurezza nei vari ambienti di vita. Informazioni su vantaggi, rischi o pericoli connessi all'attività ludico-motoria, sicurezza per sé e per gli altri : adottare semplici comportamenti igienico-alimentari per il proprio benessere. Assumere adeguati comportamenti e stili di vita igienici e salutistici Relazione tra alimentazione ed esercizio fisico. Informazioni riguardo le norme igienicosanitarie per la salute e il benessere. Pagina 9 di 9