MISURE DI TEMPERATURA

Documenti analoghi
Campioni primari e secondari di temperatura Scala ITS-90

Fisica per scienze ed ingegneria

termodinamico viene fatta attraverso la seguente procedura:

Argomenti del corso Parte II Strumenti di misura

Trasduttori. Molti trasduttori sono sia sensori sia attuatori.

Perchè la termodinamica?

TERMODINAMICA. Il sistema è il corpo o l insieme dei corpi sotto esame.

Termometro a liquido

Ogni sostanza è composta da un grandissimo numero di molecole soggette a forze di attrazione reciproche più o meno intense (coesione molecolare o più

RICHIAMI DI TERMOLOGIA

L interesse per la definizione e la misura della temperatura compare molto tardi nella storia dell umanità. Le ragioni di tale singolarità sono due:

VARIABILI DI INTERESSE

La misura della TEMPERATURA. Corso di Misure Termomeccaniche per MENR SAPIENZA Università di Roma A.A

La temperatura. La materia può trovarsi in tre stati diversi di aggregazione diversi: solido, liquido e gassoso

INDICAZIONI TECNICHE TERMOMETRI A RESISTENZA

Trasduttore PT100 (termoresistenza)

SCALA TERMOMETRICA CELSIUS

CAPITOLO 5: SISTEMA SEMPLICE ED EQUAZIONE DI GIBBS

Caratteristiche di trasferimento:

Lezione 23: Un approccio macroscopico alla temperatura

Scritto da Administrator Mercoledì 15 Dicembre :46 - Ultimo aggiornamento Domenica 02 Marzo :38

RICHIAMI DI TERMOLOGIA 1 T R AT TO DA:

METODI DI MISURA DELLA TEMPERATURA. La termometria é un settore consolidato della metrologia, anche se l'innovazione

ESERCITAZIONI DI LABORATORIO PER IL CORSO DI BIOSENSORI A.A. 2017/2018

TRASDUTTORI di TEMPERATURA

LA 1 a LEGGE DI VOLTA E GAY LUSSAC O DELLE ISOBARICHE

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

Termodinamica. Grandezze termodinamiche: funzioni di stato Macro e micro meccanica statistica Principi della termodinamica

Le proprietà delle sostanze temperatura

TERMODINAMICA. G. Pugliese 1

T = t o (1.1) Nella scala kelvin il ghiaccio fonde a 273 K e l acqua bolle a 373 K. Un grado kelvin è uguale a un grado celsius

Lezione 10. Cenni di Termodinamica. Temperatura e calore Definizione e misura della temperatura Calore Principi della Termodinamica

i tre stati di aggregazione

TERMOLOGIA & TERMODINAMICA I

Esperimentazioni di Fisica 1 Tracce delle lezioni di TERMOLOGIA

Il principio zero della termodinamica

Analogamente,sfruttando la variabilità della resistenza in funzione degli sforzi meccanici di trazione o di compressione,si realizzano gli

Edoardo Milotti CdS Fisica A. A

Termoscopio di Galileo Sfrutta la dilatazione termica dell aria contenuta al suo interno.

ma come si puo misurare una grandezza fisica della quale si postula l esistenza, ma di cui non si conosce nulla? chiaramente misurarla direttamente

LABORATORIO DI FISICA

LEA_IT_TEM Sensori di temperatura. Strumenti e Sistemi di Monitoraggio Geotecnico e Strutturale

10. LA MISURA DELLA TEMPERATURA

Laboratorio di sistemi 3 A Meccanica Energia. Resistività ρ Resistori e resistenza elettrica Ω

Determinazione del coefficiente di Joule-Thomson di un gas

Equazione di continuità Consideriamo un fluido ideale che scorre all interno di un tubo a sezione variabile

Termodinamica (3) Trasformazioni termodinamiche Lezione 14, 20/11/2018, JW

MISURA DI TEMPERATURE E DI VELOCITÀ Misura della temperatura

Fisica Applicata, Area Infermieristica, M. Ruspa REGIMI DI MOTO DI UN FLUIDO REALE

Calorimetria. Principio zero Trasformazioni termodinamiche Lavoro termodinamico

(Ing. Giulio Ripaccioli) Tecnologie dei Sistemi di Controllo - A. Bemporad - A.a. 2007/08. Termocoppie

COS E IL TERMOMETRO?


Termodinamica (1) Temperatura e calore Lezione 12, 13/11/2018, JW

TERMODINAMICA Per lo studio scientifico di un problema occorre separare idealmente una regione di spazio limitata ( sistema ) da tutto ciò che la

Temperatura. Temperatura

Dotto Formazione a tutto tondo Rapid Training 2018 Corso di Fisica Argomento 9 Temperatura e Calore

Lo stato gassoso e le sue proprietà

Il termoscopio. Il termoscopio è uno strumento che serve per decidere, in modo oggettivo, se un corpo è più caldo o più freddo di un altro.

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2012/13. Prova di esame del 17/6/ NOME

La misura della temperatura

TEMPERATURA E CALORE. DOWNLOAD Il pdf di questa lezione (0511.pdf) è scaricabile dal sito calvini/biot/ 11/05/2017

STRUMENTI DI MISURA. SENSORE Percepisce la variabile in esame. TRASDUTTORE Trasferisce la misura dal sensore al registratore

Lezioni del Corso di Fondamenti di Metrologia Meccanica

Cavo Carbonio. Sergio Rubio Carles Paul Albert Monte

Strumentazione e misure Elettroniche 03EMN Ponte di Wheatstone

ESERCIZI di TERMODINAMICA. Considerare una mole di gas ideale. [Risultato: q=- 17 kj]

Campi Elettrici e Magnetici. ELETTROSTATICA Cariche Elettriche e Forze Elettriche

LE PROPRIETA DEI GAS

Programma di Fisica e laboratorio

GAS IDEALI E REALI. Prendiamo ora in considerazione un sistema particolare termodinamico: il gas. Un gas è un fluido con le seguenti caratteristiche:

Lezioni del Corso di Sensori e Trasduttori

Calore e Temperatura

Apparecchiatura di misura Di riferimento Di lavoro. Banchi di misura Blocchetti Johnson Calibri Calibri a cursore 24 12

La temperatura e il calore

Rappresentazione numerica delle misure di grandezze fisiche

Corso di Laurea in Scienze Ambientali Corso di Fisica Generale II a.a. 2010/11. Prova di esame del 13/6/ NOME

Strumenti a bobina mobile

SCIENZE INTEGRATE (FISICA) - settore tecnologico COMPETENZE DISCIPLINARI CLASSI SECONDE

INTRODUZIONE ALLA TERMODINAMICA. Supponiamo di voler studiare il comportamento di una determinata quantità di gas contenuta

LINEE GENERALI DEL PROGRAMMA DI FISICA DELLE CLASSI 3^AOEN E 3^BOEL DELL ANNO SCOLASTICO 2010/ QUADRIMESTRE

Page. Mis A FF ELETTRONICA APPLICATA E MISURE. Un esempio: misura di resistenza di un resistore

Lezione 13. Termologia

UNITÀ 1 La temperatura. Test

Università degli Studi di Cassino Facoltà di Ingegneria. Lezioni del Corso di Misure Meccaniche e Termiche. G.03 La Taratura


UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TERAMO

LA TEMPERATURA DEI GAS E LA LEGGE DI CHARLES 1

Unità 1. La temperatura

Fondamenti di idraulica stramazzi e idrometria

Agli alunni della Classe 2 AN (Liceo Scientifico Tradizionale) A.S. 2011/2012

La corrente elettrica

TEMPERATURA E CALORE. Termometri, dilatazione termica, calore specifico. FISICA - Prof. Massimiliano Bacchi

Lezione n. 2. Il metodo sperimentale Sistemi Pressione Temperatura. Antonino Polimeno 1

Temperatura e calore. Principi della termodinamica Temperatura Calore Gas ideali

Transcript:

MISURE DI TEMPERATURA vuoto Termometro a gas a volume costante

TEMPERATURA TERMODINAMICA La temperatura T R di un serbatoio è definita come segue. Sia R un serbatoio termico assegnato e sia R 0 un serbatoio termico di riferimento. Si scelga arbitrariamente una coppia di stati (A 1, A 2 ) di un qualsiasi sistema A e si considerino le variazioni di energia E R rev e ER0 rev in weight process standard reversibili (A 1 A 2 ) di AR e di AR 0. Chiameremo temperatura di R la quantità positiva T E E R R rev rev R TR0 273.16 R0 R0 Erev Erev (1) La temperatura T di un sistema semplice è definita come segue. T U S V (2) La (2), applicata ad un serbatoio, dà la temperatura T R definita dalla (1). Nella pratica si utilizzano strumenti indicatori detti termometri, che vengono posti in equilibrio mutuamente stabile con il sistema la cui temperatura deve essere determinata.

SCALA INTERNAZIONALE DI TEMPERATURA La Scala Internazionale di Temperatura (International Temperature Scale ITS 90) stabilisce le temperature di alcuni punti fissi (punti tripli o punti di equilibrio bifase a pressione assegnata), e definisce termometri ideali di riferimento per misurare le temperature negli intervalli fra coppie di punti fissi. La temperatura (pratica) così definita è indicata con T 90. Fra il punto triplo dell idrogeno (13.8033 K) e il punto di solidificazione dell argento (961.78 C) T 90 è definita mediante un termometro ideale a termoresistenza di platino tale che il rapporto fra la resistenza del termometro alla temperatura T 90 e quella alla temperatura del punto triplo dell acqua, indicato con W r (T 90 ), ha un valore assegnato (definito mediante equazioni e tabelle) Si stabilisce così una corrispondenza fra la temperatura T 90 e W r (T 90 ) Per approfondimenti: www.its-90.com

TERMOMETRO PRIMARIO Un termometro primario è un termometro campione, tarato da un istituto abilitato (Istituto Metrologico Colonnetti) in uno specifico range di temperatura, secondo le prescrizioni dell ITS 90. Normalmente un termometro primario è una termoresistenza al platino PT 25 (resistenza di 25 Ohm a 273.16 K). Si indica con W(T 90 ) il rapporto fra la resistenza del termometro alla temperatura T 90 e la resistenza dello stesso termometro alla temperatura di 273.16 K. La taratura consiste nel determinare la differenza fra W(T 90 ) e W r (T 90 ) (valore di riferimento espresso dall ITS 90 nel range considerato) Da 0 C alla temperatura di solidificazione dell alluminio (660.323 C), il termometro è calibrato al punto triplo dell acqua (0.01 C) e ai punti di solidificazione di stagno (231.928 C), zinco (419.527 C) e alluminio (660.323 C). La differenza fra W(T 90 ) e W r (T 90 ) viene espressa con la relazione b 2 3 W T90 Wr T90 a W T90 1 W T90 1 c W T90 1 (1) I valori dei coefficienti a, b, c sono determinati mediante le misure di W(T 90 ) ai punti fissi sopra definiti (procedimento di taratura). La (1) consente di determinare W r (T 90 ) misurando W(T 90 ).

SCALE CELSIUS E FAHRENHEIT L unità di temperatura termodinamica è il kelvin, con simbolo K. E consentito anche l uso della scala di temperatura Celsius o centigrada, definita come: t = T 273.15 C Nei paesi anglosassoni è ancora utilizzata (pur non consentita dalla normativa internazionale) la scala Fahrenheit, F. Si può facilmente passare dalla scala Celsius alla Fahrenheit e viceversa utilizzando i valori, nelle due scale, delle temperature dei punti fissi superiore ed inferiore. Punto fisso inferiore = acqua liquida e solida in equilibrio a p = 101325 Pa Punto fisso superiore = acqua liquida e vapore in equilibrio a p = 101325 Pa Scala Punto fisso inf. Punto fisso sup. intervallo Kelvin K 273.15 K 373.15 K 100 K Celsius (t) 0 C 100 C 100 C Fahrenheit ( ) 32 F 212 F 180 F

Scala Punto fisso inf. Punto fisso sup. intervallo Celsius (t) 0 C 100 C 100 C Fahrenheit ( ) 32 F 212 F 180 F = t x 1.8 + 32 t = ( 32)/1.8 Esempio numerico: = 68 F t = (68 32)/1.8 = 36/1.8 = 20 C

MISURE PRATICHE DI TEMPERATURA TERMOMETRO Termometro a gas a volume costante Termometro a colonna di liquido Termoresistenza Termocoppia PROPRIETÀ TERMOMETRICA Pressione Altezza di colonna liquida Resistenza elettrica Differenza di potenziale TARATURA Il termometro campione primario, oppure un campione tarato con esso (termometro campione secondario), viene immerso in un bagno termostatico insieme ai termometri da tarare. Ogni volta che il bagno raggiunge una delle temperature scelte per la calibratura vengono effettuate: la misura della temperatura mediante il termometro campione; la misura della proprietà termometrica (altezza della colonna liquida, resistenza elettrica, differenza di potenziale) con il termometro da calibrare. Viene così stabilita una relazione biunivoca fra la temperatura e la proprietà termometrica.

TERMOMETRO A GAS A VOLUME COSTANTE Un gas rarefatto, via via che la pressione tende a zero, segue sempre meglio l equazione di stato dei gas ideali: pv nrt (1) 0 Indicando con il pedice 3 la pressione e la temperatura del gas quando il termometro è in equilibrio mutuamente stabile con acqua al punto triplo, poiché V è costante: p3v nrt 0 3 (2) Dividendo la (1) per la (2): n = numero di mol; R 0 = 8.314 J/(mol K) T p p T T (3) T p p 3 3 3 3 Poiché la (1) vale esattamente solo nel limite di pressione nulla, si ripetono le misure con p 3 sempre più bassa e si ottiene T T 3 lim p 0 3 p p 3 (4)

TERMOMETRO A COLONNA DI LIQUIDO Per effetto della dilatazione termica, se un liquido (ad es. mercurio) è posto in un bulbo che prosegue in un tubo capillare sigillato, ad ogni valore della temperatura corrisponde un valore dell altezza x di colonna di liquido: t = t (x) Se il tubo è perfettamente a diametro costante, la relazione che lega x a t risulta lineare. Il termometro si completa semplicemente segnando i valori di x corrispondenti ai due punti fissi (t = 0 C e t = 100 C) e dividendo l intervallo in cento parti uguali. Per i termometri di precisione, la linearità deve essere controllata x t = 100 C t = 0 C

TERMORESISTENZA Un termometro a resistenza, o termoresistenza, si basa sulla dipendenza della resistività elettrica dalla temperatura. L elemento sensore è costituito da un filamento sottile (platino) disposto in modo tale da non avere sforzi dovuti alla dilatazione termica e adeguatamente protetto. La misura della resistenza, al variare della temperatura, viene effettuata con un ponte di Wheatstone, che è costituito da una resistenza campione R C ed una resistenza suddivisa in due parti, R A ed R B, il cui rapporto viene fatto variare muovendo un cursore.

PONTE DI WHEATSTONE D A C B V AB Si dice che il ponte di Wheatstone è equilibrato quando il galvanometro G non è attraversato da corrente, cioè la differenza di potenziale fra C e D è nulla. Si ha allora VAD VAC R RA RA R RC V V R R R DB CB C B B R C è noto. Lo strumento misura il rapporto R A / R B, determinato dalla posizione del cursore, e fornisce il valore di R.

Le termoresistenze a filamento di platino PT 25 possono essere utilizzate come termometri campione primari. In genere, però, una termoresistenza (PT 100) viene tarata utilizzando una termoresistenza campione primario. La taratura consente di ottenere una relazione di tipo parabolico del tipo R = A + Bt + Ct 2.

TERMOCOPPIA Effetto Seebeck. In un circuito elettrico formato da due conduttori metallici diversi A e B, con le relative giunzioni poste a temperature diverse, circola una corrente. Se il circuito viene aperto, si misura ai capi del circuito una differenza di potenziale proporzionale (approssimativamente) alla differenza di temperatura delle due giunzioni. A t t 0 V AB Se una delle temperature, t 0, è prefissata (ad esempio t 0 = 0 C) risulta V AB e=ev AB ( t ). Mediante il procedimento di taratura si ottiene una relazione del tipo V AB = a + b t + c t 2 B Nelle applicazioni, l apertura del circuito viene effettuata in corrispondenza della giunzione alla temperatura di 0 C.

TERMOCOPPIA: SCHEMA EFFETTIVO t Costantana Rame Rame Rame A B Costantana: (55% Cu, 45% Ni) Voltmetro t 0 = 0 C Mediante il voltmetro si misura la differenza di potenziale V AB. Mediante la curva di taratura si ottiene la temperatura nel punto di giunzione ramecostantana. Normalmente, le giunzioni fredde e i pozzetti a 0 C sono realizzati entro uno strumento apposito, detto punto di zero (ice reference), a cui vengono collegate le termocoppie.