Accertamento e riscossione dei tributi: il ruolo degli enti locali



Documenti analoghi
I GIUDIZI DI OPPOSIZIONE ALL ESECUZIONE

Preavviso di fermo amministrativo: è impugnabile dinanzi alla Commissione Tributaria

INDICE SOMMARIO. Presentazione... Introduzione...

Il fermo amministrativo non vale se è in atto rimborso IVA

Ingiunzione fiscale. Processo

NOVITA IN MATERIA DI CONTENZIOSO TRIBUTARIO. dott. Giancarlo Grossi

La cartella di pagamento: i requisiti

INDICE SOMMARIO. Presentazione... pag. 7 Annotazioni...» 9 Avvertenza...» 13

La nuova soglia per reclamo e mediazione. Premessa

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE E PATRIMONIALI

I METODI DELLA RISCOSSIONE. In materia di II.DD., per lungo tempo si è fatto ricorso al servizio di riscossione c.d. esattoriale.

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

Annullata la cartella di pagamento notificata al contribuente oltre i termini di decadenza

INDICE GENERALE. Wolters Kluwer Italia

REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE

Le formalità di nomina del difensore, il ricorso contro il fermo amministrativo, ICI e prima casa...

Convegno Profili di criticità e prospettive di tutela per il contribuente nella riscossione tributaria I nuovi poteri dell Agente della riscossione

Dall accertamento al processo tributario: brevissimi cenni

SOMMARIO. Introduzione 3

IL VICEDIRETTORE DELL AGENZIA AREA MONOPOLI. VISTI lo Statuto e il Regolamento di amministrazione dell Agenzia delle dogane e dei monopoli;

OGGETTO: Reclamo-Mediazione: nuova soglia a euro

INDICE PROCESSO TRIBUTARIO

INDICE SOMMARIO PREMESSA. ... Pag. 1

VADEMECUM LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

INDICE SOMMARIO. INTRODUZIONE di Elena Brandolini. ... Pag. 1

L'impugnazione della cartella carente di motivazione ne sana il vizio di nullità?

COMUNE DI MASI TORELLO (Provincia di Ferrara) REGOLAMENTO PER LA RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE

Sgravio provvisorio: il giudizio prosegue

Cass. SS.UU. n /2010: il preavviso di fermo amm.vo è sempre impugnabile.

REGOLAMENTO DI RISCOSSIONE COATTIVA DELLE ENTRATE TRIBUTARIE ED EXTRATRIBUTARIE

ACCERTAMENTO ESECUTIVO

«Art. 17-bis (Il reclamo e la mediazione) 1. Per le controversie di valore non superiore a ventimila euro,relative ad atti emessi dall Agenzia delle

INDICE PREMESSA LE PRINCIPALI MODIFICHE NORMATIVE E INTERPRETATIVE DEGLI ISTITUTI DEFLATTIVI... 15

Procedure concorsuali e contenzioso tributario. Roma, 23 novembre 2015 Avv. Prof. Giuseppe Mazzuti

ACCERTAMENTO, RISCOSSIONE, SANZIONI E CONTENZIOSO 3 MODULO - IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO

Estratto di ruolo, atto non impugnabile

Settore Entrate Polizia municipale

La notifica al liquidatore di una società di persone cessata

COMUNE di OSTELLATO (Provincia di Ferrara) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate comunali

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Consiglio di Presidenza della Giustizia Tributaria

Quali sono gli atti che possono essere oggetto di mediazione?

GUIDA ALLA CARTELLA DI PAGAMENTO Aggiornato con la rottamazione delle cartelle di pagamento

L'opposizione all'esecuzione non chiude per ferie

COMUNE DI GAETA (Provincia di Latina) REGOLAMENTO

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

In data 14/06/07 si costituiva, presso la segreteria della Commissione Tributaria Provinciale di Milano

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Capitolo. La compensazione dei crediti verso enti pubblici con le iscrizioni a ruolo. 8.1 La normativa. Sommario

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

Recupero dei crediti locali in house: trasformare una risorsa assente in liquidità SOMMARIO. Introduzione... Profilo Autore...

Gli aspetti essenziali e le novità nel processo tributario. Quarrata 23 ottobre 2013

realizzata nel mese di Dicembre 2015 Annullamento delle Cartelle Come possiamo intervenire

La riscossione delle entrate dopo la legge di stabilità 2015 modalità operative

La cartella può essere contestata con ricorso di un avvocato tributarista.

Circolare n. 170 del 5 Dicembre 2018

Gli strumenti deflattivi del contenzioso tributario

D.L. 70/2011 CONVERTITO CON MODIFICAZIONI DALLA LEGGE 106/2011 ART. 7 COMMA 2

INDICE-SOMMARIO CAPITOLO I LE DISPOSIZIONI GENERALI

IL PROCESSO TRIBUTARIO. Gli atti impugnabili. Prof. Avv. Francesco Tesauro

Studio Campasso Associati Corso Marconi 38, Torino Telefono Fax

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

La lente sul fisco. La nuova procedura del reclamo e mediazione nel contenzioso tributario. Guida Operativa. L Aggiornamento Professionale on-line

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

25/2014 Febbraio/10/2014 (*) Napoli 19 Febbraio 2014

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DI CONSIGLIO COMUNALE N. 2019/11 DEL 22/03/2019 ASSEGNATA AL SERVIZIO ENTRATE TRIBUTARIE

SOMMARIO PRINCIPI GENERALI RISCOSSIONE, AGEVOLAZIONI E RIMBORSI CAPO IX DISPOSIZIONI FINALI INDICE CAPO I PRINCIPI GENERALI

QUADRI SINOTTICI RISCOSSIONE TRIBUTI LOCALI

CIRCOLARE N. 49/T. Roma, 28 dicembre OGGETTO: Mediazione tributaria Atti emessi dagli Uffici Provinciali - Territorio dell Agenzia

SCUOLA FORENSE DI CATANIA FONDAZIONE VINCENZO GERACI

Giornata di studio. Corpo Polizia Municipale di Genova

Comune di Pozzuoli Città Metropolitana di Napoli. Regolamento per la definizione agevolata delle controversie tributarie pendenti 2019

Riscossione enti locali

RUOLI SCADUTI PROROGA della DEFINIZIONE AGEVOLATA

Concentrazione della riscossione nell accertamento

Ricorso contro la cartella di pagamento: forma e contenuto

LA NATURA GIURIDICA DELL INGIUNZIONE FISCALE TITOLO ESECUTIVO ATTO DI PRECETTO ATTO AMMINISTRATIVO

COMUNE DI COPPARO (Provincia di Ferrara) Regolamento per la riscossione coattiva delle entrate tributarie e non

SOMMARIO. Presentazione... Capitolo 1 - Introduzione. Capitolo 2 - L istituzione. Capitolo 3 - Il soggetto attivo

SOMMARIO INTRODUZIONE... 1

Modifiche al modello della cartella di pagamento, ai sensi dell art. 25 del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n.

Ascheri Academy - Master in aula e via Internet

Corte di Cassazione - copia non ufficiale

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

IL DIRETTORE DELL AGENZIA DELLE ENTRATE. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento;

DALL ACCERTAMENTO AL CONTENZIOSO SULLA TASSAZIONE DELLE AREE FABBRICABILI IN MATERIA DÌ IMU-TASI

FOCUS MENSILE FISCALITA

SOMMARIO UFFICI ED ESATTORI RIUNITI CON LA TASSAZIONE ATTRAVERSO LE AZIENDE

LA MEDIAZIONE TRIBUTARIA

La definizione delle liti pendenti è depurata

Novità Riscossione Coattiva. D.L. 13 maggio 2011, n Le novità del Decreto Sviluppo come convertito con emendamenti dalla Legge n.

Esecuzione delle sentenze tributarie. Prof. Dario Festa

La riscossione dei tributi e la prescrizione

LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE PENDENTI VIDEOCONFERENZA CNDCEC DEL 7 MAGGIO 2019

Transcript:

Accertamento e riscossione dei tributi: il ruolo degli enti locali Rovigo, 22 settembre 2011 Marco Greggi, Università di Ferrara

I profili di attualità Le entrate locali dal 1 gennaio 2012: l ingiunzione fiscale; L attuazione dei tributi locali e gli strumenti deflattivi del contenzioso con i contribuenti; La riforma del processo tributario e le conseguenze sugli enti locali.

Le tappe della nuova riscossione dei tributi locali Diversi interventi normativi, fra competitività e misure anticrisi ; D.l. 70/11 (decreto di sostegno all economia) - l. 106/11, art. 7, co. 2 lett. gg-ter e ss.; D.l. 98/11 (decreto cd. anticrisi ) - l.111/11, art. 39; Il co. 13 incide anche sulla riscossione nazionale.

Il senso della riforma Scissione del sistema della riscossione: Tributi erariali; Tributi (ed entrate patrimoniali) locali (comunali); Riscossione spontanea dei comuni per le loro entrate.

Il contesto della riforma Nuova concezione del rapporto fra accertamento e riscossione tributaria; Accertamento esecutivo (concentrazione della riscossione nell accertamento) art. 29, co. 1 l. 122/10; Successivo differimento a Ottobre 2011(art. 23, co. 3 l.111/11, cfr. Circ. 41/E 5 agosto 2011).

Il contenuto della riforma Comma gg-ter: Dal 1 gennaio 2012 il sistema Equitalia cessa di occuparsi della riscossione delle entrate comunali (e delle società partecipate); Delega ai comuni delle riscossioni: Spontanea; Coattiva.

Una breve digressione... L. 111/11, art. 39, co. 13: Con D.M. è previsto il graduale trasferimento dell attività di accertamento / riscossione di entrate erariali dal Sistema Equitalia ad altri enti pubblici dotati di idonee risorse; Anche in questo caso lo strumento di riscossione attribuito all ente sarà esclusivamente l ingiunzione fiscale ex r.d. 639/10.

Fine della digressione Dalla 106/11 alla 111/11 si amplifica: La tendenza alla rimozione di un sistema di riscossione che era in via di consolidamento (quello di Equitalia); L adozione di strumenti altri rispetto al ruolo e alla cartella di pagamento; Scelta coerente con la necessità di concentrare l attività di riscossione nell accertamento?

Il metodo della riforma Analisi già vista con il Prof. Maltoni; Gestione: 1. Diretta, da parte dei comuni; 2. Associata ex art. 52, co. 5 lett. b, n 3, D.lgs 446/97; Società a capitale interamente pubblico. 3. Associata ex art. 52, co. 5, D.lgs 446/97 (tutte le altre ipotesi);

Le conseguenze della scelta Non si tratta di scelta gestionale neutrale per l ente territoriale: Ipotesi 1 e 2: Riscossione mediante ingiunzione fiscale r.d. 639/1910; Esecuzione esattoriale per il recupero del credito Dpr 602/73, art. 45 e ss.; Ipotesi 3: Riscossione mediante ingiunzione fiscale r.d. 639/1910.

L ingiunzione fiscale Ordine, emesso dal competente ufficio dell ente creditore, di pagare entro trenta giorni, sotto pena degli atti esecutivi, la somma dovuta (art. 2, co. 1 R.d. 639/1910); Espressione del potere di autoaccertamento dell amministrazione, atto amministrativo che cumula in sé le caratteristiche del titolo esecutivo e del precetto (Cass. 2894/07); Espressione del potere di autotutela.

I requisiti dell ingiunzione Come atto funzionalmente analogo (anche) al precetto, ne ricalca il contenuto: Intimazione a pagare una somma indicata; Termine per provvedere al pagamento; Avvertenza che in difetto si provvederà mediante esecuzione; Motivazione;...

L obbligo di motivazione del provvedimento Cass. 20513/06: Nell ingiunzione fiscale il requisito della motivazione deve ritenersi osservato anche tramite la sola indicazione della causale e dell ammontare del pagamento richiesto, in quanto idonea ad evidenziare la pretesa fatta valere dalla amministrazione e, quindi, a porre il contribuente in grado di svolgere le opportune contestazioni.

Segue: l obbligo di motivazione Approccio tendenzialmente tollerante della giurisprudenza di merito a forma di motivazione per relationem (fin qui nulla di nuovo...)... anche con riferimento ad atti propedeutici atipici (CTP Taranto 105/11); Forte tutela della pretesa dell ente locale.

Da ricordare però... In controtendenza: C. cost. Ord. 377 del 9 novembre 2007 (riferita alla cartella ma applicabile analogicamente anche all ingiunzione); Art. 7 Statuto dei diritti del contribuente (l. 212/00), che regolamenta e limita l istituto della motivazione per relationem.

Il flusso dell ingiunzione Ingiunzione Versa l importo Riscossione spontanea Notifica Il contribuente Non versa l importo Alternativa Accertamento Non impugna Contenzioso Impugna Esecuzione

Ingiunzione ed accertamento L ingiunzione fiscale resta atto della riscossione; Necessità di un previo atto di accertamento da parte dell ente locale (rinvio alle disposizioni locali in tema di accertamento); Però Cass. 8764/96: l ingiunzione fiscale (se non derivante da previa attività di accertamento) può cumulare la duplice funzione di titolo esecutivo e di atto prodromico allo stesso... Conforme CTR Piemonte 15 marzo 2011, n.19 (ingiunzione come atto amministrativo complesso).

Segue: ingiunzione e accertamento... Evoluzione del sistema: verso una concentrazione... dell accertamento nella riscossione? Esigenze di garanzia del contribuente lo impediscono allo stato dell arte; Interesse fiscale e autotutela dell ente impositore.

La notifica Art. 2, co. 2 r.d. 639/1910: l ingiunzione deve essere notificata da ufficiale giudiziario; Evoluzione normativa (e dottrinale) successiva ha esteso la legittimazione anche a: Mezzo postale (comune ed ente concessionario ex art 52, co. 5 lett. b); Funzionario responsabile per la riscossione ex art. 4 co.2 septies l.265/02; Messo comunale; Messo notificatore (art. 1 co. 158 e ss. l.296/06).

Segue: la notifica L. 265/02, art. 4, co. 2 sexies e septies: I comuni e in concessionari ex art. 53 procedono alla riscossione delle somme mediante ingiunzione attraverso la procedura di cui al Dpr 602/73, Titolo II se compatibile; Artt. 49 e 50 Dpr 602/73 rimandano all art. 26 dello stesso Dpr per le modalità di notifica...

Segue ancora, la notifica... L art. 26 prevede appunto la modalità postale di notifica;... utilizzabile anche ex l. 890/82 che disciplina in generale le notifiche a mezzo posta per atti giudiziari e atti delle pubbliche amministrazioni...... inclusi gli atti adottati dai comuni.

La reiterabilità dell ingiunzione Cass. 2894/97 affronta il problema dell inattività dell ente oltre il termine ex 481 cpc; L ingiunzione perde efficacia come precetto, ma non come titolo esecutivo; Si rende necessaria un seconda notificazione che non costituisce per rimessione in termini per l impugnazione dell ingiunzione.

Il problema degli atti atipici precedenti Conosciuti nella prassi (alcuni poi formalizzati più recentemente all art. 7, co. 2 lett. gg-quinquies l. 106/11); Preavviso (di fermo); solleciti (di pagamento);... Ipotesi innominate ma da giurisprudenza di merito ritenuti atti autonomamente impugnabili (cfr. CTP Taranto 105/11).

L ingiunzione e il contenzioso Individuazione dell autorità giurisdizionale competente; Raccordo fra i termini previsti dal r.d. 639/1910 e quelli eventualmente previsti da altra legge speciale (ex art. 21, co. 1 d.lgs. 546/92); Strumenti di tutela cautelare.

La giurisdizione Apparentemente un problema superato, con il riconoscimento della giurisdizione tributaria per le ingiunzioni che si fondano su una pretesa di questo tipo (cfr. art. 2 D.lgs. 546/92); Ultimamente in questo senso Cass. 10958/05.

Segue: la giurisdizione Nella visuale della Suprema Corte: É vero che l art. 19, D.lgs. 546/92 non indica l ingiunzione fiscale fra gli atti impugnabili in CTP...... ma è anche vero che... [l ingiunzione fiscale] ha la stessa funzione di una cartella e deve poter essere impugnata come una cartella....

I termini per il ricorso / opposizione Art. 3, co. 1 r.d. 639/1910 prevede un termine di trenta giorni per proporre ricorso; Il processo tributario riconosce un termine generale di 60 giorni per ricorrere alla CTP; Dottrina e giurisprudenza: il termine di 30 giorni considerato ordinatorio nella prassi processuale (cfr. Cass. 6292/81).

La tutela cautelare La giurisprudenza ha sempre ritenuto il termine di 30 gg come essenziale per la sospensiva dell ingiunzione; Conforme Cass. 12787/95; Cass. 6292/81;... Art. 3, co. 2 fa riferimento all effettiva facoltà dell autorità adita a sospendere il provvedimento.

Segue: la tutela cautelare Dubbi su questa lettura giurisprudenziale; Abbassamento della soglia di tutela del contribuente; Irragionevolezza di un termine abbreviato rispetto a tutti gli altri atti dell art. 19; Necessità di una lettura adeguatrice e costituzionalmente orientata della previsione del 1910. In senso apparentemente conforme: CTP Taranto del 21 febbraio 2011, n. 105.

Oltre l ingiunzione La novella della l.106/11 ha introdotto importanti modifiche anche all esecuzione e alla tutela cautelare: l. 106/11 Art. 7 co. 2, lett. gg quinquies: l esecuzione (o le misure cautelari) devono essere precedute da almeno due solleciti di pagamento... ad almeno 6 mesi l uno dall altro; Emergono i problemi dell autonoma impugnazione (l invio è però mediante posta ordinaria) e della nullità per messa esecuzione della formalità...

Gli ufficiali della riscossione gg sexies semplifica il quadro: E il sindaco (del comune) o il legale rappresentante della società a provvedere la nomina degli ufficiali (funzionari responsabili), che si surrogano anche al segretario comunale per quanto concerne la procedura che segue dall ingiunzione); La selezione avviene fra soggetti di cui all art. 42 D.lgs. 112/99.

Le altre disposizioni della l.106/11 gg novies la sospensiva dinnanzi alle CTP deve essere decisa entro 180 giorni (modifica all art. 47 D.lgs. 546/92); Nessuna sanzione formale per violazione del termine; gg - decies in tema di iscrizione ipotecaria richiama u - bis: Notifica del provvedimento 30 giorni prima della sua attuazione; Credito azionato maggiore o uguale a 8000 ( 20.000 se si tratta di pretesa contestata in giudizio o trattasi di abitazione principale del debitore).

Le novità fiscali e il processo Le novità in tema di processo; Essenzialmente contenute nel D.l. 98/2011 e poi nella legge di conversione 111/11; Novità pensate per i grandi tributi erariali e per l Agenzia delle Entrate, ma che possono in prospettiva interessare anche gli enti locali e i prelievi cd. minori.

Il contesto della riforma (... o delle riforme) Modifiche al processo civile, introduzione della conciliazione obbligatoria D.lgs. 28/10; Applicazione di principi analoghi al processo tributario;... opportunamente modulato in ragione della natura di una delle parti e dell obbligazione oggetto di contenzioso.

Una riforma ad ampio spettro La novità più importante, l art. 17 bis D.lgs. 546/92: disciplina del processo tributario e il nuovo istituto del reclamo; Si applica solo ai processo in cui è parte l Agenzia delle entrate (e per controversie di valore non superiore a 20.000); La collocazione dell istituto nell ambito della disciplina processuale rende allo stato impossibile la sua applicazione anche ad ipotesi diverse mediante strumenti regolamentari.

Il reclamo nel contenzioso tributario Autotutela Accoglimento Atto impositivo Reclamo (Conciliazione) Proposta di Mediazione Rigetto Altri strumenti deflattivi Conferma dell atto Silenzio (90 gg) Contenzioso

I limiti dello strumento Nessuna terzietà dell organo giudicante il reclamo; Direzione provinciale dell Agenzia; Aderenza completa alla disciplina del ricorso (artt. 12, 18, 19, 20, 21, 22 co. 4 D.lgs. 546/92); Inclusa la necessità della difesa tecnica.

... e la sua disciplina sostanziale Di fatto allineata a quella della conciliazione giudiziale (che viene meno); Abbattimento delle sanzioni al 40%; Richiamo dell art. 48, D.lgs. 546/92 in quanto compatibile; Ratio della riforma: accelerazione ed anticipazione degli strumenti deflattivi.

Reclamo, conciliazione ed effetti sul processo Mancata conciliazione determina effetti sul processo e sul regime delle spese (parallelismo con le sanzioni previste nel cpc); Maggiorazione del 50% delle spese di giudizio a titolo di rimborso spese (art. 17 bis, co. 10).

Fine Marco Greggi - grgmrc@unife.it Si ringrazia la Dott.ssa Stefania Martinengo per il supporto nella ricerca giurisprudenziale