Dipartimento Portuale - Ricerca, Marketing e Comunicazione



Documenti analoghi
ARRICCHIMENTO DELL ESPERIENZA DI CLUB

Terminal crocieristico, Italia Nostra critica Ferrarese. E intanto Bari concretizza

IL PORTO DI LE HAVRE

Scegliere una crociera: tutto quello che devi sapere

RAPPORTO STATISTICO 2014

Strategie per lo sviluppo del crocierismo in Toscana. Alberto Peruzzini Direttore Toscana Promozione Turistica

La Qualità nel settore turistico

A cura del Servizio Economia Locale C.C.I.A.A. di Brindisi

Fabrizio Bugliani Responsabile Ufficio MKT & Rapporti con l Estero GENNAIO 2016

CROCIERE 2018: RISPOSTE TURISMO PREVEDE UN AUMENTO DELL 8,6% IN TUTTA ITALIA

Nel corso dei primi nove mesi del 2010 nel porto di Brindisi il traffico passeggeri e mezzi movimentati ha registrato i seguenti movimenti:

SCHEDA WHY INVEST IN PISA

COME CREARE UN BUSINESS PLAN

RAPPORTO STATISTICO 2009

RAPPORTO STATISTICO 2007

A cura del Servizio Promozione, Programmazione e Statistica

I FABBISOGNI DEL TURISMO PUGLIESE. Sintesi del sondaggio. Novembre 2006

Andare oltre i luoghi comuni: Concentrare risorse ed investimenti solo in pochi porti grandi e specializzarli

Euro Porto Napoli S.c.a.r.l. CO.NA.TE.CO. S. p. a. SO.TE.CO. S.r.l.

La rilevanza e gli impatti economici dell attività crocieristica per il territorio della Spezia F. di Cesare. La Spezia, 8 luglio 2016

Rinviata a settembre l assegnazione del molo polisettoriale del Porto di Taranto

VALORIZZIAMO GLI SPAZI PUBBLICI Breve rapporto informativo per i cittadini (tempo di lettura: 3 min)

Nel porto di Brindisi, nel corso del terzo trimestre 2011, il transito di passeggeri e mezzi ha registrato i seguenti movimenti:

V i s t o. C o n s i d e r a t o

- I servizi logistici del Porto di Venezia -

In un paese come l Italia, bagnato dal mare per circa l 80% dei suoi confini, il comparto nautico costituisce un parte importante del proprio sistema

step 3 Struttura della cooperativa Focus Point 1

La Sardegna in un Click

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

IL NUOVO PORTO DI PESARO PROPOSTE PER UN PIANO DI COMUNICAZIONE

Credito ed Assicurazione

ADVISORY BOARD. Uno strumento di crescita

QUESTIONARIO BENESSERE ORGANIZZATIVO A Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

per portarti nel futuro

ANALISI TRAFFICI ADRIATICO

EUROHOSTEL 2. IL SETTORE TURISTICO IN ITALIA E IN EMILIA-ROMAGNA

Interventi per la raccolta nei porti e negli approdi turistici dei rifiuti prodotti sulle unità da diporto.

La Penisola Sorrentina PIL 2013 e previsioni al 2020 Piano di Sorrento - 6dicembre 2014

VOGLIO CONTINUARE A STUDIARE!

Concetti generali e introduzione alla norma UNI EN ISO 9001/2008

LA DISTRIBUZIONE DEI SERVIZI DI TURISMO LE CARATTERISTICHE PECULIARI DEL PRODOTTO TURISTICO

ACCORDO QUADRO PER LAVORI DI MANUTENZIONE E TENUTA IN ESERCIZIO DELLE INFRASTRUTTURE, DEGLI IMMOBILI E DEGLI AMBITI DEI PORTI DI SISTEMA - LOTTO 2:

Fare in modo che si realizzi! Guida allo sviluppo di un progetto di club

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Autorità Portuale di Napoli IL PORTO DI NAPOLI AUTORITÀ PORTUALE DI NAPOLI

La domanda e l offerta di servizi logistici in Toscana: i risultati di un indagine campionaria

LINEE PER CORSI DI FORMAZIONE IN TEMA DI VIOLENZA SULLE DONNE E DI ABUSO SUI MINORI

IL TIME MANAGEMENT: ORGANIZZARE IL TEMPO E GOVERNARLO

Il porto è una grande opera destinata a svolgere tre principali funzioni:

PAOLO COSTA Presidente Autorità Portuale di Venezia

CAP. 10 TURISMO 10.1 IL TURISMO NELLE AREE URBANE 10.2 IL MARCHIO ECOLABEL DELL UNIONE EUROPEA NEI SERVIZI TURISTICI LOCALI 10.3 TURISMO CROCIERISTICO

Di Vince LaMarca, BCABA, Editor Lovaas Institute - Indianapolis

Operatività dei Tenders

DEPRESSIONE DEPRESSIONE

A - Sicurezza e salute sul luogo di lavoro e stress lavoro correlato

Seminario Curriculum vitae Lettera di presentazione Colloquio di selezione. Danilo Marengo Elisa Zagami

Il Sistema urbano portuale e le nuove stazioni marittime

RAPPORTO STATISTICO 2012

CONSIDERAZIONI SULLA REALIZZAZIONE DI UN NUOVO CICLO DI SVILUPPO PER RILANCIARE L OCCUPAZIONE E IL BENESSERE ECONOMICO

Progetto Job Club Orientativo affidato con Delibera N. 223 del RELAZIONE JOB CLUB ORIENTATIVO

MARINA DI CARRARA E LA COSTA

Posizionamento. Rilevanza strategica comunitaria, nodo del core network;

ARABIA SAUDITA Percorso di internazionalizzazione

RAPPORTO STATISTICO 2016

P.O.I. : scelta post-diploma PROFILO ORIENTATIVO INDIVIDUALE

RAPPORTO STATISTICO 2013

Economia e gestione delle imprese - 03

Sommario Rassegna Stampa

L'attività fisica Fasi del cambiamento

CORSO AVANZATO EUROPROGETTAZIONE KA1 CREAZIONE DELLA RETE DANIELA CONTI GALLENTI VALERIA LALLAI

I PORTI DELL ADRIATICO-IONIO E I TRAFFICI MARITTIMI AL 2007

La guida definitiva per i professionisti dei Social Media. di SEMrush

Web Lead, da visitatori a business lead qualificati.

AUTORITA DI SISTEMA PORTUALE DEL MAR TIRRENO CENTRALE. Bollettino n. 1. Andamento del traffico nel primo quadrimestre 2017

RAPPORTO STATISTICO 2015

Presentazione dell Azienda

Guida Pratica Esprimi i tuoi desideri e trasformali in obiettivi realizzabili. Guida Pratica

ECONOMIA DEL MARE. Opportunità di crescita per il territorio. Pierluigi Monceri Direttore Regionale Lazio, Sardegna e Sicilia Intesa Sanpaolo

Le Origini: La visione:

FEDERAZIONE SAMMARINESE GIUOCO CALCIO SETTORE GIOVANILE DI BASE

Schindler Navigator Book Definire gli obiettivi. Stabilire il percorso. Strategie di successo nel settore degli ascensori e delle scale mobili.

Cap. 7 Processi strategici e le strategie di business LEADERSHIP DI COSTO. Rosaria Ferlito

LA GIUNTA REGIONALE D E L I B E R A

CONFINDUSTRIA ALBANIA. Padova, 21 febbraio 2019

IMPARARE LE LINGUE STRANIERE A SCUOLA Un sondaggio delle convinzioni di studenti e insegnanti II ELABORAZIONE, Febbraio 2010

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

OSSERVATORIO SUL TRAFFICO MARITTIMO IN ADRIATICO-IONIO RAPPORTO SUI TRAFFICI AL 2007

CAPIRE LE RAGIONI DELLE DIMISSIONI DEI SOCI

Vittorio Veneto Capitale Italiana della Cultura 2018

Lo sviluppo dei Green Ports nel Mediterraneo

La Competitive Intelligence

I PORTI COME OPPORTUNITA PER RIDISEGNARE IL WATERFRONT URBANO FRA ISTANZE AMBIENTALI E INNOVAZIONI TECNOLOGICHE Selicato Sergio, Palladino Teresa

Corso di Economia Internazionale Prof. Gianfranco Viesti

PROGETTO P.Im.Ex. Piattaforme logistiche integrate per lo sviluppo delle relazioni commerciali import-export nello spazio transfrontaliero

Questionario conoscitivo per realizzazione sito web

Roma, 20 giugno 2011 CIRCOLARE N. 85 / 2011 Prot. 363 ATTIVITA FEDERCASA ENTI PUBBLICI ECONOMICI ENTI PUBBLICI NON ECONOMICI

Economia Provinciale - Rapporto Porto

Programma del corso di formazione Uso della Leadership e capacità manageriali

GRUPPO SAVE: L Assemblea degli Azionisti approva il bilancio Fatturato consolidato a 337 milioni di Euro.

LINEA DI SERVIZI DI SUPPORTO ANALITICO E QUANTITATIVO AL BUSINESS

Transcript:

DISCORSO DI INSEDIAMENTO DEL PRESIDENTE HARALAMBIDES Un caloroso benvenuto al primo incontro del Comitato Portuale sotto la mia Presidenza. Sono sicuro che l importante lavoro che ci aspetta sarà svolto costruttivamente nello spirito di grande collaborazione per il miglioramento e la crescita del nostro Porto e della nostra città. Un ringraziamento speciale e caloroso al mio predecessore Presidente Giuseppe Giurgola per tutto ciò che ha fatto negli ultimi anni. Immagino, data la mia recente nomina, che siate desiderosi di sapere cosa penso del Porto e quali sono le mie priorità per il futuro. I punti che mi appresto a sviluppare, certamente non esaurienti, servono a soddisfare questa vostra giusta aspettativa. Dipartimento Portuale - Ricerca, Marketing e Comunicazione Attualmente non esiste all interno dell Autorità Portuale un simile Dipartimento. Ci si aspetta che il Porto attragga più business, più navi, più passeggeri e più attività di crociera e ricreative. Nel Porto di Brindisi, finora, si è data importanza a ciò che il porto può offrire, trascurando ciò che i potenziali clienti vogliono comprare. Si è guardato allo sviluppo delle infrastrutture, piuttosto che ai mercati, all utenza ed allo sviluppo di nuove economie. Tuttavia, le infrastrutture si realizzano lentamente ed occorre cambiare il metodo di rilascio delle concessioni perché queste risultino assolutamente congruenti con la nostra visione del porto e con le priorità di sviluppo dello stesso. Siamo in grado di fornire i servizi tecnici, compresa la security, ma è da segnalare che il disagio dei passeggeri, se guardiamo agli altri porti, è purtroppo notevole. Abbiamo bisogno di decidere dell orientamento economico del nostro Porto. Siamo un Porto multifunzionale, e pertanto è necessario stabilire come le diverse attività, potenzialmente in conflitto, possano essere bilanciate ed armonizzate tra di loro. Ad esempio, si movimentano sia carbone che passeggeri. E questo potrebbe creare una percezione negativa nei potenziali viaggiatori al momento di scegliere Brindisi come destinazione crocieristica o da diporto. È necessario capire se la vicinanza del Rigassificatore ai passeggeri possa creare una percezione negativa del Porto. Le esperienze internazionali, possono essere utili in proposito. Approfondiremo l argomento e verificheremo se esistono esperienze documentate riguardanti i possibili rischi dell impianto e l eventuale impatto negativo 1

che potrebbe scoraggiare i passeggeri nello scegliere Brindisi come destinazione delle proprie vacanze. Molto spesso la risoluzione delle diverse problematiche è il risultato di un marketing riuscito. Ad esempio, nel nostro sito web si pubblicizza la multifunzionalità del nostro porto. Ma a che scopo? Chi potrebbe avere interesse a ricevere questo tipo di informazioni? Nel Porto di Brindisi si importerà sempre carbone e si esporteranno sempre ceneri; ma qual è l utilità di una simile pubblicità per un passeggero di una nave da crociera? Si deve, invece, dare risalto al fatto che Tom Hanks ha visitato Brindisi, alla qualità delle nuove navi traghetto che faranno scalo al seno di Levante, alla bellezza del Salento, alla quantità di possibili escursioni turistiche giornaliere, e così via. Rotterdam, ad esempio, è uno dei più grandi porti del Mondo, soprattutto per la movimentazione di rinfuse come carbone, minerale di ferro e petrolio. Tuttavia, se si guarda il suo sito web, non è facile trovare riferimenti a queste attività. Al contrario si legge che Rotterdam è un grande Porto perché investe nella ricerca e nella logistica, e di certo, non perché movimenta rinfuse. Un porto dovrebbe vendere ai suoi clienti ciò in cui eccelle; dovrebbe pubblicizzare il proprio vantaggio competitivo. Internazionalizzazione Quando si parla di business crociere, occorre considerare il name appeal. Purtroppo, a differenza di altri luoghi come Venezia e Roma, Brindisi non ha un grande name appeal. Ciò che invece ha un name appeal è la bellezza del Sud Italia ed è questo che Brindisi dovrebbe vendere, insieme alla sua posizione geografica di porta di ingresso al Meridione. Per far ciò, sarà necessario intraprendere un duro lavoro, insieme al Comune ed alla Provincia, per sviluppare una strategia turistica comune. L Autorità Portuale intende avviare numerose iniziative al riguardo: a breve sarà lanciato il nostro nuovo sito web; una volta l anno verrà organizzato il port day ; si organizzeranno, insieme al Comune, una serie di importanti conferenze con interventi di personalità di fama mondiale per discutere delle problematiche riguardanti la gestione Portuale. Il personale dell Autorità Portuale sarà coinvolto in prima persona a tali conferenze. Sarà inoltre auspicabile una partecipazione attiva ed entusiasta della comunità imprenditoriale. Abbiamo bisogno di creare una comunità portuale forte, coesa ed entusiasta. 2

Un Porto passenger-friendly Una delle prime problematiche che occorre affrontare riguarda il miglioramento dei servizi diretti ai passeggeri. La movimentazione dei passeggeri, fuori e dentro il porto, così come avviene oggi, non è passenger friendly, a misura di passeggero. I disagi subiti sono notevoli se paragonati ad altri porti, in particolare a quello di Bari. Un passeggero insoddisfatto non ritornerà mai a Brindisi, sceglierà un altra destinazione. Per sempre. Non è accettabile vedere i turisti dormire sotto il sole in piazza Vittorio Emanuele aspettando l imbarco. O vederli camminare per un chilometro trasportando i bagagli perché non c è un autobus disponibile collegato con il terminal, o perché il taxi è troppo costoso, o, ancora, perché non c è un deposito bagagli che consenta di fare una passeggiata e, volendo, pranzare in città. Sono piccoli interventi che potrebbero avere un forte impatto sui nostri potenziali clienti. Se non ci prenderemo cura di loro, loro non si cureranno di noi. Conosco le difficoltà relative al controllo dei passeggeri e dei bagagli, al check-in, alla sicurezza, alla dogana ed ai controlli per l immigrazione. Faremo tutto ciò che è in nostro potere affinché la prossima estate il tempo medio delle procedure di imbarco e sbarco dei passeggeri, sia ridotto al massimo e scenda al di sotto di quello di Bari. In tempi strettissimi due azioni saranno intraprese: saranno distribuiti regolarmente questionari sul livello di gradimento dei passeggeri; sarà creata una nuova pagina di facebook dove i turisti, i cittadini e tutti gli utenti avranno l opportunità di commentare e di esprimere le proprie considerazioni sulle problematiche riguardanti il Porto. Business crocieristico e terminal diga Punta Riso Questa è la mia priorità maggiore e la perseguirò instancabilmente insieme alle Istituzioni. Il potenziale di Brindisi è enorme e ci sono le condizioni per integrare il nostro porto nella rete crocieristica mediterranea dei maggiori operatori. Abbiamo già indicazioni da parte di operatori crocieristici mondiali, che hanno espresso il loro interesse a sviluppare un business turistico e crocieristico a Brindisi. Propongono Brindisi come un possibile Hub crocieristico internazionale. Infatti, non c è nessun altro porto che abbia così vicino un aeroporto internazionale. Vogliamo iniziare al più presto un dialogo con Aeroporti di Puglia e con i suoi vettori attuali e futuri allo scopo di verificare le opportunità per uno sviluppo congiunto del traffico aerocrocieristico. Non da ultimo, la liberalizzazione del business crocieristico in Grecia ci fornirà delle nuove 3

opportunità, senza trascurare naturalmente altre destinazioni come la Turchia, Israele, l Albania e l Egitto. Il Porto Interno La città e i suoi cittadini, e non solo gli utenti del Porto, dovrebbero trarre beneficio dai traffici portuali. Il successo di un porto si misura dalle ricadute occupazionali, dalle entrate prodotte e dal valore aggiunto. Per questa ragione è essenziale che le navi, da crociera o passeggeri, ormeggino nel porto interno. Purchè siano navi di alto livello con passeggeri ad alto reddito desiderosi di spendere il proprio denaro in città. In nessun altro luogo al mondo ho potuto vedere un lungomare così bello come quello di Brindisi. Il waterfront, con l ormeggio quotidiano dei più lussuosi mega yacht, potrebbe trasformare Brindisi nella Monaco o Nizza del Sud Italia. Con qualche piccolo investimento, ad esempio, l albergo Internazionale si potrebbe trasformare in uno degli Hotel più importanti del mondo. Il lungomare dovrebbe essere pieno di ristoranti di prima categoria e di servizi di ristorazione di alta qualità aperti tutto l anno. Un porto interno, destinato all ormeggio di navi da crociera e imbarcazioni da diporto lussuose, non può permettersi di offrire costruzioni improvvisate e temporanee: poche sedie su strutture precarie o venditori ambulanti. Rigassificatore Si tratta di una decisione molto importante. La mia opinione personale e, se volete, la mia opinione scientifica, è positiva. Tuttavia, sono consapevole, dell esistenza di una significativa opposizione al progetto. Vorrei, pertanto, che fosse esaminato molto attentamente per poi spiegarne le problematiche alla gente e a tutti gli utenti organizzando, nella nostra città, una conferenza internazionale sull Energia nei primi mesi del prossimo anno. Questi i principali punti da approfondire: la richiesta di energia, l impatto ambientale, l impatto economico sociale, l incremento occupazionale e più in generale l impatto sulla società. Per quanto riguarda il porto dobbiamo prendere in considerazione quale potrebbe essere il potenziale impatto del progetto sulla percezione dei passeggeri, particolarmente dei crocieristi. L esperienza internazionale è importante in questo campo. I potenziali 4

crocieristi potrebbero essere influenzati negativamente dalla presenza del rigassificatore? Personalmente credo di no! Staff Cercare di fare tutto da soli è la ricetta per un risultato disastroso! Ed io non ho nessuna intenzione di commettere questo errore. Per questa ragione farò affidamento sulla mia risorsa più importante: il mio staff; lo staff esistente, il nuovo personale, così come tutti coloro possano rivestire un ruolo importante nel porto e che saranno considerati consiglieri del Presidente. Sto già cercando figure di questo calibro. Persone che dimostrino una provata dedizione al benessere del porto e della nostra città. È, quindi, mia intenzione creare due gruppi di consulenza del Presidente: il primo dedicato alla crescita ed allo sviluppo strategico del porto; il secondo dedicato alla risoluzione delle problematiche portuali quotidiane che abbia lo scopo di migliorare l efficienza operativa del nostro Porto. Per la fine dell anno spero di aver completato la valutazione dello staff dell Autorità portuale. A tal fine sarà necessario valutare il talento, la capacità, le competenze, le abilità così come anche i problemi e le difficoltà. E, cosa essenziale, si dovrà valutare come le abilità e le competenze già presenti possano essere utilizzate nell ottica di un nuovo orientamento del Porto alla domanda, ai clienti ed al mercato internazionale. Abbiamo bisogno di capire in quale modo ridefinire gli incarichi del personale esistente, se possibile, o reclutare nuove figure professionali, se necessario, per meglio rispondere alla nuova strategia del porto, che è una strategia di efficienza, crescita a misura di utente e sviluppo di nuove attività imprenditoriali. Conclusioni Per quanto mi riguarda io sono qui per aiutare in maniera leale ed equilibrata chiunque abbia un interesse nel nostro porto e mi propongo di svolgere il mio ruolo in modo efficace, efficiente e con costante spirito di collaborazione, al fine di trovare soluzione alle tante problematiche. Il mio numero è a disposizione di tutti 24 ore al giorno, 7 giorni su 7. Sarà fatto tutto il possibile per facilitare le attività imprenditoriali portuali; tuttavia all inizio di questa nuova era del nostro porto e come atto di buona volontà, mi aspetto di vedere coloro che hanno posizioni debitorie nei confronti dell Autorità Portuale, assolvere ai propri obblighi nel più breve tempo possibile, sempre con spirito di collaborazione. 5

I problemi del Porto sono molti e complessi. Quelli che si sono accumulati nel corso degli anni, certamente non potranno risolversi con l arrivo di un nuovo Presidente. per questo motivo chiedo di essere pazienti e di darmi tempo, almeno fino alla fine dell anno. Sono stato sorpreso quando mi è stato presentato un enorme numero di delibere da firmare appena arrivato. Sembra quasi che un gran numero di problemi abbiano atteso il mio arrivo! Ho fatto del mio meglio per informarmi il più possibile su tutte. Non posso dire di esserci riuscito in così breve tempo, perciò le presento al Comitato portuale. HE Haralambides Autorità Portuale di Brindisi 6