La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda



Documenti analoghi
Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

RICHIAMI DI MICROECONOMIA CAP

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e di mercato

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

Domanda individuale e di mercato

LA DOMANDA DI MERCATO

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

Concorrenza perfetta (Frank - Capitolo 11)

PARTE I MICROECONOMIA

Dott. Francesco Caracciolo. Informazioni Generali. Tel. ufficio:

Curva di indifferenza

La teoria del consumo

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea) Microeconomia Esercitazione n. 1 - I FONDAMENTI DI DOMANDA E DI OFFERTA

Capitolo 11 La concorrenza perfetta

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

ESEMPI DI DOMANDE per la prova scritta dell esame di Microeconomia. Una sola delle cinque risposte fornite per ogni domanda è giusta.

CAPITOLO II. Il Vantaggio Assoluto

Capitolo 11 Concorrenza perfetta. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi

Lezioni di Microeconomia

Microeconomia - Problem set 3 - soluzione

SURPLUS, EFFICIENZA E PERDITA NETTA (brevi richiami di teoria)

+ 1 p = MC. Il costo marginale nel caso proposto dall esercizio è pari a zero. L equazione 6.3 può quindi essere scritta:

6 a Esercitazione: soluzioni

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

OFFERTA DELL IMPRESA

CAPITOLO 2. PENSARE DA ECONOMISTI. 1 modello: flusso circolare del reddito (figura 2.1) PIANO DEL CORSO

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Prof.ssa Mariarosaria Agostino

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

Breve ripasso: La curva di domanda

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-O), A.A Prof. R. Sestini

ESERCITAZIONE 4: Monopolio e concorrenza perfetta

In che quantità verrà acquistato un bene?

Integrazioni al corso di Economia Politica (anno accademico ) Marianna Belloc

Capitolo 5 Consumatori e incentivi

Esame di Microeconomia CLEC - 05/07/2016

Elementi di microeconomia

Il comportamento del consumatore

Imposte ed efficienza economica (2)

- COSTI di LUNGO e di BREVE PERIODO

p = p p = 440

In un ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla, alla domanda a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Soluzioni Esame di Microeconomia 26/06/17 Versione A parte I

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Esonero di Microeconomia 06/04/17 VERSIONE A

ESERCIZI DI ECONOMIA POLITICA

Lezione 5. La teoria della domanda

Si calcoli prezzo e quantitá d equilibrio quando il reddito R = 25 e quando il reddito è R = 50.

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Il SURPLUS DEL CONSUMATORE. È possibile stimare l utilità e le sue variazioni partendo dalla curva di domanda?

Capitolo 9. La concorrenza perfetta. Soluzioni delle Domande di ripasso

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Domande 1. La domanda e l offerta del bene 1 sono date rispettivamente da:

Economia del Lavoro 2010

L elasticità e le sue applicazioni in economia Introduzione

Lezione 8. La domanda di mercato Il surplus del consumatore

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA Il mercato. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

In una ora rispondere alle dieci domande a risposta multipla e a una delle due domande a risposta aperta, e risolvere l esercizio.

ESERCITAZIONE 7: STRATEGIE DI PREZZO E EQUILIBRIO ECONOMICO GENERALE

MICROECONOMIA. Modulo 1 Prof.ssa Carla Massidda. Presentazione 8

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Inclinazione pari a -1/b Inclinazione pari a -b

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

EQUILIBRIO DI MERCATO, POLITICHE ECONOMICHE E BENESSERE

Definizioni economia applicata all ingegneria

Domanda e Offerta Prof.ssa Sabrina Pedrini

Concetti chiave. Effetto sostituzione (ES) Effetto reddito (ER) Surplus del consumatore

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

La massimizzazione del profitto e l offerta concorrenziale

Esame di MICROECONOMIA del

Capitolo 11 Concorrenza perfetta

DISTRIBUZIONI DI PROBABILITA (parte 2) 1 / 27

Mercato concorrenziale

PARTE PRIMA. Versione A - Prof. Peragine

Esercitazione 10 marzo 2010 Cap. 6, 7, 8 Multiple Choice Cap. 6

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2010/2011 TECNOLOGIA.

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Calcolare gli effetti dello scambio sul benessere Surplus del consumatore

Elementi di Economia Elasticità

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Esercitazione 8 (03/05/2018) Domande a risposta multipla

CAPITOLO 2. Domanda e

Esame di Microeconomia CLEC - 14/06/2016. Versione A PARTE PRIMA

Capitolo 17: Aggregazione

Transcript:

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

ELASTICITA ε L elasticità diretta della domanda rispetto al prezzo è una misura della reattività della domanda di un bene a variazioni del prezzo del bene stesso. = ε p. p ( ) ( p, p w) 2, Esprime la variazione percentuale della domanda di un bene dovuta ad una variazione percentuale del prezzo del bene

L elasticità ha un valore negativo dato che la funzione di domanda è inclinata negativamente, infatti abbiamo che Quindi diremo che: ε > p (.) < Se allora la domanda è elastica: una variazione dell % del prezzo determina una variazione della quantità domandata maggiore dell % ε < Se allora la domanda è inelastica: una variazione dell % del prezzo determina una variazione della quantità domandata minore dell % ε = Se allora la domanda è ad elasticità unitaria: una variazione dell % del prezzo determina una variazione della quantità domandata pari all % 0

Esempio: Elasticità di una curva di domanda lineare Consideriamo la curva di domanda: = a bp Dove l inclinazione è data da: p ( ). = b E l elasticità è: ε = pb = bp ( a bp )

Quindi l elasticità varia lungo la curva di domanda lineare p ε > a 2b ε = ε < ε = 0 a

Curva di domanda perfettamente inelastica: la quantità domandata non varia al variare del prezzo p Es: = 4 ε = p p 4 = 0 = p 0

Curva di domanda perfettamente elastica: una piccola variazione del prezzo implica una variazione infinita della quantità domandata p ε = Es: p = 4 ε = p p 4 = =

Surplus del Consumatore disponibilità a pagare per la quantità p p2 Prezzo effettivamente pagato per il bene p3 p 2 3 Quantità Il surplus del consumatore è il beneficio che un consumatore trae dal consumare un certo bene ad un determinato prezzo. E misurato come la differenza tra la disponibilità a pagare e il prezzo effettivamente pagato, graficamente è dato dall area evidenziata sottesa alla curva di domanda

Per una curva di domanda continua il surplus è dato da: p Surplus del consumatore q Il surplus del consumatore associato a una curva di domanda continua è approssimato da quello associato a una curva di domanda discreta.

Come varia il surplus del consumatore al variare del prezzo del bene? p' Surplus del consumatore p A B p p' q se il prezzo sale da a, il CS si riduce: la riduzione è data dalle area A e B A: indica la riduzione del surplus dovuta al fatto che il consumatore paga un prezzo più elevate per le unità del bene che continua a consumare B: indica come l aumento del prezzo implica che il consumatore consuma una quantità inferiore del bene q

Misuriamo il surplus del consumatore per mezzo del calcolo integrale. Partiamo dal problema di massimizzazione della funzione di utilità quasi-lineare ma, y v ( ) + y p + y = Esplicitando il vincolo di bilancio il problema di massimizzazione diventa m ma v ( ) + m p La condizione del primo ordine è: v ' ( ) = p

Quindi la curva di domanda inversa è data da Possiamo determinare l utilità facendo l integrale della funzione di domanda inversa: ( t ) dt v' ( t ) dt = v( ) v( ) = v( ) = p 0 0 0 p ( ) = v' ( ) QUINDI L utilità associata al consumo del bene è esattamente l area al di sotto della curva di domanda

Sommando tutte le domande individuali otteniamo la curva di domanda di mercato Se definiamo la funzione di domanda del bene del consumatore i come ( p p ),, i 2 w i Se il numero dei consumatori è tale che i=,,n Allora a domanda di mercato o domanda aggregata del bene è: X = n = ( ) p, p, w,..., w ( p, p, w ) 2 n i i 2 i La domanda di un bene quindi dipende dai prezzi e dalla distribuzione dei redditi

se teniamo fisso tutti gli altri prezzi e tutti i redditi possiamo graficare la curva di domanda di mercato del bene : prezzo Curva di domanda D(p) Quantità La curva di domanda rappresenta la relazione tra la quantità del bene domanda nel mercato e il suo prezzo; la curva di domanda si sposta al variare degli altri prezzi e del reddito.

la curva di domanda aggregata esprime il prezzo in funzione della domanda e viene definita funzione di domanda inversa, e rappresenta il prezzo del bene in corrispondenza del quale ne vengono domandate X unità P P(X) La funzione di domanda inversa P(X) rappresenta la disponibilità marginale a pagare di ciascun consumatore che sta acquistando il bene X

La curva di domanda aggregata è data dalla somma orizzontale delle curve di domanda individuale. Esempio con curve di domanda lineari, le curve di domanda degli agenti e 2 per il bene sono : D D 2 ( p) = 20 p ( p) = 0 2 p prezzo 20 D ( p) 20 20 Domanda di mercato ( p) D ( p) D + 2 5 5 D 2 ( p) 2 5 + 2