Lezioni di Microeconomia



Documenti analoghi
Capitolo 4 Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato

Domanda individuale e di mercato

Domanda individuale e domanda di mercato (Frank, Capitolo 4)

Domanda individuale e di mercato

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Domanda individuale e domanda di mercato

La Teoria della Domanda e comportamento del consumatore

Domanda individuale e di mercato

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Lezione 6: Utilità marginale. Effetto reddito e Effetto sostituzione

Domanda individuale e domanda di mercato

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

CONSUMO. 3. Il Saggio Marginale di Sostituzione (SMS)

DOMANDA. (p 1., m) x 2., p 2

Esercitazione 3-19 marzo 2018

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato

MICROECONOMIA La teoria della domanda. Enrico Saltari Università di Roma La Sapienza

Lezioni di Microeconomia

Capitolo 4 Domanda individuale e domanda di mercato. Robert H. Frank Microeconomia - 4 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

Curve di indifferenza Curve di indifferenza regolari o well-behaved Saggio Marginale di Sostituzione (SMS) La curva Prezzo-consumo

Il comportamento del consumatore

Breve ripasso: La curva di domanda

Sommario. Estrapolare la curva di domanda. Domanda individuale e di mercato. Domanda Individuale. Effetto Reddito e Effetto di Sostituzione

L EQUILIBRIO DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

L Economia di mercato, la domanda e l offerta

Estrapolare la curva di domanda. Curva di domanda individuale. Curva prezzo consumo. Domanda individuale e di mercato

Università degli Studi di Bologna Corso di Laurea in Scienze Politiche, Sociali e Internazionali Microeconomia (A-E) Matteo Alvisi

Economia, Corso di Laurea Magistrale in Ing. Elettrotecnica, A.A Prof. R. Sestini SCHEMA DELLE LEZIONI DELLA TERZA SETTIMANA

La domanda di mercato: surplus del consumatore; Elasticità della domanda

Il comportamento del consumatore

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Economia Politica Lezioni 4-6

Lezioni di Microeconomia

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

Economia Politica Microeconomia (ECN0006) 10 CFU a.a Eleonora Pierucci

Scelta Ottima, Effetto Reddito ed Effetto Sostituzione

Ist. di economia, Corso di Laurea in Ing. Gestionale, I canale (A-L), A.A Prof. R. Sestini

Capitolo 3. Il comportamento del consumatore

Esercitazione 10 Marzo 2016 Viki Nellas

Microeconomia Esercitazioni a.a. 2018/2019. Prof. Giuseppe Pignataro Tutor: Alessandra Porfido

FUNZIONE DI UTILITÀ CURVE DI INDIFFERENZA (Cap. 3)

La curva di domanda individuale

Domanda e Offerta. G. Pignataro Microeconomia SPOSI

Mercato concorrenziale

ESERCIZI. ER = = 50 (e non a 50) NOTE

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

4 aprile 2014, h:

Lezione 5. La teoria della domanda

1. I modelli sono delle semplificazioni della realtà (come le carte geografiche)

ECONOMIA URBANA. Valeria Costantini Facoltà di Architettura, Università Roma Tre. Contatti:

Domanda individuale e di mercato Prof.ssa Sabrina Pedrini

32 L influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata

Economia Politica I Università Cattolica del Sacro Cuore 14 aprile 2015 PRIMA PROVA INTERMEDIA. Prof. Salvatore Piccolo

Blanchard, Macroeconomia, Il Mulino Capitolo V. I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

La teoria delle scelte del consumatore

7.1 EFFETTO REDDITO ED EFFETTO SOSTITUZIONE

L ELASTICITÀ DEL CONSUMATORE PROF. MATTIA LETTIERI

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Mercati, domanda e offerta

ECONOMIA POLITICA. Prof.ssa Teobaldelli Désirée. FACOLTA DI GIURISPRUDENZA Università di Urbino Carlo Bo.

DOMANDE a risposta multipla (ogni risposta esatta riceve una valutazione di due; non sono previste penalizzazioni in caso di risposte non corrette)

Istituzioni di Economia Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale Lezione 8 Domanda

In che quantità verrà acquistato un bene?

La scelta razionale del consumatore

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

MICROECONOMIA. Prof.ssa Carla Massidda

LA TEORIA DELLA DOMANDA: ANALISI DI STATICA COMPARATA

Il modello AD-AS. Modello semplice

Percorso C. La domanda e il consumatore. Le Relazioni internazionali

Capitolo2. Offerta e Domanda di mercato

OFFERTA DI LAVORO. p * C = M + w * L

Economia Politica MACRO 4

La scelta razionale del consumatore

Sommario. Preferenze del consumatore Vincoli di bilancio Scelte del consumatore Utilità marginale e scelta del. consumatore

Struttura della presentazione

Economia Politica e Istituzioni Economiche

Corso di Scelte degli individui, strategie d impresa e strutture di mercato Facoltà di Giurisprudenza LIUC Prof.ssa Donatella Porrini - a.a.

Esame di MICROECONOMIA del

Elementi di Economia Teoria del Consumatore

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore. Robert H. Frank Microeconomia - 5 a Edizione Copyright The McGraw-Hill Companies, srl

I mercati dei beni e i mercati finanziari: il modello IS-LM

IL CONSUMATORE E LA DOMANDA

Lezioni di Microeconomia

ECONOMIA APPLICATA ALL INGEGNERIA (Docente: Prof. Ing. Donato Morea)

Lezioni di Microeconomia

Teoria della domanda domanda

Lezioni di Economia Politica

Università degli studi di MACERATA Facoltà di SCIENZE POLITICHE ECONOMIA POLITICA: MICROECONOMIA A.A. 2009/2010 SCELTA.

Esercitazione 3 del 16 marzo 2016 Dott.ssa Sabrina Pedrini. Effetto reddito e sostituzione; domanda aggregata. Domande a risposta multipla

Preferenze del consumatore. Assiomi Utilità totale e marginale Curva di indifferenza: pendenza e posizione nel piano

Macroeconomia. Equilibrio in Economia Aperta. Esercitazione del (+ soluzioni) (a cura della dott.ssa Gessica Vella)

Lezione 12 Costi marginali, salario e produttività marginale del lavoro. Curva di domanda e

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Lezione 6. Argomenti. La curva prezzo-consumo La domanda del consumatore La curva reddito-consumo Le curve di Engel

Economia Politica Lezione 5

Teoria del consumatore 3

Capitolo 3 La scelta razionale del consumatore

Mercati dei fattori produttivi (Frank, Capitolo 14)

Transcript:

Lezioni di Microeconomia Lezione 6 La domanda Lezione 6: La domanda Slide 1

La domanda Obiettivi di questa lezione: 1. Svolgendo una analisi di statica comparata, per analizzare come varia la quantità domandata (la scelta ottimale del consumatore) 1. al variare del reddito 2. al variare dei prezzi dei beni 2. Studiare quindi la funzione di domanda individuale per risalire da essa alla funzione di domanda di mercato Lezione 6: La domanda Slide 2

La domanda Sappiamo che: q d n= f (p n, R, p 1,...,p n-1, G) E che mantenendo costanti R, p 1,...,p n-1 e G otteniamo q d n= f (p n ) una funzione che mette in relazione la quantità domandata di un bene con il suo prezzo Lezione 6: La domanda Slide 3

La domanda Mantenendo invece costanti p n, p 1,...,p n-1 e G otteniamo q d n= f (R) una funzione che mette in relazione la quantità domandata di un bene con il reddito del consumatore Lezione 6: La domanda Slide 4

La domanda Partendo dall equilibrio del consum. esamineremo : gli effetti di una variazione del reddito gli effetti di una variazione dei prezzi le variazioni della retta di bilancio modificano la scelta ottimale e, quindi, la quantità acquistata di beni Lezione 6: La domanda Slide 5

La relazione reddito-consumo Iniziamo, quindi, con l analizzare la relazione esistente fra variazioni di reddito e variazioni delle quantità acquistate Su tale relazione si basa, tra l altro, la funzione del consumo keynesiana, secondo la quale, a livello aggregato la spesa per consumi varia al variare del reddito Lezione 6: La domanda Slide 6

La relazione reddito-consumo Con riferimento al singolo consumatore è possibile dimostrare che eventuali variazioni del reddito determinano variazioni nella stessa direzione della quantità acquistata di beni Lezione 6: La domanda Slide 7

L effetto di una variazione del reddito Vestiario Si assuma: P C = $1 P V = $2 R = $10; $20; $30 Curva Reddito-consumo 7 5 3 A U 1 B U 2 D U 3 La curva reddito consumo ci descrive come varia la scelta ottima al variare del reddito 4 10 16 Cibo Lezione 6: La domanda Slide 8

L effetto di una variazione del reddito Per livelli di reddito più elevati corrispondono combinazioni ottimali caratterizzate da più elevate quantità domandate di entrambi i beni La curva che passa attraverso questi punti è detta linea reddito-consumo È il luogo geometrico di tutte le combinazioni di equilibrio corrispondenti ai possibili livelli di reddito del consumatore, a parità di prezzi dei beni Lezione 6: La domanda Slide 9

L effetto di una variazione del reddito Prezzo del cibo Un aumento del reddito, da $10 a $20 e a $30, dati i prezzi, sposta la curva di domanda del consumatore verso destra. $1 E G H D 3 D 2 D 1 4 10 16 Cibo Lezione 6: La domanda Slide 10

L effetto di una variazione del reddito Beni normali e beni inferiori Variazioni di reddito Quando la curva reddito consumo ha un inclinazione positiva: la domandata aumenta all aumentare del reddito; l elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva; il bene è un bene normale Lezione 6: La domanda Slide 11

L effetto di una variazione del reddito Beni normali e beni inferiori Variazioni di reddito Quando la curva reddito consumo ha un inclinazione negativa: la domandata diminuisce all aumentare del reddito; L elasticità della domanda rispetto al reddito è negativa; il bene è un bene inferiore. Lezione 6: La domanda Slide 12

Un bene inferiore Bistecca 15 10 C Curva reddito-consumo Il caffè e l orzo si comportano come beni normali, tra A e B... U 3 5 B ma l orzo diventa un bene inferiore quando la curva reddito-consumo torna indietro tra B e C. A U 2 U 1 5 10 20 30 Hamburger Lezione 6: La domanda Slide 13

La domanda individuale Se la curva reddito-consumo è inclinata positivamente: La quantità domandata aumenta al crescere del reddito L elasticità della domanda rispetto al reddito è positiva. Il bene è un bene normale. Se la curva reddito-consumo è inclinata negativamente: La quantità domandata diminuisce al crescere del reddito L elasticità della domanda rispetto al reddito è negativa Il bene è un bene inferiore. Lezione 6: La domanda Slide 14

La domanda individuale Curva di Engel la curva di Engel mette in relazione la quantità consumata di un bene con il reddito. se il bene è normale, la curva di Engel è inclinata positivamente. se il bene è inferiore, la curva di Engel è inclinata negativamente. Lezione 6: La domanda Slide 15

La curva di Engel Cibo Tratto Tratto della curva della curva di Engel di Engel relativo per ad un un bene bene inferiore normale (con effetto saturazione) 0 Reddito Lezione 6: La domanda Slide 16

La linea prezzo-consumo Sulla relazione esistente fra variazioni dei prezzi e variazioni delle quantità acquistate si basa la legge fondamentale della domanda che pone in relazione inversa prezzo e quantità domandata di un bene Lezione 6: La domanda Slide 17

La linea prezzo-consumo Con riferimento al singolo consumatore è possibile dimostrare che: eventuali variazioni del prezzo di uno dei due beni determinano variazioni nella quantità acquistata di entrambi i beni in genere, aumenta la quantità del bene il cui prezzo si sia ridotto, o diminuisce quella del bene il cui prezzo sia aumentato Lezione 6: La domanda Slide 18

L effetto di una variazione del prezzo vestiario 10 Si assuma: R= $20 PV = $2 PC = $2, $1, $0.50 10 20 40 Cibo Lezione 6: La domanda Slide 19

L effetto di una variazione del prezzo Se consideriamo diversi livelli di prezzo del bene 1 (cibo), fermi restando il reddito e il prezzo del bene 2 (vestiario) otteniamo diverse soluzioni di equilibrio Ciascun equilibrio è ottimale ed è caratterizzato da più elevate quantità del bene 1 Se attraverso questi punti facciamo passare una linea otteniamo la linea prezzo-consumo Lezione 6: La domanda Slide 20

L effetto di una variazione del prezzo vestiario Si assuma: R= $20 PV = $2 PC = $2, $1, $0.50 La curva prezzo-consumo descrive le combinazioni dei due beni che massimizzano l utilità quando varia il prezzo di uno dei due beni Cibo Lezione 6: La domanda Slide 21

L effetto di una variazione del prezzo Costruiamo la curva di domanda individuale: Riportando sull asse verticale i diversi livelli del prezzo del bene 1 Sull asse delle ascisse le diverse quantità domandate in corrispondenza delle soluzioni di equilibrio (A, B, C, ecc.) Congiungendo tutte le coppie di valori prezzoquantità si ottiene una curva decrescente da sinistra verso destra Lezione 6: La domanda Slide 22

L effetto di una variazione del prezzo Vestiario 6 5 4 P cibo = $2, $1, $0.50 P cibo $2 $1 Curva di domanda $0.50 4 12 20 Cibo Lezione 6: La domanda Slide 23 Cibo 4 12 20

L effetto di una variazione del prezzo Per un dato livello del reddito e dati i prezzi degli altri beni la quantità domandata in equilibrio, varia in ragione inversa del prezzo È la curva di domanda marshalliana Lezione 6: La domanda Slide 24

La domanda individuale Proprietà della curva di domanda 1. Spostandoci lungo la curva varierà il livello di utilità che può essere ottenuto dal consumatore 2. In ogni punto della curva, il consumatore sta massimizzando l utilità in quanto il SMS del cibo rispetto al vestiario eguaglia il rapporto tra i prezzi del cibo e del vestiario Lezione 6: La domanda Slide 25

La domanda individuale Beni sostituti e beni complementi 1) Due beni sono considerati sostituti se un aumento/decremento del prezzo di uno di essi genera un aumento/decremento nelle quantità domandata dell atro Esempio: biglietti cinema vs. Noleggio video Lezione 6: La domanda Slide 26

La domanda individuale Beni sostituti e beni complementi 2) Due beni sono considerati complementi se un aumento/decremento del prezzo di uno di essi genera un decremento/aumento nella quantità domandata dell altro Esempio: benzina e olio motore Lezione 6: La domanda Slide 27

La domanda individuale Beni sostituti e beni complementi...... e beni indipendenti!!! 3) Due beni sono indipendenti se il mutamento nel prezzo di uno di essi non determina alcun effetto sulla quantità domandata dell altro Lezione 6: La domanda Slide 28

La domanda individuale Beni sostituti e beni complementi Se la curva prezzo-consumo è inclinata verso il basso i due beni possono essere considerati sostituti Se la curva prezzo-consumo è inclinata verso l alto i due beni sono considerati complementi.. ma potrebbero essere ambedue le cose! Il problema relativo alla loro identificazione è sostanzialmente empirico!!! Lezione 6: La domanda Slide 29

Effetto reddito ed effetto sostituzione La riduzione del prezzo di un bene produce due effetti: Un effetto sostituzione i consumatori tenderanno ad acquistare quantità maggiori del bene che è diventato relativamente meno caro, e quantità minori del bene che è relativamente più caro Un effetto reddito i consumatori, quando il prezzo di un bene si riduce, sperimenteranno un aumento del loro potere di acquisto Lezione 6: La domanda Slide 30

Effetto reddito ed effetto sostituzione L effetto sostituzione l effetto sostituzione rappresenta la variazione del consumo di un bene associata ad una variazione del prezzo di quel bene, mantenendo costante il livello di utilità quando il prezzo di un bene si riduce, l effetto sostituzione porta sempre ad un aumento della quantità domandata del bene Lezione 6: La domanda Slide 31

Effetto reddito ed effetto sostituzione L effetto reddito l effetto reddito rappresenta la variazione del consumo di un bene determinata dall aumento del potere di acquisto, mantenendo costante il prezzo del bene quando il reddito di un individuo aumenta, la quantità domandata del bene può aumentare o ridursi anche nel caso di beni inferiori, l effetto reddito raramente è così forte da controbilanciare l effetto sostituzione Lezione 6: La domanda Slide 32

Effetto reddito ed effetto sostituzione: il bene normale Vestiario R C 1 A Se il prezzo del cibo si riduce, il consumo aumenta da F 1 a F 2 allorché il consumatore passa da A a B. L effetto sostituzione,f 1 E, (dal punto A a D), modifica il prezzo relativo ma mantiene il reddito reale (soddisfazione) costante. C 2 D B L effetto reddito, EF 2, (da D a B) mantiene il prezzo relativo costante ma aumenta il potere di acquisto. Effetto Sostituzione U 1 U 2 O F 1 Effetto Totale E S F 2 Effetto Reddito T Cibo Lezione 6: La domanda Slide 33

Effetto reddito ed effetto sostituzione: il bene inferiore Vestiario R Poiché il cibo è un bene Inferiore, l effetto reddito è negativo A B Tuttavia l effetto sostituzione è maggiore dell effetto reddito D U 2 O Effetto Sostituzione F 1 Effetto Totale E S F 2 Effetto Reddito U 1 T cibo Lezione 6: La domanda Slide 34

Effetto di reddito ed effetto di sostituzione Un caso speciale è rappresentato dai beni di Giffen Teoricamente l effetto reddito può essere così ampio da superare l effetto sostituzione e tale da determinare una curva di domanda di un bene inclinata verso l alto Ciò accade raramente ed è di poco conto da un punto di vista pratico Lezione 6: La domanda Slide 35

Effetto reddito ed effetto sostituzione Per riassumere, quando interviene una variazione di prezzo si verificano due effetti: effetto reddito ed effetto sostituzione L effetto reddito fa sì che si compri di più di tutti e due i beni L effetto sostituzione, invece, è quella forma di competizione che si instaura fra i due beni a causa del vantaggio competitivo del bene il cui prezzo è diminuito Lezione 6: La domanda Slide 36