La simulazione termo-energetica dinamica e l'integrazione tra prestazione energetica e comfort degli ambienti confinati



Documenti analoghi
Procedimento di dimensionamento energetico

Download. Informazioni F.A.Q. Link. 1 di 5 27/12/ Lo strumento DOCET

RUOLO DELL'ENERGY BUILDING MANAGER (DGR LOMBARDIA N. 5117/07 E S.M.)

Certificazione Energetica Regione Lombardia Gli indicatori di prestazione energetica degli edifici e l efficienza energetica degli impianti

Obblighi e riferimenti di legge

REQUISITI MINIMI DELLE PRESTAZIONI ENERGETICHE, CLASSIFICAZIONE DEGLI EDIFICI E RELATIVA METODOLOGIA DI CALCOLO IN PROVINCIA DI TRENTO

RE Il nuovo Regolamento Edilizio di Milano: innovazione e sostenibilità degli edifici nuovi ed esistenti

Risparmio energetico degli edifici:

Seminario sulla Certificazione energetica degli edifici

Prestazione energetica degli edifici

Fattori di incertezza nella certificazione energetica

Appendice B - Format di Attestato di Prestazione Energetica (APE)

CORSO DI FORMAZIONE LA CERTIFICAZIONE DELLA PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

Linee guida ai fini del riconoscimento da parte dell Organismo di accreditamento dei corsi di formazione per certificatori energetici, ai sensi della

EN15232 con la domotica e l automazione dell edificio. Ing. Michele Pandolfi Resp. Marketing KNX-Italia Padova 22 aprile 2010

INDICAZIONI PER LA STESURA DELLA RELAZIONE TECNICA ENERGETICO-AMBIENTALE PER IL RICONOSCIMENTO DELLA RIDUZIONE DEGLI ONERI DI URBANIZZAZIONE

ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI EXPERT IN ENERGY CERTIFICATION OF BUILDINGS

ClimaTech: Le tecnologie (Ore: 180 MF 84 ME 96 MA CFU 20) Involucro, impianti tecnologici, building energy design

EPBD recast ed il nuovo quadro normativo nazionale: nuovi requisiti minimi e linee guida APE

soggetto titolo corso data inizio data fine APITFORMA CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI

A T T E S TAT O D I P R E S TA Z I O N E E N E R G E T I C A D E G L I E D I F I C I

Il Ministro dello Sviluppo Economico

La Normativa Tecnica PARTE 2 - ASPETTI TECNICI. Servizio Politiche Energetiche

L'EFFICIENZA ENERGETICA NEGLI EDIFICI

Mini corso in fiera BESTClass 2.1 (software per la certificazione energetica)

Low energy e comfort: progetti europei su edifici che raggiungono entrambi gli obiettivi Sommario

La quantificazione dei benefici di BIOCASA sui consumi energetici ed emissioni di CO 2

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

Comune di Brembilla. Provincia di Bergamo ALLEGATO ENERGETICO AL REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNE DI BREMBILLA REGOLAMENTO EDILIZIO COMUNALE

D.1 Direttiva Europea 2002/91/CE. Fonti Rinnovabili di Energia Prof. Claudia Bettiol A.A

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

POR CALABRIA FESR 2007/2013 ASSE II - ENERGIA OBIETTIVO SPECIFICO LINEA DI INTERVENTO

METODI DI CALCOLO PER LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA

La classificazione energetica dei sistemi radianti: massimo comfort, massima efficienza, minimo consumo.

Fare Efficienza Energetica attraverso l automazione degli edifici

ALLEGATO I - Criteri di ammissibilità e calcolo degli incentivi per gli interventi di incremento dell efficienza energetica

arch. Carlo Romeo 2 Workshop Progetto Europeo "Eco-Building Club

Nuovo DPR 59/09 Nuovo DM 26/06/09. COSA PREVEDE LA LEGGE IN MATERIA ENERGETICA (nuove costruzioni di edifici industriali_artigianali_commerciali)

Il Ministro dello Sviluppo Economico

Il contributo della certificazione nel settore energetico

La disciplina regionale per l efficienza energetica degli edifici

Direttiva certificazione energetica. Carival

UNIONE EUROPEA REPUBBLICA ITALIANA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

La Finestra sul PVC PUBBLICATE LE NUOVE VERSIONI DELLA UNI/TS E -2 E UNI/TR 11552

Edifici Evoluti Bertelli Residenza via Mazzali

PRIME INDICAZIONI SULL UTILIZZO DELL APPLICATIVO SACE

Verso edifici a emissioni zero: utopia o percorso obbligato?

I sistemi di ombreggiamento e la certificazione CasaClima

BOLOGNA, 30 giugno 2011 Biblioteca Sala Borsa

Sezione 1: Norme relative al calcolo del fabbisogno globale di energia negli edifici (basate sui risultati ottenuti con le norme della sezione 2)

Allegato energetico al Regolamento edilizio 1

Sommario PREMESSA... 1 NORMATIVA DI RIFERIMENTO... 1 CALCOLO ILLUMINOTECNICO... 4

basso consumo energetico

l evoluzione della casa

L'idea. Negli edifici del terziario oltre il 30% dell intero costo di costruzione è rappresentato dal costo degli impianti tecnologici.

RISPOSTE AI QUESITI PIÙ COMUNI (AGGIORNATE AL 16 SETTEMBRE 2011)

Certificazione Energetica

Verso una qualità energetica certificata: L esperienza di SACERT

Introduzione al monitoraggio degli edifici

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Sistemi di misurazione e valutazione delle performance

Il fabbisogno di energia primaria degli edifici nelle nuove procedure della Regione Lombardia

LA CERTIFICAZIONE ENERGETICA SCOPI PROCEDURE SVILUPPI

Norme in materia di dimensionamento energetico

M.I.B.AR. MASTER INTERNAZIONALE DI BIOARCHITETTURA

Anno Rapporto ambientale

Appendice A DESCRIZIONE DELL EDIFICIO DI RIFERIMENTO E PARAMETRI DI VERIFICA. (Allegato 1, Capitolo 3)

9 - Illuminazione 266

SISTEMI DI SCHERMATURA SOLARE: DEFINIZIONE DELLE SOLUZIONI DI PROGETTO E DIMENSIONAMENTO

E ASSISTENZA TECNICA ESEMPIO DI SECONDA PROVA

Pinerolo Casa Energetica

GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELL AUTODIAGNOSI

Impianti tecnici nell edilizia storica

Termotecnica Pompe di Industriale

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

CORSO DI FORMAZIONE PER CERTIFICATORI ENERGETICI

Efficienza energetica negli edifici

Il Processo di Efficientamento energetico di un Edificio Condominiale in una Smart City

EFFICIENZA ENERGETICA

GUIDA PER UN CORRETTO INSERIMENTO DEI DATI AGGIUNTIVI Sistema di certificazione energetica degli edifici - S.A.C.E.

Presentazione Software CELESTE Aggiornato alla versione del n 373

ETA Energy Track & Audit È il nuovo strumento cloud sviluppato da Acotel in collaborazione con Bartucci di supporto alla realizzazione delle diagnosi

Collegio dei Periti Industriali e dei Periti Industriali Laureati della Provincia di Cagliari Viale Regina Elena, CAGLIARI I CORSO 2011

L efficienza energetica in edilizia

SCHEMA DEI REQUISITI PER LA CERTIFICAZIONE DELLA FIGURA DI ESPERTO IN CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

RISULTATI DELLA RICERCA CONDOTTA PER CPFILMS SOLUTIA UK LTD: ANALISI ENERGETICA E DI COMFORT SULL EDIFICIO MG TOWER DI PADOVA. RELAZIONE SINTETICA

Leadership in Energy and Environmental Design

Annex 53- IEA Total energy use in buildings - Analysis and evaluation methods

Una serata EDIFICIO RIMEDI NATURALI OGGI POSSIAMO ACCEDERE A DETRAZIONI FISCALI

Corso di Aggiornamento - 16 ore in Aula

L ILLUMINAZIONE A LED NELLA RISTORAZIONE E NELL OSPITALITÀ

03. Il Modello Gestionale per Processi

CORSO VALUTAZIONE, EFFICIENZA E CERTIFICAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI

MATTM- SEMINARIO GPP EDILIZIA

EDIFICI A ENERGIA QUAZI ZERO VERSO IL 2020 Il roadshow per l efficienza energetica. Mediterranea

Il Contributo Della Schermatura Solare Al Risparmio Energetico Degli Edifici

Il decreto è scaricabile in formato PDF. Nell articolo 1 è stato aggiunto:

SINTESI DELLE DISPOSIZIONI DI LEGGE riguardanti gli INTERVENTI PER IL RISPARMIO ENERGETICO E LE DETRAZIONI 55%:

Efficienza energetica

L energia in casa Efficienza energetica: comfort risparmio ambiente

Transcript:

La simulazione termo-energetica dinamica e l'integrazione tra prestazione energetica e comfort degli ambienti confinati

La natura del problema e il contesto in cui si colloca La domanda di energia per riscaldamento, raffrescamento e illuminazione negli edifici è strettamente legata ai livelli richiesti di comfort termico e visivo. L'indagine del rapporto reciproco tra qualità dell ambiente interno e domanda di energia è di basilare importanza per il conseguimento dell'obiettivo della realizzazione di edifici near carbon neutral., come indicato dalla recente direttiva europea 2010/31/UE. Per ottenere prestazioni elevate e bassi consumi energetici, un approccio progettuale integrato, dalla fase di concept design sino alla costruzione è necessario per accoppiare istanze progettuali con le problematiche connesse alle prestazioni energetiche e ambientali dell edificio.

La natura del problema: lo sviluppo del concept Con riferimento alla proposta di norma ISO/WI 12655 Presentation of real energy use in buildings, il progettista deve avere presente che il sistema energetico con il quale si confronta è essenzialmente suddiviso in tre moduli: il sistema edificio, che esprime una domanda di energia Eb costituita dagli usi finali e dunque sotto forma di energia elettrica, termica e frigorifera; il sistema impiantistico di cui l edificio è dotato, che esprime una domanda di energia Et (comprensiva di Eb); il sistema di produzione/trasformazione dell energia di cui è dotato l edificio (o un insieme di edifici), che esprime la domandaenergetica Ed (comprensiva di Et). Il concept energetico di un edificio, a partire da questa struttura, deve svilupparsi in uno studio di successivo affinamento che, con lo sviluppo del processo procettuale, consenta di conseguire gli obbiettivi di efficienza energetica

Strumenti di progetto e valutazione Rating system per la certificazione del livello di sostenibilità Metodi qualitativi (metodi a punteggio) Basati su liste di requisiti (criteria) a ciascuno dei quali viene attribuito un giudizio di valutazione su scala numerica (score). Si perviene ad un punteggio globale che esprime quanto è sostenibile l edificio in esame (pagella ambientale)

Il quadro dei requisiti connessi alla prestazione energetica: LEED NC 2009

Il quadro dei requisiti connessi al comfort degli spazi confinati: LEED NC 2009

Il quadro dei requisiti connessi al comfort degli spazi confinati: LEED NC 2009

Strumenti di calcolo: Modelli per la simulazione termoenergetica dinamica Stimare: 1. i consumi energetici per riscaldamento e raffrescamento, ma anche: 2. le condizioni di comfort termico e visivo 3. il consumo elettrico per illuminazione artificiale 4. le emissioni di inquinanti in atmosfera 5. la producibilità di impianti alimentati a fonti rinnovabili.

Panorama Europeo Panorama Nazionale DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 2 aprile 2009, n. 59 Regolamento di attuazione dell'articolo 4, comma 1, lettere a) e b), del decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 192, concernente attuazione della direttiva 2002/91/CE sul rendimento energetico in edilizia. 27. L'utilizzo di altri metodi, procedure e specifiche tecniche sviluppati da organismi istituzionali nazionali, quali l'enea, le università o gli istituti del CNR, e' possibile, motivandone l'uso nella relazione tecnica di progetto di cui al comma 25, [ ] o) per gli edifici di nuova costruzione del settore terziario con volumetria maggiore di 10.000 m 3, l'influenza dei fenomeni dinamici, attraverso l'uso di opportuni modelli di simulazione, salvo che si possa dimostrare la scarsa rilevanza di tali fenomeni nel caso specifico.

Version 1 Version 2 Version 3 ESRU Energy System Research Unit Strathclyde University - Glasgow

Implicazioni tra prestazione energetica ed ambientale ed effetti sul progetto Un tema significativo, legato allo studio della prestazione energetica di un edificio riguarda l interrelazione tra essa e le condizioni ambientali interne attese. La domanda di energia per riscaldamento, raffrescamento e illuminazione negli edifici è strettamente legata ai livelli richiesti di comfort termico e visivo. EN 15251 Indoor environmental input parameters for design and assessment of energy performance of building addressing indoor air quality, thermal environment, lighting and acoustics

Il caso studio Il caso studio individuato per eseguire la valutazione connessa alla prestazione energetica e al comfort ambientale indoor è un edificio per uffici sito in Torino (Zona Climatica E). Il fabbricato scelto è articolato su 20 livelli fuori terra, ognuno dei quali presenta quattro uffici open space (A-B-C-D) disposti ai lati, serviti da due corridoio un vano centrale per servizi e quattro corpi scala. Le valutazioni vengono eseguite senza la proposta di un layout funzionale prestabilito che organizzi le postazioni di lavoro in modo puntuale. La suddivisione del volume climatizzato segue l articolazione degli ambienti, ognuno dei quali è modellato come una zona termica singola. I locali di servizio, scale e accessi sono stati considerati locali non climatizzati. Si è ipotizzato di applicare al volume edilizio tre soluzioni di involucro, per le quali le tecnologie edilizie impiegate sono le stesse, ma ne varia l estensione rispetto al totale della superficie di facciata disponibile. Nello specifico sono stati definiti tre valori di rapporto tra superficie trasparente rispetto a quella opaca, pari rispettivamente a 25%, 50% e 90% del totale delle superfici verticali delle facciate.

Il caso studio: edificio per uffici Tre soluzioni di involucro con progressivo incremento della superficie vetrata

Zone termiche SLP [m 2 ] Volume [m 3 ] Open space NORD 300 1050 (A) Open space EST 200 1050 (B) Open space SUD 300 700 (C) Open space OVEST 200 700 (D) Corridoio SUD 72 252 Corridoio NORD 72 252

Requisiti connessi al comfort termico La definizione dei dati di input utili alla valutazione delle condizioni di comfort termico per gli spazi confinati è basata della norma EN 7730:2005 per l analisi del livello di sensazione termica provata all interno dei locali. Basandosi su tale norma si definiscono i valori di resistenza termica del vestiario nel periodo invernale in quello estivo. Si conside una densità di occupazione tipica per locali e si fissa un livello di attività degli occupanti, di lavoro leggero da ufficio, con produzione di un flusso endogeno. Il riferimento in termini di output atteso è quello contenuto nella norma EN 15251:2007 Annex A tabella A.1 che individua i valori di PMV e PPD compresi nella diverse classi di qualità ambientale. Categoria Stato termico del corpo umano PPD [%] PMV I <6-0,2<PMV<+0,2 II <10-0,5<PMV<+0,5 III <15-0,7<PMV<+0,7 IV >15 PMV<-0,7 oppure PMV>+0,7

Requisiti connessi al comfort visivo La norma UNI EN 12464-1:2002 Light and Lighting Light of work places Part 1: Indoor work place specifica i requisiti illuminotecnici per i posti di lavoro negli ambienti interni attraverso una serie di indici. Tale norma fornisce una serie di criteri di progettazione illuminotecnica individuando le tre esigenze fondamentali: comfort visivo, la sensazione di benessere percepita dai lavoratori, che influisce sulla stessa loro produttività; la prestazione visiva, strettamente legata al compito visivo cui i lavoratori sono chiamati; la sicurezza. Tipo di interno E m [lx] UGR L [-] R a [-] Archivio 300 19 80 Scrittura dattilografia, lettura, elaborazione dati 500 19 80 Disegno tecnico 750 16 80 Postazioni CAD 500 19 80 Sale conferenze e riunioni 500 19 80 Reception 300 22 80 Archivio 200 25 80

Lo strumento di calcolo EnergyPlus EnergyPlus è un codice di calcolo per la simulazione dinamica del sistema edificio impianti basato su moduli coordinati attraverso un integrated solution manager I moduli principali interagiscono con altri secondari e sono contenuti all interno dell integrated solution manager che fa sì che i tre moduli siano risolti simultaneamente, e non in cascata, per ottenere una simulazione il più possibile realistica. Si procede secondo successive iterazioni tra la domanda di energia dell edificio e l offerta di energia dell impianto di climatizzazione: alla prima iterazione si stima il carico termico dell ambiente avendo fissato la temperatura interna pari alla temperatura di set point; assunto questo carico termico come potenza richiesta all impianto, viene simulato il comportamento dell impianto di climatizzazione e viene stimata l effettiva potenza termica che l impianto è in grado di fornire a quell istante temporale; con questa potenza termica viene determinata l effettiva temperatura della zona termica. C z dt z dτ = N i= 1 i,c Nsup i= 1 i i ( ts,i tz ) + m v cp ( t tz ) Q N Q + h A +

Le valutazione connesse al comfort ambientale: ambiente visivo in luce naturale Illuminamento [lux] Distribuzione oraria DAYLIGHT - 25% trasparente/opaco - Ufficio 37231 Nord (Edificio per uffici - Torino - Condizione di esercizio - ore lavorative) 6000 5000 4000 3000 2000 1000 0 1 331 661 991 1321 1651 1981 2311 2641 2971 3301 3631 3961 4291 4621 Ore Illuminamento interno al centro del locale (lux) Illuminamento medio richiesto per il compito visivo (500 lux) Illuminamento pari a 10 volte il livello minimo richiesto (5000 lux)

Le valutazione connesse alla prestazione energetica DYNAMIC SIMULATION - ANNUAL HOURLY SYSTEM LOADS ID_TO1 20 10 0 SYSTEM LOADS [kw] -10-20 -30-40 1 332 663 994 1325 1656 1987 2318 264 298 3311 364 3973 430 4635 496 5297 5628 5959 629 6621 6952 7283 7614 7945 8276 8607 Hour [hr]

Output: rapporto tra prestazione ambientale e prestazione energetica Confronto fra indicatori di prestazione energetica e comfort Ufficio NORD 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% [%] 25% 50% 90% Energia primaria per illuminazione artificiale Energia primaria per il raffrescamento Energia primaria per il riscaldamento Performance Index Classe II EN 15215:2007 PMV Daylight autonomy 100 90 80 70 60 50 40 30 Energia primaria [kwh/m 2 y] 20 10 0 Rapporto rasparente/ opaco [%] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% [%] Confronto fra indicatori di prestazione energetica e comfort Ufficio SUD 25% 50% 90% Energia primaria per illuminazione artificiale Energia primaria per il raffrescamento Energia primaria per il riscaldamento Performance Index Classe II EN 15215:2007 Daylight autonomy PMV 100 90 80 70 60 50 40 30 Energia primaria 20 10 0 Rapporto rasparente/ opaco [%] [kwh/m 2 y]

Output: rapporto tra prestazione ambientale e prestazione energetica Confronto fra indicatori di prestazione energetica e comfort Ufficio EST [%] 100% 90% 80% 70% 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 25% 50% 90% Energia primaria per illuminazione artificiale Energia primaria per il raffrescamento Energia primaria per il riscaldamento Performance Index Classe II EN 15215:2007 PMV Daylight autonomy 100 90 80 70 60 50 40 30 Energia primaria [kwh/m 2 y] 20 [%] 10 100% 0 90% Rapporto 80% rasparente/ 70% opaco [%] 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% Confronto fra indicatori di prestazione energetica e comfort Ufficio OVEST 25% 50% 90% Energia primaria per illuminazione artificiale Energia primaria per il raffrescamento Energia primaria per il riscaldamento Performance Index Classe II EN 15215:2007 Daylight autonomy PMV 100 90 80 70 60 50 40 30 20 Energia primaria [Kwh/m2y] 10 0 Rapporto rasparente/ opaco [%]

Conclusioni L analisi condotta sul caso studio ha consentito di definire il rapporto tra i diversi valori di fabbisogno di energia primaria, rispettivamente per la climatizzazione e per l illuminazione per una variazione della quota di superficie trasparente per il caso studio in oggetto. In tale caso studio la proposta che include una minor superficie vetrata non risulta la più efficiente, confrontata con le altre due soluzioni. Tale aspetto induce a ragionare sulle modalità di utilizzo della simulazione energetica per il progetto. La scelta di perseguire architetture trasparenti e leggere che conseguano elevate prestazioni energetiche può indurre a criticità significative se non si tengono in conto alcuni aspetti sin dalle fasi embrionali del processo

Conclusioni L analisi condotta sul caso studio ha consentito di definire il rapporto tra i diversi valori di fabbisogno di energia primaria, rispettivamente per la climatizzazione e per l illuminazione per una variazione della quota di superficie trasparente per il caso studio in oggetto. L ottimizzazione della prestazione energetica globale include infatti il sistema edificio impianti per interno, con tutte le diverse voci di domanda energetica che vi sono comprese. Pertanto occorre in prima battuta ragionare sulla riduzione di tali voci, sulle quali l involucro edilizio influisce sotto diversi aspetti, e in seconda battuta definire soluzioni di ottimizzazione tra domanda ed offerta di energia nella definizione dello schema energetico finale dell edificio.

Grazie per l attenzione Daniele Guglielmino guglielmino@onleco.com