DISPOSITIVI MEDICI MADE IN ITALY



Documenti analoghi
M a t t o n i. i n v e t r o. > Cosa sapere e come orientarsi nel mondo del mattone in vetro

CONFRONTO TRA STABILE ORGANIZZAZIONE, SOCIETA E UFFICIO DI RAPPRESENTANZA

GUIDA DI RIFERIMENTO PER LA RICHIESTA DI RILASCIO DEI CERTIFICATI DI CIRCOLAZIONE EUR.1 / EUR.MED

Capi. Richiedilo. Anche i. hanno un curriculum. Conoscere l origine di un capo di abbigliamento, di pelletteria e calzaturiero. è nel tuo interesse:

MARCATURA CE DISPOSITIVI MEDICI OBL

ISTRUZIONI ORIGINALI E TRADUZIONI

CHE COSA SI INTENDE CON ORIGINE?

QUESITI. 1) obbligo di consegnare al paziente la documentazione o se ci si può limitare a tenerla in studio a disposizione dello stesso; [ ]

LA SCARPA A NORMA SI VEDE DALL ETICHETTA! le calzature SONO TUTTE UGUALI?

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

Non bisogna lasciarsi ingannare dalle raffigurazioni riportate in etichetta.

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.C Appendice Settore Calzature

INCONTRO INFORMATIVO

IL MINISTRO DELLE POLITICHE AGRICOLE ALIMENTARI E FORESTALI IL MINISTRO DELLA SALUTE IL MINISTRO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

CORTE DI CASSAZIONE PENALE, SEZIONE III, SENTENZA DEL 19 GIUGNO 2014, N.

OCCHIO ALLA SICUREZZA! gli occhiali da sole SONO TUTTI UGUALI?

La scheda prodotto nel settore dell arredo

CHI È IN REGOLA, SI VEDE! i prodotti elettrici SONO TUTTI UGUALI?

Il Regolamento CE 178/2002 e la rintracciabilita dei prodotti alimentari.

PRODOTTI DIFETTOSI GARANZIA E RESPONSABILITA PER DANNI CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI BOLOGNA. Camera dell Economia

Testo unificato delle proposte di legge nn A CAMERA DEI DEPUTATI

CONSEGUENZE e SANZIONI per l IRREGOLARE FORNITURA del PRODOTTO ALIMENTARE

I diritti doganali e la fiscalità IVA: regime generale e accertamento doganale

L informazione ai consumatori in materia di alimenti e bevande. Verona 19/06/2014

Modello di dichiarazione de minimis CERTIFICAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO NOTORIO SUL DE MINIMIS

COMMISSIONE EUROPEA DIREZIONE GENERALE MERCATO INTERNO, INDUSTRIA, IMPRENDITORIA E PMI. Bruxelles, 1 febbraio 2019

SCHEDA SINOTTICA DI CONSULTAZIONE DELLA NORMATIVA

2. LE LIBERTÀ DI CIRCOLAZIONE: MERCI, PERSONE, SERVIZI E CAPITALI. - realizzazione di un attività in materia di protezione civile (art.

LA TUTELA DEL MADE IN ITALY

Il campionamento degli inchiostri per tatuaggi. aspetti teorici e pratici

MADE IN: REQUISITI E DISCIPLINA APPLICABILE ALLE FASI E PROCESSI DI PRODUZIONE ALL ESTRO DI CAPI MADE IN ITALY E ASPETTI PRATICI

M a t t o n i. i n v e t r o. > Cosa sapere e come orientarsi nel mondo del mattone in vetro

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

MINUTA. Roma, 30 novembre Alle Direzioni regionali LORO SEDI. Agli Uffici delle dogane LORO SEDI. e, p. c.

La normativa antiriciclaggio

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Le Direttive di prodotto

Dott. Paolo Di Costanzo. Forlì, 25 novembre 2010

COSTRUIRE IN ACCIAIO. Ufficio Tecnico Fondazione Promozione Acciaio

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA

NOTE DI MATEMATICA APPLICATA ALL ECONOMIA

L ADEGUATA VERIFICA DELLA CLIENTELA

Informazioni sul codice UFI

VALORE IN DOGANA metodi di calcolo e transfer pricing. 07/05/2015 Valore in dogana e transfer pricing 1

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.T - Appendice Settore Tessile

Certificazione dei prodotti biologici: la trasformazione

CANALE VERDE. - NC : indica che l ufficio non procede al controllo documentale né alla visita delle merci (Canale Verde)

Convenzione del 19 aprile 2005 tra

(Atti legislativi) DIRETTIVE

Il Codice del Consumo. Domande e risposte. A cura di Simone Maino

ph s.r.l. la corretta valutazione di idoneità tecnologica del packaging

I giovedì della dogana: edizione 2008: 20 novembre 11 dicembre

La responsabilità degli operatori del settore alimentare. Valeria Paganizza

a rappresenta l intercetta o termine noto della retta, ossia il valore della y quando x = 0.

MINISTERO DELLE ATTIVITA PRODUTTIVE

PROCEDURA GENERALE PG 07 Rev. 0 RINTRACCIABILITÀ e TRACCIABILITÀ Del.. Pagina 1 di 4. Azienda DESTINATARI. Data di emissione. Redazione..

L iter del verbale di accertamento

B6. Sistemi di primo grado

Actual status of Countries list finalized to the certification process. News to clarify which countries allow the CE mark acc. < R&TTE Directive >

REGOLAMENTO DELEGATO (UE) N. 574/2014 DELLA COMMISSIONE

Multinazionali in Europa, delocalizzazioni e Industria 4.0

PROCEDURA OPERATIVA PER LA GESTIONE DELLE INDAGINI CLINICHE E LA VALUTAZIONE DEI DATI CLINICI

Criteri di acquisto e di controllo delle opere strutturali in legno

La normativa sulla privacy è definita in Italia come normativa sulla PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI

Prontuario sanzioni MOCA

CIRCOLARE N. 33/E. Roma, 17 giugno OGGETTO: Lo scambio di partecipazioni mediante conferimento Art. 177, comma 2, Tuir

SPORTELLO ETICHETTATURA E SICUREZZA ALIMENTARE

ASSICURAZIONE DELLA RESPONSABILITA CIVILE PRODOTTI PROPOSTA QUESTIONARIO PARTE 1 - NOTIZIE GENERALI

PRINCIPALI ADEMPIMENTI A NORMA DEL REGOLAMENTO CLP

CONOSCERE IL RISCHIO

ETICHETTATURA MANGIMI per i prodotti da agricoltura biologica

L'UNIONE EUROPEA E LA MARCATURA CE 1

2. LA PROCURA ED IL MANDATO

Disciplinare Sistema IT01 100% Qualità Originale Italiana Made in Italy Certificate Appendice Parte A.A - Appendice Settore Accessori Moda

NOMINATIVO AZIENDA: P.I. Sede legale Tel Fax Conferito con Mansioni Data rapporto Eseguito da

IL DIRITTO DOGANALE COMUNITARIO

PROPOSTE DI REGOLAMENTO SULLA SICUREZZA DEI PRODOTTI

LE MODIFICHE APPORTATE ALL ART 20 VOLUME D AFFARI DEL DPR 26 OTTOBRE 1972 LEGGE IVA APPORTATE CON - LEGGE 24 DICEMBRE 2012, N.

Merci svizzere di ritorno: trattamento in materia di dazio e IVA

ALLEGATO A DGR nr. 74 del 29 gennaio 2019

ASSICURAZIONI QUESTIONARIO - PROPOSTA RESPONSABILITA CIVILE DEI PRODOTTI

Ordinanza sulla statistica del commercio esterno

Fiscal News La circolare di aggiornamento professionale

LA RESPONSABILITÀ DELLE AZIENDE

CIRCOLARE N. 2/DPF. Area I Reparto VI Prot. n /2002/DPF/UFF Alle Regioni LORO SEDI

Le normative in tema di Ambiente e Tutela del Territorio

IDENTIFICAZIONE, RINTRACCIABILITÀ,

LA FIGURA DEL MEDICO COMPETENTE NEL TESTO UNICO IN MATERIA DI SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO:

NOZIONE DI IMPRENDITORE art c.c.

SOTTOSPAZI E OPERAZIONI IN SPAZI DIVERSI DA R n

Ecodesign nel settore Tessile

Presentazione nuova normativa sull Indicazione dell origine in etichetta del riso D.M. 26 Luglio 2017 (G.U. 16 Agosto 2017)

Test di Autovalutazione

TUTELA DEL MADE IN ITALY

Volantino concernente il. perfezionamento passivo

LA NORMATIVA APPLICABILE

REV. 2016/00 Pag. 1 di 5

Il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali

Transcript:

DISPOSITIVI MEDICI MADE IN ITALY Luca Martinelli Premessa Una grande maggioranza di coloro che acquistano un dispositivo medico sulla cui etichetta è indicato un fabbricante italiano, sono convinti che il prodotto sia MADE IN ITALY. Non è detto che lo sia. Per legge sull etichetta di un dispositivo medico deve obbligatoriamente essere indicato il nome ed il recapito del fabbricante, è quindi logica conseguenza che se un fabbricante è italiano vi sia indicazione del nome e recapiti italiani. Anche se il fabbricante è italiano, il dispositivo potrebbe però essere stato interamente fabbricato all estero e quindi non essere Made in Italy. La legge che regola il Made in Italy è a se stante dalla legge che regola i dispositivi medici. Il concetto di Fabbricante nel senso inteso dalla Direttiva Europea sui dispositivi medici, (Direttiva Europea 93/42/CEE e sue successive modifiche) è un concetto di responsabilità, non è pertanto relativo a chi ha realmente fabbricato il dispositivo o dove l ha fabbricato o fatto fabbricare ma a chi lo immette sul mercato a suo nome. Il fabbricante secondo la Direttiva dispositivi medici La Direttiva, così come la legge italiana che recepisce la Direttiva Europea in Italia, è chiara nella definizione di fabbricante, dalla lettura di essa apprendiamo che il fabbricante indicato in etichetta, cioè colui che a suo nome immette il prodotto sul mercato, può addirittura non essere neanche il fabbricante reale del prodotto. Il legislatore si è preoccupato principalmente di attribuire la responsabilità ad un solo soggetto lasciando ad esso facoltà di far fabbricare il dispositivo medico anche a terzi ed in qualunque luogo del mondo, individuandolo come unico responsabile della conformità ai requisiti di sicurezza. Leggiamo la definizionedi fabbricante indicata dalla legge. Direttiva Europea: Articolo 1 lettera f f) fabbricante: la persona fisica o giuridica responsabile della progettazione, della fabbricazione, dell'imballaggio e dell'etichettatura di un dispositivo in vista dell'immissione in commercio a proprio nome, indipendentemente dal fatto che queste operazioni siano eseguite da questa stessa persona o da un terzo per suo conto. Gli obblighi della presente direttiva che si impongono al fabbricante valgono anche per la persona fisica o giuridica che compone, provvede all'imballaggio, tratta, rimette a nuovo e/o etichetta uno o più prodotti prefabbricati e/o assegna loro la destinazione di dispositivo

in vista dell'immissione in commercio a proprio nome. Il presente comma non si applica alla persona la quale, senza essere il fabbricante ai sensi del primo comma compone o adatta dispositivi, già immessi in commercio in funzione della loro destinazione ad un singolo paziente; Decreto Italiano che recepisce in Italia la Direttiva Articolo 1 lettera f f) fabbricante: la persona fisica o giuridica responsabile della progettazione, della fabbricazione, dell'imballaggio e dell'etichettatura di un dispositivo in vista dell'immissione in commercio a proprio nome, indipendentemente dal fatto che queste operazioni siano eseguite da questa stessa persona o da un terzo per suo conto. Gli obblighi del presente decreto che si impongono al fabbricante valgono anche per la persona fisica o giuridica che compone, provvede all'imballaggio, tratta, rimette a nuovo, etichetta uno o più prodotti prefabbricati o assegna loro la destinazione di dispositivo in vista dell'immissione in commercio a proprio nome. I predetti obblighi non si applicano alla persona la quale, senza essere il fabbricante compone o adatta dispositivi già immessi in commercio in funzione della loro destinazione ad un singolo paziente; Dalla lettura della definizione appare immediatamente chiaro che: 1- il fabbricante è colui che immette sul mercato a suo nome un dispositivo medico ma non è detto che esso sia anche il fabbricante reale. 2- Il dispositivo medico immesso sul mercato non necessariamente è realizzato dal fabbricante che appare sull etichetta e non necessariamente il dispositivo è fabbricato in Italia. Questo significa che possiamo trovare un fabbricante italiano che realmente fabbrica i prodotti e li fabbrica interamente in Italia, ma possiamo invece trovare anche un fabbricante italiano che non fabbrica affatto il dispositivo medico, magari lo fa fabbricare in Cina o in Pakistan facendolo poi semplicemente transitare dai propri stabilimenti per operazioni di accettazione, controllo della conformità, marcatura e confezionamento ad hoc o che, nel caso di dispositivi acquistati già pronti, li fa transitare presso di lui solo per un controllo e per un operazione di rilascio del lotto per poi immetterli sul mercato tal quali. Se a chi acquista un dispositivo medico non interessa che esso sia MADE IN ITALY il problema non sussiste. Se un operatore (per operatore sanitario si intende un medico, uno specialista, un paramedico, il Servizio Sanitario Nazionale ecc.) od un consumatore (cioè un cittadino che utilizza un dispositivo medico prescrittogli dal medico o che lo acquista direttamente perché di libera vendita) sceglie invece un dispositivo italiano per ragioni di qualità, per ragioni politico-sociali o semplicemente perché ritiene di essere in qualche modo di aiuto al mondo del lavoro collegato alle aziende del MADE IN ITALY è opportuno che verifichi prima di tutto la presenza sull etichetta o sul dispositivo dell indicazione esplicita MADE IN ITALY" e, cosa importante, richieda comunque una dichiarazione di origine della merce (chiamata dal legislatore origine non preferenziale) che il fabbricante non avrà difficoltà a fornire direttamente o attraverso il suo distributore. E possibile che l indicazione MADE IN ITALY non sia presente ne in etichetta ne sul dispositivo in quanto in Italia non è obbligatorio apporla, in questo caso l operatore o il consumatore che crede di aver acquistato un prodotto MADE IN ITALY, o che come tale

gli sia stato indicato dal venditore, deve pretendere dal fornitore una dichiarazione del fabbricante che il prodotto è MADE IN ITALY. La stessa cosa avviene per i materiali di costruzione, capita spesso ad esempio di trovare dispositivi con l indicazione Acciaio italiano (Italian stainless Italian stainless steel) o ancora Acciaio tedesco (Germany stainless Germany stainless steel). Anche in questo caso sarebbe buona norma chiedere la dichiarazione di origine dell acciaio utilizzato, chi non ha niente da nascondere non avrà mai alcuna difficoltà a fornire tale dichiarazione. E ipotizzabile che qualcuno dichiari il falso scrivendo sul prodotto MADE IN ITALY o che rilasci dichiarazioni che il prodotto è MADE IN ITALY anche se non lo è? Questo è un altro problema, tutto è ipotizzabile ma per questo ci sono le autorità di controllo. Le regole del MADE IN ITALY Ma esattamente cos è che conferisce l origine Non preferenziale (cioè il Made in) alla merce? Fughiamo prima di tutto un possibile malinteso fra MADE IN ITALY e 100% MADE IN ITALY, sono due cose completamente diverse 100% MADE IN ITALY significa che tutto, dalla materia prima fino all ultima lavorazione, è totalmente italiana ed è interamente fabbricato in Italia; il MADE IN ITALY è una cosa un po diversa, vediamolo. La materia è molto più complessa di quello che può apparire, non c è infatti un modo veramente unico, chiaro, inequivocabile per attribuire il Made in Italy. La legge stabilisce che al fine di acquisire l origine non preferenziale italiana (origine non preferenziale significa MADE IN. ) un prodotto deve subire una trasformazione sostanziale sul territorio italiano. Cioè a dire che una materia prima può non essere italiana, oppure un prodotto può arrivare in Italia già come semilavorato ma deve subire delle lavorazioni che conferiscano una trasformazione tale da rendere quella materia o quel semilavorato di fatto un prodotto diverso, nuovo, trasformato per l appunto, rispetto a come è entrato in Italia. Le attività di sola conservazione di un prodotto o di modifica dell aspetto esteriore (come ad esempio il cambio della confezione o dell imballaggio) non sono sufficienti a conferire l origine italiana alla merce in quanto non modificano nella sostanza la merce stessa (il bene tale era e tale rimane sia pur con aspetto esteriore forse migliorato o leggermente differente). Ovviamente neanche il fatto che un brevetto sia italiano, che l idea del prodotto o il suo progetto, la realizzazione dello stile (il famoso Italian Style) o la realizzazione di eventuali disegni avvengano in Italia è sufficiente per l attribuzione dell origine italiana. La legge indica alcune lavorazioni come non sufficienti per poter attribuire il MADE IN ITALY al prodotto. E anche vero però che, come nel caso ad esempio delle scarpe, è

sufficiente assemblare in Italia una tomaia lavorata interamente in Cina poter scrivere MADE IN ITALY sulla calzatura ogni commento è superfluo. Navigando fra le righe della legge, rimanendo quindi assolutamente nella piena legalità, si può tuttavia aggirare ulteriormente l imposizione della lavorazione (trasformazione) sostanziale. Tutto si basa sul calcolo (che non andremo ad esporre nel dettaglio in questa sede) del valore di acquisto della merce fabbricata in un altro paese ed importata in Italia rispetto ai costi sostenuti per le lavorazioni anche semplici di essa ed alla differenza fra il valore di acquisto di questa, del valore delle lavorazioni eseguite in Italia, del prezzo di listino al pubblico e quindi della percentuale del margine di guadagno che ne consegue, insomma un vero e proprio equilibrismo, ripetiamo in piena legalità, un lecito gioco di prestigio per arrivare comunque a dimostrare, da un punto di vista legale, che la merce può essere dichiarata MADE IN ITALY. Ma l aspetto legale rispecchia ciò che realmente il consumatore crede e che legittimamente si aspetta? Le definizioni legali dell origine della merce possono trarre un po in inganno i meno esperti. Quando si parla di origine preferenziale della merce trattiamo di un argomento esclusivamente doganale, significa cioè che stiamo parlando di merce realizzata all interno dell Unione Europea che in esportazione verso paesi non europei usufruisce di vantaggi daziali, cioè il cliente straniero che importa la merce paga meno dazio (tasse) in pratica è solo una questione di pagare più o meno tasse. Dichiararne l origine preferenziale non è neppure un atto obbligatorio. Quando si parla di MADE IN si parla di origine non preferenziale della merce cioè delle regole che stabiliscono come un prodotto può essere dichiarato originario di un paese, in questo caso l Italia. Queste regole si pensi che possono addirittura variare in quanto oggetto di apposita negoziazione fra Paesi o i gruppi di Paesi. Anche in questo caso non è obbligatorio rilasciare la dichiarazione di origine, certo che rifiutarsi di fornirla ad una esplicita richiesta di un operatore o di un consumatore getta un ombra sul prodotto o quanto meno genera legittimi dubbi. Conclusioni Le proposte di riforma di legge del MADE IN ITALY presentate nel tempo sono sempre naufragate, non c è interesse da parte delle aziende italiane a fabbricare i prodotti interamente in Italia per ragioni di costo e quindi di guadagno (con evidente riflesso negativo anche sull occupazione) si preferisce continuare a seguire le indicazioni europee (codice doganale Europeo) senza porre reali restrizioni nazionali sostanziali a tutela di un oggettivo e reale MADE IN ITALY. Se il prodotto reca l indicazione 100% MADE IN ITALY (100% fabbricato in Italia ecc.) è obbligatorio per legge che tutto ciò che viene impiegato per la sua lavorazione, dalle

materie prime alle lavorazioni, dalla marcatura al confezionamento, avvenga al 100% in Italia. L operatore o il consumatore che nella scelta di un dispositivo medico pone come discriminante che esso sia MADE IN ITALY ha tutto il diritto di chiedere e di ricevere dal fabbricante una dichiarazione che il dispositivo è fabbricato in Italia (cioè MADE IN ITALY). Allo stesso modo l operatore o il consumatore che nella scelta di un dispositivo medico pone come discriminante che esso sia 100% MADE IN ITALY ha tutto il diritto di chiedere e di ricevere dal fabbricante una dichiarazione che il dispositivo è fabbricato interamente in Italia (cioè 100% MADE IN ITALY). Il fabbricante ha il dovere, ma sicuramente anche il piacere, di rendere disponibile ai clienti-consumatori la dichiarazione richiesta. Fabbricare realmente un Made in Italy è assolutamente motivo di vanto per un azienda italiana. Dichiarare falsamente Made in Italy è un reato e reca danno al consumatore, all importatore straniero e ancor più al nome dell Italia. Riferimenti legislativi: -Decreto legislativo 24 febbraio 1997, n. 46. Attuazione della direttiva concernente i dispositivi medici; 93/42/CEE, -Decreto legislativo 25 gennaio 2010, n. 37, Attuazione della direttiva 2007/47/CE che modifica le direttive 90/385/CEE per il ravvicinamento delle legislazioni degli stati membri relative ai dispositivi medici impiantabili attivi, 93/42/CE concernente i dispositivi medici e 98/8/CE relativa all'immissione sul mercato dei biocidi; -Regolamento (CE) n. 450/2008 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 aprile 2008, che istituisce il codice doganale comunitario.