Il trattamento della diarrea acuta prevede cinque differenti approcci terapeutici: 1. Terapia reidratante 2. Terapia nutrizionale 3.



Documenti analoghi
LA GASTROENTERITE ACUTA

SIP Societa Italiana di Pediatria La malattia del mese: la Gastroenterite Acuta

DIARREA ACUTA: PERDITA DI ACQUA CON LE FECI, SUPERIORE A 10 ml/kg/die E DI DURATA INFERIORE A 2 SETTIMANE

Linee guida ESPGHAN per la gestione della gastroenterite acuta nei bambini europei

Gestione della gastroenterite: ruolo dell Osservazione Breve

Recenti novità sull impiego pediatrico di paracetamolo all insegna dell appropriatezza

Commissione Pediatrica Regionale. Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

Dr. Michele Fiore, PdF ASL1 Imperiese Consigliere Nazionale Federazione Italiana Medici Pediatri - FIMP Consigliere Nazionale Società Italiana delle

I SESSIONE Dott. Sergio Riso

SCHEDE: ALIMENTAZIONE e PATOLOGIE DIARREA e ALIMENTAZIONE NEL BAMBINO

RACECADOTRIL ( )

PARTO PRETERMINE SPONTANEO

Le dieci colonne del trattamento corretto della diarrea acuta nel bambino

Gli antibiotici in medicina generale

Tappe per lo sviluppo di un protocollo di ricerca clinica

AFORISMA. I Bambini Non Sono dei Piccoli Adulti

EXPO 2015 IL FUTURO DELLA SALUTE MENTALE MILANO LUGLIO E la psicoterapia una scienza? E anche una scienza utile per la società?

RIASSUNTO. I bambini affetti da patologie oncoematologiche, vengono. sottoposti a ripetuti ricoveri, anche di lunga durata, necessari allo

GENITORI OGGI: I TRUCCHI DEL MESTIERE

MI PUO CAPITARE! L URGENZA IN PEDIATRIA. sul territorio, in pronto soccorso, in reparto

Prima dei 15 anni il dosaggio di paracetamolo dipende dal peso del bambino e deve essere compreso tra i 10 e i 15 mg/kg/dose; l intervallo tra una

Incontri AIGO in EXPO Alimentazione nelle Malattie Infiammatorie croniche dell intestino : una terapia e una prevenzione

Il bambino con disordine funzionale gastrointestinale

PPI e flora batterica intestinale

Il pediatra di famiglia nell approccio alle infezioni respiratorie nella pratica quotidiana. Massimo Landi Pediatria di gruppo - Torino

Linee guida Maastricht V Raccomandazioni di prevenzione e sanità pubblica 1

Approccio Terapeutico all iperglicemia a digiuno e postprandiale. Irene Brandolin S.C. Medicina Interna E.O. Ospedali Galliera Savona, 23 Marzo 2013

I Disturbi del comportamento Alimentare (DCA) in età pre-adolescenziale. Parte prima: età pre-scolare. (Risultati di una ricerca clinica)

Terapia dell Anemia Sideropenica in Età Pediatrica: Indagine sulle Abitudini Alimentari. Barbara STELLA. Corso di Laurea in Infermieristica Pediatrica

Michele Fiore Genova Pediatra e miez a via. (cit. R. Amoroso Pediatra di Famiglia)

4ª UNITA DIDATTICA Modello Nutrizionale metabolico

La gestione del farmaco tra i residenti in RSA e il consumo di antibiotici

Percorsi di deospedalizzazione GASTROENTERITE ACUTA (GEA)

STUDIO SUGLI EFFETTI DELLA SOMMINISTRAZIONE DI FLORA FIBRE IN UNA COMUNITÀ DI ANZIANI ISTITUZIONALIZZATI

Una corretta prevenzione protegge il tratto respiratorio dall infezione virale e dalla conseguente sovrainfezione batterica

INCONTRI DI AGGIORNAMENTO PEDIATRICO 6, 20 Febbraio Salvatore Scommegna, Doriana Bauzulli U.O.C. Pediatria

Michele Pier Luca Guarino

Colchicina nella prevenzione degli eventi cardiovascolari

Dùtor, a mè gnù la prospera! Operetta (non proprio comica) in due atti

TERAPIA E PREVENZIONE DELLA GASTROENTERITE ACUTA

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Il ruolo dei laboratori clinici e di ricerca in Trentino. Per un armonizzazione della pratica e della ricerca nella quotidianità

PROBLEMI NEONATALI INFEZIONI DELLE VIE URINARIE

La Scelta Ragionata della Terapia Antibiotica in Odontoiatria

L aggiornamento pubblicato nel marzo del 2007 è stato integrato con la pubblicazione della prima lista di farmaci essenziali ad uso pediatrico

. L infezione può causare diarrea e vomito.

LINEEGUIDA GLOBALI PER LA PREVENZIONE DELLE INFEZIONI DEL SITO CHIRURGICO: introduzione. Pubblicato 3 November 2016

Concetti chiave. Se entro 2 settimane il dolore persiste invariato, senza progressivo miglioramento dei sintomi, è indicata una ulteriore valutazione

Gastroenteriti Pedianet. La gastroenterite acuta in età pediatrica in Italia

Polmoniti. Linee guida

INDICAZIONI PER LA GESTIONE DELL OSSERVAZIONE BREVE IN AREA PEDIATRICA

A CURA DI Monica Paci

Commissione Regionale Farmaco (D.G.R. 1209/2002)

Ministero della Salute

Domenico Careddu, Milena Lo Giudice. Le infezioni delle vie urinarie

ASPETTI CLINICI DELLA GASTROENTERITE ACUTA DEL BAMBINO NEL TERRITORIO

UN INTRIGANTE CASO DI VOMITO

Diabete e nutrizione artificiale. Edoardo Guastamacchia Università degli Studi di Bari A. Moro

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

* Infermiera Servizio Infermieristico Domiciliare Dipartimento Cure Primarie Distretto di Cesena AUSL 39. Tel

La gestione del rischio clinico Danilo Celleno SIAARTI

29/03/2015. FtR LAZZERI MARTA. 7.5 milioni gli italiani con malattie respiratorie croniche come asma o BPCO

EPIDEMIOLOGIA DELLA DIARREA ACUTA (BAMBINI DI ETÀ < 5 ANNI DI ETÀ)

Influenza del Microbioma sulla salute del bambino. Alfredo Guarino Dipartimento di Scienze Mediche Traslazionali Federico II, Napoli

APPROPRIATEZZA NELL ANTIBIOTICOTERAPIA L antibiotico giusto solo al momento giusto. Utilizzo di antibiotici e. resistenze.

Eziologia e fisiopatologia della diarrea acuta

Congresso SIAIP CAMPANIA

ROFLUMILAST. cos è, come agisce, e altre informazioni utili sulla nuova terapia per la BPCO

DIAGNOSI E SORVEGLIANZA DI ENTERITE DA CLOSTRIUM DIFFICILE BASATA SUI DATI DI LABORATORIO

Adeguatezza nutrizionale della dieta senza glutine

Medicina di genere e appropriatezza nel setting della Medicina Generale e Cure Primarie

Infezioni ricorrenti. Innocenza Rafele. pediatra di famiglia Roma 30 settembre 2017

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza e controllo dei giochi paralimpici. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza del giorno

Dipartimento Materno Infantile Struttura Complessa di Neonatologia T.I.N.

IV CONVEGNO NAZIONALE AIC CELIACHIA E DIAGNOSI Roma 6 Novembre Le linee guida ESPGHAN: quale l esperienza sul campo?


COSA CI INSEGNA LO STUDIO PROBA

TAVOLA ROTONDA Vaccini: attualità su nuovi e vecchi vaccini. Presidenti: TANCREDI F. (Napoli) - CARNIELLI V. (Ancona) Moderatore: PARISI G.

LE CONVULSIONI FEBBRILI

OLYMPIC WATCH. Sorveglianza delle emergenze di salute pubblica. Sintesi delle informazioni raccolte dal sistema di sorveglianza nel giorno

Indagine campionaria del CENTRO STUDI DELLA FIMMG in collaborazione con CREA SANITÀ. Gennaio

Costo-Efficacia delle Strategie Terapeutiche di Riperfusione

SORVEGLIANZA E CONTROLLO DELLE MALATTIE INFETTIVE NELL ASL DI BRESCIA. - anno

Sindrome dell intestine irritabile (IBS): Approcio terapeutico

LA NUTRIZIONE ARTIFICIALE NELLE MALATTIE INFIAMMATORIE CRONICHE INTESTINALI

Corte di Giustizia Popolare per il Diritto alla Salute Dipartimento Allergologia. Rimini, Novembre 2014

Sani in un mondo malato: l incredibile illusione. Fulvio Porta 24 Novembre 2007 Auditorium S.Barnaba, Brescia

SCHEDA FARMACO (a cura di UOS Farmacoeconomia e HTA, Area Centro)

CONSIDERAZIONI OPERATIVE

COMMISSIONE VALUTATRICE

RELATORE: dr. Marco Crocco

Il latte come alimento funzionale: biopeptidi e prevenzione della carie

Attuale spazio terapeutico per le cefalosporine orali in pediatria. N. Principi

Università degli Studi di Bari I Clinica Pediatrica V.L.Miniello, A.Laneve, S.Straziuso, R.Francavilla,C.Franco

Dott.. Giuseppe Di Mauro. (Caserta)

LA RETE TERRITORIALE: INNOVAZIONE NELL ASSISTENZA AI PAZIENTI CON PATOLOGIE RESPIRATORIE E NELLA PRESA IN CARICO DEGLI STESSI

Vaccinazioni antinfluenzale e outcome di salute: l esperienza di ASL Milano 1. Rho 3 ottobre 2015

Il Pediatra di famiglia e le problematiche del 1 mese di vita. Luciano Pinto Dipartimento di Pediatria Azienda Ospedaliera Santobono-Pausilipon Napoli

IL CORRETTO APPROCCIO NUTRIZIONALE ENTERALE E PARENTERALE NEL SOGGETTO ANZIANO

Transcript:

TERAPIA DELLA DIARREA ACUTA IN ETA PEDIATRICA Guarino A., Lo Vecchio A., Squeglia V., Ambrosio R. La diarrea acuta rappresenta una delle patologie più frequenti in età pediatrica e, nella maggior parte dei casi, è espressione di un episodio infettivo acuto a carico dell apparato gastroenterico. Tale disturbo ha generalmente un carattere autolimitante; nonostante ciò rappresenta una causa importante di morbilità nei paesi industrializzati e costituisce ancora una delle principali cause di morte nei paesi in via di sviluppo. Il trattamento della diarrea acuta è principalmente incentrato sulle condizioni cliniche del bambino più che sull eziologia dell infezione, e consiste essenzialmente nel mantenimento e ripristino dell omeostasi idroelettrolitica e dello stato nutrizionale. Eventuali trattamenti antinfettivi sono limitati a casi particolari. Questo approccio, basato sulla prevenzione e correzione della disidratazione e su una corretta alimentazione, si è dimostrato altamente efficace ed è indicato in tutte le forme di gastroenterite. Nonostante ciò, è ancora diffusa la tendenza ad utilizzare approcci farmacologici mirati all eliminazione del microrganismo o all inibizione della diarrea, e ad introdurre diete speciali che non hanno dimostrato avere alcun vantaggio sul decorso della malattia. Uno studio clinico randomizzato controllato (1), effettuato su un campione di circa 160 Pediatri di famiglia reclutati su territorio nazionale, e volto a valutare l efficacia e l applicabilità di linee guida disponibili sulla gestione della gastroenterite acuta in età pediatrica, ha messo in evidenza come la scarsa applicazione di principi terapeutici consigliati possa influenzare significativamente la storia clinica della malattia. I pediatri sono stati divisi in due gruppi, uno istruito secondo le linee guida e l altro di controllo. Sono stati arruolati circa 1600 bambini con gastroenterite acuta. I pazienti afferenti a pediatri che non applicavano le raccomandazioni terapeutiche, avevano una durata della diarrea, sia dall inizio della terapia che totale, significativamente maggiore (rispettivamente circa 7 e 10 ore). Questo era dimostrato sia considerando l Analisi per Intention to Treat che Per treatment. Inoltre, si è dimostrato un significativo aumento della spesa terapeutica da addebitare ad un utilizzo inadeguato di trattamenti farmacologici ed, in particolare, all introduzione di alimenti e latti speciali. L aderenza alle raccomandazioni dettate da linee guida internazionali, ottimizzando la gestione della diarrea, è in grado di migliorare significativamente l andamento clinico-sanitario della malattia, riducendo durata dei sintomi, quota di ricoveri inadeguati e spesa sanitaria. Partendo da questi presupposti e considerando la frequenza e l importanza clinica della diarrea acuta, un panel di esperti, costituito da membri dell ESPGHAN (European Society for Paediatric Gastroenterology, Hepatology and Nutrition) e dell ESPID (European Society of Paediatric Infectious Diseases), ha elaborato un nuovo documento sulla gestione della gastroenterite acuta in età pediatrica basandosi sui criteri dell Evidence Based Medicine allo scopo di assistere i pediatri ospedalieri e di famiglia e, più in generale, gli operatori ad ogni livello del sistema sanitario (2). Seguendo questo approccio gli esperti hanno elaborato i questi diagnostici sulle principali problematiche relative alla gastroenterite acuta, con particolare attenzione all aspetto terapeutico; successivamente partendo dalla revisione sistematica della letteratura scientifica internazionale sono state prodotte le tabelle di sintesi delle evidenze per ciascun quesito proposto considerando studi randomizzati controllati e documenti di autorevoli istituzioni e società scientifiche con particolare attenzione ai dati ottenuti su popolazioni Europee. A termine di questo processo, è stato applicato un sistema di grading per valutare il grado di raccomandazione delle conclusioni elaborate sulla base della forza delle evidenze disponibili (3-4). Il trattamento della diarrea acuta prevede cinque differenti approcci terapeutici: 1. Terapia reidratante 2. Terapia nutrizionale 3. Terapia biologica

4. Terapia antinfettiva 5. Terapia antidiarroica 1)Terapia reidratante La terapia con soluzione reidratante orale (SRO) ad libitum dovrebbe essere utilizzata come primo approccio terapeutico nel bambino con diarrea acuta. Lo scopo principale è quello di rimpiazzare le perdite fecali e quindi di ripristinare e mantenere l equilibrio idroelettrolitico. L uso delle cosiddette reduced osmolarity solution (Na + 75mmol/L) e hypotonic osmolarity solution (Na + 60mmol/L o soluzione ESPGHAN) è validato da numerosi studi randomizzati e controllati e, pertanto, entrambe le soluzioni possono essere considerate come terapia di prima istanza nella diarrea acuta (II, A). Nelle situazioni in cui la terapia orale non è applicabile, la reidratazione per via enterale tramite sondino nasogastrico risulta essere efficace nella maggior parte dei bambini e gravata da minori effetti collaterali e da tempi di ospedalizzazione più brevi (I, A). Negli ultimi tempi sono state proposte numerose alternative alle classiche SRO, con l aggiunta di alimenti (riso o amido), micro- e macro-nutrienti (Zn o carboidrati) o probiotici, ma attualmente per nessuna di queste esistono evidenze significative che permettano di raccomandare tali super-sro nella gestione routinaria della diarrea acuta. 2)Terapia nutrizionale L alimentazione orale deve essere proseguita. Il concetto di rialimentare può addirittura essere considerato superato, dal momento che l apporto di cibo non deve essere interrotto per più di 4 ore dall inizio della reidratazione orale (I, A) (5-6). Un così breve periodo di reidratazione non può di fatto essere considerato come una sospensione dell alimentazione. L alimentazione precoce si accompagna a un recupero ponderale più rapido senza peggiorare il decorso della diarrea. In generale è opportuno offrire gli stessi alimenti che il bambino riceve normalmente, evitando diete da eliminazione e restrizioni alimentari. L allattamento materno va proseguito (III, C). I lattanti con diarrea acuta alimentati esclusivamente con latte materno, hanno una riduzione significativa sia del volume e del numero di evacuazioni che della quantità di soluzione reidratante rispetto a lattanti alimentati con formula (7). L utilizzo di formule a basso contenuto oppure prive di lattosio è ingiustificato nella maggior parte dei casi e la somministrazione di latte con normale concentrazione di lattosio è idonea per l alimentazione del bambino con diarrea acuta di grado lieve e moderato (I, A)(8). Inoltre, non c è alcuna evidenza che dimostri l efficacia terapeutica del latte di soia rispetto al latte vaccine nel bambino con diarrea acuta (III, C). Le bibite con alto contenuto di zuccheri dovrebbero essere evitate (III, C). 3)Terapia antidiarroica Solitamente è volta a modificare il decorso della diarrea diminuendo il numero di evacuazioni e aumentandone la consistenza. In taluni casi questi effetti rappresentano solo un effetto cosmetico. - Le sostanze che modificano la motilità intestinale (oppiacei e atropina) sono sconsigliate per i tanti effetti collaterali. In particolare la Loperamide è stata associata a casi di letargia, ileo paralitico, depressione respiratoria, coma e anche casi di morte, e pertanto non dovrebbe essere utilizzata nei casi diarrea acuta (II, B). - La Diosmectite, un adsorbente naturale non assorbita a livello del tratto gastrointestinale, protegge la mucosa dal danno causato dagli agenti diarreogenici adsorbendo virus, batteri e tossine batteriche senza interferire con i processi di assorbimento. Una recente metanalisi dimostra che in aggiunta alla ORS è in grado di ridurre la durata della diarrea e la frequenza delle evacuazioni (9) e può pertanto essere considerata nella gestione della malattia (II, B).

- Il Racecadotril (acetorfan) un inibitore della encefalinasi, che svolge la sua attività antisecretiva senza presentare gli effetti collaterali della loperamide, ha dimostrato avere effetti positivi sull output fecale se confrontato con placebo (II, B). Tuttavia mancano attualmente studi in pazienti ambulatoriali (10). Il vomito è un sintomo comune in bambini con gastroenterite acuta, ma autorevoli società scientifiche raccomandano di evitare l utilizzo degli antiemetici (metoclopramide, ondansetron) per i numerosi effetti collaterali di questi farmaci (11). Sebbene per l ondansetron una metanalisi di 4 RCTs abbia dimostrato potenziali effetti benefici sul controllo del vomito e sulla riduzione del rischio di reidratazione endovenosa, le evidenze dimostrano che l assunzione del farmaco non riduce il rischio di ospedalizzazione in regime ordinario o di pronto soccorso e che gli effetti sul vomito non sono osservabili a 24 ore dall esordio (12). 4)Terapia biologica - I Probiotici sono supplementi alimentari costituiti da batteri vivi in grado di condizionare favorevolmente l'equilibrio microbico intestinale dell organismo ospite e di esercitare effetti benefici sulla salute dell'uomo (13). Metanalisi di studi randomizzati e controllati dimostrano che alcuni probiotici come il Lactobacillus GG (I, A) e il Saccharomyces boulardii (II, B) possono essere considerati come una valida aggiunta alla terapia reidratante orale nella gestione delle gastroenteriti acute. - I Prebiotici, componenti alimentari non digeribili che stimolano selettivamente la crescita e l attività delle flora intestinale, anche se ancora poco studiati, non vengono suggeriti attualmente come trattamento della diarrea (II, B). 5)Terapia antinfettiva La terapia antinfettiva non dovrebbe essere somministrata a bambini con gastroenterite acuta, per altro sani, nella stragrande maggioranza dei casi (Vb, D). Il trattamento antimicrobico è indicato raramente e solo in presenza di specifiche condizioni. Il suo uso deve essere deciso sulla base della valutazione: 1 dell agente eziologico responsabile, 2. della gravità della sintomatologia, 3. delle condizioni legate all ospite. - Una terapia antimicrobica è indicata nelle infezioni da Shigella dimostrate con la coltura (II, B), attualmente gli antibiotici efficaci risultano essere: le cefalosporine di terza generazione (14-15), l azitromicina (16), l acido nalidixico ed i fluorochinoloni (17-18) a causa delle alte resistenze trimethoprim-sulfametoxazolo e l ampicillina sono indicati solo nei casi in cui la sensibilità del ceppo sia stata dimostrata. - Nelle infezioni da Salmonella non va introdotta alcuna terapia antibiotica per il rischio di indurre uno stato di portatore come dimostrato da una review della Cochrane (19). - La terapia antibiotica per la gastroenterite da Campylobacter è raccomandata soprattutto per le forme dissenteriche e per ridurre la trasmissione nelle comunità infantili; tale terapia è in grado di ridurre i sintomi se applicata entro 3 giorni dall esordio (20). Il trattamento antimicrobico è indicato indipendentemente dall eziologia: a) se il paziente appare gravemente compromesso dal punto di vista clinico e, in particolare, in presenza di segni di sepsi; b) se presenta un elevata un elevata frequenza di scariche diarroiche associate a presenza di sangue abbondante nelle feci; c) se presenta segni neurologici; d) in presenza di una diarrea di lunga durata con progressiva perdita di peso. Per quanto riguarda le condizioni legate all ospite, le immunodeficienze, lo stato di malnutrizione e l età neonatale sono indicazioni al trattamento.

Le linee guida elaborate tramite la metodica sistematica dell evidence based medicine rappresentano oggi giorno lo strumento più adeguato per delineare delle raccomandazioni che rispecchino a pieno le attuali conoscenze scientifiche in ambito clinico. Per tale motivo una maggiore compliance dei pediatri e, più in generale, degli operatori sanitari, con le raccomandazioni espresse da tali documenti può portare ad un significativo miglioramento della gestione della diarrea acuta nel bambino, il che si traduce in una minore durata della sintomatologia infettiva, minor quota di ospedalizzazioni e prescrizioni inappropriate ed in una riduzione complessiva della spesa e del carico assistenziale della patologia in esame. BIBLIOGRAFIA 1- Albano et a.l J Pediatr Gastroenterol Nutr 2003; 36:539 2- The ESPGHAN/ESPID Guidelines for the Management of Acute Gastroenteritis in Children in Europe Expert Working Group:A Guarino, F Albano S Ashkenazi, D Gendrel, J. H Hoekstra, R Shamir, H Szajewska J Pediatr Gastroenterol Nutr 2007 in press 3- Muir Gray JA. Evidence-based Health Care: How to Make Health Policy and Management Decisions. London: Churchill Livingstone; 1997. 4- Cook DJ, Guyatt GH, Laupacis A, et al. Rules of evidence and clinical recommendations on the use of antithrombotic agents. Chest 1992;102(4 Suppl):305S-11S. 5- Practice parameter: the management of acute gastroenteritis in young children. American Academy of Pediatrics, Provisional Committee on Quality Improvement, Subcommittee on Acute Gastroenteritis. Pediatrics 1996;97:424-35. 6- Walker-Smith JA, Sandhu BK, Isolauri E, Banchini G, van Caillie-Bertrand M, Dias JA, et al. Guidelines prepared by the ESPGAN Working Group on Acute Diarrhoea. Recommendations for feeding in childhood gastroenteritis. European Society of Pediatric Gastroenterology and Nutrition. J Pediatr Gastroenterol Nutr 1997;24:619-20 7- Brown KH, Gastanaduy AS, Saavedra JM, Lembcke J, Rivas D, Robertson AD, et al. Effect of continued oral feeding on clinical and nutritional outcomes of acute diarrhea in children. J Pediatr 1988;112:191-200 8- Brown KH, Gastanaduy AS, Saavedra JM, Lembcke J, Rivas D, Robertson AD, et al. Effect of continued oral feeding on clinical and nutritional outcomes of acute diarrhea in children. J Pediatr 1988;112:191-200 9- Szajewska H, Dziechciarz P, Mrukowicz J. Meta-analysis: Smectite in the treatment of acute infectious diarrhoea in children. Aliment Pharmacol Ther 2006;23:217-27 10- Cezard JP, Duhamel JF, Meyer M, Pharaon I, Bellaiche M, Maurage C, et al. Efficacy and tolerability of racecadotril in acute diarrhea in children. Gastroenterology 2001;120:799-805. 11- Alhashimi D, Alhashimi H, Fedorowicz Z. Antiemetics for reducing vomiting related to acute gastroenteritis in children and adolescents. Cochrane Database Syst Rev 2006;CD005506 12- Szajewska H, Gieruszczak-Bialek D, Dylag M. Meta-analysis: ondansetron for vomiting in acute gastroenteritis in children. Aliment Pharmacol Ther 2007;25:393-400 13- Szajewska H, Mrukowicz JZ. Probiotics in the treatment and prevention of acute infectious diarrhea in infants and children: a systematic review of published randomized, doubleblind, placebo-controlled trials. J Pediatr Gastroenterol Nutr 2001;33 Suppl 2:S17-25 14- Ashkenazi S, Amir J, Waisman Y, Rachmel A, Garty BZ, Samra Z, et al. A randomized, double-blind study comparing cefixime and trimethoprim-sulfamethoxazole in the treatment of childhood shigellosis. J Pediatr 1993;123:817-21 15- Martin JM, Pitetti R, Maffei F, Tritt J, Smail K, Wald ER. Treatment of shigellosis with cefixime: two days vs. five days. Pediatr Infect Dis J 2000;19:522-6

16- Miron D, Torem M, Merom R, Colodner R. Azithromycin as an alternative to nalidixic acid in the therapy of childhood shigellosis. Pediatr Infect Dis J 2004;23:367-8 17- Leibovitz E, Janco J, Piglansky L, Press J, Yagupsky P, Reinhart H, et al. Oral ciprofloxacin vs. intramuscular ceftriaxone as empiric treatment of acute invasive diarrhea in children. Pediatr Infect Dis J 2000;19:1060-7 18- Varsano I, Eidlitz-Marcus T, Nussinovitch M, Elian I. Comparative efficacy of ceftriaxone and ampicillin for treatment of severe shigellosis in children. J Pediatr 1991;118:627-32. 19- Sirinavin S, Garner P. Antibiotics for treating salmonella gut infections. Cochrane Database Syst Rev 2000;CD001167 20- Sirinavin S, Garner P. Antibiotics for treating salmonella gut infections. Cochrane Database Syst Rev 2000;CD001167