Barriere Debris-flow. Intervento di protezione dell abitato di Leni (Isola Salina, arcipelago delle Eolie, ME)



Documenti analoghi
kj. Barriere paramassi RXE: la barriera in fili d acciaio ad alta resistenza con deformazione ridotta.

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

Barriere a rete ad anelli in filo d acciaio ad alta resistenza LA SOLUZIONE ECONOMICA CONTRO LE COLATE DETRITICHE

Consolidamento di scarpate TECCO con il nuovo clip di congiunzione T3

LA SOLUZIONE ECONOMICA ALLA CADUTA MASSI

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

LA PROTEZIONE EFFICIENTE CONTRO LE VALANGHE

Consorzio Forestale Alta Valle Susa Oulx (TO) 1 / 9

Protezione contro frane e colate detritiche

L'ANCORAGGIO FLESSIBILE PIU' AFFIDABILE.

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

COMUNE DI VALMADRERA PROVINCIA DI LECCO INTERVENTI DI MITIGAZIONE DEL RISCHIO DI CADUTA MASSI TRA LE LOCALITÀ PARÈ E SASSELLO LOTTO C - SASSELLO

Il settore dei fermaneve in rete, o più precisamente, realizzati con pannelli di rete in trefoli di acciaio, carpenteria metallica e ancoraggi in funi

recupero finale del sito

Protezione contro frane e colate detritiche

Oppure, quella di un masso cubico di 9,64 tonnellate che cade liberamente sulla barriera da un altezza di circa 30 m.

Protezione dagli impatti

18/04/2013. Dettagli costruttivi di barriere ad alto assorbimento di energia. Anelli d acciaio formanti la rete. Montante in acciaio

RIASSETTO IDROGEOLOGICO E MITIGAZIONE DEI RISCHI NATURALI PRESENTI IN VAL TORREGGIO

Computo Metrico Estimativo COMUNE DI DEGO

Sistemi di protezione contro la caduta massi

Reti paramassi / Scheda di prodotto

Protezione dagli impatti

GABBIONI - RETI - DRENAGGI - PARAMASSI PER DIFESE IDROGEOLOGICHE

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA

I N D I C E 1. PREMESSA DESCRIZIONE DELLE OPERE IN C.A NORMATIVA DI RIFERIMENTO CLASSIFICAZIONE SISMICA...

R.S.A. S.r.l. Società a capitale pubblico per il risanamento e lo sviluppo ambientale dell ex miniera di amianto di Balangero e Corio

Inquadramento generale

INDICE. Interventi di messa in sicurezza della Strada Intercomunale Bocenago Massimeno (provincia di Trento)

PREMESSA La presente relazione generale riguarda il CALCOLI PRELIMINARI. DELLE STRUTTURE previste nell ambito dei lavori di realizzazione

Convegno: INNOVAZIONE TECNOLOGICA NELL AMBITO DELLE OPERE PER LA DIFESA DEL SUOLO E DELLE INFRASTRUTTURE

Barriere paramassi RXI

STUDIO SULL EROSIONE DELLA COSTA TERRITORIO COMUNALE DI TUSA

STUDIO TECNICO MERANTE COMUNE DI CATANZARO. Progetto esecutivo per lavori di consolidamento del centro abitato di Catanzaro

IL MANUFATTO STRADALE

A.1. PREMESSA. Lo scopo del Piano di Manutenzione è quello di costituire uno strumento di guida agli

TECCO sistema di consolidamento di versante

Corso Pianificazione d emergenza del livello provinciale Rischio idrogeologico - Frane

Reti in filo d'acciaio ad alta resistenza

pag. 2 Num.Ord. TARIFFA DESIGNAZIONE DEI LAVORI par.ug. lung. larg. H/peso unitario TOTALE R I P O R T O LAVORI A MISURA

LAVORARE SULLE COPERTURE Parapetti provvisori e reti di protezioni

Disciplinare Istituzione presidi idraulici ed idrogeologici di protezione civile ALLEGATO 2

I PROFILI ANTISCIVOLO CMM OFFRONO SOLUZIONI PER QUALSIASI APPLICAZIONE

COMUNE DI SARSINA - P.A.E. - VARIANTE 2016 Ambito estrattivo 8S - Monteriolo Comune di: Sarsina Località: Monteriolo Cartografia di riferimento (C.T.R

STRADA DI COLLEGAMENTO S.S.36 - A.T.1.1.

Reti paramassi / Scheda di prodotto

DELTAXsafe e la messa in sicurezza di un lucernario

ISOLE MINORI DELLA SICILIA

Sistema SPIDER : per il rinforzo di reti semplici in opere di consolidamento

Regione Siciliana UFFICIO DEL GENIO CIVILE MESSINA

Relazione di calcolo

SISTEMAZIONE DELLA S.P. 31 STRADA DELLA RIPA

MESSA IN SICUREZZA DEL RIO CARPI A MONTOGGIO (GE) - PROGETTO DEGLI INTERVENTI A BREVE TERMINE-

Scheda Tecnica Il prefabbricato elegante, funzionale e leggero con trasporto, montaggio e garanzia di 15 anni sulla struttura Dyapason è un prefabbric

PARTICOLARE ANCORAGGI IMBRAGAGGIO

ANALISI DI SISTEMI DI PROTEZIONE DALLA CADUTA MASSI E

A seguito di questo primo studio, la Divisione cantonale dell ambiente ha avviato una campagna di monitoraggio a partire dal 2014 (misurazione 0).

Luglio Dott. Ing. DE ANGELIS Luca SERRA SAN QUIRICO (AN) Geom. SCUPPA Roberto SERRA SAN QUIRICO (AN)

COMUNE DI: SANTO STEFANO MAGRA

Intervento di riduzione del rischio settori rocciosi strapiombanti esistenti a monte della strada comunale Martinetti Pilone della Garda. pag.

OPERE IN CONGLOMERATO CEMENTIZIO ARMATO ED ACCIAIO INTEGRAZIONE ALLA RELAZIONE DI CALCOLO Legge n 1086 Legge n 64 L.R. 33/84 In

Consolidamento di versanti instabili con strutture mono-ancoraggio READY-C

MANUFATTI ACCESSORI DESCRIZIONE E TIPOLOGIE 7 ELEMENTI PUNTUALI CARATTERIZZANTI IL PAESAGGIO RURALE STORICO DESCRIZIONE E TIPOLOGIE

INDICE 1. PREMESSA SITUAZIONE ATTUALE INTERSEZIONE SS35 DEI GIOVI VIA MONTE ROSA DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI...

Grassano (Matera - italy)

INCIDENZA MANODOPERA PREZZO MAN.

Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia

1 Note d uso del fascicolo informazioni Note generali Procedura operativa del fascicolo informazioni... 2

COMUNE DI VALLI DEL PASUB

Palificata viva spondale Roma sec. Cornelini 26

SCHEDA 32A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A RUOTE A CARREGGIATA STRETTA MODELLO FIAT 300 DT E SIMILI

Comune di Caulonia. Prov. di Reggio Calabria PROGETTO PER LA SISTEMAZIONE DELLA STRADA COMUNALE CAMPOLI CERASARA PROGETTO DEFINITIVO-ESECUTIVO

1. OGGETTO DELLA RELAZIONE.

Relazione di calcolo Progetto Esecutivo opere di mitigazione rischio Vollon

SCHEDA 10A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 1355 E SIMILI

PARTE I. Inquadramento Geografico. Estratto non in scala da I.G.M. alla scala 1: Foglio 36 - Recoaro Elemento II S.O.

FASCICOLO CON LE CARATTERISTICHE DELL'OPERA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

COMUNE DI VIZZINI UFFICIO TECNICO

SCHEDA 11A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO FIAT 955 E SIMILI (FIAT 95-55, etc.)

Il muro della lunghezza complessiva di 15,30 mt avrà altezza variabile tra 1,40 e 1,80 mt e spessore costante di 35 cm.

RN078B/10 2R9D004 - INTERVENTI DI SISTEMAZIONE DEI VERSANTI A DIFESA DELLA PUBBLICA INCOLUMITA IN COMUNE DI SANT AGATA FELTRIA (RN)

COMUNE DI BOVILLE ERNICA

COMUNE DI BORDIGHERA

SCHEDA PRIORITA' Comune interessato dall'intervento. Bricherasio. Inquadramento territoriale

COMUNE DI ROGOLO. Provincia di Sondrio COMPLETAMENTO FUNZIONALE STRADA FISTOLERA IN COMUNE DI ROGOLO PERIZIA DI VARIANTE N.1

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO DEFINITIVO

Comune di Lamezia Terme Provincia di Catanzaro

CORSI D ACQUA MINORI DEI VERSANTI MONTUOSI INTERFERENTI CON IL NUOVO TRONCO STRADALE

GEOTESSILI PROPEX. Rinforzo e Separazione

Valutazione della pericolosità per colate di detrito e dell efficacia delle opere di difesa presenti. Regione Autonoma Valle d Aosta

ing. Augusto Messetti

SCHEDA 30A: ADEGUAMENTO DEI TRATTORI A CINGOLI MODELLO LAMBORGHINI C674 E SIMILI

LAVORI DI REALIZZAZIONE PASSAGGI PEDONALI SU SP 137

LA RETE LEGGERA PER SOLUZIONI GEOTECNICHE

SISMA MAGGIO 2012

Azienda Mobilità e Trasporti S.p.A. Via Montaldo, Genova Impianto Ferrovia Genova Casella RELAZIONE TECNICA

1. PREMESSA 3 2. STUDI NIVOLOGICI 3 3. DOCUMENTAZIONE FOTOGRAFICA 4 4. DESCRIZIONE DEGLI INTERVENTI 5 5. RIFERIMENTI NORMATIVI 6

Comune di Bardonecchia Lavori di mitigazione del rischio del versante roccioso in frazione Melezet a difesa abitato. Progetto esecutivo dicembre 2016

Transcript:

Barriere Debris-flow Intervento di protezione dell abitato di Leni (Isola Salina, arcipelago delle Eolie, ME) Documentazione tecnica / febbraio 2009

Intervento di protezione dell abitato di Leni (Isola Salina, arcipelago dell Eolie) Francesca Balatti Ufficio Tecnico francesca.balatti@geobrugg.it Dr. Geol. Guido Guasti Ufficio Tecnico guido.guasti@geobrugg.it GEOBRUGG Italia SrL Sistemi di protezione PREMESSA Durante l ottobre 2007 si sono verificate piogge di notevole intensità ancorché brevi su tutto il basso Mare Tirreno, insistendo sull arcipelago delle Eolie in particolare nella giornata del 22.Le precipitazioni del periodo sono state del tutto eccezionali, tanto che il SIAS (Servizio Informativo Agrometeorologico Siciliano) ha rilevato una piovosità nell ultima decade del mese nella provincia di Messina superiore dell 800% alla media. Figura 1: Arcipelago Isole Eolie L Isola di Salina, ricadente amministrativamente nella provincia di Messina (Sicilia), è ampia 26,8 kmq, ed è suddivisa in tre distinti comuni (Leni, Malfa, Santa Marina Salina). 2

Il territorio è caratterizzato morfologicamente da 2 edifici vulcanici: a Ovest il Monte Porri, e a Est il Monte delle Felci. Figura 2 ( a sinistra): Mappa Salina Figura 3 ( a destra): Vulcano Monte Porri Nella sella tra i due rilievi risiede il Comune di Leni, le cui abitazioni si sviluppano alla quota di 202 metri sul livello del mare. Lungo le pendici sud-orientali del Monte Porri, un incendio di vaste proporzioni sviluppatosi nei giorni tra il 23 e il 26 agosto, ha del tutto azzerato la vegetazione arbustiva che ne ricopriva i fianchi. Le acque piovane di cui sopra, quindi, incanalatesi nelle incisioni principali, hanno trovato un terreno totalmente sguarnito di protezione dall erosione, se si eccettuano alcune briglie in calcestruzzo costruite negli anni passati e di fatto inservibili poiché colmate, con l tempo, dal detrito. La domenica 28, lungo i canali principali, si sono pertanto verificati imponenti fenomeni di trasporto solido, flottato dalla grande disponibilità d acqua virati in veri e propri debris flow naturali che hanno raggiunto le strade e gli edifici del centro abitato, oltre, naturalmente, a quegli edifici isolati posti alle quote superiori. ATTIVITÀ DI PROGETTAZIONE Con procedura di somma urgenza, visto il perdurare delle condizioni di forte pericolo e con l approssimarsi delle stagioni più piovose, la Protezione Civile di Messina ha incaricato l Impresa Cannizzo Carmelo di Messina, operante già in zona, di provvedere all immediato ripristino della viabilità comunale, ma anche e soprattutto di eseguire le opere necessarie alla bonifica del versante con la mitigazione del rischio del ripetersi di fenomeni analoghi, stante il perdurare della mancanza della vegetazione. Incaricato lo studio associato SLOPE di Mezzolombardo (Trento) di redigere una relazione geologico-tecnica dell area interessata, con la finalità di evidenziare gli stati di pericolo in atto e potenziali, è emersa una proposta di interventi dibattuta a più riprese con il Comune di Leni, la Protezione civile di Messina (Dipartimento del Servizio Geologico) e l Ente Parco delle Isole Eolie, per le legittime preoccupazioni di limitazione dell impatto ambientale nel senso più ampio del termine, poiché Salina ricade nei patrimoni naturalistici dell UNESCO per la sua unicità paesaggistica, faunistica e ambientale. Figura 4: Realizione geologica e geomeccanica studio SLOPE 3

Debris-flow / Documentazione tecnica / febbraio 2009 Lungo 4 delle 5 principali valli incombenti sull abitato di Leni, sono state dunque proposte e accettate, anche a seguito della illustrazione con rendering delle barriere (fig. 5) le barriere in rete ad anelli Geobrugg UX, le uniche barriere flessibili validate da esperienze in vera grandezza e dettagliatamente studiate in un sito sperimentale soggetto a debris flow da parte dell Istituto di chiara fama WSL di Birmensdorf (CH) / www.wsl.ch. Figura 5: Rendering barriera REALIZZAZIONE Le barriere hanno una configurazione geometrica come da Fig. 6: Figura 6: Configurazione della barriera Fune RUNTOP Funi di supporto superiori Connessione tra funi di supporto interrotte Fune verticale Asole frenanti Sono state dimensionate come segue: b1 lunghezza 24m, altezza 4m b2 lunghezza 30m, altezza 4m b3 lunghezza 30m, altezza 4m b4 lunghezza 30m, altezza 4m Secondo il modello di calcolo adottato (Rickenmann, 2000), esse sono in grado di trattenere fino a 5000 m³ complessivamente di materiale detritico, assolutamente in linea con le attese e con le osservazioni svolte in sito. Assumendo infatti una pendenza del versante media di circa 35 e un angolo 4

d attrito del materiale intercettato ed arrestato di circa 30, si ha che il volume arrestato da ciascuna struttura è teoricamente non inferiore a 1300 m³. L installazione delle barriere è stata preferita alla realizzazione di un vallo al piede del versante avente la funzione di raccolta e drenaggio laterale di acqua e detrito per una serie di ragioni, tra le quali l impatto paesaggistico di un taglio del versante a mezza costa di ampiezza minima di 12 m e con pendenza longitudinale elevata l aspetto tecnico dello scavo in materiale incoerente e di difficile stabilizzazione il trasporto a discarica del materiale scavato (50 m³ per metro lineare di trincea) le possibilità fisiche di realizzazione con mezzi escavatori di piccole dimensioni visti gli accessi difficoltosi all area le occupazioni di terreni oggetto di proprietà privata i tempi necessari alla realizzazione dello scavo i costi da sostenere per tutte le precedenti operazioni la manutenzione necessaria a conservare sgombro lo scavo Con riferimento alla citata relazione geologico-tecnica, il dimensionamento delle fondazioni delle barriere è stato effettuato tenendo conto di un terreno detritico incoerente, piuttosto omogeneo in granulometria ma totalmente privo di coesione per spessori anche importanti a partire dal piano campagna. Per questo motivo, per raggiungere la profondità di 3 metri necessaria alle fondazioni delle barriere, sono state adottate barre autoperforanti del tipo TITAN 30/11, aventi il grande vantaggio di costituire, in un unicum, sia l asta di perforazione, sia la barra d ancoraggio stessa. Per realizzare un adeguato collegamento tra le barre autoperforanti e i controventi in fune della barriera, è stato utilizzato lo speciale dispositivo GEOBRUGG FLEXHEAD (fig. 6) che consente, in ogni condizioni di sollecitazione, la flessibilità alla estremità affiorante dell ancoraggio. Figura 7: Dispositivo GEOBRUGG FLEXHEAD 5

Debris-flow / Documentazione tecnica / febbraio 2009 Come ultima particolarità si segnala l applicazione, sul lato di monte delle barriere, della rete GEOBRUGG TECCO, scelta per ragioni di elevata resistenza all abrasione (diametro del filo di 3 mm in acciaio da 1770 N/mm 2 in luogo del più consueto e debole acciaio ricotto da 500 N/mm 2 tipico delle reti esagonali per recinzioni) ma anche per il trattamento superficiale in Zinco Alluminio il quale, in ambienti aggressivi come quelli prossimi alla linea di costa, garantisce una durata nettamente superiore rispetto alla normale galvanizzazione in Zinco. CONCLUSIONI In un contesto dall elevatissimo pregio ambientale come l Isola di Salina (arcipelago delle Isole Eolie, Messina - Sicilia), protetto dall UNESCO come patrimonio dell umanità, per mitigare il rischio di colate detritiche sull abitato di Leni, in attesa della ripresa della vegetazione, annientata a seguito di incendi, sono state realizzate dall Impresa Cannizzo Carmelo s.r.l. di Messina, che si è avvalsa delle tecnologie dell Impresa specializzata in installazioni in ambienti montani Geomont s.r.l. di Lecco, 4 barriere DEBRIS FLOW del tipo GEOBRUGG UX. L installazione ha richiesto solo 3 settimane potendo permettere al comune di revocare rapidamente l ordinanza di interdizione al transito sulle strade comunali più a monte e sottoposte sottoposto a rischio. La soluzione, suffragata da test sperimentali in vera grandezza, è stata condivisa da tutti gli enti preposti alla sicurezza delle popolazioni e alla tutela del paesaggio, una volta concordata con l Ufficio Tecnico di GEOBRUGG Italia s.r.l. che ha curato gli aspetti meramente operativi del progetto. 6

Figura 8: Barriera Debris-flow montata Figura 9: Particolare montante con asole frenanti Figura 10 : Barriera vista da valle: l impatto paesaggistico è minimo 7

Barriere paramassi Tetto paramassi Consolidamento di scarpate Barriere contro colate di fango Barriere fermaneve Protezione miniera a cielo aperto Applicazioni speciali Geobrugg protegge persone e infrastrutture dalla forza della natura Obbiettivo dei nostri tecnici e dei nostri partner è quello di analizzare il problema congiuntamente al cliente e quindi, con i professionisti coinvolti, di presentare le soluzioni ottimali. Una pianificazione serena non è la sola cosa che Geobrugg garantisce; dal momento che gli stabilimenti di produzione sono ubicati su tre continenti, possiamo assicurare consegne rapide ma anche e soprattutto una assistenza pre- e post-vendita incomparabile. Con uno sguardo rivolto alla realizzazione senza problemi, consegnamo i componenti del sistema il più possibile pre-assemblati e comunque chiaramente identificati direttamente al cantiere. Lì, i nostri incaricati, se richiesto, forniranno tutta l assistenza necessaria, compresa quella tecnica dal tracciamento della struttura, al controllo durante l installazione fino alla verifica dell opera in esercizio. Geobrugg Italia SrL Via C. Jannozzi 42 IT-20097 San Donato Milanese Tel. +39 02 518 77 240 Fax +39 02 518 77 241 info@geobrugg.it www.geobrugg.it Una Società del Gruppo BRUGG Certificato secondo ISO 9001 1.403.11.IT-IT.0902